View Full Version : FreeSync, schermi curvi e risoluzione sino a 4K: i display da gaming di LG
Redazione di Hardware Upg
08-01-2016, 07:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/freesync-schermi-curvi-e-risoluzione-sino-a-4k-i-display-da-gaming-di-lg_60168.html
L'azienda coreana presenta al CES 2016 una serie di nuovi schermi, tra i quali spiccano le proposte con supporto alla tecnologia AMD FreeSync. Schermi da 21:9 di rapporto tra i lati e risoluzioni sino a 4K tra le specifiche tecniche
Click sul link per visualizzare la notizia.
Italia 1
08-01-2016, 08:18
Ma siete sicuri di questa cosa?
Io sapevo che comunque servisse un modulo compatibile (lo scaler se non errro) e non tutti lo sono.
Poi è vero che non richiede costi aggiuntivi, nel senso che il modulo nvidia per il gsync costa di più degli altri moduli perchè è proprietario mentre uno modulo compatibile freesync costa come uno normale.
Modulo aggiuntivo = G-sync (+100 euro)
Firmware = Freesync (+0 euro)
Il "Freesync" (in realtà sarebbe "DisplayPort Adaptive-Sync") fa parte delle specifiche DisplayPort 1.2a
"VESA's Adaptive Sync" non è utilizzata solo da AMD ma anche dalle gpu integrate Intel ;)
La soluzione NVIDIA anche se di poco è superiore, ma potrebbe non valere la spesa.
Se le prossime schede video ATI non saranno all'altezza (come in questa generazione dove ATI è rimasta indietro) alla fine il GSync guadagnerà comunque mercato.
Ma se con la prossima generazione ATI tira fuori delle ottime schede allora per NVIDIA potrebbe farsi difficile, perché a parità di scheda se molti si troveranno già con un monitor con supporto al Freesync allora opteranno per una scheda ATI.
roccia1234
08-01-2016, 10:50
Comunque sto guardando un po' i monitor presentati al CES da varie case e vedo tanti freesync mentre di gsync ancora ne non ho trovati.
Asus ha presentato due rog con una diplomatica dicitura "VESA's Adaptive Sync".
Di Samsung ho visto uno spettacolare 27" fullHD curvo compatibile con freesync che se è pls e non costa troppo mi potrebbe interessare molto.
P.s: Gsync per ora ho letto qualcosa di un lenovo e un viewsonic.
Ottimo.
Di più, per tutti, ad un prezzo inferiore.
Da quanto avevo capito sfrutta una funzione prevista nello standard ma che nei moduli preesistenti non veniva implementata, per cui quando AMD ha lanciato freesync si è dovuto attendere che i produttori implementassero questa funzione nei moduli, ...
Ni.
Diciamo che negli scaler economici non veniva implementata, in quelli migliori si, ma dato che nessuno la sfruttava non era attiva.
Ora, alcuni produttori avrebbero potuto attivare la funziona via firmware ma hanno pensato bene che fosse meglio vendere direttamente nuovi monitor "Freesync". Per lo meno nella maggior parte dei casi, se non ricordo male.
Alla fine della fiera, diciamo che semplicemente il vantaggio sta nel fatto che un monitor Freesync costa tendenzialmente meno, ma non farei affidamento sul fatto che un monitor uscito sul mercato prima della presentazione di Freesync possa essere sbloccato con un aggiornamento firmware (del resto, se non è stato ancora fatto finora, dubito che sarà fatto in seguito).
Cari signori di LG, ve lo dico con tutto in cuore, dato che siete i "pionieri" di questa tecnologia...
TIRATE FUORI STI DANNATI OLED!
Smettetela di propinarci sti schifosissimi LCD non li vogliamo più vedere!!
Ma siete sicuri di questa cosa?
Io sapevo che comunque servisse un modulo compatibile (lo scaler se non errro) e non tutti lo sono.
Poi è vero che non richiede costi aggiuntivi, nel senso che il modulo nvidia per il gsync costa di più degli altri moduli perchè è proprietario mentre uno modulo compatibile freesync costa come uno normale.
Nella sezione monitor del forum, secondo gli haters più "accreditati", freesync era una tecnologia morta che nessuno avrebe adottato ed eventualmente i primi monitor sarebbero usciti nel 2016. Mi ricordo ancora l'accesa discussione di quell'agosto 2014... :asd:
Freesync è già nel mercato da tempo, costa meno di gsync, esistono molti modelli per tutte le tasche (dagli economici agli Eizo Foris) e fa quasi la stessa cosa. L'unico impedimento è la diffusione delle schede video, essendo AMD in un brutto periodo... forse i produttori di monitor si aspettano qualcosa dalla nuova generazione di schede, anche se, come detto da altri, aggiungere la funzione FS costa così poco che magari decideranno di integrarla in tutti i monitor dalla fasca medio-alta in su.
roccia1234
10-01-2016, 08:21
Nella sezione monitor del forum, secondo gli haters più "accreditati", freesync era una tecnologia morta che nessuno avrebe adottato ed eventualmente i primi monitor sarebbero usciti nel 2016. Mi ricordo ancora l'accesa discussione di quell'agosto 2014... :asd:
Freesync è già nel mercato da tempo, costa meno di gsync, esistono molti modelli per tutte le tasche (dagli economici agli Eizo Foris) e fa quasi la stessa cosa. L'unico impedimento è la diffusione delle schede video, essendo AMD in un brutto periodo... forse i produttori di monitor si aspettano qualcosa dalla nuova generazione di schede, anche se, come detto da altri, aggiungere la funzione FS costa così poco che magari decideranno di integrarla in tutti i monitor dalla fasca medio-alta in su.
Se non sbaglio è solo una questione di firmware o poco più, inoltre è uno standard vesa incluso in displayport 1.2a, a differenza di gsync che vuole un chip aggiuntivo proprietario.
Meglio così comunque. A parte la diatriba rossi/verdi, a me le cose proprietarie stanno altamente sulle scatole.
Italia 1
10-01-2016, 12:03
Ma Freesync non è supportato anche dalle gpu integrate intel ?
http://www.pcworld.com/article/2973938/components-graphics/freesync-gets-a-friend-future-intel-cpus-will-support-adaptive-sync-standard.html
roccia1234
10-01-2016, 12:16
Ma Freesync non è supportato anche dalle gpu integrate intel ?
http://www.pcworld.com/article/2973938/components-graphics/freesync-gets-a-friend-future-intel-cpus-will-support-adaptive-sync-standard.html
Beh è comunque uno standard vesa, eh...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.