PDA

View Full Version : 2 router su stessa linea alice fibra


dhzian
03-01-2016, 19:59
Buona sera a tutti e buon anno!
Sono nuovissimo sul forum, e avrei bisogno cortesemente di un aiuto che non riesco a risolvere da solo nonostante ci stia sbattendo la capoccia da due giorni.
Quest'estate ho fatto mettere la linea di alice fibra, e telecom mi ha dato il loro router il quale però non riesce a portare il segnale in tutta la casa, in quanto è stretta e lunga e nella zona notte il segnale non riesce ad arrivare.
Siccome nella zona notte è stata fatta mettere una presa ethernet ed una telefonica, ma quella principale è nello studio dove esce il segnale telecom, volevo attaccare in quella presa un router wireless tp link td-w8970 per estendere il segnale.
Ora, nel router tp link c'è la possibilità di usarlo in tre modi differenti:

ADSL Modem Router Mode
3G Router Mode
Wireless Router Mode

Ho preferito usare la terza soluzione, wireless router mode, solo che non so per quale motivo, non mi esce il segnale in internet dalla zona notte. Ho seguito diversi consigli in rete su come configurare due router sulla stessa rete ma con nessun risultato purtroppo.
La wireless nuova vedo che viene letta dal pc, ma nessun segnale in uscita.
Per favore, qualcuno potrebbe darmi qualche suggerimento?
Ps ho anche disabilitato il DHCP, il NAT, il Firewall e l'UPnP sul tp link, ma niente da fare.

Grazie ancora, a presto.

Fede_94
03-01-2016, 21:31
Premettendo che non si possono collegare due modem/router sulla stessa linea telefonica,di conseguenza ti conviene utilizzare un adattatore Powerline,da collegare ad una presa elettrica della zona notte,e poi tramite cavo rj45,nella porta LAN/WAN del TP-LINK. In alternativa,esistono adattatori Powerline,che dispongono anche di interfaccia wireless.

teo180
03-01-2016, 21:52
Hai sbagliato prodotto da collegare, anche se puoi rimediare utilizzandolo in wireless router mode.
Nessun altra configurazione non funzionerebbe nel tuo caso.
Hai sbagliato dispositivo nel senso che con 1/3 della spesa acquistavi un router banalissimo che ti avrebbe fatto lo stesso lavoro

dhzian
03-01-2016, 22:10
No, per fortuna non l'avevo comprato. Mi è stato dato da un amico che l'aveva cambiato in ufficio anche lui per passaggio alla fibra e usa quello in comodato fornito dall'ISP.
Ok, grazie per le risposte.
A presto!

sirivanhoe
05-01-2016, 18:09
Ps ho anche disabilitato il DHCP, il NAT, il Firewall e l'UPnP sul tp link, ma niente da fare.

Grazie ancora, a presto.


Se il W8970 puo' funzionare davvero come wireless router, non c'e' motivo per cui non dovrebbe funzionare il collegamento in cascata.

La configurazione piu' facile da provare secondo me sarebbe stata invece lasciare il DHCP ed il NAT attivi.

Il primo aiuta ad ottenere una corretta configurazione lato WAN del secondo router se nel primo il DHCP server e' attivato. Al caso basta controllare sul secondo se ha ottenuto come WAN IP un indirizzo nella sottorete LAN del primo (casi semplici, 1 sola LAN). Se non l'ha ottenuto, allora devi impostarlo tu a mano. Questa fase e' naturalmente cruciale perche' funzioni il resto.

Anche lasciare il NAT attivo aiuta ad escludere altre complicazioni. Ho trovato che alcuni router vanno in confusione appena disabiliti il NAT (roba da non credere, ma ad esempio perfino dd-wrt se disabiliti il NAT il routing verso/da esterno non funziona piu' se non disabiliti ANCHE il firewall, mentre su Asuswrt funziona tutto come atteso e puoi disabilitare il primo senza disabilitare il secondo). Peggio ancora, se disabiliti il NAT quasi certamente ti tocca configurare un routing statico sul primo router perche' i devices del secondo si presenterebbero ad esso con una sottorete, possibilmente, diversa dalla sua.

Se ti capita di provare di nuovo si potrebbe provare a capire qual'e' il problema esatto.

Alla prossima
Peppe

teo180
05-01-2016, 23:46
Non è necessario utilizzare la wan, per quale motivo vuoi separare le 2 reti?
È sufficiente configurarlo in modalità router e collegarlo in lan con dhcp disattivo.
Niente di più semplice

Dumah Brazorf
06-01-2016, 10:19
Non configurarlo come wireless router perchè perdi una porta LAN che viene trasformata in WAN e tu non hai bisogno della WAN come scritto nel post precedente.
Lascialo in adsl router e disattiva il dhcp. Per ultima cosa assicurati che l'indirizzo ip LAN del router, che è quello che scrivi sul browser per andarlo a configurare, sia diverso da quello del router di telecom o andranno in conflitto. Metti un ip alto così non corri il rischio che il dhcp lo vada ad assegnare ad altri, tipo 250 o 253.
La mancanza di segnale però più che per una configurazione errata potrebbe essere dovuta al cavo di collegamento. Ci hai mai collegato qualcosa? Questo cavo è terminato ai capi in modo pulito con delle prese a muro o il cavo esce dal muro per qualche metro direttamente con un plug rj45?

kaichou
06-01-2016, 16:19
Non configurarlo come wireless router perchè perdi una porta LAN che viene trasformata in WAN e tu non hai bisogno della WAN come scritto nel post precedente.
Lascialo in adsl router e disattiva il dhcp. Per ultima cosa assicurati che l'indirizzo ip LAN del router, che è quello che scrivi sul browser per andarlo a configurare, sia diverso da quello del router di telecom o andranno in conflitto. Metti un ip alto così non corri il rischio che il dhcp lo vada ad assegnare ad altri, tipo 250 o 253.
La mancanza di segnale però più che per una configurazione errata potrebbe essere dovuta al cavo di collegamento. Ci hai mai collegato qualcosa? Questo cavo è terminato ai capi in modo pulito con delle prese a muro o il cavo esce dal muro per qualche metro direttamente con un plug rj45?

può sempre cambiare IP alla WAN per riportarla nel segmento del router principale...

aggiungo alle cose da controllare sul cavo: lo schema è stato rispettato??

sirivanhoe
07-01-2016, 08:45
Non configurarlo come wireless router perchè perdi una porta LAN che viene trasformata in WAN e tu non hai bisogno della WAN come scritto nel post precedente.
Lascialo in adsl router e disattiva il dhcp.

In questo caso come si esegue il collegamento ? Quale porta del td-w8970 bisognerebbe usare e configurata come ?

Il mio setup in effetti riflette quello di casa in cui ho voluto mantenere le funzioni del mio Asus RT-AC68U (vpn, torrent, DLNA server, etc) che avrei altrimenti perso se avessi eseguito ad esempio un collegamento LAN-LAN.