View Full Version : Denuncia Bethesda dopo aver perso moglie e lavoro a causa di Fallout 4
Redazione di Hardware Upg
22-12-2015, 11:31
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/denuncia-bethesda-dopo-aver-perso-moglie-e-lavoro-a-causa-di-fallout-4_60020.html
Un gamer residente in Siberia ha denunciato Bethesda, accusandola di avergli procurato assuefazione tramite Fallout 4, e di conseguenza portandolo a perdere moglie e lavoro.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Il videogioco come il gioco d'azzardo produce endorfine quindi potenzialmente crea dipendenza.
Posso capirlo che in certi individui sia debilitante.
Io per fortuna so quando smettere.
Poteva aspettare qualche anno così da risultare più credibile
Posso smettere quando voglio! Posso smettere quando voglio! :stordita:
http://i.imgur.com/uF8TH1w.jpg
Comunque posso capire quello che sta in Siberia, ma quello che sta alle Hawaii proprio no! :p
Quello che è morto dopo 19 ore di fila a WOW, dimenticandosi di mangiare, è solo una prova della selezione naturale.
cruelboy
22-12-2015, 12:10
Poteva aspettare qualche anno così da risultare più credibile
ma tra qualche anno, la marchetta news non sarebbe più esistita, quindi il signor nessuno non sarebbe servito davvero a nessuno :D
e poi... 7.000$... settemiladollari...
bethesda con quei soldi non ci stampa manco i flyer, in pratica ci ha guadagnato pure pagandolo :asd: :asd: :asd:
Sicuri che il fantacazzismo cronico non sia derivato da una malformazione del DNA umano in taluni individui?
O_Blade_O
22-12-2015, 12:46
Con tutto il rispetto ma, c'è gente che si ammala e muore di lavoro, o morti per strada spesso per la scelleratezza degli altri.
E questi dovrebbero essere compatiti?
Mah, per me andrebbero derisi in pubblico, altro che questo perbenismo da primo mondo.
Boh io veramente...
rvrmarco
22-12-2015, 13:00
Il videogioco come il gioco d'azzardo produce endorfine quindi potenzialmente crea dipendenza.
Posso capirlo che in certi individui sia debilitante.
Io per fortuna so quando smettere.
il videogioco e il gioco di per sè non produce niente
i giochi si basano su sistemi di reward (https://en.wikipedia.org/wiki/Reward_system)
alcune persone entrano in loop perché si assuefanno alle ricompense (reward) indotte dal completamento di obiettivi nel gioco
Con tutto il rispetto ma, c'è gente che si ammala e muore di lavoro, o morti per strada spesso per la scelleratezza degli altri.
E questi dovrebbero essere compatiti?
Mah, per me andrebbero derisi in pubblico, altro che questo perbenismo da primo mondo.
Boh io veramente...
Alcuni giochi (non certo Fallout 4 o quantomeno non accanitamente) si focalizzano non tanto sulla creazione di un'esperienza videoludica pienamente appagante, quanto sul soddisfare i sistemi di reward al preciso scopo di indurre dipendenza (vedi candy crush e clash of clans).
In questi casi esistono gli estremi per la configurazione di un reato, perché si provocano danni a terzi facendo leva sulle loro debolezze
marchigiano
22-12-2015, 13:14
in effetti in siberia o riesci a farti un giro di fi]a consistente e passare il tempo da una casa all'altra da una sauna all'altra se no meglio fossilizzarsi su fallaout... altro discorso invece alle hawaii e che cavolo con tutto quello che c'è fuori te ne stai dentro casa? :mad:
il videogioco e il gioco di per sè non produce niente
i giochi si basano su sistemi di reward (https://en.wikipedia.org/wiki/Reward_system)
alcune persone entrano in loop perché si assuefanno alle ricompense (reward) indotte dal completamento di obiettivi nel gioco
Alcuni giochi (non certo Fallout 4 o quantomeno non accanitamente) si focalizzano non tanto sulla creazione di un'esperienza videoludica pienamente appagante, quanto sul soddisfare i sistemi di reward al preciso scopo di indurre dipendenza (vedi candy crush e clash of clans).
