PDA

View Full Version : A tutto vinile: Sony presenta il giradischi USB PS-HX500


Redazione di Hardware Upg
06-01-2016, 14:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/a-tutto-vinile-sony-presenta-il-giradischi-usb-ps-hx500_60144.html

Uno dei trend in crescita in ambito musicale è il ritorno al vinile da parte di molti appassionati; Sony presenta il giradischi USB PS-HX500 pensando a loro, offrendo la possibilità di convertire i brani in diversi formati fra cui quello ad alta definizione DSD


Click sul link per visualizzare la notizia.

ragen-fio
06-01-2016, 15:16
Quindi l'audiofilo si dovrebbe comprare un bel vinile analogico per convertirlo in digitale? :muro:

Non so per altri generi musicali, ma parlando del Black Metal in giro si trovano i FLAC (o gli mp3) dei vinili, quindi credo che per un uso simile sia adatto. :)

SaggioFedeMantova
06-01-2016, 16:08
Il braccino è dritto e non curvo, male.

madnesshank
06-01-2016, 16:47
Se uno ha gusto per il vintage non c'è niente di male, ma non mi venite a fare discorsi imbarazzanti sulla migliore esperienza di ascolto, e stupidaggini varie. Questi audiofili sono come i registi tarantinati che preferiscono ancora registrare su pellicola... e va bene, fatelo, ma non aprite la bocca per dire cose imbarazzanti. Pure io avrei voglia di tirare fuori il vecchio c64 e rigiocare caricando le cassette originali e usando il joystick originale, ma è solo nostalgia, non è che la qualità di gioco sarebbe migliore rispetto all'emulazione...

oatmeal
06-01-2016, 18:17
non capisco l'utilità della conversione ma mi rendo conto che a qualcuno potrebbe tornare utile.

@madnesshank perché dovrebbe essere una stupidità la migliore esperienza di ascolto?
I discorsi tecnici servono a poco, l'esperienza di ascolto non è la pulizia del suono, o meglio non solo, ma è un discorso molto più ampio che abbraccia anche le timbrica, la tridimensionalità del suono, la gamma dinamica, il "calore" e perché no anche il suono "sporco" che un vinile può regalare.

Tornando in tema sono felice che tanti produttori contininuo a credere nel vinile e anzi fanno uno sforzo in più per, come questo Sony, far convivere analogico e digitale insieme.

Io comunque preferisco sempre il mio semplicissimo Rega RP1

AceGranger
06-01-2016, 19:56
non capisco l'utilità della conversione ma mi rendo conto che a qualcuno potrebbe tornare utile.


bè, che se ti compri un vinile nuovo hai la possibilita di crearti la copia digitale velocemente se lo vuoi ascoltare anche fuori di casa, senza dover ricomprare la stessa musica in formato digitale....

oatmeal
06-01-2016, 20:12
bè, che se ti compri un vinile nuovo hai la possibilita di crearti la copia digitale velocemente se lo vuoi ascoltare anche fuori di casa, senza dover ricomprare la stessa musica in formato digitale....

...a questo c'ero arrivato :) il discorso è che di solito chi apprezza il vinile difficilmente apprezzerà la controparte digitale. È ovvio che se si parla della comodità di usufruirne su qualunque altro dispositivo non c'è storia ma ripeto, di solito, chi ascolta i vinili non si schioda...
Non parlo di cosa sia migliore, non esiste un migliore o peggiore, è solo un'esperienza di ascolto diversa.

Pier2204
06-01-2016, 20:34
...a questo c'ero arrivato :) il discorso è che di solito chi apprezza il vinile difficilmente apprezzerà la controparte digitale. È ovvio che se si parla della comodità di usufruirne su qualunque altro dispositivo non c'è storia ma ripeto, di solito, chi ascolta i vinili non si schioda...
Non parlo di cosa sia migliore, non esiste un migliore o peggiore, è solo un'esperienza di ascolto diversa.

