View Full Version : Crystal disk info
drake andy
03-01-2016, 17:00
Ciao a tutti e sopratutto buon anno :)
Premetto che sono uno che se la cavicchiava ma sono anche rimasto mooooolto indietro mentre l'informatica corre, quindi è un po come spiegare le cose a una capra :)
Mi è stato suggerito di installare questo programmino per tenere sotto controllo gli hard disk, ebbene, i risultati sono stati questi:
http://i63.tinypic.com/2r7llbr.png
ora io non voglio tanto chiedervi "che faccio? li cambio?"... anche se non disprezzo un voto di orientamento da 1 a 10 :D
ma piuttosto: al di la del giudizio buono dato da crystal disk, come si leggono questi dati?
per esempio, nel primo i dati della colonna "attuale" e "peggiore" coincidono sempre... quindi??
e soglia e valori grezzi che significano?
insomma, fondamentalmente, so (vabbè so... l'ho letto qui sul forum :D ) che nella pagina wikipedia sono indicati quali devono essere i valori alti e quali è meglio che siano bassi... ma i valori di quali colonne? :doh:
Eh lo so, ci vuole pazienza con me :) spero almeno di non aver sbagliato sezione e modo di pormi!! Buona serata a chi legge!!
Chimico_9
03-01-2016, 21:57
"valori grazzi"
e da quello che vedo sono espressi in base esadecimale, quindi sono da convertire se li confronti con valori decimali
UtenteSospeso
03-01-2016, 22:19
Non è necessario sapere più di tanto, i problemi Crystal te li mostra in GIALLO o ROSSO .
Quelli più critici sono il 05 ed il C5 , il C4 è dipendente da questi due .
Il C5 si può tentare di recuperarlo con un ERASE o ZERO FILL o con una formattazione ( non rapida ), e il numero Valori grezzi corrispondente se non è zero può ritornarci dopo quest'operazione o comunque cambiare di valore, questa operazione può incrementare il 05 se vengono confermati i settori Pending.
Il parametro 05 se aumenta non è possibile riportarlo indietro, qualunque cosa leggerai per recuperarli è un a sciocchezza, è un parametro che può solo incrementarsi e superata la soglia ti conviene buttare il disco, altrimenti avrai errori vari o crash . Indica i settori riallocati che vengono sostituiti con quelli di riserva, questi finche sono sotto la soglia sono invisibili all'utente, diventano visibili quando sono esauriti quelli di riserva.
Non serve ne il Low Level Format ne lo Scandisk di Windows, non faranno nulla e non daranno indicazioni di errore se sotto la soglia. S esopra la soglia vengono segnalati errori ma non verranno messi da parte .
Se sotto la soglia e in assenza di errori al C5 la scansione della superfice ( con HDTune per esempio ) non segnala nulla, quindi è inutile perdere tempo soprattutto con dischi di grande capacità.
.
drake andy
04-01-2016, 12:10
Non è necessario sapere più di tanto, i problemi Crystal te li mostra in GIALLO o ROSSO .
Quelli più critici sono il 05 ed il C5 , il C4 è dipendente da questi due .
Il C5 si può tentare di recuperarlo con un ERASE o ZERO FILL o con una formattazione ( non rapida ), e il numero Valori grezzi corrispondente se non è zero può ritornarci dopo quest'operazione o comunque cambiare di valore, questa operazione può incrementare il 05 se vengono confermati i settori Pending.
Il parametro 05 se aumenta non è possibile riportarlo indietro, qualunque cosa leggerai per recuperarli è un a sciocchezza, è un parametro che può solo incrementarsi e superata la soglia ti conviene buttare il disco, altrimenti avrai errori vari o crash . Indica i settori riallocati che vengono sostituiti con quelli di riserva, questi finche sono sotto la soglia sono invisibili all'utente, diventano visibili quando sono esauriti quelli di riserva.
Non serve ne il Low Level Format ne lo Scandisk di Windows, non faranno nulla e non daranno indicazioni di errore se sotto la soglia. S esopra la soglia vengono segnalati errori ma non verranno messi da parte .
Se sotto la soglia e in assenza di errori al C5 la scansione della superfice ( con HDTune per esempio ) non segnala nulla, quindi è inutile perdere tempo soprattutto con dischi di grande capacità.
ok, chiaro come l'acqua :) grazie mille a te e a chimico! :)
beh insomma, non sembra messo troppo male tutto sommato visto il numero di ore elevatissimo e l'età!
