View Full Version : Installare 2° linux su portatile con win8.1 e ubuntu15
Si può fare ? Che dite ?
Vorrei mettere suse partendo da questa situazione http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2743107&page=2
O mi conviene aspettare maggio, fare aggiornamento gratuito a win10, valutare se funge e in caso di problemi installare il 2° linux al posto di win ?
:confused:
MannaggialaPupazza
25-01-2016, 19:03
per fare si può fare, finchè grub te li avvia :D
ma lo fai perchè non hai più spazio su ubuntu, o perchè vuoi provare suse?
suse ce l'avevo su un vecchio pc.
mi piace.
vorrei avere un 2 linux perchè non ho intenzione di aggiornare win da 8 a 10 e non vorrei che magari succede qualcosa al pc.:rolleyes:
MannaggialaPupazza
01-02-2016, 22:51
Se fai tutto bene non succede nulla al PC, tranquillo.
openSUSE ha la migliore interfaccia di installazione tra tutte le distro, nel senso la più intelligente nel trovare altri sistemi operativi e adeguarsi.
L'unico accorgimento (visto anche i casini che hai combinato con ubuntu...:D :D ) è di abilitare la scrittura del bootloader di SUSE nell'MBR. Ti verrà questa opzione nella schermata di riepilogo prima di procedere all'installazione vera e propria.
https://i.imgsafe.org/404d657.png
Dove c'è Booting fai "Enable MBR".
Altro suggerimento: scordati la chiavetta USB e parti da DVD.
openSUSE ha la migliore interfaccia di installazione tra tutte le distro, nel senso la più intelligente nel trovare altri sistemi operativi e adeguarsi.
L'unico accorgimento (visto anche i casini che hai combinato con ubuntu...:D :D ) è di abilitare la scrittura del bootloader di SUSE nell'MBR. Ti verrà questa opzione nella schermata di riepilogo prima di procedere all'installazione vera e propria.
https://i.imgsafe.org/404d657.png
Dove c'è Booting fai "Enable MBR".
Altro suggerimento: scordati la chiavetta USB e parti da DVD.
scaricato openSUSE-Leap-42.1-DVD-x86_64
metto un 100GB di spazio. devo fare anche una partizione da 1MB per separare il nuovo SO dai vecchi ?:confused: o lo fa in automatico?
vorrei non fare errori sto giro :) vorrei alzare il mio livello di conoscenza... :D
...
devo fare anche una partizione da 1MB per separare il nuovo SO dai vecchi ?
... :D
perche' mai questo???
p.s.
http://opensuse-guide.org/installation.php
devo fare anche una partizione da 1MB per separare il nuovo SO dai vecchi ?:confused: o lo fa in automatico?
vorrei non fare errori sto giro :) vorrei alzare il mio livello di conoscenza... :D
:D
No, non preoccuparti, fa tutto in automatico. :)
Niente da fare.
Masterizzato e messo il lettore cd-rom in testa al boot ma quando pigio F9 poi non si visualizza l'opzione x il cd-rom ma solo OSBOOTMANAGER -BOOT FROM EFI FILE -NOTEBBOOK HARD DRIVE :(
allora ho messo suse su chiavetta ma mi appare messaggio DEFAULT.
pigio e non accade nulla riparte conto alla rovescia e amen.
PS: provo a fare questa procedura https://it.opensuse.org/SDB:Create_a_Live_USB_stick_using_Windows
Niente da fare.
Masterizzato e messo il lettore cd-rom in testa al boot ma quando pigio F9 poi non si visualizza l'opzione x il cd-rom ma solo OSBOOTMANAGER -BOOT FROM EFI FILE -NOTEBBOOK HARD DRIVE :(
allora ho messo suse su chiavetta ma mi appare messaggio DEFAULT.
pigio e non accade nulla riparte conto alla rovescia e amen.
