PDA

View Full Version : Powerline.. ha dell'incredibile!!


verbal_666
05-01-2016, 21:45
Usati fino qualche gg fa presso la vecchia abitazione, senza problema alcuno... oggi mi sono trasferito, risistemo il medesimo collegamento di "rete" (che dopo vi descrivo), sorgono gli incredibili e -per me- inspiegabili problemi che seguono...

La rete è così composta, semplice semplice,

PC -> ethernet 100 -> Powerline Netgear XAV5221
<->
Powerline Netgear XAV5221 -> ethernet 100 -> Router Fastweb Technicolor 589v3

La portante del router sulla DSL è ottima 65/10.
Gli speedtest locali verso internet via wireless sono ottimi: 42/10.

Ora i problemi.. mentre prima con i medesimi pwrline avevo velocità di circa 30-45/10, oggi riprovo il test con la "nuova linea"... 2/10 :doh: che diavolo succede???

Preciso che il test di velocità (tramite utility Netgear) tra ethernet e dispositivi (pc / router) è molto buona: 170/153 !!!

Nel contempo, la linea perde diversi pacchetti da locale verso internet.. mai accaduto!!!! Es:

Risposta da 173.194.113.88: byte=32 durata=45ms TTL=50
Risposta da 173.194.113.88: byte=32 durata=43ms TTL=50
Richiesta scaduta.
Risposta da 173.194.113.88: byte=32 durata=40ms TTL=50
Risposta da 173.194.113.88: byte=32 durata=40ms TTL=50


Che diavolo sta succedendo??? Ho un pwrline difettoso??? Non ho altri validi motivi!?!?!? :eek:

Chiaro che ora come ora mi conviene utilizzare il wireless, in mancanza di una soluzione valida o di capire il motivo di un simile comportamento altamente anomalo!?!?!? :read:

Consigli?

aled1974
05-01-2016, 22:02
hai pensato all'ipotesi dell'impianto elettrico con qualche problema?

ciao ciao

verbal_666
05-01-2016, 22:12
Teoricamente sì. Ma lo hanno da poco "sistemato", a quanto detto! Quali problemi potrebbero esserci? La velocità di test tra i prwline segna 170/153 :stordita:

E poi non è coerente un passaggio dati di 2 in download e 10 in upload sui medesimi powerline e sullo stesso impianto!?!?!?!???!?!? Quantomeno mi dovrei trovare valori pari.......

Cmq i pwrline non hanno problemi, ho sostituito entrambi con altri, stesso problema... bizzarro!!!

ah, ps. giusto per rendere il tutto ancora più BIZZARRO.. il primissimo test effettuato dopo l'attivazione della linea, ieri sera intorno alle 19, segnalava, coi medesimi pwrline e medesima paro paro linea: 45.86 Mbs / 10.03 Mbs !!!!!! Il problema del calo in download è sorto OGGI!!! (possibile che il cambio di una caldaia abbia portato a tale problema? Unico lavoro effettuato nella casa oggi!?!?!?)

aled1974
05-01-2016, 22:18
appunto a maggior ragione
- se i tuoi pwrl altrove funzionano benissimo
- se altri pwrl sul tuo impianto accusano gli stessi problemi

rimane il solo impianto, per quanto ti abbiano assicurato che sia a posto

fai un'ulteriore prova
- sposta un pwrl su un'altra presa e rifai il test
- sposta l'altro pwrl su un'altra presa e rifai il test
- sposta entrambi i pwrl su altre prese e rifai il test

magari l'impianto è davvero ok ma è rimasto un problema su una o più prese elettriche coinvolte nell'uso dei pwrl :stordita:

ciao ciao

verbal_666
05-01-2016, 22:19
Naaaaaaaaaaa vabbè, siamo alla follia.. :doh: :doh: :doh:

SENZA TOCCARE NULLA, rieffettuato test adesso or ora,

35.43 Mbs / 10.04 Mbs

NON ESISTE!?!??! Che diavolo c'è di mezzo???

verbal_666
05-01-2016, 22:21
- sposta un pwrl su un'altra presa e rifai il test
- sposta l'altro pwrl su un'altra presa e rifai il test
- sposta entrambi i pwrl su altre prese e rifai il test


- fatto
- fatto
- fatto

.... non cambiava di una virgola!?!?

