PDA

View Full Version : Un drone precipita e sfiora Marcel Hirscher durante una gara della Coppa del Mondo di Sci


Redazione di Hardware Upg
23-12-2015, 11:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/un-drone-precipita-e-sfiora-marcel-hirscher-durante-una-gara-della-coppa-del-mondo-di-sci_60043.html

Nella gara di slalom speciale a Madonna di Campiglio un drone precipita al suolo e sfiora l'atleta austriaco mentre era impegnato a completare la seconda manche della gara

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
23-12-2015, 11:14
AZZO.. :eek:

Purtroppo è inutile negare che questa è una cosa che può capitare.
I droni portano vantaggi e comodità sotto diversi aspetti ma come ogni cosa, hanno rischi legati al loro utilizzo.

Simonex84
23-12-2015, 11:22
gli incidenti capitano, ma non c'è nessuna normativa che regola l'impiego di questi mezzi? fosse per me ne vieterei totalmente la vendita ad a amatori, solo prodotti registrati ad utenti specifici e con le competenze tecniche certificate per usarli

aqua84
23-12-2015, 11:31
gli incidenti capitano, ma non c'è nessuna normativa che regola l'impiego di questi mezzi? fosse per me ne vieterei totalmente la vendita ad a amatori, solo prodotti registrati ad utenti specifici e con le competenze tecniche certificate per usarli
concordo, in parte, nel senso che purtroppo l'Incidente può capitare sia all'amatore che al professionista di turno con decenni di esperienza, se il drone cade, cade. O sei superman che voli a prenderlo oppure cade.

Se mai dovrebbero regolamentare lo spazio in cui farlo volare, possibilmente non a perpendicolo o sulla traiettoria delle persone.

randorama
23-12-2015, 11:36
della necessità di richiedere un patentino e di assicurazione obbliogatoria se ne parla da un bel po', eppure tutti nicchiano.

la cosa che però mi lascia davvero perplesso è la mancanza di sicurezza "passiva".
non c'è drone, anche di dimensioni "notevoli" che non abbia un minimo di reticolato di protezione per le eliche.
e quelle, da sole, possono fare parecchio male...

AleLinuxBSD
23-12-2015, 11:39
Basterebbe usare un po' di criterio per capire che questi sistemi richiedono attenzione per evitare possibili incidenti.
Ci sono già troppe entità che non vedono l'ora di usare l'occasione per ridurre ai minimi termini i potenziali usi di queste soluzioni senza bisogno di fornirla su un piatto d'argento.

roccia1234
23-12-2015, 11:40
gli incidenti capitano, ma non c'è nessuna normativa che regola l'impiego di questi mezzi? fosse per me ne vieterei totalmente la vendita ad a amatori, solo prodotti registrati ad utenti specifici e con le competenze tecniche certificate per usarli

In teoria la normativa c'è...

Secondo me bisogna restringerla ulteriormente quando il drone supera un certo peso massimo al decollo, tipo 1-2 kg, dato che già se ti cadono addosso 2kg da una decina di metri, fanno davvero male, non serve arrivare ai 25kg attuali, che possono tranquillamente uccidere.

E parlo di patenti e assicurazioni "serie", a livello di aeromobili o roba simile. L'alternativa è volare SOLO presso i campi di volo, come fa la stragrande maggioranza di aeromodellisti con un minimo di sale in zucca.

gerko
23-12-2015, 11:53
Il motivo per cui è caduto? Mancanza di segnale?
Non basterebbe un aggeggio che in questo caso ti mantiene stabile il drone alla stessa altezza?
Se poi è caduto per batteria esausta...:muro:

Io li farei volare solo in campi volo, a solo uso modellistico, altro che vietarli agli amatoriali. O in ogni caso vietati negli eventi con persone.

Sicuro non era amatoriale questo e ci fosse stata la legge sul patentino, lo aveva, ma il drone sempre giù finiva.

Sono pericolosi come sono ora, punto.

Giuss
23-12-2015, 12:11
Si trattava di una gara di Coppa del Mondo, sicuramente era un pilota esperto e un drone di livello professionale, ma un guasto può sempre capitare all'improvviso, e qui sono andati vicinissimi a causare un incidente molto grave.

