View Full Version : Auto a guida autonoma: secondo Ericsson e Volvo passeremo il tempo a guardare la TV
Redazione di Hardware Upg
06-01-2016, 08:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/auto-a-guida-autonoma-secondo-ericsson-e-volvo-passeremo-il-tempo-a-guardare-la-tv_60125.html
"Immaginate una strada piena di auto senza conducenti con i loro occupanti seduti sul sedile posteriore a guardare i loro programmi TV preferiti in alta definizione": è il futuro immaginato da Ericsson e Volvo. Voi come lo imamginate?
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ma stiamo scherzando? Avere tempo libero e ammorbarsi davanti alla TV anche fuori? Così avremmo una generazione di super rincoglioniti.
Piuttosto sarebbe utile dormire, guardare il panorama, leggere un libro (come suggerito).
Già a causa dello studio son costretto a stare chiuso in casa, se devo stare a rincoglionirmi anche quando sono fuori ne faccio a meno.
Pier2204
06-01-2016, 09:04
Ho una Volvo, ma se quello è il futuro che mi si prospetta cambio auto :asd:
Guardarsi Barbara D'Urso e le sue infinite cagate anche in macchina, la giornata inizierebbe malissimo :asd:
ma chi non vuole o non puo' guidare,non puo' prendersi un taxi-treno-bus-aereo????
auto e moto sono anche passione e divertimento,capisco che il mondo e' pieno di idioti che guidano....ma sticazzi dai...
la volvo è prodotta all'estero... dove babbara d'usso non è ancora sbarcata.
Bella l'idea di aumentare la produttività anche in auto. Già lavoro a lavoro (ebbene si, non frequento social nientwork perchè non ho un lavoro che prevede tempi d'attesa) e lavoro a casa (per mantenerla vivibile). Ci mancava solo il lavorare mentre mi sposto in auto/treno e il lavorare mentre dormo... ed il tutto senza variazioni significative sul mio stipendio....
walter sampei
06-01-2016, 13:47
ogni volta che leggo queste notizie, sono sempre piu' felice della mia vecchia uno senza schifezze elettroniche ma con una visuale esterna da favola.
se sono in viaggio e non devo guidare (ultimamente mi succede poco, guido e basta :( ) a me piace guardare il panorama, altro che tv o lavorare!!! girando in zone di campagna o di montagna, quando hai lepri, aironi e piccoli rapaci che girano attorno a te della tv non te ne fai nulla. e' quello il vero spettacolo, guardare fuori dal finestrino e capire che sei parte di un tutto, nonostante la scatoletta di latta che ti separa fisicamente :)
e, secondo loro, dovrei rinc*****nirmi di tv anche quando posso guardare qualcosa di diverso, di vero, di vivo???
sul lavorare non lo commento. leggere o guardare un portatile mentre sono in auto mi da la nausea. in treno sopportavo qualcosa di piu', ma comunque non tantissimo, quindi e' fuori discussione.
walter sampei
06-01-2016, 14:09
mi sono perso il pezzo in cui c'e' scritto che SIETE OBBLIGATI A GUARDARE LA TV. :rolleyes:
che sia obbligatorio no, ok. ma che lo mettano come se fosse un pro... beh, onestamente non lo trovo tale.
Obelix-it
06-01-2016, 14:16
mi sono perso il pezzo in cui c'e' scritto che SIETE OBBLIGATI A GUARDARE LA TV. :rolleyes:
E soprattutto, che siete obbligati a guardare la D'Urso... c'e' un sacco di roba buona visibile in TV, non solo le schifezze nazional-popolari...
walter sampei
06-01-2016, 14:44
non e' un pro? e cos'e'? se ce l'hai puoi scegliere di guardarlo oppure no, se non ce l'hai non puoi scegliere niente. tra l'altro le automobili con le TV esistono da decine di anni.
se e' per quello, dalle parti di rovigo girava una 126 rossa con dentro perfino una palla da discoteca perfettamente funzionante :sofico:
per me non e' un pro. per altri lo sara', per me no. troverei piu' interessante un tablet/computerino per il passeggero, dato che mi servirebbe durante i campionamenti per mettere i dati, io guido e qualcun altro (che non abbia le nausee come me a guardare un monitor mentre si e' in movimento) ci lavora. attualmente lo facciamo con un tablet separato, se no la buona e vecchia carta e penna
personalmente, vorrei soprattutto due cose:
1)che mettessero i tasti fisici ben disposti come una volta, non roba simil comandi al volante o peggio touch screen (ho porconato tanto ma veramente tanto con i comandi al volante del classe a :muro: ). ok, saranno limitanti, ma non ci vuole un genio a ricordarsi ad es che il primo e' il tergicristallo dietro, il secondo il disappannamento del lunotto, il terzo i fendinebbia posteriori ecc... e secondo me e' sicurissimo, e' failsafe, perche' una volta che li impari non sbagli e li metti senza bisogno di guardare dove sono
2)sulle auto che ce l'hanno, la tv sui sedili anteriori in teoria dovrebbe essere visibile solo ad auto ferma. bene, ho gia' visto gente farsi sbloccare il tutto. vorrei che la tv davanti avesse un interruttore fisicamente collegato al freno a mano, in modo da non poter essere sbloccata. ho gia' rischiato un incidente con una simpaticona che si stava guardando una telenovela mentre guidava. in centro a padova, non in mezzo al polesine. in quel momento avrei nuclearizzato sia lei che rete 4 :incazzed:
E soprattutto, che siete obbligati a guardare la D'Urso... c'e' un sacco di roba buona visibile in TV, non solo le schifezze nazional-popolari...
questo di per se e' davvero un buono spunto. ma dmax e' diventato una boiata, e anche focus e rai storia stanno dando il meglio del peggio. e soprattutto statisticamente l'italiano medio e' un volpe. :(
mrk-cj94
06-01-2016, 17:28
finalmente tornano i topic sulla guida autonoma, preparo i pop corn in attesa dei geni del "guido molto meglio io di un robot" :asd:
mrk-cj94
06-01-2016, 17:31
mi sono perso il pezzo in cui c'e' scritto che SIETE OBBLIGATI A GUARDARE LA TV. :rolleyes:
non e' un pro? e cos'e'? se ce l'hai puoi scegliere di guardarlo oppure no, se non ce l'hai non puoi scegliere niente. tra l'altro le automobili con le TV esistono da decine di anni.
:ave:
walter sampei
06-01-2016, 17:36
finalmente tornano i topic sulla guida autonoma, preparo i pop corn in attesa dei geni del "guido molto meglio io di un robot" :asd:
dipende.
vieni a campionare erbe, bestiacce o sassi con me? ti assicuro che finiremmo in postacci dove, tra rami sassi ghiaia foglie erba ecc, qualsiasi sistema automatico impazzisce.
ho gia' visto qualcuno rischiare di finire dentro in un canale perche' "tanto la mia macchina ha il parcheggio automatico", che pero' su un argine equivale al suicidio.
in centro citta' o in tangenziale ti darei perfettamente ragione.
comunque, sarebbe gia' tanto se la gente rispettasse segnali e codice della strada. sono uno di quelli che guida da codice, e rischio decine di incidenti perche' l'italiano medio guida da schifo. sicuramente un sistema automatico di guida sarebbe migliore di me, ma in mezzo alla mandria di id**ti neppure lui sarebbe al sicuro. e a volte e' meglio violare una regola e schivare, che avere ragione e schiantarsi sul pi*la di turno.
walter sampei
06-01-2016, 17:37
:ave:
ho notato una bella differenza tra nati prima e dopo gli anni '80. statisticamente, i piu' giovani sembrano essere piu' aperti alle novita'. personalmente, lo ammetto, sono "vecio" :)
per me, resta un meno. no, non e' un pro. e' una possibilita' in piu' che pero' trovo poco utile se non per nulla.
edit: infierisco, casualmente sono tutte funzioni optional a pagamento. e intanto...
http://www.independent.co.uk/life-style/gadgets-and-tech/news/self-parking-volvo-plows-into-journalists-after-owner-neglects-to-pay-for-extra-feature-that-stops-10277203.html
sbudellaman
06-01-2016, 19:21
Mi fa un pò sorridere la supponenza di chi, dall'alto della sua superbia, non riesce ad accettare che una macchina possa superare le capacità umane(e, di conseguenza, le proprie) in un determinato ambito . Sicuramente è un sistema acerbo, ma se ben fatto non c'è dubbio che sarà molto più sicuro di qualsiasi pilota umano.
E' difficile da accettare, ma se per noi la guida dipende da un infinità di variabili... per un computer si tratta solo di numeri. Velocità, distanze, tempi... si tratta semplicemente di calcoli. Che una macchina con visione a 360 gradi saprà sicuramente fare meglio e più in fretta di noi.
Gli idioti un computer non può prevederli, ma neanche noi umani possiamo leggere nella mente delle persone. Si tratta solo di tenere le distanze giuste dagli altri veicoli.
Per chi dice invece che è "poco utile"... certo... sicuramente è molto più comodo dover stare concentrati ogni singolo centesimo di secondo, a volte per viaggi lunghi ore, piuttosto che rilassarsi mentre raggiungiamo in sicurezza la nostra destinazione :D
finalmente tornano i topic sulla guida autonoma, preparo i pop corn in attesa dei geni del "guido molto meglio io di un robot" :asd:
Mi fa un pò sorridere la supponenza di chi, dall'alto della sua superbia, non riesce ad accettare che una macchina possa superare le capacità umane(e, di conseguenza, le proprie) in un determinato ambito . Sicuramente è un sistema acerbo, ma se ben fatto non c'è dubbio che sarà molto più sicuro di qualsiasi pilota umano.
E' difficile da accettare, ma se per noi la guida dipende da un infinità di variabili... per un computer si tratta solo di numeri. Velocità, distanze, tempi... si tratta semplicemente di calcoli. Che una macchina con visione a 360 gradi saprà sicuramente fare meglio e più in fretta di noi.
Gli idioti un computer non può prevederli, ma neanche noi umani possiamo leggere nella mente delle persone. Si tratta solo di tenere le distanze giuste dagli altri veicoli.
Per chi dice invece che è "poco utile"... certo... sicuramente è molto più comodo dover stare concentrati ogni singolo centesimo di secondo, a volte per viaggi lunghi ore, piuttosto che rilassarsi mentre raggiungiamo in sicurezza la nostra destinazione :D
Perdonate la domanda apparentemente arrogante, qualcuno di voi due ha alle spalle un'esperienza di lavoro o degli studi approfonditi sull'argomento?
Le frasi in neretto sono quantomeno un po' troppo semplicistiche.
walter sampei
06-01-2016, 19:57
Mi fa un pò sorridere la supponenza di chi, dall'alto della sua superbia, non riesce ad accettare che una macchina possa superare le capacità umane(e, di conseguenza, le proprie) in un determinato ambito . Sicuramente è un sistema acerbo, ma se ben fatto non c'è dubbio che sarà molto più sicuro di qualsiasi pilota umano.
E' difficile da accettare, ma se per noi la guida dipende da un infinità di variabili... per un computer si tratta solo di numeri. Velocità, distanze, tempi... si tratta semplicemente di calcoli. Che una macchina con visione a 360 gradi saprà sicuramente fare meglio e più in fretta di noi.
Gli idioti un computer non può prevederli, ma neanche noi umani possiamo leggere nella mente delle persone. Si tratta solo di tenere le distanze giuste dagli altri veicoli.
Per chi dice invece che è "poco utile"... certo... sicuramente è molto più comodo dover stare concentrati ogni singolo centesimo di secondo, a volte per viaggi lunghi ore, piuttosto che rilassarsi mentre raggiungiamo in sicurezza la nostra destinazione :D
se ti riferisci a me, ti ringrazio per avermi dato del superbo e per non aver letto il mio intervento.
mi autoquoto: in centro citta' o tangenziale (in autostrada, se abbastanza sgombra e scorrevole, credo che siamo li) sicuramente un'auto a guida autonoma e' il top. poco ma sicuro, giustamente tutti i sensori hanno una situation awareness a 360 gradi e una capacita' di risposta superiore e non si stancano. l'ho scritto chiaramente anche prima :read:
EDIT: e ritengo poco utile la tv a bordo, non la guida autonoma in se, anche se ne noto i limiti.
su strade bianche, argini o sterrato, qualsiasi sistema autonomo impazzisce. vedono le buche, ma non riconoscono ancora il terreno e l'entita' degli ostacoli ho gia' visto il figo di turno con la 1007 o quel che era rischiare di volare dentro per aver tentato il parcheggio automatico lungo un argine. non ci siamo ancora. c'e' bisogno di sistemi che riescano a stimare la densita' del materiale sotto le ruote e per 50 cm attorno al bordo dell'auto e sotto di essa, di capire che l'erba non e' un problema ma le rocce e i rami si, e che la ghiaia, terra o sabbia puo' non tenere. per ora, nessun sistema ce la fa. siccome guido tantissimo in strade di quel tipo, per le mie esigenze la guida autonoma e' un suicidio e credo ci vorranno almeno una 20ina di anni prima che sia colmato il gap. ok, a me piace moltissimo guidare in situazioni di quel tipo, ma sono il primo ad ammettere che e' stancante e che vorrei guardarmi gli uccellini invece che stare concentrato sulle buche e stare attento a non investire una lepre o un ciclista che ti si butta sotto.
invece di attaccarmi interpretando a casaccio le mie parole, vi invito a riflettere sulle mie parole. quali sono i limiti di questi dispositivi? sono pronti per un uso massivo? quali sono i pro e i contro di ognuno di questi sistemi? quali rischi comportano?
se ti riferisci a me, ti ringrazio per avermi dato del superbo e per non aver letto il mio intervento.
mi autoquoto: in centro citta' o tangenziale (in autostrada, se abbastanza sgombra e scorrevole, credo che siamo li) sicuramente un'auto a guida autonoma e' il top. poco ma sicuro, giustamente tutti i sensori hanno una situation awareness a 360 gradi e una capacita' di risposta superiore e non si stancano. l'ho scritto chiaramente anche prima :read:
EDIT: e ritengo poco utile la tv a bordo, non la guida autonoma in se, anche se ne noto i limiti.
su strade bianche, argini o sterrato, qualsiasi sistema autonomo impazzisce. vedono le buche, ma non riconoscono ancora il terreno e l'entita' degli ostacoli ho gia' visto il figo di turno con la 1007 o quel che era rischiare di volare dentro per aver tentato il parcheggio automatico lungo un argine. non ci siamo ancora. c'e' bisogno di sistemi che riescano a stimare la densita' del materiale sotto le ruote e per 50 cm attorno al bordo dell'auto e sotto di essa, di capire che l'erba non e' un problema ma le rocce e i rami si, e che la ghiaia, terra o sabbia puo' non tenere. per ora, nessun sistema ce la fa. siccome guido tantissimo in strade di quel tipo, per le mie esigenze la guida autonoma e' un suicidio e credo ci vorranno almeno una 20ina di anni prima che sia colmato il gap. ok, a me piace moltissimo guidare in situazioni di quel tipo, ma sono il primo ad ammettere che e' stancante e che vorrei guardarmi gli uccellini invece che stare concentrato sulle buche e stare attento a non investire una lepre o un ciclista che ti si butta sotto.
invece di attaccarmi interpretando a casaccio le mie parole, vi invito a riflettere sulle mie parole. quali sono i limiti di questi dispositivi? sono pronti per un uso massivo? quali sono i pro e i contro di ognuno di questi sistemi? quali rischi comportano?
Intervento decisamente più realstico.
Pier2204
06-01-2016, 20:12
mi sono perso il pezzo in cui c'e' scritto che SIETE OBBLIGATI A GUARDARE LA TV. :rolleyes:
Naturalmente la mia era una "esagerazione", ma se secondo Volvo ed Ericsson tutto il tempo che trascorreremo in auto a guida autonoma sarà impegnato per guardare la TV ...
Volvo ed Ericsson stanno già pensando a come potrà essere occupato quel tempo liberato: "Immaginate una strada piena di auto senza conducenti con i loro occupanti seduti sul sedile posteriore a guardare i loro programmi TV preferiti in alta definizione. Questo nuovo modo di spostarsi richiederà nuove tecnologie e una larghezza di banda molto più ampia per garantire una esperienza senza intoppi e divertente" - ha dichiarato Anders Tylman General Manager Volvo Monitoring & Concept Center di Volvo Car Group.
Mi chiedo se non gli sia venuto in mente un altro sistema per "passare il tempo" visto che uno è un produttore di Auto e l'altro fornisce infrastrutture digitali...
dariuzzo80
06-01-2016, 20:18
Ma speriamo presto!!! Già oggi le strade sono pieni di rincoglioniti che guardano film su cellulare (!!! visto con i miei occhi di motociclista!!) o leggono il giornale mentre guidano, o telefonano non pensando alla strada e soprattutto agli altri veicoli, e poi logico che ci sono gli incidenti per colpa di questi idioti che non hanno un caxxo da fare e sono troppo stressati per guidare mezz'ora per tornare a casa! Sarà la manna per l'italiano/a medio/a.. Poi ovviamente arrivati a casa si riprende a guardare il programma preferito.
Ma quindi faranno pagare il canone rai anche a chi possiede un'auto? Anzi genialata, l'includeranno tra le accise della benzina!!! MADDAI non vedo l'ora!
sbudellaman
06-01-2016, 20:20
se ti riferisci a me, ti ringrazio per avermi dato del superbo e per non aver letto il mio intervento.
L'ho scritto a chi mi riferivo: coloro che non riescono ad accettare il fatto che una macchina possa superarli in una capacità... o perchè gli idioti alla guida un computer non può prevederli in tutto (peccato valga lo stesso per l'umano).
Secondo me è gente che si sopravvaluta, e dunque superba.
Mi dispiace che tu ti senta tirato in causa, è un mio pensiero. Come dici anche tu, " tutti i sensori hanno una situation awareness a 360 gradi e una capacita' di risposta superiore"... credo che nessuno di noi abbia una visuale del genere e che si metta a fare calcoli trigonometrici e cinematici per calcolare spazio di frenata, distanze ecc. mentre guida.
Per quanto riguarda strade non asfaltate, non mi sembra un grosso problema. Si lascia la possibilità di switchare in manuale, impedendone l'utilizzo quando viene rilevato che la strada non è adatta. Ma sono propenso a credere che riusciranno a fare un sistema efficiente anche per questi casi... ci lavoreranno verosimilmente altri dieci anni investendoci molto più tempo e risorse del dispositivo di parcheggio automatico che citi.
walter sampei
06-01-2016, 20:32
Naturalmente la mia era una "esagerazione", ma se secondo Volvo ed Ericsson tutto il tempo che trascorreremo in auto a guida autonoma sarà impegnato per guardare la TV ...
Volvo ed Ericsson stanno già pensando a come potrà essere occupato quel tempo liberato: "Immaginate una strada piena di auto senza conducenti con i loro occupanti seduti sul sedile posteriore a guardare i loro programmi TV preferiti in alta definizione. Questo nuovo modo di spostarsi richiederà nuove tecnologie e una larghezza di banda molto più ampia per garantire una esperienza senza intoppi e divertente" - ha dichiarato Anders Tylman General Manager Volvo Monitoring & Concept Center di Volvo Car Group.
Mi chiedo se non gli sia venuto in mente un altro sistema per "passare il tempo" visto che uno è un produttore di Auto e l'altro fornisce infrastrutture digitali...
ecco, ottimo spunto :)
non ci stanno dicendo che abbiamo una possibilita' in piu'. vogliono instillarci il bisogno indotto di una tv sempre e comunque.
L'ho scritto a chi mi riferivo: coloro che non riescono ad accettare il fatto che una macchina possa superarli in una capacità... o perchè gli idioti alla guida un computer non può prevederli in tutto (peccato valga lo stesso per l'umano).
Secondo me è gente che si sopravvaluta, e dunque superba.
Mi dispiace che tu ti senta tirato in causa, è un mio pensiero. Come dici anche tu, " tutti i sensori hanno una situation awareness a 360 gradi e una capacita' di risposta superiore"... credo che nessuno di noi abbia una visuale del genere e che si metta a fare calcoli trigonometrici e cinematici per calcolare spazio di frenata, distanze ecc. mentre guida.
