PDA

View Full Version : SSD in AHCI o IDE?


soldier.93
31-12-2015, 18:02
Ciao Ragazzi,
ho da pochi giorni comprato un SSD San Disk Plus sul mio vecchio pc...
Ho installato windows 10 ma solo dopo mi è venuto il dubbio se l'ssd stesse lavorando in ide mode o ahci.
intanto eccovi una screen delle caratteristiche hardware del pc in questione:
https://drive.google.com/open?id=0B0...FpLWHJyejh2VDg
Ed eccovi anche una screen di AS SSD Benchmark...
https://drive.google.com/open?id=0B0...lU4OFEtSkZyZ0k
come vedete dalla screen dice: intelide: OK
Ecco una foto della screen del bios: https://drive.google.com/open?id=0B0...ElkOFZIa1p2b0E
Quindi sono in Ide mode?
Nel bios ho verificato e c'è un solo parametro con Storage Configuration --> Sata Mode--> Enanched
Ah ho anche effettuato un installazione pulita di windows 10 con il cd di licenza originale regolarmente acquistato...
I driver ahci del controller li trova windows o devo metterglieli io?
Ma la mia scheda madre (un pò datata lo sò..) supporta l'ahci?
P.s: Ho comprato quest'ssd per velocizzare il pc nonostante la scheda madre non supporta il sata 3 e infatti vado a 3.0 Gbps invece di 6...
Ho anche due dischi sata da 250 e 500... infatti volevo impostare il file di paging su quei due dischi...

Ringrazio tutti anticipatamente.
Saluti,
Ivan

skynet.81
31-12-2015, 18:38
I link alle immagini non funzionano

tallines
31-12-2015, 19:39
Ciao, se ci dici che scheda madre hai, riusciremmo ad aiutarti .

Le immagini come già detto non si vedono .

Se vuoi le puoi postare, anche tramite Postimage - Anteprima per forum .

aled1974
01-01-2016, 10:28
meglio ahci
per capire in che modalità sei usa l'utility sandisk http://kb-it.sandisk.com/app/answers/detail/a_id/15602/~/sandisk-ssd-dashboard-informazioni-di-supporto
se sei in ide e vuoi passare ad ahci segui questa guida http://www.tenforums.com/tutorials/22631-ahci-enable-windows-8-windows-10-after-installation.html
non devi installare alcun driver, ci penserà windows10 a fare tutto
se la tua mobo supporta l'ahci non lo sappiamo, ci dici marca e modello? Ma generalmente se non è del paleolitico o castratissima lo supporterà, la mia in firma ha 8 anni, sata2 e lavora tranquillamente in ahci
secondo me spostare il paging sui meccanici non ha senso

ciao ciao

soldier.93
01-01-2016, 19:11
meglio ahci
per capire in che modalità sei usa l'utility sandisk http://kb-it.sandisk.com/app/answers/detail/a_id/15602/~/sandisk-ssd-dashboard-informazioni-di-supporto
se sei in ide e vuoi passare ad ahci segui questa guida http://www.tenforums.com/tutorials/22631-ahci-enable-windows-8-windows-10-after-installation.html
non devi installare alcun driver, ci penserà windows10 a fare tutto
se la tua mobo supporta l'ahci non lo sappiamo, ci dici marca e modello? Ma generalmente se non è del paleolitico o castratissima lo supporterà, la mia in firma ha 8 anni, sata2 e lavora tranquillamente in ahci
secondo me spostare il paging sui meccanici non ha senso

ciao ciao

Ciao,
solo ora mi sono accorto che non vanno i link..
Provvedo a ripostarli:

https://onedrive.live.com/redir?resid=C35560E308A6520D!2049&authkey=!ADocWSFVgkbfgdw&v=3&ithint=photo%2cPNG

https://onedrive.live.com/redir?resid=C35560E308A6520D!2050&authkey=!AM9afcqL0Kr4W4E&v=3&ithint=photo%2cPNG

Comunque la mia mobo è un ASUS P5G41-M LX2/GB

Con il tool di San Disk che ho scaricato non appena ho installato l'ssd mi dice solo che ho disabilitato il secure boot (il che è normale perchè la mia scheda non lo supporta)

