View Full Version : I film e le serie TV più 'piratate' del 2015: la pirateria è in aumento
Redazione di Hardware Upg
29-12-2015, 13:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/i-film-e-le-serie-tv-piu-piratate-del-2015-la-pirateria-e-in-aumento_60070.html
TorrentFreak ed Excipio hanno rilasciato le classifiche dei film e delle serie TV più scaricate illegalmente online nel 2015. Entrambe le fonti sono concordi ad affermare che il trend è in preoccupante aumento
Click sul link per visualizzare la notizia.
Enriko81
29-12-2015, 13:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/i-film-e-le-serie-tv-piu-piratate-del-2015-la-pirateria-e-in-aumento_60070.html
TorrentFreak ed Excipio hanno rilasciato le classifiche dei film e delle serie TV più scaricate illegalmente online nel 2015. Entrambe le fonti sono concordi ad affermare che il trend è in preoccupante aumento
Click sul link per visualizzare la notizia.
poveri attori chissa a quante piscine e lamborghini che devono rinunciare.
maledetti scariconi. :Prrr:
fraussantin
29-12-2015, 13:19
Finche pirateria sarà piu comoda di un servizio a pagamento dubito che sarà possibile invertire la tendenza.
Vedi quello che ti pare , quando ti pare in che formato ti pare , su quanti dispositivi ti pare anche se la connessione non va ( basta averlo scaricato prima).
Fate uno steam dei film dove c'è tutto , ma tutto , e prezzi onesti e vedrete come cambierà la tendenza.
Se poi non vi conviene farlo , è segno che non è un problema grosso come dite.
MuadDibb
29-12-2015, 13:31
Beh, quando ero piccolo esisteva solo scaricare da Emule e basta. Con l'eta' e grazie a Steam non ho piu' avuto neanche un gioco pirata.
Quando arrivano le emails con scritto "Un articolo della tua lista dei desideri è in saldo!" mi sento al settimo cielo... e tutto questo senza pirateria.
devilred
29-12-2015, 13:33
Finche pirateria sarà piu comoda di un servizio a pagamento dubito che sarà possibile invertire la tendenza.
Vedi quello che ti pare , quando ti pare in che formato ti pare , su quanti dispositivi ti pare anche se la connessione non va ( basta averlo scaricato prima).
Fate uno steam dei film dove c'è tutto , ma tutto , e prezzi onesti e vedrete come cambierà la tendenza.
Se poi non vi conviene farlo , è segno che non è un problema grosso come dite.
ma si! lasciateli perdere e piangere quanto vogliono, il problema e' che questi hanno provato la marmellata e adesso vogliono tutto il barattolo. ma vi rendete conto che ci sono film di M###A come star wars VII che incassano un mare di soldi (e definirlo film di M.. e' gia' un pregio) dove hanno fatto di tutto per non farlo uscire su torrent perche' volevano la gente nei cinema, purtroppo per loro con me gli e' andata male. se fosse stato un bel film sarei andato di corsa a godermelo ma siccome fa' schifo non l'ho visto nemmeno tutto a casa mia. solita storia trita e ritrita che non chiudera' mai il discorso, li ho visti tutti ma questo e' veramente pietoso. comunque sia in prima di tirare fuori i soldi voglio provare, non mi va di finanziare gli sfizi degli altri per nulla.
ultordeux
29-12-2015, 13:36
Si aspettavano davvero un inversione di tendenza? Non si arriva più a fine mese, figuriamoci i soldi per il cinema...
madnesshank
29-12-2015, 13:37
Game of Thrones mi ha sorpreso, mi è piaciuto e non me l'aspettavo. Grazie ad Altadefinizione per l'ottimo servizio in full hd, anche se lo streaming a volte era un po' lento. Mad Max Fury Road: eccellente versione su bittorrent, con audio originale (niente schifezze doppiate per me) e ottimi sottotitoli in inglese e in italiano. Grazie al web e alle sue infinite risorse, grazie a chi condivide. Keep Seeding
maxnaldo
29-12-2015, 13:44
Beh, quando ero piccolo esisteva solo scaricare da Emule e basta. Con l'eta' e grazie a Steam non ho piu' avuto neanche un gioco pirata.
Quando arrivano l'email con scritto che "Un articolo della tua lista dei desideri è in saldo!" mi sento al settimo cielo... e tutto questo senza pirateria.
io da giovane non avevo praticamente nulla sul mio pc di "legale", poi però sono uscito dal lato oscuro della forza.
oggi compro sempre giochi, os, softwares che installo sulla mia macchina, tuttavia per quanto riguarda films e/o serie tv devo andare un po' contro corrente.
ogni tanto scarico qualche film (solo full hd e mesi dopo che è uscito), ma si tratta comunque di films che non sarei mai andato a guardare al cinema e non avrei mai comprato in bray. Avrei aspettato al limite di vederli passare in tv (che già pago, sia come canone RAI che come abbonamento SKY), quindi non vedo quale mancato guadagno avrei contribuito a creare per le majors.
se non avessi la possibilità di trovarli su canali di sharing, non li guarderei proprio.
per le serie tv ho sky, e ho attivato netflix, consiglio la serie tv "Master of none". :D
per me questa storia della pirateria continua ad essere una scusa per poter alzare prezzi e balzelli. Se facessero dei buoni films, invece di continuare a propinare al pubblico gli ennesimi remakes o supereroi (ormai credo non ne manchi più nessuno), forse otterrebbero un po' più di incassi nei cinema.
sono andato la settimana scorsa a vedermi StarWars, e ho portato mia figlia a vedere InsideOut qualche mese fa, gli unici due films di quest'anno che sono andato a vedere al cinema. Il resto non mi ha minimamente attirato.
matsnake86
29-12-2015, 13:46
Ma ora è illegale anche scaricarsi le serie tv? :confused:
maxnaldo
29-12-2015, 13:48
ma si! lasciateli perdere e piangere quanto vogliono, il problema e' che questi hanno provato la marmellata e adesso vogliono tutto il barattolo. ma vi rendete conto che ci sono film di M###A come star wars VII che incassano un mare di soldi (e definirlo film di M.. e' gia' un pregio) dove hanno fatto di tutto per non farlo uscire su torrent perche' volevano la gente nei cinema, purtroppo per loro con me gli e' andata male. se fosse stato un bel film sarei andato di corsa a godermelo ma siccome fa' schifo non l'ho visto nemmeno tutto a casa mia. solita storia trita e ritrita che non chiudera' mai il discorso, li ho visti tutti ma questo e' veramente pietoso. comunque sia in prima di tirare fuori i soldi voglio provare, non mi va di finanziare gli sfizi degli altri per nulla.
che ti abbia fatto schifo ci credo, guardare i films che proiettano ancora al cinema, scaricandone i torrents di infima qualità, vuol dire solo farsi del male.
è mia opinione che così facendo ti rovini qualunque films.
Finche pirateria sarà piu comoda di un servizio a pagamento dubito che sarà possibile invertire la tendenza.
Vedi quello che ti pare , quando ti pare in che formato ti pare , su quanti dispositivi ti pare anche se la connessione non va ( basta averlo scaricato prima).
E' questo il bello
Paghi per un servizio dove vedi quello che passa il convento, quando qualcuno vuole fartelo vedere, solo sui dispositivi che qualcun altro decide e con la qualità che ti dicono oppure vai gratis e vedi quello che vuoi, quando vuoi, dove vuoi e con la risoluzione che vuoi ?
Non è un problema di soldi, è che se voglio vedere quello che mi piace, come mi piace e dove mi piace non ho alternative
-Mariello-
29-12-2015, 13:56
Ma ora è illegale anche scaricarsi le serie tv? :confused:
Pensavi fosse legale? :D
matsnake86
29-12-2015, 14:02
Pensavi fosse legale? :D
Onestamente si......
Quindi non potrei nemmeno registrare dalla tv a rigor di logica...
che poi, a parte tutta la spazzatura che viene propinata e non vale manco 1 euro, vogliamo parlare delle esclusive??? se uno volesse vedere/ascoltare tutto quello che desidera dovrebbe pagare netflix/infinity/sky/spotify/applemusic etc etc.. ridicoli :D :D
maxnaldo
29-12-2015, 14:10
Onestamente si......
Quindi non potrei nemmeno registrare dalla tv a rigor di logica...
in teoria la registrazione per uso personale, cioè per guardarsi un programma in un secondo momento, non dovrebbe essere illegale. Tant'è che Sky ad esempio ti fornisce questo servizio con il mysky. Però hanno comunque una protezione intrinseca, le registrazioni non escono dall'HDD del mysky, e quando scadono, cioè quando sky non ha più diritti di trasmissione, te le cancellano dal mysky (quindi hai comunque un tempo limitato per guardare le registrazioni).
quello che è illegale credo sia la "distribuzione", cioè se registri per poi far guardare il programma a terzi, distribuendo copie o facendo proiezioni pubbliche/private, a prescindere che tu ne tragga guadagno o meno. Ne consegue che è anche illegale acquistare o procurarsi questo materiale pirata da terzi, se non è la distribuzione ufficiale vuol dire che è materiale pirata.
GoT è stata l'unica cosa che mi è interessato vedere di tutto il palinsesto televisivo degli ultimi 10 anni... e per questo dovrei pagare un'abbonamento? :p
Beh, quando ero piccolo esisteva solo scaricare da Emule e basta. Con l'eta' e grazie a Steam non ho piu' avuto neanche un gioco pirata.
Quando arrivano le emails con scritto "Un articolo della tua lista dei desideri è in saldo!" mi sento al settimo cielo... e tutto questo senza pirateria.
Esatto! Quello che vorrei io è un portale come Steam, dove tu puoi comprare un film/serie TV, scaricarlo il locale, e guardarlo quando e come vuoi, senza problemi di lag o perdita qualità causa buffering di sorta.
