View Full Version : Acquisto notebook/ultrabook office/studio/semi-professionale 1000 euro
ste.farina
30-12-2015, 18:10
Ciao a tutti,
come da titolo sto cercando un nuovo laptop che sia notebook o ultrabook dipende da quello con il miglior compromesso prestazione-portabilità.
Sono uno studente di ingegneria al 4° anno e principalmente il dispositivo verrebbe usato per studio generico + utilizzo di software che a volte richiedono anche una certa potenza di calcolo come matlab, simulink o altri software dedicati (elementi finiti... ). Per il resto nel tempo libero lo userei per film, serie tv e se capita un po' di gaming.
Il budget è max 1000 euro.
Su un sito di acquisti online hanno il tasso 0 24 mesi su alcuni modelli interessanti riportati sotto, vorrei partire da qua perché pagarlo a rate sarebbe il top. Non avendo però le conoscenze necessarie per valutare l'effetiva bontà di questi modelli, li sottopongo al vostro giudizio. Eventualmente mi sposterei su altro.
Un'ultima cosa, possiedo già un ssd samsung pro 256 gb quindi non mi interessa molto che il portatile monti nativamente un ssd.
Asus Notebook 15.6" K501UX-DM085T - Processore i7-6500U, Hard disk 1 TB, Ram da 12 GB, Windows 10
HP115-AB214 - Display 15.6"- Intel Core i7-5500U con scheda grafica Intel HD 5500 - 12 GB di SDRAM - NVIDIA GeForce 940M
HP 13-D003NL - Windows 10 Home 64 - Intel Core i5-6200U con scheda grafica Intel HD 520 (da 2,3 GHz a 2,8 GHz, 3 MB di cache, 2 core)
Lenovo Yoga 3 Pro, colore Silver - Display 13.3" QHD, Windows 8.1, CPU Intel Core M 5Y71 1.2 GHz, Ram 8 GB, Disco fisso 512 GB
Lenovo Notebook 15.6" FHD Z51-70 D3IX - Display Full HD da 15.6", Intel Core i7-5500U, Ram 8 GB, Hard disk da 1 TB
Lenovo Notebook Ideapad Z50-70 - Display 15.6" FHD Led, CPU Intel Core i7-4510U 2.0 GHZ, HDD 1 TB, Ram 8 GB, Masterizzatore integrato
Lenovo Notebook 15.6" G50-80 (UOIX) - Intel core i7-5500U, Ram 8 GB, HDD 1 TB, AMD Radeon R5 M330(2GB), Windows 10 H
P.S. So che alcuni sono 15" altri 13" sinceramente se non c'è un evidente svantaggio ad avere un 13" mi va bene tutto.
Grazie.
ste.farina
01-01-2016, 16:25
Nessuno?
Guybrush.
01-01-2016, 18:12
Questo non ha una grande portabilità ma ha un hardware eccellente per il prezzo che costa. Al momento è il best buy in questa fascia di prezzo:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_notebook_asus_n551vw_cn057t.aspx
ste.farina
02-01-2016, 10:28
Innanzitutto grazie per avermi risposto, devo dire che il notebook da te indicato è veramente bello, è vero con il difetto sulla portabilità ma ben compensato dal resto. Lo terrò sicuramente d'occhio....rispetto invece a quelli indicati da me, è tutta roba da buttare?
Guybrush.
02-01-2016, 11:06
Innanzitutto grazie per avermi risposto, devo dire che il notebook da te indicato è veramente bello, è vero con il difetto sulla portabilità ma ben compensato dal resto. Lo terrò sicuramente d'occhio....rispetto invece a quelli indicati da me, è tutta roba da buttare?
Il più interessante dei notebook da te proposti è sicuramente l'asus k501ux. Ha un buonissimo hardware ed è più sottile e leggero dell'asus n551vw che ti ho suggerito io. Se decidi di rinunciare ad un processore migliore e 4gb di ram e ti va bene la 950m per giocare, a vantaggio di una portabilità migliore può essere una valida alternativa.