Non dico di non usarli, ma sia quelli hobbistici che quelli professionali andrebbero sempre fatti volare a una distanza di sicurezza e mai sopra le persone. Non so se ci sono normative al riguardo ma probabilmente qualcosa c'è.

reptile9985
23-12-2015, 12:36
Pazzesco quanto siano andati vicino ad uccidere il più grande sciatore degli ultimi anni questi geni...
Il motivo per cui è caduto? Mancanza di segnale?
Non basterebbe un aggeggio che in questo caso ti mantiene stabile il drone alla stessa altezza?
Se poi è caduto per batteria esausta...:muro:


Probabilmente il pilota ha sopravvalutato la durata della batteria che in quota e a basse temperature è decisamente inferiore, era la penultima discesa quindi il drone svolazzava da quasi un'ora e pensava di farcela ancora per 2 minuti... Roba da galera comunque!

Simonex84
23-12-2015, 12:43
Ed era pure grosso.

@Simonex84: in questo caso poco importa quello che dici tu, quel coso non era certo un drone da amatore, probabilmente era della regia e montava una telecamera sotto con cui facevano le riprese.

Questo problema c'è sempre stato, prima non c'erano i droni ok ma c'erano i modellini di elicotteri e aerei.
La differenza sta solo nel nome più figo, che possono guidarli anche i nabbi e che questo ha portato ad una diffusione più di massa.

Anche secondo me comunque va imposto il patentino sopra una certo peso, lasciando fuori solo i giocattoli molto piccoli.

ok questo era un oggetto professionale guidato da qualcuno che lo sa fare, sarà venuto giù per un qualche tipo di avaria, il mio era un discorso generale.

Siccome è un oggetto che vola, ed in caso di guasto viene giù con potenziali effetti letali, dovrebbe avere una regolamentazione simili a quanto accade per gli aerei.

Quindi un HW ed un SW che rispondono a precisi criteri in modo da ridurre al minimo la probabilità di guasto.

Raid5
23-12-2015, 12:49
Il drone, dalle immagini un quadrirotore professionale per il quale però non è possibile risalire al produttore, apparteneva ad una troupe televisiva autorizzata che stava operando riprese della competizione

Beh, riguardo alla presenza dell'autorizzazione ci andrei cauto. Ho interpellato degli esperti che hanno fatto qualche ricerca, ma al momento non hanno trovato tracce di alcuna autorizzazione sul sito dell'ENAC.

Inoltre sembra che l'uso che ne sia stato fatto sia in palese contrasto con le attuali norme di sicurezza.

Tra l'altro, mi dicono gli esperti, i droni possono essere dotati di paracadute, proprio per limitare i danni in casi come questi.

randorama
23-12-2015, 12:51
scusate, ma voi ci passate mai dai centri commerciali?
in questi giorni prenatalizi (e quindo a prezzo pieno...) per un centinaio di euro o anche men vendono cosi che avranno un diametro di mezzo metro almeno (e che pesano diversi etti).

che affidabilità volete che abbiano? ci vuole un amen perchè si stacchi un'elica.

roccia1234
23-12-2015, 12:54
ok questo era un oggetto professionale guidato da qualcuno che lo sa fare, sarà venuto giù per un qualche tipo di avaria, il mio era un discorso generale.

Siccome è un oggetto che vola, ed in caso di guasto viene giù con potenziali effetti letali, dovrebbe avere una regolamentazione simili a quanto accade per gli aerei.

Quindi un HW ed un SW che rispondono a precisi criteri in modo da ridurre al minimo la probabilità di guasto.

concordo

Più che "oggetto che vola" e basta... è un oggetto che vola di notevole peso e con eliche non protette e in rapidissima rotazione.

C'è da fare un distinguo tra i microdroni da 30-40-50g che anche se cadono in testa o ti vengono addosso non ti fanno nulla e un drone da svariati kg con eliche non protette che potenzialmente potrebbero tranciare un dito senza troppi problemi.