GoT è stata l'unica cosa che mi è interessato vedere di tutto il palinsesto televisivo degli ultimi 10 anni... e per questo dovrei pagare un'abbonamento? :p
Esatto! Quello che vorrei io è un portale come Steam, dove tu puoi comprare un film/serie TV, scaricarlo il locale, e guardarlo quando e come vuoi, senza problemi di lag o perdita qualità causa buffering di sorta.
Sarebbe una figata, ai saldi mi comprerei un sacco di film da vedere.
marcos86
29-12-2015, 14:41
Sta storia della pirateria è tutta una bufala.
Io vedo i cinema della mia zona sempre pieni, vedo incassi record per ogni tipo di film, vedo videogiochi che vendono milioni di copie già al day 1....
Chi viene danneggiato dalla pirateria è chi fa robe schifose.
Tutto il resto sono solo scuse per cercare di guadagnare sempre di più.
La cosa assurda è che se io compro il film in dvd in realtà compro non il disco in sè ma la licenda d'utilizzo, ma poi questa licenza già comprata non vale se voglio il film in bluray....
Farmi pagare ogni volta lo stesso bene digitale solo per un cambio formato è un furto, alla faccia dei paladini della legalità. Capisco un prezzo simbolico, o giusto il costo del supporto, ma è inammissibile che io deba pagare due volte la licenza per intero.
Tra pirateria e major non ho dubbi tra chi sia il vero ladro.
Capisco il discorso della qualità, per il resto c'è tutto un indotto formato da
persone che lavorano per fare la plastica della confezione, grafici che studiano
la copertina e altri addetti a creare il formato fisico del disco. Queste persone
vivono anche grazie a chi spende per comprarsi un blu-ray.
sicuramente dirò un'eresia e/o utopia ma prevedo che tra qualche anno questo tipo di intrattenimento sarà gratis, l'offerta diventerà talmente sovrabbondante che faranno a gara per farti vedere quella serie tv piuttosto che quel film, magari facendo guadagno tramite altri canali
diomio supergirl, arrow e flash tra le serie piu piratate?
meritiamo l'estinzione :asd:
poveri attori chissa a quante piscine e lamborghini che devono rinunciare.
maledetti scariconi. :Prrr:
Penso che tu sia un piccolo ragazzino:
non sai che:
1) le Lamborghini vengono costruite grazie ad operai e impiegati
vendute tramite venditori, ci sono anche meccanici che le aggiustano
2) le piscine vengono costruite da operai, progettate da architetti, pulite da altri operai, i prodotti per mantenerle sono prodotte da altre ditte che hanno altro personale
3) i suddetti attori per vivere nel lusso hanno bisogno di cameriere, autisti, cuochi, maggiordomi, acquistano anche un sacco di cose vendute da negozi con commesse.
Un attore che guadagna 10milioni all'anno ne spende almeno 8 milioni se non di piu' sperando in maggiori guadagni e ci vivono un sacco di gente con quei soldi.
I siti pirata di solito usano computer rubati, rubano energia elettrica, mettono pubblicita' di cose illegali, di pornografia rubata a ragazze che non guadagnano quasi nulla.
piratare e' anche sfruttamento di prostituzione
e mille cose illegali
e questa gente non paga iva, tasse e nulla
e semmai spende i soldi in solo droghe che arricchiscono trafficanti
maxnaldo
29-12-2015, 16:13
Penso che tu sia un piccolo ragazzino:
non sai che:
1) le Lamborghini vengono costruite grazie ad operai e impiegati
vendute tramite venditori, ci sono anche meccanici che le aggiustano
2) le piscine vengono costruite da operai, progettate da architetti, pulite da altri operai, i prodotti per mantenerle sono prodotte da altre ditte che hanno altro personale
3) i suddetti attori per vivere nel lusso hanno bisogno di cameriere, autisti, cuochi, maggiordomi, acquistano anche un sacco di cose vendute da negozi con commesse.
Un attore che guadagna 10milioni all'anno ne spende almeno 8 milioni se non di piu' sperando in maggiori guadagni e ci vivono un sacco di gente con quei soldi.
I siti pirata di solito usano computer rubati, rubano energia elettrica, mettono pubblicita' di cose illegali, di pornografia rubata a ragazze che non guadagnano quasi nulla.
piratare e' anche sfruttamento di prostituzione
e mille cose illegali
e questa gente non paga iva, tasse e nulla
e semmai spende i soldi in solo droghe che arricchiscono trafficanti
tu stai parlando di un altro tipo di pirateria
non è il singolo utente che grazie a torrent si scarica un film o una serie tv, quella pirateria di cui parlano nella news.
la pirateria di cui parli credo sia già morta da un pezzo, negli anni 90 e all'inizio del nuovo secolo vedevo i marocchini con i cd/dvd pirata sul tappetino, ora è da un bel po' di anni che non vedo più film piratati in giro, probabilmente sarà ancora così in altri paesi ma in Italia credo che non sia più un commercio remunerativo.
ora le majors se la prendono con gli utenti che condividono, qui nessuno lucra, forse giusto qualche sito internet ci ha provato ed è finito nel mirino della GDF.
tu stai parlando di un altro tipo di pirateria
non è il singolo utente che grazie a torrent si scarica un film o una serie tv, quella pirateria di cui parlano nella news.
la pirateria di cui parli credo sia già morta da un pezzo, negli anni 90 e all'inizio del nuovo secolo vedevo i marocchini con i cd/dvd pirata sul tappetino, ora è da un bel po' di anni che non vedo più film piratati in giro, probabilmente sarà ancora così in altri paesi ma in Italia credo che non sia più un commercio remunerativo.
ora le majors se la prendono con gli utenti che condividono, qui nessuno lucra, forse giusto qualche sito internet ci ha provato ed è finito nel mirino della GDF.
Purtroppo non c'è più mercato per i supporti fisici, originali o pirata che siano.
Anche i negozi di dischi e le videoteche della mia città hanno praticamente chiuso tutti.
E devo dire rimpiango la mia collezione di VHS, CD e DvD originali, e invdio la collezione di vinili di mio padre e dei miei zii.
matsnake86
29-12-2015, 16:25
in teoria la registrazione per uso personale, cioè per guardarsi un programma in un secondo momento, non dovrebbe essere illegale. Tant'è che Sky ad esempio ti fornisce questo servizio con il mysky. Però hanno comunque una protezione intrinseca, le registrazioni non escono dall'HDD del mysky, e quando scadono, cioè quando sky non ha più diritti di trasmissione, te le cancellano dal mysky (quindi hai comunque un tempo limitato per guardare le registrazioni).
quello che è illegale credo sia la "distribuzione", cioè se registri per poi far guardare il programma a terzi, distribuendo copie o facendo proiezioni pubbliche/private, a prescindere che tu ne tragga guadagno o meno. Ne consegue che è anche illegale acquistare o procurarsi questo materiale pirata da terzi, se non è la distribuzione ufficiale vuol dire che è materiale pirata.
E veramente un'assurdità comunque.
Io potrei benissimo collegare il decoder di sky ad un pc o ad un registratore personale e tanti saluti alla protezione.
E assurdo perché se sempre fatto. Prima che sparissero le vhs non era raro chiedere a qualcuno di registrarti qualcosa da sky o le prime pay tv che arrivarono in Italia.
Va beh. Comunque poco importa perché ho sottoscritto pure io netflix e lo vedo in rapida espansione a livello di contenuti.
Non mi meravigliano per niente questi dati. Il download pirata offre il miglior catalogo di film e serie tv col la migliore tempistica d'uscita. Sino a quando i servizi legali non faranno altrettanto (tutti i film+tutte le serie subito disponibili) la vedo dura.
vaio-man
29-12-2015, 17:31
Guardo quasi solo serie TV, in lingua originale, perchè dovrei guardarle in TV con quell'orrendo doppiaggio Italiano?
I film che mi interessano li guardo al cinema, mediamente 7/8 volte all'anno ci vado, quello che guardo a casa non lo comprerei e lo guardo giusto perchè non c'è di meglio da fare o perchè per X motivi non ho avuto modo di vederlo al cinema, alternativa? Piratare!
Li guarderei in streaming legale e a pagamento, se non fosse che: il film X è universal lo devi vedere con il servizio X, il film Y è warner e va visto con il servizio Y e così via, mi dovrei fare 5 abbonamenti secondo loro?
Inoltre non sono soldi persi per loro perchè
1) Non lo avrei comprato comunque quel film
2) Se è un bel film ne parlo bene e ne faccio pubblicità, molti per collezionismo lo compreranno in BR ergo....
Per notizia, "films" non esiste in italiano.
DarkmanDestroyer
29-12-2015, 17:50
ah, i bei tempi di ed2k e winmx *_*
cmq pirateria esisterà finchè qualcuno (major) penseranno solo a loro stesse.
i servizi ci sono vero, ma non c'è paragone.
trovatemene uno che dia modo di vedermi dopo anni Taxxi 4 in italiano, che non sia la rai ad orari improponibili e per una volta nella vita.
tirate fuori le puntate di overland, quella magnifica serie senza fini di lucro di cui una emittente a caso ha comprato i diritti esclusivi e non la si vede più da anni...
dietro al parolone "esclusive" in realtà si cela ben altro, e tra l'altro ben poco celato: "troppi soldi!"
PS: overland alla fine preferisco comprarlo in dvd e dare i soldi direttamente a loro, non ai ciarlatani televisivi.
devilred
29-12-2015, 18:39
che ti abbia fatto schifo ci credo, guardare i films che proiettano ancora al cinema, scaricandone i torrents di infima qualità, vuol dire solo farsi del male.
