PDA

View Full Version : Pc che si accende ma non parte


Ipocrisia
04-01-2016, 18:12
Ciao a tutti, configurazione come da firma. È sempre andato da due mesi a questa parte. Ieri è andato in blocco e non è piú ripartito.Ho provato a togliere le ram e il computer inizia a bippare. Cosa altro posso provare a fare? Secondo voi è la scheda video? La cpu? Grazie

Ipocrisia
06-01-2016, 08:27
Ho provato a sostituire anche la scheda video e... nulla da fare... all'accensione però... stavo pensando... ho mouse e tastiera che sono usb e... non si accendono... può essere indicazione che sia la scheda madre che è passata a miglior vita? Eppure togliendo le ram bippa quindi c'è vita... o no?

sortac
06-01-2016, 08:30
molte probabilità che la scheda madre si sia rotta

Alex2194
06-01-2016, 09:17
togli la batteria dalla scheda madre, aspetta 2 minuti, rimetti la batteria e scrivi poi se parte

smoicol
06-01-2016, 09:18
togli la batteria dalla scheda madre, aspetta 2 minuti, rimetti la batteria e scrivi poi se parte

Quoto

regixx
06-01-2016, 10:22
Potrebbe essere il soutbridge, ram e cpu infatti funzionano, forse pure la scheda grafica, ma chi controlla le porte usb e le porte sata è il SB, vedi che puo' darsi nemmeno l'hardisk funziona, è certamente alimentato, ma non lavora.
Puo' risolvere un reballing del tuo soutbridge. Forse è sicuramente un problema di alimentazione(nel senso che quei pin non fanno contatto bene), prova a premerlo mentre avvii il pc.

Ipocrisia
06-01-2016, 19:51
Quoto

Prova batteria già fatta! Non ha funzionato...

Ipocrisia
06-01-2016, 20:00
Potrebbe essere il soutbridge, ram e cpu infatti funzionano, forse pure la scheda grafica, ma chi controlla le porte usb e le porte sata è il SB, vedi che puo' darsi nemmeno l'hardisk funziona, è certamente alimentato, ma non lavora.
Puo' risolvere un reballing del tuo soutbridge. Forse è sicuramente un problema di alimentazione(nel senso che quei pin non fanno contatto bene), prova a premerlo mentre avvii il pc.

Ho provato a "premere" il south bridge ma non cambia nulla...

Ipocrisia
06-01-2016, 20:01
Ho ancora tutto in garanzia e acquistato online ma dovrei sapere cosa di preciso si é rotto...

regixx
06-01-2016, 20:26
l'SB950 necessita di un reflow, nel databook del suo predecessore SB850 è descritto anche tutto il processo da eseguire per farlo, evidentemente sono consci della possibilità di un distacco del chip.
E' quello che fa funzionare le porte usb, le porte sata ed è resposnabile dell'accensione soft del pc e molto altro. Il tuo pc non si accende certamente o lo fa ma si pegne subito? Allora l'sb950 è difettato o male attaccato.

Ipocrisia
07-01-2016, 08:22
l'SB950 necessita di un reflow, nel databook del suo predecessore SB850 è descritto anche tutto il processo da eseguire per farlo, evidentemente sono consci della possibilità di un distacco del chip.
E' quello che fa funzionare le porte usb, le porte sata ed è resposnabile dell'accensione soft del pc e molto altro. Il tuo pc non si accende certamente o lo fa ma si pegne subito? Allora l'sb950 è difettato o male attaccato.

Il pc si accende... nel senso che partono le ventole (che però sono collegate tutte all'alimentatore, parte la ventola della scheda video, si accende il led di attività del disco (ssd... per cui non riesco a capire se effettivamente stia lavorando o che cosa) altro non fà. Il monitor resta nero senza che venga visualizzata nessuna informazione, il mouse ottico e la tastiera USB retroilluminata non si attivano (mentre di solito si attivavano quasi subito alla pressione del tasto di alimentazione). Se non spengo il pc tenendo premuto il tasto di alimentazione il pc resta in questa in questa fase di semivita con ventole che girano e nulla più. C'è un modo per capire se il problema è la CPU o la scheda madre?

