View Full Version : Far sapere all'iPhone che è connesso ad una rete wifi a consumo
jacoscar
02-01-2016, 13:25
Ho una "chiavetta" o meglio un modem 4g wifi della TIM che genera una rete wifi a cui l'iphone si può collegare
Il problema è che l'iphone riconosce questa rete come una normale rete wifi e quindi si sente in dovere di fare tutte quelle cose che (per risparmiare dati) non fa via rete cellulare, tipo caricare cose su icloud o aggiornare applicazioni senza il mio consenso.
C'è un modo di marcare una certa rete come "a consumo", magari tramite jailbreak? so che su windows 10 è possibile...
Inoltre, quando uso come hotspot un altro device apple appare il simbolo con due anelli di una catena, in quel caso la connessione è considerata wifi o cellulare?
Quando sei connesso ad un Mi-Fi la rete è vista come un normale Wi-Fi, quindi non c'è modo di limitare le funzionalità del telefono o del tablet.
Non so su Windows 10, ma su Windows Phone 8.1 è uguale...
Quando usi un hotspot è lo stesso: la connessione è vista come Wi-Fi.
come detto non credo ci sia il modo di far sapere al telefono se una connessione è a consumo o meno, però potresti aggirare il problema settando le varie impostazioni delle applicazioni dicendogli di non sincronizzarsi in automatico anche se sotto wi-fi, ma farlo solo in manuale!!!
come detto non credo ci sia il modo di far sapere al telefono se una connessione è a consumo o meno, però potresti aggirare il problema settando le varie impostazioni delle applicazioni dicendogli di non sincronizzarsi in automatico anche se sotto wi-fi, ma farlo solo in manuale!!!
Mmmh.... Temo che per alcuni servizi di sistema tipo iCloud non sia possibile. Per altri si (su iTunes puoi evitare download automatici ad esempio).
Non è proprio vero, se usi l'hotspot tramite iPhone non viene visto come Wi-Fi, infatti se volessi fare il backup tramite hotspot non risulta possibile.
Mmmh.... Temo che per alcuni servizi di sistema tipo iCloud non sia possibile. Per altri si (su iTunes puoi evitare download automatici ad esempio).
no no, anche con icloud è possibile disabilitare la sincronizzazione automatica.
devi farlo servizio per servizio (foto, contatti, backup ecc), questa ad esempio è la sezione delle foto, togliendo la spunta si disabilità la sincronizzazione
http://screenshots.en.sftcdn.net/blog/en/2014/09/Phto-Stream.jpg
no no, anche con icloud è possibile disabilitare la sincronizzazione automatica.
devi farlo servizio per servizio (foto, contatti, backup ecc), questa ad esempio è la sezione delle foto, togliendo la spunta si disabilità la sincronizzazione
http://screenshots.en.sftcdn.net/blog/en/2014/09/Phto-Stream.jpg
Scusa che versione di iOS usi ? A me non è più così da un po' :mbe:
jacoscar
02-01-2016, 19:06
Che l'hotspot personale (icona dei due anelli) sia vista come a consumo è già qualcosa
Ho attivato su una scheda TIM la promoziona gratuita che ti da 1gb al mese e l'ho messa nel modem 4g a cui ho collegato l'iphone; nel giro di 3 minuti aveva già fatto fuori 100MB!
Non è proprio vero, se usi l'hotspot tramite iPhone non viene visto come Wi-Fi, infatti se volessi fare il backup tramite hotspot non risulta possibile.
Sei sicuro ? Io non lo uso (ho un MiFi con cui connetto anche l'iPad quando sono in giro) ma mi sembra strano...
Scusa che versione di iOS usi ? A me non è più così da un po' :mbe:
iOS 9.2
iOS 9.2
No guarda, quegli screenshot non sono di iOS 9.
Portachiavi ha cambiato icona, e Foto ha impostazioni diverse da quando hanno implementato la Libreria foto di iCloud e Passbook si chiama Wallet
No guarda, quegli screenshot non sono di iOS 9.