Per quanto riguarda strade non asfaltate, non mi sembra un grosso problema. Si lascia la possibilità di switchare in manuale, impedendone l'utilizzo quando viene rilevato che la strada non è adatta. Ma sono propenso a credere che riusciranno a fare un sistema efficiente anche per questi casi... ci lavoreranno verosimilmente altri dieci anni investendoci molto più tempo e risorse del dispositivo di parcheggio automatico che citi.
ma sono sicurissimo anche io che la guida autonoma sia migliore di me, escluso appunto per ora lo sterrato e qualche raro caso sporadico. il punto e' che appunto deve esserci un "override" in caso di necessita', e che non bisogna deresponsabilizzare chi guida. non voglio essere polemico, e' che penso che ci voglia ancora parecchio lavoro e che comunque un'auto sia un'arma, e' pericolosa.
altro esempio che mi viene in mente: autostrada, un sacchetto di nylon o un pezzo di tela di camion che svolazza. il radar, percependo un ostacolo (sarebbe da capire la sensibilita'), potrebbe iniziare la fermata automatica, e se arriva qualcuno da dietro, a meno di un'ipotesi in cui le auto sono interconnesse e si comunicano (cosa che trovo affascinante e molto interessante), sarebbe molto pericoloso. noi umani sappiamo che questi rifiuti non sono solitamente pericolosi in caso di impatto e tiriamo dritti. oppure il solito piccione che ti attraversa la strada, noi sappiamo che lui vola via e ci passa sopra, ma il computer??? non mi metterei a guardare la tv solo perche' guida il computer :(
si, credo che ci vorranno almeno 5 o 10 anni tra l'introduzione della guida autonoma e un sistema veramente in grado di guidare in condizioni disperate. fino ad allora trovo poco elegante mettere la tv per il guidatore. e, come ho scritto prima, ci sono alcuni che si fanno sbloccare quella sul sedile passeggero e guardano quella mentre guidano :eek: EDIT: e lo fanno ora. io voglio un interruttore fisico sul freno a mano, come era una volta per l'interruttore della spia
Naturalmente la mia era una "esagerazione", ma se secondo Volvo ed Ericsson tutto il tempo che trascorreremo in auto a guida autonoma sarà impegnato per guardare la TV ...
Volvo ed Ericsson stanno già pensando a come potrà essere occupato quel tempo liberato: "Immaginate una strada piena di auto senza conducenti con i loro occupanti seduti sul sedile posteriore a guardare i loro programmi TV preferiti in alta definizione. Questo nuovo modo di spostarsi richiederà nuove tecnologie e una larghezza di banda molto più ampia per garantire una esperienza senza intoppi e divertente" - ha dichiarato Anders Tylman General Manager Volvo Monitoring & Concept Center di Volvo Car Group.
Mi chiedo se non gli sia venuto in mente un altro sistema per "passare il tempo" visto che uno è un produttore di Auto e l'altro fornisce infrastrutture digitali...
Ogni volta che l'uomo trova nuovo tempo libero ci sarà sempre il verso di farglielo occupare lavorando.
L'ho scritto a chi mi riferivo: coloro che non riescono ad accettare il fatto che una macchina possa superarli in una capacità... o perchè gli idioti alla guida un computer non può prevederli in tutto (peccato valga lo stesso per l'umano).
Secondo me è gente che si sopravvaluta, e dunque superba.
Mi dispiace che tu ti senta tirato in causa, è un mio pensiero. Come dici anche tu, " tutti i sensori hanno una situation awareness a 360 gradi e una capacita' di risposta superiore"... credo che nessuno di noi abbia una visuale del genere e che si metta a fare calcoli trigonometrici e cinematici per calcolare spazio di frenata, distanze ecc. mentre guida.
Per quanto riguarda strade non asfaltate, non mi sembra un grosso problema. Si lascia la possibilità di switchare in manuale, impedendone l'utilizzo quando viene rilevato che la strada non è adatta. Ma sono propenso a credere che riusciranno a fare un sistema efficiente anche per questi casi... ci lavoreranno verosimilmente altri dieci anni investendoci molto più tempo e risorse del dispositivo di parcheggio automatico che citi.
In realtà fai questi calcoli tutti i giorni, quando riesci a non schiantarti, ad evitare gli ostacoli a piedi o su un mezzo, quando sollevi pesi, quando freni perché un cretino ti attraversa la strada d'improvviso ecc ecc...
Indubbiamente il cervello umano è ancora imparagonabile sotto questo punto di vista, il problema è dovuto ad altri attributi che lo frenano e lo rendono "peggiore" come dite voi.
Vi inviterei tuttavia a non farla così semplice per quanto riguarda i sensori e l'elettronica, i parametri da valutare infatti sono molti e non solo riguardanti la componentistica e le capacità dei sensori.
Il software si basa sempre e comunque su modelli, approssimazioni e calcoli statistici e come tale è fallibile come un essere umano.
Non parliamo poi della potenza elaborativa richiesta, dei tempi di esecuzione e dell'imprevedibilità dell'affrontare un sistema dinamico (sicuramente non lineare).
Resta da fare una statistica e capire quale sia il male minore.
Spero che si arrivi ad utilizzare al meglio un giorno questa tecnologia e non per guardare la TV, tuttavia son proprio curioso di vederla in pratica.
bah...gli aerei montano già un computer a bordo che leggendo i dati del vento con GPS facilita l'atterraggio ai piloti anche con vento trasversale forte. Senza sarebbe pericolossissimo atterrare. Ma non è mai del tutto privo di autista. Anche i TGV od i frecciarossa potrebbero correre senza pilota, eppure si impone di tenere un essere pensante che si renda conto se il computer sbaglia. Fino ad oggi o poco tempo fa per legge dovevano esserci 2 umani sui treni, specie per i viaggi luna percorrenza.
Il problema delle auto è che scannerizzano ad ogni passaggio l'ambiente circostante. Con che raggi? non è dato saperlo. Potrebbero essere foto come anche raggi infrarossi od ultrasuoni. Per ora sono poco precise e non identificano ciò che le circonda. Infatti se un umano mettesse una maglia con un segnale stradale sul petto lo scambierebbe per un segnale stradale.
Sarebbe interessante sapere quant'è il minimo rilevabile. Un cane lo rilevano o ci passano sopra? una persona distesa a terra? una bicicletta che cade davanti l'auto ad 1 metro?
Altra cosa è fare auto collegate via ADSL che comunicano fra loro e su monitor proiettano informazioni. Per esempio in autostrada indicano km prima se c'è un incidente indicando l'avvicinamento. Ma siamo così avanzati (dai magna magna di ieri) che già oggi lo Stato non ha pensato di comunicare repentinamente i limiti di velocità ai produttori di navigatori (così si fanno più multe :read: ).
Così se uno fa una delle tante strade italiane il navigatore ogni volta che lo guarda gli indica la velocità da tenere. Il cartello invece chissà quanti km prima era.
massimopat
06-01-2016, 23:10
la volvo è prodotta all'estero... dove babbara d'usso non è ancora sbarcata.
Bella l'idea di aumentare la produttività anche in auto. Già lavoro a lavoro (ebbene si, non frequento social nientwork perchè non ho un lavoro che prevede tempi d'attesa) e lavoro a casa (per mantenerla vivibile). Ci mancava solo il lavorare mentre mi sposto in auto/treno e il lavorare mentre dormo... ed il tutto senza variazioni significative sul mio stipendio....
:asd: mi hai fatto venire in mente quella "persona" che diceva "Guadagneremo di più, lavorando di meno" :sofico:
Comunque a me piace l'idea delle auto a guida autonoma, ma all'interno di esse mi sentirei al sicuro solo quando non vi sarà più alcuna auto a guida umana in circolazione; un pò come in alcuni film futuristici!
Altrimenti credo che passerei il tempo a tenermi stretto i gioielli di famiglia :asd:
walter sampei
07-01-2016, 02:16
beh, se non devi guidare perche' la macchina guida da sola, o passi il tempo a guardare fuori dal finestrino (bellissimo, a meno che non fai tutti i giorni la stessa anonima strada) oppure devi usufruire di contenuti audio/video...
scusa, perche'? puoi leggere un libro, scrivere una relazione, fare a maglia, prepararti un panino col prosciutto... ce ne sono di cose che puoi fare, specie in tragitti brevi :)
mauriziogl
07-01-2016, 06:50
L'auto con pilota automatico/assistito sarà la nuova frontiera. Se uno è stanco potrà farsi assostere, ricordo ancora quando siamo tornati da una vacanza (dopo un gg alzati) alle 2 di notte e ho fatto da milano 250 km. Oppure chi torna dale discoteche magari ubriaco oppure con ghiaccio o con sorpassi rischiosi. Questa è la vera guida automatica. I film sono per far scena, dopo le cinture sarebbe il nuovo traguardo per ridurre incidenti e morti
Notturnia
07-01-2016, 09:23
Dormire.. Ecco cosa fare.. Mi alzo alle 4:30 e dormo un paio di ore in auto.. Oppure lavoro.. Altro che video.. Sono ore da sfruttare non da buttare
polli079
07-01-2016, 09:29
Senza scendere nella diatriba se sia meglio il guidatore umano o la macchina, pensiamo a quanti incidenti ci sono per via dell'alcol o per colpi di sonno, questa soluzione potrebbe diminuirli drasticamente.
Temo però che la creazione della macchina sia solo uno step, c'è poi da gestire tutta la regolamentazione legata alle responsabilità civili e penali in caso di incidenti.
polli079
07-01-2016, 09:57
ecco, ottimo spunto :)
non ci stanno dicendo che abbiamo una possibilita' in piu'. vogliono instillarci il bisogno indotto di una tv sempre e comunque.
ma sono sicurissimo anche io che la guida autonoma sia migliore di me, escluso appunto per ora lo sterrato e qualche raro caso sporadico. il punto e' che appunto deve esserci un "override" in caso di necessita', e che non bisogna deresponsabilizzare chi guida. non voglio essere polemico, e' che penso che ci voglia ancora parecchio lavoro e che comunque un'auto sia un'arma, e' pericolosa.
altro esempio che mi viene in mente: autostrada, un sacchetto di nylon o un pezzo di tela di camion che svolazza. il radar, percependo un ostacolo (sarebbe da capire la sensibilita'), potrebbe iniziare la fermata automatica, e se arriva qualcuno da dietro, a meno di un'ipotesi in cui le auto sono interconnesse e si comunicano (cosa che trovo affascinante e molto interessante), sarebbe molto pericoloso. noi umani sappiamo che questi rifiuti non sono solitamente pericolosi in caso di impatto e tiriamo dritti. oppure il solito piccione che ti attraversa la strada, noi sappiamo che lui vola via e ci passa sopra, ma il computer??? non mi metterei a guardare la tv solo perche' guida il computer :(
si, credo che ci vorranno almeno 5 o 10 anni tra l'introduzione della guida autonoma e un sistema veramente in grado di guidare in condizioni disperate. fino ad allora trovo poco elegante mettere la tv per il guidatore. e, come ho scritto prima, ci sono alcuni che si fanno sbloccare quella sul sedile passeggero e guardano quella mentre guidano :eek: EDIT: e lo fanno ora. io voglio un interruttore fisico sul freno a mano, come era una volta per l'interruttore della spia
Se mantieni la distanza di sicurezza prevista dal codice della strada, la macchina davanti può anche frenare di colpo e tu hai tutto il tempo di fermarti.
Queste situazioni particolari, sono tutto frutto delle persone che tendono a non rispettare il codice stradale il quale ha delle specifiche che se rispettato riduce drasticamente gli incidente (ma in teoria li annulla anche).
Concordo però con chi dice che ci sarebbero parecchie difficoltà su strade di montagna, non asfaltate o simili
A vedere la TV in auto (non parliamo poi di leggere un libro o usare il PC) mi verrebbe la nausea dopo pochi chilometri.
A vedere la TV in auto (non parliamo poi di leggere un libro o usare il PC) mi verrebbe la nausea dopo pochi chilometri.
Vero, altro aspetto da considerare.
walter sampei
07-01-2016, 12:40
Dormire.. Ecco cosa fare.. Mi alzo alle 4:30 e dormo un paio di ore in auto.. Oppure lavoro.. Altro che video.. Sono ore da sfruttare non da buttare
quotone immenso!!! anche se personalmente non riesco ad addormentarmi in macchina neanche da passeggero, o in treno :(
Senza scendere nella diatriba se sia meglio il guidatore umano o la macchina, pensiamo a quanti incidenti ci sono per via dell'alcol o per colpi di sonno, questa soluzione potrebbe diminuirli drasticamente.
Temo però che la creazione della macchina sia solo uno step, c'è poi da gestire tutta la regolamentazione legata alle responsabilità civili e penali in caso di incidenti.
ottimo spunto. ma piu' che un pilota automatico, serve un sistema che se sei ubriaco ti butti via la chiave fino a che non ti riprendi.
Se mantieni la distanza di sicurezza prevista dal codice della strada, la macchina davanti può anche frenare di colpo e tu hai tutto il tempo di fermarti.
Queste situazioni particolari, sono tutto frutto delle persone che tendono a non rispettare il codice stradale il quale ha delle specifiche che se rispettato riduce drasticamente gli incidente (ma in teoria li annulla anche).
Concordo però con chi dice che ci sarebbero parecchie difficoltà su strade di montagna, non asfaltate o simili
teoricamente si, il codice della strada prevede le distanze di sicurezza, in pratica possono succedere casi in cui sono limitate per qualche motivo (rallentamenti improvvisi, traffico ecc)
A vedere la TV in auto (non parliamo poi di leggere un libro o usare il PC) mi verrebbe la nausea dopo pochi chilometri.
amen! ho una mia amica che non so come faccia a non avere la nausea mentre scrive col tablet, di solito io guido e lei butta giu' i dati
mrk-cj94
07-01-2016, 16:47
Perdonate la domanda apparentemente arrogante, qualcuno di voi due ha alle spalle un'esperienza di lavoro o degli studi approfonditi sull'argomento?
Le frasi in neretto sono quantomeno un po' troppo semplicistiche.
studi approfonditi no di certo, ma mi bastano i numeri: in 1.000.000 di km percorsi da una Google Car, ci sono stati 11 incidenti (che già è un numero ridicolo).. e in più tutti causati da tamponamenti (alla Google Car stessa) di umani che non si fermavano a incroci ecc :read:
ora ho io una domanda per te: un robot litiga con la fidanzata? un robot ha fretta? un robot ha qualcosa da dimostrare nei confronti degli altri automobilisti? un robot fuma + chiama mentre guida (o meglio, mentre svolta senza mettere la freccia.. giuro!)? :fagiano:
:asd: mi hai fatto venire in mente quella "persona" che diceva "Guadagneremo di più, lavorando di meno" :sofico:
beh, è evidente come negli anni '50 del secolo scorso bastava che l'uomo di famiglia lavorasse per mettere da parte i soldi per comprarsi una casa. Poi questo non bastò più e via con l'inserimento delle donne nel mondo del lavoro. Certo rivoluzione culturale, parità dei sessi, blablabla...
A fine anni '90 iniziava ad essere un problema con 2 che lavoravano in famiglia... e via con i doppi lavori e l'aumento delle ore di lavoro da 8 a 10-13 al giorno nonchè gli acquisti a debito per poter consumare oggi quello che potresti permetterti solo dopo 10 anni, ma fino a 30 anni fa bastavano solo 5-10 anni per prenderlo.
2020 ??? :read: cataclisma
Comunque l'essere unamo moderno che ha sostituito il trovarsi sotto casa con gli amici lo scambiare msg su facebook e uazzappete potrebbe arrivare a prendere l'auto a guida autonoma con un bel televisore in auto che inquadra il panorama che circonda l'auto. In questo modo non viene la nausea perchè vede ciò che gli sta attorno :Prrr:
walter sampei
07-01-2016, 19:48
quello che tu hai elencato sono contenuti attivi, qua si parla di contenuti passivi...
appunto. vogliono renderci consumatori, e quindi polli da spennare, pure mentre guidi.
studi approfonditi no di certo, ma mi bastano i numeri: in 1.000.000 di km percorsi da una Google Car, ci sono stati 11 incidenti (che già è un numero ridicolo).. e in più tutti causati da tamponamenti (alla Google Car stessa) di umani che non si fermavano a incroci ecc :read:
ora ho io una domanda per te: un robot litiga con la fidanzata? un robot ha fretta? un robot ha qualcosa da dimostrare nei confronti degli altri automobilisti? un robot fuma + chiama mentre guida (o meglio, mentre svolta senza mettere la freccia.. giuro!)? :fagiano:
tutte cose verissime. resto convinto che servirebbe un override per casi di emergenza (come gestisce un robot se devi inchiodare perche' un sottopasso e' allagato, o un daino ti taglia la strada perpendicolarmente e quindi basta rallentare e lo eviti senza danni?)
beh, è evidente come negli anni '50 del secolo scorso bastava che l'uomo di famiglia lavorasse per mettere da parte i soldi per comprarsi una casa. Poi questo non bastò più e via con l'inserimento delle donne nel mondo del lavoro. Certo rivoluzione culturale, parità dei sessi, blablabla...
A fine anni '90 iniziava ad essere un problema con 2 che lavoravano in famiglia... e via con i doppi lavori e l'aumento delle ore di lavoro da 8 a 10-13 al giorno nonchè gli acquisti a debito per poter consumare oggi quello che potresti permetterti solo dopo 10 anni, ma fino a 30 anni fa bastavano solo 5-10 anni per prenderlo.
2020 ??? :read: caaclisma
Comunque l'essere unamo moderno che ha sostituito il trovarsi sotto casa con gli amici lo scambiare msg su facebook e uazzappete potrebbe arrivare a prendere l'auto a guida autonoma con un bel televisore in auto che inquadra il panorama che circonda l'auto. In questo modo non viene la nausea perchè vede ciò che gli sta attorno :Prrr:
bruttissimo scenario :(
certo che stiamo veramente finendo in una specie di medioevo, siamo schiavi :(
studi approfonditi no di certo, ma mi bastano i numeri: in 1.000.000 di km percorsi da una Google Car, ci sono stati 11 incidenti (che già è un numero ridicolo).. e in più tutti causati da tamponamenti (alla Google Car stessa) di umani che non si fermavano a incroci ecc :read:
ora ho io una domanda per te: un robot litiga con la fidanzata? un robot ha fretta? un robot ha qualcosa da dimostrare nei confronti degli altri automobilisti? un robot fuma + chiama mentre guida (o meglio, mentre svolta senza mettere la freccia.. giuro!)? :fagiano:
So dell'esperimento che è stato fatto ma andrebbe visto dove è stato fatto e in che condizioni stradali, se la maggior parte sono km fatti in autostrada è ben diverso da averli fatti sulle strade vicino casa mia che hanno talmente tante buche da sembrare degli sterrati.
L'uomo come dici te è pieno di difetti e di coglioni alla guida che telefonano ecc ecc...ne ho visti a bizzeffe. Il problema e il motivo per cui vi ho fatto la domanda è che andrebbe vista l'applicazione di questi sistemi su larga scala, andrebbe visto il modo in cui affrontano eventuali imprevisti che un cervello umano sano e sveglio è in grado di affrontare.
Sono già stati fatti vari esempi di situazioni in cui non funziona a dovere la guida automatica. Certo una macchina ibrida sarebbe l'ideale, permetterebbe il riposo su lunghi tratti ma ci sono molte domande da porsi:
1) La manutenzione quanto costa?
2) La componentistica elettronica ed elaborativa come regge sui lunghi tempi?
3) Ogni quanto dovrei ricontrollare tutto (gli aerei che son stati citati in un post vengono, o dovrebbero essere, smontati ogni poco pezzo per pezzo per controllare che sia tutto ok)?
4) I sensori come reagiscono a sbalzi di temperature anche forti o ad eventi climatici imprevisti?
5) Come reagiscono i sensori all'invecchiamento e per quanto tempo posso considerarli affidabili?