Dalla foto si nota anche l'uscita analogica phono. credo, e spero...

AceGranger
06-01-2016, 20:57
...a questo c'ero arrivato :) il discorso è che di solito chi apprezza il vinile difficilmente apprezzerà la controparte digitale. È ovvio che se si parla della comodità di usufruirne su qualunque altro dispositivo non c'è storia ma ripeto, di solito, chi ascolta i vinili non si schioda...
Non parlo di cosa sia migliore, non esiste un migliore o peggiore, è solo un'esperienza di ascolto diversa.

non si schioda dove ? ascoltera il vinile A CASA, e il resto del tempo ascoltera musica digitale mentre corre, va in giro e è in auto.


ora non è che chi ama ascoltare il vinile non ascolta piu musica da nessuna parte se non sul vinile :rolleyes:.

oatmeal
06-01-2016, 21:21
non si schioda dove ? ascoltera il vinile A CASA, e il resto del tempo ascoltera musica digitale mentre corre, va in giro e è in auto.


ora non è che chi ama ascoltare il vinile non ascolta piu musica da nessuna parte se non sul vinile :rolleyes:.

Evidentemente mi sono espresso male. Per "non schiodarsi" non intendevo non muoversi da casa o non ascoltare formati digitali. Intendevo non avere interesse all'ascolto della controparte digitale, se si possiede il vinile.
Almeno per me è così ma non metto in dubbio che posso non fare testo.
Duke Ellington, per me, è solo su vinile e quando mi salta la puntina faccio un sorriso di compiacimento...

Nosf3r
07-01-2016, 08:02
Nessun DJ qui?
La possibilità di convertire il vinile è una manna. Posso mettere in serata pezzi che in digitale molto probabilmente non esisteranno mai. E poi è comunque una forma di backup per preservare il disco dall'usura.

DjLode
07-01-2016, 08:20
Nessun DJ qui?
La possibilità di convertire il vinile è una manna. Posso mettere in serata pezzi che in digitale molto probabilmente non esisteranno mai. E poi è comunque una forma di backup per preservare il disco dall'usura.

Esistono da tempo giradischi usb che servono per digitalizzare i vinili. Non è di certo il primo Sony :)
Per il resto si poteva fare benissimo anche prima, con il mixer collegato ad una scheda audio decente ed un pò di post processing per equalizzazione e volume.
Insomma direi che se sei un dj che fa del djing il suo lavoro la soluzione l'hai già trovata :D

djfix13
07-01-2016, 09:02
il concetto stesso ha cmq senso, io di tutti i vinili che ho tengo una copia digitale per l'ascolto fuori casa, ma cmq non comprerei mai questa soluzione a causa del fatto che chi ama i dischi ha ancora un giradischi serio e chi si approccia per la prima volta al mondo vinile non è certo intenzionato a convertire tutto in digitale.
forse il mercato di nicchia che ha dischi e li vuole SALVARE può trarne beneficio, ma non immagiono quanto possa costare una roba Sony in metallo pressofuso ecc...

bobobyall
07-01-2016, 10:19
:eek: :eek: :eek: con una tale risoluzione si sentirà esattamente come il vinile (5,6 MHz/1 bit!!!!!), ma quanto viene grosso un file?? servirà un cd per ogni canzone:doh: anzi probabilmente di più, facendo una stima di 3 minuti per canzone viene 1gb di file...altro che portarselo in giro...poi voglio vedere quanti lettori portatili supportano una tale risoluzione senza distorsioni che rendano inutile tutta la fatica fatta per ottenere una versione digitale del vinile..a sto punto lo sento direttamente su un lettore analogico

Correx
07-01-2016, 11:09
Il braccino è dritto e non curvo, male.