Portachiavi ha cambiato icona, e Foto ha impostazioni diverse da quando hanno implementato la Libreria foto di iCloud e Passbook si chiama Wallet
No, quello screen l'ho trovato su Google come esempio, non so a che iOS si riferisce!!
Io ho iOS 9.2 e ho comunque quelle impostazioni
Vai in impostazioni-iCloud e dai decidi cosa far aggiornare in automatico
No, quello screen l'ho trovato su Google come esempio, non so a che iOS si riferisce!!
Io ho iOS 9.2 e ho comunque quelle impostazioni
Quello screen è di iOS 8.
Con iOS 9 le cose sono un po' cambiate, anche se disattivi lo stream, se hai libreria di foto iCloud attiva ti fa l'upload automatico quando sei sotto Wi-Fi.
Per evitarlo dovresti disattivare completamente iCloud foto.
Io trovo iCloud foto fantastico: ogni mia fotografia è disponibile su tutti i miei dispositivi, ma non sono tutte archiviate in locale, senza spreco di spazio (pago 1€ al mese per i 50 Gb).
L'unica cosa è che i video superiori a non ricordo quanto non vengono trasferiti 😔
Per il discorso thetering non so con il myfi, ma non credo che con myfi venga il simbolo dei 2 anelli come icona di segnale, io parlo di hotspot tramite iPhone o iPad.
Quello screen è di iOS 8.
Con iOS 9 le cose sono un po' cambiate, anche se disattivi lo stream, se hai libreria di foto iCloud attiva ti fa l'upload automatico quando sei sotto Wi-Fi.
Per evitarlo dovresti disattivare completamente iCloud foto.
Io trovo iCloud foto fantastico: ogni mia fotografia è disponibile su tutti i miei dispositivi, ma non sono tutte archiviate in locale, senza spreco di spazio (pago 1 al mese per i 50 Gb).
Ah, ok, io utilizzo my streaming foto che invece si può disabilitare la sincronizzazione automatica.
Quello screen è di iOS 8.
Con iOS 9 le cose sono un po' cambiate, anche se disattivi lo stream, se hai libreria di foto iCloud attiva ti fa l'upload automatico quando sei sotto Wi-Fi.
Per evitarlo dovresti disattivare completamente iCloud foto.
Io trovo iCloud foto fantastico: ogni mia fotografia è disponibile su tutti i miei dispositivi, ma non sono tutte archiviate in locale, senza spreco di spazio (pago 1€ al mese per i 50 Gb).
Anche io, l'ho impostato proprio oggi! ;)
Una cosa non capisco, sull'iphone vengono tenuti video e foto ottimizzati...ma se volessi per alcuni vedere l'alta risoluzione?? Mi sa che non si può vero? O abiliti l'ottimizzazione o abiliti l'alta per tutto.
Anche io, l'ho impostato proprio oggi! ;)
Una cosa non capisco, sull'iphone vengono tenuti video e foto ottimizzati...ma se volessi per alcuni vedere l'alta risoluzione?? Mi sa che non si può vero? O abiliti l'ottimizzazione o abiliti l'alta per tutto.
Ma no! Mi sa che non hai capito come funziona.
Video e foto sono nelle dimensioni originali nel cloud. Solo sul dispositivo gli ultimi sono mantenuti nelle dimensioni originali, mentre di quelli più vecchi (o che hai guardato tempo fa l'ultima volta) sul dispositivo resta solo una copia a bassa risoluzione, un thumbnail. Quando lo apri scarica dal cloud la versione originale (se hai una copertura internet in quel momento).
Ma no! Mi sa che non hai capito come funziona.
Video e foto sono nelle dimensioni originali nel cloud. Solo sul dispositivo gli ultimi sono mantenuti nelle dimensioni originali, mentre di quelli più vecchi (o che hai guardato tempo fa l'ultima volta) sul dispositivo resta solo una copia a bassa risoluzione, un thumbnail. Quando lo apri scarica dal cloud la versione originale (se hai una copertura internet in quel momento).