In questi casi esistono gli estremi per la configurazione di un reato, perché si provocano danni a terzi facendo leva sulle loro debolezze
Mi sa che hai colto in pieno la situazione. :)
Io ad esempio mi scimmio solo a questi giochi che danno un "reward", GDR innanzi tutto, dove la crescita del personaggio, l'accumulare risorse, ricercare equip sempre più raro e potente, mi spinge a giocare sempre di più.
Infatti una volta raggiunto il "CAP", il livello massimo oltre al quale il PG non sale più, nel 99% dei casi mi stufo, e mollo il gioco anche se non ho ancora finito la trama principale.
Il fatto che F4 non abbia un vero CAP, contribuisce a far durare questa "scimmia" molto più a lungo!
Per me lo stesso vale anche per i giochi di corse automobilistiche, ho giocato tantissimo a Gran Turismo e Forza Motorsport proprio grazie alla modalità carriera, che ti spinge ad accumulare crediti per comprare vetture sempre più potenti ed elaborazioni avanzate...
Mentre giochi che non hanno una carriera di questo tipo, come Assetto Corsa o P.Cars non mi prendono per niente.
Ora mi fare rendere conto che io che sono sempre stato contro al gioco d'azzardo reale (sarà perchè non ho mai vinto un ca%%o :asd:), sono un po "addicted" da questo gioco d'azzardo "virtuale".
Se non altro, se non si arriva al livello degli individui dell'articolo, non si vince nulla, ma nemmeno si perde nulla. :)
g.luca86x
22-12-2015, 13:21
In Siberia è come essere nella zona contaminata, prendi un fucile ed esci a sparare a qualche renna.
Chi te lo fa fare di stare in casa a giocare a fallout? :D
ma a casa aveva pure la moglie cazzarola! mi trovate una russa, tantopiù una siberiana, mediamente cessa, se ci riuscite? :| meriterebbe solo che un giudice lo condanni all'amputazione del padulo! se la moglie lo ha piantato perchè si è sentita trascurata ha pienamente ragione, che cacchio!
Se la moglie ti pianta dopo solo 3 settimane che la trascuri secondo me c'è dell'altro...
Tipo l'idraulico :D
TigerTank
22-12-2015, 13:31
Invece che denunciare e fare una figura ridicola avrebbe fatto bene ad andare a farsi aiutare da uno psicologo...perchè quella è proprio dipendenza cronica.
E pensare che a me invece il gameplay della Bethesda va a noia dopo massimo 2-3 ore. Oblivion lo finii a fatica, Fallout 3 mi annoiò causa raggiungimento del cap di livello molto prima della fine del gioco(causa DLC), New Vegas l'ho lasciato in sospeso, Skyrim idem...e Fallout 4 lo prenderò quando ci sarà la versione completa ai saldi.
I wolfenstein invece mi sono piaciuti e confido in un buon Doom 4.
ma a casa aveva pure la moglie cazzarola! mi trovate una russa, tantopiù una siberiana, mediamente cessa, se ci riuscite? :| meriterebbe solo che un giudice lo condanni all'amputazione del padulo! se la moglie lo ha piantato perchè si è sentita trascurata ha pienamente ragione, che cacchio!
Già dal fatto che un tipo del genere sia riuscito a trovare moglie, è chiaro che non sta in Italia. :asd:
E poi consideriamo questo: la società ha ammorbidito la questione della selezione naturale, i videogiochi la stanno ripristinando. Nel caso in questione Fallout4 lo stava ammazzando impedendogli di riprodursi quindi... ha svolto un'azione sociale ampiamente positiva. Altro che videogiochi pericolosi!
cruelboy
22-12-2015, 14:01
ha svolto un'azione sociale ampiamente positiva. Altro che videogiochi pericolosi!
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
tu sei un genio! darwin sarebbe fiero di te :D
Il videogioco come il gioco d'azzardo produce endorfine quindi potenzialmente crea dipendenza.
Posso capirlo che in certi individui sia debilitante.
Io per fortuna so quando smettere.
il videogioco e il gioco di per sè non produce niente
i giochi si basano su sistemi di reward (https://en.wikipedia.org/wiki/Reward_system)
alcune persone entrano in loop perché si assuefanno alle ricompense (reward) indotte dal completamento di obiettivi nel gioco
Alcuni giochi (non certo Fallout 4 o quantomeno non accanitamente) si focalizzano non tanto sulla creazione di un'esperienza videoludica pienamente appagante, quanto sul soddisfare i sistemi di reward al preciso scopo di indurre dipendenza (vedi candy crush e clash of clans).
