View Full Version : carbide 600c a liquido
flussoincrociato
02-01-2016, 16:46
ciao a tutti
vorrei raffreddare a liquido (no AIO) il corsair carbide 600c
http://www.legitreviews.com/wp-content/uploads/2015/11/Carbide600C-build-open.jpg
volendo mettere due (invece che uno come in foto) radiatori spessi 36mm + ventole da 25mm, cosa suggerite come tanica e pompa?
vorrei tenere liberi i bay da 5.25... ma se metto una tanica cilindrica da 60mm di diametro (tipo EK-RES 140 D5) tra il radiatore frontale e la motherboard, ho paura che non ci stia una scheda grafica lunga (tipo GTX 980).
Sono indecisissimo, help
Già che ci siete se volete dire due parole su cosa pensate del case in oggetto..
PS la foto e' solo d'esempio, devo ancora acquistare tutto, sarebbe il mio promo lcs, abbiate pietà ;)
Grazie
TheLogan88
03-01-2016, 10:30
bel case :cool: inverse atx, mi piace
a prima vista ti faccio delle considerazioni:
- puoi installare due rad da 240 solo con scheda madre mAtx o Itx, ma penso che te ne sai già accorto :D
- da 36mm ok, ma da verificare lo spazio effettivo tra scheda madre e "fondo" del case per vedere se ci entra
- sarebbe perfetto poter montare le ventole frontali all'esterno e dentro mettere solo il radiatore, ma non so se il pannello frontale si può aprire per montare le ventole... se si può fare, puoi montare la pompa con una staffa sulla ventola più in basso, però è sempre da verificare che non arrivi ad intralciare il connettore della scheda madre o addirittura la ram, e comunque sarebbe in una posizione poco "felice" per il loop, perchè avresti i componenti un pò troppo vicini
- mettere pompa+tanica nella slot da 5.25 potrebbe essere una soluzione, ma da verificare dove passare i tubi
per quanto riguarda la pompa, la mia ddc 1t gestisce bene loop con 2 rad da 240 che raffredda procio leggermente oc e vga (290x)
spero di non averti dato troppi grattacapi :fagiano:
flussoincrociato
03-01-2016, 16:00
Non me ne ero accorto, la mia intenzione era di prendere comunque una uatx per altre ragioni ma non ho capito perche', una scheda madre atx non si allungherebbe solo in alto lasciando lo stesso spazio, verso il front e il bottom? Credo mi sfugga qualcosa, volevo mettere 2 radiatori da 280, dici che si riesce? (Con uatx).
A giudicare dalla foto, sembrerebbe che lo spazio tra fondo del case e la scheda sia poco piu di 5 cm, considerando le dimensioni dell'aio in questione. Purtroppo il radiatore piu' sottile che ho trovato e' comunque piu' spesso del corsair. Pero' in questa foto
http://s2.postimg.org/5io9bx97t/Image_08_S.jpg
sembra che il fissaggio del dissipatore sia in battuta con il pannello frontale e che ci sia sufficiente spazio per la motherboard, dimmi se sbaglio.
Allora credo che usero' i bay da 5.25, i tubi in qualche modo li faccio passare, dietro la paratia ci sono 2cm.
Non voglio rischiare di avere connettori troppo vicini, il loop sara' piu' lungo, pazienza, non credo sia un problema, no?
Tutto sta a decidere quale usare, io ero orientato piu' su un singola bay dual ddc di ek, ma se mi dici che te con una ddc singola sei riuscito a fare tutto, non vedo perche' usarne due se non per ridondanza...te cosa mi consigli?
Grazie mille
TheLogan88
03-01-2016, 21:28
allò, la mia ddc 1t non è nuovissima, ci sono modelli ora con maggior prevalenza perfettamente in grado di gestire loop complessi, una pompa è più che sufficiente, se ne metti due è solo per maggiore "sicurezza" in caso una si guasti, ma non ce n'è la reale esigenza
la scheda madre atx a differenza di matx si sviluppa in altezza come pensi, ma se guardi la prima foto la matx tocca già la parte della copertura dove metti l'ali, quindi penso che montando una atx e dall'altro lato che allunga, pregiudicando il montaggio del rad in basso
mettendo la pompa nel bay non succede niente anche col loop leggermente più lungo
non ho capito bene poi la questione della foto del fondo :D l'ali non va montato in alto?
flussoincrociato
04-01-2016, 12:45
La scheda madre nella prima foto penso sia ATX, non mATX, e credo che i fori di fissaggio debbano rimanere li dove stiano, difficile che si possa spostare tutto in basso imho, comunque ho trovato un rad da 3cm.
La foto era per spiegarmi meglio sul perche' pensavo ci stesse un radiatore spesso piu' di 3cm, l'ali infatti non c'entra nulla, ho scritto aio (all in one).
TheLogan88
04-01-2016, 19:09
La scheda madre nella prima foto penso sia ATX, non mATX, e credo che i fori di fissaggio debbano rimanere li dove stiano, difficile che si possa spostare tutto in basso imho, comunque ho trovato un rad da 3cm.
