PDA

View Full Version : QNAP TS-451 e Sintoamplificatore


cronos1990
04-01-2016, 07:58
Premetto che la domanda è quasi sicuramente "demente", ma a fronte del preventivo di spesa preferisco passare da idiota che bruciare parecchi euro :D


Causa rottura del mio lettore multimediale, in concomitanza con problemi di archiviazione (spazio) col mio attuale NAS e di vecchiaia col mio attuale sintoamplificatore, devo cambiare alcuni dispositivi.
Come da titolo, sono indirizzato all'acquisto di un QNAP TS-451, che tra le altre cose ha transcodifica video, una porta HDMI e certificazione DLNA.

La domanda è: collegando il QNAP, tramite la porta HDMI, al futuro sintoamplificatore che devo fare anch'esso con certificazione DLNA, che a sua volta lo collego alla TV di casa sempre tramite HDMI, riesco a usufruire di contenuti video sulla suddetta televisione?

Ovviamente controllando tutto tramite il telecomando/applicazione del QNAP, in formato HD, audio 5.1 AC3/Dolby/DTS e compagnia cantante.

peg1987
04-01-2016, 14:24
Premetto che la domanda è quasi sicuramente "demente", ma a fronte del preventivo di spesa preferisco passare da idiota che bruciare parecchi euro :D


Causa rottura del mio lettore multimediale, in concomitanza con problemi di archiviazione (spazio) col mio attuale NAS e di vecchiaia col mio attuale sintoamplificatore, devo cambiare alcuni dispositivi.
Come da titolo, sono indirizzato all'acquisto di un QNAP TS-451, che tra le altre cose ha transcodifica video, una porta HDMI e certificazione DLNA.

La domanda è: collegando il QNAP, tramite la porta HDMI, al futuro sintoamplificatore che devo fare anch'esso con certificazione DLNA, che a sua volta lo collego alla TV di casa sempre tramite HDMI, riesco a usufruire di contenuti video sulla suddetta televisione?

Ovviamente controllando tutto tramite il telecomando/applicazione del QNAP, in formato HD, audio 5.1 AC3/Dolby/DTS e compagnia cantante.

In teoria si, se riesco faccio una prova visto che ho qual nas e un amplificatore con porta HDMI (per esempio io attacco al sintoamplificatore l'xbox e il WII perchè sulla TV non ho abbastanza porte HDMI.

La domanda che ti faccio io, ma perchè non attacchi il nas direttamente alla TV e la TV al sintoaplificatore? Lo chiedo perchè altrimenti devi sempre accendere l'amplificatore per vedere qualcosa e magari non necessiti di audio in HD.
Io poi ho ho attaccato l'ampli alla TV con cavo ottico.

cronos1990
04-01-2016, 17:49
Passo attraverso il sintoamplificatore per il semplice fatto che a quello ci collego diversa roba, non solo il NAS, e già adesso le porte HDMI sul mio televisore sono troppo poche (4, di cui una frontale che per questioni "estetiche" preferisco non usare). D'altro canto oramai questi sistemi sono progettati proprio per funzionare in tal modo: hanno tutti una HDMI di uscita (verso il televisore di logica) e 5/7/8 HDMI di ingresso, dove ci colleghi tutto.
Solo adesso a casa mia, senza considerare dispositivi futuri, c'è di mezzo: il NAS, un PC, il lettore BR, il Decoder di Sky, il Surface Pro 3, un eventuale sesto dispositivo. E non c'è collegato l'impianto stereo Hi-Fi perchè quello è un sistema a parte.

Inoltre ho già visto che esistono modelli che permettono di funzionare rimanendo in Stand-by. In pratica passa il flusso audio/video tra il dispositivo e la TV con il sinto "in mezzo", che rimane "spento". In questo modo continuo ad usufruire di tutti i dispositivi senza accenderlo per davvero, quindi il consumo rasenta lo zero: chiaro, in quel caso sfrutto il sistema audio del televisore, ma a quel punto diventa solo una questione di scelta.


[ EDIT ]

Poi, piccola postilla si: necessito di audio di qualità :D Un buono/ottimo sistema HT per vedermi film come dico io è sempre stato un pallino. L'impianto che ho di per se è molto buono, ma il sintoamplificatore attuale è davvero datato, non ha affatto porte HDMI e non ha funzioni di Stand-by tanto per capirci. Tra l'altro ho il sospetto che si sia parzialmente rotto.
In pratica non lo sfrutto giusto quando guardo il telegiornale per conciliarmi il sonno :asd:

bosstheboss
04-03-2016, 09:06
Ciao...
Ho appena preso il Qnap 251+ e collegandolo via hdmi ad un sinto onkyo 609 non vedo una cippa.... proprio come se l'onkyo non sentisse il nas...
hai impostato qualcosa tu? in sostanza come capperi si arriva ad un usare quel bel telecomando del NAS ?
Grazie

peg1987
04-03-2016, 10:29
Ciao...
Ho appena preso il Qnap 251+ e collegandolo via hdmi ad un sinto onkyo 609 non vedo una cippa.... proprio come se l'onkyo non sentisse il nas...
hai impostato qualcosa tu? in sostanza come capperi si arriva ad un usare quel bel telecomando del NAS ?
Grazie

Hai attivato la HD Station? Senza quella il nas non abilita la HDMI. Ribadisco che io non uso l'hdmi del nas!

bosstheboss
04-03-2016, 11:13
Ciao,
Allora l'ho attivato ieri per la prima volta e quindi può essere che io non abbia fatto le cose a dovere.
Dal pannello io ho l'icona HD station... però non ci posso cliccare sopra e quindi non vede le icone dei vari PLEX e KODI ma le vedo solo se entro nel pannello di controllo nella sezione applicazione HD station e li vedo le icone con la sola possibilità di disabilitare r rimouovere...

peg1987
05-03-2016, 09:15
La HD station va abilitata da:
Pannello di controllo-->Applicazioni-->Hybrid Desk Station ("HD STATION").
Da lì la abiliti e scegli i componenti che vuoi vedere tramite HDMI.


Se invece vai nell'app Center Kodi non dovresti vederlo.