In questi casi esistono gli estremi per la configurazione di un reato, perché si provocano danni a terzi facendo leva sulle loro debolezze
Penso occorra fare alcuni distinguo.
Innanzitutto praticamente ogni produzione culturale può avere effetti "devianti" su personalità sensibili o deboli. Fin dalla notte dei tempi abbiamo cronache di persone che in contemplazione di una statua si lasciavano morire e lettori o studiosi che nella foga di accumulare letture perdevano infine gli affetti, la ricchezza o la salute.
Leggende o biografie che fossero, il significato è lo stesso: l'uomo può diventare dipendente anche dall'immateriale o immaginifico.
Questo peraltro è sempre venuto comodissimo ai censori che usavano quel caso su diecimila per attaccare il mezzo d'espressione al momento a loro scomodo. Normalmente esaltando invece i pregi di un altro mezzo di espressione che, qualche secolo prima, qualcun'altro aveva stigmatizzato, esaltando i pregi di eccetera, eccetera...
PERO'
Il problema NON è la produzione di endorfine, altrimenti dovremmo mettere in guardia dalla lettura e dall'ascolto di musica.
Il problema NON è neanche il sistema di reward, altrimenti dovremmo proibire il lavoro e, in genere, qualsiasi attività competitiva o sociale basata sul confronto e sulla esplicitazione di obiettivi.
Il problema E' LA COSTRUZIONE DI UN FALSO IMMAGINARIO.
L'unico dovere della legge e di uno stato è proteggere le persone da falsi immaginari: la pubblicità del fumo è stata vietata perchè nascondendo i danni da dipendenza proponeva un falso immaginario in cui fumare rende "adulti di successo". La pubblicità dell'alcool dovrebbe essere vietata sulla base dello stesso presupposto.
E DOVREBBE ESSERE VIETATISSIMA(*) la pubblicità dei giochi di azzardo in cui, NON VIENE detto "gioca che ti diverti", ma "gioca e la tua vita migliora (soldi, vacanze, casa nuova)".
Alla "naturale" assuefazione da attività stimolante, viene aggiunto un immaginario fraudolento che ha presa sopratutto sulle persone meno "radicate".
Per i videogiochi (almeno fino ad ora), come per libri, musica o film, ancora non è così: la promozione è "questo ti divertirà". Poi magari non succede perchè il prodotto è una zozzeria... ma questo è un altro discorso.
Ma dal punto di vista giuridico ogni videogioco già si mette al sicuro con il doveroso disclaimer "attenzione, l'esposizione prolungata può causare a soggetti sensibili epilessia o altri problemi di salute" e tanto basta perchè persino un giudice siberiano (detta con rispetto), cassi la richiesta di questa persona.
Esiste, grazie al cielo, ancora il concetto di "responsabilità individuale" del proprio benessere.
(*) caro Bisio e caro Totti, ma andatevene un po' a... :muro:
TigerTank
22-12-2015, 14:17
E poi consideriamo questo: la società ha ammorbidito la questione della selezione naturale, i videogiochi la stanno ripristinando. Nel caso in questione Fallout4 lo stava ammazzando impedendogli di riprodursi quindi... ha svolto un'azione sociale ampiamente positiva. Altro che videogiochi pericolosi!
Fallout 4, il gioco post-apocalittico che ti nuclearizza la vita :sofico:
I videogiochi non sono pericolosi(a differenza di droghe, alcool e fumo che fanno male a prescindere)...sono pericolose solo le persone con squilibri psicologici che si fanno condizionare.
Chi generalizza quindi sbaglia...sarebbe come incriminare tutti i monitor e tutte le tv perchè ci sono gli epilettici fotosensibili.
fraussantin
22-12-2015, 14:37
Se vince la causa , alla lucasfilm possono chiudere....
rvrmarco
22-12-2015, 14:42
Penso occorra fare alcuni distinguo.
Innanzitutto praticamente ogni produzione culturale può avere effetti "devianti" su personalità sensibili o deboli. Fin dalla notte dei tempi abbiamo cronache di persone che in contemplazione di una statua si lasciavano morire e lettori o studiosi che nella foga di accumulare letture perdevano infine gli affetti, la ricchezza o la salute.