Simonex84
23-12-2015, 12:57
è andata in onda proprio ieri sera su Discovery

http://www.quadricottero.com/2015/07/le-eliche-dei-droni-fanno-male.html

Riccardo82
23-12-2015, 13:08
certo patentino di volo per il drone!!

analisi alcool e droga a chi guida i droni!!!

se ti beccano ubriaco a guidare il drone via la patente del drone della macchina, del camion, del pullman, il porto d'armi, la licenza di pesca e la patente nautica!

avanti soldi su soldi su soldi..

ad dimenticavo..

ci sono i posti di blocco dei droni della polizia che ti fermano!!!


ma fatemi il piacere!!

beato me che quando facevo volare il mio aereoplanino in spazi aperti negli anni 90 nessuno mi ha chiesto il patentino!!!!

muhauhauahuahuahauh

Simonex84
23-12-2015, 13:11
certo patentino di volo per il drone!!

analisi alcool e droga a chi guida i droni!!!

se ti beccano ubriaco a guidare il drone via la patente del drone della macchina, del camion, del pullman, il porto d'armi, la licenza di pesca e la patente nautica!

avanti soldi su soldi su soldi..

ad dimenticavo..

ci sono i posti di blocco dei droni della polizia che ti fermano!!!


ma fatemi il piacere!!

beato me che quando facevo volare il mio aereoplanino in spazi aperti negli anni 90 nessuno mi ha chiesto il patentino!!!!

muhauhauahuahuahauh

Il giorno che ti arriva in testa un ca##o di drone pilotato da un 15enne e ti fa uno sbrego di 15cm sulla faccia ne riparliamo è......

Sono oggetti potenzialmente molto pericolosi, mi stupisce che la legislatura non ci abbia già messo mano, forse come al solito dobbiamo "solo" aspettare la prima vittima perchè qualcuno apra gli occhi :muro:

Raid5
23-12-2015, 13:18
Sono oggetti potenzialmente molto pericolosi, mi stupisce che la legislatura non ci abbia già messo mano, forse come al solito dobbiamo "solo" aspettare la prima vittima perchè qualcuno apra gli occhi :muro:

Le norme ci sono già: stabiliscono dove i droni possono volare, in quali condizioni e così via. Inoltre superato un certo peso è necessario avere il "patentino" rilasciato dall'ENAC.

Maury
23-12-2015, 13:18
Facile che le pile al litio causa freddo intenso abbiano perso carica quasi istantaneamente.

Se prendeva lo sciatore lo uccideva sicuro...

Urge normativa.

Simonex84
23-12-2015, 13:20
Le norme ci sono già: stabiliscono dove i droni possono volare, in quali condizioni e così via. Inoltre superato un certo peso è necessario avere il "patentino" rilasciato dall'ENAC.

Non lo sapevo, bene, allora qualcosa è stato fatto

Raid5
23-12-2015, 13:20
Urge normativa.

Come dicevo prima, la normativa c'è già, ma quando mi dicono gli esperti non è stata rispettata.

Simonex84
23-12-2015, 13:23
ecco

https://www.enac.gov.it/la_regolazione_per_la_sicurezza/navigabilit-13-/sistemi_aeromobili_a_pilotaggio_remoto_(sapr)/index.html

Sistemi con APR di massa al decollo massima minore di 25 kg

Per quanto attiene i mezzi del segmento inferiore, utilizzati in operazioni di volo non critiche, è stato introdotto il concetto di "autocertificazione". Per tale tipo di operazioni, la responsabilità è lasciata all'operatore che valuta la criticità e l'idoneità del sistema. Le operazioni critiche, invece, sono autorizzate dall'ENAC, sulla base di accertamenti, che tengono conto della complessità del sistema e della criticità degli scenari operativi. Le operazioni di volo non critiche sono tipicamente quelle condotte in uno scenario operativo nel quale, in caso di malfunzionamenti, non si prevedono ragionevolmente danni a terzi. Il sorvolo di aree congestionate o di infrastrutture industriali costituiscono, invece, operazioni critiche.
Sistemi con APR di massa al decollo massima maggiore o uguale a 25 kg

Per i Sistemi Aeromobili Pilotaggio Remoto di peso superiore ai 25 kg, invece, è sempre prevista una certificazione del mezzo aereo e una autorizzazione all'operatore aereo, indipendentemente dalla criticità delle operazioni di volo.
Per tali mezzi, infatti, si mantiene la stessa tipologia di regolamentazione in uso per gli aeromobili tradizionali, certificazioni di aeronavigabilità e autorizzazione all'impiego.

secondo me non è abbastanza restrittiva, quando si parla di "autocertificazione" e "responsabilità è lasciata all'operatore" non mi fa stare per niente tranquillo.

