PDA

View Full Version : Uno sguardo al futuro: TV 8K pronti per il mercato da LG


Redazione di Hardware Upg
07-01-2016, 15:59
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/uno-sguardo-al-futuro-tv-8k-pronti-per-il-mercato-da-lg_60165.html

Lo standard 4K sta trovando la definitiva consacrazione di mercato ma già si guarda al futuro verso gli 8K, ancora lontani da diventare una opzione commerciale ma LG si dichiara già pronta con una soluzione esposta al CES

Click sul link per visualizzare la notizia.

Alucard83
07-01-2016, 16:18
Il mercato è ancora carente di contenuti 4K e già iniziano a pensare di vendere l'8K.
Ok, non è una novità. Sono anni che la NHK mostra la sua demo 8K al NAB ed IBC, ma non credo che in questo momento stiano girando Don Matteo in 8K.

gordon88
07-01-2016, 16:31
il 1080p non è ancora uno standard (basta vedere anche le statistiche gaming di Steam), il 4k è ancora "ben lungi" dall'entrare nella testa dei consumatori. Ad oggi conviene prendere un ottimo 1080p piuttosto che uno scarso 4k alla stessa cifra.

AleLinuxBSD
07-01-2016, 17:09
Io penso che le società dovrebbero investire più nella sostanza piuttosto che pensare a richiami di marketing dati dal mero parametro della risoluzione.

Mparlav
07-01-2016, 17:29
L'importante è che gli LG 55EGxxx OLED 4K vadano sotto i 2000 euro entro l'anno, magari vicini ai 1500 (attualmente viaggiano sui 2800).

pipperon
07-01-2016, 17:46
1080 ancora non e' realta' (link a 50Mbps devo ancora vederne) e oltretutto il TV di dimensione minima (85") e tutt'altro che diffusa.
Ci sono u co...iote dei 4K, un facile schermo minimo da 300" rapidamente posizionabile in qualunque modesta abitazione. Non parliamo dei facili 200Mbps necessari all'illuminazione corretta di un film a 24Hz.

e adesso scassano con gli 8K?
Ma i consumatori sono cosi' stolti?

Il prossimo passo cos'e'? il gelato che si spalma in testa automaticamente?

rockroll
07-01-2016, 18:33
1080 ancora non e' realta' (link a 50Mbps devo ancora vederne) e oltretutto il TV di dimensione minima (85") e tutt'altro che diffusa.
Ci sono u co...iote dei 4K, un facile schermo minimo da 300" rapidamente posizionabile in qualunque modesta abitazione. Non parliamo dei facili 200Mbps necessari all'illuminazione corretta di un film a 24Hz.

e adesso scassano con gli 8K?
Ma i consumatori sono cosi' stolti?

Il prossimo passo cos'e'? il gelato che si spalma in testa automaticamente?

Dici bene.

La mamma degli idioti è sempre incinta, e gli idioti comprano... almeno nelle speranza di chi propone queste aberrazioni.
E magari i contenuti 8K li facciamo transitare su Internet a pieno regime, secondo costoro? Come no!

Ma sai com'è, all'industria costa poco e niente sbatter dentro manciate di pixel in più una volta avviata la produzione, per forzare un botto commerciale sulla base dei soliti idioti

In condizioni di normale utilizzo, io già stento a notare la differenza tra un HDready ed un FullHD, se proprio non mi pongo in condizioni di osservazione ottimali coma da manuale, ma probabilmente sono io in difetto non appartenendo a questo mondo di aquilotti dall'occhio fino...cchio "8K certified".

Cappej
07-01-2016, 18:39
utile.... poi mi vedo le partite in SKY HD(720?) con i giocatori sgranati o delle formiche... o 4 Blu Ray diversi allo stesso tempo divisi nelle 4 parti del monitor... davvero utile...

matrix2015
07-01-2016, 18:49
ok per vedere cosa e quando ?
certe tecnologie sono al capolinea oramai.

wolverine
07-01-2016, 19:13
Si subito! anzi, meglio 16 o 32K su monitor da spostare col paranco! :D :fagiano:

Zellolo
07-01-2016, 19:35
Concordo sulla mancanza di contenuti e distribuzione adeguata per gli usi domestici, ma prima penso sempre agli utilizzi in campo business, tra cui in campo medico. Forse ci sono ambiti lavorativi dove schermi con queste risoluzioni possono essere un valore aggiunto

randorama
07-01-2016, 19:47
secondo me è utilissimo.




a far scendere il prezzo dei 4k

AceGranger
07-01-2016, 19:49
Il mercato è ancora carente di contenuti 4K e già iniziano a pensare di vendere l'8K.
Ok, non è una novità. Sono anni che la NHK mostra la sua demo 8K al NAB ed IBC, ma non credo che in questo momento stiano girando Don Matteo in 8K.