Leggende o biografie che fossero, il significato è lo stesso: l'uomo può diventare dipendente anche dall'immateriale o immaginifico.
Questo peraltro è sempre venuto comodissimo ai censori che usavano quel caso su diecimila per attaccare il mezzo d'espressione al momento a loro scomodo. Normalmente esaltando invece i pregi di un altro mezzo di espressione che, qualche secolo prima, qualcun'altro aveva stigmatizzato, esaltando i pregi di eccetera, eccetera...
PERO'
Il problema NON è la produzione di endorfine, altrimenti dovremmo mettere in guardia dalla lettura e dall'ascolto di musica.
Il problema NON è neanche il sistema di reward, altrimenti dovremmo proibire il lavoro e, in genere, qualsiasi attività competitiva o sociale basata sul confronto e sulla esplicitazione di obiettivi.
Il problema E' LA COSTRUZIONE DI UN FALSO IMMAGINARIO.
L'unico dovere della legge e di uno stato è proteggere le persone da falsi immaginari: la pubblicità del fumo è stata vietata perchè nascondendo i danni da dipendenza proponeva un falso immaginario in cui fumare rende "adulti di successo". La pubblicità dell'alcool dovrebbe essere vietata sulla base dello stesso presupposto.
E DOVREBBE ESSERE VIETATISSIMA(*) la pubblicità dei giochi di azzardo in cui, NON VIENE detto "gioca che ti diverti", ma "gioca e la tua vita migliora (soldi, vacanze, casa nuova)".
Alla "naturale" assuefazione da attività stimolante, viene aggiunto un immaginario fraudolento che ha presa sopratutto sulle persone meno "radicate".
Per i videogiochi (almeno fino ad ora), come per libri, musica o film, ancora non è così: la promozione è "questo ti divertirà". Poi magari non succede perchè il prodotto è una zozzeria... ma questo è un altro discorso.
Ma dal punto di vista giuridico ogni videogioco già si mette al sicuro con il doveroso disclaimer "attenzione, l'esposizione prolungata può causare a soggetti sensibili epilessia o altri problemi di salute" e tanto basta perchè persino un giudice siberiano (detta con rispetto), cassi la richiesta di questa persona.
Esiste, grazie al cielo, ancora il concetto di "responsabilità individuale" del proprio benessere.
(*) caro Bisio e caro Totti, ma andatevene un po' a... :muro:
sì probabilmente hai ragione
comunque non ho mai detto che il problema è il sistema di reward, io intendevo che si configura reato (è qui ho sbagliato) se si fa volontariamente e oltremodo leva su quei meccanismi. In effetti continuo a pensare che prodotti del genere dovrebbero essere quantomeno regolarizzati in qualche forma.
Horizont
22-12-2015, 14:55
Se la moglie ti pianta dopo solo 3 settimane che la trascuri secondo me c'è dell'altro...
Tipo l'idraulico :D
Da lì lo spin-off "Su per il tubo" :D
NetmanXP
22-12-2015, 15:42
'MURICA
Siberia
https://it.wikipedia.org/wiki/Siberia
Ma capisco che fermarsi a leggere il titolo e vivere di luoghi comuni sia piuttosto normale.
Siberia
https://it.wikipedia.org/wiki/Siberia
Ma capisco che fermarsi a leggere il titolo e vivere di luoghi comuni sia piuttosto normale.
Io sono stato a Novosibirsk e a Tomsk, e a parte tanta :oink: non è che fossero proprio il massimo della vita eh... direi che Honolulu è un'altra cosa. :p
Certo che il termine "siberia" è molto generico, e nell'immaginario collettivo si pensa subito all'estremo nord oltre il circolo polare artico... :)
Uno così ha sicuramente avuto dei problemi in passato visto che non è il primo gioco di questo tipo che esce.
Uno così deve star proprio lontanto dai videogiochi.
Già a volte mi fanno perdere davvero molto tempo, ormai gioco solo quando non riesco a fare altro per troppa stanchezza. Uno che ha un problema patologico di questo tipo deve esser tenuto lontano da questo ambiente.
Al di là del fatto che non concepisco più da tempo la scimmia di cui tanti parlano, mi capita ancora ma molto di rado e quando riesco a tenerla a bada mi rendo conto di averne solo benefici.