Avevo variazioni nella velocità locale pwrl<->pwrl, ma verso esterno IDEM 2/10!?!?!?!?!

Ho anche lasciato SOLO router e pwrl per sicurezza, tolto telefono e luci di natale... idem!??!?

Ma leggi sopra, senza toccare nulla, ora PUFF... non ho più teorie valide!?!?

verbal_666
05-01-2016, 22:29
Vabbè.. mi ritiro a meditare sui misteri dell'informatica

51.95 Mb/s 9.93 Mb/s

SENZA TOCCARE UNA VIRGOLA (medesime luci accese in casa, ho riacceso anche le stesse medesime lampade).. o meglio, ho tolto rimesso tolto rimesso i vari pwrl che alla fine sono tornati alla posizione originale!!!

Monitorerò i giorni prossimi per altri problemi.. quanto accaduto in serata penso abbia del poco credibile (ripeto che mentre testavo la linea esterna via pwrl, lo facevo anche via wireless, e i pwrl non superavano i 2 di download perdendo oltretutto diversi pacchetti icmp di test ping, mentre wireless nessun problema!!!).

O ho beccato il momento in cui stavano facendo lavori su centralina o manutenzione, o per me questo risulta un mistero.......

Dumah Brazorf
06-01-2016, 10:26
Forse ti trovi in una zona abbastanza satura di connessioni per cui hai questi sbalzi per tutta la gente che si collega. Oggi è festa per cui dovrebbe andare malino, vedi se durante i giorni feriali di giorno va bene e la sera dopo le 17-18 inizia a saltellare per tornare normale la notte fonda.
Maaa, visto che è casa "nuova", un bel cavo?

verbal_666
06-01-2016, 10:35
... può essere tutto, visto che sono qua da circa 5gg e sono ancora in "rodaggio", con la linea "traslocata" 2gg fa... da ieri sera, dopo i test tornati positivi, sembra non esserci più alcun tipo di disservizio comunque... :O

Mi viene anche un altro dubbio... e tengo a precisare che non avrei avuto dubbio se il test via wireless non mi avesse dato per 3 volte, nel corso di mezz'ora di test, valori "normali" (40/10 di media) mentre nel contempo testavo via powerline con valori ridicoli.... ieri mi hanno anche lavorato il ticket per l'ip pubblico, ed in effetti un'ora circa dopo aver riscontrato quei cali mostruosi, il router aveva, dopo restart, assegnato l'ip pubblico richiesto diretto verso l'esterno... vabbè, molto probabilmente il problema era a valle e non a monte :stordita: ... monitorerò la situazione nei gg a venire, per ora tutto liscio mediamente non sotto i 25Mbs (con picchi a 52) e fisso i 10Mbs in upload (questo non scolla MAI!)...

Grazie a tutti e.. in caso.. ci risentiamo QUA :cool:

verbal_666
07-01-2016, 17:23
STESSO MEDESIMO problema riscontrato l'altra sera 5/1, e non ci sono lavori in corso... :doh:

Via wireless 52 / 10

Via powerline 2,30 / 10

.... temo di poterci perdere la testa!!! :mc: :mc: :mc:

verbal_666
08-01-2016, 08:12
.. niente, peccato, casa nuova, impianto elettrico a quanto pare non propriamente perfetto.. i powerline hanno deciso proprio che non vogliono più erogare servizio... torno al vecchio "amato" wireless, e magari un domani tiro un ethernet nelle canaline... :banned: :banned: :banned:

ps. curioso se un modello differente dai Netgear diano lo stesso problema.. proverò eventualmente prox...

verbal_666
08-01-2016, 11:03
Quel che mi lascia perplesso, è che,

per primo, le pwrline all'interno dell'impianto e tra di loro si vedono perfettamente e con velocità "interna loro" pure decente, sopra i 100..

per secondo, quando avvio un testspeed, la connessione dsl sembra andare KO (sul router la spia INTERNET si spegne proprio, durante questi secondi la connessione è KO!!)

http://i66.tinypic.com/5ba8lh.jpg

... capisco un problema su impianto elettrico mi possa dare connettività limitata, ma che "butti giù" la portante DSL è alquanto bizzarro..