Ah ecco la screen della voce nel bios delle modalità SATA:
https://onedrive.live.com/redir?resid=C35560E308A6520D!2051&authkey=!AIN5j4_SbyufQqw&v=3&ithint=photo%2cjpg

Grazie a tutti del supporto :)

tallines
01-01-2016, 21:26
Comunque la mia mobo è un ASUS P5G41-M LX2/GB

Con il tool di San Disk che ho scaricato non appena ho installato l'ssd mi dice solo che ho disabilitato il secure boot (il che è normale perchè la mia scheda non lo supporta)

Meglio che sia disabilitato il secure boot .

Puoi lasciare la voce Ata/Ide Enhanced .

La tua scheda madre, non supporta l' Ahci da quello che ho visto .

Poi se con il suggerimento di aled risolvi, bene .

soldier.93
01-01-2016, 21:49
Meglio che sia disabilitato il secure boot .

Puoi lasciare la voce Ata/Ide Enhanced .

La tua scheda madre, non supporta l' Ahci da quello che ho visto .

Poi se con il suggerimento di aled risolvi, bene .

Ciao,
credo di essere già in AHCI, proverò a seguire comunque quella guida... per assicurarmi di esserlo, non c'è un programma che me lo indica??
Tra l'altro oltre all'ssd ho anche due dischi fissi Seagate interni, collegati ad altre due porte sata...

soldier.93
01-01-2016, 21:57
P.s. ho seguito la guida per andare da ide in ahci e modificato quei valori nel registro di sistema e il pc si è appena avviato correttamente... ma non mi ha fatto l'installazione dei driver ahci... come faccio a capirlo se sono in ahci? D: non riesco proprio a capire se va bene così o meno D:

UtenteSospeso
02-01-2016, 02:13
Il secure boot è disabilitato perchè nel BIOS della tua scheda non è previsto, è un opzione solo per UEFI.
Sicuramente l'ICH7 della scheda non supporta l'AHCI, che non è supportato da tutte le versioni di ICH7 .


.

soldier.93
02-01-2016, 12:42
Il secure boot è disabilitato perchè nel BIOS della tua scheda non è previsto, è un opzione solo per UEFI.
Sicuramente l'ICH7 della scheda non supporta l'AHCI, che non è supportato da tutte le versioni di ICH7 .


.

Ah cavoli, sospettavo che la mia scheda non supportasse l'AHCI...
Ma allora quella voce nel bios Sata MODE: Enanched mode cosa vuol dire?

aled1974
02-01-2016, 13:19
il bios è aggiornato? sul sito Asus QUI (https://www.asus.com/supportonly/P5G41-M%20LX2GBLPT/HelpDesk_download) mi pare che l'ultima versione sia la 0505, ma controlla che sia la mobo giusta prima di tentare l'update :read:

ciao ciao

soldier.93
02-01-2016, 14:22
il bios è aggiornato? sul sito Asus QUI (https://www.asus.com/supportonly/P5G41-M%20LX2GBLPT/HelpDesk_download) mi pare che l'ultima versione sia la 0505, ma controlla che sia la mobo giusta prima di tentare l'update :read:

ciao ciao

Mi pare che non è aggiornato...ma aggiornado c'è il supporto all'ahci?
se si aggiorno, anche se non credo, altrimenti non mi serve aggiornare il bios

aled1974
02-01-2016, 14:32
non ho guardato, mi spiace :boh:

ciao ciao

soldier.93
02-01-2016, 14:40
non ho guardato, mi spiace :boh:

ciao ciao

Vorrei anche aggiornarlo, ma nontrovo la mia scheda...
Io ho un asus P5G41-M LX2/GB ma sul sito asus non la trovo...
va bene anche quella che mi hai linkato tu cioè la P5G41-M LX2/GB/LPT^

aled1974
02-01-2016, 14:48
era venuto lo stesso dubbio anche a me, per quello ti invitavo a controllare che fosse giusto il link che avevo postato