Yokoshima
23-12-2015, 13:26
I droni non possono sorvolare o attraversare aree in cui si tengono manifestazioni sportive. Doveva stare a una certa distanza verticale e orizzontale come da regolamento enac. Inoltre se in volo "a vista" non poteva volare di notte.

gerko
23-12-2015, 13:53
Non cadono per mancanza di segnale.
Ma hai visto che fanno i droni di oggi?
Non solo restano in volo stazionario da soli, possono anche avere dei percorsi preimpostati da gps, evitare ostacoli che rilevano ci i sensori, ritornare alla base da soli quando la batteria sta per scaricarsi.
Alcuni ti seguono e ti inquadrano sempre grazie a sensori gps.

Quindi lo hanno fatto cadere apposta? Se fa tutto da solo o lo fai a posta o sei proprio cogl....(anche con la batteria scarica lo sei..)

Siccome dite che le leggi ci sono, a questo che lo guidava che gli faranno?
Io dico niente di niente, solo una sgridata magari.

Giuss
23-12-2015, 14:29
Non c'è dubbio che ci vuole il patentino, che erano autorizzati e che ci sono le normative, comunque come ho detto un guasto può sempre capitare e non possono farli volare a pochi metri sulle teste delle persone.

Io ne ho uno di quelli piccolini che uso in casa, ho messo le protezioni alle eliche e sto attento a usarlo, se finisce in faccia a qualcuno, anche se è molto piccolo e leggero, comunque bene non fa.

Mory
23-12-2015, 14:51
a me è capitato di trovarmi fuori da una baita di montagna all'inizio dell'estate, c'erano in giro pochissime persone nonostante la bella giornata e il posto raggiungibile anche in auto.
ad un certo punto arrivano 3 ragazzi tedeschi con un drone e si mettono a farlo svolazzare sopra la baita e sopra le 2 auto parcheggiate li di fianco (una era la mia); svolazza di qua e di la il drone ha cominciato a dondolare come se una corrente d'aria lo avesse investito e gli ha fatto perdere stabilità, il ragazzo fa oohoooohoohh e ho capito subito che fosse in difficoltà e stava perdendo il controllo. 5 secondi dopo il drone con le eliche che stavano smettendo di ruotare ha iniziato a precipitare ma muovendosi comunque in orizzontale è quindi venuto giù in obliquo ed è caduto ad 1 metro dalla mia macchina :doh: se cadeva sul tetto o sul vetro chi pagava? prendevo a schiaffoni i 3 bimbiminchia crucchi?
per me bloccare subito le vendite di sti cosi perché sono troppo pericolosi in mano a chiunque e anche se ci sono regole la gente poi va ad usarli in posti dove non viene beccato ma che comunque può fare danni e non solo :rolleyes:

gerko
23-12-2015, 14:56
a me è capitato di trovarmi fuori da una baita di montagna all'inizio dell'estate, c'erano in giro pochissime persone nonostante la bella giornata e il posto raggiungibile anche in auto.
ad un certo punto arrivano 3 ragazzi tedeschi con un drone e si mettono a farlo svolazzare sopra la baita e sopra le 2 auto parcheggiate li di fianco (una era la mia); svolazza di qua e di la il drone ha cominciato a dondolare come se una corrente d'aria lo avesse investito e gli ha fatto perdere stabilità, il ragazzo fa oohoooohoohh e ho capito subito che fosse in difficoltà e stava perdendo il controllo. 5 secondi dopo il drone con le eliche che stavano smettendo di ruotare ha iniziato a precipitare ma muovendosi comunque in orizzontale è quindi venuto giù in obliquo ed è caduto ad 1 metro dalla mia macchina :doh: se cadeva sul tetto o sul vetro chi pagava? prendevo a schiaffoni i 3 bimbiminchia crucchi?
per me bloccare subito le vendite di sti cosi perché sono troppo pericolosi in mano a chiunque e anche se ci sono regole la gente poi va ad usarli in posti dove non viene beccato ma che comunque può fare danni e non solo :rolleyes:

Un esempio del motvio per cui le restrizioni purtroppo devono esserci.

Basterebbe l'intelligenza per capire dove farlo volare e dove no, ma purtroppo quasi nessuno la usa, e comunque gli incidenti potrebbero capitare.