è mia opinione che così facendo ti rovini qualunque films.
macche'!! e' la storia che e' fuffa, possiamo dire adesso basta caro lucas!!!? ci hai rotto i maroni. prima di tutto dovevano usare gli attori dell'episodio precedente, seconda cosa dovevano dare continuita' a quella storia e chiudere il discorso, terza cosa hanno cambiato la maschera di dart fener ( water ), ma come dicevo prima e' la storia che e' priva di ogni ragione di esistere e continuare, ma cosa pensa di fare il call of duty dei film??? bastaaaaaaaaa!!
Titanox2
29-12-2015, 18:41
Beh, quando ero piccolo esisteva solo scaricare da Emule e basta. Con l'eta' e grazie a Steam non ho piu' avuto neanche un gioco pirata.
Quando arrivano le emails con scritto "Un articolo della tua lista dei desideri è in saldo!" mi sento al settimo cielo... e tutto questo senza pirateria.
grazie alle key forse...altro che steam, chi scaricava prima di certo non compra il gioco a 60 euro sullo store.
I saldi poi sono stati buoni 2 anni, poi il nulla...i fantastici 80% li mettono solo su indie pacco
faccio un pensiero filosofico:
Molti degli attuali "smanettoni" hanno acquisito questo titolo iniziando a p. le cose più assurde e inutili...
Molti sanno come funzionano le reti internet, il p2p, i server ecc...grazie alla p.
Molti si sono avvicinate e Acquistato "serie" di giochi, film, musica, software, che mai avrebbero conosciuto, grazie, alla copia p. dell'amico
A monte chi condivide acquista almeno una copia.
Molti vendono tonnellate di hardware, grazie alla p.
Chi va al cinema, va solo perchè gli fa figo andare al cinema a prescindere da ciò che mandano
Al cinema, trasmettono si e no 2-3 film decenti all'anno, molto meglio Iris+Rai4(spesso in un pomeriggio riesci a beccarne 2-3)
Negli anni 60(esisteva la p.?bo...internet era riservata al governo usa) non penso si andasse al cinema più oppure meno di oggi
Forse senza p. Internet oggi sarebbe ferma al '96
macellatore
29-12-2015, 18:54
Beh, quando ero piccolo esisteva solo scaricare da Emule e basta. Con l'eta' e grazie a Steam non ho piu' avuto neanche un gioco pirata.
Quando arrivano le emails con scritto "Un articolo della tua lista dei desideri è in saldo!" mi sento al settimo cielo... e tutto questo senza pirateria.
Stessa cosa :cool:
mikegemini77
29-12-2015, 21:02
dite che questo Game of Thrones di cui parlano tutti merita?
fraussantin
29-12-2015, 21:12
dite che questo Game of Thrones di cui parlano tutti merita?
sono gusti .
se la sai apprezzare , merita, ma se no annoia terribilmente.
cmq deve il suo successo commerciale , non alla storia profonda che c'è dietro ma , alle scene di sesso di cui è zeppo.( lo chiamiano tra amici games of troie)
..e sinceramente sono anche quelle che mi han fatto smettere di vederlo , e mi rimando di leggere i libri a tempo debito.
fraussantin
29-12-2015, 22:28
Si se non hai l'originale e se l'orignale non e' protetto.
Questo perche puoi tenere un copia del tuo film ma non puoi manomettere il contenuto del disco.
Quindi per farti una copia devi avere un film originale e copiabile.
In questo caso puoi scaricare il telefilm perche se ti beccano hai l'originale copiabile.
Tecnicamente sarebbe illegale lo stesso ma diventa difficile dimostrarlo, perche te dovresti farti la copia personalememte.. ma vabbe..
E' reato il file sharing, quindi se lo scarichi da torrent e' reato perche mentre lo prendi lo dai.
Non e' reato lo streaming, perche fanno il culo al sito, non a te.
Lo streaming e' equivalente come se te zappi sui canali satellitari a caso e inzi a vedere qualcosa.
Se quel qualcosa e' illegale pizzano l'emttente, non te.
scaricare una serie tv dalla rete , è illegale anche se si possiede una copia originale del dvd danneggiata( o funzionante).
non è quello il mezzo per procurarsi una copia , e soprattutto condividendo anche un solo bit si compie reato.
detto questo , all'economia italiana , mondiale , e alle major, non cambia niente. le uniche a rimetterci sono le tv che hanno l'esclusiva e non ti vendono un abbonamento.
golfinho203
30-12-2015, 04:50
Sono ritornato al cinema dopo due anni di tv per gustarmi Stars Wors.. non l'avessi mai fatto! 17 euro(in due) buttati via. Film orribile per trama e effetti da baraccone. Niente a che vedere con altri episodi fantastici. Ora capisco l'incessante pubblicità mediatica per questo film di "M". Ecco come nasce la pirateria:sfornando prodotti schifosi, venduti a prezzi" stellari".
maxnaldo
30-12-2015, 09:19
macche'!! e' la storia che e' fuffa, possiamo dire adesso basta caro lucas!!!? ci hai rotto i maroni. prima di tutto dovevano usare gli attori dell'episodio precedente, seconda cosa dovevano dare continuita' a quella storia e chiudere il discorso, terza cosa hanno cambiato la maschera di dart fener ( water ), ma come dicevo prima e' la storia che e' priva di ogni ragione di esistere e continuare, ma cosa pensa di fare il call of duty dei film??? bastaaaaaaaaa!!
perdonami ma sembra che tu non abbia molte conoscenze del mondo StarWars. Non è più di Lucas ma della Disney, anche se il marchio "Lucas" per adesso rimane (la lucasfilms se la sono comprata, lucas rimane nel nome ma non di fatto). Gli attori precedenti li hanno usati, perlomeno quelli che hanno potuto, chiaramente essendo ambientato parecchi anni dopo la prima trilogia non è che potevano dare gli stessi ruoli da protagonisti, altrimenti diventava un "remake" con i vecchietti.
Lucas aveva concluso, non avrebbe più fatto altre trilogie, ma con l'arrivo della Disney tutto è cambiato, hanno deciso di riprendere da dove era finita la prima trilogia, dando a tutto quanto un nuovo inizio, del resto si sono comprati i diritti a suon di miliardi, devono farli fruttare, per cui questo film non serviva a concludere le storie passate, ma ad iniziarne di nuove. Darth Vader non poteva esserci, con la solita maschera perchè, come forse saprai, è morto alla fine del VI episodio, inoltre ci sono molte cose che con questo film hanno aperto delle questioni, ad esempio la maschera di Darth tutta sciolta, perchè ? Da dove arriva ? Come mai è in quello stato ?
certo ad un "vecchietto" come me, che ha visto da piccolo la prima trilogia al cinema, oggi fa un effetto un po' strano vedere una giovane ragazza protagonista che prende il posto di Luke e Han Solo, in un colpo solo. Mi sa un po' di moda degli ultimi tempi, come HungerGames&Co. Ma a quanto pare attira molti giovani, e soprattutto molte giovani, al cinema, per cui non lo posso condannare, è frutto dei tempi in cui viviamo.
tutto sommato il film mi è piaciuto, anche perchè sono tornati alle origini, con le sceneggiature e la regia, hanno girato il film quasi tutto senza utilizzare la computer graphics, come si faceva negli anni 70. Perdonami ma non è poco, solo per questo meritano un bel voto secondo me, l'ennesimo "Transformers" l'avrei sopportato poco. Lo sapevi che anche il robottino non è in computer graphic ? E' un vero robot, comandato a distanza. Oggi nessuno si prenderebbe il disturbo di creare sul serio gli effetti speciali e i personaggi. Molti dei mostri, robots, soldati che si vedono in questo film sono interpretati dagli stessi attori di allora, hanno dato più continuità con questo film di quanto non abbiano fatto con l'intera seconda trilogia.
Insomma sono riusciti a ripartire, mantenendo comunque un vero aggancio alla prima trilogia (non come nella seconda dove c'era ben poco della "linfa" di StarWars), e secondo me ci sono riusciti bene. Certo ci saranno sempre gli scontenti, quelli che, se avessero cambiato tutto: "ah non va bene ! Non c'è niente di StarWars originale", se non avessero cambiato nulla: "ah non va bene, è la solita solfa trita e ritrita".
io da giovane non avevo praticamente nulla sul mio pc di "legale", poi però sono uscito dal lato oscuro della forza.
oggi compro sempre giochi, os, softwares che installo sulla mia macchina, tuttavia per quanto riguarda films e/o serie tv devo andare un po' contro corrente.
ogni tanto scarico qualche film (solo full hd e mesi dopo che è uscito), ma si tratta comunque di films che non sarei mai andato a guardare al cinema e non avrei mai comprato in bray. Avrei aspettato al limite di vederli passare in tv (che già pago, sia come canone RAI che come abbonamento SKY), quindi non vedo quale mancato guadagno avrei contribuito a creare per le majors.
se non avessi la possibilità di trovarli su canali di sharing, non li guarderei proprio.
per le serie tv ho sky, e ho attivato netflix, consiglio la serie tv "Master of none". :D
per me questa storia della pirateria continua ad essere una scusa per poter alzare prezzi e balzelli. Se facessero dei buoni films, invece di continuare a propinare al pubblico gli ennesimi remakes o supereroi (ormai credo non ne manchi più nessuno), forse otterrebbero un po' più di incassi nei cinema.
sono andato la settimana scorsa a vedermi StarWars, e ho portato mia figlia a vedere InsideOut qualche mese fa, gli unici due films di quest'anno che sono andato a vedere al cinema. Il resto non mi ha minimamente attirato.