regixx
07-01-2016, 10:57
Se non fai overclock le cpu si guastano difficilmente, se diversamente fai overclock ahinoi anche la cpu può guastarsi. Il nortbridge è quello che gestisce la porta express dove sarà inserita la scheda grafica, se non è il monitor guasto allora anche quello ha dei problemi. Sopra ogni cosa, se la cpu è guasta, i problemi si moltiplicano a dismisura, e non è escluso che tutto sia dovuto da questo. Se hai modo di metterci un'altra cpu puoi verificarlo subito, ma prima dovresti accertarti che dai vrm la tensione sia quella giusta, non sopra gli 1,55 volt al centro dei due mosfet, ma qui entriamo in un altro campo, molto più complicato, c'è un chip prima dei vrm è il controller, e prima ancora un'altro, che è programmato da bios, attraverso la combinazione dei bit, manuale alla mano, puoi capire a quali tensioni sarà alimentata la cpu. Comunque ci sono non so quante migliaia di componenti in una mobo, e basta che qualcuno di questi si guasta da portare in cascata una quantità stupefacente di malfuzionamenti. E ci sono manuali da migliaia di pagine da leggere per capire dove mettere le mani, e ogni chip ha il suo, l'unica cosa da fare e provare con pezzi nuovi, se la mobo è rotta o no, ma prima di mettere una cpu in un socket male alimentato io misurerei le tensioni di esercizio attuali, se hai un dissi sopra i vrm dovresti toglierlo e poi dovresti avere un tester per fare delle misurazioni. Sono anchio del parere che sia molto più facile dire la mobo è guasta. Ciao mi spiace. Ti serve un tester almeno per fare le misurazione e dovresti sapere dove anche farle, se non hai nessuna base di elettronica lascia stare.

Ipocrisia
07-01-2016, 15:42
Se non fai overclock le cpu si guastano difficilmente, se diversamente fai overclock ahinoi anche la cpu può guastarsi. Il nortbridge è quello che gestisce la porta express dove sarà inserita la scheda grafica, se non è il monitor guasto allora anche quello ha dei problemi. Sopra ogni cosa, se la cpu è guasta, i problemi si moltiplicano a dismisura, e non è escluso che tutto sia dovuto da questo. Se hai modo di metterci un'altra cpu puoi verificarlo subito, ma prima dovresti accertarti che dai vrm la tensione sia quella giusta, non sopra gli 1,55 volt al centro dei due mosfet, ma qui entriamo in un altro campo, molto più complicato, c'è un chip prima dei vrm è il controller, e prima ancora un'altro, che è programmato da bios, attraverso la combinazione dei bit, manuale alla mano, puoi capire a quali tensioni sarà alimentata la cpu. Comunque ci sono non so quante migliaia di componenti in una mobo, e basta che qualcuno di questi si guasta da portare in cascata una quantità stupefacente di malfuzionamenti. E ci sono manuali da migliaia di pagine da leggere per capire dove mettere le mani, e ogni chip ha il suo, l'unica cosa da fare e provare con pezzi nuovi, se la mobo è rotta o no, ma prima di mettere una cpu in un socket male alimentato io misurerei le tensioni di esercizio attuali, se hai un dissi sopra i vrm dovresti toglierlo e poi dovresti avere un tester per fare delle misurazioni. Sono anchio del parere che sia molto più facile dire la mobo è guasta. Ciao mi spiace. Ti serve un tester almeno per fare le misurazione e dovresti sapere dove anche farle, se non hai nessuna base di elettronica lascia stare.

Ho alcuni rudimenti di elettronica ma qui mi fermo mica di fare danni ad altri componenti funzionanti. Ciò che stavo cercando di vedere era se con test più "superficiali" si potesse arrivare a capire cosa c'era che non funzionava e, da quanto mi stai dicendo, l'altra variabile che dovrei considerare potrebbe quindi essere anche la CPU. (N.B. non faccio overclock!)
Ma scusa... la CPU non viene "vista" dopo che è partito il BIOS che gli dà indicazioni su frequenze e quant'altro? L'idea del south bridge era credibile...

regixx
07-01-2016, 17:02
Il componente che manda tutta la baracca è la cpu, se non va, il bios viene totalmente ignorato, le indicazioni sulle tensioni e altro sono memorizzate in una memoria cmos, è il SB che le preleva e le trasferisce, c'è un power soft, cioè un'accensione controllata, di questa se ne occupa il southbridge, la cpu viene avviata di default con 0.9 volt poi viene incrementato il valore, la frequenza viene generata da un oscillatore e parte con una frequenza di default. Alcuni componenti della mobo, in primis il SB, avviano la cpu che poi va a leggere il bios che contiene un programma che fa numerosi test, imposta valori di frequenze carica driver video, puoi infatti accedere alla schermata del bios senza che vi sia il driver della scheda caricato, è quello del bios che viene usato, oggi abbiamo anche il mouse, i colori, la connessione internet, tutto da bios etc etc..