Qualcuno coi medesimi device (fastweb router + pwrline netgear) ha avuto modo di provare connettività verso fibra al cabinet con o senza problemi?

verbal_666
10-01-2016, 07:15
Per aggiornare il post sull'anomalia dei powerline sul mio nuovo impianto elettrico.. faccio presente che, da monitoraggio, il problema si presenta SOLO nelle ore serali/notturne, diciamo dopo le 19, mentre la connettività esterna torna pienamente operativa (test sui 50 / 10 ) durante le ore diurne.

A quanto pare, durante la sera/notte, vi è qualche anomalia "elettrica" che impedisce la connettività in download verso l'esterno (si ferma a 2 max 3 / 10 ).

Per ora ho risolto "strozzando" la banda con un Wireless a 65Mbit interno che copre interamente la mia "copertura" esterna (mai superato i 52).

Qualsiasi ulteriore analisi andrebbe fatta a livello elettrico (cosa fa impazzire le pwrline sulla "linea download" dopo le 19? :help:

ah, ps. nel contempo ho aperto un ticket a Fastweb, in quanto durante la giornata la portante DSL cade parecchie volte, anche 10 nel corso di una singola ora, come ieri,

Jan 9 09:34:05 xDSL linestate down
Jan 9 09:54:36 xDSL linestate down
Jan 9 10:07:17 xDSL linestate down
Jan 9 10:55:05 xDSL linestate down
Jan 9 18:44:15 xDSL linestate down
Jan 9 18:50:29 xDSL linestate down
Jan 9 19:02:49 xDSL linestate down
Jan 9 19:06:38 xDSL linestate down
Jan 9 19:13:01 xDSL linestate down
Jan 9 19:18:03 xDSL linestate down

x9drive9in
10-01-2016, 07:21
La butto lì, controllerei anche l'impianto telefonico che potrebbe avere problemi o risentire di interferenze nel momento in cui i powerline trasmettono nell'impianto elettrico

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

verbal_666
10-01-2016, 08:00
La butto lì, controllerei anche l'impianto telefonico che potrebbe avere problemi o risentire di interferenze nel momento in cui i powerline trasmettono nell'impianto elettrico
... direi che potremmo esserci... considerando il down della portante durante la giornata... purtroppo Fastweb passa su Telecom, quindi la vedo mooooolto dura... ma cmq il ticket è aperto ed in corso di lavorazione!!!

Grazie 1000.

x9drive9in
10-01-2016, 08:06
... direi che potremmo esserci... considerando il down della portante durante la giornata... purtroppo Fastweb passa su Telecom, quindi la vedo mooooolto dura... ma cmq il ticket è aperto ed in corso di lavorazione!!!

Grazie 1000.
È un lavoro che puoi fare anche tu. Per iniziare, il modem è collegato alla prima presa che entra in casa o a qualche derivata? In entrambi i casi puoi collegarlo alla prima e scollegare eventuali derivazioni così da lasciare solo il cavo che entra da fuori e la presa con il modem? Che presa telefonica è (una foto dice più delle parole)?

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

verbal_666
10-01-2016, 08:10
.. infatti stavo proprio cercando quello...

Stavo leggendo proprio QUA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2330272)

.... ho una schifosa vecchia presa "SIP" tripolare, su cui ho collegato una "tripla" con RJ11 (sembra di tornare a 20 anni fa!?!?!?) su cui ho messo filtro con router/telefono... stavo meditando di mettere una presa diretta RJ11 al posto di sto schifo!!! Quantomeno inizio con salvare spazio, così è ridicolo!!!

x9drive9in
10-01-2016, 08:17
.. infatti stavo proprio cercando quello...

Stavo leggendo proprio QUA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2330272)

.... ho una schifosa vecchia presa "SIP" tripolare, su cui ho collegato una "tripla" con RJ11 (sembra di tornare a 20 anni fa!?!?!?) su cui ho messo filtro con router/telefono... stavo meditando di mettere una presa diretta RJ11 al posto di sto schifo!!! Quantomeno inizio con salvare spazio, così è ridicolo!!!
Ottimo 😄
Ti consiglio innanzitutto di levare quella presa e mettede uno splitter a monte come ho fatto io a casa mia. Come il savp 120. Ci colleghi il Router e il telefono o eventuali prese derivanti se vuoi il telefono in più stanze, ma isoli telefonia e linea dati. È un investimento che bisognerebbe fare già con le ADSL e obbligatorio con le vdsl che risentono addirittura se hai il cavo del telefono arrotolato!
Detto questo, dovresti iniziare isolando il resto dell'impianto e mettere il modem alla prima presa e vedere se cambia qualcosa. Se non si risolve significa che già il doppino in entrata (visto che in questo modo rimane attivo solo quel cavo e presa) cozza un po' con l'impianto elettrico