Se fate passare il momento di eccitazione bambinesca che colpisce tutti vi rendete conto che vale la pena sempre non farsi prendere dall'impulso e compiere azioni ragionate.
Magari riuscite anche a usare le mille mila ore passate a fare cose inutili per fare cose utili e lo dico da persona sulla stessa barca (anche se un po' meno negli ultimi anni).
In genere quando uno passa troppo tempo sui videogiochi o chi per loro lo fa per estraniarsi dalla realtà, sebbene questo possa essere positivo in certi aspetti si trasforma in negativo quando si supera un certo confine, parlo anche per esperienza diretta.
Lasciamo stare poi che ste notizie da studio aperto sono ovviamente sempre incomplete e nessuno sa cosa sia veramente accaduto e tutti gli eventuali ed ulteriori problemi che potessero esserci in quella famiglia e in quella persona.
ma anziché spendere soldi e perdere tempo davanti ai videogiochi, andate a donne! Ci sono tante femmine disponibili che non aspettano altro, soprattutto adesso che sono le feste natalizie c'è tanta di quella figa per le città che è una cosa esagerata! forza su, spegnete il computer e andate a femmine!
ma anziché spendere soldi e perdere tempo davanti ai videogiochi, andate a donne! Ci sono tante femmine disponibili che non aspettano altro, soprattutto adesso che sono le feste natalizie c'è tanta di quella figa per le città che è una cosa esagerata! forza su, spegnete il computer e andate a femmine!
C'è anche chi la "femmina" ce l'ha già eh! :asd:
E' come se un fumatore denunciasse lo Stato per avergli provocato la dipendenza ...dovrebbe denunciare se stesso più che altro :D
ma anziché spendere soldi e perdere tempo davanti ai videogiochi, andate a donne! Ci sono tante femmine disponibili che non aspettano altro, soprattutto adesso che sono le feste natalizie c'è tanta di quella figa per le città che è una cosa esagerata! forza su, spegnete il computer e andate a femmine!
Non so se ridere o se piangere...
E' come se un fumatore denunciasse lo Stato per avergli provocato la dipendenza ...dovrebbe denunciare se stesso più che altro :D
In realtà ci sono state (e probabilmente ci saranno) cause contro le aziende che producono le sigarette, e spesso sono state anche vinte; con questo non voglio assolutamente dire che chi ha fatto causa avesse ragione; se sei informato e non sei in grado di controllarti, così per come è fatta la società odierna, sono fatti tuoi.
Muppolo1
22-12-2015, 16:43
Czz io ho proprio il problema opposto, trombo talmente tanto che non riesco più a trovare un'oretta per giocare davanti allo schermo aiutatemi a capire chi devo denunciareeee
ma anziché spendere soldi e perdere tempo davanti ai videogiochi, andate a donne! Ci sono tante femmine disponibili che non aspettano altro, soprattutto adesso che sono le feste natalizie c'è tanta di quella figa per le città che è una cosa esagerata! forza su, spegnete il computer e andate a femmine!
Beh ma il tizio era indeciso se comprare un nuovo letto per due o Fallout 4, infine ha deciso.
Commentando un pò seriamente non posso fare a meno di quotare Cerbert aggiungendo: è davvero segno di quanto siano brutti i tempi moderni in tema di comportamento sociale. Non è possibile che si intasi un tribunale con una causa dovuta solo ed esclusivamente all'imbecillità di un individuo che, fatta salva al veridicità della notizia, andrebbe internato e rieducato alla vita in società. E voglio sperare che il tribunale non gli dedichi più di 15 secondi prima di buttarlo a calci fuori per la strada.
Una cosa è certa, Bethesda ha dei grandi professionisti al marketing :D ... Prima la storia del tipo che manda i tappi alla loro sede per acquistare il gioco, ora quello che si rovina perchè il gioco è troppo fico... Maddai.
C'è anche chi la "femmina" ce l'ha già eh! :asd:
io infatti ho scritto al plurale, perché non bisogna mai accontentarsi di una
Sembrano situazioni assurde, ma anche io in passato ci rimasi parecchio sotto con Daoc... :muro:
Sembrano situazioni assurde, ma anche io in passato ci rimasi parecchio sotto con Daoc... :muro:
Nel mio piccolo conosco gente che si è presa le ferie quando è uscita l'espansione di WoW e altra che si è data malata quando è uscito GTA5...
