PDA

View Full Version : Intel Roadmap CPU


Redazione di Hardware Upg
21-06-2002, 10:08
Link alla notizia : http://news.hwupgrade.it/6582.html

All'inizio del prossimo anno dovrebbe fare la comparsa il primo processore con frequenza operativa di 3GHz

Click sul link per la notizia completa.

Gauss75
21-06-2002, 10:59
ma i celeron con core a 0.13 micron quanta cache avranno???

genoz
21-06-2002, 11:05
quindi vuol dire che con la stessa scheda madre si monteranno fino a oltre 3gigaherz?

csteo
21-06-2002, 11:18
Si , lo so che ,per chi compra intel, è una cosa un po anomala :D

csteo
21-06-2002, 11:19
Anche se comunque dovete avere le ultime schede madri che supportano il bus a 533 (com'era successo per AMD)

jukino
21-06-2002, 11:51
i celeron con core a 0.13 dovrebbero essere bloccati a 128k di L2, anzichè i 512k dei corrispondenti northwood, ciao! :)

GURU
21-06-2002, 11:52
Mh...vanno bene anche quelle col bus a 100...reggevano già bene i 150...e poi hanno i fix...quindi non penso ci sia nessun problema...salvo riconoscimento della cpu per mancato aggiornamento bios...

ErPazzo74
21-06-2002, 12:47
L'Intel uscirà col 3Ghz quando l'AMD tirerà fuori l'Hammer a 3400+....siccome finora il modeling number corrispondeva sempre bene penso che sicuramente sarà superiore ....
solo bisognerebbe sapere a che prezzo.....:(
Probabilemente elevato ma almeno tenterà di riprendere la leadership del processore + potente....
Vorrei anche aggingere che si è vero che il P4 sale di frequenza facilmente....ma scalda pure il Willamette 2Ghz era 1 forno e penso che oramai anche il 3Ghz 0.13 cominci ad essere al limite...x cui Intel dovrà passare allo 0.09....sembra a me che il maggior limite x Intel saranno le tecnologie + che il P4 in sé....vedremo che succederà....

Ciao a tutti e non vorrei scaturisse la solita discussione AMD/Intel ho espresso delle mie opinioni x esser smentito o no magari con dei fatti o solo rumors .....ciao

magomerlinopaolo
21-06-2002, 15:00
oki, ora esprimo anche io le mie opinioni ;)
durante tutta la vita del pentium 4, INTEL ha usato uan architettura LENTA in sè, ma facile da far scalare in alto, e così pian piano ha superato in potenza gli ultimi athlon XP, che sono basati su di una struttura nata ormai 3 anni fa...
con il pentium 4 a 3ghz si avrà come avete detto l' hammer a 3400+...che però sarà al primo suo stadio di evoluzione!il pentium4 sarà al limite, mentre l' hammer dovrà ancora salire di frequenza, e penso che arriverà a non meno di 4400+...considerando che NON sono previste nuove architetture da parte di intel, che sta sviluppando l' ITANIUM, ci vorrà un pentium 4 a 4500mhz per superarare l' hammer che arriverà a 4400+, cosa che ritengo impossibile ;) inoltre bisogna considerare che l' hammer usa anche la tecnologia SOI, che introdurrà un interessante boost di prestazioni, e se attualmente ogni 66mhz la CPU aumenta di 100+, nei confronti del pentium 4 si potrebbe anche fare ogni 50mhz un 100+ in aggiunta...
questo per dire che, se l' hammer avrà prezzo ragionevole(secondo me dopo un paio di mesi troveremo l' hammer sui 300€ max) e se INTEL non farà uscire una struttura totalmente nuova(a parte l'ITANIUM che dice che non ci interesserà a noi utenti normali), vedo un 2003 molto brutto per INTEL ;)

Univac
21-06-2002, 16:06
Ma sara' poi vero che alla Intel non stanno sviluppando nulla di nuovo?
Il P4 al momento ha "quasi" colmato il gap prezzo/prestazioni che aveva prima con l'athlon,
ma mi sa strano che non ci sia nulla in forno, anche considerando che ormai l'Hammer sta per arrivare, e combatterlo con i P4 ..... boh..... vedremo