6) Il controllo è sicuramente un misto di controllo robusto e adattativo e sebbene in teoria quest'ultimo sia affascinante è estremamente complesso e costoso da implementare.
7) Che succede se il controllore entra in un loop non previsto o la velocità di elaborazione dei dati non è sufficiente?
Ci sarebbero ancora altri dubbi ma possiamo fermarci...
Ho quasi concluso il mio percorso di studi in ingeneria dell'automazione, per un esame ho fatto un prototipino di veicolo automatico con altri colleghi, niente di elaborato ma ti fa riflettere sui pregi e sui difetti di questi sistemi.
Si basano su modelli, a volte anche molto approssimati. Pensa che abbiamo fatto un altro lavoro su dei filtri a particelle e per eseguire 1000 prove sul mio PC ci son voluti 10 minuti di elaborazione.
Non metto in dubbio che stiano facendo un grandissimo lavoro di ottimizzazione e non vedo l'ora di vedere messe in pratica queste idee ma, forse per deformazione da studio, nutro comunque dei dubbi sulla estrema variabilità di un sistema dinamico che un veicolo debba affrontare.
Il cervello umano come ho detto è limitato e rallentato da tanti fattori ma a tutti gli effetti non esiste una macchina paragonabile.
polli079
08-01-2016, 11:19
Immagino che comunque sarà un "opzione", quando vuoi la attivi, quando vuoi no. Sicuramente non è cosa facile da gestire, sicuramente il cervello umano può evitare situazioni particolari con molta più efficienza, il problema è che la maggior parte succedono proprio per colpa di una o più persona.
Non metto in dubbio che stiano facendo un grandissimo lavoro di ottimizzazione e non vedo l'ora di vedere messe in pratica queste idee ma, forse per deformazione da studio, nutro comunque dei dubbi sulla estrema variabilità di un sistema dinamico che un veicolo debba affrontare.
Il cervello umano come ho detto è limitato e rallentato da tanti fattori ma a tutti gli effetti non esiste una macchina paragonabile.
In commercio esistono già da tempo auto che dispongono di sistemi automatici di frenata (anti tamponamento/collisione) o di sterzata automatica.
Agiscono indipendentemente dal conducente, per sopperire alla sua "distrazione".
Nessun sistema di guida automatica sarà mai perfetto e nemmeno ha la pretesa di esserlo.
Ma puoi starne certo che al primo "bizzarro" incidente di un auto automatizzata, ne sentirai parlare ovunque con grande enfasi.
Mentre qualche migliaio di incidenti stradali causati ogni giorno nel mondo, spesso mortali, da conducenti "distratti", ormai non fanno quasi più notizia.
Secondo me è lecito sperare che con la guida automatizzata, pur in tutte le sue limitazioni, si possa aumentare drasticamente la sicurezza attiva.
In commercio esistono già da tempo auto che dispongono di sistemi automatici di frenata (anti tamponamento/collisione) o di sterzata automatica.
Agiscono indipendentemente dal conducente, per sopperire alla sua "distrazione".
Nessun sistema di guida automatica sarà mai perfetto e nemmeno ha la pretesa di esserlo.
Ma puoi starne certo che al primo "bizzarro" incidente di un auto automatizzata, ne sentirai parlare ovunque con grande enfasi.
Mentre qualche migliaio di incidenti stradali causati ogni giorno nel mondo, spesso mortali, da conducenti "distratti", ormai non fanno quasi più notizia.
Secondo me è lecito sperare che con la guida automatizzata, pur in tutte le sue limitazioni, si possa aumentare drasticamente la sicurezza attiva.
Certo, ma son tutti sistemi additivi e non rimpiazzanti del tutto il controllo umano. Ad ogni modo spero anche io che serva per migliorare la sicurezza e anche il problema del traffico, ma soprattutto limiti l'imbecillità diffusa tra molti guidatori.
walter sampei
08-01-2016, 13:06
Certo, ma son tutti sistemi additivi e non rimpiazzanti del tutto il controllo umano. Ad ogni modo spero anche io che serva per migliorare la sicurezza e anche il problema del traffico, ma soprattutto limiti l'imbecillità diffusa tra molti guidatori.
impossibile. andresti simultaneamente contro la legge di murphy e la nota citazione su einstein, ed entrambe sono concordi che la stupidita' umana (e i danni relativi) e' sempre in aumento.
spero anche io in un "doppio sistema", e' verissimo che la guida automatica puo' risparmiare molti incidenti, ma non toglierei un sistema di override. e spero che resti spazio per le vecchie auto, che in casi specifici, come il mio, saranno ancora valide per credo un decennio (provate a guidare a bassa velocita' su un prato, un ghiaione o un argine con erba alta su un'auto con i sensori di parcheggio, e vedrete una specie di tagada' ad ogni ciuffetto di erba, ma senza mai capire se state per finire in una buca o se sono appunto solo erbe).
mrk-cj94
09-01-2016, 15:39
So dell'esperimento che è stato fatto ma andrebbe visto dove è stato fatto e in che condizioni stradali, se la maggior parte sono km fatti in autostrada è ben diverso da averli fatti sulle strade vicino casa mia che hanno talmente tante buche da sembrare degli sterrati.
L'uomo come dici te è pieno di difetti e di coglioni alla guida che telefonano ecc ecc...ne ho visti a bizzeffe. Il problema e il motivo per cui vi ho fatto la domanda è che andrebbe vista l'applicazione di questi sistemi su larga scala, andrebbe visto il modo in cui affrontano eventuali imprevisti che un cervello umano sano e sveglio è in grado di affrontare.
Sono già stati fatti vari esempi di situazioni in cui non funziona a dovere la guida automatica. Certo una macchina ibrida sarebbe l'ideale, permetterebbe il riposo su lunghi tratti ma ci sono molte domande da porsi:
1) La manutenzione quanto costa?
2) La componentistica elettronica ed elaborativa come regge sui lunghi tempi?
3) Ogni quanto dovrei ricontrollare tutto (gli aerei che son stati citati in un post vengono, o dovrebbero essere, smontati ogni poco pezzo per pezzo per controllare che sia tutto ok)?
4) I sensori come reagiscono a sbalzi di temperature anche forti o ad eventi climatici imprevisti?
5) Come reagiscono i sensori all'invecchiamento e per quanto tempo posso considerarli affidabili?
6) Il controllo è sicuramente un misto di controllo robusto e adattativo e sebbene in teoria quest'ultimo sia affascinante è estremamente complesso e costoso da implementare.
7) Che succede se il controllore entra in un loop non previsto o la velocità di elaborazione dei dati non è sufficiente?
Ci sarebbero ancora altri dubbi ma possiamo fermarci...
Ho quasi concluso il mio percorso di studi in ingeneria dell'automazione, per un esame ho fatto un prototipino di veicolo automatico con altri colleghi, niente di elaborato ma ti fa riflettere sui pregi e sui difetti di questi sistemi.
Si basano su modelli, a volte anche molto approssimati. Pensa che abbiamo fatto un altro lavoro su dei filtri a particelle e per eseguire 1000 prove sul mio PC ci son voluti 10 minuti di elaborazione.
Non metto in dubbio che stiano facendo un grandissimo lavoro di ottimizzazione e non vedo l'ora di vedere messe in pratica queste idee ma, forse per deformazione da studio, nutro comunque dei dubbi sulla estrema variabilità di un sistema dinamico che un veicolo debba affrontare.
Il cervello umano come ho detto è limitato e rallentato da tanti fattori ma a tutti gli effetti non esiste una macchina paragonabile.
della serie "haters gonna hate" ?
a) anzitutto non so se tu hai idea di quanti siano 1.000.000 di km (io non ce l'ho ad esempio), ebbene in quel tragitto "credo" che abbia visto due/tre cose in più delle autostrade...
b) ribadisco: in UN MILIONE di km percorsi "credo" abbia affrontato più di un imprevisto (anche più di un migliaio probabilmente...), e un sensore di certo no può fare peggio dell'uomo...
che poi il paragone delle auto-autonome non è certo Schumacher nè la perfezione bensì la domanda che si deve fare è: fa meglio dell'uomo medio (che non è nè sano nè sveglio probabilmente)? perchè in caso positivo ogni vita è un successo/guadagno (quindi, se sì, va adottata. punto. costi permettendo -i quali oggi sono molto elevati-)
risposta: i numeri dicono che fa meglio di qualunque uomo, sano&sveglio ecc ecc visto che 11 incidenti causati da altri su 1.000.000 di km è un numero mostruosamente basso
c) ahem, il problema non è il cervello umano in senso "distillato" bensì il cervello umano applicato nell'atto pratico (d'altronde stai criticando la PRATICA delle auto-autonome quindi, per coerenza, bisogna fare un confronto con L'USO PRATICO del cervello)
walter sampei
09-01-2016, 16:15
della serie "haters gonna hate" ?
a) anzitutto non so se tu hai idea di quanti siano 1.000.000 di km (io non ce l'ho ad esempio), ebbene in quel tragitto "credo" che abbia visto due/tre cose in più delle autostrade...
b) ribadisco: in UN MILIONE di km percorsi "credo" abbia affrontato più di un imprevisto (anche più di un migliaio probabilmente...), e un sensore di certo no può fare peggio dell'uomo...
che poi il paragone delle auto-autonome non è certo Schumacher nè la perfezione bensì la domanda che si deve fare è: fa meglio dell'uomo medio (che non è nè sano nè sveglio probabilmente)? perchè in caso positivo ogni vita è un successo/guadagno (quindi, se sì, va adottata. punto. costi permettendo -i quali oggi sono molto elevati-)
risposta: i numeri dicono che fa meglio di qualunque uomo, sano&sveglio ecc ecc visto che 11 incidenti causati da altri su 1.000.000 di km è un numero mostruosamente basso
c) ahem, il problema non è il cervello umano in senso "distillato" bensì il cervello umano applicato nell'atto pratico (d'altronde stai criticando la PRATICA delle auto-autonome quindi, per coerenza, bisogna fare un confronto con L'USO PRATICO del cervello)
penso che i suoi spunti siano molto logici e correntti e per nulla da hater, dato che ci lavora.
prima cosa: tanta strada non vuol per forza dire affrontare diverse situazioni. nel collaudo di una nota auto di una volta, si e' parlato di qualcosa come 20000 (ventimila) km fatti di fila. benissimo, non facevano altro che fare la a1 da nord a sud, arrivati ad una estremita' girarsi, rientrare al casello, e ripartire verso il lato opposto. se per te questa e' una verifica completa... bisognerebbe vedere quante auto erano e quante strade sono state fatte e dove. e' ovvio che nessuno sano di mente farebbe il primo test alla google car in centro a milano, napoli, o qua in tangenziale a padova, ma neppure puoi fare un milione di km in autostrada o tutti in centro a scardovari o ad un altro paesino sperduto nel nulla e dire che va tutto bene :sofico:
seconda cosa: i sensori non sono infallibili. solitamente funzionano bene, verissimo, e in quei casi sono superiori all'uomo. ma possono fare ben peggio dell'uomo. basta un minimo di fango, ghiaccio, polvere, condizioni difficili, qualsiasi cosa ne alteri le capacita' e saltano. sono stati persi fior di aerei (credo l'ultimo fosse l'airbus di air france sull'atlantico), con sensori certificatissimi, per un difetto o un guasto. e' per questo che io vorrei ridondanza e un override: se il sensore salta e mi spinge verso un burrone, voglio girare dal lato opposto.
poi, come detto sopra, esistono casi in cui i sensori attuali non ce la fanno proprio. campagna, sterrato, montagna, ma anche pioggia forte o neve. e non sono casi rari, anzi.
si, 11 incidenti sono pochi. in media uno ogni 100mila km. e' circa la stessa incidenza dei guidatori umani, se non erro. ma rigiro la frittata: sono evitabili??? a volte un incidente, es l'idiota o un animale che ti invade la corsia, o un ramo che ti cade davanti, e' evitabile buttandosi sulla pista ciclabile o dall'altra parte, se vuota. istintivamente cerchi un buco libero e ti ci butti, cosa in cui il nostro cervello funziona bene. se la google car e' tarata per non sgarrare dalla sua corsia, legalmente ha ragione ma si schianta. e della ragione te ne fai poco dopo che ti sei schiantato. poi sono il primo che dice che gran parte degli incidenti e' derivante dalla stupidita' umana e che molta gente dovrebbe girare a piedi, ma fino a che non ci sara' un parco auto con la gran parte di guida automatica e funzionante, non sara' facile.
infine, il cervello umano ha mille difetti, ma e' maledettamente versatile. e ha l'intuizione, che e' una cosa molto utile. cosa che nessun sistema automatico ancora ha.
no, non sono contrario a prescindere alla guida automatica. ma, per quel che mi riguarda, se ne riparla tra 15 o 20 anni, non e' ancora pronta e non siamo ancora pronti neppure noi umani.
della serie "haters gonna hate" ?
a) anzitutto non so se tu hai idea di quanti siano 1.000.000 di km (io non ce l'ho ad esempio), ebbene in quel tragitto "credo" che abbia visto due/tre cose in più delle autostrade...
b) ribadisco: in UN MILIONE di km percorsi "credo" abbia affrontato più di un imprevisto (anche più di un migliaio probabilmente...), e un sensore di certo no può fare peggio dell'uomo...
che poi il paragone delle auto-autonome non è certo Schumacher nè la perfezione bensì la domanda che si deve fare è: fa meglio dell'uomo medio (che non è nè sano nè sveglio probabilmente)? perchè in caso positivo ogni vita è un successo/guadagno (quindi, se sì, va adottata. punto. costi permettendo -i quali oggi sono molto elevati-)
risposta: i numeri dicono che fa meglio di qualunque uomo, sano&sveglio ecc ecc visto che 11 incidenti causati da altri su 1.000.000 di km è un numero mostruosamente basso
c) ahem, il problema non è il cervello umano in senso "distillato" bensì il cervello umano applicato nell'atto pratico (d'altronde stai criticando la PRATICA delle auto-autonome quindi, per coerenza, bisogna fare un confronto con L'USO PRATICO del cervello)
Perché mi dai dell'hater quando ho espresso i miei pareri in maniera pacata e cercando un minimo di contestualizzarli e non ho cercato i contrari a prescindere? Soprattutto perché te la prendi tanto?
Credo che walter sampei (il quale ringrazio molto) abbia già ampiamente risposto al tuo intervendo cogliendo esattamente ciò che volevo dire e mi ha quasi letto nel pensiero dandomi lo spunto per un paio di altre riflessioni:
1) Dato che lo hai affermato dovresti gentilmente fare una ricerca e confermare come son stati fatti quel milione di km.
2) Dovresti anche fare un parallelo di quanti incidenti medi fa un guidatore sano sulla stessa distanza. Specifico sano e capace, perché il problema oggi è anche che la patente viene data a cani e porci con la conseguente marea di incapaci, disattenti ecc...che guidano sulle nostre strade.
Tra l'altro è esattamente quello che ho detto: andrebbe visto mediamente cosa è meglio.
3) Il fatto che la colpa degli incidenti sia dovuta a fattori esterni non è comunque da ignorare, ho sentito tante volte dire che "saper guidare vuol dire anche e soprattutto stare attento a cosa fanno gli altri guidatori".
I fattori esterni che compromettano la guida possono essere molteplici e una macchina automatica deve saper reagire prontamente per evitarli, cosa che un cervello sano (sano vuol dire normale, non un genio alieno proveniente da marte) farebbe subitamente.
Di sensori se permetti qualcosina ne capisco e sempre walter sampei è stato già abbastanza chiaro e conciso sull'argomento.
Io ho solo cercato di esprimere dubbi verosimili basandomi sulla pratica e sullo studio che ho affrontato, tutto qui.
Per quanto riguarda cio' che ho scritto sul cervello ancora una volta walter sampei ha centrato in pieno cosa intendessi. Il cervello umano se rifiuta la stupidità (e quando la stupidità non è una malattia questo è possibile) ha potenzialità e capacità inarrivabili da qualunque macchina (il che non vuol dire che sia più veloce o efficiente in tutto).
Mi dispiace che tu l'abbia presa quasi sul personale, il mio non era un attacco, solo un tentativo di riflessione. ;)
Ti pare davvero che un ingegnere automatico "odi" (parola forte tra l'altro) una vettura automatica?! :)
penso che i suoi spunti siano molto logici e correntti e per nulla da hater, dato che ci lavora.
prima cosa: tanta strada non vuol per forza dire affrontare diverse situazioni. nel collaudo di una nota auto di una volta, si e' parlato di qualcosa come 20000 (ventimila) km fatti di fila. benissimo, non facevano altro che fare la a1 da nord a sud, arrivati ad una estremita' girarsi, rientrare al casello, e ripartire verso il lato opposto. se per te questa e' una verifica completa... bisognerebbe vedere quante auto erano e quante strade sono state fatte e dove. e' ovvio che nessuno sano di mente farebbe il primo test alla google car in centro a milano, napoli, o qua in tangenziale a padova, ma neppure puoi fare un milione di km in autostrada o tutti in centro a scardovari o ad un altro paesino sperduto nel nulla e dire che va tutto bene :sofico:
seconda cosa: i sensori non sono infallibili. solitamente funzionano bene, verissimo, e in quei casi sono superiori all'uomo. ma possono fare ben peggio dell'uomo. basta un minimo di fango, ghiaccio, polvere, condizioni difficili, qualsiasi cosa ne alteri le capacita' e saltano. sono stati persi fior di aerei (credo l'ultimo fosse l'airbus di air france sull'atlantico), con sensori certificatissimi, per un difetto o un guasto. e' per questo che io vorrei ridondanza e un override: se il sensore salta e mi spinge verso un burrone, voglio girare dal lato opposto.
poi, come detto sopra, esistono casi in cui i sensori attuali non ce la fanno proprio. campagna, sterrato, montagna, ma anche pioggia forte o neve. e non sono casi rari, anzi.
si, 11 incidenti sono pochi. in media uno ogni 100mila km. e' circa la stessa incidenza dei guidatori umani, se non erro. ma rigiro la frittata: sono evitabili??? a volte un incidente, es l'idiota o un animale che ti invade la corsia, o un ramo che ti cade davanti, e' evitabile buttandosi sulla pista ciclabile o dall'altra parte, se vuota. istintivamente cerchi un buco libero e ti ci butti, cosa in cui il nostro cervello funziona bene. se la google car e' tarata per non sgarrare dalla sua corsia, legalmente ha ragione ma si schianta. e della ragione te ne fai poco dopo che ti sei schiantato. poi sono il primo che dice che gran parte degli incidenti e' derivante dalla stupidita' umana e che molta gente dovrebbe girare a piedi, ma fino a che non ci sara' un parco auto con la gran parte di guida automatica e funzionante, non sara' facile.
infine, il cervello umano ha mille difetti, ma e' maledettamente versatile. e ha l'intuizione, che e' una cosa molto utile. cosa che nessun sistema automatico ancora ha.
no, non sono contrario a prescindere alla guida automatica. ma, per quel che mi riguarda, se ne riparla tra 15 o 20 anni, non e' ancora pronta e non siamo ancora pronti neppure noi umani.
mrk-cj94
10-01-2016, 16:16
Perché mi dai dell'hater quando ho espresso i miei pareri in maniera pacata e cercando un minimo di contestualizzarli e non ho cercato i contrari a prescindere? Soprattutto perché te la prendi tanto?
Credo che walter sampei (il quale ringrazio molto) abbia già ampiamente risposto al tuo intervendo cogliendo esattamente ciò che volevo dire e mi ha quasi letto nel pensiero dandomi lo spunto per un paio di altre riflessioni:
1) Dato che lo hai affermato dovresti gentilmente fare una ricerca e confermare come son stati fatti quel milione di km.
2) Dovresti anche fare un parallelo di quanti incidenti medi fa un guidatore sano sulla stessa distanza. Specifico sano e capace, perché il problema oggi è anche che la patente viene data a cani e porci con la conseguente marea di incapaci, disattenti ecc...che guidano sulle nostre strade.
Tra l'altro è esattamente quello che ho detto: andrebbe visto mediamente cosa è meglio.