Se invece vuoi una portabilità assoluta tieni d'occhio questo 13 pollici che qualche settimana fa (quando era disponibile in tutti gli store) si trovava poco sotto i 1000€:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_notebook_asus_zenbook_ux303ub_r4061t.aspx
ste.farina
02-01-2016, 14:09
Appunto, anche io ero abbastanza interessato all'asus...però leggendo in giro ero rimasto un po' deluso dalle prestazioni del processore rendendomi conto che il dual core spinge un po' pochino.
Per la ram non sarebbe un problema anche in vista di un upgrade successivo, mentre la scheda video una volta che mi permette di fare ciò che devo a livello universitario mi basta (tieni presente che mi piace giocare ma non sono un assiduo giocatore né uno molto interessato).
La portabilità è effetivamente un pro invece.
L'unico dubbio effettivo che avrei è sul processore, se è proprio scarso allora non può fare per me mentre se basta per ciò che devo fare allora potrei puntarci sopra.
Ah il 13" pollici che mi hai consigliato lo tengo d'occhio, ora come ora è sopra il budget ma se dici che viene a meno lo controllo.
Guybrush.
02-01-2016, 15:13
Appunto, anche io ero abbastanza interessato all'asus...però leggendo in giro ero rimasto un po' deluso dalle prestazioni del processore rendendomi conto che il dual core spinge un po' pochino.
Per la ram non sarebbe un problema anche in vista di un upgrade successivo, mentre la scheda video una volta che mi permette di fare ciò che devo a livello universitario mi basta (tieni presente che mi piace giocare ma non sono un assiduo giocatore né uno molto interessato).
La portabilità è effetivamente un pro invece.
L'unico dubbio effettivo che avrei è sul processore, se è proprio scarso allora non può fare per me mentre se basta per ciò che devo fare allora potrei puntarci sopra.
Ah il 13" pollici che mi hai consigliato lo tengo d'occhio, ora come ora è sopra il budget ma se dici che viene a meno lo controllo.
Non conosco bene i software che dovrai usare, ma se sono pesanti come autocad 3d, hai necessariamente bisogno di un processore quad core.
La differenza di prestazioni tra un i7 6500u e un i7 6700hq è elevata (circa l'80%) dunque dovendo spendere una cifra comunque importante, sia che scegli uno o l'altro, io punterei a quello con l'hardware migliore per un fattore longevità.
Chiaro, rinunci ad una portabilità migliore, ma penso che se ti porti dietro un notebook da 2kg riesci a trasportarne uno che pesa 700 grammi in più.
ste.farina
02-01-2016, 17:59
Non posso che darti ragione su tutti i fronti. Scarto quindi l'opzione dei modelli proposti... Parlando invece dei due modelli che mi hai consigliato se l'ultrabook dovesse essere scontato e venire ad un prezzo più basso sarebbe da prendere rispetto al 551? Invece se mettessi sul piatto anche il nuovo aspiron 15" 7000 di cui tutti parlano bene che nella versione fhd viene a 999€? Chi la vince?
Guybrush.
02-01-2016, 18:21
Se prediligi la portabilità l'asus ux303ub è il miglior ultrabook sui 1000€. Pesa meno di un chilo e mezzo, sottilissimo e ha un hardware di tutto rispetto. Da capire se un processore dual core va bene per i programmi che devi usare tu.
Il dell inspiron 15" 7000 è il concorrente diretto dell'asus n551vw. Lo schermo è migliore quello dell'asus, e la ram è ddr4 nell'asus e ddr3 nel dell. Non ricordo peso e spessore del dell per valutare la portabilità. Per me meglio l'asus.
ste.farina
02-01-2016, 20:29
Ottimo! Bene terrò d'occhio i prezzi e seguirò i tuoi consigli...grazie!
Ciao a tutti,
come da titolo sto cercando un nuovo laptop che sia notebook o ultrabook dipende da quello con il miglior compromesso prestazione-portabilità.