Di malati ce ne sono molti di più di quanti non facciano notizia.
io infatti ho scritto al plurale, perché non bisogna mai accontentarsi di una
Si ok...te le lascio tutte, a me ne basta una, non solo mi accontento ma sono pure contento (incredibile eh!!), probabilmente sono un alieno. :asd:
Vabbè dai siamo OT.
TigerTank
22-12-2015, 17:30
E' come se un fumatore denunciasse lo Stato per avergli provocato la dipendenza ...dovrebbe denunciare se stesso più che altro :D
Più che altro denunciavano il fatto che ci fossero sostanze chimiche pericolose e non dichiarate così come il fatto di non menzionare la pericolosità del prodotto...anche se c'è da dire che del nostro "nuoce gravemente alla salute" se ne fregano alla grande praticamente tutti i fumatori :D
Nei videogiochi stessa cosa...passi il denunciare eventuali contenuti estremamente sadici, violenti o pornografici cui possono accedere anche i ragazzini...ma intentare causa contro il fatto che i videogiochi causino violenza o dipendenza è assurdo perchè responsabilità/patologia personale.
wolverine
22-12-2015, 17:41
Si, ma la moglie in queste tre settimane non poteva trovare un rimedio o chiedere aiuto per il marito? O ha preso la 'palla al balzo' per mollarlo?
E' proprio vero che Dio li fa e poi lo accoppia! :fagiano:
In quel caso bisogna dotati di cuffie quando si gioca a fallou4 :)
:sbonk:
Imbottite e isolanti. :asd:
Si, ma la moglie in queste tre settimane non poteva trovare un rimedio o chiedere aiuto per il marito? O ha preso la 'palla al balzo' per mollarlo?
E' proprio vero che Dio li fa e poi lo accoppia! :fagiano:
Giustissima osservazione ma immagino che non sia tutta qui la storia, o magari ha anche provato senza successo. O magari ha fatto come tanti oggi, alla prima difficoltà ha mollato e tanti saluti.
Chi lo sa, non sappiamo abbastanza e sti articoli arrivano sempre da un passaparola infinito, se qualcuno di voi ci ha mai giocato da piccolo capisce cosa intendo, bastava essere anche solo in 5 o 6 e uscivano cose assurde.
E io vorrei denunciare Fifa 16 per le bestemmie a catena che mi fa fare quando i tuoi giocatori fanno un passaggio senza averlo richiesto o passano al compagno sbagliato o il cornuto ti fischia rigore a ogni spallata in area
omihalcon
22-12-2015, 19:59
ma anziché spendere soldi e perdere tempo davanti ai videogiochi, andate a donne! Ci sono tante femmine disponibili che non aspettano altro, soprattutto adesso che sono le feste natalizie c'è tanta di quella figa per le città che è una cosa esagerata! forza su, spegnete il computer e andate a femmine!
Le tante femmine disponibili che dici tu sono quelle che chiedono i soldi e vanno mantenute.
Le altre che girano per la città pensano agli affari loro e ai regali.
Si, ma la moglie in queste tre settimane non poteva trovare un rimedio o chiedere aiuto per il marito? O ha preso la 'palla al balzo' per mollarlo?
E' proprio vero che Dio li fa e poi lo accoppia! :fagiano:
La moglie evidentemente aveva già voglia di cambiare.
Mai visto siberiane brutte, ma probabilmente esistono. Lui invece è uno sfigato visto che non andava neanche a lavorare.
Giustissima osservazione ma immagino che non sia tutta qui la storia, o magari ha anche provato senza successo. O magari ha fatto come tanti oggi, alla prima difficoltà ha mollato e tanti saluti.
Chi lo sa, non sappiamo abbastanza[...]
Infatti. Diciamo che è difficile che un tizio che trascura moglie e lavoro per 3 settimane per un gioco sia una persona particolarmente equilibrata; è più che possibile che non fosse la prima volta (magari non coi videogiochi); verosimilmente potrebbe anche essere l'ennesima e la goccia che ha fatto traboccare il vaso. C'è anche da dire che a leggere "3 settimane" sembra di parlare di niente, ma - ammesso che sia vero - continuare a fare ragionare un tizio per tutto quel tempo e senza risultati - oltre che addirittura il licenziamento - potrebbe far uscire di testa chiunque.