Eress
23-12-2015, 14:56
MI sembra evidente, è una questione di statistica, più ce ne saranno in giro di questi aggeggi e più alto sarà il numero di incidenti. Come per qualsiasi altra cosa.

maxsy
23-12-2015, 15:00
chi e' che voleva consegnare pacchi con i droni in città?

Raid5
23-12-2015, 15:13
secondo me non è abbastanza restrittiva, quando si parla di "autocertificazione" e "responsabilità è lasciata all'operatore" non mi fa stare per niente tranquillo.

Secondo la classificazione dell'ENAC questo uso deve essere considerato critico, pertanto doveva essere autorizzato preventivamente dall'ENAC stesso. I miei contatti, esperti del settore, dicono di non aver trovato traccia di tale autorizzazione, quindi è molto probabile che si sia trattato di un utilizzo fuori legge.

Nelson Muntz
23-12-2015, 15:24
http://www.mob.dovesciare.it/news/20/12/2015/madonna-di-campiglio-un-drone-per-le-riprese-della-3tre

Safequoting:

Manca ormai pochissimo all'appuntamento con la 3Tre, in programma il 22 Dicembre sul Canalone Miramonti di Madonna di Campiglio. E lo spettacolo per chi vedrà la gara da casa (Eurosport e Rai Sport 1) sarà garantito anche grazie a un’innovazione che rappresenta un'anteprima mondiale in questo sport. Per la prima volta in una gara di Coppa del mondo di sci, un drone trasmetterà spettacolari immagini della gara. Il drone che sarà utilizzato nel cielo di Madonna di Campiglio – già autorizzato dall’ENAC al volo notturno – è un dispositivo altamente sofisticato, dotato di controlli elettronici che ne rendono l’utilizzo assolutamente sicuro anche in luoghi affollati, e la sua guida sarà affidata ad un esperto pilota elicotterista.

:doh:


“Alla 3Tre introdurremo questa straordinaria innovazione per l’esperienza dello sci in TV – ha dichiarato il Presidente del Comitato 3Tre Lorenzo Conci – che ci darà l’opportunità di fornire a tutto il Mondo una prospettiva completamente nuova su un evento che ha 65 anni di storia. Siamo orgogliosi che proprio da qui parta una novità destinata a portare nelle case della gente un prodotto ancora più coinvolgente e spettacolare: è il nostro sport che ce lo chiede, e noi rispondiamo presente.”

:muro:

Rivedendo il video: se lo pigliava in testa l'ammazzava! :eek:

SpoX
23-12-2015, 15:44
Probabile problema di temperatura.
Le batterie hanno dei range limitati.
Comunque tutto quello che sta in aria con un motore è forte a rischio. Almeno un aereo può planare...
Questi droni si dovrebbero dotare di batterie ridondate.

Simonex84
23-12-2015, 15:47
non guasterebbe neanche un paracadute con accelerometro che si apre nel caso dovesse precipitare

Nelson Muntz
23-12-2015, 16:06
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20151222/2adb241851d7245b9cad85bef295aa2b.jpg

Prima dello schianto, ovviamente! :p

TheQ.
23-12-2015, 16:46
Mi spiace per Vespa, aveva già pronto il plastico della pista da sci per l'incidente e il drone da telecomandare in studio...

http://1.bp.blogspot.com/-nTU49bKhw58/VLEi-V2oamI/AAAAAAAAsA8/gMXRo3g7OQ0/s1600/B6-6x7TIcAA__C9.jpg

mirkonorroz
23-12-2015, 18:14
Ma le protezioni per le eliche non le mettono perche' aumenta il peso e/o diminuisce l'efficienza della ventola?
Io pensavo fossero comunque obbligatorie...

Poi il tizio che dice che e' lo sport a richiederli andrebbe licenziato all'istante...
manco fosse della Codemasters...

