View Full Version : Miglior parco ottiche per mirrorless?
dark_edo
22-12-2015, 14:45
Mi sta balenando in testa l'idea di vendere tutto il corredo reflex per passare a mirrorless. Se voglio farlo, lo faccio nel modo migliore.
Chi offre il parco ottiche più vario e con miglior rapporto qualità/prezzo?
Al momento sono orientato su Samsung, mi sembra abbia molti obiettivi interessanti a prezzi contenuti.
aled1974
22-12-2015, 18:32
tieni conto che samsung sta abbandonando, almeno in europa, il mercato mirrorless
nulla da ridire sui prodotti ma sembra che samsung stia perdendo interesse nel settore, valuta la cosa attentamente
altri sistemi sono Sony, Fuji e il consorzio µ4/3 con Oly/Pana a condividere il formato (e quindi l'interscambiabilità dei vetri)
eviterei pertanto Canon, Nikon e quell'obbrobrio di Pentax ;)
ciao ciao
dark_edo
22-12-2015, 18:58
Ho letto qualche rumor sull'abbandono di Samsung.. che peccato.
Il micro 4/3 non mi convince granché, ma mi attira molto il sistema Sony!
Ha un buon parco ottiche (certo, le Zeiss sono out) e anche i corpi mi sembrano validi! Costa forse un po' più di altre, ma forse è il candidato ideale.
Ora resta il dubbio se provare a vendere il corredo reflex, sperando di farci il giusto ricavo. :rolleyes:
AceGranger
22-12-2015, 19:17
Ho letto qualche rumor sull'abbandono di Samsung.. che peccato.
Il micro 4/3 non mi convince granché, ma mi attira molto il sistema Sony!
Ha un buon parco ottiche (certo, le Zeiss sono out) e anche i corpi mi sembrano validi! Costa forse un po' più di altre, ma forse è il candidato ideale.
Ora resta il dubbio se provare a vendere il corredo reflex, sperando di farci il giusto ricavo. :rolleyes:
io dopo valutazioni sull'offerta dei vari produttori ho puntato a mani basse su Sony; togliendo le belle ma costose Zeiss, il resto delle lenti Sony sono tutte mediamente buone, una o 2 un po entry lvl altre molto belle; il prezzo generalmente rispecchia le prestazioni.
si trovano lenti anche buone di produttori terzi con attacco E come i 2 fissi Sigma, e con l'adattatore si possono usare tutte le lenti con attacco A; ( volendo ci sono anche adattatori per usare lenti Canon e Nikon ma mi pare che non siano il massimo come prestazioni e costano pure tanto ).
la A6000 solo corpo costa 480 e fa foto al livello della Nikon 7100 da 650 euro solo corpo.
https://lensvid.com/gear/lensvid-exclusive-sony-a6000-hands-on-and-review/
decidendo di investire di piu in lenti, prendendo le FE in futuro è possibile fare il salto alle FF senza ricambiare tutto il parco ottiche;)
aled1974
22-12-2015, 19:18
io invece ho intenzione di fare il percorso inverso
vendere il corredo mirrorless µ4/3 e passare a reflex aps-c, il motivo?
facendo due conti corpo + vetro buono µ4/3 vs corpo + vetro buono aps-c alla fine siamo li :D
esempio
nikon d7200 + tamron 17-50 2.8 = 880 + 280 = 1160
oly omd em1 + 12-50 = 1100
e gli ingombri non sono poi così diversi ;)
http://s15.postimg.org/y7v6ou67b/camszie.jpg (http://postimg.org/image/y7v6ou67b/)
ciao ciao
dark_edo
22-12-2015, 20:03
la A6000 solo corpo costa 480
Proprio la 6000 puntavo! Dove l'hai vista a 480? Su amazon al momento c'è in kit con il 16-50 a 599
Il 16-50 è molto compatto e offre un'escursione versatile... Adoro i fissi, ma purtroppo tra gli E-Mount non ci sono con f1.8 quindi non so se valga la pena.
La possibilità FF non penso mi riguarderà mai, costa troppo. E non prenderei in considerazione le possibilità offerte dagli adattatori, rimarrei su reflex altrimenti.
