View Full Version : In arrivo Apple Car Play e Android Auto su Ford Sync 3
Redazione di Hardware Upg
04-01-2016, 09:06
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/in-arrivo-apple-car-play-e-android-auto-su-ford-sync-3_60093.html
Il produttore di auto statunitense ha annunciato al CES di Las Vegas che presto il sistema di infotainment di bordo Sync 3 porterà in dote la compatibilità con Android Auto e con Apple Car Play
Click sul link per visualizzare la notizia.
E per windows non è previsto nulla?? :D
Dato che a breve cambierò auto sono andato a vedere varie auto e ho voluto provare i sistemi di infotainment attuale delle vetture di fascia media tipo golf astra focus etc. Non sto qui a scrivere papiri ma onestamente non se ne salva nemmeno uno. Dovrei spendere piu di ventimila euro di macchina (che non cambio ogni anno) per averla con questi sistemi che già al momento dell'acquisto non sono il massimo, se prendi col navigatore le mappe vanno pure a scatti e conviene usare comunque lo smartphone... dopo un anno fanno già pietà e dopo due diventano antiquariato e non hanno la possibilità di essere aggiornati. Ora questo giochetto puoi farmelo su un cellulare da 200€ e al massimo ti mando a quel paese e se non riesco a tirare avanti lo stesso ne butto altri duecento ma su una macchina da 25000€ dovrei prendere ogni anno il m.y. corrente? :mbe: Il bello è che non c'è nemmeno la possibilità di ordinare l'auto cambiando queste schifezze con una radio base con display normale, a meno di non prendere tutta la versione dell'auto base. Situazione di m.
ci ruberanno la macchina con una USB :sofico:
Più che altro vorrei capire come si pone questo sistema rispetto a quanto già in uso al proprietario del veicolo..
Perchè va bene il sistema di intrattenimento del veicolo ma la cosa più importante è l'integrazione con lo smartphone dove c'è la connettività internet, la rubrica, la musica e via dicendo..
Dovremo stare a guardare pure quale sistema è installato sul veicolo a seconda dello smartphone che abbiamo?
mi auguro vivamente di no..
Dato che a breve cambierò auto sono andato a vedere varie auto e ho voluto provare i sistemi di infotainment attuale delle vetture di fascia media tipo golf astra focus etc. Non sto qui a scrivere papiri ma onestamente non se ne salva nemmeno uno. Dovrei spendere piu di ventimila euro di macchina (che non cambio ogni anno) per averla con questi sistemi che già al momento dell'acquisto non sono il massimo, se prendi col navigatore le mappe vanno pure a scatti e conviene usare comunque lo smartphone... dopo un anno fanno già pietà e dopo due diventano antiquariato e non hanno la possibilità di essere aggiornati. Ora questo giochetto puoi farmelo su un cellulare da 200€ e al massimo ti mando a quel paese e se non riesco a tirare avanti lo stesso ne butto altri duecento ma su una macchina da 25000€ dovrei prendere ogni anno il m.y. corrente? :mbe: Il bello è che non c'è nemmeno la possibilità di ordinare l'auto cambiando queste schifezze con una radio base con display normale, a meno di non prendere tutta la versione dell'auto base. Situazione di m.
Quoto.
Argomento già affrontato in passato e i pensieri erano i medesimi.
Sono dell'idea che la cosa migliore possibile per il sistema di un'auto sia un comodo alloggiamento per riporvi lo smartphone o un piccolo tablet connesso al sistema audio del veicolo.
Il problema è che questa soluzione annullerebbe guadagni da parte delle case automobilistiche.
Tasslehoff
04-01-2016, 12:02
Dato che a breve cambierò auto sono andato a vedere varie auto e ho voluto provare i sistemi di infotainment attuale delle vetture di fascia media tipo golf astra focus etc.
SNIPIn effetti la situazione attuale è quasi paradossale, quasi quasi converrebbe prendersi una semplice autoradio con ingresso usb o aux e delegare tutto il resto allo smartphone.