PS: provo a fare questa procedura https://it.opensuse.org/SDB:Create_a_Live_USB_stick_using_Windows
Ma il cd è bootstrap?
Non so se fosse botstrap ma non me lo vedeva. Già successo ai tempi della 1° installazione sull'altra discussione. :muro:
PS: provo a fare questa procedura https://it.opensuse.org/SDB:Create_a_Live_USB_stick_using_Windows
Installato con questa procedura.:)
Però non mi funziona adsl. Già mentre installavo non mi vedeva le schede e il wireless. Ho fatto manualmente e o ho fatto qualcosa di sbagliato oppure non so, ma quel che è certo che internet non funziona.:cry:
Ora vedo di capire come metterci dsl wireless.
Ah.
l'HDD è stato diviso in 3.
fortuna che era semplice la procedura.....
http://s29.postimg.org/pbsb6ygl3/image.jpg
che schede hai lo vedi dal comando:
lspci
MannaggialaPupazza
01-04-2016, 06:27
La procedura è semplice. Gli intoppi capitano, soprattutto quando le cose non le si sono mai fatte. Tranquillo che prima o poi si risolve
aggiornamento.
formattato partizione suse.
reinstallato facendo attenzione alla parte internet (ho inserito ip copiato da windows) ma purtroppo a installazione (2°) terminata, ancora niente.
inoltre suse mi è apparso un pò lento nell'apertura dei programmi office.
di conseguenza ho formattato suse, formattato ubuntu e unito le 2 partizioni.
adesso ho quindi una partizione di 107Gb su cui ho reinstallato ubuntu.
https://s24.postimg.org/osq8x71yt/1.jpg
adesso accetto consigli su un 2° linux più adatto di suse ad un portatile Amd 1200 apu radeon 1,4GHz con 4GB di RAM. :D
spero che sia un linux che mi veda modem e wireless in automatico come ubuntu.
Suse in effetti può essere un po' rognosa con il network, anche io avevo pasticciato.
Come seconda distro potresti provare Fedora.
nei giorni scorsi ho scaricato prima QUBES poi FEDORA
sa l'uno che l'altro non sono riuscito a installarlo nella 2° partizione da 30GB.
il primo penso xchè incompatibile con il mio compaq.
il 2 mi dava errore strano, subito in avvio installazione e amen.
:mc:
quale fedora?
che errore? in quale punto
l'ultima versione. scaricata da web 4 giorni fa.
cmq adesso ho scaricato alpinelinux. seguito questa procedura pari pari https://www.youtube.com/watch?v=axlAUkKzbx8
alla fine arrivo alla richiesta di installazione e mi chiede se voglio installarlo in sda 320GB.
ergo non mi vede la partizione ubuntu e neppure quella da 30 creata per l'occasione.
io penso che dipenda dal fatto che devo pigiare f9 per "vederee" linux, dato che ho fatto casino alla 1° installazione...:muro:
cmq le installazioni di qubes non è compatibile il mio desk.
mentre ko su installazione fedora penso sia dovuto a mia ignoranza :D forse devo trovare un tutore video che mi spieghi pari pari come alpinelinux come fare. però non vorrei arrivare anche lì che mi ved l'hdd da 320.... c'è un modo x bypassare sto F9 ?
ma la live? ... riesce a partire?
p.s.
cosa sarebbe il F9 ?
ma la live? ... riesce a partire?
p.s.
cosa sarebbe il F9 ?