Ipocrisia
08-01-2016, 07:40
Il componente che manda tutta la baracca è la cpu, se non va, il bios viene totalmente ignorato, le indicazioni sulle tensioni e altro sono memorizzate in una memoria cmos, è il SB che le preleva e le trasferisce, c'è un power soft, cioè un'accensione controllata, di questa se ne occupa il southbridge, la cpu viene avviata di default con 0.9 volt poi viene incrementato il valore, la frequenza viene generata da un oscillatore e parte con una frequenza di default. Alcuni componenti della mobo, in primis il SB, avviano la cpu che poi va a leggere il bios che contiene un programma che fa numerosi test, imposta valori di frequenze carica driver video, puoi infatti accedere alla schermata del bios senza che vi sia il driver della scheda caricato, è quello del bios che viene usato, oggi abbiamo anche il mouse, i colori, la connessione internet, tutto da bios etc etc..

Stasera provo a portare il picci dove ho acquistato l'alimentatore per vedere se magari il problema possa essere causato anche da qualche parte dell'ali che alimenta si le ventole ma che non dà altre tensioni alla mother board. Nel caso vedo se riescono a fare qualche altro test...

regixx
08-01-2016, 09:40
Scusa se insisto, può darsi pure che il tuo ali non funzioni correttamente, è noto che l'interruzione della corrente elettrica anche per qualche millisecondo resetta il pc, ma se le ventole partono le tensioni ci sono tutte, cmq tentar non nuoce saluti e in bocca al lupo.

Ipocrisia
09-01-2016, 18:20
Scusa se insisto, può darsi pure che il tuo ali non funzioni correttamente, è noto che l'interruzione della corrente elettrica anche per qualche millisecondo resetta il pc, ma se le ventole partono le tensioni ci sono tutte, cmq tentar non nuoce saluti e in bocca al lupo.

Ma scusa la mia ignoranza... Ma dal l'alimentatore non escono piú tensioni diverse? Se partono le ventole e parte il lettore DVD e parte la ventola della scheda video pensi sia inutile far controllare l'alimentazione? Il negoziante mi ha detto che manderà l'alimentatore ad "analizzare" e se é rotto me lo ripara se é funzionante mi farà dare 30€!

regixx
09-01-2016, 20:20
Ma scusa la mia ignoranza... Ma dal l'alimentatore non escono piú tensioni diverse? Se partono le ventole e parte il lettore DVD e parte la ventola della scheda video pensi sia inutile far controllare l'alimentazione? Il negoziante mi ha detto che manderà l'alimentatore ad "analizzare" e se é rotto me lo ripara se é funzionante mi farà dare 30€!

Puo' darsi che le tensioni non siano stabili, non lo escludo del tutto, certo, fallo controllare.

Ipocrisia
12-01-2016, 07:38
Puo' darsi che le tensioni non siano stabili, non lo escludo del tutto, certo, fallo controllare.

Alimentatore testato e funzionante: alla fine ho comprato un tester a 4.50€ e ho testato tutte le fasi dell'alimentatore (3,3; 5; +-12). Così ho risparmiato 35€ grazie regixx per la dritta sul funzionamento dell'alimentatore ma era un dubbio che mi aveva messo il rivenditore dell'alimentatore. Ora torno al problema iniziale: CPU o mother board? Stasera se riesco porto a testare la sola cpu così capiamo se è lei il problema o la mamma.

Ipocrisia
12-01-2016, 07:55
Ieri sera ho notato che il dissipatore sopra il south bridge si muove esageratamente (cosa che non mi sembrava succedesse la prima volta che l'avevo premuto a seguito del consiglio di regixx). Ho chiesto a ^KoraX^ che ha aperto un forum per un problema alla stessa scheda madre per vedere se è normale o se è la mia mamma che ha un problema di fissaggio di dissipatore o se è normale. Quello che potrei pensare è che il dissipatore non era collegato molto bene e, a seguito della pressione che ho esercitato, si è sia staccato completamente palesando il problema.

regixx
12-01-2016, 10:35
Dicevo di premerlo un pochino eh, non troppo ovviamente, cmq il dissipatore non dovrebbe costituire un problema che credo sia più complesso, e purtroppo non si può fare molto con questi componenti BGA, perchè è un'impresa testarne i pin, l'unico sistema conveniente, se funziona, è il reballing.
Oltretutto riparatori in senso stretto, mi confidava un rivenditore, non ve ne sono più in circolazione, proprio a causa di questa impossibilità e/o difficoltà di testare i vari componenti, anche quel soutbridge ha decine e decine di pin per l'alimentazione e per la massa, basta un falso contatto e... non funziona più nulla.