Di per se basterebbe che facessero una interfaccia per portare il display e i comandi dello smartphone su un display touch installato sul cruscotto, senza integrare nient'altro dell'auto (chessò riscaldamento, elettronica, radio e quant'altro).
Chiaramente passeranno anni prima che questo accada, non sia mai che le case automobilistiche buttino alle ortiche anni di sviluppi di costosi, inutili e insicuri sistemi proprietari che fanno (male) si e no 1/100 delle cose che fa (mediamente bene) uno smartphone da 90 € :doh:
PaulGuru
04-01-2016, 12:04
E per windows non è previsto nulla?? :D
Windows 10 :D
Dato che a breve cambierò auto sono andato a vedere varie auto e ho voluto provare i sistemi di infotainment attuale delle vetture di fascia media tipo golf astra focus etc. Non sto qui a scrivere papiri ma onestamente non se ne salva nemmeno uno. Dovrei spendere piu di ventimila euro di macchina (che non cambio ogni anno) per averla con questi sistemi che già al momento dell'acquisto non sono il massimo, se prendi col navigatore le mappe vanno pure a scatti e conviene usare comunque lo smartphone... dopo un anno fanno già pietà e dopo due diventano antiquariato e non hanno la possibilità di essere aggiornati. Ora questo giochetto puoi farmelo su un cellulare da 200€ e al massimo ti mando a quel paese e se non riesco a tirare avanti lo stesso ne butto altri duecento ma su una macchina da 25000€ dovrei prendere ogni anno il m.y. corrente? :mbe: Il bello è che non c'è nemmeno la possibilità di ordinare l'auto cambiando queste schifezze con una radio base con display normale, a meno di non prendere tutta la versione dell'auto base. Situazione di m.
infatti sono convinto che il miglior sistema sia il mirror link. voglio avere il mio telefono sul display dell'auto e con l'app della casa integrarlo e non viceversa
infatti, vorrei capire se col 950 e un cavo usbc->mhl oltre a continuum (che funziona con qualsiasi adatttaore hdmi) funziona anche il touchscreen dell'autoradio, sarebbe perfetto
In realtà sappiamo bene che problemi di tipo tecnico non ne esistono in questa cosa.. È tutto super fattibile e senza costi rilevanti.
Il problema è la volontà di farlo da parte delle case automobilistiche.. :(
Perché è chiaro che un sistema infotainment integrato offra maggiori possibilità di guadagno rispetto ad un semplice mirrorlink che demanda tutto allo smartphone.
La mia speranza è che per lo meno si arrivi ad una gradita via di mezzo.. Ovvero un sistema infotainment indipendente che offra anche la possibilità di fare da semplice mirrorlink.. Così da far contenti un po tutti.
Windows 10 :D
Certo, dura digerire il fatto che fuori dal PC, windows non conta un cacchio....:asd:
In effetti la situazione attuale è quasi paradossale, quasi quasi converrebbe prendersi una semplice autoradio con ingresso usb o aux e delegare tutto il resto allo smartphone.
Di per se basterebbe che facessero una interfaccia per portare il display e i comandi dello smartphone su un display touch installato sul cruscotto, senza integrare nient'altro dell'auto (chessò riscaldamento, elettronica, radio e quant'altro).
Chiaramente passeranno anni prima che questo accada, non sia mai che le case automobilistiche buttino alle ortiche anni di sviluppi di costosi, inutili e insicuri sistemi proprietari che fanno (male) si e no 1/100 delle cose che fa (mediamente bene) uno smartphone da 90 € :doh:
Il tuo post è la chiara dimostrazione di chi non sa cosa significa "automotive" e della ricerca che ci sta dietro.
Ogni tanto dovreste uscire un attimo dalle vesti di "guru" dei forum e mettervi nei panni delle grandi aziende automobilistiche che devono sottostare a rigide regole riguardo i collaudi e la sicurezza e che non hanno tempo da perdere con nerdate varie.
Tasslehoff
04-01-2016, 14:10
Il tuo post è la chiara dimostrazione di chi non sa cosa significa "automotive" e della ricerca che ci sta dietro.