:confused: Male ? E perchè mai? La maggior parte dei bracci esistenti prodotti e in produzione sono dritti, perchè sono più economici da costruire. Quindi, a parità di costo, possono essere realizzati con maggiore qualità, oltre che essere, normalmente, più leggeri di quelli ad S.

bobobyall
07-01-2016, 11:33
Ma quale file?
Chi prende un coso come questo mica lo prende per convertire il vinile in digitale e sentirlo nel lettore portatile, sente il vinile mentre gira.
Se proprio lo vuole mettere nel lettore portatile lo registrerà in altri formati più pratici (o reperisce il file altrove che fa prima)

e allora mi sfugge proprio il senso...se uno preferisce il vinile perchè mai dovrebbe fare il passaggio a/d e d/a perdendo così in snr a parità di qualità di dispositivi? perchè non usare un hifi analogico di alta qualità? per quanto possa essere campionato bene l'analogico di sicuro è meglio se l'impianto è all'altezza..

tulix
07-01-2016, 11:45
Se uno ha gusto per il vintage non c'è niente di male, ma non mi venite a fare discorsi imbarazzanti sulla migliore esperienza di ascolto, e stupidaggini varie. Questi audiofili sono come i registi tarantinati che preferiscono ancora registrare su pellicola... e va bene, fatelo, ma non aprite la bocca per dire cose imbarazzanti. Pure io avrei voglia di tirare fuori il vecchio c64 e rigiocare caricando le cassette originali e usando il joystick originale, ma è solo nostalgia, non è che la qualità di gioco sarebbe migliore rispetto all'emulazione...

guarda che anche Star Wars 7 è stato girato su pellicola (35mm e 65mm), altro che vintage... :-)

DukeIT
07-01-2016, 15:59
Imho non ha senso sto coso.
Non ha senso se l'obiettivo è ottenere la "magia" del vinile in digitale.
A parte il riprodurre la timbrica e la dinamica (limitata) della testina montata, non si farebbe altro che aggiungere i difetti dell'analogico ad una registrazione digitale. Che è un po' la stessa cosa dei vinili ottenuti da master digitali 16/44, tanto vale ascoltarsi i CD.
A mio avviso l'analogico ha senso per registrazioni completamente analogiche (solitamente le vecchie registrazioni) o per chi possiede grandi collezioni di vinili.

Quel sistema ha senso invece per chi possiede vinili introvabili in formato digitale o addirittura mai esportati in formato digitale o che comunque non ha intenzione di ricomprarli in tale formato. In questi casi masterizzare il proprio l'LP è l'unica soluzione per avere anche il formato digitale.
Ha senso anche volendo copiare (eh già ^^), copie di vinili rari in possesso di familiari o amici.
Esistono anche altre soluzioni per masterizzare LP, sicuramente migliori, ma forse Sony punta sulla praticità di un pacchetto completo, oltre che su un target "non audiofilo".

AleLinuxBSD
07-01-2016, 17:25
non si farebbe altro che aggiungere i difetti dell'analogico ad una registrazione digitale.
Quoto.

globi
07-01-2016, 19:38
A parte che il 99,99...% dei vinili sono stati nel corso del tempo rimessi sul mercato in versione CD e quindi non ha senso di rippare quei vinili, e tantomeno con un giradischi da pochi spiccioli, quando sul mercato esiste la versione CD ufficiale che é stata ricavata dal master ed é di qualità superiore.

Personalmente di giradischi ne ho già uno della Technics (SL-1210MK2) che uso poco ma che é sicuramente di qualità totalmente superiore a questo Sony e sebbene é senza USB e volessi riversare vinili in digitale basterebbe che mi procurassi una scheda audio.

E se proprio dovessi acquistare un giradischi me ne prenderei uno della
audio-technica che sembrano molto migliori di questo Sony e tra l`altro hanno anche l`USB.

A casa preferisco il suono del vinile, e infatti ogni tanto raramente li ascolto perché ne ho la possibilità avendo il giradischi in mio possesso già da 25 anni, mentre se non sono a casa posso ascoltarmi il FLAC dallo smartphone che é qualità CD circa come se ascoltassi da un lettore CD portatile.

