coccoinomane
26-12-2015, 13:40
Ciao a tutti!
Questo è il mio primo thread nel forum, che seguo con piacere ed interesse da tempo. Mi sono deciso a scrivere per via di una situazione piuttosto strana in cui mi sono imbattuto di recente, e che spero la vostra saggezza infinita possa chiarirmi :)
Vorrei stipulare un contratto a banda larga in una casetta di campagna a Maiano, una frazione di Spoleto, in Umbria. Per prima cosa, ho verificato la copertura sul sito Telecom (http://www.telecomitalia.it/verifica-copertura), con esito negativo: L'indirizzo inserito non è raggiunto dall'ADSL di TIM.
Un po' scoraggiato, sono andato a verificare la copertura Fastweb (http://www.fastweb.it/AVT/), e sono stato sorpreso dall'esito positivo: La tua abitazione è raggiunta da ADSL fuori rete Fastweb fino a 20 mega, con velocità stimata di addirittura 17.4 Mb/s!
Sul sito di Fastweb (http://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/fattori-velocita/?link-avt-bs2=fuori-rete), spiegano come "fuori rete" sia un sinonimo per Wholesale, ovvero la pratica per cui Fastweb rivende tale e quale l'ADSL di Telecom. E qui mi va in corto circuito il cervello: come fa Fastweb a rivendere un servizio di Telecom che Telecom stessa non offre?
Ma le stranezze non sono finite: verificando sul sito di KPNQWest (http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx) ho scoperto che la mia abitazione è coperta dal servizio VDSL fino a 50 Mb/s, con tanto di numero di cabinet FTTC! Però, nessun operatore di quelli che ho controllato (TIM, Tiscali, Fastweb, Infostrada, Siportal, Ehiweb, Linkem, Vodafone) sembra offrire il servizio VDSL. Ergo la seconda domanda: è possibile che la mia abitazione sia coperta da VDSL ma che ancora nessun operatore commercializzi il servizio?
Grazie per essere arrivati a leggere fin qui :)
Guido
Questo è il mio primo thread nel forum, che seguo con piacere ed interesse da tempo. Mi sono deciso a scrivere per via di una situazione piuttosto strana in cui mi sono imbattuto di recente, e che spero la vostra saggezza infinita possa chiarirmi :)
Vorrei stipulare un contratto a banda larga in una casetta di campagna a Maiano, una frazione di Spoleto, in Umbria. Per prima cosa, ho verificato la copertura sul sito Telecom (http://www.telecomitalia.it/verifica-copertura), con esito negativo: L'indirizzo inserito non è raggiunto dall'ADSL di TIM.
Un po' scoraggiato, sono andato a verificare la copertura Fastweb (http://www.fastweb.it/AVT/), e sono stato sorpreso dall'esito positivo: La tua abitazione è raggiunta da ADSL fuori rete Fastweb fino a 20 mega, con velocità stimata di addirittura 17.4 Mb/s!
Sul sito di Fastweb (http://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/fattori-velocita/?link-avt-bs2=fuori-rete), spiegano come "fuori rete" sia un sinonimo per Wholesale, ovvero la pratica per cui Fastweb rivende tale e quale l'ADSL di Telecom. E qui mi va in corto circuito il cervello: come fa Fastweb a rivendere un servizio di Telecom che Telecom stessa non offre?
Ma le stranezze non sono finite: verificando sul sito di KPNQWest (http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx) ho scoperto che la mia abitazione è coperta dal servizio VDSL fino a 50 Mb/s, con tanto di numero di cabinet FTTC! Però, nessun operatore di quelli che ho controllato (TIM, Tiscali, Fastweb, Infostrada, Siportal, Ehiweb, Linkem, Vodafone) sembra offrire il servizio VDSL. Ergo la seconda domanda: è possibile che la mia abitazione sia coperta da VDSL ma che ancora nessun operatore commercializzi il servizio?
Grazie per essere arrivati a leggere fin qui :)
Guido