Comunque i dirigibili sono piu' belli :p

randorama
23-12-2015, 18:47
Comunque i dirigibili sono piu' belli :p

e "stanno su" quanto ti pare, portano più carico utile (e quindi possono sopperire alla miglior mobilità con
e portano più carico utile (quindi sopperiscono alla miglior mobilità con una telecamera più performante).

sti cosi sono potenzialmente pericolosi; se non per il peso (e comunque 500 grammi in caduta liberi non sono pochi) per le eliche.

poi siamo sempre li; se vai in un campo separato dal resto del mondo puoi anche tirare con la pistola e nessuno ti dice niente (a meno che non ti becchino ovviamente).
ma far volare sti cosi dove c'è gente a chi l'ha comprato in superofferta da ao mai.... beh, insomma.

alexbilly
23-12-2015, 20:27
non guasterebbe neanche un paracadute con accelerometro che si apre nel caso dovesse precipitare

esattamente, mi sembra il minimo.

elbolo
23-12-2015, 21:05
se fosse a 20 metri di altezza, un paracadute non farebbe in tempo a prendere aria per rallentarlo, probabilmente servirebbe una carica pirotecnica per aprirlo, con conseguente aumento di peso, e poi servirebbe anche il porto d' armi e esplosivi :D

davide3112
23-12-2015, 21:07
Innanzitutto molti, o forse tutti, ignorano che mentre l'acquisto è pressocchè libero, per far volare un drone in pubblico occorre essere in possesso di brevetto di volo... e non è roba da poco (e la legge c'è già... quella che regola l'uso di apparati di volo sia pilotati che radiocomandati).
Siccome però, almeno in italia, il fenomeno non è poi ancora così diffuso, e non si sono registrati eventi tali da richiamare l'attenzione dell'autorità giudiziaria, non c'è ancora un'adeguata eco sul fenomeno.
Probabilmente le cose cominceranno a cambiare a partire da Gennaio, visto la grande diffusione sche stanno avendo i droni più o meno economici... non sò se avete notato che ormai non c'è negozio o sito che non esponga una bella pletora di prodotti per tutte le tasche e tutti i gusti.
Ah, e non sottovalutiamo cosa dice la normativa italiana in amteria di privacy. Formalmente i droni dotati di telecamerina. se usati indiscriminatamente potrebbero recare spiacevoli risvolti penali.
Quindi... occhio.

davide3112
23-12-2015, 21:25
Il regolamento dell'ENAC, che fa sì che l'Italia è uno dei primi paesi a dotarsi di normativa sull'argomento droni, si trova qui: http://www.enac.gov.it/repository/ContentManagement/information/N122671512/Regolamento_APR_ed.1.pdf

Mory
23-12-2015, 23:31
mah, per me puoi avere tutti i brevetti che vuoi, non è come portare un elicottero, che a mio parere è più complicato ma più controllabile di sti cosi che basta poco per mandarli in bambola

TheQ.
24-12-2015, 09:27
Per me servirebbero sui droni utilizzati per simili eventi i medesimi sistemi di sicurezza degli elicotteri. In caso di problemi al motore sugli elicotteri un volano si occupa di mantenere l'inerzia delle pale il più a lungo possibile (rallenta l'arresto della rotazione) permettendo al pilota di atterrare bruscamente invece che sfracellarsi perchè le pale si arrestano di botto...
Questo dà anche il tempo di fare qualche manovra in discesa verticale, per evitare oggetti o persone sotto l'elicottero.

Ma ahimè volano = massa = autonomia del drone che va a quel paese...

zappy
24-12-2015, 09:35
gli incidenti capitano, ma non c'è nessuna normativa che regola l'impiego di questi mezzi? fosse per me ne vieterei totalmente la vendita ad a amatori, solo prodotti registrati ad utenti specifici e con le competenze tecniche certificate per usarli

a me risulta che in Italia ci sia una normativa apposita.
Non lamentatevi però poi dell'"eccessiva burocrazia" o delle "troppe norme" o di "quanto è complicato fare questo o quello".
Le norme servono a garantire la sicurezza di tutti. Purtroppo sono spesso scritte col culo.

Poi arriva il politico cazzone di turno che si fa paladino della "velocità" e della "sburocratizzazione" e finisce che i criminali non vanno mai dentro, franano interi paesi appena cade una goccia di pioggia, ecc ecc.

v1doc
24-12-2015, 10:57
Interessante, è un esacottero, probabilmente era in grado di volare anche con un motore guasto.
Concordo con quelli che danno la colpa alla batteria (alcuni modelli hanno anche una batteria di emergenza, evidentemente questo ne era sprovvisto), oppure l’elettronica ha dato forfait (in caso di perdita di segnale dovrebbe essere in grado di atterrare da solo in sicurezza)
Un paracadute forse avrebbe potuto aiutare (si apre in 10 metri), ma la velocità verticale rimane elevata (di solito il drone subisce danni lievi durante un atterraggio con paracadute).
P.S.
E’ un peccato che per colpa di qualche imbecille, debbano andarci di mezzo anche quelli che usano il drone in modo responsabile.