è un cane che si morde la coda, ma è giusto che prima dei contenuti arrivi l'hardware.

rebeyeah
07-01-2016, 20:02
mah.. 1080p su un 55" e già i pixel non si distinguono a 2mt di distanza.
comunque il consumatore vuole sempre più pixel anche se non sa bene cosa farsene, e le aziende lo accontenta. è il mercato.
mi vengono in mente i suv, specialmente quelli a sola trazione anteriore.

globi
07-01-2016, 20:31
Assurdo, tuttora molti canali televisivi sono 720p soltanto mentre in 4K per ora esistono solo film porno su siti a pagamento (ma che però si trovano anche nel filesharing).
E c`é pure un grosso problema di retrocompatibilità per rendere possibile la ricezione 4K e 8K in definizione minore anche ai televisori full-HD, e occorrerebbe cambiare tecniche e apparecchiature già a partire dalla produzione e trasmissione dei contenuti televisivi e anche bisognerebbe trovare una soluzione sia tecnicamente che economicamente realizzabile per i relativi supporti ottici che saranno di capacità superiori ai Bluray.
Secondo me serviranno ancora molti anni prima che vengano commercialmente possibili trasmissioni in 4K e 8K, magari all`inizio ci saranno queste possibilità solo via internet ma saranno fruibili solo da coloro che dispongono di collegamento internet molto veloce.

TheQ.
07-01-2016, 21:09
Ma si possono vedere le img dell'Hubble senza compressione, così come vengono salvate su disco? :read:

Yuno gasai
07-01-2016, 22:13
Tra l'altro non oso immaginare che vga ci voglia per gestire gli 8K nei games :asd:

il menne
08-01-2016, 00:20
Per me questo sarebbe uno sguardo cieco al futuro.

Allo stato attuale gli 8k non hanno alcun senso, e lo dico da possessore di tv 4k 50'' e da giocatore pc in 4k 4:4:4 nativo.

In primis perché per apprezzarne il dettaglio ci vorrebbero diagonali vicine ai 100 pollici, e quindi un ambiente di adeguate dimensioni per stare alla giusta distanza, e va visto le la giusta distanza per apprezzare i dettagli sia però troppo vicino per una fruibilità ottimale e totale a tutto schermo.

In secundis non abbiamo i contenuti nativi in 4k, figuriamoci in 8k, senza considerare l'enorme mole di dati da dover mettere in rete per tali ipotetici contenuti, impossibili per le reti attuali ottenendo risultati accettabili.

Quando si inizia a raggiungere i limiti dell'occhio umano in quanto a risoluzione la tecnologia invece di buttare i soldi su castronerie come questa, farebbe meglio a cercare altro.

Un poco come, anni fa, quando con la musica digitale c'era la corsa al campionamento 8 bit 16bit 24bit sovracampionamento doppio quadruplo e via che poi, però, ma va, una volta raggiunti i limiti dell'udito umano si fermarono.

Lo stesso accadrà per la risoluzione, la vera via è un altra, per me, schermi di qualità superiore a costi contenuti, per cominciare, realtà virtuale e "televisori" olografici e schermi integrati in visione domotica a bassissimo impatto ambientale :O

Vediamo cosa ci riserva il futuro, ma son pessimista.