Per gli ingombri, aled1974... non sono proprio uguali. ;)
AceGranger
22-12-2015, 20:27
Proprio la 6000 puntavo! Dove l'hai vista a 480? Su amazon al momento c'è in kit con il 16-50 a 599 €
Il 16-50 è molto compatto e offre un'escursione versatile...
ho usato il motore di ricerca Trovaprezzi e per entrambe le macchine fotografiche ho preso i 2 prezzi piu bassi che ho trovato; come primo negozio che reputo affidabile fra quelli in elenco da cui ho acquistato il prezzo sale a 520 euro.
comunque se vuoi un consiglio, io prenderei il Kit, ( che è quello che ho fatto anche io ) perchè alla fine ti porti a casa il 16-50 collassabile e motorizzato per 100-150 euro a seconda del negozio che prendi come riferimento, e poi è Amazon ;)
Adoro i fissi, ma purtroppo tra gli E-Mount non ci sono con f1.8 quindi non so se valga la pena.
come no ?
Sony 50 f1.8 stabilizzato SEL 50F18 OSS
https://www.ephotozine.com/article/sony-nex-50mm-f-1-8-oss-lens-review-21754
Sony 35 f1.8 stabilizzato SEL 35F18 OSS
https://www.ephotozine.com/article/sony-e-35mm-f-1-8-oss-lens-review-20665
Samyang 50mm f/1.2 AS UMC CS
https://www.ephotozine.com/article/samyang-50mm-f-1-2-as-umc-cs-lens-review-28370
poi va bè ci sono 3 Zeiss piu costosi.
magari ce ne sono altri di produttori terzi che non conosco
poi a salire, a f2-f2.8 ce ne sono altre sia Sony che Sigma ( e presumo anche di altri produttori )
La possibilità FF non penso mi riguarderà mai, costa troppo. E non prenderei in considerazione le possibilità offerte dagli adattatori, rimarrei su reflex altrimenti.
bè dai, non si sa mai :D meglio averla che non averla !
dark_edo
22-12-2015, 22:21
Vero, ci sono quei due 1.8... ma giusto il 35 mi rimane utile (che equivale ad un 56 mm). Il 50 invece è un tele.. mi sarebbe piaciuto avere un'ottica da reportage 1.8 almeno.
AceGranger
22-12-2015, 22:59
Vero, ci sono quei due 1.8... ma giusto il 35 mi rimane utile (che equivale ad un 56 mm). Il 50 invece è un tele.. mi sarebbe piaciuto avere un'ottica da reportage 1.8 almeno.
e... per quello c'è lo Zaiss 24 f1.8 :stordita:
poi a quanto pare nel 2016 dovrebbero arrivare 7 lenti nuove di cui molti dovrebbero essere obiettivi fissi ma ancora non si sa di preciso cosa arrivera.
aled1974
23-12-2015, 17:46
Per gli ingombri, aled1974... non sono proprio uguali. ;)
un paio di cm sul corpo con la m1, e senza la comodità del secondo display?
comunque si parla di sony e li si che cambia :mano: queste sono con 3 lenti 16-50 circa
http://s30.postimg.org/d3lziaznx/camszie2.jpg (http://postimg.org/image/d3lziaznx/)
ciao ciao
roccia1234
24-12-2015, 07:36
Il corredo ML con in assoluto più offerta e opzioni è il u4/3.
La possibilità FF non penso mi riguarderà mai, costa troppo. E non prenderei in considerazione le possibilità offerte dagli adattatori, rimarrei su reflex altrimenti.
Oggi, che sono appena uscite, magari costano troppo.
Ma visto che sony continua a sfornare nuovi corpi a mitraglietta, tra qualche anno non mi stupirei di trovare delle A7 usate a prezzi estremamente contenuti.
Conta che già oggi una a7 nuova costa sui 900 solo corpo... usata si dovrebbe trovare sui 700 e questo valore è solo destinato a scendere, soprattutto con l'uscita di nuovi corpi, sui quali sony non si risparmia per niente.
Ti porto ad esempio la canon 5D mark I: ai tempi sicuramente costava qualche migliaio di euro, non mi stupirei nel vedere un listino del tempo sopra i 2k.
Oggi la porti a casa con 300 circa.
un paio di cm sul corpo con la m1, e senza la comodità del secondo display?
comunque si parla di sony e li si che cambia :mano: queste sono con 3 lenti 16-50 circa
http://s30.postimg.org/d3lziaznx/camszie2.jpg (http://postimg.org/image/d3lziaznx/)
ciao ciao
L'Olympus non lo conosco, ma il Tamron è un 2.8 fisso contro il 3.5-5.6 Sony...c'è un abisso tra i due, è anche normale che il Sony sia più compatto ;)
Anch'io voglio prendere una mirrorless (anche se terrei comunque anche la reflex), probabilmente proprio la Sony 6000, ma mi rendo conto che con gli obiettivi decenti gli ingombri rimangono importanti.