F9 lo digito xchè grub non funge.
live?
ho messo tutto su chiavetta col programma unetbootin.
però fedora23 non me la installa. anzi dopo F) non la vede proprio, devo farla partire da EFI. e poi quando ci sono le righe di comando non so cosa digitare. troppo complicato. troverò qualcosa di più semplice che fa tutto in automatico.
ma una live ti parte?
scaricato il boot repair disk.
messo su chiavetta.
seguito la guida di aranzulla.
risultato ? nullo. mi dice che nn può riparare perchè sono in legacy mode e e che devo mettere in efi.
il discorso però è che mettendo in efi non vedo proprio dove cacchio sta ubuntu.
col legacy invece pigio F9, notebook e a quel punto mi appare la schermata coi vari (2) sistemi operativi che ci sono sopra il mio computer.
domani provo con una live fedora. ma se non mi vede gli hdd mi sa che è inutile.:mc:
la live fedora23 arrivo all'inizio a una schermata nera e mi chiede
dracut:/#
:confused:
al primo menu di grub ci arrivi?
dove puoi scegliere:
- start live
- test media
- troubleshooting
esegui il test
- provato uefi e non?
si
scelgo start live e arrivo a una shermata nera tipo dos dove dopo 3 minuti mi chiede sto DRACUT
anche con uefi idem.
sempre lì a dracut si arriva.
per me dipende da sto grub che però non si può riparare. e penso che la colpa sia del computer hp. mi dicono tutti che fa cacare.
al primo menu di grub ci arrivi?
dove puoi scegliere:
- start live
- test media
- troubleshooting
esegui il test
- provato uefi e non?
eseguito il test?
p.s.
il linux che hai installato, si avviava da live?
eseguito il test?
p.s.
il linux che hai installato, si avviava da live?
da qualunque parte si cominci sempre allo stesso DRACUT si arriva.
il linux ubuntu l'ho installato subito senza test e senza live da chiavetta.
...
il linux ubuntu l'ho installato subito senza test e senza live da chiavetta.
- lo hai installato dalla voce di menu "installa" ?
- il "test" serve per verificare che il download dell'iso sia corretto
- mi riepiloghi le distribuzioni che hai provato?
suse
alpine linux
fedora 23 e 24
tails
qubes os.
adesso ho installato ANTI-X
fatto test. mi ha chiesto dove volevo installarlo e vedeva hdd da 320.
mandato avanti. è partito in automatico GPARTED.
ho visto la partizione da 70 (avevo ridotto win8.1 a 100) che segnava unallocated o qualcosa del genere. mi ha chiesto di metterla in ext4. aspettato qualche minuto che gprated finisse.
a quel punto è ripartita installazione anti-x e mi vedeva la partizione da 70 (prima mi vedeva solo quella di win e di ubuntu).
messo linguaggio italiano.
settato.
10 minuti.
ok.
riavviato tutto bene.
al grub mi vede prima anti x come 1° scelta e ubuntu come ultima.
va tutto bene. funzionano tutti e 3 i SO.
unica cosa che ora devo vedere come fare x metterci adsl :confused: :confused: sennò son come in suse.
però schermata mi pare + semplice delle altre distribuzioni e mi piace:)
per vedere quali dispositivi di rete, esegui da terminale: lspci
p.s.
se hai configurato ubunto, questa antix e' sempre derivata da debian
ciao sacarde.
fatto lspci.
Unassigned class [ff00]: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTS5229 PCI Express Card Reader (rev 01)
03:00.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL8101E/RTL8102E PCI Express Fast Ethernet controller (rev 05)
04:00.0 Network controller: Ralink corp. Device 539b
cmq wireless non riesco ancora a settarlo....per; cavo ethernet funziona alla grande e infatti il post lo invio da anti/x:) :) :) :)
mi sembra molto bello. leggero e veloce. il tasto dx [ utile e ti permette di entrare nel pc e vedere i programmi.
piano piano mi oriento, ma per ora mi piace molto.
per la wireless hai una chiavetta usb? (da pci non la vedo)
lo vedi dal comando: lsusb
p.s.
forse e' questa? Ralink corp. Device 539b
da ubuntu come la hai configurata?
per la wireless hai una chiavetta usb? (da pci non la vedo)
lo vedi dal comando: lsusb
p.s.
forse e' questa? Ralink corp. Device 539b
da ubuntu come la hai configurata?