non sopporto Asus per queste cose, per alcuni prodotti dopo poco tempo elimina ogni riferimento/supporto agli stessi sul loro sito :muro:

ciao ciao

soldier.93
02-01-2016, 14:58
era venuto lo stesso dubbio anche a me, per quello ti invitavo a controllare che fosse giusto il link che avevo postato

non sopporto Asus per queste cose, per alcuni prodotti dopo poco tempo elimina ogni riferimento/supporto agli stessi sul loro sito :muro:

ciao ciao

Non riesco a trovare la mia scheda sul sito asus, la trovo solo nel sito in lingua messicana D:
Mi ricordo che per aggiornare il bios su windows 7 poteva essere usato anche Asus PC Probe, e si occupava di tutto lui...
ho letto in giro nel web questa cosa: Il chipset è questo Intel® 82801GR I/O Controller Hub (ICH7R) - RAID and AHCI i southbridge ICH9, ICH8, ICH7 e ICH6 lisci, non supportano nativamente l'AHCI ma sono supportati

Il che vorrebbe dire che non ho un chipset nativo ahci ma si può "adattare", almeno così mi sembra d'aver capito...

soldier.93
02-01-2016, 15:50
Ragazzi scusate se rompo ma vorrei capire una cosa... scaricando i driver dal sito asus per win7 e scompattandoli nei file c'è un file sys che dice: ibexahci.inf

se provo ad installarli posso danneggiare qualcosa? ho letto che l controller non è ahci nativo ma dovrebbe supportarlo...

aled1974
02-01-2016, 17:28
danneggiare non danneggi nulla, al massimo non ti parte poi più windows :D

ciao ciao

soldier.93
02-01-2016, 17:51
danneggiare non danneggi nulla, al massimo non ti parte poi più windows :D

ciao ciao

Niente da fare, come sospettavo non cambia nulla, mi sà che mi devo arrendere... L'AHCI su questa scheda non ce l'ho...
Un ultima cosa, visto che ho un SSD e due dischi sata, posso configurare il ripristino di sistema e il file di paging su uno dei due hd sata?
Che ottimizzazioni mi consigliate?

aled1974
02-01-2016, 18:41
nessuna ottimizzazione, usa l'ssd come se fosse un hdd normale, quindi non toccare ne spostare file paging, memoria virtuale eccetera

unica accortezza ecco se proprio vuoi risparmiargli scritture inutili, sposta tutta l'eventuale parte p2p in uno dei meccanici (temporanei e definitivi) ;)

ciao ciao

montagna5463
05-01-2016, 00:13
Mi inserisco in questa discussione per cercare una soluzione ad un problema di installazione di SSD.

Ho installato un SSD 850 EVo su MoBo ASUS P5Q. Prima di tutto da BIOS ho settato su AHCI poi ho collegato il disco e installato W7. Ora vedo l'SSD come una periferica USB e la CPU lavora costantemente al 50/55% anche senza nessuna attività in corso.

C'è una spiegazione per questo strano comportamento. Suggerimenti per una possibile soluzione??

tallines
05-01-2016, 14:11
Niente da fare, come sospettavo non cambia nulla, mi sà che mi devo arrendere... L'AHCI su questa scheda non ce l'ho...
Negli ICH7 come detto no, non è supportato l' Ahci, neanche se aggiorni il Bios, secondo me .
Un ultima cosa, visto che ho un SSD e due dischi sata, posso configurare il ripristino di sistema e il file di paging su uno dei due hd sata?
Che ottimizzazioni mi consigliate?
Sugli hd Sata si, nell' ssd disattiva la deframmentazione in automatico .Mi inserisco in questa discussione per cercare una soluzione ad un problema di installazione di SSD.

Ho installato un SSD 850 EVo su MoBo ASUS P5Q. Prima di tutto da BIOS ho settato su AHCI poi ho collegato il disco e installato W7. Ora vedo l'SSD come una periferica USB e la CPU lavora costantemente al 50/55% anche senza nessuna attività in corso.