Poi io vorrei usarla con i tanti vecchietti manuali che ho :sofico:
Prima o poi una bella FF....
roccia1234
24-12-2015, 09:24
un paio di cm sul corpo con la m1, e senza la comodità del secondo display?
comunque si parla di sony e li si che cambia :mano: queste sono con 3 lenti 16-50 circa
http://s30.postimg.org/d3lziaznx/camszie2.jpg (http://postimg.org/image/d3lziaznx/)
ciao ciao
il confronto andrebbe fatto a pari luminosità.
In ogni caso, a parte qualche eccezione, il guadagno in peso e dimensioni delle ML è spesso e volentieri uno specchietto per le allodole.
aled1974
24-12-2015, 18:17
quello volevo dire, che pensare che una µ4/3 sia più tascabile di una reflex aps-c è un po' esagerato, non intendevo certo fare un confronto a pari anche perchè coi zeiss i costi lievitano immediatamente ;)
e come accennavo, ho deciso di fare il percorso inverso: da µ4/3 a reflex aps-c, tanto gli ingombri cambiano ben poco :mano:
ciao ciao
dark_edo
28-12-2015, 22:50
Beh ragazzi, ci aggiorno dicendo che oggi ho preso la a7 e il 28f1.8 :stordita:
AceGranger
29-12-2015, 11:50
Beh ragazzi, ci aggiorno dicendo che oggi ho preso la a7 e il 28f1.8 :stordita:
:asd:
cit.
La possibilità FF non penso mi riguarderà mai, costa troppo. E non prenderei in considerazione le possibilità offerte dagli adattatori, rimarrei su reflex altrimenti.
ottimo acquisto !
aled1974
29-12-2015, 11:56
apperò.... ma la 7 liscia, la mk2, la 7r/s/mk2?
la lente è sigma?
complimenti e buona luce :mano:
ciao ciao
SuperMariano81
29-12-2015, 15:52
Se è il sony allora è f/2.0 se; leggero ed ottimo già a tutta apertura, occhio che distorge parecchio ma con un click si sistema
qui qualche mi scatto
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/22820437587/in/album-72157654028835225/
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/20055826142/in/album-72157654028835225/
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/22594750898/in/album-72157654028835225/
dark_edo
30-12-2015, 10:16
apperò.... ma la 7 liscia, la mk2, la 7r/s/mk2?
la lente è sigma?
La 7 liscia e la lente è Sony, ma è f2. Mi confondo sempre! Sempre abituato a 1.8... :fagiano:
Doctor_46
04-01-2016, 17:29
il confronto andrebbe fatto a pari luminosità.
In ogni caso, a parte qualche eccezione, il guadagno in peso e dimensioni delle ML è spesso e volentieri uno specchietto per le allodole.
Cioè? Potresti spiegarti meglio?
Cioè? Potresti spiegarti meglio?
Intende dire (credo) che il confronto sulle dimensioni andrebbe fatto montando obiettivi che hanno la stessa luminosità, altrimenti è normale che l'obiettivo meno luminoso sia anche sensibilmente più piccolo.
Senza considerare il fatto che, anche a parità apertura, la profondità di campo del µ4/3 è più alta.
Doctor_46
05-01-2016, 11:07
Intende dire (credo) che il confronto sulle dimensioni andrebbe fatto montando obiettivi che hanno la stessa luminosità, altrimenti è normale che l'obiettivo meno luminoso sia anche sensibilmente più piccolo.
Senza considerare il fatto che, anche a parità apertura, la profondità di campo del µ4/3 è più alta.
Capisco... allora ne approfitto per chiedere ai più esperti come reputate l'attuale parco ottiche Sony per mirrorless A6000? Rapporto qualità/prezzo? Grazie.