ErPazzo74
21-06-2002, 18:47
Originariamente inviato da magomerlinopaolo
[B]oki, ora esprimo anche io le mie opinioni ;)
durante tutta la vita del pentium 4, INTEL ha usato uan architettura LENTA in sè, ma facile da far scalare in alto, e così pian piano ha superato in potenza gli ultimi athlon XP, che sono basati su di una struttura nata ormai 3 anni fa...
con il pentium 4 a 3ghz si avrà come avete detto l' hammer a 3400+...che però sarà al primo suo stadio di evoluzione!il pentium4 sarà al limite, mentre l' hammer dovrà ancora salire di frequenza, e penso che arriverà a non meno di 4400+...considerando che NON sono previste nuove architetture da parte di intel, che sta sviluppando l' ITANIUM, ci vorrà un pentium 4 a 4500mhz per superarare l' hammer che arriverà a 4400+, cosa che ritengo impossibile ;) inoltre bisogna considerare che l' hammer usa anche la tecnologia SOI, che introdurrà un interessante boost di prestazioni, e se attualmente ogni 66mhz la CPU aumenta di 100+, nei confronti del pentium 4 si potrebbe anche fare ogni 50mhz un 100+ in aggiunta...
questo per dire che, se l' hammer avrà prezzo ragionevole(secondo me dopo un paio di mesi troveremo l' hammer sui 300€ max) e se INTEL non farà uscire una struttura totalmente nuova(a parte l'ITANIUM che dice che non ci interesserà a noi utenti normali), vedo un 2003 molto brutto per INTEL ;)
L'SOI non dà nessun boost di prestazioni, se non sbaglio è solo una diversa tecnologia di "produzione"...
cioè a parità di tecnologia costruttiva (es. 0.13u) si ha 1 segnale migliore xché "isolato" dal silicone.....
Sul prezzo non sono così fiducioso.....:(....considerando anche che le schede madri sono totalmente nuove ma probabilmente anche + costose....:(
Sono sempre gli stessi a pagare le innovazioni e cioè NOI!!!

X Univac:
si parlava x il P4 di tecnologia 0.09 e cache di primo (e forse anche di secondo, non mi ricordo bene) livello raddoppiata....cose che darebbero sicuramente 1 miglioramento tangibile alla CPU...oltre che doppia DDR come RAM.....vedremo poi a che prezzo ;)
Non concordo sul fatto che il gap prezzo prestazioni sia colmato....ma sicuramente si è ridotto.....CIAO.....

Betha23
21-06-2002, 20:51
Nel secondo quadrimestre 2003 Intel uscirà con il nuovo Prescott che avrà: 0.09m, 1Mb di L2, L1 triplicata e 3 volte più veloce, tecnologia yawmill (ancora sconosciuta si pensa ai 64bit,SSE3 varie migliorie strutturali (FPu maggiurata in primis).

Non mi pare che Intel si stia proprio cullando sulle allodole! :D

P.S. fonte Anandtech

cdimauro
21-06-2002, 21:37
[QUOTE]Originariamente inviato da ErPazzo74

L'SOI non dà nessun boost di prestazioni, se non sbaglio è solo una diversa tecnologia di "produzione"...
cioè a parità di tecnologia costruttiva (es. 0.13u) si ha 1 segnale migliore xché "isolato" dal silicone.....
Sul prezzo non sono così fiducioso.....:(....considerando anche che le schede madri sono totalmente nuove ma probabilmente anche + costose....:(
Sono sempre gli stessi a pagare le innovazioni e cioè NOI!!!/QUOTE]

Il SOI, proprio in quanto tecnologia diversa, permette circa un 30% di assorbimento di corrente in meno e un 30% di aumento di clock rispetto alla stessa tecnologia non-SOI.