Sono uno studente di ingegneria al 4° anno e principalmente il dispositivo verrebbe usato per studio generico + utilizzo di software che a volte richiedono anche una certa potenza di calcolo come matlab, simulink o altri software dedicati (elementi finiti... ). Per il resto nel tempo libero lo userei per film, serie tv e se capita un po' di gaming.
.
Ciao, ti faccio presente che i software che menzioni traggono molto beneficio dal numero di core fisici presenti nella cpu e, ancor peggio, software come matlab se ne infischiano allegramente dell'hyperthreading perchè di fatto non sfruttano i core virtualizzati. È vero anche che non tutte le applicazioni matlab sfruttano il multithreading, però anche quelle che non ne fanno uso sono molto influenzate dalla frequenza della cpu e dall'efficienza della fpu (floating point unit) del processore. Ergo, in funzione di quanto appena detto, è preferibile una macchina con più core fisici e con frequenza di funzionamento più elevata possibile. Questo purtroppo esclude tutte le Cpu espressamente progettate per i notebook (principalmente quelle per ultrabook direi) che notoriamente hanno pochi core e frequenza smorzata per favorire efficienza e consumi.
Il mio consiglio pertanto è il seguente: se a casa e all'uni hai dei Pc più prestanti ai quali puoi appoggiarti per il grosso del lavoro, allora prendi pure un ultrabook con il quale lavorare in mobilità. Se invece lo dovrai usare come macchina totale sarebbe meglio scegliere il computer con processore più prestante anche a scapito della portabilità. Concludo dicendo che questi software sono anche molto hard-disk-dependent, quindi va da sé che in ogni caso penserei a montare subito quell'ssd che già possiedi.
ste.farina
02-01-2016, 23:07
Grazie mille per l'approfondimento!! In primis non ho un pc fisso a casa mentre in uni raramente avrò a disposizione i pc dell'uni, ergo come tu ben sottolineavi mi converrà optare per notebook prestanti piuttosto che ultra portatili... Poi ovviamente è bello portarsi in giro il notebook senza quasi sentirlo però si possono anche portare quei 2 kg in più se sono quelli che servono per rendermi utile l'acquisto. In virtù di tutto questo te la senti di dare una tua preferenza ai pc discussi precedentemente o a tue conoscenze?
L'Asus che ti è stato consigliato (il 551vw) secondo me è un best-buy, se vogliamo proprio cercare il pelo nell'uovo c'è sta storia del fratellino che dovrebbe debuttare a breve, il 552, e che dovrebbe limare le (poche) mancanze del primo, cioè montare ssd pcie e porta usb 3.1 e poco altro. Trovi tutti i dettagli proprio in questa sezione del forum. Ma se hai urgenza prendi pure il 551, che è già un mostriciattolo, a quel prezzo poi.
ste.farina
03-01-2016, 13:21
Allora, l'urgenza dell' acquisto non c'è...ovvero devo prendere il notebook nuovo in questo periodo ma se aspettare mi consente di avere un vantaggio mi metterò buono buono ad attendere. Detto questo l'unico dubbio è sul prezzo di uscita del fratello 552 cioè se rientra nei 1000/1100 mi ci fiondo se però è fuori budget potrei sfruttare l'ipotetico abbassamento di prezzo del 551... Devo ammettere che del Dell mi attira particolarmente l'stetica e la compattezza però effetivamente ha qualche mancanza (minuscole) nelle prestazioni e nellla dotazione (es. Pcie), un altro suo punto a favore è il prezzo 999 di listino ma pare che se sei studente lo porti a casa a poco più di 900.
Ho visto anche che un altro note che viene spesso consigliato in questa fascia (circa) è l'Msi ge62 che mi sembra bello prestante ma con un ingombro non indifferente.
Infine domandona, nel prossimo trimestre potrebbero uscire (oltre al 552) altri note che abbiano quel qualcosa in più di quelli attuali? Cioè conviene aspettare marzo o giù di li per acquistare o mi lancio ora?