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

verbal_666
10-01-2016, 08:25
Consigli del tutto graditi, ed utili ;)

Grazie mille. Prox lavoretto sarà proprio levare sta ridicola presa e metterne una decente, magari proprio lo splitterino, ma cmq quantomeno un rj11 diretto, magari già con filtro.

Vedremo il da farsi e se migliora le prestazioni..

(senza considerare che, per me, l'impianto telecom qua fuori è roba di 30 anni fa, e mai hanno tirato cavi "nuovi".. sono strasicuro!!!)

verbal_666
10-01-2016, 08:30
Ultima domanda..

La presa/splitter che dici è questo, se non erro,

http://www.enerdom.com/338-thickbox_default/savp120-splitter-adsl2-vdsl2-pots-16khz-zc1-complex-impedance-.jpg

Quindi solo questo basta a sostituire la presa SIP attuale? I doppini rj11 sono sul fianco destro? Perchè NON LI VEDO dalle foto :-)

Vanno dunque presi i 2 cavetti della LINE e inseriti sulle prese LIN (suppongo dietro o cmq aprendo lo splitter)? Dopodichè

verbal_666
10-01-2016, 09:11
Ne ho cmq approfittato per aprire la presa a muro dove ho derivazione su presa SIP secondaria.. confermo che è un macello, da sistemare assolutamente..

http://i66.tinypic.com/2a0bzh4.jpg

PUNTO 1: collegare tutto alla prima presa (ora scollegata), e da sostituire con una presa già RJ11.

PUNTO 2: all'interno della scatola a muro, i cavetti sono tutti arrotolati e c'è una derivazione che presumibilmente arriva alla camera da letto (prese a muro ora coperte da un mobile, del tutto inutilizzate). Questa derivazione va quindi del tutto eliminata (NON MI SERVE!) e i cavi principali andranno collegati come da punto 1.

... insomma, tocca lavorarci... :mc:

x9drive9in
10-01-2016, 11:50
Ne ho cmq approfittato per aprire la presa a muro dove ho derivazione su presa SIP secondaria.. confermo che è un macello, da sistemare assolutamente..

http://i66.tinypic.com/2a0bzh4.jpg

PUNTO 1: collegare tutto alla prima presa (ora scollegata), e da sostituire con una presa già RJ11.

PUNTO 2: all'interno della scatola a muro, i cavetti sono tutti arrotolati e c'è una derivazione che presumibilmente arriva alla camera da letto (prese a muro ora coperte da un mobile, del tutto inutilizzate). Questa derivazione va quindi del tutto eliminata (NON MI SERVE!) e i cavi principali andranno collegati come da punto 1.

... insomma, tocca lavorarci... :mc:

Esatto lo splitter è quello nella prima foto, da una parte ha i morsetti per collegare un'altra presa, dall'altra gli rj-11 per collegare in alternativa direttamente un telefono o il modem.
Per il secondo post, con "scollegata" intendi dire che non c'è collegato nulla o che è proprio scollegata dall'impianto (improbabile se c'è una derivazione)?

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

verbal_666
10-01-2016, 12:25
Per il secondo post, con "scollegata" intendi dire che non c'è collegato nulla o che è proprio scollegata dall'impianto (improbabile se c'è una derivazione)?
No, infatti mi sono espresso MALE. E' proprio scollegata (l'avevo già provata anche prima di aprire), la derivazione va in una canalina presumibilmente verso la camera da letto, dove appunto ho prese a muro nascoste da mobile! L'altra derivazione va alla presa SIP tramite un cavetto nel sotto presa a muro (lavoro ORRIBILE!!! infatti hanno spaccato un pezzetto di muro, lavoro fatto col fondoschiena è poco da dire!!!!!!!!!!!!). Io come prima cosa infatti levavo tutte le derivazioni, la scatoletta SIP, e mettevo nella presa a muro una RJ11 direttamente in un cassetto della presa (dove ora c'è la tripolare scollegata).