Quoto su molti lati, per il giochi, ho preso un bel pò di pacchi comprando al day one, ora preferisco prima leggere le recensioni, scaricarlo e provarlo, al 90% poi lo compro in saldo con le patch, su steam, su g2a con qualche dlc ecc.., cmq lo compro anche se prima l'ho scaricato. Lo faccio perchè le SH hanno rotto le scatole con le inxulate dietro l'angolo, idem per i film, al cinema non ci vado molto, forse andrò il primo gennaio a vedere Checcozalone che mi fa morire sempre dal ridere, altrimenti lo scarico e poi mi prendo i bluray in offerta, quindi alla fine spendo lo stesso, ma meno e con meno :ciapet: ,
Dimenticavo, ma in Italia mica paghiamo di più i dispositivi di riproduzione per un discorso sempre legato alla pirateria e Siae?
grazie alle key forse...altro che steam, chi scaricava prima di certo non compra il gioco a 60 euro sullo store.
I saldi poi sono stati buoni 2 anni, poi il nulla...i fantastici 80% li mettono solo su indie pacco
Vero che il successo di Steam (e drastico calo della pirateria) è dovuto anche ai key shop online, ma basta saper aspettare e un 75/80% si può trovare anche su titoli AAA.
Che rispetto al prezzo D1 magari sono anche di più, un gioco che al D1 costa 60€, magari dopo un'anno viene ribassato a 30/40€, che scontati diventano meno di 10.
E infatti ho comprato diversi giochi in versione "GOTY" compresa di tutti i DLC a meno di 10€, e alcuni anche a meno di 5€, direttamente su Steam.
Jack.Mauro
30-12-2015, 11:04
La cosa assurda è che se io compro il film in dvd in realtà compro non il disco in sè ma la licenda d'utilizzo, ma poi questa licenza già comprata non vale se voglio il film in bluray....
Farmi pagare ogni volta lo stesso bene digitale solo per un cambio formato è un furto, alla faccia dei paladini della legalità. Capisco un prezzo simbolico, o giusto il costo del supporto, ma è inammissibile che io deba pagare due volte la licenza per intero.
Questo racconto, anche se un po' datato, è adatto a te allora:
La SIAE è quell'ente benemerito che ci infelicita l'esistenza piazzando i suoi famosi bollini sulle custodie dei CD nei posti scientificamente studiati per imbestialirci maggiormente: sulle scritte dei titoli, sull'apertura della custodia e simili. Ed in genere i nostri contatti con la SIAE finirebbero qui.
A meno che non vi siate imbattuti in qualche suo ispettore, non invitato, ad una festa di compleanno per chiedere un obolo sui dischi suonati durante la festa.
O a meno che non abbiate strimpellato qualcosa in pubblico in qualche band paesana, nel qual caso sicuramente avrete avuto a che fare con la SIAE.
O a meno che non siate i gestori di qualche locale pubblico dove avete magari una radio accesa.
Ma i casi precedenti sono solo la punta dell'iceberg: in realtà la SIAE è in cielo, in terra ed in ogni luogo. Un puro spirito che aleggia dappertutto, e che riesce a spillare soldi dai posti più impensabili.
In queste pagine vorremmo cercare di capire meglio cos'è questa entità metafisica che ci accompagna in ogni istante della nostra vita, anche se, devo dire, in modo davvero discreto, quasi invisibile. In questa prima puntata vorremmo, timidamente e certo in modo non completo, cercare di capire tutti gli oboli che, più o meno consciamente, le versiamo.
La SIAE giuridicamente è un ente pubblico a gestione privata che si occupa di incassare e ripartire i famosi diritti d'autore. Intanto è curioso questo mix di pubblico e privato: è pubblico in quanto la legge le attribuisce, monopolisticamente, tale attività di riscossione (in pratica, è una sorta di polizia tributaria). E passi. Ma i soldi che incassa non sono pubblici bensì privati, in quanto le spoglie vengono ripartite tra i propri soci. E, sopratutto, privata ne è la gestione, quindi relativamente insindacabile e, spesso, imperscrutabile. Ma di questo ne parliamo un'altra volta. Concentriamoci per ora sugli aspetti quantitativi maggiormente visibili.
Diritti d'autore n°1
Dunque, ipotizziamo che abbia voglia di andare a cinema a vedere, per esempio, un bel film come "Pulp Fiction". Ovviamente pago il biglietto del cinema che comprende anche i diritti d'autore per la visione del film, così come i diritti d'autore per ascoltare i dialoghi e le musiche: su tutte, lo splendido brano "You Never Can Tell" del 1964 di Chuck Berry che accompagna il famoso twist di Travolta con la Thurman: : "It was a teenage wedding, and the old folks wished them well..."
Diritti d'autore n°2, n° 3, n° 4 e n° 5
Belle davvero, le musiche del film; ed il twist Travolta-Thurman con le sue due dita passate sugli occhi è davvero un pezzo di cinema puro. Decido di comprarmi il cd con la colonna sonora, ripagando quindi i diritti d'autore, questa volta per l'ascolto della sola colonna sonora. E passi. Ma c'è un ulteriore diritto d'autore che mi ritrovo a pagare in quanto, essendo la colonna sonora fornita su CD, il distributore ha dovuto pagare la tassa sul diritto d'autore che grava su ogni supporto e che, ovviamente, viene ribaltata sull'acquirente finale. Tale tassa è stata introdotta dall'attuale governo (sì, sempre quello che si era fatto eleggere per diminuire le tasse) con la motivazione che, "in genere", sui supporti di memorizzazione vengono depositati materiali protetti da diritto d'autore. Con l'avvento dell'era Urbani, sono stati introdotti altri due prelievi simili: tasse su tutte le apparecchiature di memorizzazione e tasse su tutti i software di masterizzazione (entrambi sicuramente utilizzati per la produzione del cd ed altrettanto sicuramente ribaltate sull'acquirente finale). Uhmm... riepiloghiamo: su ogni cd ORIGINALE acquistato, io pago i "classici" diritti d'autore sulla musica che acquisto più altri 3 tipi di diritti d'autore (tasse sul cd, tasse sulle apparecchiature e sul software di masterizzazione usati dal produttore) che non capisco cosa diavolo c'entrano. Ma tant'è.
Diritti d'autore n°6
Ok, ma il disco è davvero bello: "It was a teenage wedding, and the old folks wished them well...". Peccato che a casa abbia poco tempo per ascoltarlo; decido quindi di farne una copia su cassetta per ascoltarlo con l'autoradio. Acquisto una cassetta vergine che, naturalmente, comprende una quota per pagare i diritti d'autore sui materiali che vi registrerò, poco importa che abbia già pagato, in una forma o un'altra, altre 4 volte tali diritti: questo ulteriore obolo è per avere il diritto di farmi una copia privata. Ah, per i più curiosi: la tassa per avere il diritto a fare la copia privata la pagherei anche se sull'audiocassetta registrassi i primi vagiti di mio figlio o incidessi un audio messaggio da spedire ad un mio amico. Bah, iniziano un po' a girarmi i cosidetti...
Diritti d'autore n°7, n° 8 e n° 9
E già, la colonna sonora piace anche a mia figlia che canticchia: "It was a teenage wedding, and the old folks wished them well..." e che vuole ascoltarlo sul suo lettore cd. Acquisto quindi un cd vergine su cui, manco a dirlo, grava la solita tassa per poterci copiare materiali protetti da diritti d'autore e quindi ri-ri-ri-ri-ri-pago il diritto d'autore, anche se avevo già pagato il diritto a farne una copia privata svariate volte. Bah, meno male che all'altra mia figlia il disco non piace e quindi rinuncia a volere una copia anche per il suo walkman. E ringrazio il cielo di non avere una famiglia numerosa per evitare di fare ulteriori copie private. Però, a pensarci bene, io consumo decine e decine di cd per memorizzare i miei backup di dati ed anche su questi continuo a pagare il diritto a farmi una copia privata: "de che?". Boh... chissà cosa ne pensano alla SIAE. Ah, quasi mi dimenticavo del nostro amico Urbani: grazie a lui pago i soliti ulteriori 2 prelievi per i diritti d'autore aggiunti sulle apparecchiature e sul software per masterizzare. Grazie Giuliano.
Diritti d'autore n°10, n°11 e n°12
Se state sospettando che sia decisamente masochista avete ragione. Passa qualche mese ed esce il DVD. Il film mi era proprio piaciuto ed avrei voglia di rivederlo. Decido di acquistare il DVD, pagando ovviamente: i diritti d'autore per la visione del film (già pagati a cinema), i diritti d'autore per l'ascolto della colonna sonora (già pagati a cinema e con l'acquisto del cd), oltre naturalmente alla solita terna di tasse su: supporto DVD, apparecchiature e software di masterizzazione. Va beh, ma il twist Travolta-Thurman continua ad essere mitico: "It was a teenage wedding, and the old folks wished them well..."
Diritti d'autore n°13
Arriva Gennaio ed è il compleanno di mia figlia. Si sa come sono le adolescenti: hanno un sacco di amici ed amiche e si decide di affittare un locale perchè è più comodo che in casa. Naturalmente ad una festa che si rispetti non può mancare della buona musica. Ma appena si nomina la parola musica, ecco presentarsi l'immancabile ispettore della SIAE che vuole il solito obolo per i diritti d'autore sulla musica che si suona alla festa. Sì, ormai lo sapete, tra i dischi c'era anche il mitico pezzo di Chuck Berry: "It was a teenage wedding, and the old folks wished them well..."
