View Full Version : Costruzione Villa - Cablaggio
Luca_000
29-12-2015, 22:07
Buonasera,
stiamo costruendo un piccola Villetta, data la grande passione per la tecnologia e dato il mio lavoro volevo cablare la casa totalmente in fibra ottica usando poi per le prese a muro un adattatore fibra -> ETH (cavo cat7).. cosa ne pensate? esistono soluzioni migliori? il mio problema più grande è che usando mac non posso collegarlo direttamente alla fibra (e comunque sarebbe solo per i pc ed i server perché le varie TV antenne Wifi PoE etc etc vanno tramite adattatore fibra -> ETH)
Perché la fibra? perché ho necessità (per lavoro) di spostare grosse immagini di server VMWare da una workstation all'altra e/o workstation -> server
il tutto andrebbe a raccordare in un armadio rack in garage (piano -2) dove dentro ci sarà il tutto per gestire la rete...
consigli vari?
Grazie
Ciao,
secondo me e da come descrivi la necessità faresti un investimento non giustificato.
Se il motivo per cui vorresti la fibra è solo quello della velocità di trasferimento, allora va benissimo un cavo ethernet 5e o superiore (ma senza salire troppo, non ne vedrei il motivo). Già il 5e ti consente una rete gigabit senza nessun problema (in casa/villa).
Per salire a velocità (10 Gbps) più elevate dovresti investire parecchio in schede di rete e cablaggi fatti in modo molto più attento (probabilmente dovresti rivolgerti ad un'azienda specializzata). E comunque il vincolo principale sarebbero appunto le schede di rete.
Tutto ciò in rame, se poi volessi davvero la fibra avresti bisogno di un media converter su ogni dispositivo utilizzatore. E come dico non vedo alcun vantaggio pratico.
L'unica ragione per cui si può desiderare la fibra in casa - oggi - è per disaccoppiare elettricamente i nodi della rete. Ma a quel punto basta fare 2 o 3 tratte, non l'intero cablaggio.
Aggiungo per maggior chiarezza: non dico che la fibra non abbia senso in generale, dico che non ne ha OGGI in una casa. Magari tra 10 anni avremo tutti una casa cablata in fibra, ma è quasi certo che sarebbe uno standard diverso dagli attuali. Ciò che si usa oggi è troppo costoso da cablare (non può farlo un "normale" privato, devi chiamare qualcuno che quindi devi poi pagare....). Magari tra qualche anno definiranno qualche nuovo standard più semplice da cablare (es. la fibra plastica che c'è da anni ma purtroppo viaggia solo fino a 100 Mbps) e che a quel punto tutti useranno, quindi cablando "oggi" la rete che avresti messo in piedi (a caro prezzo) sarebbe da rifare.
Ecco perché dicevo che l'investimento oggi sarebbe per me non giustificato.
Ciao
Valerio5000
30-12-2015, 17:08
La fibra non ha senso in casa e neanche in uffici medio/piccoli andresti a spendere veramente tanti soldi senza sfruttare neanche l'1% della fibra.
Un Cat5e o 6 o se proprio vuoi spendere soldi il 7 va più che bene, io ti consiglio i primi 2.;)
Nelle brevi distanze di cui stiamo parlando non esistono chissà quali differenze di prestazioni tra un collegamento in rame e ottico.
Oggigiorno lo standard ottico permette connessione a 1Gps proprio come il cat5e.
Considerando che il cat.6 potrebbe supportare anche il 10Gps..
Un collegamento ottico ha senso in distanze dove una tratta in rame avrebbe troppa attenuazione.
Si parla di collegamenti almeno sopra i 100metri
Luca_000
03-01-2016, 22:03
Ciao a tutti,
scusate il ritardo ma il lavoro e le feste in questi giorni mi hanno tenuto occupato..
grazie per i vostri consigli, effettivamente ripensandoci su la fibra è "sprecata".. il problema principale sta nelle tratte.. ossia.. la casa misura quasi 250metri quadrati suddivisa in 3 piani (taverna, terra, superiore) con un giardino abbastanza importante.. (a dir la verità c'è anche il piano -2 che è un garage... si raggiunge con ascensore)
il problema quindi è il dove collegare le varie telecamere (in quando le tratte superano a mio avviso i 100metri).. in casa le telecamere saranno poste per nei punti "critici" quindi quando si attiva l'antifurto, le telecamere se rilevano un movimento iniziano a registrare (quelle interne) mentre invece quelle esterne registrano h24..
a questo punto farò le tratte più lunghe in fibra -> media converter -> switch poe -> telecamere
PS: le telecamere ho puntato su hikvision che già uso per altre cose.. conoscete altre soluzioni? ho visto axis ma il costo è abbastanza superiore alle hikvision
Ringrazio
All'interno, in una casa di 250mq infatti difficilmente avrai tratte superiori ai 100mt senza switch nel mezzo, ed infatti il rame è sicuramente la scelta migliore,
all'esterno invece, sopratutto per le tratte piu lunghe, ma anche le più esposte, la fibra ti da il vantaggio di poterla infilare dappertutto (condotti elettrici dei lampioni, telaio del fotovoltaico, fognature ecc.) senza avere problemi di interferenze e soprattutto di infiltrazioni nei condotti, che spesso degradano il segnale quando si usa il rame.