x9drive9in
10-01-2016, 12:30
No, infatti mi sono espresso MALE. E' proprio scollegata (l'avevo già provata anche prima di aprire), la derivazione va in una canalina presumibilmente verso la camera da letto, dove appunto ho prese a muro nascoste da mobile! L'altra derivazione va alla presa SIP tramite un cavetto nel sotto presa a muro (lavoro ORRIBILE!!! infatti hanno spaccato un pezzetto di muro, lavoro fatto col fondoschiena è poco da dire!!!!!!!!!!!!). Io come prima cosa infatti levavo tutte le derivazioni, la scatoletta SIP, e mettevo nella presa a muro una RJ11 direttamente in un cassetto della presa (dove ora c'è la tripolare scollegata).

Quindi ricapitolando il cavo che entra in casa si dirige verso la prima presa, che però è scollegata, e la salta andando in quella della camera da letto e poi in quella dove hai collegato il Router (o viceversa)?

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

verbal_666
10-01-2016, 12:33
Quindi ricapitolando il cavo che entra in casa si dirige verso la prima presa, che però è scollegata, e la salta andando in quella della camera da letto e poi in quella dove hai collegato il Router (o viceversa)?
Exacto. Ma non è che vada.. il cavo originale è "splittato" verso camera e presa SIP, con banale nastro isolante.

x9drive9in
10-01-2016, 12:54
Exacto. Ma non è che vada.. il cavo originale è "splittato" verso camera e presa SIP, con banale nastro isolante.
Purtroppo è come pensavo. A sto punto sembra proprio che uno di quei cavi cozzi con l'impianto elettrico per non dire che già di suo quell'impianto telefonico non è un granché.
Se ne hai la possibilità elimina tutte quelle prese e metti lo splitter direttamente al cavo che arriva a casa e poi lì ci colleghi modem e telefono (l'ideale è non avere prese in mezzo tra modem e cavo se non la principale o lo splitter)

verbal_666
10-01-2016, 13:44
Vedrò di dare una bella "pulizia" alla presa telefonica. Se non con lo splitter a monte, quantomeno collegando direttamente la linea IN ad un rj45 a muro, eliminando qualsiasi derivazione non utilizzata.

Grazie. :cool:

x9drive9in
10-01-2016, 15:09
Vedrò di dare una bella "pulizia" alla presa telefonica. Se non con lo splitter a monte, quantomeno collegando direttamente la linea IN ad un rj45 a muro, eliminando qualsiasi derivazione non utilizzata.

Grazie. :cool:

Esatto, l'importante è isolare il resto dell'impianto e lasciare sono una rj11 a cui collegare il modem. se poi invece della presa puoi mettere uno splitter a monte tanto di guadagnato

verbal_666
11-01-2016, 09:41
Tornando al discorso, generico, della linea portante.. a me sembra che questi dati siano al limite del limite...

xDSL linestate up (ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2);
downstream: 67387 kbit/s, upstream: 10493 kbit/s;
output Power Down: 12.8 dBm, Up: -14.6 dBm;
line Attenuation Down: 9.9 dB, Up: 16.1 dB;
snr Margin Down: 6.0 dB, Up: 12.0 dB)

Se non erro un valore SNR sotto i 15 equivale ad una linea che sta su a malapena!!! :mc:

Dopo aver "riqualificato" la mia presa telefonica interna, magari con lo splitter vDSL, chiedo nuovi lumi a Fastweb su questi dati...

x9drive9in
12-01-2016, 10:14
Tornando al discorso, generico, della linea portante.. a me sembra che questi dati siano al limite del limite...

xDSL linestate up (ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2);
downstream: 67387 kbit/s, upstream: 10493 kbit/s;
output Power Down: 12.8 dBm, Up: -14.6 dBm;
line Attenuation Down: 9.9 dB, Up: 16.1 dB;
snr Margin Down: 6.0 dB, Up: 12.0 dB)

Se non erro un valore SNR sotto i 15 equivale ad una linea che sta su a malapena!!! :mc:

Dopo aver "riqualificato" la mia presa telefonica interna, magari con lo splitter vDSL, chiedo nuovi lumi a Fastweb su questi dati...
Per ora riqualifica la linea, che male non fa a maggior ragione se hai una vdsl. Quando sei sicuro che a casa è tutto apposto allora puoi iniziare a tartassare fastweb

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

verbal_666
14-01-2016, 15:18
Riqualificata la linea, "pulita" la presa tripla (mi hanno suggerito mantenere la presa "SIP" al posto di un rj11 a muro, con possibili problemi di "umidità" nel muro), eliminando tutte le derivazioni e lasciando solo il doppino verso la presa in uso...