Le tante femmine disponibili che dici tu sono quelle che chiedono i soldi e vanno mantenute.
Oppure t'attaccano la loro vasta gamma di virus presi da chissà chi. No grazie.
marchigiano
22-12-2015, 21:12
In Siberia è come essere nella zona contaminata, prendi un fucile ed esci a sparare a qualche renna.
Chi te lo fa fare di stare in casa a giocare a fallout? :D
ti vede putin ti fa un mazzo così :D
ma a casa aveva pure la moglie cazzarola! mi trovate una russa, tantopiù una siberiana, mediamente cessa, se ci riuscite? :|
avooooglia se ce ne sono..... non state a guardare le foto tarocche su vk :muro:
Se la moglie ti pianta dopo solo 3 settimane che la trascuri secondo me c'è dell'altro...
Tipo l'idraulico :D
caro conosci la differenza tra fo4 e bbc? no????? allora continua pure a giocare a fo4... :asd:
Czz io ho proprio il problema opposto, trombo talmente tanto che non riesco più a trovare un'oretta per giocare davanti allo schermo aiutatemi a capire chi devo denunciareeee
denuncia il tuo attrezzo :asd:
avooooglia se ce ne sono..... non state a guardare le foto tarocche su vk :muro:
Diciamo che quelle brutte è difficile che vengano "importate"... :asd:
Ma se ti fai un giro nella fermata della metro dell'akademia a Tomsk la mattina, per trovarne una brutta ti devi impegnare!
Ma ci sono anche queste.
http://littlefun.org/uploads/522f8a64e691b22e8b7d6b7b_736.jpg
Se fossi l'avvocato chiederei subito il pagamento della parcella oppure lo segnerei subito nella pagina delle perdite.
SinapsiTXT
23-12-2015, 06:59
Il videogioco come il gioco d'azzardo produce endorfine quindi potenzialmente crea dipendenza.
Posso capirlo che in certi individui sia debilitante.
Io per fortuna so quando smettere.
Anche copulare produce endorfine ma non credo che nessuno abbia mai pensato di denunciare la propria moglie/compagna :O
E poi consideriamo questo: la società ha ammorbidito la questione della selezione naturale, i videogiochi la stanno ripristinando. Nel caso in questione Fallout4 lo stava ammazzando impedendogli di riprodursi quindi... ha svolto un'azione sociale ampiamente positiva. Altro che videogiochi pericolosi!
Ineccepibile.
+1
fraussantin
23-12-2015, 07:48
E' come se un fumatore denunciasse lo Stato per avergli provocato la dipendenza ...dovrebbe denunciare se stesso più che altro :D
In usa è successo.
Famosa causa alla malboro.
l'america è il paese delle cause e degli avvocati.
Cmq non mi stupirei se il tale è stipendiato dalla Bethesda...
SpyroTSK
23-12-2015, 09:44
Ma nessuno si è posto la domanda: Cazzo, 19 ore di wow ed è morto? Uhm...SOLO 19 ORE? E quelli che passano giorni interi senza mangiare?
Questo qui ha giocato per più di 4-5 giorni, altro che 19 ore.
Tornando al tizio che si è fatto lasciare dalla moglie, coglione. :doh:
Anche copulare produce endorfine ma non credo che nessuno abbia mai pensato di denunciare la propria moglie/compagna :O
Sei libero di fare quello che ti pare in questo mondo.
Però anche copulare per certi individui è deleterio.
L'equilibrio paga l'eccesso no .
Penso occorra fare alcuni distinguo.
Innanzitutto praticamente ogni produzione culturale può avere effetti "devianti" su personalità sensibili o deboli. Fin dalla notte dei tempi abbiamo cronache di persone che in contemplazione di una statua si lasciavano morire e lettori o studiosi che nella foga di accumulare letture perdevano infine gli affetti, la ricchezza o la salute.
Leggende o biografie che fossero, il significato è lo stesso: l'uomo può diventare dipendente anche dall'immateriale o immaginifico.