Diritti d'autore n°14, n°15 e n°16
Una sera decido di andare in discoteca e dopo un po' indovinate cosa sento canticchiare dagli altoparlanti? "It was a teenage wedding, and the old folks wished them well...". Già, nel prezzo del biglietto della discoteca ho pagato la mia parte di diritti d'autore per l'ascolto delle musiche (9% del prezzo del biglietto, anche se, come per il brano suddetto li ho pagati decine di altre volte). E passi. Ma mi dicono che il gestore del locale paga in diritti d'autore anche un forfait sulle consumazioni (!). E quindi io pago diritti d'autore anche per sorseggiarmi una birra !?!? Per non rischiare una crisi isterica mi rifiuto di riflettere sul fatto che il gestore deve aver acquistato il disco e quindi deve aver pagato i relativi diritti d'autore diretti ed indiretti per i vari supporti, apparecchiature e software utilizzati nel processo e che tali costi, inevitabilmente, deve ribaltarli sui suoi clienti e quindi ancora una volta su di me. Quindi, almeno questi non voglio conteggiarli in questa contabilità un po' alla buona.
Però quest'altra è bella: pare che su tutti gli spettacoli si paghi anche una imposta sui "trattenimenti", pari al 10% del prezzo del biglietto (una sorta di IVA sul divertimento) che viene riscossa dalla SIAE per conto dello Stato, trattenendone una percentuale elevatissima.
Diritti d'autore n°17
La domenica mattina ci piace fare colazione tutti insieme in famiglia e l'occhio mi cade sulla marca dei biscotti: Pavesini, ed immediatamente mi vengono in mente le immagini dello spot associato, tutte giocate sulla leggerezza con sullo sfondo, non ci crederete: "It was a teenage wedding, and the old folks wished them well...". Eh già, il pezzo di Chuck Berry fa da colonna sonora dello spot e quindi, sono stati pagati i diritti di autore per utilizzarlo, costi che, ovviamente, sono una componente del prezzo della scatola che è davanti ai miei occhi. Sì, pago i diritti d'autore anche per fare colazione.
Diritti d'autore n°18 e n°19
E' estate ed una sera andiamo a prendere un gelato: adoro l'affogato al caffè con panna e ci sediamo in un bar all'aperto, dove c'è un musicista che allieta la serata cantando su una base midi un brano vagamente familiare: "It was a teenage wedding, and the old folks wished them well...". Ok, abbiamo capito, pago i diritti d'autore anche per gustarmi il mio amato affogato al caffè, anche se, per la verità, l'avrei apprezzato di più in perfetto silenzio. Per semplificare, evidenzio solo 2 volte i diritti di autore che pago sempre sullo stesso pezzo: quelli pagati dal cantante per procurarsi il diritto ad eseguire la versione midi del brano e quelli che paga il gestore per la diffusione di musica nel suo locale.
Diritti d'autore n°20
E' ovvio che, frequentando bar o ristoranti, prima o poi capita di ascoltare qualsiasi pezzo, spesso trasmesso dalla radio del gestore. Figuriamoci se poteva mancare il nostro "It was a teenage wedding, and the old folks wished them well...". Bene, direte voi: visto che i diritti della diffusione sono pagati dalla radio emittente per permettere a CHIUNQUE di ascoltare il brano e non soltanto a chi possiede la radio, almeno questa volta si dovrebbe riuscire a non pagare l'ennesimo balzello. E invece no, il balzello c'è: euro 50 all'anno per ogni altoparlante presente nel locale. C'è chi sostiene che si tratta di una vera e propria truffa e che, se estorta con la forza, si possa perfino ipotizzare il reato di estorsione. Moralmente lo è. Giuridicamente, sapete com'è: se si hanno i mezzi economici aseguati si riesce ad attivare le pressioni giuste per rendere "legale" qualsiasi infamia, ed "illegale" qualsiasi comportamento banale. Legge Urbani docet.
Diritti d'autore n°21
Imperversa la moda delle suonerie. Anche mia figlia ne è affetta e le alterna continuamente, anzi ne attiva diverse in funzione di chi chiama. Per gli amici del gruppo teatrale che frequenta ha attivato giusto "You Never Can Tell", trasformandolo in un "ti ti ti ti tiiiiii". Chiedo informazioni e mi dice che c'è un sito da cui le ha scaricate. Incuriosito vado a vedere questo ed, in fondo alla Home Page trovo ben due marchi della SIAE, uno per Suonerie Monofoniche ed un altro per Suonerie Polifoniche.
Per farvela breve, la SIAE riceve il 12% del prezzo della suoneria pagato dall'utente finale. Ah bene, quindi se il sito la distribuisce gratis il 12% di zero è zero. Sì, ma non nella matematica della SIAE, per cui il 12% di zero fa euro 0,10 + IVA a suoneria! Ma le sorprese non finiscono qui: è prevista la corresponsione di euro 500,00 (+ l'immancabile IVA) per il servizio di preascolto di campioni delle suonerie! Cioè, capite, non solo le suonerie durano mediamente pochi secondi (e su quei miseri secondi voi, direttamente o indirettamente, si pagano i diritti d'autore), ma li pagate anche per poter aver un "assaggio" di quei pochi secondi! Sono estasiato dalla fantasia dei nostri eroi.
E se credete che la cosa sia finita qui vi sbagliate. Se la suoneria viene scaricata via dialer (!) l'obolo previsto è di euro 0,25 (+ IVA, of course). Ora non so se sapete cosa sono i dialer: sono quei programmi che mentre state navigando, A VOSTRA INSAPUTA, vi sconnettono dal vostro provider e si connettono FRAUDOLENTEMENTE ad un altro numero telefonico con tariffe astronomiche. Bene, per la SIAE i soldi non puzzano mica, figuriamoci se ha qualche scrupolo ad incassare da attività fraudolente. Credete che siano panzane? Verificate voi stessa a questa pagina che si trova sul sito ufficiale della SIAE.
Diritti d'autore n°22
Arriva Natale e, come si sa, siamo tutti più buoni. La scuola di mia figlia è tutta impegnata ad organizzare uno spettacolo di beneficenza per raccogliere un po' di soldi da devolvere ad organizzazioni umanitarie che si occupano di progetti nel terzo mondo. Naturalmente, uno dei pezzi forti è la "cover" del twist di Travolta-Thurman ("It was a teenage wedding, and the old folks wished them well..."), eseguita da due ballerini in erba: spassoso. Anche qui, credete che la SIAE risparmi almeno i bambini del terzo mondo? No, ovviamente: business is business. L'obolo c'è anche sugli spettacoli di beneficenza. Con l'amarezza di dover devolvere 300-400 euro della piccola somma raccolta alla SIAE anzichè essere devoluti a gente che ne ha davvero bisogno.
Diritti d'autore n°23
Passa un po' di tempo e "Pulp Fiction" viene trasmesso sulla pay tv. Naturalmente l'emittente raccoglie i suoi proventi attraverso l'abbonamento mensile (tra cui il mio) e paga i diritti d'autore per trasmettere il film. Ormai mi esce dagli occhi (e dalle orecchie), non ho alcuna voglia nè di vederlo e nè, tantomeno, di sentirlo. "It was a teenage wedding, and the old folks wished them well..." suonerà per altri, ma ciò non mi esime di aver contribuito a pagarne i diritti d'autore tramite il mio abbonamento.
Diritti d'autore n°24
Come è naturale che sia, dopo un po' il nostro film, che ormai ho visto e sentito sino alla nausea, viene acquistato da una TV nazionale che paga i relativi diritti d'autore che l'autorizzano a far vedere i film a tutti (anche a me, ed anche se sono scarsamente interessato). Ovviamente tali diritti d'autore vengono pagati con i proventi pubblicitari che contribuisco a pagare anch'io appena acquisto un qualsiasi prodotto pubblicizzato da quella TV nazionale.
Diritti d'autore n°25, 26, 27, 28, ......
Da quando è uscito il film nelle sale cinematografiche, le emittenti radio mi hanno fatto ascoltare centinaia di volte quella stessa canzone, o comunque l'hanno trasmessa anche se io non l'ho ascoltata. Ed ovviamente ogni emittente radiofonica ha pagato i diritti d'autore, attraverso i proventi pubblicitari (e quindi attraverso i normali prodotti che io acquisto) per farmi ascoltare sempre quello stesso brano di cui io ho pagato i diritti d'autore a questo punto non so più quante volte.
Ormai odio "It was a teenage wedding, and the old folks wished them well..." ma ciò è del tutto indifferente al sistema del diritto d'autore: io contribuisco a finanziarlo indipendentemente dalla mia volontà.
E sfido chiunque a valutare cosa mi costa la SIAE e, sopratutto, quante risorse economiche la SIAE sottrae all'intera società.
Da quando un pezzo di musica o un film viene immesso nel mercato io pago i diritti d'autore 20, 30, 50, 100 volte, direttamente o indirettamente, attraverso un sistema vero e proprio di spoliazione, garantito dallo Stato, ed incamerato da privati che accumulano utili giganteschi. E con tali utili spropositati possono permettersi di finanziare qualsiasi mezzo di pressione per far passare qualsiasi legge atta a garantire e perpetuare i loro spropositati privilegi, a scapito dell'intera società.
Negli USA la RIIA (cioè la SIAE americana), le major discografiche e cinematografiche sono tra i massimi finanziatori della politica americana, che contraccambia con leggi riconoscenti. Ma negli USA i finanziamenti sono "trasparenti". In Italia non lo sappiamo nemmeno. Possiamo solo desumere: ad esempio, riuscite ad intuire perchè la legge Urbani è stata approvata con solo il 10% di parlamentari contrari, mentre tra gli elettori l'avversione a tale legge era più o meno intorno al 90%?
Ah, per la cronaca. Il brano preso a pretesto, You Never Can Tell, è stato composto 40 anni fa. Il suo autore, Chuck Berry, ha inciso l'ultimo disco un quarto di secolo fa. E continuerà a ricevere proventi connessi al diritto d'autore sino a 70 anni dopo la sua morte. Per dare un'idea dei privilegi che scaturiscono dal diritto d'autore: è come se si continuasse a pagare la pensione ad un lavoratore sino a 70 anni dopo che è morto...