3) Il fatto che la colpa degli incidenti sia dovuta a fattori esterni non è comunque da ignorare, ho sentito tante volte dire che "saper guidare vuol dire anche e soprattutto stare attento a cosa fanno gli altri guidatori".
I fattori esterni che compromettano la guida possono essere molteplici e una macchina automatica deve saper reagire prontamente per evitarli, cosa che un cervello sano (sano vuol dire normale, non un genio alieno proveniente da marte) farebbe subitamente.
Di sensori se permetti qualcosina ne capisco e sempre walter sampei è stato già abbastanza chiaro e conciso sull'argomento.
Io ho solo cercato di esprimere dubbi verosimili basandomi sulla pratica e sullo studio che ho affrontato, tutto qui.
Per quanto riguarda cio' che ho scritto sul cervello ancora una volta walter sampei ha centrato in pieno cosa intendessi. Il cervello umano se rifiuta la stupidità (e quando la stupidità non è una malattia questo è possibile) ha potenzialità e capacità inarrivabili da qualunque macchina (il che non vuol dire che sia più veloce o efficiente in tutto).
Mi dispiace che tu l'abbia presa quasi sul personale, il mio non era un attacco, solo un tentativo di riflessione. ;)
Ti pare davvero che un ingegnere automatico "odi" (parola forte tra l'altro) una vettura automatica?! :)
allora provo a cercar conferme coi vari dati:
http://www.webnews.it/2015/11/13/google-self-driving-car-autonoma-lenta/
http://www.dday.it/redazione/18093/google-car-potrebbe-salvare-3000-vite-allanno-solo-in-italia
"16 incidenti (zero con colpa) in oltre 3 milioni di km"
"ogni volta che richiede l'intervento (e siamo pur sempre in fase sperimentale), la google car..." -sostanzialmente acquisisce dati alias impara dagli errori; l'uomo al contrario sbaglia usando il telefono e sbaglierà di nuovo riusandolo il giorno dopo convinto di essere "più bravo" ogni volta che la scampa
http://www.focus.it/tecnologia/motori/negli-incidenti-delle-google-car-la-colpa-e-sempre-delluomo
"le automobili hanno già percorso oltre 2,7 milioni di km con un ruolino di marcia invidiabile anche per i guidatori più attenti e prudenti: 1 lieve incidente ogni 250mila chilometri percorsi."
http://www.hdmotori.it/gli-incidenti-della-google-car-a-guida-autonoma/
"In totale, dall’inizio dell’era a “guida autonoma”, sono stati dichiarati 11 incidenti ma la maggior parte di questi (sette) sono tamponamenti subiti dalla Google Car da parte di altri veicoli. Le altre quattro occasioni sono state causate da veicoli che non hanno rispettato lo stop o la precedenza colpendo così le Google Car. Otto incidenti su undici sono avvenuti in città."
non sto dicendo che siano perfette bensì che fanno molto meglio dell'uomo, ed è questa la prima cosa che conta: siete disposti a sacrificare 3000 vittime l'anno solo in italia perchè "eh però il ghiaccio... poi la responsabilità.." per carità tutto vero eh, ma il guadagno è tale che non far passare questo discorso come secondario è da masochisti (ecco perchè ho detto hater anche se il termine era fuorviante)
Dovresti anche fare un parallelo di quanti incidenti medi fa un guidatore sano sulla stessa distanza. Specifico sano e capace, perché il problema oggi è anche che la patente viene data a cani e porci con la conseguente marea di incapaci, disattenti ecc...che guidano sulle nostre strade.
eh no, fa troppo comodo dire "allora da una parte contiamo i centesimi della GCar però dall'altra gli umani non 'perfetti' non li consideriamo"
se vuoi la pratica da una parte non puoi mettere la teoria dall'altra, io prendo il bello e il brutto di entrambe le questioni
una macchina automatica deve saper reagire prontamente per evitarli, cosa che un cervello sano farebbe subitamente.
esatto, farebbe al condizionale (ergo in teoria)
Il cervello umano se rifiuta la stupidità ha potenzialità e capacità inarrivabili da qualunque macchina
esatto, se rifiutasse...
o paragoniamo la pratica con la pratica o la teoria con la teoria,
ad oggi (in fase ancora sperimentale) la GCar fa meglio sia dell'uomo medio (cioè quello che conta REALMENTE, anche come partenza) sia dell'uomo "sano".. per me non ha senso rinviare (già FORSE arrivano nel 2020, perchè spingersi oltre?) oltremodo perchè la PRATICA della Gcar non è al livello della TEORIA del cervello umano...
già immagino la risposta "si ma poi se uno si ammazza con la GCar.." ..altri 2999 all'anno nella sola italia ringraziano
"eh ma se quell'uno sei tu?" preferisco essere l'uno su 2999 che l'1 DEI 3000 che ci lasciano le penne magari per colpa di un ubriaco che mi centra in pieno:read:
allora provo a cercar conferme coi vari dati:
http://www.webnews.it/2015/11/13/google-self-driving-car-autonoma-lenta/
http://www.dday.it/redazione/18093/google-car-potrebbe-salvare-3000-vite-allanno-solo-in-italia
"16 incidenti (zero con colpa) in oltre 3 milioni di km"
"ogni volta che richiede l'intervento (e siamo pur sempre in fase sperimentale), la google car..." -sostanzialmente acquisisce dati alias impara dagli errori; l'uomo al contrario sbaglia usando il telefono e sbaglierà di nuovo riusandolo il giorno dopo convinto di essere "più bravo" ogni volta che la scampa
http://www.focus.it/tecnologia/motori/negli-incidenti-delle-google-car-la-colpa-e-sempre-delluomo
"le automobili hanno già percorso oltre 2,7 milioni di km con un ruolino di marcia invidiabile anche per i guidatori più attenti e prudenti: 1 lieve incidente ogni 250mila chilometri percorsi."
http://www.hdmotori.it/gli-incidenti-della-google-car-a-guida-autonoma/
"In totale, dall’inizio dell’era a “guida autonoma”, sono stati dichiarati 11 incidenti ma la maggior parte di questi (sette) sono tamponamenti subiti dalla Google Car da parte di altri veicoli. Le altre quattro occasioni sono state causate da veicoli che non hanno rispettato lo stop o la precedenza colpendo così le Google Car. Otto incidenti su undici sono avvenuti in città."
non sto dicendo che siano perfette bensì che fanno molto meglio dell'uomo, ed è questa la prima cosa che conta: siete disposti a sacrificare 3000 vittime l'anno solo in italia perchè "eh però il ghiaccio... poi la responsabilità.." per carità tutto vero eh, ma il guadagno è tale che non far passare questo discorso come secondario è da masochisti (ecco perchè ho detto hater anche se il termine era fuorviante)
eh no, fa troppo comodo dire "allora da una parte contiamo i centesimi della GCar però dall'altra gli umani non 'perfetti' non li consideriamo"
se vuoi la pratica da una parte non puoi mettere la teoria dall'altra, io prendo il bello e il brutto di entrambe le questioni
esatto, farebbe al condizionale (ergo in teoria)
esatto, se rifiutasse...
o paragoniamo la pratica con la pratica o la teoria con la teoria,
ad oggi (in fase ancora sperimentale) la GCar fa meglio sia dell'uomo medio (cioè quello che conta REALMENTE, anche come partenza) sia dell'uomo "sano".. per me non ha senso rinviare (già FORSE arrivano nel 2020, perchè spingersi oltre?) oltremodo perchè la PRATICA della Gcar non è al livello della TEORIA del cervello umano...
già immagino la risposta "si ma poi se uno si ammazza con la GCar.." ..altri 2999 all'anno nella sola italia ringraziano
"eh ma se quell'uno sei tu?" preferisco essere l'uno su 2999 che l'1 DEI 3000 che ci lasciano le penne magari per colpa di un ubriaco che mi centra in pieno:read:
Forse non sono stato abbastanza chiaro, riprovo a spiegare. :)
Premessa: non odio le auto automatiche, le trovo un'ottima invenzione e spero migliorino la vita umana.
Gli articoli che hai pubblicato non parlano del tipo di strada affrontato e quello che ho visto in alcuni video sono tutte strade facilmente affrontabili, ho anche dato una rapida occhiata a come funziona la macchina e come fa a "vedere".
Continui a puntarti sugli incidenti che, sempre dagli articoli, sono quelli che son stati certificati e questi numeri andrebbero verificati in maniera più puntuale come uno degli scrittori si chiede.
Inoltre mi continui a dire cose sulle quali ho sbattuto la testa per anni e che mi hanno aperto un mondo di possibilità, le quali si trascinano anche i loro limiti dietro.
Il fatto che io parli degli autisti sani (e ne conosco parecchi che in 15 anni, tempo stimato per percorrere quella strada, non ne hanno avuti 11 ma meno) è proprio dovuto al concedere la patente a persone irresponsabili o al permettere il transito di persone ubriache alla guida e simili, questa è mancanza di buon senso.
Io non confronto un robot con i migliori esseri umani, io lo confronto con quello che dovrebbe essere il normale essere umano, non parlo di nessuna teoria. L'affermazione assolutistica in cui un robot è migliore dell'uomo viene negata anche solo dall'esistenza di un uomo che smentisca tale affermazione e come tale la affronto.
Parliamo di questioni pratiche, la diffusione dovrà essere capillare perché se ho l'auto automatica e mi si schianta addosso uno che non ce l'ha ho risolto poco.
I dati che mi hai mostrato si basano su stime future (potrebbe migliorare, sarebbe meglio ecc...) e non rispondono neanche lontanamente ai miei dubbi tranne che per un punto.
Google che è il più avanti stima una diffusione verso il 2020, questo significa che ancora non sono arrivati a quello a cui dovrebbero arrivare e che devono ancora fare molte valutazioni.
A quanto ho potuto leggere la velocità a cui si muove è abbastanza ridotta e questo facilità il sistema di controllo.
Ho letto infatti in un altro articolo che come immaginavo la capacità elaborativa richiesta è decisamente elevata.
Per concludere questa discussione provo a fare un sunto in forma di lista:
1) Spero che si diffondano le auto automatiche e che migliorino la nostra esistenza;
2) Allo stato attuale non hanno dimostrato (o non ne sono a conoscenza) di poter uguagliare la guida umana in ogni situazione;
3) Sicuramente hanno ancora da lavorare molto e la strada è lunga per ottenere obiettivi come questi;
4) Non odio i robot, ho fatto esami di controlli, di robotica, di elettrica, come tesi triennale ho costruito un braccio robotico che scriveva;
5) Sto solo ponendo dei dubbi leciti che non mirano a screditare il lavoro che stanno facendo ma che da ingegnere mi pongo perché avendo studiato le problematiche nell'affrontare questi temi sono molto curioso di vedere come le risolveranno e se veramente arriveranno a fare ciò che dicono;
6) I robot a livello di IA non sono superiori agli uomini per ora;
7) Esistono abbozzi di IA anche molto affascinanti ma nulla che superi il cervello umano (e qui non parlo di teoria, affatto);
8) Gli articoli hanno sempre un aria sensazionalistica quando citano queste cose, la realtà ingegneristica dietro è ben diversa. Molto spesso si son fatte previsioni di straordinarie conquiste che poi o son svanite o son state rimandate e ancora rimandate;
9) Le mie osservazioni si basano sull'esperienza e lo studio accumulati fin'ora, non mi sono inventato nulla ne ho detto cose fuori dall'ordinario;
10) Hai giustamente anche accennato al problema legale (non da poco) della colpa negli incidenti.
Eccoti altri articoli (se vogliamo basarci su quelli) che danno alcuni spunti di riflessione:
http://www.ansa.it/sito/notizie/tecnologia/hitech/2015/07/17/google-car-incidente-in-california_f41c0463-c032-4857-bca6-3a222db4d508.html
http://www.quattroruote.it/news/nuove_tecnologie/2015/09/03/google_car_gli_incidenti_senza_colpe_salgono_a_16.html
http://www.quattroruote.it/news/nuove_tecnologie/2015/07/20/google_car_tamponamento_con_feriti_a_mountain_view_gli_incidenti_salgono_a_14.html
http://www.corriere.it/tecnologia/15_settembre_03/paradosso-google-car-in-tilt-perche-troppo-corretta-3426bdda-51fc-11e5-aea2-071d869373e1.shtml?refresh_ce-cp
http://www.repubblica.it/tecnologia/sicurezza/2015/09/03/news/lei_rispetta_il_codice_gli_automobilisti_no_va_in_tilt_la_google_car-122109715/
Gli stessi autori dicono che è "troppo perfetta" per funzionare al meglio in un sistema caotico (teoria del caos, matematica, sistemi non lineari, attrattori strani, studiati anche questi in piccola parte).
La colpa è della distrazione ecc ecc...ma questo è il sistema in cui deve funzionare la macchina, non si passerà da 0 a tutte in un istante e quand'anche tutti avessero la macchina automatica la natura contribuirà sempre a creare imprevisti di natura caotica che cozzeranno con quella pseudo-deterministica della vettura.
Puoi trovare riferimenti a questo nei dubbi (non screditanti) che ho esposto nei post precedenti.
Per concludere penso che prima che prenda piede questo veicolo ci voglia del tempo.
Sarò felice di vederlo portato a termine e messo in pratica e tempo e lavoro permettendo studierò in dettaglio cosa hanno fatto.
walter sampei
10-01-2016, 16:56
ripeto la domanda: in che citta' e in che condizioni si sono avuti quei kilometraggi e quegli incidenti? e' facile dire "guida in citta'", ma dipende se parli di milano in ora di punta o este (provincia di padova, ha lo status di citta' pur essendo solo 15mila abitanti) alle 3 di notte.
ok, la google car rispetta i limiti e per ora ha sempre avuto ragione negli incidenti. al che, sempre restando al punto che vorrei sapere in che condizioni si sono svolte le prove (e ci scommetto una birra del lidl che non vai a fare il primo test di un'auto a guida autonoma in un posto infernale, ma inizi in un posto calmissimo e solo dopo un po' inizi a spostarti verso il vero traffico) mi viene il dubbio che il problema sia la selezione dei dati in primis, e poi gli umani stupidi, non gli umani.
salvare 3mila vite? calma, non e' affatto detto. se salta fuori che la google car, in centro al traffico o nel caos delle tangenziali, fa un macello??? e' stata collaudata seriamente in condizioni di traffico intenso, magari urbano con pedoni e ciclisti che attraversano (anche solo rispettando il codice della strada)?
prima di dare meriti immensi, voglio dei test seri e ancora piu' prove. non so piu' come farti capire che non e' che io voglio mandare a quel paese la google car a prescindere, io voglio che sia affidabile in ogni condizione (e non solo quelle facili, anche io guidando spesso di notte ti assicuro che rischio pochi incidenti!!!) e che ci sia la possibilita', in condizioni di emergenza, di prenderne il controllo.
infine, siamo palesemente ot. a me l'altra cosa che puzza e' il discorso che ci vogliono come consumatori di contenuti in ogni momento. per loro siamo solo mucche da mungere. no, non lo accetto.
ripeto la domanda: in che citta' e in che condizioni si sono avuti quei kilometraggi e quegli incidenti? e' facile dire "guida in citta'", ma dipende se parli di milano in ora di punta o este (provincia di padova, ha lo status di citta' pur essendo solo 15mila abitanti) alle 3 di notte.
ok, la google car rispetta i limiti e per ora ha sempre avuto ragione negli incidenti. al che, sempre restando al punto che vorrei sapere in che condizioni si sono svolte le prove (e ci scommetto una birra del lidl che non vai a fare il primo test di un'auto a guida autonoma in un posto infernale, ma inizi in un posto calmissimo e solo dopo un po' inizi a spostarti verso il vero traffico) mi viene il dubbio che il problema sia la selezione dei dati in primis, e poi gli umani stupidi, non gli umani.
salvare 3mila vite? calma, non e' affatto detto. se salta fuori che la google car, in centro al traffico o nel caos delle tangenziali, fa un macello??? e' stata collaudata seriamente in condizioni di traffico intenso, magari urbano con pedoni e ciclisti che attraversano (anche solo rispettando il codice della strada)?
prima di dare meriti immensi, voglio dei test seri e ancora piu' prove. non so piu' come farti capire che non e' che io voglio mandare a quel paese la google car a prescindere, io voglio che sia affidabile in ogni condizione (e non solo quelle facili, anche io guidando spesso di notte ti assicuro che rischio pochi incidenti!!!) e che ci sia la possibilita', in condizioni di emergenza, di prenderne il controllo.
infine, siamo palesemente ot. a me l'altra cosa che puzza e' il discorso che ci vogliono come consumatori di contenuti in ogni momento. per loro siamo solo mucche da mungere. no, non lo accetto.
Le statistiche di Google sono riportate più volte, così come le condizioni in cui stanno conducendo i test, basta leggerle.
Ti preoccupi che un'auto a guida autonoma possa compiere un macello in centro, ma dei "macelli" compiuti ogni giorno da conducenti umani?
Ed i conducenti umani sono stati "testati" adeguatamente in condizioni di traffico intense, urbane con pedoni e ciclisti?
E lascia perdere le condizioni climatiche o stradali, quelle sono responsabili solo di una piccola parte degli incidenti.
Anch'io vorrei che i conducenti umani fossero affidabili in ogni condizione, prima ancora di preoccuparmi delle auto a guida autonoma.
Ma 100 anni di statistiche sulla mobilità delle auto ci dicono che gli umani trovano sempre i modi più "creativi" per causare incidenti.
Forse è giunto il momento di trovare qualcosa che funzioni veramente.
polli079
11-01-2016, 12:48
Io sono dell'idea che basta che l'uomo sia attento e ligio al codice, che sarà sempre meglio di una macchina autonoma, il problema è che troppe volte non lo è.
Sono anche dell'idea che per molte situazioni le google car siano ancora inadatte, condizioni spiegate prima da altri utenti.
Il punto è che per quanto si difenda il guidatore umano, che senza dubbio ha immense capacità superiori a quelle di una macchina, è attualmente il problema principale.
Inutile tirare in ballo, rami, animali o chissa quali altri situazioni quando la maggior parte degli incidenti nascono solo per disattenzione o perchè ci si crede più bravi degli altri a guidare.
E' poi palese che la google car deve essere una valida alterntiva, più sicura, certificata e non deve essere lanciata tanto per essere fatto.
walter sampei
11-01-2016, 13:05
Le statistiche di Google sono riportate più volte, così come le condizioni in cui stanno conducendo i test, basta leggerle.
Ti preoccupi che un'auto a guida autonoma possa compiere un macello in centro, ma dei "macelli" compiuti ogni giorno da conducenti umani?
Ed i conducenti umani sono stati "testati" adeguatamente in condizioni di traffico intense, urbane con pedoni e ciclisti?
E lascia perdere le condizioni climatiche o stradali, quelle sono responsabili solo di una piccola parte degli incidenti.
Anch'io vorrei che i conducenti umani fossero affidabili in ogni condizione, prima ancora di preoccuparmi delle auto a guida autonoma.
Ma 100 anni di statistiche sulla mobilità delle auto ci dicono che gli umani trovano sempre i modi più "creativi" per causare incidenti.
