PDA

View Full Version : Quale IDE e Framework per la massima produttività con Python e Ruby ?


nix1
08-01-2016, 13:49
Ciao

come da titolo, sapreste indicarmi quale siano al momento i migliori IDE e Framework di riferimento, che diano la massima produttività con Python e Ruby ?

Grazie

cdimauro
08-01-2016, 16:24
PyCharm

nix1
11-01-2016, 14:44
Vi ringrazio entrambi per l'attenzione dedicata, purtroppo i forum di questi tempi....

mi piacerebbe iniziare a sviluppare con questi due linguaggi sia in ambito mobile che desktop e tralascerei l'ambito web giusto per cambiare anche aria in tutti sensi.

Sicuramente come mobile in ambito Android e come desktop ambito Windows10,

da qui, sto ancora cercando di capire se Django e Rails siano la scelta giusta o no

Grazie

cdimauro
11-01-2016, 16:57
PyCharm è disponibile come Community Edition, e ha già abbastanza funzionalità. ;)

cdimauro
12-01-2016, 16:11
Infatti è meglio che prima capisca lui stesso cosa vuol fare.

nix1
13-01-2016, 10:12
Ciao
innanzitutto vi ringrazio tutti calorosamente per il supporto:cool:

nello specifico, voglio tralasciare lo sviluppo web, per testare ed identificare quale di questi due linguaggi favorisca lo sviluppo su Android e Windows10 in alternativa a Java e C#.

A fronte di questo sto studiando un po di di strumenti di cui colgo l'occasione di chiedere un vostro parere in merito:

per Python:

https://kivy.org/#home
https://riverbankcomputing.com/software/pyqt/intro

per Ruby:

http://www.rubymotion.com/
http://mobiruby.org/
http://ruboto.org/
http://jruby.org/
http://ironruby.net/

Purtroppo sono tutti progetti assestanti e quindi da testare singolarmente, questo mi disorienta non poco.

Qualcuno di voi ha avuto modo o sa darmi pareri su questi strumenti che mi aiutino ad identificare quelli validi ?

Grazie

cdimauro
13-01-2016, 20:21
PyQt è molto più generale, e ha molti più strumenti (Qt è una sorta di meta-s.o.), per cui impararlo ti aprirebbe possibilità non soltanto su mobile, ma pure su desktop.

Kivy lo seguo da un pezzo e m'attira parecchio, ma finora ho evitato anche di provarlo, perché finché non inseriscono la gestione di mappe e GPS (come minimo; ma poi servirebbero anche accelerometri et similia) per me non ha motivo d'essere preso in considerazione, visto che su mobile sono molto usati.