C'è una spiegazione per questo strano comportamento. Suggerimenti per una possibile soluzione??
I driver Ahci sono quelli generici installati da W7 o sono quelli proprietari ?

Prova a installare i driver Ahci Sata, dal sito della casa madre della mobo o dal sito della Intel .

tallines
05-01-2016, 14:14
Post doppio, scusate .

montagna5463
06-01-2016, 16:17
I driver Ahci sono quelli generici installati da W7 o sono quelli proprietari ?

Prova a installare i driver Ahci Sata, dal sito della casa madre della mobo o dal sito della Intel .[/QUOTE]

Ciao Tallines,
ho installato l'aggiornamento preso dal sito Intel: cartella Chipset_10.0.27_Public e lanciato il file Setupchipset.exe e sembra tutto andato a buon fine. Però non so dove andare a verificare!! Se entro in Pannello di controllo\Gestione dispositivi\Dispositivi di sistema in tutte le voci INTEL risulta un driver 6.1.7601.xxxxx del 21/06/2006 quindi non molto aggiornato, anzi per niente!!
Ho provato ad installare anche l'aggiornamento driver chipset dal sito della ASUS P5Q ma mi dice che esiste già un driver rev. 10 sul computer, superiore a quello disponibile sul sito ASUS che è rev. 9.
Mi puoi aiutare ad uscire da questo guazzabuglio? :help:

P.S.: da notare che se utilizzo la "Intel Drive Update Utility" mi esegue correttamente l'analisi, dalla quale risulta la necessità di aggiornare i driver, ma poi mi scarica solamente un file .txt senza nessun eseguibile......

tallines
06-01-2016, 21:26
P.S.: da notare che se utilizzo la "Intel Drive Update Utility" mi esegue correttamente l'analisi, dalla quale risulta la necessità di aggiornare i driver, ma poi mi scarica solamente un file .txt senza nessun eseguibile......
E il file di txt dice qualcosa ?

Prova con la demo di Driver Magician (il programma è a pagamento), in prova per 15 gg, fa testare tutte le funzionalità quindi anche quella per scaricare i driver .

UtenteSospeso
06-01-2016, 21:57
.

montagna5463
06-01-2016, 22:55
E il file di txt dice qualcosa ?

Prova con la demo di Driver Magician (il programma è a pagamento), in prova per 15 gg, fa testare tutte le funzionalità quindi anche quella per scaricare i driver .

Dopo una mezza giornata di "peregrinazioni" su vari forum ho finalmente risolto installando il driver RAID della Intel con il file "iata_cd.exe" prelevato da questo sito Intel: https://downloadcenter.intel.com/download/22194/Intel-Rapid-Storage-Technology-Intel-RST-RAID-Driver. I drive comunque non sono stati configurati in RAID.
Ora tutto sembra funzionare correttamente. Ho collegato anche due ulteriori HD che vengono visti correttamente. Risolto anche il problema di una stampante USB che prima veniva vista come unità storage.
Grazie comunque per il supporto.

P.S.: il file .txt è semplicemente quello della licenza d'uso. Penso che sia proprio un bug del sito Intel!

tallines
07-01-2016, 21:13
Dopo una mezza giornata di "peregrinazioni" su vari forum ho finalmente risolto installando il driver RAID della Intel con il file "iata_cd.exe" prelevato da questo sito Intel: https://downloadcenter.intel.com/download/22194/Intel-Rapid-Storage-Technology-Intel-RST-RAID-Driver. I drive comunque non sono stati configurati in RAID.
Forse perchè hai un ssd è ci vuole Intel Rapid Storage.......Raid driver.......
Ora tutto sembra funzionare correttamente. Ho collegato anche due ulteriori HD che vengono visti correttamente. Risolto anche il problema di una stampante USB che prima veniva vista come unità storage.
Grazie comunque per il supporto.
Comunque bene che hai risolto .
P.S.: il file .txt è semplicemente quello della licenza d'uso. Penso che sia proprio un bug del sito Intel!
Ok, infatti l' Intel Drive Update Utility serve molto.......:)

Fatti una copia di backup dei driver adesso che tutto è ok, cosi la prossima volta sei a posto .