PDA

View Full Version : Gestione dischi > 2TB (formattazione GPT?)


Alpha Centauri
26-12-2015, 18:16
Salve, ho fatto un po' di ricerche in merito ma non ho trovato quello che cercavo (anche se mi pare strano). In questi giorni, per risolvere vari problemi, mi son trovato a dover installare un SO temporaneo su un disco "rimediato" da 4 TB, ed ho scoperto che non avendovi però installato win 8 in GPT, potevo usare solo 2 TB dei 4 del disco (il resto non era gestito dall'utility integrata di win per la formattazione/partizionamento dei dischi).

Tralasciando alcune questioni che mi sono poco chiare, vorrei fare le seguenti domande:

1) se io installo win 8/10 su un ssd, non mi occorre installarlo in GPT, perchè evidentemente l'ssd è di dimensione minore di 2TB (pertanto instalerei in mbr per conservare ad es la compatibilità con i SO più vecchi). Ma se poi su tale sistema operativo installato in MBR voglio collegarci un disco secondario da 4tb, che sia esso un disco interno sata, o che sia dentro un box usb, cosa succederà? Il SO installato in mbr potrà vedere un 2° disco di dimensioni > ai 2TB ad esso collegato? O rischio di non poter mai operare su dischi di tale dimensione in un simile contesto?

In altre parole è il SO che deve essere "predisposto" in GPT per gestire dischi o partizioni superiori ai 2 tb, o basta solo che il singolo disco aggiuntivo > di 2TB sia formattato in GPT per esser visto nella sua interezza da risorse del computer? Cioè è il SO che "deve essere" in GPT, od i singoli dischi con dimensioni > di 2TB?

2) Peraltro, escluso il caso dell'installazione di Win 8 (dove ti chiede all'inizio appunto come si vuol formattare il disco), se mi trovassi un 2° disco da aggiungere la pc e da inizializzare, dove trovo le impostazioni per farlo in GPT anzichè in MBR (ad es dall'utility integrata di windows di gestione dischi)?

3) Se invece il SO sull'SSD lo inizializzo in GPT, poi posso creare una macchina virtuale con, ad es, Win XP? O ci saranno problemi di compatibilità causa SSD formattato in GPT?

Alpha Centauri
27-12-2015, 09:50
Mmhh nel frattempo mi sto documentando, e già leggo (QUI (https://www.microsoft.com/resources/documentation/windows/xp/all/proddocs/en-us/guid_partition_table.mspx?mfr=true)) che i dischi esterni non si possono inizializzare in GPT. Col che mi chiedo: ma se compro un disco da 4TB da destinare a bkp e da montare dentro un box usb come faccio ad usarlo nella sua interezza se non posso formattarlo in GPT?

Peraltro allo stesso link dice anche:

master boot record (MBR) disk partitioning style, which supports volumes up to 2 terabytes in size

Cioè dice che i dischi MBR supportano volumi (e non dischi) fino a 2TB. Col che dovrei immaginare che se prendo un disco da 4TB e faccio ad es 2 partizioni da 1,5 TB ed una da 500 GB non dovrei aver problemi a vederle ed utilizzarle tutte.
Ma quando ho montato nel pc il mio WD RED da 4 TB, la possibilità di utilizzare l'ultimo 1,6 TB di spazio disponibile non l'ho avuta. Infatti questo 1,6 TB viene visto solo come spazio non allocato al di fuori della partizione estesa, e non posso farci nulla (nè partizionarlo, nè formattarlo).

Dove sbaglio?