Per ora, ma non canto vittoria,

http://i67.tinypic.com/1z4ij9s.jpg

... speriamo bene! E sto addiruttura utilizzando nuovamente i powerline.. (tocco ferro e altro..)

x9drive9in
16-01-2016, 09:34
Riqualificata la linea, "pulita" la presa tripla (mi hanno suggerito mantenere la presa "SIP" al posto di un rj11 a muro, con possibili problemi di "umidità" nel muro), eliminando tutte le derivazioni e lasciando solo il doppino verso la presa in uso...

Per ora, ma non canto vittoria,

http://i67.tinypic.com/1z4ij9s.jpg

... speriamo bene! E sto addiruttura utilizzando nuovamente i powerline.. (tocco ferro e altro..)

Probabilmente il problema erano davvero le derivazioni allora. Vediamo come procede

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

verbal_666
16-01-2016, 17:56
Probabilmente c'era davvero "monnezza" nel doppino all'interno del muro.. anche se, secondo me, anche la riqualifica della linea ha dato del suo..

Inizio a cantare vittoria..

http://i66.tinypic.com/2qd4u0z.jpg

... per il resto, ancora non mi spiego perchè i powerline non funzionassero.. ora vanno benissimo!!! (l'impianto elettrico non l'ho toccato!!!)

colemar
24-02-2016, 17:20
... per il resto, ancora non mi spiego perchè i powerline non funzionassero.. ora vanno benissimo!!! (l'impianto elettrico non l'ho toccato!!!)

Il segnale del powerline (HomePlug AV) usa una modulazione complessa che occupa una banda che va da 2 a 28 MHz, dividendola in 917 "toni" (fettine di banda) ciascuno gestito indipendentemente dagli altri.
Praticamente fa miracoli per evitare le frequenze in cui ci sono disturbi elettrici, ma se sono presenti fonti di disturbo a larga banda c'è poco da fare.

Le peggiori fonti di disturbo secondo la mia esperienza sono gli alimentatori/caricatori switching, cioè praticamente tutti quegli scatolotti neri che servono ad alimentare un dispositivo elettronico come smartphone, tablet, stampante, PC ...
Sono ormai anni che i produttori hanno eliminato i grossi e pesanti trasformatori col nucleo ferroso, sostituendoli con circuiti "switching" funzionanti in onda quadra a frequenze sufficientemente alte da poter usare piccole induttanze in luogo dei grossi avvolgimenti di un tempo.
Purtroppo l'onda quadra implica una serie infinita di armoniche (frequenze multiple) che vanno ad occupare praticamente tutto lo spettro utile della modulazione HomePlug AV.
In teoria gli alimentatori switching dovrebbero includere dei filtri sul lato 220V AC allo scopo di bloccare la propagazione di queste armoniche sul cavo elettrico. In pratica quelli che usano filtri di qualità sono pochi, e di solito gli alimentatori più economici (specie made in China) sono i più rumorosi, elettricamente parlando.

Se noti sbalzi di performance nella rete HomePlug potrebbe dipendere dal fatto che ci sia in giro uno di questi cosi neri che si accende solo in determinati momenti. Oppure è sempre acceso ma gli adattatori HomePlug riescono a schivare le bande rumorose a volte sì e a volte no.

La prova provata la potrai avere soltanto scollegando TUTTI (e dico tutti) i dispositivi che funzionano a 220V in casa tua. Se in questa circostanza la HomePlug funziona bene (chiaramente per la prova dovrai affidarti a due PC portatili a betteria), prova a collegarli uno per volta e forse scoprirai la fonte dei disturbi.

In ogni caso non fidarti del tool software del produttore, che tende sempre a segnare la performance teorica di picco. È poco utile sapere che il bitrate è 122 Mbit/s quando però buona parte dei pacchetti devono essere ritrasmessi a causa dei disturbi.