Sul prezzo invece, c'è da esser molto fiduciosi: il controller della memoria è integrato nell'Hammer (quindi praticamente non esisterà più il northbridge), e poi grazie alla presenza dell'Hypertransport il collegamento con il southbridge richiederà un numero di piste nettamente inferiore. Il tutto si traduce in un numero di piste decisamente inferiore e quindi una minor complessità del layout delle motherboard.

Ergo, s'è già parlato abbondantemente di piastre madri di ottima qualità costruite solamente a layer, contro i 6 che in genere vengono richiesti attualmente per le schede per Athlon.

Quindi in generale dovremmo vedere una riduzione costi. Inizialmente, però, penso che si faranno pagare la novità, anche se non molto (architettura nuova e i fatidici 64 bit), dopo di che ci assisteremo a forti riduzioni dei prezzi (SOI + 0,13u + piastre a 4 layer fanno diminuire di molto i costi) e una spietata concorrenza che non potrà che fare bene a noi utenti... :P

ErPazzo74
21-06-2002, 21:45
Originariamente inviato da cdimauro
Il SOI, proprio in quanto tecnologia diversa, permette circa un 30% di assorbimento di corrente in meno e un 30% di aumento di clock rispetto alla stessa tecnologia non-SOI.

Beh 6 preò daccordo con me se dico che alla stessa frequenza 2 CPU hanno le stesse prestazioni se una è con SOI e l'altra senza.....x cui non dà 1 "Boost di Prestazioni"..semmai permette clock + elevati.....
In effetti non avevo pensato al numero minore di collegamenti e al fatto che il northbridge ora è integrato....da questo ne ricavo non che avremo prezzi + bassi ma che: "I produttori di schede madri ci guadagneranno sopra".....:D

ErPazzo74
21-06-2002, 21:51
Originariamente inviato da Betha23
[B]Nel secondo quadrimestre 2003 Intel uscirà con il nuovo Prescott che avrà: 0.09m, 1Mb di L2, L1 triplicata e 3 volte più veloce, tecnologia yawmill (ancora sconosciuta si pensa ai 64bit,SSE3 varie migliorie strutturali (FPu maggiurata in primis).

Non mi pare che Intel si stia proprio cullando sulle allodole! :D

P.S. fonte Anandtech
Grazie delle aggiunte.....certo che l'FPU era facile migliorarla :D.....
Le SSEIII non le temerei prima che le ottimizzano le ha anche Hammer ;).......
Non ho capito la storia dell'L1, triplicata okkei, ma come dimensioni e non come velocità?

cdimauro
21-06-2002, 21:52
Originariamente inviato da Betha23
[B]Nel secondo quadrimestre 2003 Intel uscirà con il nuovo Prescott che avrà: 0.09m, 1Mb di L2, L1 triplicata e 3 volte più veloce, tecnologia yawmill (ancora sconosciuta si pensa ai 64bit,SSE3 varie migliorie strutturali (FPu maggiurata in primis).

Non mi pare che Intel si stia proprio cullando sulle allodole! :D

P.S. fonte Anandtech

1) La cache L1 dovrebbe essere raddoppiata (16Kb, se non ricordo male).

2) 3 volte più veloce mi pare un po' esagerato, visto che per accedervi impiega di già soltanto 2 cicli di clock (sempre se non ricordo male).

3) La tecnologia Yamill non vedrà mai la luce: fonte lo stesso presidente della Intel (notizia passata giusto ieri), che ha ribadito che Intel si giocherà tutto con la famiglia Itanium sui 64 bit. Poi può sempre succedere di tutto: l'Avvocato che ribadiva che Vieri era incedibile e Moggi che l'aveva già spedito all'Atletico Madrid... ;)

4) Dell'SS3 è assolutamente la prima volta che ne sento parlare, e mi chiedo proprio che diavolo mancherà mai all'unita SIMD del P4 con tutto quello che sono riusciti a infilarci con le SSE2... ;)

5) L'FPU maggiorata è una cosa che avrebbero dovuto fare sin dal primo P4, quanto meno in segno di rispetto verso tutto il fiume di software scritto in precedenza ("compatibilità = Intel"? Hummmm ;) e che gira veramente maluccio (senza considera che è molto il tipo di software che non potrà trarre giovamento della tecnologia SIMD...)