Forse è giunto il momento di trovare qualcosa che funzioni veramente.
un computer non e' detto che funzioni veramente. ripeto per l'ennesima volta: semplicemente, non credo che questi sistemi siano pronti. non ho detto che non li voglio, ho detto che secondo me dobbiamo ancora continuare a provare per alcuni anni.
per ora gli umani fanno di tutto per fare casini, vero. ma quante auto a guida autonoma abbiamo al mondo? quante auto a guida autonoma? siamo sicuri che con le auto a guida autonoma tutto vada bene?
non credo che gli incidenti caleranno quando saranno tutte auto a guida autonoma. a regime misto, aumenteranno lievemente, e daranno la colpa ai guidatori umani che non rispettano le regole. ma penso che prima o poi almeno un difetto grave della guida autonoma saltera' fuori. vero, il computer non si stanca non beve non si droga, ma e' un esecutore perfetto, non ha inventiva in caso di problemi, che e' un pro o anche un contro a seconda di come la si veda.
e si, accuso le condizioni della strada e del meteo perche', almeno dalle mie parti, danno la colpa alla "distrazione" anche quando hai buche profonde una spanna, per evitare che finiscano in causa comuni e province. e perche' un sistema a guida autonoma deve funzionare sempre, che io sia in centro alle 6 di sera col sole di aprile o che sia l'immissione in tangenziale all'ora di punta o che sia di notte sotto un temporale catastrofico su una strada sterrata di montagna con delle lepri che mi tagliano la strada spaventate dai fulmini e con i rami degli alberi che continuano ad oscillare sopra di me, causando giochi di luci e ombre assurdi. allo stato attuale stiamo provando la prima cosa, pochissimo la seconda e nulla della terza. sta andando bene? la prima sembra di si. la seconda quasi. la terza neanche se ne parla. continuiamo a provare, ma ci vuole ancora tempo.
poi, che il grosso degli incidenti sia dato dal fatto che in italia fai quel che ti pare e i controlli e i segnali spesso servono per fare cassa e non prevenzione, e che nessuno rispetta le regole, e' verissimo e sacrosanti. ma qua, a meno di non mettere sulla pubblica gogna ogni esaltato che non rispetta le regole (e mediamente in citta' ne trovo almeno una decina in meno di 5 km di strada: gente che sorpassa a destra, ciclisti e pedoni "tuffatori", gente col suv che si butta in mezzo fregandosene di tutto e tutti...), non se ne esce. e spero nella guida autonoma soltanto perche' cosi' questi [autocensurato] non potranno rischiare di nuocere ad altri.
polli079
11-01-2016, 13:12
io ancora non capisco quali sarebbero queste capacita' immensamente superiori del guidatore umano rispetto ad un robot. anche solamente guardando i tempi di reazione basterebbe a chiudere il discorso. questo per quanto riguarda le capacita'. per quanto riguarda invece il livello attuale della tecnologia e' un altro discorso, ma i test vengono fatti e danno risultati piu' che soddisfacenti, e da qui si potra' solo migliorare.
Non è solo una questione di tempi reazione, ma anche capire cosa è meglio fare in determinate situazioni.
walter sampei
11-01-2016, 14:16
anche qui. credi che un computer che e' in grado di *misurare* tantissimi parametri tra i quali velocita', distanze, tempi stimati di frenata e distanze percorse, ed altri infiniti etc, possa "decidere" peggio di un uomo che si affida ad istinto ed esperienza?
scusate se mi intrometto: per ora, si.
allo stato attuale penso che il limite oltre al computer siano i sensori e gli algoritmi, ancora in corso di studio.
ho gia' fatto esempi in merito alcuni post sopra
polli079
11-01-2016, 14:21
anche qui. credi che un computer che e' in grado di *misurare* tantissimi parametri tra i quali velocita', distanze, tempi stimati di frenata e distanze percorse, ed altri infiniti etc, possa "decidere" peggio di un uomo che si affida ad istinto ed esperienza?
A volte può essere essenziale capire che ostacolo hai davanti, per ipotesi assurda, ma proprio assurda, se mentre stai andando ti finisce un pallone in mezzo alla strada è diverso da un animale come è diverso da un bambino.
A seconda di quello che succede una reazione può essere più adatta di altre, se mi attraversa un bambino farò di tutto per schivarlo, a costo di finire fuori strada, se è un tronco, piuttosto lo prendo.
Certo è un esempio assurdo ma è per far capire che il cervello umano, può fare la differenza.
walter sampei
11-01-2016, 14:26
amen. altro esempio comunissimo: detriti in autostrada. so gia' che i sacchetti di nylon neanche mi preoccupano e li centro tranquillamente, i pezzi di copertone o di telo di camion cerco di schivarli se possibile, quando ci sono plastiche, vetri o pezzi di lamiera vanno schivati. operai che lavorano vanno evitati a tutti i costi e rallento gia' quando vedo il segnale. e me ne frega nulla se l'idiota di turno col suv mi sfanala perche' vuole correre, che sfanali quanto vuole, se sono ai 130 e sto sorpassando non mi schiodo dalla corsia fino a che non ho finito il sorpasso, da normativa vigente deve essere lui a rallentare e tenere la distanza di sicurezza, non io ad accelerare per schivarlo.
walter sampei
11-01-2016, 14:30
non capisco il "ho gia' fatto esempi etc". hai la controprova che sui soliti esempi mentali che vengono fuori in topic come questo le auto a guida autonoma non rispondono correttamente? inoltre qui stiamo parlando di capacita', e quello che obietti tu potrebbe essere catalogato come stato dell'arte della tecnologia disponibile.
qua da una parte ci sono milioni di km di test con un tasso di incidenti sostanzialmente inferiore a quello dell'umano medio, e dall'altro ci sono sensazioni e presentimenti ed ipotetici esperimenti mentali..
ripeto: l'uomo non sara' mai in grado di misurare nulla ne' di agire di conseguenza, ma sara' sempre e solo istinto ed esperienza.
la controprova c'e' eccome. tu prendi un'auto a guida autonoma, o anche una di quelle a parcheggio autonomo. io una vecchia panda di fine anni '90. proviamo a parcheggiare lungo un argine. hai mai visto qualcuno rischiare di finire dentro perche' il sistema non capiva dove era e cosa doveva fare? beh, non e' bello.
idem sullo sterrato o erba o strada con buche: credo che nessun sensore attuale ad uso civile riconosca correttamente le condizioni.
EDIT: non so piu' come farlo capire: non dico che il cervello umano sia perfetto. dico che per ora non ci siamo, non credo nell'infallibilita' della guida autonoma e credo che servano ancora almeno una decina o quindicina di anni di studi per avere una vera guida autonoma di ottimo livello. e soprattutto che, anche se guidasse l'auto da sola, trovo vergognoso che io sia visto come un pollo da spennare anche mentre mi sposto.
polli079
11-01-2016, 14:38
Io sono favorevole alle macchine che si guidano da sole, sarei il primo ad abbandonare la guida manuale in loro favore, la cosa però deve essere molto affidabile perchè uno dei problemi più grossi rimane, in caso di incidente con colpa, chi si prende la responsabilità, la casa produttrice, l'assicurazione, il conducente?
un computer non e' detto che funzioni veramente. ripeto per l'ennesima volta: semplicemente, non credo che questi sistemi siano pronti. non ho detto che non li voglio, ho detto che secondo me dobbiamo ancora continuare a provare per alcuni anni.
per ora gli umani fanno di tutto per fare casini, vero. ma quante auto a guida autonoma abbiamo al mondo? quante auto a guida autonoma? siamo sicuri che con le auto a guida autonoma tutto vada bene?
non credo che gli incidenti caleranno quando saranno tutte auto a guida autonoma. a regime misto, aumenteranno lievemente, e daranno la colpa ai guidatori umani che non rispettano le regole. ma penso che prima o poi almeno un difetto grave della guida autonoma saltera' fuori. vero, il computer non si stanca non beve non si droga, ma e' un esecutore perfetto, non ha inventiva in caso di problemi, che e' un pro o anche un contro a seconda di come la si veda.
e si, accuso le condizioni della strada e del meteo perche', almeno dalle mie parti, danno la colpa alla "distrazione" anche quando hai buche profonde una spanna, per evitare che finiscano in causa comuni e province. e perche' un sistema a guida autonoma deve funzionare sempre, che io sia in centro alle 6 di sera col sole di aprile o che sia l'immissione in tangenziale all'ora di punta o che sia di notte sotto un temporale catastrofico su una strada sterrata di montagna con delle lepri che mi tagliano la strada spaventate dai fulmini e con i rami degli alberi che continuano ad oscillare sopra di me, causando giochi di luci e ombre assurdi. allo stato attuale stiamo provando la prima cosa, pochissimo la seconda e nulla della terza. sta andando bene? la prima sembra di si. la seconda quasi. la terza neanche se ne parla. continuiamo a provare, ma ci vuole ancora tempo.
poi, che il grosso degli incidenti sia dato dal fatto che in italia fai quel che ti pare e i controlli e i segnali spesso servono per fare cassa e non prevenzione, e che nessuno rispetta le regole, e' verissimo e sacrosanti. ma qua, a meno di non mettere sulla pubblica gogna ogni esaltato che non rispetta le regole (e mediamente in citta' ne trovo almeno una decina in meno di 5 km di strada: gente che sorpassa a destra, ciclisti e pedoni "tuffatori", gente col suv che si butta in mezzo fregandosene di tutto e tutti...), non se ne esce. e spero nella guida autonoma soltanto perche' cosi' questi [autocensurato] non potranno rischiare di nuocere ad altri.
Infatti li stanno provando.
Penso che il più ottimista tra i produttori non preveda meno di 3 anni per la messa in commercio. Molti parlano di 5-10 anni.
E non li stanno testando da 1 anno. Sono sperimentazioni iniziate da diversi anni.
Il numero di auto testate solo da Google è noto, così come le percorrenze, le località e quant'altro.
Inutile che ti poni la domanda, la risposta c'è già :)
Eh sì, sono auto che interagiscono quotidianamente con conducenti umani.
Ora tu dici che non caleranno gli incidenti. Daranno la colpa agli uomini e spunteranno difetti gravi. Potrei dirti che la maggior parte dei conducenti in caso d'incidenti da' la colpa nell'ordine: all'auto, agli altri, alle condizioni stradali ed infine al meteo. Poi forse, con un minimo di autocritica, si ricorda che magari era un "tantino" distratto alla guida.
Aggiungo che, ABS, ESP, controlli di stabilità e tutte le altre "diavolerie" elettroniche hanno aumentato la sicurezza attiva delle auto negli ultimi decenni e questo è un fatto oggettivo e che la guida autonoma costituirà un'ulteriore miglioramento della sicurezza.
Direi che è scontato dire che la sicurezza assoluta non esiste con nessun mezzo di trasporto.
walter sampei
11-01-2016, 14:47
Infatti li stanno provando.
Penso che il più ottimista tra i produttori non preveda meno di 3 anni per la messa in commercio. Molti parlano di 5-10 anni.
E non li stanno testando da 1 anno. Sono sperimentazioni iniziate da diversi anni.
Il numero di auto testate solo da Google è noto, così come le percorrenze, le località e quant'altro.
Inutile che ti poni la domanda, la risposta c'è già :)
Eh sì, sono auto che interagiscono quotidianamente con conducenti umani.
Ora tu dici che non caleranno gli incidenti. Daranno la colpa agli uomini e spunteranno difetti gravi. Potrei dirti che la maggior parte dei conducenti in caso d'incidenti da' la colpa nell'ordine: all'auto, agli altri, alle condizioni stradali ed infine al meteo. Poi forse, con un minimo di autocritica, si ricorda che magari era un "tantino" distratto alla guida.
Aggiungo che, ABS, ESP, controlli di stabilità e tutte le altre "diavolerie" elettroniche hanno aumentato la sicurezza attiva delle auto negli ultimi decenni e questo è un fatto oggettivo e che la guida autonoma costituirà un'ulteriore miglioramento della sicurezza.
Direi che è scontato dire che la sicurezza assoluta non esiste con nessun mezzo di trasporto.
appunto: li stanno provando!!! giustamente si va avanti e si fanno prove
non accetto che si parta a prescindere a dire "umano cacca, guida autonoma santa" proprio per questo: stiamo parlando di una cosa ancora in fase di studio sperimentale molto limitato, in cui i numeri non sono ancora statisticamente rilevantissimi. abbiamo bisogno di ancora anni di prove. specie per condizioni difficili.
per ora, non siamo ancora pronti. diamo tempo ai ricercatori, diamogli fiducia, ma non spaliamo m***a a prescindere sugli umani.
sulla frase in grassetto, non concordo del tutto. ho avuto a che fare con 2 classe a (della madre della mia tipa) e l'elettronica spesso e' usata come "tappabuchi" per progetti con errori assurdi. l'esp aiuta senza dubbio, ma quando senti che una ruota in curva si stacca da terra o che inizi a sbandare a bassa velocita' non c'e' esp che tenga. idem per altre auto recenti.
appunto: li stanno provando!!! giustamente si va avanti e si fanno prove
non accetto che si parta a prescindere a dire "umano cacca, guida autonoma santa" proprio per questo: stiamo parlando di una cosa ancora in fase di studio sperimentale molto limitato, in cui i numeri non sono ancora statisticamente rilevantissimi. abbiamo bisogno di ancora anni di prove. specie per condizioni difficili.
per ora, non siamo ancora pronti. diamo tempo ai ricercatori, diamogli fiducia, ma non spaliamo m***a a prescindere sugli umani.
sulla frase in grassetto, non concordo del tutto. ho avuto a che fare con 2 classe a (della madre della mia tipa) e l'elettronica spesso e' usata come "tappabuchi" per progetti con errori assurdi. l'esp aiuta senza dubbio, ma quando senti che una ruota in curva si stacca da terra o che inizi a sbandare a bassa velocita' non c'e' esp che tenga. idem per altre auto recenti.
Tu devi ragionare per grandi numeri, non solo con la tua esperienza.
E per grandi numeri, con ABS, ESP ed elettronica a bordo, è aumentata la sicurezza attiva. Sono sistemi infallibili? No.
Ma, nei grandi numeri, è meglio averli quei sistemi invece che no.
E lo stesso ABS montato oggi non è mica uguale a quello di 30 anni fa'.
E' evoluto, così come farà la guida autonoma una volta in commercio.
Tu non accetti "umano cacca, guida autonoma santa", io invece:
"Considerata quella che è la storia nota dell'auto e le statistiche degli incidenti, dico che la guida autonoma è molto difficile che possa far peggio di così".
Già oggi. Figuriamoci con ulteriore evoluzione.
Queste sono le statistiche dell'Italia:
http://www.istat.it/it/archivio/137546
togliamo dall'equazione delle cause degli incidenti quelle dovute all'uomo (pagina 8), e vediamo se gli errori del computer saranno così tanti da "compensarli". Io dico di no.
walter sampei
11-01-2016, 16:00
Tu devi ragionare per grandi numeri, non solo con la tua esperienza.
E per grandi numeri, con ABS, ESP ed elettronica a bordo, è aumentata la sicurezza attiva. Sono sistemi infallibili? No.
Ma, nei grandi numeri, è meglio averli quei sistemi invece che no.
E lo stesso ABS montato oggi non è mica uguale a quello di 30 anni fa'.
E' evoluto, così come farà la guida autonoma una volta in commercio.
Tu non accetti "umano cacca, guida autonoma santa", io invece:
"Considerata quella che è la storia nota dell'auto e le statistiche degli incidenti, dico che la guida autonoma è molto difficile che possa far peggio di così".
Già oggi. Figuriamoci con ulteriore evoluzione.
Queste sono le statistiche dell'Italia:
http://www.istat.it/it/archivio/137546
togliamo dall'equazione delle cause degli incidenti quelle dovute all'uomo (pagina 8), e vediamo se gli errori del computer saranno così tanti da "compensarli". Io dico di no.
i richiami delle auto recenti sono qualcosa di allucinante. l'esp del classe a, poi, e' passato alla storia. non e' solo la mia esperienza. e l'elettronica non puo' rimediare a tutto. penso che piu' di una volta si sia fatta passare la causa di un incidente per "disattenzione" invece che ammettere che l'auto in questione avesse dei difetti. ok, sicuramente la maggioranza dei casi resta comunque imputabile al fattore umano, questo lo condivido. che si sia evoluta l'elettronica e' verissimo. che si sia evoluta solo in meglio, non sempre, almeno a giudicare dai richiami recenti di auto... e' vero che la perfezione non e' umana, ma ormai si manda fuori tutto usando l'acquirente come tester e poi casomai si fa il richiamo
quel che tu dici
Considerata quella che è la storia nota dell'auto e le statistiche degli incidenti, dico che la guida autonoma è molto difficile che possa far peggio di così
secondo me e' logico, ma non e' ancora confermato. per ora sono test molto blandi, in condizioni ancora semplici. non ditemi che sono condizioni difficili quelle.
penso che dobbiamo aspettare altri test, e in condizioni peggiori e piu' rappresentative della realta' di uso quotidiana dell'auto (e so benissimo che il mio uso non e' rappresentativo, ma una guida elettronica deve coprire a 360 gradi, e sono sicuro che sia tra i piu' gravosi, quindi quando lo passera' saremo veramente a posto). fino a che non vedro' un aumento in numero e tipo di incidenti non saro' felice, ma non per sadismo o per odio verso il computer, ma perche' un numero cosi' basso mi da tanto l'idea di test surreale.
i richiami delle auto recenti sono qualcosa di allucinante. l'esp del classe a, poi, e' passato alla storia. non e' solo la mia esperienza. e l'elettronica non puo' rimediare a tutto. penso che piu' di una volta si sia fatta passare la causa di un incidente per "disattenzione" invece che ammettere che l'auto in questione avesse dei difetti. ok, sicuramente la maggioranza dei casi resta comunque imputabile al fattore umano, questo lo condivido. che si sia evoluta l'elettronica e' verissimo. che si sia evoluta solo in meglio, non sempre, almeno a giudicare dai richiami recenti di auto... e' vero che la perfezione non e' umana, ma ormai si manda fuori tutto usando l'acquirente come tester e poi casomai si fa il richiamo
quel che tu dici
I richiami delle auto non centrano niente col discorso guida automatizzata.
Ce ne sono stati e ce ne saranno sempre.
Un maggiore complessità di meccanica ed elettronica, implica un maggior numero di componenti che possono "guastarsi" o non progettate correttamente.
D'altro canto, un'auto moderna così complessa, è più sicura di una di 40 anni fa' (epoca pre-elettronica), sia dal punto di vista della sicurezza attiva che di quella passiva.
Questo è un fatto.
E l'ESP della Classe A è passato alla storia perchè è stato introdotto forzatamente dalla Mercedes per rimediare al famigerato "test dell'alce".
Con un notevole aggravio di costi.
Ma quanti incidenti sono stati causati da quella classe A per cause "progettuali", e quanti sono stati causati invece dall'uomo e le sue "disattenzioni"?
Altro che "far passare", i numeri non sono nemmeno paragonabili.
walter sampei
11-01-2016, 20:51
I richiami delle auto non centrano niente col discorso guida automatizzata.
Ce ne sono stati e ce ne saranno sempre.
Un maggiore complessità di meccanica ed elettronica, implica un maggior numero di componenti che possono "guastarsi" o non progettate correttamente.
D'altro canto, un'auto moderna così complessa, è più sicura di una di 40 anni fa' (epoca pre-elettronica), sia dal punto di vista della sicurezza attiva che di quella passiva.
Questo è un fatto.
E l'ESP della Classe A è passato alla storia perchè è stato introdotto forzatamente dalla Mercedes per rimediare al famigerato "test dell'alce".
Con un notevole aggravio di costi.
Ma quanti incidenti sono stati causati da quella classe A per cause "progettuali", e quanti sono stati causati invece dall'uomo e le sue "disattenzioni"?