Io sono riuscito a risolvere i miei problemi utilizzando un filtro EMI da inserire sul cavo della ciabatta dove collego tutti i miei cosi neri.
Ovviamente l'adattatore HomePlug non è inserito sulla ciabatta ma bensì a monte del filtro vicino alla presa a muro.
Ho usato un filtro AN-10B22HL (cerca B00PDI3XBM su Amazon)
http://i.imgur.com/QJ1KytL.jpg

Luka
15-03-2016, 12:34
Il segnale del powerline (HomePlug AV) usa una modulazione complessa che occupa una banda che va da 2 a 28 MHz, dividendola in 917 "toni" (fettine di banda) ciascuno gestito indipendentemente dagli altri.
Praticamente fa miracoli per evitare le frequenze in cui ci sono disturbi elettrici, ma se sono presenti fonti di disturbo a larga banda c'è poco da fare.

Le peggiori fonti di disturbo secondo la mia esperienza sono gli alimentatori/caricatori switching, cioè praticamente tutti quegli scatolotti neri che servono ad alimentare un dispositivo elettronico come smartphone, tablet, stampante, PC ...
Sono ormai anni che i produttori hanno eliminato i grossi e pesanti trasformatori col nucleo ferroso, sostituendoli con circuiti "switching" funzionanti in onda quadra a frequenze sufficientemente alte da poter usare piccole induttanze in luogo dei grossi avvolgimenti di un tempo.
Purtroppo l'onda quadra implica una serie infinita di armoniche (frequenze multiple) che vanno ad occupare praticamente tutto lo spettro utile della modulazione HomePlug AV.
In teoria gli alimentatori switching dovrebbero includere dei filtri sul lato 220V AC allo scopo di bloccare la propagazione di queste armoniche sul cavo elettrico. In pratica quelli che usano filtri di qualità sono pochi, e di solito gli alimentatori più economici (specie made in China) sono i più rumorosi, elettricamente parlando.

Se noti sbalzi di performance nella rete HomePlug potrebbe dipendere dal fatto che ci sia in giro uno di questi cosi neri che si accende solo in determinati momenti. Oppure è sempre acceso ma gli adattatori HomePlug riescono a schivare le bande rumorose a volte sì e a volte no.

La prova provata la potrai avere soltanto scollegando TUTTI (e dico tutti) i dispositivi che funzionano a 220V in casa tua. Se in questa circostanza la HomePlug funziona bene (chiaramente per la prova dovrai affidarti a due PC portatili a betteria), prova a collegarli uno per volta e forse scoprirai la fonte dei disturbi.

In ogni caso non fidarti del tool software del produttore, che tende sempre a segnare la performance teorica di picco. È poco utile sapere che il bitrate è 122 Mbit/s quando però buona parte dei pacchetti devono essere ritrasmessi a causa dei disturbi.

Io sono riuscito a risolvere i miei problemi utilizzando un filtro EMI da inserire sul cavo della ciabatta dove collego tutti i miei cosi neri.
Ovviamente l'adattatore HomePlug non è inserito sulla ciabatta ma bensì a monte del filtro vicino alla presa a muro.
Ho usato un filtro AN-10B22HL (cerca B00PDI3XBM su Amazon)
http://i.imgur.com/QJ1KytL.jpg

Molto plausibile e logica la tua teoria, avendo lo stesso problema con i miei adattatori powerline che si disaccoppiano oppure danno una banda ridicola, cercando in giro sul web avevo pensato anche io a dei filtri EMI, ma non so dove collocarli, avevo pensato di metterne uno tra il primo powerline e la rete elettrica ed un secondo nella stessa maniera sul secondo powerline, ma forse non otterrei nulla? Dovrei sistemarli su ogni presa elettrica di casa?

colemar
15-03-2016, 12:44
... avevo pensato anche io a dei filtri EMI, ma non so dove collocarli, avevo pensato di metterne uno tra il primo powerline e la rete elettrica ed un secondo nella stessa maniera sul secondo powerline, ma forse non otterrei nulla? Dovrei sistemarli su ogni presa elettrica di casa?

I punti più critici sono le prese dove inserisci i powerline. Su queste due prese è importante non inserire altri dispositivi oppure interporre un filtro EMI tra la presa e tutti i dispositivi (eccetto il powerline).
Sulle altre prese di casa dovrebbe essere sufficiente provare a disconnetterle una per una per vedere se la prestazione dei powerline aumenta. In questo caso si può pensare di inserire un filtro EMI anche lì.