AceGranger
05-01-2016, 11:52
Capisco... allora ne approfitto per chiedere ai più esperti come reputate l'attuale parco ottiche Sony per mirrorless A6000?
credo dipenda un po dalle esigenze, io ho trovato tutto quello che mi serviva; forse mancano degli Zoom luminosi, pero con il fatto che si possono usare anche gli obiettivi FE le scelte aumentano e quest'anno mi pare dovrebbero arrivare 6 o 7 obiettivi nuovi, fra cui si vocifera uno zoom luminoso; vedremo cosa uscira.
la cosa buona è che anche produttori terzi si stanno mettendo a fare lenti E / FE
Rapporto qualità/prezzo? Grazie.
come ho gia scritto nel post vecchio, tendenzialmente è buono, bene o male le prestazioni rispecchiano le prestazioni; come qualita costruttiva è generalmente buona con alcuni obiettivi ottimi.
SuperMariano81
08-01-2016, 07:20
Capisco... allora ne approfitto per chiedere ai più esperti come reputate l'attuale parco ottiche Sony per mirrorless A6000? Rapporto qualità/prezzo? Grazie.
Le ottiche sony generalmente sono buone, ma la qualità di paga, non aspettarti una linea economica (stile 50 1.8 canon per dire) anche se, forse, qualcosa si sta muovendo.
Il parco lo reputo abbastanza completo (così per sfatare il mito che sony ha poche ottiche) visto che è piuttosto recente rispetto a nikon / canon che hanno una storia pluri-decennale.
Mancano delle ottiche dedicate (i TS ad esempio), un 135 e tutti i tele lunghi, mancano ottiche zoom 2.8 che piacciono a tanti MA che tendono ad essere grosse e pesanti, manca qualche macro "corto".
Il resto grossomodo c'è, ma se si fa lo sforzo di buttare lo sguardo sui vintage si apre un mondo.
Il discorso pesi fatto da roccia1234 è abbastanza corretto, nel senso che i corpi sono leggeri MA le ottiche (specie zoom) tendono ad essere un po' pesanti.
Io ho una a7 e quando monto il 55 o il 28 sembra di avere una compatta, già col 16-35 f/4 il discorso cambia e diventa (per me) al limite del sistema mirrorless.
roccia1234
08-01-2016, 08:17
Il discorso pesi fatto da roccia1234 è abbastanza corretto, nel senso che i corpi sono leggeri MA le ottiche (specie zoom) tendono ad essere un po' pesanti.
Io ho una a7 e quando monto il 55 o il 28 sembra di avere una compatta, già col 16-35 f/4 il discorso cambia e diventa (per me) al limite del sistema mirrorless.
Esatto, volevo dire proprio questo.
Sembra che le lenti compatte siano un'eccezione, mentre tutto il resto ha normali dimensioni e pesi da lente DSLR, specie gli zoom, ma non solo (vedi il 90 macro, ad esempio).
In pratica, quello che si guadagna in quei 2-3 cm di tiraggio in meno, lo si recupera con le lenti, a parte 2-3 eccezioni.
SuperMariano81
08-01-2016, 08:39
Esatto, volevo dire proprio questo.
Sembra che le lenti compatte siano un'eccezione, mentre tutto il resto ha normali dimensioni e pesi da lente DSLR, specie gli zoom, ma non solo (vedi il 90 macro, ad esempio).
In pratica, quello che si guadagna in quei 2-3 cm di tiraggio in meno, lo si recupera con le lenti, a parte 2-3 eccezioni.
Se uno vuole una lente autofocus, luminosa (e specie zoom) le dimensioni sono quelle grossomodo.
Chi compra una macchina fotografica dovrebbe, prima di tutto, guardare il parco lenti e capire se ci sono soluzioni che fanno per lui.
Magari le lenti pancake arriveranno, ma 28 f/2 - 35 f/2.8 e 55 f/1.8 sono piuttosto piccini.
roccia1234
08-01-2016, 08:54
Se uno vuole una lente autofocus, luminosa (e specie zoom) le dimensioni sono quelle grossomodo.
Chi compra una macchina fotografica dovrebbe, prima di tutto, guardare il parco lenti e capire se ci sono soluzioni che fanno per lui.
È appunto per questo che ho scritto quello che ho scritto. Magari uno si prendere la ML perchè "ML=piccola e leggera" e poi rimane "fregato" quando scopre che la maggior parte delle lenti hanno peso e dimensioni da reflex.
Magari le lenti pancake arriveranno, ma 28 f/2 - 35 f/2.8 e 55 f/1.8 sono piuttosto piccini.
Si, quelli sono compatti (anche se il 55 mi sembra un po' lunghetto dalle foto, forse da vivo fa un'altro effetto). Il problema è il resto.
Anche "solo" il batis 85 è più grosso e pesa più degli 85 1.8 per DSLR.