AceGranger
07-01-2016, 19:54
A parte che il 99,99...% dei vinili sono stati nel corso del tempo rimessi sul mercato in versione CD e quindi non ha senso di rippare quei vinili, e tantomeno con un giradischi da pochi spiccioli, quando sul mercato esiste la versione CD ufficiale che é stata ricavata dal master ed é di qualità superiore.

e si, invece ha senso acquistare 2 volte la stessa musica.... no perchè se uno va a comprasi un vinile non gli regalano anche il CD è...

hanno messo il rip per far si che uno che acquista il vinile poi possa trasferire la canzone anche su lettore mp3 senza stare li a dover ricomprarla in formato digitale.

frankie
08-01-2016, 08:11
Io ho ancora il tecnics SL1210 (da vendere)...

globi
11-01-2016, 21:32
Se uno possiede già l`album fisico originale allora può scaricarlo anche gratis dall`internet e non farebbe nulla di illegale perché già lo possiede, o mi sbaglio? Una copia rimane sempre tale indipendentemente da chi la ha eseguita, perché quindi perdere tempo a farla se qualcuno ce la offre già fatta?

marchigiano
11-01-2016, 22:06
scusate ma i vinili non vengono realizzati partendo dai master di registrazione su nastro magnetico? quindi se uno proprio vuole risalire all'origine non dovrebbe masterizzare questi nastri?

:eek: :eek: :eek: con una tale risoluzione si sentirà esattamente come il vinile (5,6 MHz/1 bit!!!!!), ma quanto viene grosso un file?? servirà un cd per ogni canzone:doh:

si ma 1 bit...

globi
11-01-2016, 22:21
Ci sono però dei vinili che sono stati prodotti da un master digitale. Ed esiste anche la registrazione digitale di master su nastro magnetico.
Certamente acquistare un album in formato mp3 o AAC (iTunes) é un cattivo acquisto perché in quei formati con perdite di compressione non c`é la qualità sonora che offre un album fisico originale anche se l`album mp3 costa come un originale, mentre solo se l`album é in formati tipo il FLAC la qualità audio é pari al CD originale.


Comunque sono passati circa una quindicina di anni che ormai esistono gli mp3 e più di trenta anni che esistono i CD, c`é da chiedersi come nel frattempo abbiano i possessori di vinili ascoltato i loro album mobilmente, non credo che abbiano aspettato fino ad ora che la Sony si sveglia mettendo in commercio l`apparecchio per fare i rip dei vinili.

marchigiano
11-01-2016, 23:35
c`é da chiedersi come nel frattempo abbiano i possessori di vinili ascoltato i loro album mobilmente, non credo che abbiano aspettato fino ad ora che la Sony si sveglia mettendo in commercio l`apparecchio per fare i rip dei vinili.

bo forse hanno registrato il vinile in dat (pochissimi) oppure scheda acquisizione audio del computer, in fondo con le cuffiette all'aperto non è che serva tutta sta gran qualità... :sofico:

aristoweb
12-09-2016, 14:21
Ho una grande collezione di vinili sia vintage sia nuovi 180 gr (diversi original master recording).

Ho un lettore top per la musica liquida il Naim NDS.

Vorrei digitalizzare i vinili ottenendo la massima qualità possibile del file digitale, quindi vorrei generare dei file DSD.

Questo per mettere da parte i vinili e godermeli solo ogni tanto, vorrei preservarli per il valore collezionistico, si sà che i vinili si consumano...

Come sorgente per il vinile vorrei utilizzare il mio giradischi Sony PS-HX500 ma vorrei dotarlo di una migliore testina.

Cosa potrei comprare tra queste testine ?

Denon 110, Nagaoka MP-110, MP-200, Nagaoka MP-300, Sumiko pearl?