Ipocrisia
12-01-2016, 11:58
Dicevo di premerlo un pochino eh, non troppo ovviamente, cmq il dissipatore non dovrebbe costituire un problema che credo sia più complesso, e purtroppo non si può fare molto con questi componenti BGA, perchè è un'impresa testarne i pin, l'unico sistema conveniente, se funziona, è il reballing.
Oltretutto riparatori in senso stretto, mi confidava un rivenditore, non ve ne sono più in circolazione, proprio a causa di questa impossibilità e/o difficoltà di testare i vari componenti, anche quel soutbridge ha decine e decine di pin per l'alimentazione e per la massa, basta un falso contatto e... non funziona più nulla.

Nel frattempo ho sentito anche il rivenditore on line per vedere la prassi della restituzione della scheda madre (fosse stato Am.... il rivenditore sarebbe stato più semplice!).

Ipocrisia
13-01-2016, 15:42
Per non sapere nè leggere nè scrivere... se testo la cpu su un altro computer e la cpu è danneggiata... potrei rovinare l'altra scheda madre o, al massimo, pure lei non parte?

regixx
13-01-2016, 19:01
Se il controller pwm prevede un'eventuale condizione di short dei vrm che alimentano la cpu, non ci sono problemi nel testarla su un'altra mobo, altrimenti potrebbero esserci problemi, anche se credo che oggi questo tipo di controllo ogni mobo ce l'abbia.

asrlab
13-01-2016, 22:22
Probabilmente è il bios danneggiato e visto che la mobo ha il Dual Bios potresti tentare un avvio con il bios recovery.

Ipocrisia
16-01-2016, 09:28
Probabilmente è il bios danneggiato e visto che la mobo ha il Dual Bios potresti tentare un avvio con il bios recovery.

Il problema é che la macchina non parte.

Ipocrisia
16-01-2016, 09:37
Se il controller pwm prevede un'eventuale condizione di short dei vrm che alimentano la cpu, non ci sono problemi nel testarla su un'altra mobo, altrimenti potrebbero esserci problemi, anche se credo che oggi questo tipo di controllo ogni mobo ce l'abbia.

Provata CPU con tutto il mio hardware cambiando la scheda madre e... Rullo di tamburi... La macchina non si accende.
Questa la configurazione di installazione fuori dallo chassis: cartone sul quale hi messo la mother board, scheda video (testata anche su altro computer), RAM (testata anche su altro computer), alimentatore (ne ho testate tutte le uscite con tester) e cpu con dissipatore. Ho collegato il plug dell'alimentatore per la scheda video, per la CPU e per la scheda madre, mouse, tastiera e monitor ( testato anche su altro computer) e ho acceso con contatto da cacciavite sui connettori di accensione. Non vedo altre variabili da testare. Posso dire che é al 100% la CPU? Unico dubbio... Io ho testato le uscite dell'alimentatore ma potrebbe essere che sotto carico non vada o é sufficiente un tester per validarne la bontà?

Sergio50
18-01-2016, 22:07
Sono nella stessa situazione con un assemblato HP p6220it.

Ho tolto L'HD per recuperare i dati.
Togliendo la RAM fa 1 beep corto ed 1 lungo.
Inserendo la Ram nessun suono.
Ho acquistato un tester per schede madri su Amazon da inserire nella porta PCI.
Accendendo si ferma su errore 37 e 38 ( il tester ha 4 led).
Il Bios dovrebbe essere AMI ma l'HP ha le sue personalizzazioni.
Adoperando tanti computer non mi ricordo che tipo di Bios ha ( è fermo da 4 mesi).
Ora attendo 1 modulo di memoria uguale a quello in dotazione preso su ebay
per vedere se è la Ram.

Se qualche utente del forum che ha un HP p6220it mi conferma che effettivamente il Bios è AMI mi fa un favore.