Spetta spetta...non ho ben capito...com'è che funziona??? :rolleyes: :confused:
Non avevo letto quel tipo di funzionamento.
Forse però stiamo andando OT...
Spetta spetta...non ho ben capito...com'è che funziona??? :rolleyes: :confused:
Non avevo letto quel tipo di funzionamento.
Forse però stiamo andando OT...
Tu hai l'opzione di ottimizzare LO SPAZIO di archiviazione sulle tue periferiche, oppure di tenere tutti gli originali sulle periferiche (o un mix delle due, tipo tenere gli originali sul Mac ed ottimizzare sull'iphone/ iPad).
Nel caso tu scelga di ottimizzare, non vengono "ottimizzati" video e foto, bensì il modo in cui sono archiviati sul tuo dispositivo.
Hai 1000 foto e 100 video ? Invece di tenere tutti gli originali ed occupare 20 Gb (numeri a caso per esempio eh) vengono tenuti gli ultimi 10 video e 100 foto in originale, mentre dei restanti viene salvata solo un immagine di anteprima a bassa risoluzione sul dispositivo (ma l'originale è intatto in iCloud!), ed occupi solo 5 Gb Se tu lo visualizzi, e sei sotto copertura internet, viene scaricato l'originale è lo vedi nel formato originale.
Chiaramente se hai grandi quantità di contenuti come me, devi avere una sottoscrizione iCloud attiva (io ho quella da 1€/mese per 50 Gb e ne ho occupati meno di 30).
Più chiaro ?
Tu hai l'opzione di ottimizzare LO SPAZIO di archiviazione sulle tue periferiche, oppure di tenere tutti gli originali sulle periferiche (o un mix delle due, tipo tenere gli originali sul Mac ed ottimizzare sull'iphone/ iPad).
Nel caso tu scelga di ottimizzare, non vengono "ottimizzati" video e foto, bensì il modo in cui sono archiviati sul tuo dispositivo.
Hai 1000 foto e 100 video ? Invece di tenere tutti gli originali ed occupare 20 Gb (numeri a caso per esempio eh) vengono tenuti gli ultimi 10 video e 100 foto in originale, mentre dei restanti viene salvata solo un immagine di anteprima a bassa risoluzione sul dispositivo (ma l'originale è intatto in iCloud!), ed occupi solo 5 Gb Se tu lo visualizzi, e sei sotto copertura internet, viene scaricato l'originale è lo vedi nel formato originale.
Chiaramente se hai grandi quantità di contenuti come me, devi avere una sottoscrizione iCloud attiva (io ho quella da 1€/mese per 50 Gb e ne ho occupati meno di 30).
Più chiaro ?
;) ;) :cincin:
L'alta però dopo che la scarica che fine fa? Rimane nel dispositivo o dopo viene cancellata automaticamente?
E come funziona la cosa con la rete dati cellulare??
;) ;) :cincin:
L'alta però dopo che la scarica che fine fa? Rimane nel dispositivo o dopo viene cancellata automaticamente?
E come funziona la cosa con la rete dati cellulare??
Per un po' resta sul dispositivo, poi se è vecchia torna su iCloud (non conosco gli algoritmi esatti con cui decide cosa resta in locale e cosa nel cloud).
Il tutto funziona anche con la rete cellulare, a meno che tu non disabiliti espressamente i dati cellulare per iCloud e Foto. Quindi occhio che se visualizzi migliaia di vecchie foto o molti video vecchi mentre sei in giro, il plafond dati ne risente
Per un po' resta sul dispositivo, poi se è vecchia torna su iCloud (non conosco gli algoritmi esatti con cui decide cosa resta in locale e cosa nel cloud).
Il tutto funziona anche con la rete cellulare, a meno che tu non disabiliti espressamente i dati cellulare per iCloud e Foto. Quindi occhio che se visualizzi migliaia di vecchie foto o molti video vecchi mentre sei in giro, il plafond dati ne risente
Grazie Max!