Amen.
Faccio un ragionamento sbagliato ma fino a un certo punto: gli attori navigano nell'oro anche se c'è la pirateria. Chi scarica illegalmente qualche volta fatica ad arrivare a fine mese. Però si condannano quest'ultimi. Secondo me c'è qualcosa che non va. Capirei meglio il discorso se chi scarica illegalmente vendesse il materiale e ne traesse profitto. Altrimenti che vadano a rompere le balle altrove...
perdonami ma sembra che tu non abbia molte conoscenze del mondo StarWars. Non è più di Lucas ma della Disney, anche se il marchio "Lucas" per adesso rimane (la lucasfilms se la sono comprata, lucas rimane nel nome ma non di fatto). Gli attori precedenti li hanno usati, perlomeno quelli che hanno potuto, chiaramente essendo ambientato parecchi anni dopo la prima trilogia non è che potevano dare gli stessi ruoli da protagonisti, altrimenti diventava un "remake" con i vecchietti.
Lucas aveva concluso, non avrebbe più fatto altre trilogie, ma con l'arrivo della Disney tutto è cambiato, hanno deciso di riprendere da dove era finita la prima trilogia, dando a tutto quanto un nuovo inizio, del resto si sono comprati i diritti a suon di miliardi, devono farli fruttare, per cui questo film non serviva a concludere le storie passate, ma ad iniziarne di nuove. Darth Vader non poteva esserci, con la solita maschera perchè, come forse saprai, è morto alla fine del VI episodio, inoltre ci sono molte cose che con questo film hanno aperto delle questioni, ad esempio la maschera di Darth tutta sciolta, perchè ? Da dove arriva ? Come mai è in quello stato ?
certo ad un "vecchietto" come me, che ha visto da piccolo la prima trilogia al cinema, oggi fa un effetto un po' strano vedere una giovane ragazza protagonista che prende il posto di Luke e Han Solo, in un colpo solo. Mi sa un po' di moda degli ultimi tempi, come HungerGames&Co. Ma a quanto pare attira molti giovani, e soprattutto molte giovani, al cinema, per cui non lo posso condannare, è frutto dei tempi in cui viviamo.
tutto sommato il film mi è piaciuto, anche perchè sono tornati alle origini, con le sceneggiature e la regia, hanno girato il film quasi tutto senza utilizzare la computer graphics, come si faceva negli anni 70. Perdonami ma non è poco, solo per questo meritano un bel voto secondo me, l'ennesimo "Transformers" l'avrei sopportato poco. Lo sapevi che anche il robottino non è in computer graphic ? E' un vero robot, comandato a distanza. Oggi nessuno si prenderebbe il disturbo di creare sul serio gli effetti speciali e i personaggi. Molti dei mostri, robots, soldati che si vedono in questo film sono interpretati dagli stessi attori di allora, hanno dato più continuità con questo film di quanto non abbiano fatto con l'intera seconda trilogia.
Insomma sono riusciti a ripartire, mantenendo comunque un vero aggancio alla prima trilogia (non come nella seconda dove c'era ben poco della "linfa" di StarWars), e secondo me ci sono riusciti bene. Certo ci saranno sempre gli scontenti, quelli che, se avessero cambiato tutto: "ah non va bene ! Non c'è niente di StarWars originale", se non avessero cambiato nulla: "ah non va bene, è la solita solfa trita e ritrita".
Credo sia un po' confuso anche tu, come la maschera da dove arriva? Luke alla fine di Episodio VI brucia il corpo del padre con tutta l'armatura, ecco perché la maschera è ridotta in quel modo. Tra gli interrogativi che pone sto film (che imho è mediocre) questo proprio non sussiste. ;)
fraussantin
30-12-2015, 11:41
Credo sia un po' confuso anche tu, come la maschera da dove arriva? Luke alla fine di Episodio VI brucia il corpo del padre con tutta l'armatura, ecco perché la maschera è ridotta in quel modo. Tra gli interrogativi che pone sto film (che imho è mediocre) questo proprio non sussiste. ;)
Chi è quel nero giovane che ha la forza di opporsi al ricondiziomamento mentale e sa usare la spada laser ,pur goffamente?
.... Lo sospettiamo tutti ...
io quello che merita lo compro in rispetto a tutti quelli che hanno lavorato per farlo. ovvio che bado al prezzo giusto ma 16 euro per un bluray mi sembra più che un buon prezzo, quindi smettimola di dire che le major la fanno da padroni.
devilred
30-12-2015, 12:38
perdonami ma sembra che tu non abbia molte conoscenze del mondo StarWars. Non è più di Lucas ma della Disney, anche se il marchio "Lucas" per adesso rimane (la lucasfilms se la sono comprata, lucas rimane nel nome ma non di fatto). Gli attori precedenti li hanno usati, perlomeno quelli che hanno potuto, chiaramente essendo ambientato parecchi anni dopo la prima trilogia non è che potevano dare gli stessi ruoli da protagonisti, altrimenti diventava un "remake" con i vecchietti.
Lucas aveva concluso, non avrebbe più fatto altre trilogie, ma con l'arrivo della Disney tutto è cambiato, hanno deciso di riprendere da dove era finita la prima trilogia, dando a tutto quanto un nuovo inizio, del resto si sono comprati i diritti a suon di miliardi, devono farli fruttare, per cui questo film non serviva a concludere le storie passate, ma ad iniziarne di nuove. Darth Vader non poteva esserci, con la solita maschera perchè, come forse saprai, è morto alla fine del VI episodio, inoltre ci sono molte cose che con questo film hanno aperto delle questioni, ad esempio la maschera di Darth tutta sciolta, perchè ? Da dove arriva ? Come mai è in quello stato ?
certo ad un "vecchietto" come me, che ha visto da piccolo la prima trilogia al cinema, oggi fa un effetto un po' strano vedere una giovane ragazza protagonista che prende il posto di Luke e Han Solo, in un colpo solo. Mi sa un po' di moda degli ultimi tempi, come HungerGames&Co. Ma a quanto pare attira molti giovani, e soprattutto molte giovani, al cinema, per cui non lo posso condannare, è frutto dei tempi in cui viviamo.
tutto sommato il film mi è piaciuto, anche perchè sono tornati alle origini, con le sceneggiature e la regia, hanno girato il film quasi tutto senza utilizzare la computer graphics, come si faceva negli anni 70. Perdonami ma non è poco, solo per questo meritano un bel voto secondo me, l'ennesimo "Transformers" l'avrei sopportato poco. Lo sapevi che anche il robottino non è in computer graphic ? E' un vero robot, comandato a distanza. Oggi nessuno si prenderebbe il disturbo di creare sul serio gli effetti speciali e i personaggi. Molti dei mostri, robots, soldati che si vedono in questo film sono interpretati dagli stessi attori di allora, hanno dato più continuità con questo film di quanto non abbiano fatto con l'intera seconda trilogia.
Insomma sono riusciti a ripartire, mantenendo comunque un vero aggancio alla prima trilogia (non come nella seconda dove c'era ben poco della "linfa" di StarWars), e secondo me ci sono riusciti bene. Certo ci saranno sempre gli scontenti, quelli che, se avessero cambiato tutto: "ah non va bene ! Non c'è niente di StarWars originale", se non avessero cambiato nulla: "ah non va bene, è la solita solfa trita e ritrita".
a me sinceramente frega poco chi adesso gestisce la saga star wars. quello che so' per certo e' che hanno segato tutti gli attori del penultimo in favore di quelli degli anni 80/90. tu ci vedi una logica???
maxnaldo
30-12-2015, 13:00
a me sinceramente frega poco chi adesso gestisce la saga star wars. quello che so' per certo e' che hanno segato tutti gli attori del penultimo in favore di quelli degli anni 80/90. tu ci vedi una logica???
la logica è che quelli che tu dici "attori del penultimo" erano presenti in un "prequel" ambientato decenni prima della prima trilogia, come avrebbero fatto a metterli in un "sequel" ambientato 30 anni dopo ? (Già sembrano dei vecchietti quelli della prima trilogia, quelli della seconda li avrebbero dovuti mettere tutti su delle sedie a rotelle ?)
fraussantin
30-12-2015, 13:02
a me sinceramente frega poco chi adesso gestisce la saga star wars. quello che so' per certo e' che hanno segato tutti gli attori del penultimo in favore di quelli degli anni 80/90. tu ci vedi una logica???
si .
ma tu lo hai visto il film?
maxnaldo
30-12-2015, 13:04
Credo sia un po' confuso anche tu, come la maschera da dove arriva? Luke alla fine di Episodio VI brucia il corpo del padre con tutta l'armatura, ecco perché la maschera è ridotta in quel modo. Tra gli interrogativi che pone sto film (che imho è mediocre) questo proprio non sussiste. ;)
ah, ok, non me lo ricordavo, ma la questione rimane comunque aperta, del resto c'è un buco di 30 anni nel mezzo in cui non si sa bene cosa sia successo. Chi ha preso la maschera mezza sbruciacchiata per riconsegnarla poi nelle mani dell'Impero e dei suoi successori ? Beh, credo che molte cose forse le scopriremo in questa trilogia, oppure nella prossima "prequel di questa" che percorrerà questi trent'anni. :D
fraussantin
30-12-2015, 13:07
ah, ok, non me lo ricordavo, ma la questione rimane comunque aperta, del resto c'è un buco di 30 anni nel mezzo in cui non si sa bene cosa sia successo. Chi ha preso la maschera mezza sbruciacchiata per riconsegnarla poi nelle mani dell'Impero e dei suoi successori ? Beh, credo che molte cose forse le scopriremo in questa trilogia, oppure nella prossima "prequel di questa" che percorrerà questi trent'anni. :D
o in uno dei tanti spin off che faranno tra un ep e l'altro
maxnaldo
30-12-2015, 13:09
o in uno dei tanti spin off che faranno tra un ep e l'altro
giusto, ne hanno per campare minimo altri 40 anni.