L'Intel non si culla sulle allodole, ma passa sicuramente molto tempo a pensare come far pagare fior di dollari agli utenti per una tecnologia assolutamente immatura (i primi P4).

cdimauro
21-06-2002, 21:58
Originariamente inviato da ErPazzo74
[B]
Beh 6 preò daccordo con me se dico che alla stessa frequenza 2 CPU hanno le stesse prestazioni se una è con SOI e l'altra senza.....x cui non dà 1 "Boost di Prestazioni"..semmai permette clock + elevati.....
In effetti non avevo pensato al numero minore di collegamenti e al fatto che il northbridge ora è integrato....da questo ne ricavo non che avremo prezzi + bassi ma che: "I produttori di schede madri ci guadagneranno sopra".....:D

Se parliamo di tecnologia, il SOI dà chiaramente un boost delle prestazioni, perché il silicio "rende di più", perché permette di far scalare di più la stessa architettura. Se parliamo di performance di elaborazione, hai perfettamente ragione: non c'è alcuna differenza. Mi stupirebbe il contrario, semmai...

Sul prezzo delle schede madri, dopo il primo periodo prevedo delle riduzioni dei prezzi. Sinceramente spero di vedere in tempi ragionevoli ottime schede tipo la mia ECS con SIS 735 pagata veramente una bazzecola (75€ con LAN e audio integrato)... :)

Sig. Stroboscopico
22-06-2002, 12:01
un problema rilevante all'iniio potebbe essere il software... che SO ci carichiamo?
e tutto il software o i drivers per le periferiche?
un conto è cambiare cpu, mobo, ram, ma cambiare anche le stampanti, lo scanner e schede varie...

magomerlinopaolo
22-06-2002, 14:55
emh ecco, mi sono spiegato male: non intendevo dire un aumento di prestazioni con la tecnologia SOI, ma una ottimizzazione nell' uso del silicio che farà consumar di meno, scaldare di meno, e quindi presumibilmente farà salire di più di frequenza...

cdimauro
22-06-2002, 16:11
Originariamente inviato da Sig. Stroboscopico
[B]un problema rilevante all'iniio potebbe essere il software... che SO ci carichiamo?
e tutto il software o i drivers per le periferiche?
un conto è cambiare cpu, mobo, ram, ma cambiare anche le stampanti, lo scanner e schede varie...

Non vedo cosi' tanti problemi: alle case che avranno interesse bastera' semplicemente ricompilare i loro sorgenti o comunque modificare quelle piccolissime parti scritte in assembly. Niente di traumatico, grazie al fatto che l'architettura puo' essere vista come una semplice estensione a 64 bit (tra l'altro molte volte lo stesso sorgente assembly riesce ad esser compilato egualmente anche cambiando la direttiva per sfruttare i 64 bit).

Per chi non vorra' farlo, bastera' continuare ad utilizzare i vecchi driver a 32 bit che potranno essere utilizzati in modo trasparente assieme a quelli a 64 bit puri. Non e' una soluzione ottimale, ma permettere di non buttare via tutto quello che s'e' gia' fatto, e questo era proprio uno degli obiettivi primari dell'Amd... :)

homero
22-06-2002, 18:17
che c'e' faremo di tutti sti pc bho.

Myname
22-06-2002, 23:10
SOI= Silicon On Insulator
Permette abbattimenti di consumo fino al 30% e miglioramenti di prestazioni fino al 30% a parità di frequenza.
Inoltre garantisce processori più longevi e meno "caldi"...
E' stata brevettata da IBM per i suoi PPC, ed é stata già acquistata da Motorola che la usa insieme ad IBM per la piattaforma PPC usata sia da Apple che da IBM nei suoi POwer4 e da Motorola nel mercato Embedded.
E' stata anche acquistata da AMD.
Myname