Ma tu sai dove posso trovare qualcosa che spiega nel dettaglio questo servizio icloud? Perché sul sito Apple non mi è ben chiaro (o almeno non spiega la cosa come l'hai spiegata tu...nel senso che non lo dice proprio).
Grazie Max!
Ma tu sai dove posso trovare qualcosa che spiega nel dettaglio questo servizio icloud? Perché sul sito Apple non mi è ben chiaro (o almeno non spiega la cosa come l'hai spiegata tu...nel senso che non lo dice proprio).
Come al solito Apple non entra nel dettaglio di come funzionano i suoi servizi, limitandosi a dirti che funzionano.
A volte è un po' frustrante, ma come in questo caso funzionano bene davvero.
Eccoti alcuni link:
https://support.apple.com/kb/PH19450?locale=it_IT&viewlocale=it_IT
https://support.apple.com/it-it/HT204264
Soprattutto nel secondo link è spiegato abbastanza bene.
Come al solito Apple non entra nel dettaglio di come funzionano i suoi servizi, limitandosi a dirti che funzionano.
A volte è un po' frustrante, ma come in questo caso funzionano bene davvero.
Eccoti alcuni link:
https://support.apple.com/kb/PH19450?locale=it_IT&viewlocale=it_IT
https://support.apple.com/it-it/HT204264
Soprattutto nel secondo link è spiegato abbastanza bene.
Ok, grazie...anche se non è spiegato come l'hai spiegato tu. Li avevo già visti.
Un'ultima cosa...ho archiviato su icloud anche tutte le migliaia di foto che avevo sul mac. Prima di farlo mi ha chiesto di consolidare queste foto. Fatto ed è partito il caricamento.
Adesso però ho la libreria di Foto (il file dentro immagini) moooolto grande. Come faccio a eliminare le foto consolidate e vedere solo quelle su icloud?? Non so se è chiaro...
Ok, grazie...anche se non è spiegato come l'hai spiegato tu. Li avevo già visti.
Un'ultima cosa...ho archiviato su icloud anche tutte le migliaia di foto che avevo sul mac. Prima di farlo mi ha chiesto di consolidare queste foto. Fatto ed è partito il caricamento.
Adesso però ho la libreria di Foto (il file dentro immagini) moooolto grande. Come faccio a eliminare le foto consolidate e vedere solo quelle su icloud?? Non so se è chiaro...
Ma hai dei duplicati?
Tecnicamente ciò che hai dentro Foto è anche ciò che hai dentro iCloud....
Ma hai dei duplicati?
Tecnicamente ciò che hai dentro Foto è anche ciò che hai dentro iCloud....
Nel senso, avevo varie cartelle esterne al file della libreria e che avevo importato dentro Foto. Per poterle caricare su icloud lui mi ha chiesto di consolidarle (in pratica le ha copiate dentro il file libreria) e poi le ha caricate.
Ma secondo me, essendo il file mooolto grande, adesso ho tutte le "alte" dentro il file libreria.
La conferma l'ho avuta anche con iphone: avevo 140 elementi tra foto e video che occupavano 2.8gb. Poi ho attivato la libreria icloud nelle impostazioni e dopo aver fatto quello che doveva fare è passato ad occupare 1.8gb.
Stamani però (prima di caricare tutte le foto del mac) ho disabilitato sull'iphone la libreria icloud, ho tolto le foto che avevo nel rullino (e che lui aveva già caricato su icloud) e ad applicazione completamente pulita ho riattivato la libreria foto icloud. Adesso occupano 400mb! :eek:
Teoricamente le cartelle che avevi sul Mac potresti cancellarle se tutto sta su iCloud.
Prima di procedere però farei un backup di sicurezza su un dispositivo esterno (io una copia delle mie foto la tengo comunque su un hard disk esterno)
Teoricamente le cartelle che avevi sul Mac potresti cancellarle se tutto sta su iCloud.