ah, ok, non me lo ricordavo, ma la questione rimane comunque aperta, del resto c'è un buco di 30 anni nel mezzo in cui non si sa bene cosa sia successo. Chi ha preso la maschera mezza sbruciacchiata per riconsegnarla poi nelle mani dell'Impero e dei suoi successori ? Beh, credo che molte cose forse le scopriremo in questa trilogia, oppure nella prossima "prequel di questa" che percorrerà questi trent'anni. :D
Credo sia semplice la spiegazione, Kylo era un allievo di Luke, sapeva bene dove fosse stato bruciato il nonno, gli sarà bastato andare alla tomba del nonno e fregarsi il resto della maschera, tutto lì.
maxnaldo
30-12-2015, 13:12
Credo sia semplice la spiegazione, Kylo era un allievo di Luke, sapeva bene dove fosse stato bruciato il nonno, gli sarà bastato andare alla tomba del nonno e fregarsi il resto della maschera, tutto lì.
può anche essere, del resto sembra fosse un suo fan accanito ! :D
Ho un amico che si scarica film e serie piratati in gran quantità, e lui ha fortuna perché una grossa parte di quello che c`é da scaricare dalla rete é in inglese e lui é di quella madrelingua.
Per contro io di cinema e film quasi non sono interessato ma questo mio amico mi racconta spesso di aver scaricato certi film o serie e che dopo averli guardati solo un poco li ha cancellati con delusione dal computer perché secondo lui non erano nulla di speciale oppure dice che facevano schifo.
Casualità Mad Max lo ho guardato insieme a lui in linguaggio originale inglese e pazienza io che non sono di quella lingua ma il mio amico inglese anche lui mi disse: <ecco, vedi come oggigiorno sono molti film, trama che non si capisce niente e solo curati sull`azione ed effetti speciali, se devi spendere per vedere un film del genere hai la sensazione di aver buttato i soldi...>.
Penso che tu sia un piccolo ragazzino:
non sai che:
1) le Lamborghini vengono costruite grazie ad operai e impiegati
vendute tramite venditori, ci sono anche meccanici che le aggiustano
2) le piscine vengono costruite da operai, progettate da architetti, pulite da altri operai, i prodotti per mantenerle sono prodotte da altre ditte che hanno altro personale
3) i suddetti attori per vivere nel lusso hanno bisogno di cameriere, autisti, cuochi, maggiordomi, acquistano anche un sacco di cose vendute da negozi con commesse.
Un attore che guadagna 10milioni all'anno ne spende almeno 8 milioni se non di piu' sperando in maggiori guadagni e ci vivono un sacco di gente con quei soldi.
Si chiama rischio di impresa, se quello che fai non piace agli acquirenti a sufficienza da far cacciare loro i soldi fallisci e con te le persone che lavoravano per te.
I siti pirata di solito usano computer rubati, rubano energia elettrica, mettono pubblicita' di cose illegali, di pornografia rubata a ragazze che non guadagnano quasi nulla.
Quest è veramente ridicolo ed indica che non sai come funziona un sito web, per tua info pirate bay è hostato da: https://myip.ms/view/web_hosting/126100/Serious_Tubes_Networks.html
piratare e' anche sfruttamento di prostituzione
e mille cose illegali
e questa gente non paga iva, tasse e nulla
e semmai spende i soldi in solo droghe che arricchiscono trafficanti
E le cavallette e le piogge di meteoriti no ?
Tranquillo, noi paladini quando frequentiamo quei siti attiviamo AdBlock così le prostitute ed i venditori di armi drogati non guadagnano contento ?
UURCA1986
30-12-2015, 14:51
Credo che la pratica della pirateria agisca al di fuori del mercato, il rischio di imp dunque qui non c'entra. Un prodotto che non piace vende male a priori. Vado a logica.
UURCA1986
30-12-2015, 15:23
e voi per poter dire che tale vg film ecc non v sno piaciuti li dovete aver prima visti o giocati. Ma senza averne il DIRITTO non avendoli comprati reg. Esiste ancora il reso su tante cose, paladini.
maxnaldo
30-12-2015, 15:54
e voi per poter dire che tale vg film ecc non v sno piaciuti li dovete aver prima visti o giocati. Ma senza averne il DIRITTO non avendoli comprati reg. Esiste ancora il reso su tante cose, paladini.
nell'era del formato digitale, il "reso" non esiste più. Si presume che se acquisti un videogioco o lo streaming di un film, tu non possa più tornare indietro. Altrimenti che fai ? Ti guardi il film, o ti scarichi e giochi il videogame, e poi tre giorni dopo gli dici: "ho sbagliato acquisto, vorrei restituirlo grazie, voglio avvalermi del diritto di recesso, ridatemi i soldi." ?
se vuoi vedere un film regolarmente, oppure comprarti un gioco da Steam, devi essere sicuro che è quello che vuoi veramente, magari aspetti prima le recensioni, ti informi, aspetti di vedere se sarà un successo o un flop mondiale, valuti se possa piacerti o meno prima di procedere all'acquisto e conseguente download.
altrimenti è come precipitarsi nel cinema il giorno dell'anteprima mondiale, magari pagando anche cifre folli per vederlo al dayone. Poi però non puoi lamentarti dei soldi spesi se il film non si è rivelato all'altezza di quello che speravi fosse.
io personalmente evito di acquistare giochi o andare a vedere films, appena sono usciti, se non ne sono sicuro. E non mi rovino l'esperienza andando a scaricarmi versioni piratate che spesso sono di infima qualità (anche nei videogiochi, spesso vanno in crash o hanno gravi problemi, e poi non possono essere patchate). Compro se sono sicuro, oppure non lo compro proprio e aspetto di poter valutare meglio. Se poi per quanto riguarda i films, li trovo in formato alta qualità qualche mese dopo l'uscita sui canali di sharing, non è che mi faccia schifo vederli, tanto come dicevo non sarei mai andato al cinema e non me li sarei mai comprati in blueray, quindi non avrebbero comunque mai visto i miei soldi.
Quelli che penso meritino veramente me li vado a vedere al cinema e mi compro pure in blueray, o se sono videogiochi me li compro su Steam se noto che 1 milione di persone sui vari canali ne parlano entusiasticamente.
i danni delle majors sono fantasia loro, sono numeri che non hanno riscontro nella realtà, perchè chi può e vuole compra, chi non può o non vuole non compra, a prescindere che ne abbia scaricato edizioni pirata o meno. E se il prodotto fa schifo proprio, dovrebbero ringraziare che qualcuno comunque lo condivide sul p2p e gli fa lo stesso un po' di divulgazione, magari poi c'è qualche fan sfegatato a cui piace e che dopo averlo visto illegalmente se lo va a comprare sui canali ufficiali.
UURCA1986
30-12-2015, 16:38
ma quale era ed era, forse vale per Steam, certo. App ho parlato di reso specificando. La vita deve essere anche sofferenza sai. Ciò detto, la vedo brutta. La massa critica è stata raggiunta. Divertitevi finchè potete.
maxnaldo
30-12-2015, 16:50
ma quale era ed era, forse vale per Steam, certo. App ho parlato di reso specificando. La vita deve essere anche sofferenza sai. Ciò detto, la vedo brutta. La massa critica è stata raggiunta. Divertitevi finchè potete.
mai sentito parlare di Netflix, Sky, Infinity, TimVision, AppleTv, Spotify,...ecc...ecc... ?
io in giro in città non vedo più una videoteca da anni, e anche la blockbuster ha fatto una brutta fine.
io quello che merita lo compro in rispetto a tutti quelli che hanno lavorato per farlo. ovvio che bado al prezzo giusto ma 16 euro per un bluray mi sembra più che un buon prezzo, quindi smettimola di dire che le major la fanno da padroni.
Una ventina di € per un blue ray ci possono stare se è un film a cui tieni particolarmente, che vorrai tenere nella vetrinetta e rivedere in seguito.
Ma un filmettino che so già che lo guarderò una volta e mai più. IMHO non ha senso spenderci più di un paio di euro.