Luka
15-03-2016, 14:46
I punti più critici sono le prese dove inserisci i powerline. Su queste due prese è importante non inserire altri dispositivi oppure interporre un filtro EMI tra la presa e tutti i dispositivi (eccetto il powerline).
Sulle altre prese di casa dovrebbe essere sufficiente provare a disconnetterle una per una per vedere se la prestazione dei powerline aumenta. In questo caso si può pensare di inserire un filtro EMI anche lì.

Usando una tripla ed attaccando il powerline ad una uscita ed il resto all'altra? Dovrei mettere i filtri emi prima delle ciabatte dove c'è attaccato tutto il resto?
Cmq mi sa che mi armerò di pazienza e vedrò se riesco (o se c'è lo spazio) a passare un cavo lan usando i tubi dell'impianto elettrico.

colemar
15-03-2016, 15:11
Usando una tripla ed attaccando il powerline ad una uscita ed il resto all'altra? Dovrei mettere i filtri emi prima delle ciabatte dove c'è attaccato tutto il resto?

Esatto. Una roba tipo questa

[PRESA]==+==[filtro]==[ciabatta]
|
[Powerline]

Luka
15-03-2016, 15:19
Esatto. Una roba tipo questa

[PRESA]==+==[filtro]==[ciabatta]
|
[Powerline]


Si esatto, dovrei calcolare l'assorbimento di tutto ciò che c'è attaccato per scegliere il filtro EMI con il giusto amperaggio.

tropicana
19-03-2016, 16:11
Ho letto velocemente tutta la discussione, da quel che ho capito sembra evidente che c'erano comunque problematiche sull'impianto telefonico e che molto probabilmente ce ne saranno anche su quello elettrico, soprattutto se la filosifia usata è stata la medesima di quello telefonico. Aver messo mano a quello telefonico non può che aver giovato al tutto e rivedere anche quello elettrico non potrebbe che avere altrettanti risvolti positivi.

Da quello che ho capito, però, il cap sulle powerline lo avevi (o hai ancora?) solo durante le ore serali, dopo le 19.00 mi pare di ricordare.

E' ancora così? Oppure adesso è tutto risolto?

Se ancora oggi c'è comunque la problematica solo di sera, la risposta, sembra assurda, ma non più di tanto, potrebbe essere legata al tuo impianto oppure a quello di un tuo vicino di casa.

In particolare, la causa potrebbe essere una o più lampadine a basso consumo di dubbia qualità (cinese in primis) che, quando accese (appunto dopo le 19 di sera) producono interferenze enormi.

Tanto per darti un'idea, una sola lampadina cinese può essere capace di interferire con i telecomandi di auto, cancelli, serrande, impianti di trasmissione A/V, per un intero isolato e parliamo di un raggio di 40-50m muri compresi! Sembra un'assurdità ma credimi, ho visto con mano, può essere proprio così. Se poi in casa ce ne fossero più d'una capisci bene quanto intenso possa essere il disturbo.

Pertanto il mio consiglio è di eliminare tutte le lampadine a basso consumo della tua abitazione, o comunque di non accenderle, e verificare se il problema scompare.

Se invece in casa tua non ci fossero lampade a basso consumo, niente di strano che siano quelle di un tuo vicino e l'unica cosa che puoi fare è andare in casa loro a controllarne l'eventuale presenza facendo delle prove con lampade accese e spente.

Sono curioso di sapere se, anche nel tuo caso, come quello dei conoscenti di cui riferivo l'esempio prima, è legato a questi prodotti di scarsissima qualità.

P.S. Se i problemi sono iniziati dopo l'installazione della caldaia e tale caldaia si accende proprio nelle ore serali (a partire dalle 19), non è improbabile che qualche suo elemento sia la causa dei tuoi problemi.
Anche in questo caso la prova da fare è, spegnere la caldaia durante la presenza del fenomeno per verificare che lo stesso scompaia, o se preferisci accenderla forzatamente quando il problema non c'è per verificare se invece compare di colpo.
Chiaramente, se la colpa fosse della caldaia, la soluzione diventa più difficile.

Ciao.