Personaggio
08-01-2016, 00:58
Credo che il 4K è la risoluzione finale per l'utilizzo domestico, sia dal punto di vista ludico (compresi i VR) che per la visione di film, sport e serie. In ogni caso il veicolo del 4K sarà quasi esclusivamente solo internet, stanno uscendo BR-UHD, ma saranno inutili già i BR non hanno avuto lo stesso successo dei DVD, e in ogni caso per lo sport in diretta è impossibile: usando lo spettro VHF per trasmettere in 4k riusciresti ad ottenere solo una manciata di canali complessivi. Prima o poi anche skyonline, infinity e TIM Vision si adegueranno a Netflix e metteranno a disposizione contenuti con questa risoluzione.
Per il futuro non dovrà, secondo me, essere aumentata la risoluzione, ma il framerate: passare dai 24 FPS con motion picture (1 frame non è una istantanea, ma contiene tutto il contenuto ripreso in 1/24 di secondo) a 300FPS istantanei. Le risoluzioni sopra i 4k e probabilmente fino a 16k, potrebbero essere utili solo nei cinema.

Simonex84
08-01-2016, 07:32
98 pollici :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

sono 2,5 metri di diagonale, che salotto ci vuole per piazzare un mostro del genere???

Londo83
08-01-2016, 08:38
Ho letto roba che voi umani....
Non capisco perchè tutte queste critiche ad una notizia del genere.
Una nuova tecnologia che esce sul mercato è sempre ben accetta,soprattutto nella speranza che le vecchie vengano così abbandonate! se pensiamo che i normali canali TV vengono ancora trasmessi a 576i (rabbrividisco) forse si spera che piano piano vengano aggiornati e che il FULLHD diventi lo standard,il 4k quel qualcosa in più e l'8K roba per malati....lo step successivo sarà avere il 4K per tutti,l'8k per qualcosa in più etc...

Si spera anche che con l'arrivo di queste moli di dati si studino nuovi algorittmi per la compressione dei dati (e questo farebbe piacere a tutti direi...). Inoltre,se davvero siete amanti delle tecnologie A/V, dovreste sapere che allo stato attuale delle cose è difficile apprezzare il massimo di queste tecnologie con contenuti fruibili tramite la rete....bisogna affidarsi a supporti ottici come BD o BR-HUD.

AceGranger
08-01-2016, 10:49
Credo che il 4K è la risoluzione finale per l'utilizzo domestico, sia dal punto di vista ludico (compresi i VR) che per la visione di film, sport e serie.

per i VR hanno calcolato che la risoluzione ottimale per avere un'immagine "reale" servirebbe l'8K; anche se mi accontenterei del 4K :sofico:

roccia1234
08-01-2016, 11:13
Già ho seri dubbi sull'effettiva utilità del 4k (parlo della risoluzione in sé) a parte ben determinati ambiti e situazioni, non dico di nicchia, ma quasi.
Il fullHD, invece, è stato un miglioramento "globale", nel senso che il passaggio da SD a fullHD è ben visibile da chiunque anche su schermi di dimensioni modeste.

8k sarebbe la nicchia della nicchia. Puro marketing per cercare di vendere qualche tv in più ai boccaloni.

La cosa assurda è parlare di 8k quando in ambito trasmissioni il full HD è ancora l'eccezione (e spesso interlacciato o upscalato) e il 4k una mosca bianca.

In ambito home, il fullHD è lo standard, il 4k è ancora non pervenuto (se non è così ditemi dove trovarli che sono curioso), mancano i supporti, h.265 non è ancora completamente maturo....

abla
08-01-2016, 11:15
8k 98" serviranno eccome! Qui un esempio:
https://youtu.be/smtSv3e04vM (www.youtube.com/watch?v=smtSv3e04vM) :D

Visto in un centro commerciale un 4k 55": solo a 20 cm di distanza cominciavo a distinguere i pixel.
Il FHD 32" che ho in casa è utile se ci stai seduto a 1,5m di distanza (divano a 2,5m). A suo tempo potevo risparmiare 100€ e investire su un impiantino dolby 5.1, o al limite su un lettore blu-ray.

...e lo stesso vale per gli smartphones, 720p su un 4,7" sono già perfetti

Sarebbe stato bello vedere l'industria home video fermarsi ai 1080p e puntare sui 10-12bit di profondità colore per una resa della luminosità migliore. Se 8bit bastano e avanzano per il colore, la luminosità e la resa del nero rimangono sempre una brutta bestia da gestire.

