Redazione di Hardware Upg
04-01-2016, 10:31
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/playstation-4-hackerata-adesso-puo-eseguire-linux-e-i-pokemon_60095.html
Grazie ad un nuovo hack PS4 può adesso eseguire Linux e un emulatore Game Boy Advance. Enorme passo in avanti per la possibilità di eseguire codice homebrew sulla console giapponese
Click sul link per visualizzare la notizia.
battilei
04-01-2016, 10:32
ma io voglio che ci giri Windows 10 :(
Piccola nota, l'hack funziona solamente con il firmware 1.76 o precedenti
Tedturb0
04-01-2016, 11:09
ma io voglio che ci giri Windows 10 :(
comprati xbox :doh:
Piccola nota, l'hack funziona solamente con il firmware 1.76 o precedenti
e considerando che il 90% degli utenti la aggiornano costantemente e il firmware attuale é arrivato a 3 ...
comprati xbox :doh:
https://www.google.it/#q=sarcasmo
ma quando fecero qualcosa del genere con la PS3 non era venuto fuori un putiferio?
come mai la cosa adesso sembrerebbe passare un po' in sordina?
PaulGuru
04-01-2016, 11:46
Ma chi è che hackera la propria console per installarci l'OS da desktop ? :doh:
Bisogna proprio essere disperati.
OtherOS non era un hack, era proprio una funzionalità originale che la Sony aveva inserito per poter vendere la PS3 come PC e risparmiare sulle tasse per le console che in certi paesi sono più alte, ed essa stessa ha brutalmente eliminato quando questa necessità venne meno, attirandosi le ire di molti fan che volevano programmare sul Cell. Anch'io l'avevo presa per quel motivo, visto che in realtà le console non mi sono mai piaciute, e da allora ho evitato accuratamente qualsiasi prodotto Sony. In totale ho comprato UN solo gioco per la mia PS3 oltre a quello incluso, la uso sopratutto per Blu-ray e streaming film dal mio NAS, e adesso Netflix.
L'hack è uscito dopo.
ma io voglio che ci giri Windows 10 :(
comprati xbox :doh:
direttamente un PC no? :read:
ma quando fecero qualcosa del genere con la PS3 non era venuto fuori un putiferio?
come mai la cosa adesso sembrerebbe passare un po' in sordina?
Di fatto sulla ps3 era possibile installare firmware modificati che permettevano l'esecuzione di software di terze parti. Erano state scoperte le chiavi di cifratura (in un firmware di "servizio" e test se non ricordo male) e si poteva firmare il software come se fosse "lecito" e farlo eseguire.
Qui da quanto ho capito le chiavi sono ancora al sicuro e la cosa è possibile solo su un determinato firmware (1.76) che ha circa 2 anni se non sbaglio, e il baco è stato risolto.
Sono due cose un po' diverse (qui è una versione bacata ormai neanche più disponibile,la ps3 di fatto anche aggiornata poteva essere downgradata e modificata).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.