JAN THE LAST
24-06-2002, 21:26
Originariamente inviato da magomerlinopaolo
[B]oki, ora esprimo anche io le mie opinioni ;)
durante tutta la vita del pentium 4, INTEL ha usato uan architettura LENTA in sè, ma facile da far scalare in alto, e così pian piano ha superato in potenza gli ultimi athlon XP, che sono basati su di una struttura nata ormai 3 anni fa...
con il pentium 4 a 3ghz si avrà come avete detto l' hammer a 3400+...che però sarà al primo suo stadio di evoluzione!il pentium4 sarà al limite, mentre l' hammer dovrà ancora salire di frequenza, e penso che arriverà a non meno di 4400+...considerando che NON sono previste nuove architetture da parte di intel, che sta sviluppando l' ITANIUM, ci vorrà un pentium 4 a 4500mhz per superarare l' hammer che arriverà a 4400+, cosa che ritengo impossibile ;) inoltre bisogna considerare che l' hammer usa anche la tecnologia SOI, che introdurrà un interessante boost di prestazioni, e se attualmente ogni 66mhz la CPU aumenta di 100+, nei confronti del pentium 4 si potrebbe anche fare ogni 50mhz un 100+ in aggiunta...
questo per dire che, se l' hammer avrà prezzo ragionevole(secondo me dopo un paio di mesi troveremo l' hammer sui 300€ max) e se INTEL non farà uscire una struttura totalmente nuova(a parte l'ITANIUM che dice che non ci interesserà a noi utenti normali), vedo un 2003 molto brutto per INTEL ;)
Mah! Non son d'accordo nel definire lenta o veloce un'architettura, quanto piuttosto determinate sue componenti. Esaminiamo obiettivamente e senza fazionismo qualche pro e "contro" del P4

Pro:
- elevata scalabilità in frequenza, permessa dalla tecnologia costruttiva adesso a 0.13 micron e cmq anche dalla pipe a 20 stadi.

Contro:
- sezione FP scarsa xchè si è preferito implementare una robusta sottosezione SSE2, la cui resa è fortemente limitata dalla non eccelsa diffusione di sw che fanno uso di quel set di istruzioni
- branch engine non fenomenale ed appena superiore a quello di P3 (che però ha una pipe dimezzata da svuotare in caso di misprediction).

Quanto al limite del P4, beh, credo che sia ben oltre i 3 Ghz, visto che nei primi mesi del 2003 è già previsto il 3.06Ghz; il limite teorico fu annunciato in ~ 5Ghz che sicuramente non raggiungeranno con Northwood, ma magari con Prescott; proprio da quest'ultima cpu si evince che Intel non sta con le mani in mano ad attendere Hammer che, stando alle ultime news riguardanti dissidi commerciali tra Amd e IBM, potrebbe non beneficiare della tecnologia SOI.
Secondo me sei troppo ottimista se credi di poter avere un Hammer nei primi mesi del 2003 su un pc a prezzi accettabili: dalla presentazione alla resa disponibile al pubblico ce ne passa un po' ed i costi iniziali saranno parecchio alti e poi il rating di 4400+ non sarà appannaggio di Hammer dall'inizio.

Byex ;)

fabio69
24-06-2002, 23:21
Originariamente inviato da magomerlinopaolo
[B]oki, ora esprimo anche io le mie opinioni ;)
durante tutta la vita del pentium 4, INTEL ha usato uan architettura LENTA in sè, ma facile da far scalare in alto, e così pian piano ha superato in potenza gli ultimi athlon XP, che sono basati su di una struttura nata ormai 3 anni fa...
con il pentium 4 a 3ghz si avrà come avete detto l' hammer a 3400+...che però sarà al primo suo stadio di evoluzione!il pentium4 sarà al limite, mentre l' hammer dovrà ancora salire di frequenza, e penso che arriverà a non meno di 4400+...considerando che NON sono previste nuove architetture da parte di intel, che sta sviluppando l' ITANIUM, ci vorrà un pentium 4 a 4500mhz per superarare l' hammer che arriverà a 4400+, cosa che ritengo impossibile ;) inoltre bisogna considerare che l' hammer usa anche la tecnologia SOI, che introdurrà un interessante boost di prestazioni, e se attualmente ogni 66mhz la CPU aumenta di 100+, nei confronti del pentium 4 si potrebbe anche fare ogni 50mhz un 100+ in aggiunta...
questo per dire che, se l' hammer avrà prezzo ragionevole(secondo me dopo un paio di mesi troveremo l' hammer sui 300€ max) e se INTEL non farà uscire una struttura totalmente nuova(a parte l'ITANIUM che dice che non ci interesserà a noi utenti normali), vedo un 2003 molto brutto per INTEL ;)