KevinL
08-01-2016, 12:33
Ma la vera domanda è : al di là del prezzo che poi può scendere, ma in quanti potranno avere lo spazio per piazzare in sala un tv da 100 e più pollici? Perché queste sono le dimensioni per poter percepire tale risoluzione....

roccia1234
08-01-2016, 12:44
Ma la vera domanda è : al di là del prezzo che poi può scendere, ma in quanti potranno avere lo spazio per piazzare in sala un tv da 100 e più pollici? Perché queste sono le dimensioni per poter percepire tale risoluzione....

Ma secondo me nemmeno... perchè devi comunque allontanarti dallo schermo per poterlo vedere tutto, quindi...

http://i.rtings.com/images/optimal-viewing-distance-television-graph-size.png

Per quanto il 4k possa valere la spesa in certi ambiti, per l'8k bisognerebbe vedere un 65'' da meno di 1,2 metri. Oppure un 100'' da meno di 1,8m.

Non so voi, ma già il mio 46'' ad 1 metro sento che è troppo vicino...

Encounter
08-01-2016, 15:22
Ma la vera domanda è : al di là del prezzo che poi può scendere, ma in quanti potranno avere lo spazio per piazzare in sala un tv da 100 e più pollici? Perché queste sono le dimensioni per poter percepire tale risoluzione....

Io ce l'ho e non vedo l'ora di sostituire il mio 60 pollici con qualcosa di più performante.

AceGranger
08-01-2016, 15:26
Ma secondo me nemmeno... perchè devi comunque allontanarti dallo schermo per poterlo vedere tutto, quindi...

http://i.rtings.com/images/optimal-viewing-distance-television-graph-size.png

Per quanto il 4k possa valere la spesa in certi ambiti, per l'8k bisognerebbe vedere un 65'' da meno di 1,2 metri. Oppure un 100'' da meno di 1,8m.

Non so voi, ma già il mio 46'' ad 1 metro sento che è troppo vicino...

bè quella è la distanza perfetta, tuttavia tenendo il 65" a 1.8/1.9 metri saresti a meta strada e avresti comunque miglioramenti.

Personaggio
08-01-2016, 15:28
Per quanto il 4k possa valere la spesa in certi ambiti, per l'8k bisognerebbe vedere un 65'' da meno di 1,2 metri. Oppure un 100'' da meno di 1,8m.
Non so voi, ma già il mio 46'' ad 1 metro sento che è troppo vicino...

Il FHD 32" che ho in casa è utile se ci stai seduto a 1,5m di distanza (divano a 2,5m). A suo tempo potevo risparmiare 100€ e investire su un impiantino dolby 5.1, o al limite su un lettore blu-ray.


Per come sono abituato io il 32" non va bene neanche per la cucina dove ho un 40", mentre in salone ho un 60" con divano a 2m, e dopo l'entusiasmo iniziale già comincia a starmi stretto

se pensiamo che i normali canali TV vengono ancora trasmessi a 576i (rabbrividisco) forse si spera che piano piano vengano aggiornati e che il FULLHD diventi lo standard,il 4k quel qualcosa in più e l'8K roba per malati....lo step successivo sarà avere il 4K per tutti,l'8k per qualcosa in più etc...


Purtoppo lo stato attuale del DVB non è migliorabile, all'estero hanno canali 1080p, ma in totale ci sono 20 canali complessivi di quelli locali, e la tv a pagamento è o satellitare o via cavo (coassiale o fibra), da noi ce ne sono 400.
L'H265 per il DVB verrà implementato dal 2017 e non per raddoppiare le risoluzioni, ma perché metà della banda attuale utilizzata da questa tecnologia passerà alle telecomunicazioni per l'LTE e il nuovo standard di compressione verrà usato solo per mantenere i 400 canali dimezzandone la banda


Si spera anche che con l'arrivo di queste moli di dati si studino nuovi algorittmi per la compressione dei dati (e questo farebbe piacere a tutti direi...). Inoltre,se davvero siete amanti delle tecnologie A/V, dovreste sapere che allo stato attuale delle cose è difficile apprezzare il massimo di queste tecnologie con contenuti fruibili tramite la rete....bisogna affidarsi a supporti ottici come BD o BR-HUD.
Non è assolutamente vero, un 1080p con 4mbit medi va benissimo, poi dipende dal tipo di film chiaramente, ma diciamo che con una 20mbit buona se il fornitore vorrebbe avresti una qualità identica al BR. Ma poi nel 1o mondo hanno già la fibra quasi ovunque con connessioni che arrivano al gigabit quindi di che stiamo parlando, potrebbero mandarti l'esecuzione di un BR-UHD in streaming così com'è e avanzerebbe un sacco di banda.