Guybrush.
03-01-2016, 13:41
Allora, l'urgenza dell' acquisto non c'è...ovvero devo prendere il notebook nuovo in questo periodo ma se aspettare mi consente di avere un vantaggio mi metterò buono buono ad attendere. Detto questo l'unico dubbio è sul prezzo di uscita del fratello 552 cioè se rientra nei 1000/1100 mi ci fiondo se però è fuori budget potrei sfruttare l'ipotetico abbassamento di prezzo del 551... Devo ammettere che del Dell mi attira particolarmente l'stetica e la compattezza però effetivamente ha qualche mancanza (minuscole) nelle prestazioni e nellla dotazione (es. Pcie), un altro suo punto a favore è il prezzo 999 di listino ma pare che se sei studente lo porti a casa a poco più di 900.
Ho visto anche che un altro note che viene spesso consigliato in questa fascia (circa) è l'Msi ge62 che mi sembra bello prestante ma con un ingombro non indifferente.
Infine domandona, nel prossimo trimestre potrebbero uscire (oltre al 552) altri note che abbiano quel qualcosa in più di quelli attuali? Cioè conviene aspettare marzo o giù di li per acquistare o mi lancio ora?
Se sei disposto ad aspettare, ti consiglio di leggere questa discussione che tratta tutti i notebook appena usciti o che usciranno a breve, con caratteristiche leggermente migliori rispetto all'asus n551vw. I prezzi, però, almeno inizialmente saranno un po' superiori.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2744899
Ti consiglio di tenere d'occhio soprattutto l'asus n552vw, l'asus gl552vw e l'acer vn7-592g, i più interessanti del lotto secondo me.
Poi c'è il mio preferito asus ux501vw, che unisce un grande hardware ed un ottima portabilità, ma che costerà circa 1400/1500€.
L'asus ux501vw è una bella bestia, ma non comprerei mai un pannello da 15.6" da 4K, è mero marketing... Come sprecare preziose risorse hardware su qualcosa di praticamente inutile.
ste.farina
03-01-2016, 17:58
Intanto grazie per la dritta su quel 3d praticamente stiamo cercando tutti lo "stesso" notebook! Questo mi aiuterà a stare al passo con le novità, le varie uscite e i pro e contro di tutti i modelli interessanti già presenti e in uscita. Ho già letto tutto e devo dire che questo 552 mi inyriga parecchio come a tutti voi....poi si vedrà...l'ux è bello ma raga tutti quei soldi sono un po' troppo e poi la questione del 4k che ben avete fatto a citare è un effettiva "fregatura".
Guybrush.
03-01-2016, 18:14
L'asus ux501vw è una bella bestia, ma non comprerei mai un pannello da 15.6" da 4K, è mero marketing... Come sprecare preziose risorse hardware su qualcosa di praticamente inutile.
Intanto grazie per la dritta su quel 3d praticamente stiamo cercando tutti lo "stesso" notebook! Questo mi aiuterà a stare al passo con le novità, le varie uscite e i pro e contro di tutti i modelli interessanti già presenti e in uscita. Ho già letto tutto e devo dire che questo 552 mi inyriga parecchio come a tutti voi....poi si vedrà...l'ux è bello ma raga tutti quei soldi sono un po' troppo e poi la questione del 4k che ben avete fatto a citare è un effettiva "fregatura".
Dell'asus ux501vw ci sarà anche la versione con schermo full hd e mi riferivo a quella. Sono d'accordo che il 4k, specialmente con una gtx 960m, non serve a niente, se non a fare schizzare il prezzo in alto.
ste.farina
03-01-2016, 18:39
Beh in quel caso con un prezzo accessibile ci si potrebbe fare un pensiero...ho la sensazione che quello che prenderete voi prenderò anche io perché mi sembra di avere tutti i vostri dubbi e tutte le vostre pretese :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.