Prima di procedere però farei un backup di sicurezza su un dispositivo esterno (io una copia delle mie foto la tengo comunque su un hard disk esterno)
Si si, le cartelle le ho cancellate ma quello che mi chiedo è che fine hanno fatto le foto che ho consolidato. Infatti il file libreria Foto si ingrandiva sempre più e dopo il caricamento su icloud (con ottimizzazione selezionata) non è cambiata la sua dimensione.
Si si, le cartelle le ho cancellate ma quello che mi chiedo è che fine hanno fatto le foto che ho consolidato. Infatti il file libreria Foto si ingrandiva sempre più e dopo il caricamento su icloud (con ottimizzazione selezionata) non è cambiata la sua dimensione.
Non ne ho idea, ma non credo che iCloud crei duplicati. Magari attendi qualche giorno per vedere come lavora in background Foto.
Ho fatto una prova, ho spostato il file della libreria (16,2gb) sul desktop, ho creato quindi una nuova libreria pulita ed ho selezionato di usarla come libreria foto di sistema. Poi ho attivato la libreria foto icloud dentro preferenze icloud e dopo un po' ha iniziato a scaricare tutto. Alla fine pesa 11,4gb. Sempre tanto ma meglio di prima, almeno adesso so che è pulita.
Però mi sa che sul mac ragiona un po' diversamente rispetto all'iphone infatti sotto l'impostazione Ottimizza archiviazione mac c'è scritto: "Gli originali verranno inoltre archiviati su questo mac se dispone di sufficiente spazio di archiviazione".
Ho fatto una prova, ho spostato il file della libreria (16,2gb) sul desktop, ho creato quindi una nuova libreria pulita ed ho selezionato di usarla come libreria foto di sistema. Poi ho attivato la libreria foto icloud dentro preferenze icloud e dopo un po' ha iniziato a scaricare tutto. Alla fine pesa 11,4gb. Sempre tanto ma meglio di prima, almeno adesso so che è pulita.
Però mi sa che sul mac ragiona un po' diversamente rispetto all'iphone infatti sotto l'impostazione Ottimizza archiviazione mac c'è scritto: "Gli originali verranno inoltre archiviati su questo mac se dispone di sufficiente spazio di archiviazione".
Io sul mio Mac ho circa 45 Gb liberi su 128, e ti assicuro che delle 3600 foto che ho nella libreria una discreta quantità non è archiviata localmente.
Probabilmente ha una logica leggermente diversa, ma con Ottimizza non tutto resta in locale.
Io sul mio Mac ho circa 45 Gb liberi su 128, e ti assicuro che delle 3600 foto che ho nella libreria una discreta quantità non è archiviata localmente.
Probabilmente ha una logica leggermente diversa, ma con Ottimizza non tutto resta in locale.
Forse per me è diverso perché ho molti gb liberi avendo un disco da 512gb.
Forse per me è diverso perché ho molti gb liberi avendo un disco da 512gb.
non saprei .... se ragiona in percentuale (come dovrebbe), ho quasi il 40% dello spazio libero sul SSD.
Hai provato ad aprire una foto molto vecchia che non guardi da un po' ? Te la apre subito ? A me risulta sfocata ed in basso a destra appare il simbolico tondo del caricamento dell'originale da iCloud. Dopo qualche secondo la vedo bene.
non saprei .... se ragiona in percentuale (come dovrebbe), ho quasi il 40% dello spazio libero sul SSD.
Hai provato ad aprire una foto molto vecchia che non guardi da un po' ? Te la apre subito ? A me risulta sfocata ed in basso a destra appare il simbolico tondo del caricamento dell'originale da iCloud. Dopo qualche secondo la vedo bene.
Ho verificato adesso addirittura scollegato dalla rete...apro qualsiasi foto vecchia o nuova ed è in alta risoluzione. Mah...
Edit: mi hanno appena confermato dal reparto specialistico Apple che è normale che veda tutte le foto in alta avendo moltissimi gb a disposizione. Via via che il mac si riempirà Libreria Foto iCloud gestirà l'ottimizzazione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.