Altro che "far passare", i numeri non sono nemmeno paragonabili.
ho solo una domanda da farti: hai mai guidato un classe a? posso assicurarti che sentire una ruota che si alza di colpo su un tornante appenninico preso in prima, o che su una curva autostradale (con gli ovvi raggi) ai 110 orari inizi a sbandare, non e' per nulla piacevole. specie su strade che con altre auto ho percorso senza il minimo problema. l'avranno introdotto, ma non ha rimediato molto
che la sicurezza passiva sia aumentata, vero. che ogni nuova tecnologia introdotta abbia aumentato la sicurezza, sarebbe da valutare un attimo (alcune non hanno cambiato molto). che ogni nuova tecnologia abbia funzionato al primo colpo, assolutamente no.
comunque, anche ammettendo la maggior affidabilita' del sistema elettronico, semplicemente /non/ e' pronto. non so piu' come dirlo, servono ancora altri test. a sentire voi sembra quasi che gia' da domani tutti dobbiamo dar fuoco alla patente e che una volta tolta la guida agli umani le strade saranno posti stupendi e che ce la faranno ovunque. lo scenario non e' impossibile, ma prendetevela con molta calma. e il fatto di vedere per ora pochissimi incidenti non implica che la guida automatica sia perfetta, ma che non e' ancora stata spremuta come si deve (non nego che ne fara' meno, ma qualche errore lo dara' sicuramente anche lei)
walter sampei
11-01-2016, 22:12
guarda che esistono algoritmi per riconoscimento di oggetti animati o non animati, non e' mica un limite della tecnologia.
si, ma sono ancora sperimentali e hanno ancora dei limiti.
ma stiamo parlando di esperimenti effettuati o tue idee? no perche' qua non si capisce. i testi ci sono e li stanno facendo. i tuoi discorsi sui sensori sono frasi buttate li', come i parcheggi lungo gli argini (?)... sono solo delle situazioni che ti vengono in mente, non sono mica "esperimenti" effettuati.
quella dell'argine e' una situazione che, frequentando quegli ambienti, ho visto di persona (con il guidatore che ha frenato tutto il frenabile, spento il motore ed e' saltato fuori; era un'auto sulla cui pubblicita' era sbandierato proprio il fatto di parcheggiare da sola, e infatti stava per parcheggiarsi dentro un fiume, e' rimasta in obliquo sopra l'argine per un pelo)
le mie frasi sono buttate li? prego, prendi un'auto a guida autonoma e seguimi nei posti schifosi dove vado. e' notorio e palese che i sensori non sono del tutto pronti e che sono in sviluppo. non hanno ancora la capacita' di capire consistenza del terreno e limiti della strada in presenza di fondo sconnesso o di vegetazione. hai letto gli interventi di altri utenti? poco prima dei miei post, c'e' chi ci lavora che afferma che bisogna ancora affrontare limiti sia di sensoristica che di programmazione e di sistema.
le auto a guida automatica sono il futuro, ma non sono il presente. ci vogliono ancora test, e non quelli visti finora su autostrade dritte e libere o su citta' con vie larghe e nuove e poche persone. e' ovvio che chi propone la guida autonoma cerca le condizioni migliori per il suo prodotto!!! c'e' lavoro da fare. veramente, io non so piu' come farlo capire, il mio discorso non e' "guida autonoma schifo" ma e' "non siamo ancora pronti, abbiamo bisogno di piu' test". dobbiamo fare piu' test, in condizioni piu' complesse, devono saltare fuori i problemi. se non ci sono meglio, ne sono felice, ma se ci sono e' meglio che saltino fuori adesso che non dopo.
EDIT: lo specifico subito, dei test google mi fido fino ad un certo punto. lei deve "vendere" il suo sistema di guida, quindi e' ovvio che fara' di tutto per farlo sembrare perfetto e stupendo. come per ogni casa automobilistica.
e comunque siamo ot da un pezzo. nessuno che commenta il fatto che dovremmo restare zitti a subire tutto quel che ci propinano anche negli spostamenti. tutti pronti ad accettare passivamente ogni novita', ma non vedo molto spirito critico. avere spirito critico non vuol dire essere retrogradi a prescindere, ma penso che voglia dire informarsi e capire quali tecnologie saranno utili e quali meno.
ho solo una domanda da farti: hai mai guidato un classe a? posso assicurarti che sentire una ruota che si alza di colpo su un tornante appenninico preso in prima, o che su una curva autostradale (con gli ovvi raggi) ai 110 orari inizi a sbandare, non e' per nulla piacevole. specie su strade che con altre auto ho percorso senza il minimo problema. l'avranno introdotto, ma non ha rimediato molto
che la sicurezza passiva sia aumentata, vero. che ogni nuova tecnologia introdotta abbia aumentato la sicurezza, sarebbe da valutare un attimo (alcune non hanno cambiato molto). che ogni nuova tecnologia abbia funzionato al primo colpo, assolutamente no.
comunque, anche ammettendo la maggior affidabilita' del sistema elettronico, semplicemente /non/ e' pronto. non so piu' come dirlo, servono ancora altri test. a sentire voi sembra quasi che gia' da domani tutti dobbiamo dar fuoco alla patente e che una volta tolta la guida agli umani le strade saranno posti stupendi e che ce la faranno ovunque. lo scenario non e' impossibile, ma prendetevela con molta calma. e il fatto di vedere per ora pochissimi incidenti non implica che la guida automatica sia perfetta, ma che non e' ancora stata spremuta come si deve (non nego che ne fara' meno, ma qualche errore lo dara' sicuramente anche lei)
Hai idea di quante centinaia di modelli di auto hanno messo in circolazione negli ultimi 20 anni con controllo di stabilità?
Soffermarsi sul primo modello di classe A, quando siamo già al terzo in commercio, non ha alcun senso, e non aggiunge nulla alla discussione.
Come ti ho dimostrato, gli incidenti stradali sono riconducibili nella stragrande maggioranza dei casi all'uomo, in misura assai inferiori alle condizioni climatiche e stradali, ed in misura marginale all'auto.
Questo è il punto su cui discutere.
Ma a sentir te invece, le auto a guida automatizzata dovrebbero sperimentarle per i prossimi 50 anni, nelle situazioni più bizzarre che potrebbero capitare nell'arco vitale di ogni conducente umano :)
Come è stato già ripetuto, le auto a guida automatizzata le stanno sperimentando la maggior parte dei produttori di auto nonchè diversi colossi IT.
E le stanno sperimentando DA ANNI, non da ieri.
Google ha cominciato nel 2009.
Altri produttori, vedi VW, hanno creato auto da test in circuito anche prima. Hai idea di quanti dati e Km sono stati già cumulati, e quanti ancora ne cumuleranno fino alla commercializzazione?
E come tutti i sistemi devono poi essere approvati ed omologati prima della commercializzazione, come è sempre stato fino ad ora.
Ti pare che un produttore abbia tutta questa voglia di commercializzare un prodotto immaturo e pericoloso per beccarsi una qualche causa milionaria alla prima occasione?
Tesla, indubbiamente il più ottimista tra i produttori, a fine 2014 aveva annunciato che le sue auto automatizzate sarebbero state pronte "entro 5 anni".
Invece ora Elon Musk ha annunciato che saranno pronte "entro il 2018".
Magari sono solo dichiarazioni buone per gli azionisti, ma ti fa' pensare a quanto rapidamente stia evolvendo questo settore grazie ai corposi investimenti che sta' ricevendo.
NighTGhosT
12-01-2016, 09:15
Ho io il giusto film da guardare in quell' occasione.....dell'83....un po vintage ma sempre d'effetto......:D
.......CHRISTINE, LA MACCHINA INFERNALE. :asd:
walter sampei
12-01-2016, 13:16
Hai idea di quante centinaia di modelli di auto hanno messo in circolazione negli ultimi 20 anni con controllo di stabilità?
Soffermarsi sul primo modello di classe A, quando siamo già al terzo in commercio, non ha alcun senso, e non aggiunge nulla alla discussione.
Come ti ho dimostrato, gli incidenti stradali sono riconducibili nella stragrande maggioranza dei casi all'uomo, in misura assai inferiori alle condizioni climatiche e stradali, ed in misura marginale all'auto.
Questo è il punto su cui discutere.
Ma a sentir te invece, le auto a guida automatizzata dovrebbero sperimentarle per i prossimi 50 anni, nelle situazioni più bizzarre che potrebbero capitare nell'arco vitale di ogni conducente umano :)
Come è stato già ripetuto, le auto a guida automatizzata le stanno sperimentando la maggior parte dei produttori di auto nonchè diversi colossi IT.
E le stanno sperimentando DA ANNI, non da ieri.
Google ha cominciato nel 2009.
Altri produttori, vedi VW, hanno creato auto da test in circuito anche prima. Hai idea di quanti dati e Km sono stati già cumulati, e quanti ancora ne cumuleranno fino alla commercializzazione?
E come tutti i sistemi devono poi essere approvati ed omologati prima della commercializzazione, come è sempre stato fino ad ora.
Ti pare che un produttore abbia tutta questa voglia di commercializzare un prodotto immaturo e pericoloso per beccarsi una qualche causa milionaria alla prima occasione?
Tesla, indubbiamente il più ottimista tra i produttori, a fine 2014 aveva annunciato che le sue auto automatizzate sarebbero state pronte "entro 5 anni".
Invece ora Elon Musk ha annunciato che saranno pronte "entro il 2018".
Magari sono solo dichiarazioni buone per gli azionisti, ma ti fa' pensare a quanto rapidamente stia evolvendo questo settore grazie ai corposi investimenti che sta' ricevendo.
non ho detto 50 anni. ho detto 10 anni per le situazioni normali, 20 per quelle piu' difficili. non e' una boiata. pensiamo a quanti incidenti sono causati da persone che, in condizioni difficili, vanno in panico. IMHO per le situazioni normali non c'e' problema, e' in quelle difficili che l'ai deve essere assolutamente affidabile e sicura. fermo restando che penso che un override per casi di emergenza dovrebbe esserci (poi se l'override fosse collegato a un apposito segnalatore in modo da evitarne abusi la cosa mi va benissimo)
si, penso non abbiano problemi a mandar fuori prodotti incompleti e pericolosi, le ditte che fanno auto lo hanno fatto altre volte (altrimenti non farebbero i richiami, e alcuni sono per difetti gravissimi). si, sulla guida autonoma ci studiano da anni, ma per ora in condizioni "soft".
ripeto: voglio vedere le condizioni difficili. voglio che macinino km. piu' km e situazioni di test si fanno, meglio e'. io voglio che aumentino lo sforzi. altro che una decina di auto. che ne buttino fuori un migliaio, e le mandino nelle situazioni peggiori. voglio che siano collaudate a passare l'ora di punta a milano, a schivare pedoni e ciclisti al cavalcavia borgomagno a padova, a girare sulle pendici del vesuvio quando piove o sulle strade coperte dalle ceneri dell'etna (entrambe situazioni in cui non sono mai stato ma mi hanno detto essere poco simpatiche) e a fare i peggiori percorsi delle alpi e lungo i fiumi. voglio che le ditte che fanno auto a guida autonoma la smettano di autoincensarsi con statistiche formalmente ineccepibili, ma assolutamente surreali (anche io vi faccio 100mila km senza problemi se sono messo in un paesello di notte o su un'autostrada sgombra a fare avanti e indietro in tutta calma), e inizino a mettersi veramente alla prova. voglio che la loro stupenda automobilina si faccia le vie dei colli euganei e berici con il ghiaccio per terra, oppure la romea con la nebbia (posto in cui il radar e la guida automatica salverebbe un disastro di vite ogni anno).
voglio piu' auto e piu' test e piu' impegno. non ditemi che /ora/ siamo pronti perche' allo stato attuale ci siamo se e solo se andate in posti dove traffico e condizioni stradali sono da cartolina.
vogliono rilasciarla in 5 anni? bene, lo faranno probabilmente. fino al primo incidente causato dalla guida autonoma. dopo vedrete che tutti ci penseranno su due volte.
polli079
12-01-2016, 13:59
Bhè si potrebbe fare una via di mezzo, iniziare a lanciare macchine dove è possibile usare la guida autonoma in condizioni più semplici, meno ostiche, nel frattempo migliorarle anche per le situazioni più complesse.
PaulGuru
12-01-2016, 14:08
Che pensino ad aumentare l'autonomia delle auto elettriche anzichè ai televisori !
walter sampei
12-01-2016, 14:14
Bhè si potrebbe fare una via di mezzo, iniziare a lanciare macchine dove è possibile usare la guida autonoma in condizioni più semplici, meno ostiche, nel frattempo migliorarle anche per le situazioni più complesse.
l'ultima riga e' quello che sto cercando di dire da decine di post :D bisogna sperimentare, sperimentare, sperimentare, e non dire "va bene e' automatico non e' umano quindi e' ottimo"
Che pensino ad aumentare l'autonomia delle auto elettriche anzichè ai televisori !
non avrei mai pensato di essere d'accordo con te su qualcosa, ma stavolta lo sono assolutamente :)
NighTGhosT
12-01-2016, 14:27
Che pensino ad aumentare l'autonomia delle auto elettriche anzichè ai televisori !
Ma questo e' il maggior controsenso d'attualita' no? :D
TUTTI spendono fior fior di quattrini nel R&D (research & development) su nuove tecnologie che spesso per non dire costantemente risultano piu' esose in ambito di consumo elettrico........ma NESSUNO li spende in R&D sulle BATTERIE.........
.......fra qualche anno avremo lo smartphone piu' piccolo in commercio di 8 pollici.......che avra' autonomia di ben due ore......a meno che non si vada in giro a mo di Ghostbuster con uno zainetto termonucleare per la ricarica in spalla........:asd:
PaulGuru
12-01-2016, 14:55
Ma questo e' il maggior controsenso d'attualita' no? :D
TUTTI spendono fior fior di quattrini nel R&D (research & development) su nuove tecnologie che spesso per non dire costantemente risultano piu' esose in ambito di consumo elettrico........ma NESSUNO li spende in R&D sulle BATTERIE.........
.......fra qualche anno avremo lo smartphone piu' piccolo in commercio di 8 pollici.......che avra' autonomia di ben due ore......a meno che non si vada in giro a mo di Ghostbuster con uno zainetto termonucleare per la ricarica in spalla........:asd:
No, l'autonomia non deve venire dal risparmio energetico, ma dalla capacità della batteria che deve aumentare senza limitazione alcuna.
NighTGhosT
12-01-2016, 14:59
No, l'autonomia non deve venire dal risparmio energetico, ma dalla capacità della batteria che deve aumentare senza limitazione alcuna.
Forse mi sono spiegato male....ma intendevo proprio questo.
Non volevo dire che le nuove tecnologie devono partire col concetto di base del risparmio energetico rispetto le tecnologie appena sorpassate......ma volevo proprio dire che dovrebbero impegnarsi a trovare soluzioni piu' efficaci del li-on e via discorrendo.
Anche perche' se continuiamo col li-on.......altro che phablet.......fra 10 anni avremo i tvfonini :asd:
Bhè si potrebbe fare una via di mezzo, iniziare a lanciare macchine dove è possibile usare la guida autonoma in condizioni più semplici, meno ostiche, nel frattempo migliorarle anche per le situazioni più complesse.
Questo infatti dovrebbe essere l'iter di inserimento sul mercato.
Qualunque software/hardware ha bisogno di beta testing (e qui siamo ancora all'alpha testing), inoltre qualunque software contiene una parte dedicata solo e solamente alla correzione degli errori (cosa che peraltro fa un sistema di controllo standard).
Infine si tratta sempre di cose fatte dall'uomo e come tali (visto che voi stessi avete detto che l'uomo è difettoso ecc...) ereditano le tare umane.
Non si capisce perché l'uomo è pieno di difetti ma le cose fatte dall'uomo non lo sono.
Ci sono tantissimi esempi anche nella più alta ingegneria di errori dovuti a fattori non considerati in fase di progetto o test.
Per non parlare poi della disonestà nel coprire magagne anche di fronte alla possibilità di perdite umane e non vi parlo per sentito dire ma per esperienza diretta e recentissima.
Quindi vi chiedo per favore alcune cose:
1) Qualcuno gentilmente mi posterebbe un link dove si vedono gli aggiornamenti di google e le descrizioni dei percorsi fatti ecc ecc...?
2) Una volta esaminati i dati si può discutere di teoria del controllo ecc ecc...e non di previsioni fatte sul nulla.
3) Smettiamola di dividere in due sto thread dove pare ci siano quelli anti-tecnologia e anti progresso e quelli pro che invece danno tutto per scontato. Nessuno ha detto le auto-auto (:D) fanno schifo a priori, ma data l'esperienza ingegneristica o diretta facilmente documentabile da eventi passati o da ambienti di lavoro dove si sviluppa software o hardware sofisticati si sollevano solo dubbi sulla effettiva validità globale di questa tecnologia che ancora deve maturare.
Il numero di incidenti attuale è spaventoso ecc ecc...ma quello futuro non si conosce e si basa solo sul potrebbe di gente che in base ai propri test vede questa possibilità che però non si è ancora concretizzata.
I robot sono superiori agli uomini? Cosa vuol dire superiori? Chi li fa i robot? Un uomo fa un robot e questo poi si evolve da solo?
Un uomo è in grado di disporre di una grandissima versatilità, può scolpire la pietra, lavorare il legno, guidare, comporre musica, scrivere poesie, recitare, creare strumenti complessi ecc ecc...
Una macchina messa fuori dal suo contesto non sa fare nulla, è inutile. Qual'è il contesto di questi algoritmi, hanno considerato la versatilità che dovrebbe avere un autista?
Anche solo aveste mai scritto un programma, anche semplice, capireste che non si riescono mai a considerare tutte le possibilità, almeno non al primo colpo.
Ad esempio quando si produce un videogioco in genere si fa (o si dovrebbe fare) beta testing, poi si distribuisce e poi...guarda un po'...servono delle patch, ancora, perché si presentano bug imprevisti, bug che magari si presentano solo quando il software è in mano ad una grande fetta di utenza e non al singolo beta tester.
Eh ma le software house sono disoneste (prendiamo ad esempio le critiche ad Ubisoft), eh già...solo loro sono disoneste.
La macchina automatica è una grande invenzione (o meglio applicazione della teoria del controllo che è un po' più vecchia, Wiener, Kalman? Qualcuno li conosce?) ma è anche un passo molto difficile da affrontare. Migliorerà la nostra vita? Speriamo ma non diamolo per scontato per favore.
NighTGhosT
12-01-2016, 15:09
Bha.....io parto dal presupposto che queste "auto a guida autonoma" devono esser connesse o al web o a una rete satellitare per poter ricevere tutti gli aggiornamenti su traffico....ingorghi.....incidenti.....a parte l'utilizzo dei suoi sensori ovviamente.
Detto questo.........andiamolo a chiedere ad Anonymous qual'e' il livello di sicurezza di queste auto :asd: ........che gia' attraverso il sistema UConnect di Jeep, gli hackers sono riusciti a prendere controllo della vettura da remoto..... :asd:
Sara'.........ma rimango dell'idea che in QUESTO caso.....l'automazione totale possa portare piu' danni che benefici.......si vedra'.
PaulGuru
12-01-2016, 15:09
Forse mi sono spiegato male....ma intendevo proprio questo.
Non volevo dire che le nuove tecnologie devono partire col concetto di base del risparmio energetico rispetto le tecnologie appena sorpassate......ma volevo proprio dire che dovrebbero impegnarsi a trovare soluzioni piu' efficaci del li-on e via discorrendo.
Anche perche' se continuiamo col li-on.......altro che phablet.......fra 10 anni avremo i tvfonini :asd:
Aumenti la capacità della batteria.
E' appena uscito un cellulare da 10.000mA quando poco fa dicevano tutti che era impossibile ed Apple addirittura per raggiungere valori ridicoli ha adottato la "gobba".
Le Tesla sono già in grado di portare una sportiva da quasi 2t a 500Km di autonomia, che la smettano co sti cavolo di carburanti organici e si concentrino definitivamente sull'elettrico e sulle batterie al grafene o litio/aria, che ne parlano tanto e poi non escono nel mercato consumer.
NighTGhosT
12-01-2016, 15:12
Aumenti la capacità della batteria.
E' appena uscito un cellulare da 10.000mA quando poco fa dicevano tutti che era impossibile ed Apple addirittura per raggiungere valori ridicoli ha adottato la "gobba".
Le Tesla sono già in grado di portare una sportiva da quasi 2t a 500Km di autonomia, che la smettano co sti cavolo di carburanti organici e si concentrino definitivamente sull'elettrico e sulle batterie al grafene o litio/aria, che ne parlano tanto e poi non escono nel mercato consumer.
Ma le Tesla hanno 4 motori elettrici, uno per ruota, sincronizzati. E sticazzi......infatti, non costan nulla.......:D
Una tecnologia del genere risulta solo un esercizio di stile se ad avvalersene sono in 100 persone sulla popolazione mondiale (e' solo un esempio eh :) numeri a caso)
PaulGuru
12-01-2016, 15:16
Ma le Tesla hanno 4 motori elettrici, uno per ruota, sincronizzati. E sticazzi......infatti, non costan nulla.......:D
Una tecnologia del genere risulta solo un esercizio di stile se ad avvalersene sono in 100 persone sulla popolazione mondiale (e' solo un esempio eh :) numeri a caso)
Tesla ha 2 motori, uno per asse ed è disponibile la versione a singolo motore.