DukeIT
12-09-2016, 15:36
Domanda da 100 milioni ^^
Per consigliarti una testina tra quelle da te elencate, bisognerebbe averle ascoltate tutte (poi entrano però in gioco i gusti personali), e penso sia difficile trovare qui (ma anche in altri posti), qualcuno che le abbia ascoltate seriamente tutte.
Poi bisognerebbe conoscere il tuo giradischi (dal punto di vista qualitativo per non spendere magari troppo) ma anche tecnico (massa del braccio per interfacciare la testina più corretta).
Varrebbe la pena di conoscere la qualità complessiva del tuo impianto, inutile mettere una testina da 350 euro in un impianto da un migliaio di euro (mi sembra di capire anche che tu non abbia lo stadio phono MC, hai scelto una sola MC ed ad alta uscita).
Mancherebbe da sapere anche la qualità della testina che vorresti sostituire, magari non è poi malaccio...
E i tuoi gusti personali dove li mettiamo? C'è chi ricerca l'iperdettaglio e chi il suono più corposo, quella che piace a me potrebbe non piacere a te.
Infine, le testine da te scelte godono quasi tutte di ottima fama, ma hanno prezzi dai 70 ai 650 euro... cioè dal medio basso al molto alto...

Comunque io proverei con una super-economica (anche se dovrebbe prediligere bracci pesanti) che a moltissimi piace (me compreso), almeno se sbagli hai speso poco: con 30 euro ti prendi una AT 95E (si trovano anche facilmente ed a pochi soldi gli stili di ricambio).

aristoweb
13-09-2016, 08:15
A parte che il 99,99...% dei vinili sono stati nel corso del tempo rimessi sul mercato in versione CD e quindi non ha senso di rippare quei vinili, e tantomeno con un giradischi da pochi spiccioli, quando sul mercato esiste la versione CD ufficiale che é stata ricavata dal master ed é di qualità superiore.

Personalmente di giradischi ne ho già uno della Technics (SL-1210MK2) che uso poco ma che é sicuramente di qualità totalmente superiore a questo Sony e sebbene é senza USB e volessi riversare vinili in digitale basterebbe che mi procurassi una scheda audio.

E se proprio dovessi acquistare un giradischi me ne prenderei uno della
audio-technica che sembrano molto migliori di questo Sony e tra l`altro hanno anche l`USB.

A casa preferisco il suono del vinile, e infatti ogni tanto raramente li ascolto perché ne ho la possibilità avendo il giradischi in mio possesso già da 25 anni, mentre se non sono a casa posso ascoltarmi il FLAC dallo smartphone che é qualità CD circa come se ascoltassi da un lettore CD portatile.

Si ma le versioni esistenti su CD masterizzate dal master originale sono in ogni caso "compresse" e non raggiungono la "magia" del suono del vinile.

Utilizzando invece questo giradischi Sony che permette di rippare in DSD (file di altissima qualità) e magari sostituendo la testina originaria con una di maggiore qualità, si possono ottenere copie digitali dei propri LP con una qualità introvabile nei CD che per definizione non contengono musica "HD".

Successivamente tramite un buon lettore digitale (personalmente posseggo un Naim NDS) si può ascoltare la musica così generata, godendo della "magia" del vinile e preservando la propria collezione, magari rara e preziosa, di LP.

aristoweb
13-09-2016, 08:20
Esistono da tempo giradischi usb che servono per digitalizzare i vinili. Non è di certo il primo Sony :)
Per il resto si poteva fare benissimo anche prima, con il mixer collegato ad una scheda audio decente ed un pò di post processing per equalizzazione e volume.
Insomma direi che se sei un dj che fa del djing il suo lavoro la soluzione l'hai già trovata :D

Non è vero. Esistono diversi giradischi con uscita USB vero, io stesso posseggo un Audiotechnica AT-LP5 mai usato nuovo compreso di coperchio acquistato a parte, però permettono di generare soltanto file in formato 44 con qualità CD e non certo file in DSD di altissima qualità.