Gianca90
04-01-2016, 15:57
Ciao a tutti,
scusate il ritardo ma il lavoro e le feste in questi giorni mi hanno tenuto occupato..
grazie per i vostri consigli, effettivamente ripensandoci su la fibra è "sprecata".. il problema principale sta nelle tratte.. ossia.. la casa misura quasi 250metri quadrati suddivisa in 3 piani (taverna, terra, superiore) con un giardino abbastanza importante.. (a dir la verità c'è anche il piano -2 che è un garage... si raggiunge con ascensore)
il problema quindi è il dove collegare le varie telecamere (in quando le tratte superano a mio avviso i 100metri).. in casa le telecamere saranno poste per nei punti "critici" quindi quando si attiva l'antifurto, le telecamere se rilevano un movimento iniziano a registrare (quelle interne) mentre invece quelle esterne registrano h24..
a questo punto farò le tratte più lunghe in fibra -> media converter -> switch poe -> telecamere
PS: le telecamere ho puntato su hikvision che già uso per altre cose.. conoscete altre soluzioni? ho visto axis ma il costo è abbastanza superiore alle hikvision
Ringrazio
Ciao.
Riguardo i cablaggi io ti consiglio di restare sempre su cavi ethernet; anche all'esterno.
Se dovessi superare i 100 metri per alcune tratte puoi usare dei piccoli "ripetitori poe" pure con 1 o 2 porte... ne metti tanti quante tratte hai oltre i 100m. Lavoro molto più semplice e pulito; forse leggermente più costoso, ma non di tanto. D'altronde penso che avrai solo qualche tratta che va così lontanto.
Nel caso peggiore avresti così: Registratore Poe ---> Cat5e ---> Ripetitore Poe --> Cat5e --> Telecamera.
Riguardo Hikvision se ti serve qualche info scrivimi pure in pvt.
Io ho 5 telecamere EXIR in full hd collegate direttamente al registratore sempre Hikvision che ha il POE integrato (nb con quello integrato ti consiglio di non spingerti oltre 70 metri). Ho usato cavi 5e Patch per avere un buon rapporto di schermatura/flessibilità.
Io ho fatto tutto il lavoro dopo e per il momento ho sfruttato il sottotetto per i cablaggi... ma per te che devi collegarli su casa nuova, ti consiglio caldamente di progettare prima a tavolino dove verrà disposta ogni singola telecamera, piazzando poi delle canaline belle accoglienti... Non si sa mai volessi ampliare in futuro.
Potresti farci passare dentro pure i cavi di allarme.
Anzi ultima cosa fondamentale; io ho installato proprio 5 giorni fa un sistema di allarme (AMC) che va ad affiancare quello di video sorveglianza e riguardo i sensori ti consiglio caldamente quelli a doppia se non tripla tecnologia ( 1/2 Pir + Microwave). Ti evitano tantissimi falsi allarmi. E mi raccomando, impianto FILARE; lascia stare quelli wireless che in un modo o nell'altro danno sempre rogne (e sono meno sicuri IMHO rispetto ai filari).
MadMax of Nine
04-01-2016, 17:17
Progetto costoso se fatto bene, ma quando hai la passione... (e i fondi) :D Anni fa ho fatto una cosa simile però con cat6 e switch Gbit.
Io ora cablerei tutto in cat7 con la sezione di stacking in fibra per gli switch principali (magari uno nel rack e gli altri uno per piano), questi ultimi in 10g ethernet con le due porte SFP in fibra per lo stacking, e hai la base per almeno i prossimi 15 anni.
Per il Mac ti basta la scheda di rete dual 10gbe ethernet Thunderbolt 2, ormai si trova a meno di 600€ e hai 20gb di banda su due cavi, poi ovviemente serve un nas che spinga sotto perchè già a saturare una 10g te ne servono di dischi.
Io ora ho i nodi principali a 1gb con switch primario sempre gbit ma con link aggregation su 4 porte e arrivo al Mac 5k con 4gbit di banda, giusti giusti per il nas in firma che fa circa 450MB/s in lettura e 250MB/s in scrittura.
Non so che esigenze hai ma pesa bene i numeri perchè rischi di spendere una fortuna per avere una banda inutile ora, e tra qualche anno i 10gb te li tireranno dietro (si spera).
P.s.: sicuramente non serve dirlo ma non risparmiare sugli switch, vai su cisco e non sbagli mai, costano ma ti risolvono molti mal di testa, io sto giusto aspettando un SG300-10 in sostituzione ad un TP-Link che ho provato da poco per il link aggregation e mi sta facendo diventare matto
Luca_000
04-01-2016, 23:23
Buonasera e grazie per le risposte..
sicuramente una mia prerogativa è NON mettere più mano alla casa per quanto riguarda cavi cavetti connettori e via dicendo, quindi anche se il costo sarà superiore me ne farò una ragione.. anche perché la casa la finirò nei prossimi anni..
ora stiamo pensando all'impianto elettrico, sicurezza e internet..
come detto ho delle prerogative per quanto riguarda la rete interna (in esterno ahimè ho appena 13MB.. non mi lamento comunque) ma in interno ho una piccola replica fatti con server DELL che non uso più della mia infrastruttura in produzione..
leggo con attenzione tutti i vostri post e capisco che i cat7 per il momento non me ne farei nulla, ma preferisco predisporre tutto e non pensarci più dopo..
PS: i cat 7 richiedono plug diversi dall'rj45? avevo letto di altri standard...
cambiando discorso... domotica... cosa consigliate? che marche? la spesa è relativa.. essendo appassionato di elettronica ed informatica taglio su altre cose... con la domotica mi piacerebbe controlla ogni aspetto di casa dalle tapparelle, luci, rilevatori movimento/fumo/gas, bloccare/chiudere a chiave porte ed interfacciarlo in pieno con il sistema di allarme (ancora da scegliere)
grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.