Detto questo cosa centra ? Io parlo della capacità della batteria.
La berlina costa dai 70 agli 85 mila euro nuova, tanto sì ma di certo non meno delle berline BMW, Jaguar e Mercedes che vediamo girare tutti i giorni. ( non paghi nè bollo e nè benzina ). Perchè pochi ne possiedono una ? Se lo stato non si decide a lasciare incentivi o piazzare zone di ricarica ......
Ti ricordo che a parte l'essere elettrica il costo viene dalla fattura stessa dell'auto, che è un auto di lusso e per giunta è anche prodotta in pochi esemplari visto che è elettrica ......
http://hauteliving.com/wp-content/uploads/2014/03/Tesla6.jpg
Bha.....io parto dal presupposto che queste "auto a guida autonoma" devono esser connesse o al web o a una rete satellitare per poter ricevere tutti gli aggiornamenti su traffico....ingorghi.....incidenti.....a parte l'utilizzo dei suoi sensori ovviamente.
Detto questo.........andiamolo a chiedere ad Anonymous qual'e' il livello di sicurezza di queste auto :asd: ........che gia' attraverso il sistema UConnect di Jeep, gli hackers sono riusciti a prendere controllo della vettura da remoto..... :asd:
Sara'.........ma rimango dell'idea che in QUESTO caso.....l'automazione totale possa portare piu' danni che benefici.......si vedra'.
Aspetto anche questo da considerare, secondario nella discussione ma non assente. Ci sarà anche da far conto con gli hacker o gli inevitabili virus o magagne che si infilano ovunque sia un software.
Inoltre basarsi troppo anche sul GPS potrebbe essere un problema, ho studiato anche il funzionamento del suddetto, un errore di sincronizzazione sul clock di 3 millesimi di secondo porta a 300 km di errore di posizione.
Non vi sto a scrivere le formule, non mi pare il caso. :D
andrears250
12-01-2016, 15:22
nel futuro sarà un "crimine" avere un mezzo privato a guida manuale.. visto che è ciò che provoca più morti di tanti altri comportamenti
NighTGhosT
12-01-2016, 15:27
nel futuro sarà un "crimine" avere un mezzo privato a guida manuale.. visto che è ciò che provoca più morti di tanti altri comportamenti
......le Formula 1 si guideranno da sole.....le Moto GP idem.......dato che nessuno sapra' piu' come si fa....e i Vettel e Valentino tutti in miniera :asd:
Son bastati 10 anni di ABS di ESP e di Traction Control a far disimparare la gente a guidare e a frenare........vedi tu. :asd:
E POI....GIA' ora abbiamo 60000000 auto blu....che devono essere umanamente guidate........figuriamoci quando si guideranno da sole.......ci saranno piu' auto blu che italiani......:asd::asd::asd:
PaulGuru
12-01-2016, 15:39
SE L'AUTO SI GUIDA DA SOLA PRETENDO DI NON PAGARE PIU' L'ASSICURAZIONE !!!
Poco ma sicuro !!!
NighTGhosT
12-01-2016, 15:44
SE L'AUTO SI GUIDA DA SOLA PRETENDO DI NON PAGARE PIU' L'ASSICURAZIONE !!!
Poco ma sicuro !!!
Dai test delle Google-cars ne son si' risultati molto pochi.........ma mi sembra di aver letto che qualche problemuccio lo hanno avuto gia' in fase di test.
E se dovesse appunto capitare? Sei disposto a coprire i danni causati dalla tua auto a guida autonoma di tasca tua?
IO NO.....quindi diciamo che pretenderei UN DRASTICO ABBATTIMENTO DEI COSTI di assicurazione. :)
Simonex84
12-01-2016, 15:53
la RCA è obbligatoria per legge
https://it.wikipedia.org/wiki/Responsabilità_civile_autoveicoli
Non è una questione di volere pagare un eventuale sinistro, è questione di potere.
Se il SW si incricca e brucio uno STOP ci vuole un'assicurazione alle spalle che paghi i danni
PaulGuru
12-01-2016, 15:55
Dai test delle Google-cars ne son si' risultati molto pochi.........ma mi sembra di aver letto che qualche problemuccio lo hanno avuto gia' in fase di test.
E se dovesse appunto capitare? Sei disposto a coprire i danni causati dalla tua auto a guida autonoma di tasca tua?
IO NO.....quindi diciamo che pretenderei UN DRASTICO ABBATTIMENTO DEI COSTI di assicurazione. :)Se non guido io I costi dell'assicurazione devono stare a zero !
Sarà il costruttore a pagare al massimo !
La Google car ha avuto qualche problema ma appunto è in fase di test e va piuttosto bene visto che sono già alle prove su strada e pure da un pezzo.
mrk-cj94
12-01-2016, 19:26
Il fatto che io parli degli autisti sani (e ne conosco parecchi che in 15 anni, tempo stimato per percorrere quella strada, non ne hanno avuti 11 ma meno) è proprio dovuto al concedere la patente a persone irresponsabili o al permettere il transito di persone ubriache alla guida e simili, questa è mancanza di buon senso.
Io non confronto un robot con i migliori esseri umani, io lo confronto con quello che dovrebbe essere il normale essere umano, non parlo di nessuna teoria. L'affermazione assolutistica in cui un robot è migliore dell'uomo viene negata anche solo dall'esistenza di un uomo che smentisca tale affermazione e come tale la affronto.
Parliamo di questioni pratiche, la diffusione dovrà es
sere capillare perché se ho l'auto automatica e mi si schianta addosso uno che non ce l'ha ho risolto poco.
2) Allo stato attuale non hanno dimostrato (o non ne sono a conoscenza) di poter uguagliare la guida umana in ogni situazione;
Gli stessi autori dicono che è "troppo perfetta" per funzionare al meglio in un sistema caotico (teoria del caos, matematica, sistemi non lineari, attrattori strani, studiati anche questi in piccola parte).
La colpa è della distrazione ecc ecc...ma questo è il sistema in cui deve funzionare la macchina, non si passerà da 0 a tutte in un istante e quand'anche tutti avessero la macchina automatica la natura contribuirà sempre a creare imprevisti di natura caotica che cozzeranno con quella pseudo-deterministica della vettura.
.
1) nono in 15 anni non percorri mica quei milioni di km eh!
2) dovrebbe, ergo non parliamo di pratica
3) quel risolto poco può significare "mi ha salvato la vita evitando un incidente peggiore"
4) sì, che riguarderanno lo 0.000001% delle situazioni in cui il robot perderà contro l'umano, mentre nel restante 99.9...% avverrà il contrario
PaulGuru
12-01-2016, 19:40
la RCA è obbligatoria per legge
https://it.wikipedia.org/wiki/Responsabilità_civile_autoveicoli
Non è una questione di volere pagare un eventuale sinistro, è questione di potere.
Se il SW si incricca e brucio uno STOP ci vuole un'assicurazione alle spalle che paghi i danni
L'assicurazione forse ci vuole, ma non deve essere più pagata dai conducenti, in quanto non lo sono più !!!
L'auto va in tilt ? PAGA IL COSTRUTTORE !!!
1) nono in 15 anni non percorri mica quei milioni di km eh!
2) dovrebbe, ergo non parliamo di pratica
3) quel risolto poco può significare "mi ha salvato la vita evitando un incidente peggiore"
4) sì, che riguarderanno lo 0.000001% delle situazioni in cui il robot perderà contro l'umano, mentre nel restante 99.9...% avverrà il contrario
Vabbè guarda non so più come spiegartelo, ti aggrappi ogni volta ai condizionali senza guardare l'intera frase.
Poi non leggi manco gli articoli che mi hai postato, parlano in uno di questi dell'equivalente di 15 anni di guida, probabilmente intendendo 15 anni continuativi (qui probabilmente ho interpretato male la frase non so), in un altro parlano di 90 anni ma sono i soliti numeri ovviamente buttati lì.
Poi quelle percentuali da dove le hai tirate fuori? Che ne sai? Non hai nessuna base ne tantomeno esperienze sul campo che ti possano far avere quelle percentuali. Anche tu non parli di pratica mi pare. Suvvia...
Quoti solo una parte del mio post e non tutto e non ti sei sicuramente letto gli altri post (ho scritto dei poemi per cercare di spiegare a fondo il perché delle mie affermazioni), continui a piccarti sugli stessi punti senza voler ascoltare quello che sto dicendo.
Pensa come vuoi guarda, io ho provato ad argomentare e a spiegare senza voler offendere nessuno ma non ho ricevuto risposte che dimostrassero di aver capito il succo della questione sebbene l'abbia espresso diverse volte.
Simonex84
12-01-2016, 20:43
L'assicurazione forse ci vuole, ma non deve essere più pagata dai conducenti, in quanto non lo sono più !!!
L'auto va in tilt ? PAGA IL COSTRUTTORE !!!
Se ti piacerebbe :D
Che differenza c'è tra il SW di guida autonoma che va in tilt o il cruise control (presente sulle macchine attuali) che impazzisce si innesta da solo e ti fa saltare uno stop che relativo incidente?
L'assicurazione la deve pagare il proprietario dell'auto, sia se guida in modo attivo sia se si fa solo portare in giro
walter sampei
12-01-2016, 23:58
Aumenti la capacità della batteria.
E' appena uscito un cellulare da 10.000mA quando poco fa dicevano tutti che era impossibile ed Apple addirittura per raggiungere valori ridicoli ha adottato la "gobba".
Le Tesla sono già in grado di portare una sportiva da quasi 2t a 500Km di autonomia, che la smettano co sti cavolo di carburanti organici e si concentrino definitivamente sull'elettrico e sulle batterie al grafene o litio/aria, che ne parlano tanto e poi non escono nel mercato consumer.
amen!!!
e aggiungo una cosa: ricariche rapide. non si puo' aspettare 4 ore per ricaricare. brutto da dire ma penso sia il grosso limite delle auto elettriche, ancora piu' dell'autonomia in se in certi casi
Aspetto anche questo da considerare, secondario nella discussione ma non assente. Ci sarà anche da far conto con gli hacker o gli inevitabili virus o magagne che si infilano ovunque sia un software.
Inoltre basarsi troppo anche sul GPS potrebbe essere un problema, ho studiato anche il funzionamento del suddetto, un errore di sincronizzazione sul clock di 3 millesimi di secondo porta a 300 km di errore di posizione.
Non vi sto a scrivere le formule, non mi pare il caso. :D
aggiungo una cosa: le mappe dovrebbero essere aggiornatissime.
a gorizia mi e' capitato di trovare vie segnate come aperte che invece sono chiuse e con un bel condominio in mezzo... forse speravano di fermare cosi' una invasione sovietica :muro: :sofico:
nel futuro sarà un "crimine" avere un mezzo privato a guida manuale.. visto che è ciò che provoca più morti di tanti altri comportamenti
no. non provoca morti la guida manuale in se, ma la guida irrispettosa, stupida e/o distratta, che e' peggio. in slovenia o austria ho avuto molto meno problemi che non in italia. facciamoci qualche domanda. ho perso parecchi amici cosi', ma non bisogna demonizzare tutto a prescindere
sara' anche un crimine, ma al momento e' l'unico modo di raggiungere alcuni luoghi impervi, o di organizzare viaggi spensierati (hai mai fatto giri svaccati ad minchiam con gli amici? andatura tranquilla, musica spensierata e a ogni bivio si va un po' come capita. se non l'hai fatto te lo consiglio :) )
......le Formula 1 si guideranno da sole.....le Moto GP idem.......dato che nessuno sapra' piu' come si fa....e i Vettel e Valentino tutti in miniera :asd:
Son bastati 10 anni di ABS di ESP e di Traction Control a far disimparare la gente a guidare e a frenare........vedi tu. :asd:
E POI....GIA' ora abbiamo 60000000 auto blu....che devono essere umanamente guidate........figuriamoci quando si guideranno da sole.......ci saranno piu' auto blu che italiani......:asd::asd::asd:
:ave:
ma piu' che abs e affini, penso sia anche la gente che e' sempre piu' menefreghista e irrispettosa
la RCA è obbligatoria per legge
https://it.wikipedia.org/wiki/Responsabilità_civile_autoveicoli
Non è una questione di volere pagare un eventuale sinistro, è questione di potere.
Se il SW si incricca e brucio uno STOP ci vuole un'assicurazione alle spalle che paghi i danni
appunto... chi paga? :(
L'assicurazione forse ci vuole, ma non deve essere più pagata dai conducenti, in quanto non lo sono più !!!
L'auto va in tilt ? PAGA IL COSTRUTTORE !!!
in effetti e' un bel problema.
da notare che volvo pone la frenata automatica come optional... non so come sia gestita la cosa a livello legale (paghi l'upgrade, porti il certificato in agenzia e ti scatta un bonus sull'assicurazione? o cosa?).
Se ti piacerebbe :D
Che differenza c'è tra il SW di guida autonoma che va in tilt o il cruise control (presente sulle macchine attuali) che impazzisce si innesta da solo e ti fa saltare uno stop che relativo incidente?
L'assicurazione la deve pagare il proprietario dell'auto, sia se guida in modo attivo sia se si fa solo portare in giro
come causa di piccoli tamponamenti cittadini, aggiungo anche lo start&stop che riparte di colpo, o l'abs che a volte impazzisce. per fortuna la velocita' e' quasi sempre bassissima e non si registrano danni. in questi casi a chi va la colpa? al programmatore? alla ditta? all'utente finale?
Simonex84
13-01-2016, 07:12
come causa di piccoli tamponamenti cittadini, aggiungo anche lo start&stop che riparte di colpo, o l'abs che a volte impazzisce. per fortuna la velocita' e' quasi sempre bassissima e non si registrano danni. in questi casi a chi va la colpa? al programmatore? alla ditta? all'utente finale?
riusciranno sempre a dimostrare che la colpa è dell'utente finale, perchè è lui che ha deciso di attivare lo start&stop, la guida autonoma, ecc, sicuramente nelle paginate di contratto scritte in carattere 1 ci sarà un bello scarico di responsabilità del produttore firmato dall'acquirente.
PaulGuru
13-01-2016, 07:51
Se ti piacerebbe :D
Che differenza c'è tra il SW di guida autonoma che va in tilt o il cruise control (presente sulle macchine attuali) che impazzisce si innesta da solo e ti fa saltare uno stop che relativo incidente?
L'assicurazione la deve pagare il proprietario dell'auto, sia se guida in modo attivo sia se si fa solo portare in giro
COL CRUISE CONTROL SEI SEMPRE TU A GUIDARE !
Con la guida autonoma NO ! Io non centro nulla ed ANZI, in teoria non è detto che ci debba essere qualcuno dentro l'auto.
La guida autonoma non è un optional, la guida manuale ci sarà ancora ma non sei tenuto ad attivarla mai altrimenti che razza di innovazione sarebbe ? Se ogni volta che la attivo mi dice "attento che sei fai un incidente sono cavoli tuoi - accetti il rischio ?" allora nessuno la attiverà mai.
Ti ricorco che questa soluzione nasce anche per i disabili e i ciechi, che ovviamente non possono nemmeno volendo ed anzi possono anche andare in giro senza nessuno all'interno.
riusciranno sempre a dimostrare che la colpa è dell'utente finale, perchè è lui che ha deciso di attivare lo start&stop, la guida autonoma, ecc, sicuramente nelle paginate di contratto scritte in carattere 1 ci sarà un bello scarico di responsabilità del produttore firmato dall'acquirente.Quelli sono tutti aiuti alla guida, non sostituiscono il conducente.
E cosa centra la Start&Stop ? Lo spegnimento del motore quando ti fermi come può influire sulla guida ?
Che dà lo strappo quando parte ? Non c'è di certo bisogno di quello per fare ciò ed è considerato come normale comportamento di quel preciso modello, ogni vettura ha la sua sensibilità, questa caratteristica ne fà semplicemente parte.
Non centra una mazza con la guida autonoma.
Simonex84
13-01-2016, 08:11
Anche perchè, guida autonoma a parte, l'auto rimane piena di parti meccaniche possono rompersi causando incidenti, la RCA ci vuole.
Se non si vuole pagare l'assicurazione e farsi portare in giro da qualcuno/qualcosa si prende il bus :D
PaulGuru
13-01-2016, 08:16
Ma in quale realta' distopica un costruttore mette sul mercato un auto accollandosene tutte le responsabilita?
Ma neanche in un film di fantascienza.
Poi non c'e' solo l'assicurazione su danni causati, ma ci sono anche tutta una serie di situazioni dove ci si copre per tanti problemi, vandalici, furto ecc. ecc.
E comunque il resposabile di un'eventuale guida automatica e' sempre il propritario dell'auto e/o l'utilizzatore.
Il proprietario verrebbe escluso da responsabilita' se e solo se ci fosse un intelligenza artificiale che gli si sostituisce (o in caso di guasto/bug ACCERTATO).
Se hai anche il minimo controllo della situazione l'assicurazione le devi fare.
Fammi capire quindi un cieco se va in giro con queste auto nel sedile posteriore e stende 10 pedoni è colpa del cieco ? BENE !
Quindi mi stai dicendo che se piazzano un 2° computer di bordo d'emergenza mi esonerano dalle responsabilità ? Non penso sia un limite questo.
Vandalismo, furto e incendio sì ovviamente ( ma non sono obbligatorie ).
Se hai anche il minimo controllo della situazione l'assicurazione le devi fare.VENGONO DEFINITE " auto senza conducenti" e i passeggeri sono definiti "occupanti", quindi nessun essere umano conduce nulla.
Se non tocchi nulla non hai assolutamente il controllo, ancora meno se in auto non c'è proprio nessuno.
VI RENDETE CONTO CHE QUESTO ARTICOLO PARLA DI GENTE CHE POTRA' GUARDARSI LA TV ???
Che razza di controllo può avere uno che guarda la TV mentre l'auto gira da sola ?
polli079
13-01-2016, 08:27
Se ti piacerebbe :D
Che differenza c'è tra il SW di guida autonoma che va in tilt o il cruise control (presente sulle macchine attuali) che impazzisce si innesta da solo e ti fa saltare uno stop che relativo incidente?
L'assicurazione la deve pagare il proprietario dell'auto, sia se guida in modo attivo sia se si fa solo portare in giro
Bhè sono esempi un pò forzati, condivido con chi ammette che sarebbe ingiusto far pagare l'assicurazione al conducente, lo scopo dell'assicurazione è pagare in caso di torto al posto del conducente, paga perchè il conducente ha sbagliato.
Se io non guido è assurdo che mi devo prendere la responsabilità per la macchina, condivido con chi dice che se vuoi far uscire una macchina automatica, ti assumi tu, casa automobilistica, i rischi e i costi in caso di incidente.
polli079
13-01-2016, 08:29
Ma in quale realta' distopica un costruttore mette sul mercato un auto accollandosene tutte le responsabilita?
Ma neanche in un film di fantascienza.
Poi non c'e' solo l'assicurazione su danni causati, ma ci sono anche tutta una serie di situazioni dove ci si copre per tanti problemi, vandalici, furto ecc. ecc.
E comunque il resposabile di un'eventuale guida automatica e' sempre il propritario dell'auto e/o l'utilizzatore.
Il proprietario verrebbe escluso da responsabilita' se e solo se ci fosse un intelligenza artificiale che gli si sostituisce (o in caso di guasto/bug ACCERTATO).
Se hai anche il minimo controllo della situazione l'assicurazione le devi fare.
Se sono io il responsabile allora guido io, di certo non mi prendo le responsabilità di quello che fa un sistema automatico.
polli079
13-01-2016, 08:30
Comunque la gestione legale sarà molto difficile da gestire.
PaulGuru
13-01-2016, 08:34
Comunque la gestione legale sarà molto difficile da gestire.
Veramente è facilissima, visto che logicamente è palese.
Difficile nel senso che i costruttori e le compagnie assicurative si lagneranno e gli stati troveranno compromessi per non mandarli sotto i ponti ( dove queste ultime meritano ).