SuperMariano81
08-01-2016, 09:36
Non sono differenze enormi (ma il batis è un pelo più grande) ma è stabilizzato
Canon : 75x72mm, peso 425
Batis: 81x78mm peso 475
roccia1234
08-01-2016, 10:00
Non sono differenze enormi (ma il batis è un pelo più grande) ma è stabilizzato
Canon : 75x72mm, peso 425
Batis: 81x78mm peso 475
Il confronto l'avevo fatto con il nikon G:
80x73 per 350g
Ok, sono differenze minimali (anche se il peso insomma, da 350g a 475g la differenza si sente nel bilanciamento) che vedi solo mettendo le due lenti affiancate... però è proprio questo il problema, almeno secondo me.
Non so, il corpo sottiletta leggera e lente da DSLR non riesce a convincermi.
AceGranger
08-01-2016, 10:25
Non so, il corpo sottiletta leggera e lente da DSLR non riesce a convincermi.
bho, secondo me dipende dalle abitudini; io uso la a6000 anche con il 70200G FE e non ho nessun problema di impugnatura o sbilanciamento anzi, mi ritrovo sempre con 300 grammi in meno rispetto ad avere una reflex canonica.
SuperMariano81
08-01-2016, 10:28
bho, secondo me dipende dalle abitudini; io uso la a6000 anche con il 70200G FE e non ho nessun problema di impugnatura o sbilanciamento anzi, mi ritrovo sempre con 300 grammi in meno rispetto ad avere una reflex canonica.
Io ci attacco l'85L :stordita: (solo uscite mirate in realtà)
dark_edo
14-01-2016, 07:45
Magari le lenti pancake arriveranno
Le lenti pancake ci sono già per APS-C. C'è il 16 e il 20. Difficile ne faranno per il FF invece...
Capisco... allora ne approfitto per chiedere ai più esperti come reputate l'attuale parco ottiche Sony per mirrorless A6000? Rapporto qualità/prezzo? Grazie.
Sony, per APS-C, ha tutto! Il problema, a parer mio, è ancora lato FF, forse rallentato dal fatto che ci sono molte ottiche Zeiss.
Inoltre anche Sigma ha già sfornato 3 lenti fisse APS-C per E-Mount.
Io sto aspettando che arrivi un tele Sony (non zeiss)... chissà se me lo fanno uscire.
AceGranger
14-01-2016, 09:04
Sony, per APS-C, ha tutto! Il problema, a parer mio, è ancora lato FF, forse rallentato dal fatto che ci sono molte ottiche Zeiss.
Inoltre anche Sigma ha già sfornato 3 lenti fisse APS-C per E-Mount.
per FF arriveranno tutte quest'anno, ne sono previste 6-7
ce ne sono molte di case prodruttrici che hanno iniziato a fare ottiche E-Mount
Io sto aspettando che arrivi un tele Sony (non zeiss)... chissà se me lo fanno uscire.
ma con che focale ? perchè di tele Sony ce ne sono.
dark_edo
14-01-2016, 12:22
ce ne sono molte di case prodruttrici che hanno iniziato a fare ottiche E-Mount
Parlando di lenti autofocus, oltre Sigma che ne ha fatte 3 per APS-C, quali ci sono?
ma con che focale ? perchè di tele Sony ce ne sono.
Mi interessano i fissi, sempre AF, qualcosa simile al Batis 85 mm. Ma parlo di ottiche E-Mount, senza andare ad utilizzare adattatori vari.
AceGranger
14-01-2016, 13:33
Parlando di lenti autofocus, oltre Sigma che ne ha fatte 3 per APS-C, quali ci sono?
mmm cno mi sa che sono tutte senza autofocus
qui sono raccolte un po tutte fra le news
http://www.sonyalpharumors.com
Mi interessano i fissi, sempre AF, qualcosa simile al Batis 85 mm. Ma parlo di ottiche E-Mount, senza andare ad utilizzare adattatori vari.
ah ok, avevo inteso gli Zoom non i fissi; in quel caso si, latitano un po.
quello che si sa per certo è che da roadmap Sony dovranno uscire 7 lenti di cui, da una intervista di DPreview a Sony
1) Telephoto FE lenses
2) Fast FE primes
3) f/2.8 zooms
le altre 4 sono avvolte nel mistero.
dark_edo
14-01-2016, 14:26
Tocca aspettare :oink:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.