comunque viste proprio le 20000 e passa ore l'idea sarebbe quella di prendere una SSD samsung 840 evo da 120 giga per il sistema operativo e tenere l'hard disk come backup per non sforzarlo ulteriormente, che ne dite? (e fu cosi che si svampò due ore dopo :Prrr: )
comunque ancora grazie mille :)
Chimico_9
04-01-2016, 17:02
che è una pessima idea :
- ti consiglio 250GB di ssd, 120 possono riempirsi velocemente...:sofico:
- un hdd con molte ore di lavoro puo smettere di funzionare senza preavviso
sarebbe meglio prendere un hdd esterno da usare solo ed esclusivamente per i backup
da collegare solo al bisogno
e per pararsi anche da improvvise morti premature tenere, almeno inizialmente, una copia integrale su un'altro disco (es. questo hitachi)
drake andy
04-01-2016, 20:44
che è una pessima idea :
- ti consiglio 250GB di ssd, 120 possono riempirsi velocemente...:sofico:
- un hdd con molte ore di lavoro puo smettere di funzionare senza preavviso
sarebbe meglio prendere un hdd esterno da usare solo ed esclusivamente per i backup
da collegare solo al bisogno
e per pararsi anche da improvvise morti premature tenere, almeno inizialmente, una copia integrale su un'altro disco (es. questo hitachi)
si in effetti ho visto che quello da 120 su amazon costa 65 mentre quello da 240 costa 76, per 10 euro direi che sarebbe sciocco non approfittarne! :)
e si, in effetti mi sono spiegato malissimo....:D per parlare come mangio: l'hitachi è il mio attuale hard disk interno... e semplicemente voglio tenerci dentro quello che c'è dentro (rendendolo comunque un HD esterno), che comunque copierò anche in un altro hd esterno da 2T :)
ma in effetti posso anche continuare a usarlo finchè si svampa per non affaticare il nuovo, boh vabbè vedremo :doh:
Ri-Grazie a te!!! :)
aled1974
04-01-2016, 21:05
ma piuttosto: al di la del giudizio buono dato da crystal disk, come si leggono questi dati?
un buon punto di partenza potrebbe essere questo https://it.wikipedia.org/wiki/Self-Monitoring,_Analysis_and_Reporting_Technology :read:
ciao ciao
tallines
05-01-2016, 12:45
ora io non voglio tanto chiedervi "che faccio? li cambio?"...
Ciao, l' hd in questione ti da problemi ?
ma piuttosto: al di la del giudizio buono dato da crystal disk, come si leggono questi dati?
per esempio, nel primo i dati della colonna "attuale" e "peggiore" coincidono sempre... quindi??
Sono i dati pre-impostati dal produttore dell' hd .
Ogni tot valori grezzi, scende di uno il valore Attuale .
Se il valore attuale supera (in meno) il valore alla voce Soglia, il problema è gravissimo .
e soglia e valori grezzi che significano?
Il Valore soglia non cambia mai e non deve essere mai superato (in meno) dal valore Attuale .
Comunque in molti hd anche se il Valore Attuale, non scende neanche di un numero, ma i valori Grezzi sono molti, può iniziare a dare problemi .
I valori grezzi riportano gli errori che ha l' hd alle varie voci, più aumentano peggio è .
insomma, fondamentalmente, so che nella pagina wikipedia sono indicati quali devono essere i valori alti e quali è meglio che siano bassi... ma i valori di quali colonne?
Il link di wikipedia parla dei valori scritti alla voce valori grezzi .
Hai molti erroi alla prima voce, Errori lettura ............occhio .
drake andy
06-01-2016, 20:34
un buon punto di partenza potrebbe essere questo https://it.wikipedia.org/wiki/Self-Monitoring,_Analysis_and_Reporting_Technology :read:
ciao ciao
ciao :D si si la conoscevo, mi riferivo proprio a questa quando ho scritto "nella pagina wikipedia sono indicati quali devono essere i valori alti e quali è meglio che siano bassi..."... solo che non capivo che dovevo guardare l'ultima colonna che invece mi sembrava aramaico semplice e che mi sembrava totalmente inutile ahahhhha :D :D
Ciao, l' hd in questione ti da problemi ?
in primis grazie mille per la spiegazione successiva, dopo la quale non mi è rimasto alcun dubbio da sciogliere!! :)
l'hd non ha mai dato problemi, sarà che chi me l'ha assemblato ha montato un ottimo sistema di raffreddamento (non va mai oltre i 30°) o più probabilmente sarà solo culo... boh :)
comunque ho fatto il backup sul disco esterno e sono -sgrat- a posto :) mi piacerebbe essere in grado di sincronizzarli ma non ce la posso fare, lascio perdere!
poi ho la SSD nel carrello di amazon, però sono ancora dubbioso, non ne sento la necessità... aspetto l'ispirazione :)
tallines
06-01-2016, 20:42
in primis grazie mille per la spiegazione successiva, dopo la quale non mi è rimasto alcun dubbio da sciogliere!! :)
Di niente :)
l'hd non ha mai dato problemi, sarà che chi me l'ha assemblato ha montato un ottimo sistema di raffreddamento (non va mai oltre i 30°)
Bene .
Per l' ssd se non sei sicuro puoi anche aspettare .
C'è qualche problema, ma per ora non è critico, puoi andare avanbti con l'HD.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.