Ogni tanto dovreste uscire un attimo dalle vesti di "guru" dei forum e mettervi nei panni delle grandi aziende automobilistiche che devono sottostare a rigide regole riguardo i collaudi e la sicurezza e che non hanno tempo da perdere con nerdate varie.Infatti dici bene, io di industria automobilistica so ben poco e francamente mi interessa assai poco, giusto quel che serve per fornirmi una utilitaria che mi permetta di fare la spesa una volta la settimana.
Di tutto il resto non me ne può fregare di meno, visto che si tratta di un settore destinato all'estinzione.
L'evidenza però è quella che ho descritto, auto farcite di pinzillacchere pressoché inutili, prevalentemente proprietarie, scarsa ricerca rivolta a definire degli standard e competenze discutibili (visti i penosi casi legati a vulnerabilità scoperte un po' in ogni dove).
Ora scusa ma devo tornare al mio ambito, ovvero servizi informativi di utilità pubblica, servizi tributari, servizi scolastici, servizi informativi ospedalieri, servizi bancari, insomma quello che serve per far funzionare il mondo, ma forse per alcuni meno importanti "dell'automotive" :asd:
marchigiano
04-01-2016, 14:13
In effetti la situazione attuale è quasi paradossale, quasi quasi converrebbe prendersi una semplice autoradio con ingresso usb o aux e delegare tutto il resto allo smartphone.
infatti ho messo questa
http://media.ldlc.com/bo/images/fiches/autoradio/sony/xsp-n1bt/sony-4.jpg
e ho mandato affancuore tutti i tentativi del produttore di auto di affibbiarmi una radio da 50€ a 1000€ e passa perchè originale... :rolleyes: ho salvato pure i comandi al volante :sofico:
certo uno screen mirror sarebbe meglio, col telefono nascosto nel bracciolo che si ricarica pure (e magari una ventolina che lo tiene fresco) ma per ora la vedo dura che i produttori rinunceranno a un facile guadagno come sulle radio e navigatori originali...
Infatti dici bene, io di industria automobilistica so ben poco e francamente mi interessa assai poco, giusto quel che serve per fornirmi una utilitaria che mi permetta di fare la spesa una volta la settimana.
Di tutto il resto non me ne può fregare di meno, visto che si tratta di un settore destinato all'estinzione.
L'evidenza però è quella che ho descritto, auto farcite di pinzillacchere pressoché inutili, prevalentemente proprietarie, scarsa ricerca rivolta a definire degli standard e competenze discutibili (visti i penosi casi legati a vulnerabilità scoperte un po' in ogni dove).
Ora scusa ma devo tornare al mio ambito, ovvero servizi informativi di utilità pubblica, servizi tributari, servizi scolastici, servizi informativi ospedalieri, servizi bancari, insomma quello che serve per far funzionare il mondo, ma forse per alcuni meno importanti "dell'automotive" :asd:
Io mi chiedo come mai non chiediamo anche lavatrici con il solo motore e cestello, senza alcun programma (tanto cosa ci vuole, lo metti sullo smartphone e gestisci tutto con quello).
Idem per la caldaia di casa....Anche lì via tutta l'elettronica, metti solo il bruciatore e una pompa che al resto ci pensa il mio smartphone.
:doh:
Non sarà che forse oltre al guadagno, dietro c'è molto altro di cui noi non ne siamo a conoscenza?
infatti ho messo questa
http://media.ldlc.com/bo/images/fiches/autoradio/sony/xsp-n1bt/sony-4.jpg
e ho mandato affancuore tutti i tentativi del produttore di auto di affibbiarmi una radio da 50€ a 1000€ e passa perchè originale... :rolleyes: ho salvato pure i comandi al volante :sofico:
certo uno screen mirror sarebbe meglio, col telefono nascosto nel bracciolo che si ricarica pure (e magari una ventolina che lo tiene fresco) ma per ora la vedo dura che i produttori rinunceranno a un facile guadagno come sulle radio e navigatori originali...
UE ma che figata!! :D
Come si chiama!? Mi mandi un link??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.