non ho chiavetta. Per la wireless ho modem tplink che inizialmente usavo modem solo con cavo ethernet poi gli ho messo wireless.
si penso sia la ralink la scheda internet del portatile.
da ubuntu la configurazione si è fatta in automatico perché a un certo punto mi ha visto tutte le wireless che captava il mio portatile, e allora ho dovuto solo inserire la pasword essendo criptata.
adesso al grub (a cui arrivo dopo F9) mi vede anti-x come 1° opzione e ubuntu dopo. Windows non c'è più in questa schermata. MAh un pò ho fatto casino in sede di installazione, un pò secondo me è il portatile che fa casino di suo e non permette installazioni corrette tanto che non mi vedeva il cd-rom come 1° opzione e ho dovuto installare sempre da chiavetta.
Cmq no problem se non vado in F9 mi parte win8.1....se pigio F9 posso scegliere tra i 2 linux.
ok!
che vedi con i comandi:
lsmod | grep rt2800pci (vedi se ha caricato il driver per la ralink)
uname -a (vedi la versione del kernel)
eseguili sia su ubuntu che su antix
rovesciato.acqua.su.computer.ora.non.mi.funge.+.tasto.enter.e.tutti.i.tasti.della.1.riga.della.tastiera.in.alto.eanche.barra.spaziatrice.in.basso.nonso.che.fare:confused:
puoi aspettare che si asciughi (puoi aiutarlo con un phon) e sperare
MannaggialaPupazza
20-06-2016, 17:58
Nel frattempo non dovresti usarlo, e dovresti staccare la batteria (per evitare che la corrente circoli)
ricapitoliamo. da antix funzionano i tasti (eccetto i simboli) e la barra spaziatrice.
quindi mi domando come mai su win10 e ubuntu no. devo risettare in qualche modo la tastiera forse:confused:
per il resto il pc non ha funzionato x 12 ore. era morto. non dava segni di vita e non caricava. poi dopo un 12 ore forse si e asciguato rescuscitando....
per vedere i codici dei tasti premuti (quando sono premuti) c'e' il comando: xev
per vedere i codici dei tasti premuti (quando sono premuti) c'e' il comando: xev
purtroppottasto.enter.non.funge.come.delresto.il.tasto.spazio....:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: cazzo.ora.che.fungeva.bene
con un sistema funzionano tutti bene i tasti e con un'altro no ?
con un sistema funzionano tutti bene i tasti e con un'altro no ?
allora.
preso dal panico ho formattato i linux e adesso ho>
win10 > ubuntu16>antix ultima versione > mint mate ult.vers.
win manco a dirlo e' il peggiore:muro: tastiera sballata a parte le lettere e i numeri tutto il resto e' andato.
ubuntu e mint mi pare che situazione sia simile anche se 1 ho messo lingua e tastiera italiana e mint inglese. i numeri e le lettere sono ok, pero' non funge il tasto barra spaziatrice ed enter e quindi non si puo' scrivere :muro:
antix numeri e lettere ok. il problema sono i caratteri altrgr e alt che sono tutti completamente sballati. per fare e' digito e e poi dopo tasto cancelletto per accento. pero' funge enter e barra spaziatrice e infatti ti scrivo da qua.
in pratica win ubuntu e mint si possono usare x navigare.
antix ci scrivo.
a me viene il dubbio che forse impostando qualche caccchio di lingua in fase di installazione possa fungere perche' qua la e' non mi funge mentre su ubuntu e mint si.
:doh: e la cosa mi fa strano. o una tastiera non funzionano sempre gli stessi tasti oppure non e' possibile che da una parte fungono i tasti con caratteri speciali e da un altro posto no.
pere cambiare la tastiera puoi farlo da terminale:
setxkbmap it
e
setxkbmap us
p.s.
col comando "xev" vedi se viene rilevata la pressione del tasto
molto strano che con un sistema venga rilevato e con un'altro no
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.