Sarebbe stato bello vedere l'industria home video fermarsi ai 1080p e puntare sui 10-12bit di profondità colore per una resa della luminosità migliore. Se 8bit bastano e avanzano per il colore, la luminosità e la resa del nero rimangono sempre una brutta bestia da gestire.

D'accordisimo oltre ai 300FPS

roccia1234
08-01-2016, 16:23
Purtoppo lo stato attuale del DVB non è migliorabile, all'estero hanno canali 1080p, ma in totale ci sono 20 canali complessivi di quelli locali, e la tv a pagamento è o satellitare o via cavo (coassiale o fibra), da noi ce ne sono 400.
L'H265 per il DVB verrà implementato dal 2017 e non per raddoppiare le risoluzioni, ma perché metà della banda attuale utilizzata da questa tecnologia passerà alle telecomunicazioni per l'LTE e il nuovo standard di compressione verrà usato solo per mantenere i 400 canali dimezzandone la banda


Dai noi ci saranno anche 400 canali ma, di questi, 200 trasmettono rumenta 24/7, che non ha minimamente bisogno di andare oltre la SD, e parlo di televendite 24/7, non semplicemente di roba che non mi interessa, altrimenti si salverebbero ben meno canali.


Non è assolutamente vero, un 1080p con 4mbit medi va benissimo, poi dipende dal tipo di film chiaramente, ma diciamo che con una 20mbit buona se il fornitore vorrebbe avresti una qualità identica al BR. Ma poi nel 1o mondo hanno già la fibra quasi ovunque con connessioni che arrivano al gigabit quindi di che stiamo parlando, potrebbero mandarti l'esecuzione di un BR-UHD in streaming così com'è e avanzerebbe un sacco di banda.

1080p a 4mbit in h.264 sono una schifezza. Come minimo serve il doppio se non il triplo del bitrate (medio) per avvicinarsi al bluray.

AceGranger
08-01-2016, 16:36
1080p a 4mbit in h.264 sono una schifezza. Come minimo serve il doppio se non il triplo del bitrate (medio) per avvicinarsi al bluray.

anche perchè 0,6 Mbit se ne vanno per l'audio 5.1, 1.5 Mbit se c'è il Master Audio HD.

fin quando non si degneranno di trasmettere degnamente io andro solo di rip su HDD :)

roccia1234
08-01-2016, 16:50
anche perchè 0,6 Mbit se ne vanno per l'audio 5.1, 1.5 Mbit se c'è il Master Audio HD.

fin quando non si degneranno di trasmettere degnamente io andro solo di rip su HDD :)

Vero anche questo.

Ma fossero anche 4mbit di solo video, sarebbe comunque una schifezza (sempre 1080p h.264) rispetto ad un bluray o un rip fatto come si deve.

Le trasmissioni tv non le guardo nemmeno se non per avere un sottofondo... quindi SD o 4k a me frega nulla.

TheQ.
08-01-2016, 22:46
Ma 8K di qualità video o di prezzo? :D

dubito che costi poco...

Personaggio
09-01-2016, 16:37
Dai noi ci saranno anche 400 canali ma, di questi, 200 trasmettono rumenta 24/7, che non ha minimamente bisogno di andare oltre la SD, e parlo di televendite 24/7, non semplicemente di roba che non mi interessa, altrimenti si salverebbero ben meno canali.




1080p a 4mbit in h.264 sono una schifezza. Come minimo serve il doppio se non il triplo del bitrate (medio) per avvicinarsi al bluray.

Il riferimento mio è quello di netflix a 1080p se ti guardi Riricolous 6 (una commedia prodotta internamente) quasi non ti accorgi di una differenza, chiaro che con un film come Avatar con 4mbit perderesti parecchio, ma infatti lo stesso netflix ha un algoritmo particolare che magari per un cartone animato usano 2mbit medi, per Avatar ne usa 12; e se leggi bene ho detto, infatti, che per avere una qualità paragonabile al BR per qualsiasi tipologia di film devi avere una 20mbit