PDA

View Full Version : info rilascio porte internet


huntercity
21-06-2002, 10:42
salve a tutti
devo realizzare un programma che sincronizzi due cartelle su due host diversi in rete su macchine linux.
Devo evitare che si possano lanciare piu' copie del programma sulle stesse directory e avevo pensato dapprima alle pipe con nome dove mettere delle lock con il problema che se il programma "SINCRONIZZA HOSTA : DIR1 HOSTB : DIR2" muore, la pipe rimane e quindi al rilancio non riparte perche' crede che gia ci sia una copia in esecuzione.
Allora ho pensato di usare una particolare porta dove mettere in ascolto il processo lanciato e se lancio un'altra copia faccio una richiesta a quella porta, se esiste vuol dire che c'e' gia' una copia in esecuzione se non esiste allora posso andare in esecuzione, il mio dubbio era se il programma muore per andando in segmentation fault, la porta rimane aperta oppure viene rilasciata??

grazie

ilsensine
21-06-2002, 15:34
Viene rilasciata, a volte però con un certo ritardo. Ti consiglio di impostare al socket l'opzione SO_REUSEADDR se vuoi usare questa tecnica.
Comunque puoi sempre cavartela con un file di lock, in modo molto semplice: metti dentro il file di lock il pid del processo che lo ha creato. Quando esamini il file di lock, controlli che un processo con tale pid sia in esecuzione (metodo veloce: guardi se esiste il file /proc/<pid>/cmdline); se non lo è, allora assumi che il processo sia morto e cancelli il file di lock non valido - mi sembra usa soluzione migliore, non serve scomodare i socket.

huntercity
21-06-2002, 15:54
Originariamente inviato da ilsensine
[B]Viene rilasciata, a volte però con un certo ritardo. Ti consiglio di impostare al socket l'opzione SO_REUSEADDR se vuoi usare questa tecnica.
Comunque puoi sempre cavartela con un file di lock, in modo molto semplice: metti dentro il file di lock il pid del processo che lo ha creato. Quando esamini il file di lock, controlli che un processo con tale pid sia in esecuzione (metodo veloce: guardi se esiste il file /proc/<pid>/cmdline); se non lo è, allora assumi che il processo sia morto e cancelli il file di lock non valido - mi sembra usa soluzione migliore, non serve scomodare i socket.

allora mi spieghi megli sta cosa dei file di lock???
anche il prof mi aveva suggerito questa strada
io avevo pensato invece che al file di lock di usare una pipe con nome dove appena lanciato SINCRONIZZA HOSTA : DIR1 HOSTB : DIR2 il mio processo scriveva nella pipe il suo il pid e il nome dell'host, in questo modo se qualcuno altro provava di nuovo a lanciare un'altra istanza controllavo se esisteva la pipe e in tal caso visualizzavo errore
l'altro problema è che una volta lanciato il comando SINCRONIZZA A - B devo collegarmi in SSH sull'HOSTB e qui caricare un demone SINCD ( a cui passo le due dir da sincronizzare, il nome dei due host e il pid di sincronizza) che mi rimane in ascolto per eseguire dei comandi che gli mando via socket dal mio SINCRONIZZA che sta sull'host A
Appena carico SINCD anche a lui faccio creare la pipe con nome e scriverci dentro il pid di SINCRONIZZA e il nome host da cui è stato lanciato SINCRONIZZA se invece esiste controllo che il pid e il nome dell'host siano quelli che gli sono stati passati a riga di comando e questo mi serve perchè il programma deve poter funzionare anche su una macchina locale
il problema era che con le pipe con nome se un processo va giu le pipe rimangono allora ero passato ai socket, io adesso non so se con i file di lock se un processo va giu i file rimangono o no
che mi dici a riguardo??

grazie
PS:lo so che è macchinoso se non ti è chiaro dimmelo che cercherò di semplificare

ilsensine
21-06-2002, 16:00
I file di lock sono dei file normalissimi (v. ad es. /var/lock/subsys/ ), creati ad hoc per segnalare che un processo è in esecuzione. Ovviamente se un processo muore prima di cancellare tali file, questi rimangono. Ma con la tecnica di scriverci dentro il pid (una cosa simile la fa vmware) riesci a gestire facilmente queste situazioni. Mi sembra la cosa più naturale e semplice, in genere le pipe non si usano per "segnalare" l'esecuzione di un programma ma per l'ipc (e da quello che ho capito tu usi i socket per l'ipc).

huntercity
21-06-2002, 16:49
Originariamente inviato da ilsensine
[B]I file di lock sono dei file normalissimi (v. ad es. /var/lock/subsys/ ), creati ad hoc per segnalare che un processo è in esecuzione. Ovviamente se un processo muore prima di cancellare tali file, questi rimangono. Ma con la tecnica di scriverci dentro il pid (una cosa simile la fa vmware) riesci a gestire facilmente queste situazioni. Mi sembra la cosa più naturale e semplice, in genere le pipe non si usano per "segnalare" l'esecuzione di un programma ma per l'ipc (e da quello che ho capito tu usi i socket per l'ipc).

scusa la mia totale ignoranza sto iniziando adesso a vedere il C
ma che cosa è l'IPC???
visto che ci sono ti chiedo un'altra cosa, cosa sono gli Stub e gli Skeleton?

ilsensine
21-06-2002, 16:58
scusa la mia totale ignoranza sto iniziando adesso a vedere il C
ma che cosa è l'IPC???
ipc = inter-process communication (comunicazione tra processi; ovvero qualsiasi tecnica che consenta a diversi processi di scambiarsi informazioni).
visto che ci sono ti chiedo un'altra cosa, cosa sono gli Stub e gli Skeleton?
Boh