Ridicolo che oggi nell'arco di una decina di anni a momenti pago più di assicurazione che il costo totale dell'auto.
Simonex84
13-01-2016, 08:40
Comunque la gestione legale sarà molto difficile da gestire.
di sicuro qualcuno che si assuma la responsibilità e paghi ci dovrà essere, secondo me il produttore è irrealizzabile, quindi sarà come adesso il proprietario ad accollarsi il costo.
PaulGuru
13-01-2016, 08:41
di sicuro qualcuno che si assuma la responsibilità e paghi ci dovrà essere, secondo me il produttore è irrealizzabile, quindi sarà come adesso il proprietario ad accollarsi il costo.
Quindi il produttore non deve pagare semplicemente perchè "LUI NON VUOLE" ? Questa quindi è la tua logica ?
In teoria con le vetture autonome i rischi di incidente dovrebbero essere ridotti moltissimo.
Possono rivalersi sui prezzi finali dei mezzi.
Quindi i presupposti per trovare la fattibilità sono enormi.
PS : NEMMENO IO VOGLIO PAGARE, quindi facciamo che paga qualcun'altro ? Lo stato ? Benissimo, informiamo subito Renzi.
Simonex84
13-01-2016, 08:43
Quindi il produttore non deve pagare semplicemente perchè "LUI NON VUOLE" ? Questa quindi è la tua logica ?
Nemmeno io voglio, quindi ? Facciamo che paghi tu per me ? Benissimo !
quando e se mai imparerai a cambiare atteggiamento magari riprenderò a risponderti, fino a quel momento tanti saluti ;)
NighTGhosT
13-01-2016, 09:51
Veramente è facilissima, visto che logicamente è palese.
Difficile nel senso che i costruttori e le compagnie assicurative si lagneranno e gli stati troveranno compromessi per non mandarli sotto i ponti ( dove queste ultime meritano ).
Ridicolo che oggi nell'arco di una decina di anni a momenti pago più di assicurazione che il costo totale dell'auto.
No Paul, e' ancor piu' semplice........lasceranno l'opzione controllo manuale su tutte........e quindi tutti saranno costretti a pagare l'assicurazione come sempre.
Ti sta bene? OK....non ti sta bene? Nessuno ti punta la pistola per comprare la Google-car.....Apple-car......ochediavolotipare-car.
E senza considerare che, in ITALIA, per LEGGE.......i veicoli a motore circolanti su strada devono PER FORZA essere assicurati.....fattosta' che ora controllano direttamente dalle TARGHE dei veicoli, senza piu' manco pretendere l'esposizione dei tagliandini. E non fara' differenza per le auto a guida autonoma.....perche' appunto lasceranno COMUNQUE la possibilita' di poterle guidare personalmente anche solo per ragioni di sicurezza (avarie dei sistemi automatici) dato che sono mezzi per TRASPORTO PERSONE, e quindi devono rientrare in determinate normative di sicurezza.
NighTGhosT
13-01-2016, 10:20
Esatto!
Nessun costruttore (in questa realta') mettera' mai e poi mai sul mercato un mezzo dove lui stesso e' responsabile dei sinistri!
Ma nemmeno in una realta' distopica!
Anche perche se due sue stesse auto fanno un frontale cosa fa, si autopaga da solo e si autoaumenta i premi?
LOL
Concordo.....anche se in realta' l'importante e' che vengano risarciti prima di tutto i danni riportati agli occupanti in teoria....:D .....le auto si aggiustano......noi facciamo un po piu' fatica a fixarci. :asd:
Quindi vi chiedo per favore alcune cose:
1) Qualcuno gentilmente mi posterebbe un link dove si vedono gli aggiornamenti di google e le descrizioni dei percorsi fatti ecc ecc...?
2) Una volta esaminati i dati si può discutere di teoria del controllo ecc ecc...e non di previsioni fatte sul nulla.
3) Smettiamola di dividere in due sto thread dove pare ci siano quelli anti-tecnologia e anti progresso e quelli pro che invece danno tutto per scontato. Nessuno ha detto le auto-auto (:D) fanno schifo a priori, ma data l'esperienza ingegneristica o diretta facilmente documentabile da eventi passati o da ambienti di lavoro dove si sviluppa software o hardware sofisticati si sollevano solo dubbi sulla effettiva validità globale di questa tecnologia che ancora deve maturare.
Se t'interessa, puoi leggere questo.
E' relativo alle Google Car in California:
http://www.consumerwatchdog.org/resources/cadmvdisengagereport-dec.2015.pdf
Le compagnie assicurative hanno richiesto report simili agli altri produttori di auto automatizzate in test entro il 1 gennaio 2016, ma per ora non trovo altri report pubblici.
PaulGuru
13-01-2016, 12:59
quando e se mai imparerai a cambiare atteggiamento magari riprenderò a risponderti, fino a quel momento tanti saluti ;)
Della serie : "non ho risposte, ho terminato gli argomenti".
;)
PaulGuru
13-01-2016, 13:03
No Paul, e' ancor piu' semplice........lasceranno l'opzione controllo manuale su tutte........e quindi tutti saranno costretti a pagare l'assicurazione come sempre.
Ti sta bene? OK....non ti sta bene? Nessuno ti punta la pistola per comprare la Google-car.....Apple-car......ochediavolotipare-car.
E senza considerare che, in ITALIA, per LEGGE.......i veicoli a motore circolanti su strada devono PER FORZA essere assicurati.....fattosta' che ora controllano direttamente dalle TARGHE dei veicoli, senza piu' manco pretendere l'esposizione dei tagliandini. E non fara' differenza per le auto a guida autonoma.....perche' appunto lasceranno COMUNQUE la possibilita' di poterle guidare personalmente anche solo per ragioni di sicurezza (avarie dei sistemi automatici) dato che sono mezzi per TRASPORTO PERSONE, e quindi devono rientrare in determinate normative di sicurezza.
State parlando di fantascienza pura!
Visioni del futuro.
Una macchina che ti porta da A a B dove io posso farmi una dormita, se mai esistera' , e' una macchina dove la responsabilita' e' del software (come esattamente se sono su un autobus e' del conducente)
Il software diventa il pilota.
L'assicurazione la devo fare lo stesso, per il semplice motivo che dovro' certamente proteggere il valore del mio mezzo su furto, vandalismi ecc, ecc.
Certamente non obbligatoria, ovviamente
Siccome questa e' pura fantascienza, perche non esistera' mai una macchina del genere, visto che un minimo controllo del pilota ci sara' sempre, va da se che l'assicurazione la dovrai sempre fare lo stesso.
La realta' vera sara semplicemente che introdurranno sistemi semiautomatici
E quindi, se accade un incidente, si dovra' ragionare sempre sullo specifico caso volta per volta ovviamente.
Google car ha ancora lo scopo di portare ciechi e altri disabili.
Questi ultimi con o senza volante come fai a dargli responsabilità ?
Il volante serve solo quando ci sono mancanza sulla mappa o quando il percorso non coincide o semplicemente perchè vuoi prendere deviazioni non registrate.
Ma questo è opzionale e soprattutto per accertare il mio intervento bisogna guardare la scatola nera.
NighTGhosT
13-01-2016, 13:08
Google car ha ancora lo scopo di portare ciechi e altri disabili.
Questi ultimi con o senza volante come fai a dargli responsabilità ?
Il volante serve solo quando ci sono mancanza sulla mappa o quando il percorso non coincide o semplicemente perchè vuoi prendere deviazioni non registrate.
Ma questo è opzionale e soprattutto per accertare il mio intervento bisogna guardare la scatola nera.
Corretto. Come diceva ambaradan a fine intervento, credo che si dovra' continuare ad esaminare appunto caso per caso.....per i motivi da te citati. ;)
Pero' se mi metto a pensare alle leggi e normative attualmente in vigore e al codice della strada......credo che la presenza dei comandi manuali sia piu' un obbligo che un optional, perche' altrimenti queste auto non rientrerebbero nelle normative per la sicurezza vigenti per i mezzi di trasporto personale o pubblico......e quindi non verrebbero neanche omologate in diversi paesi.
PaulGuru
13-01-2016, 13:15
Corretto. Come diceva ambaradan a fine intervento, credo che si dovra' continuare ad esaminare appunto caso per caso.....per i motivi da te citati. ;)
Pero' se mi metto a pensare alle leggi e normative attualmente in vigore e al codice della strada......credo che la presenza dei comandi manuali sia piu' un obbligo che un optional, perche' altrimenti queste auto non rientrerebbero nelle normative per la sicurezza vigenti per i mezzi di trasporto personale o pubblico......e quindi non verrebbero neanche omologate in diversi paesi.
Allora perdono il loro scopo.
Un auto che si guida da sola ma che devi correggere tu ? Che senso ha ? Tanto vale abbandonare subito il progetto.
NighTGhosT
13-01-2016, 13:22
Allora perdono il loro scopo.
Un auto che si guida da sola ma che devi correggere tu ? Che senso ha ? Tanto vale abbandonare subito il progetto.
No...non ho detto che devi correggerla tu :)
Ho detto che la presenza dei comandi manuali, per via delle normative e leggi in vigore, sono piu' un obbligo che un optional.......per far rientrare queste auto nelle normative e quindi poterle omologare x utilizzo stradale.
E' solo una questione di sicurezza e normative......non che queste auto non siano in grado di girare completamente in modo autonomo.
Poi sfrutteranno anche la palla al balzo per il discorso assicurativo......dato che i comandi manuali ci saranno obbligatoriamente per questioni di leggi e normative sulla sicurezza, allora ti continueranno a far pagare l'assicurazione come sempre (a un prezzo ridotto se va bene......ma essendo questa l'ITALIA.....:fagiano: )
polli079
13-01-2016, 14:42
Condivido con chi dice che ci sarà comunque il comando manuale, ritengo però essenziale che la guida automatica non debba richiedere l'attenzione del guidatore, altrimenti diventa uno strumento inutile.
NighTGhosT
13-01-2016, 15:07
Condivido con chi dice che ci sarà comunque il comando manuale, ritengo però essenziale che la guida automatica non debba richiedere l'attenzione del guidatore, altrimenti diventa uno strumento inutile.
Gia' ce vedo er nuovo slogan de BMW......da...Il piacere di guidare.....a....Il "piacere" de guarda' 'a D'Urso e 'a Marcuzzi :asd:
walter sampei
13-01-2016, 17:01
riusciranno sempre a dimostrare che la colpa è dell'utente finale, perchè è lui che ha deciso di attivare lo start&stop, la guida autonoma, ecc, sicuramente nelle paginate di contratto scritte in carattere 1 ci sarà un bello scarico di responsabilità del produttore firmato dall'acquirente.
classica :(
E cosa centra la Start&Stop ? Lo spegnimento del motore quando ti fermi come può influire sulla guida ?
Che dà lo strappo quando parte ? Non c'è di certo bisogno di quello per fare ciò ed è considerato come normale comportamento di quel preciso modello, ogni vettura ha la sua sensibilità, questa caratteristica ne fà semplicemente parte.
Non centra una mazza con la guida autonoma.
lo start&stop a volte si attiva o disattiva di colpo. specie se cala un po' la tensione sulla batteria.
ci sono gia' stati casi di gente che pensava che il motore fosse fermo e ha messo la prima, tamponando chi aveva davanti. oppure, al contrario, casi in cui qualcuno dovesse parcheggiare, e lo start&stop abbia riconosciuto la manovra come "fermo in colonna", spegnendo il motore e bloccando il traffico.
Bhè sono esempi un pò forzati, condivido con chi ammette che sarebbe ingiusto far pagare l'assicurazione al conducente, lo scopo dell'assicurazione è pagare in caso di torto al posto del conducente, paga perchè il conducente ha sbagliato.
Se io non guido è assurdo che mi devo prendere la responsabilità per la macchina, condivido con chi dice che se vuoi far uscire una macchina automatica, ti assumi tu, casa automobilistica, i rischi e i costi in caso di incidente.
amen. in italia pero' la vedo dura
Se sono io il responsabile allora guido io, di certo non mi prendo le responsabilità di quello che fa un sistema automatico.
ri amen.
State parlando di fantascienza pura!
Visioni del futuro.
Una macchina che ti porta da A a B dove io posso farmi una dormita, se mai esistera' , e' una macchina dove la responsabilita' e' del software (come esattamente se sono su un autobus e' del conducente)
Il software diventa il pilota.
L'assicurazione la devo fare lo stesso, per il semplice motivo che dovro' certamente proteggere il valore del mio mezzo su furto, vandalismi ecc, ecc.
Certamente non obbligatoria, ovviamente
Siccome questa e' pura fantascienza, perche non esistera' mai una macchina del genere, visto che un minimo controllo del pilota ci sara' sempre, va da se che l'assicurazione la dovrai sempre fare lo stesso.
La realta' vera sara semplicemente che introdurranno sistemi semiautomatici
E quindi, se accade un incidente, si dovra' ragionare sempre sullo specifico caso volta per volta ovviamente.
ottimo spunto :)
Se t'interessa, puoi leggere questo.
E' relativo alle Google Car in California:
http://www.consumerwatchdog.org/resources/cadmvdisengagereport-dec.2015.pdf
Le compagnie assicurative hanno richiesto report simili agli altri produttori di auto automatizzate in test entro il 1 gennaio 2016, ma per ora non trovo altri report pubblici.
come sospettavo. l'89% delle volte in cui il sistema richiede l'intervento umano si e' trattato di percorsi urbani. e tra l'altro con le strade usa, quindi suppongo moderne e larghe, non i nostri centri storici a pianta medievale e spesso con dislivelli, macchine in doppia fila, cartelli risalenti al ventennio e altre amenita'.
vero, le mie situazioni agresti sono rare. ma moltissime persone vivono in citta', quindi sarebbero soggette a questi problemi. non siamo ancora pronti a situazioni complesse. dai google, butta fuori qualche altro centinaio di auto e fa piu' test!!!
EDIT: torno it segnalando una cosa: a fine della pag. 1 (pagina 2 nel visualizzatore pdf :D ) e' indicata la definizione della disattivazione della guida automatica, con due casi specifici. e' da notare come, nel secondo caso, sia chiaramente scritto che il guidatore deve prendere immediato controllo del mezzo. si, immediato. altro che dormire o guardare la tv!!!
come sospettavo. l'89% delle volte in cui il sistema richiede l'intervento umano si e' trattato di percorsi urbani. e tra l'altro con le strade usa, quindi suppongo moderne e larghe, non i nostri centri storici a pianta medievale e spesso con dislivelli, macchine in doppia fila, cartelli risalenti al ventennio e altre amenita'.
vero, le mie situazioni agresti sono rare. ma moltissime persone vivono in citta', quindi sarebbero soggette a questi problemi. non siamo ancora pronti a situazioni complesse. dai google, butta fuori qualche altro centinaio di auto e fa piu' test!!!
EDIT: torno it segnalando una cosa: a fine della pag. 1 (pagina 2 nel visualizzatore pdf :D ) e' indicata la definizione della disattivazione della guida automatica, con due casi specifici. e' da notare come, nel secondo caso, sia chiaramente scritto che il guidatore deve prendere immediato controllo del mezzo. si, immediato. altro che dormire o guardare la tv!!!
Leggi anche i motivi per i quali sono avvenuti i passaggi alla modalità manuale (pagina 10) ;)
Ed il sistema è settato in questa modalità di passaggio al manuale volutamente forzando anche situazioni in cui non sarebbe strettamente richiesto.
Questo perchè Google analizza al simulatore quelle situazioni per verificare se effettivamente quelle richieste di "passaggio al manuale" erano necessarie o meno.
paditora
13-01-2016, 18:01
Ma stiamo scherzando? Avere tempo libero e ammorbarsi davanti alla TV anche fuori? Così avremmo una generazione di super rincoglioniti.
Piuttosto sarebbe utile dormire, guardare il panorama, leggere un libro (come suggerito).
Già a causa dello studio son costretto a stare chiuso in casa, se devo stare a rincoglionirmi anche quando sono fuori ne faccio a meno.
Un po' di anni fa era più o meno il 2010 ero andato a un raduno di un forum, non questo forum ma un altro.
Bè a pranzo molti dei partecipanti erano davanti al cellulare a messaggiare e a navigare sul Web.
20 anni fa quando si faceva una cena di classe mica si stava davanti a un cellulare.
Per cui alla fine non è che hanno tutti i torti :D Anche se non stai davanti alla Tv, magari stai davanti a un Pc o a uno smartphone (quindi non è che cambia molto).
Probabilmente se in un futuro ci saranno auto che guidano da sole, se non è la Tv sarà il Pc o il telefonino a intrattenere il passeggero.
Se t'interessa, puoi leggere questo.
E' relativo alle Google Car in California:
http://www.consumerwatchdog.org/resources/cadmvdisengagereport-dec.2015.pdf
Le compagnie assicurative hanno richiesto report simili agli altri produttori di auto automatizzate in test entro il 1 gennaio 2016, ma per ora non trovo altri report pubblici.
Grazie molto gentile. :)
Appena posso me lo leggo.
Un po' di anni fa era più o meno il 2010 ero andato a un raduno di un forum, non questo forum ma un altro.
Bè a pranzo molti dei partecipanti erano davanti al cellulare a messaggiare e a navigare sul Web.
20 anni fa quando si faceva una cena di classe mica si stava davanti a un cellulare.
Per cui alla fine non è che hanno tutti i torti :D Anche se non stai davanti alla Tv, magari stai davanti a un Pc o a uno smartphone (quindi non è che cambia molto).
Probabilmente se in un futuro ci saranno auto che guidano da sole, se non è la Tv sarà il Pc o il telefonino a intrattenere il passeggero.
Io non ci posso stare a pranzo a cena con gente che guarda il telefonino ogni 2 minuti, mi è capitato ed è insopportabile oltre che indice di maleducazione.
Purtroppo è vero ma dato che sicuramente si potrà scegliere spero che ancora qualcuno guardi fuori e non attraverso uno schermo.
walter sampei
13-01-2016, 23:49
Leggi anche i motivi per i quali sono avvenuti i passaggi alla modalità manuale (pagina 10) ;)
Ed il sistema è settato in questa modalità di passaggio al manuale volutamente forzando anche situazioni in cui non sarebbe strettamente richiesto.
Questo perchè Google analizza al simulatore quelle situazioni per verificare se effettivamente quelle richieste di "passaggio al manuale" erano necessarie o meno.
leggo :)
lato positivo: si, in effetti molte erano passabili
lato negativo: alcune pero' no :(
ovvio che google mira a entrare alle svelte nel mercato, per cui sbandiera le doti del suo sistema. ma e' proprio in urbano che ne vedo le potenzialita' maggiori. spero che lo sviluppino al meglio.
L'idea che mi sono fatto è che Google in questo momento punti ad accumulare il maggior numero di casistiche sulla circolazione ed a valutare il comportamento del sw.
Piuttosto che un sw che "forzi" la situazione stradale, sbagliando anche tragicamente, ora preferiscono un sw che al minimo problema segnali il problema al conducente e passi a lui i comandi.
Solo dopo, analizzano il problema "in laboratorio", con calma al simulatore.
Non so' come stanno lavorando gli altri produttori, anche loro in fase avanzata di test, mi piacerebbe trovare altri report del genere.
walter sampei
14-01-2016, 09:23
L'idea che mi sono fatto è che Google in questo momento punti ad accumulare il maggior numero di casistiche sulla circolazione ed a valutare il comportamento del sw.
Piuttosto che un sw che "forzi" la situazione stradale, sbagliando anche tragicamente, ora preferiscono un sw che al minimo problema segnali il problema al conducente e passi a lui i comandi.
Solo dopo, analizzano il problema "in laboratorio", con calma al simulatore.
Non so' come stanno lavorando gli altri produttori, anche loro in fase avanzata di test, mi piacerebbe trovare altri report del genere.
su questo concordo in pieno.
per ora resto convinto che si tratti di situazioni relativamente blande. ovvio che non farei il primo test di un'auto a guida autonoma nei paesini medievali della toscana arroccati su una collina e con problemi ad ogni tornante, o nel centro di gemona del friuli, ma spero che, quando il sistema sara' maturo, poi valutino anche casi simili.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.