UURCA1986
30-12-2015, 17:08
ma hai letto sopra? ho scritto reso su tante cose, parlo di pirat generica cme principio e di intrattenimento in toto. Il pirata è uomo, non c'entra il digitale. Il pirata è venuto prima... sai galeoni ecc... Se si vuole fare bene si fa.
devilred
30-12-2015, 18:47
la logica è che quelli che tu dici "attori del penultimo" erano presenti in un "prequel" ambientato decenni prima della prima trilogia, come avrebbero fatto a metterli in un "sequel" ambientato 30 anni dopo ? (Già sembrano dei vecchietti quelli della prima trilogia, quelli della seconda li avrebbero dovuti mettere tutti su delle sedie a rotelle ?)
si .
ma tu lo hai visto il film?
ma siete fuori di testa o che!!??? il penultimo e' la vendetta dei sith, voi vi rifate al 3° capitolo che si chiama il Ritorno dello jedi con Harrison Ford,state parlando di un film del 1983, il capitolo 7 doveva chiudere la saga e continuare sulla vendetta dei sith, e che ne parliamo a fare, se ragioniamo cosi moriranno i miei nipoti e non si vedra' mai la fine di questa storia.
erroneamente sulla rete trovo sempre in sequenza i film nel modo sbagliato perche' il ritorno dello jedi lo danno come 6° film ma non e' cosi, la sequenza giusta e' : Una nuova speranza (1977), L'Impero colpisce ancora ( 1980 ),Il ritorno dello Jedi ( 1983 ),La minaccia fantasma ( 1999 ), l'attacco dei cloni ( 2002 ), la vendetta dei sith ( 2005 ).
maxnaldo
30-12-2015, 18:54
ma siete fuori di testa o che!!??? il penultimo e' la vendetta dei sith, voi vi rifate al 3° capitolo che si chiama il Ritorno dello jedi con Harrison Ford,state parlando di un film del 1983, il capitolo 7 doveva chiudere la saga e continuare sulla vendetta dei sith, e che ne parliamo a fare, se ragioniamo cosi moriranno i miei nipoti e non si vedra' mai la fine di questa storia.
erroneamente sulla rete trovo sempre in sequenza i film nel modo sbagliato perche' il ritorno dello jedi lo danno come 6° film ma non e' cosi, la sequenza giusta e' : Una nuova speranza (1977), L'Impero colpisce ancora ( 1980 ),Il ritorno dello Jedi ( 1983 ),La minaccia fantasma ( 1999 ), l'attacco dei cloni ( 2002 ), la vendetta dei sith ( 2005 ).
perdonami, avevo frainteso cosa intendevi, io intendevo in generale gli attori della seconda trilogia visto che ti lamentavi del fatto che avevano usato solo quelli della prima.
come dicevo Lucas non aveva intenzione di farne altre, la Disney si è presa in carico tutto quanto, probabilmente fra spinoff e millemila trilogie successive, vedrai anche tante storie sui sith.
credo che mamma Disney ci camperà per un altro secolo con StarWars.
devilred
30-12-2015, 18:57
perdonami, avevo frainteso cosa intendevi, io intendevo in generale gli attori della seconda trilogia visto che ti lamentavi del fatto che avevano usato solo quelli della prima.
come dicevo Lucas non aveva intenzione di farne altre, la Disney si è presa in carico tutto quanto, probabilmente fra spinoff e millemila trilogie successive, vedrai anche tante storie sui sith.
credo che mamma Disney ci camperà per un altro secolo con StarWars.
come dicevo all'inizio e' il call of duty dei film, comunque sia l'ultimo fa' veramente schifo sotto tutti i punti di vista, per me i migliori sono i primi 3 e l'attacco dei cloni.
PaulGuru
30-12-2015, 19:08
Una ventina di € per un blue ray ci possono stare se è un film a cui tieni particolarmente, che vorrai tenere nella vetrinetta e rivedere in seguito.
Ma un filmettino che so già che lo guarderò una volta e mai più. IMHO non ha senso spenderci più di un paio di euro.
Quoto in pieno tranne per il fatto della ventina di euro.
Un gioco da 8-12h nuovo mediamente lo si trova dai 15 ai 20€ ( 35€ i titoli con tanto hype appena uscito ), un film da 1.5-2h dovrebbe costare in diretta proporzione.
E aggiungo che i film sotto il Full HD non dovrebbero più circolare.
FunnyDwarf
30-12-2015, 19:52
a me sinceramente frega poco chi adesso gestisce la saga star wars. quello che so' per certo e' che hanno segato tutti gli attori del penultimo in favore di quelli degli anni 80/90. tu ci vedi una logica???
ma siete fuori di testa o che!!??? il penultimo e' la vendetta dei sith, voi vi rifate al 3° capitolo che si chiama il Ritorno dello jedi con Harrison Ford,state parlando di un film del 1983, il capitolo 7 doveva chiudere la saga e continuare sulla vendetta dei sith, e che ne parliamo a fare, se ragioniamo cosi moriranno i miei nipoti e non si vedra' mai la fine di questa storia.
erroneamente sulla rete trovo sempre in sequenza i film nel modo sbagliato perche' il ritorno dello jedi lo danno come 6° film ma non e' cosi, la sequenza giusta e' : Una nuova speranza (1977), L'Impero colpisce ancora ( 1980 ),Il ritorno dello Jedi ( 1983 ),La minaccia fantasma ( 1999 ), l'attacco dei cloni ( 2002 ), la vendetta dei sith ( 2005 ).
lol
fraussantin
30-12-2015, 20:45
ma siete fuori di testa o che!!??? il penultimo e' la vendetta dei sith, voi vi rifate al 3° capitolo che si chiama il Ritorno dello jedi con Harrison Ford,state parlando di un film del 1983, il capitolo 7 doveva chiudere la saga e continuare sulla vendetta dei sith, e che ne parliamo a fare, se ragioniamo cosi moriranno i miei nipoti e non si vedra' mai la fine di questa storia.
erroneamente sulla rete trovo sempre in sequenza i film nel modo sbagliato perche' il ritorno dello jedi lo danno come 6° film ma non e' cosi, la sequenza giusta e' : Una nuova speranza (1977), L'Impero colpisce ancora ( 1980 ),Il ritorno dello Jedi ( 1983 ),La minaccia fantasma ( 1999 ), l'attacco dei cloni ( 2002 ), la vendetta dei sith ( 2005 ).
mi mandi in pm, , il nome del tuo pusher?
ma siete fuori di testa o che!!??? il penultimo e' la vendetta dei sith, voi vi rifate al 3° capitolo che si chiama il Ritorno dello jedi con Harrison Ford,state parlando di un film del 1983, il capitolo 7 doveva chiudere la saga e continuare sulla vendetta dei sith, e che ne parliamo a fare, se ragioniamo cosi moriranno i miei nipoti e non si vedra' mai la fine di questa storia.
erroneamente sulla rete trovo sempre in sequenza i film nel modo sbagliato perche' il ritorno dello jedi lo danno come 6° film ma non e' cosi, la sequenza giusta e' : Una nuova speranza (1977), L'Impero colpisce ancora ( 1980 ),Il ritorno dello Jedi ( 1983 ),La minaccia fantasma ( 1999 ), l'attacco dei cloni ( 2002 ), la vendetta dei sith ( 2005 ).
Non capisco se lo fai apposta o se ci credi davvero ma la vecchia trilogia erano Episodio IV, Episodio V, Episodio VI. I film più recenti, quelli negli anni 2000 raccontano la storia successa prima dei film più vecchi e difatti sono Episodio I, Episodio II, Episodio III. Episodio VII dovrebbe essere il seguito di quanto accaduto in Episodio VI quindi l'ultimo film della vecchia trilogia.
Io penso tu lo stia facendo apposta perché mi pare davvero assurdo, anche a me non è piaciuto un granché l'ultimo film e sono d'accordo su diversi punti ma se fai sul serio credo tu abbia capito poco (diciamo nulla) della storia, quindi le critiche che muovi non hanno senso.
La sequenza logica c'è, il film è scarso per altri motivi.
Non voglio litigare eh, ho cercato solo di spiegarti come stanno le cose. ;)
ma siete fuori di testa o che!!??? il penultimo e' la vendetta dei sith, voi vi rifate al 3° capitolo che si chiama il Ritorno dello jedi con Harrison Ford,state parlando di un film del 1983, il capitolo 7 doveva chiudere la saga e continuare sulla vendetta dei sith, e che ne parliamo a fare, se ragioniamo cosi moriranno i miei nipoti e non si vedra' mai la fine di questa storia.
erroneamente sulla rete trovo sempre in sequenza i film nel modo sbagliato perche' il ritorno dello jedi lo danno come 6° film ma non e' cosi, la sequenza giusta e' : Una nuova speranza (1977), L'Impero colpisce ancora ( 1980 ),Il ritorno dello Jedi ( 1983 ),La minaccia fantasma ( 1999 ), l'attacco dei cloni ( 2002 ), la vendetta dei sith ( 2005 ).
http://cdn.meme.am/instances/500x/43485124.jpg
http://i46.tinypic.com/1hutmp.jpg
mrk-cj94
31-12-2015, 15:57
in teoria la registrazione per uso personale, cioè per guardarsi un programma in un secondo momento, non dovrebbe essere illegale. Tant'è che Sky ad esempio ti fornisce questo servizio con il mysky. Però hanno comunque una protezione intrinseca, le registrazioni non escono dall'HDD del mysky, e quando scadono, cioè quando sky non ha più diritti di trasmissione, te le cancellano dal mysky (quindi hai comunque un tempo limitato per guardare le registrazioni).
quello che è illegale credo sia la "distribuzione", cioè se registri per poi far guardare il programma a terzi, distribuendo copie o facendo proiezioni pubbliche/private, a prescindere che tu ne tragga guadagno o meno. Ne consegue che è anche illegale acquistare o procurarsi questo materiale pirata da terzi, se non è la distribuzione ufficiale vuol dire che è materiale pirata.
non proprio: le registrazioni sono criptate ma ci sono metodi per spostarle sul PC (roba da 500€ se non 2000) e la registrazione vale fino al 3000DC salvo 2 occasioni:
1) se perdi l'abbonamento (es: avevo registrato 2 episodi di Top Gear ma da quando non ho più i documentari non posso vederle)
2) gli eventi in PPV che scadono dopo 6 mesi anche da registrati
non credo c'entrino i diritti di trasmissione, anche se da quest'estate molti film che ho registrato hanno introdotto la scadenza (1 anno)
sono gusti .
se la sai apprezzare , merita, ma se no annoia terribilmente.
cmq deve il suo successo commerciale , non alla storia profonda che c'è dietro ma , alle scene di sesso di cui è zeppo.( lo chiamiano tra amici games of troie)
..e sinceramente sono anche quelle che mi han fatto smettere di vederlo , e mi rimando di leggere i libri a tempo debito.
allora ad esse deve anche il successo di MrSkin :D
PS: grazie per avermelo ricordato, non aprivo la cartella di Emilia Clarke da un pezzo (che poi sono solo scene di nudo o sesso molto leggero, no certo roba 18+ o porno:read: )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.