La foto era per spiegarmi meglio sul perche' pensavo ci stesse un radiatore spesso piu' di 3cm, l'ali infatti non c'entra nulla, ho scritto aio (all in one).
hai ragione, a guardarla attentamente è proprio ATX, sicuramente il rad va fissato direttamente sul fondo, e si fissa togliendo solo il filtro antipolvere, potrebbe entrarci anche da 36mm
ahh ok xD ho letto ali invece di aio :muro: XD infatti non capivo xDD
flussoincrociato
13-02-2016, 12:33
La combo dual ddc 5.25 single bay di ek e' un pacco clamoroso.
-E' arrivato con il frontale in plexi girato di 180, ho dovuto svitarlo e girarlo, per fortuna non ho avuto problemi con la guarnizione.
-La placca di ispezione sul fondo perdeva nonostante le viti fossero tirate al punto da non poterle rimuovere, per salvare il pezzo ho dovuto fondere la placca con un saldatore.
Una volta fatte queste modifiche ho acceso tutto e sono saltati fuori altri problemi.
-Al primo avvio nonostante la vaschetta fosse piena le pompe non aspiravano liquido e giravano in aria, per avviare il circolo del fluido ho dovuto scuotere violentemente l'unita' con due mani.
-Ad alti regimi di rotazione le pompe risucchiano aria dalla vaschetta in maniera randomica, nonostante il livello di liquido sia nel range indicato, questo comporta pericolose oscillazioni del sistema di controllo del raffreddamento.
-Ah, ovviamente con la pressione nell'impianto e' tornata a perdere dalle viti della placca di ispezione, avrei dovuto fare un rma da subito, mannaggia a me, e mannaggia ad ekwb, ho buttato 245 euro, evitatela come la peste.
Anche il waterblock per asus maximus viii e' poco raccomandabile.
-Arrivato con un graffio sul metallo lato plexiglass quindi e' ben visibile anche montato.
-Installato su maximus viii gene rende inutilizzabile la porta 4pin pwm per la pompa, costringendo ad utilizzare lo stesso profilo di raffreddamento per ventole e pompe, scandaloso.
-In configurazione inverse atx, il waterblock si riempe di bolle d'aria.:doh:
Si salva giusto radiatore e ventole, ma voglio dire, almeno quelle...non che ci volesse una gran scienza, basta provare le cose prima di venderle.
Sono profondamente deluso da ekwaterblock, costi enormi, difetti enormi, non comprero' mai piu' niente da loro.
Se aveste suggerimenti per sostituire questi pezzi vi sarei molto grato.
flussoincrociato
13-02-2016, 13:04
http://s29.postimg.org/acfjixvzr/P_20160213_134832.jpg
http://s10.postimg.org/5y26jfubd/P_20160213_134800.jpg
Chimico_9
13-02-2016, 19:04
1-credo tu sia già abbastanza mortificato ma per sicurezza... insultati un'altro pò
2-fotina, rma immediato, EK non avrebbe potuto dir nulla, quello che paghi è anche l'assistenza post vendita
3-la pompa non ha bisogno di essere regolata e poi credo che quella mobo abbia una decina di connettori pwm:sofico: , tutti configurabili e quindi non vedo il dramma di perderne uno
4-non ho letto tutto il thread, ma, 2 DDC per 1 solo waterblock ?!? seriamente ?!? forse è normale che vadano in cavitazione...
5-ad impianto appena avviato è normale ci sia aria ed è normale che per farla uscire ci sia da aspettare e da scuotere tutto il pc
flussoincrociato
13-02-2016, 19:54
hai ragione su tutto, non ho fatto l'rma perche' volevo subito giocare senza aspettare.
avevo in previsione di prendere due schede video piu' avanti, per quello ho preso la doppia, a questo punto però penso che prendero' una singola ddc ma per essere comunque sicuro stavolta voglio un cilindro, con ingresso in alto la soluzione nel bay 5.25 non mi piace piu'.
tutto sta a trovare il posto migliore dove metterlo nel carbide 600c suggerimenti?
Chimico_9
13-02-2016, 23:34
1-potresti mettere qualche foto(con liquido montato) del tuo sistema attuale così da farsi un'idea sugli ingombri
2-per il delrin non ho trovato sigillanti, quindi:
. o scrivi a EK sperando che sia una bella giornata, ti credano sulla parola e accettino rma
. o sviti quel coperchio e sistemi l'oring (chiave esagonale della giusta misura, se balla un pò di scotch, colpo secco: o si svita o si spacca la chiave)
3-le pompe potresti usarne solo una per il momento:
. identifichi quella che pompa per seconda (guardando i canali si dovrebbe capire)
. rimuovi la girante
. e quindi rimonti solo il corpo pompa OVVIAMENTE la lasci Scollegata
4-la vaschetta a cilindro è bella ma è una gran rottura, se poi vuoi montare 2 radiatori ho l'impressione che dovrai inventarti qualcosa per sospenderla a mezz'aria; cercherai di far pace con il bay reservior...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.