roccia1234
24-12-2015, 11:02
Interessante, è un esacottero, probabilmente era in grado di volare anche con un motore guasto.
Concordo con quelli che danno la colpa alla batteria (alcuni modelli hanno anche una batteria di emergenza, evidentemente questo ne era sprovvisto), oppure l’elettronica ha dato forfait (in caso di perdita di segnale dovrebbe essere in grado di atterrare da solo in sicurezza)
Un paracadute forse avrebbe potuto aiutare (si apre in 10 metri), ma la velocità verticale rimane elevata (di solito il drone subisce danni lievi durante un atterraggio con paracadute).
P.S.
E’ un peccato che per colpa di qualche imbecille, debbano andarci di mezzo anche quelli che usano il drone in modo responsabile.

È così in ogni campo, purtroppo.

globi
24-12-2015, 11:04
Ditta proprietaria dei droni:
http://www.dfc.space/about/#bio

Ditta che commissionava le riprese:
https://it.wikipedia.org/wiki/Infront_Sports_%26_Media

Pare non avessero la licenza per usare droni in quell`evento.
Mi chiedo a cosa serviva la ripresa da drone, é stato trasmesso in diretta TV ciò che il drone riprendeva?

Marko#88
25-12-2015, 09:16
certo patentino di volo per il drone!!

analisi alcool e droga a chi guida i droni!!!

se ti beccano ubriaco a guidare il drone via la patente del drone della macchina, del camion, del pullman, il porto d'armi, la licenza di pesca e la patente nautica!

avanti soldi su soldi su soldi..

ad dimenticavo..

ci sono i posti di blocco dei droni della polizia che ti fermano!!!


ma fatemi il piacere!!

beato me che quando facevo volare il mio aereoplanino in spazi aperti negli anni 90 nessuno mi ha chiesto il patentino!!!!

muhauhauahuahuahauh

Te lo chiedo in tutta sincerità: sei scemo?

Red Dragon
25-12-2015, 17:05
Era il drone di amazon che faceva la consegna di un i7 3960k e una fury nano, l'ho buttato giù io, adesso pero' mi manca la mainboard, ciao, mi vado ad appostare per vedere se riesco a recuperare pure quella. Hihihihi....

waveloom
05-01-2016, 19:57
Il problema non sono i droni, tutti i droni prodotti dopo 2014 sono sicurissimi, hanno una marea di sistemi di controllo:

- Return to home (rientro automatico)
- Fail safe (atterraggio in caso di perdita di segnale)
- Charge check a due fasi (primo allerta, rientro automatico, appena la batteria sta al 30%, atterraggio automatico, quando la batteria sta al 10%
- Pale in poliammide (pressocche innoque)
- Paracadute
- Terminatore di volo
- Sensori a non finire...

E nemmeno le norme sono il problema, l'ENAC ne ha postate tante, severe, restrittive, tengono in considerazione, massa, posizione, competenza, zone protette, situazioni critiche e non critiche.

Ora vi spiego il problema di sicurezza dei Droni:

Sono gli preudo "professionisti" o che si sentono tali, che li "craccano", escludendo tutti gli automatismi, per avere massimo controllo e massime prestazioni, levano tutti i dispositivi di sicurezza (pesano), levano le eliche in poliammide (innoque) e montano eliche in fibra di carbonio (letali!)...e lasciano attivi controlli manuali "acrobatici" tipo lo spegnimento e il riaccendimento del motore in volo, per perdere e riaquisire quota in un lampo (il povero drone..con tutti i suoi sistemi di sicurezza impregheerebbe il suo tranquillo metro al secondo a cambiare quota...nooo troppo...)

Il pericolo non sono gli amatori, che sono tra i più responsabili (chi è cosi' imbecille da spendere 1000 euro per un drone per poi andarlo a schiantare?) volano quasi sempre in zone isolate, e nemmeno i bambini.. a cui regalano i giocattolini da 200 grammi... e per inciso, ora è obbligatoria anche l'assicurazione.

No... il problema sono i professionisti, che dopo aver cacciato 5000 euro per la patente Enac, si sentono autorizzati a fare il caxo che gli pare.