qui si parla della roadmap CPU Intel e tu te ne esci con la tua immaginifica roadmap CPU AMD parlando di cpu immaginarie?
a proposito hai avvertito quelli dell'Intel di queste tue lungimiranti analisi di mercato? può darsi che debbano chiudere baracca e burattini e tornare a casa, sarebbe il caso che almeno li avertissi per delicatezza, potrebbero rimanerci male per questa cosa
l'hammer a 300 euro?
si nei tuoi sogni e/o auspici, probabilmente la realtà sarà completamente diversa
ah il 2003 sarà verosimilmente un altro anno difficile per AMD, come quelli appena trascorsi
cosa tocca leggere:rolleyes:

cdimauro
25-06-2002, 07:57
Originariamente inviato da JAN THE LAST
[B]
Mah! Non son d'accordo nel definire lenta o veloce un'architettura, quanto piuttosto determinate sue componenti. Esaminiamo obiettivamente e senza fazionismo qualche pro e "contro" del P4

Pro:
- elevata scalabilità in frequenza, permessa dalla tecnologia costruttiva adesso a 0.13 micron e cmq anche dalla pipe a 20 stadi.

Contro:
- sezione FP scarsa xchè si è preferito implementare una robusta sottosezione SSE2, la cui resa è fortemente limitata dalla non eccelsa diffusione di sw che fanno uso di quel set di istruzioni
- branch engine non fenomenale ed appena superiore a quello di P3 (che però ha una pipe dimezzata da svuotare in caso di misprediction).

Quanto al limite del P4, beh, credo che sia ben oltre i 3 Ghz, visto che nei primi mesi del 2003 è già previsto il 3.06Ghz; il limite teorico fu annunciato in ~ 5Ghz che sicuramente non raggiungeranno con Northwood, ma magari con Prescott; proprio da quest'ultima cpu si evince che Intel non sta con le mani in mano ad attendere Hammer che, stando alle ultime news riguardanti dissidi commerciali tra Amd e IBM, potrebbe non beneficiare della tecnologia SOI.
Secondo me sei troppo ottimista se credi di poter avere un Hammer nei primi mesi del 2003 su un pc a prezzi accettabili: dalla presentazione alla resa disponibile al pubblico ce ne passa un po' ed i costi iniziali saranno parecchio alti e poi il rating di 4400+ non sarà appannaggio di Hammer dall'inizio.

Byex ;)

Il problema della scarsa FPU è comunque abbastanza rilevante, sia per l'enorme quantità di software già scritto, sia perché buona part e del codice non è certamente "parallelizzabile", e quindi difficilmente si potrà utilizzare l'SSE2 per tutto il codice.

Sui prezzi, come ho già scritto in altri messaggi, credo che non saranno poi così alti, in base a quanto ho potuto leggere. Comunque, non bagnamoci prima del tempo: quando usciranno tireremo le somme... :)

Saluti

JAN THE LAST
25-06-2002, 09:14
Originariamente inviato da cdimauro
[B]Il problema della scarsa FPU è comunque abbastanza rilevante, sia per l'enorme quantità di software già scritto, sia perché buona part e del codice non è certamente "parallelizzabile", e quindi difficilmente si potrà utilizzare l'SSE2 per tutto il codice...
Saluti
Concordo pienamente, altro che abbastanza rilevante! E' uno degli aspetti + deficitari di questa cpu!
Condivido anche il tuo invito a non bagnarsi prima del tempo, visto che la storia informatica è piena di prodotti eccezionali sulla carta e solo buoni o mediocri o addiritttura scadenti nella realtà (P4 impera in questo!).

Byex ;)