Questo peraltro è sempre venuto comodissimo ai censori che usavano quel caso su diecimila per attaccare il mezzo d'espressione al momento a loro scomodo. Normalmente esaltando invece i pregi di un altro mezzo di espressione che, qualche secolo prima, qualcun'altro aveva stigmatizzato, esaltando i pregi di eccetera, eccetera...
PERO'
Il problema NON è la produzione di endorfine, altrimenti dovremmo mettere in guardia dalla lettura e dall'ascolto di musica.
Il problema NON è neanche il sistema di reward, altrimenti dovremmo proibire il lavoro e, in genere, qualsiasi attività competitiva o sociale basata sul confronto e sulla esplicitazione di obiettivi.
Il problema E' LA COSTRUZIONE DI UN FALSO IMMAGINARIO.
L'unico dovere della legge e di uno stato è proteggere le persone da falsi immaginari: la pubblicità del fumo è stata vietata perchè nascondendo i danni da dipendenza proponeva un falso immaginario in cui fumare rende "adulti di successo". La pubblicità dell'alcool dovrebbe essere vietata sulla base dello stesso presupposto.
E DOVREBBE ESSERE VIETATISSIMA(*) la pubblicità dei giochi di azzardo in cui, NON VIENE detto "gioca che ti diverti", ma "gioca e la tua vita migliora (soldi, vacanze, casa nuova)".
Alla "naturale" assuefazione da attività stimolante, viene aggiunto un immaginario fraudolento che ha presa sopratutto sulle persone meno "radicate".
Per i videogiochi (almeno fino ad ora), come per libri, musica o film, ancora non è così: la promozione è "questo ti divertirà". Poi magari non succede perchè il prodotto è una zozzeria... ma questo è un altro discorso.
Ma dal punto di vista giuridico ogni videogioco già si mette al sicuro con il doveroso disclaimer "attenzione, l'esposizione prolungata può causare a soggetti sensibili epilessia o altri problemi di salute" e tanto basta perchè persino un giudice siberiano (detta con rispetto), cassi la richiesta di questa persona.
Esiste, grazie al cielo, ancora il concetto di "responsabilità individuale" del proprio benessere.
(*) caro Bisio e caro Totti, ma andatevene un po' a... :muro:
Il falso immaginario come concetto lo condivido ma è una falsa causa.
Generalmente sulle cause dei falsi immaginari non puoi mettere
delle regole altrimenti il mondo finisce.
Io preferisco scegliere i falsi immaginari.Nessuno di questi mi portano alla rovina. Non è facile perché le tentazioni sono tante ma è possibilissimo.
Se il falso immaginario del gioco per vincere ha una grandissima probabilità di portarmi alla rovina me lo tolgo dalla testa.
Spesso e volentieri e meno male dipende dall'individuo non dal falso immaginario. Il potere ce l'ho io non il falso immaginario.
Però non tutti sono come il sottoscritto e quindi sono ancora d'accordo con te
che ci dovrebbero essere delle regole per i soggetti più sensibili.
Io ad esempio mi scimmio solo a questi giochi che danno un "reward", GDR innanzi tutto, dove la crescita del personaggio, l'accumulare risorse, ricercare equip sempre più raro e potente, mi spinge a giocare sempre di più.Stessa cosa qui con FIFA Ultimate Team.
Nella stagione di FIFA 14 l'ho praticamente divorato, non esisteva altro.
Fortunatamente è stato un anno e basta, svegliarsi un'ora prima la mattina per comprare perché "eh è alle sette di mattina che si fanno gli affari sul mercato, compri la mattina presto a poco e poi rivendi la sera a prezzo maggiorato" ti fa sembrare un mona agli occhi di chi ai videogiochi non è interessato, ma la soddisfazione che hai quando a fine stagione arrivi con una cifra mostruosa... Ovviamente ho sperperato tutto comprando pacchetti, perché tanto la valuta che hai accumuloato un FUT non te la puoi (giustamente, sottolineo) portare dietro nel FUT dell'anno dopo. :sofico:
Se sai quando smettere è divertente e basta, magari alcuni ti guardano come se fossi un asociale quando stai attaccato al telefono per vedere le aste sull'app ma la cosa muore lì.
Se non sai quando smettere, invece, diventa pericoloso.
Si, ma la moglie in queste tre settimane non poteva trovare un rimedio [...] ?L'ha trovato, l'ha trovato. Secondo me il rimedio è stato talmente miracoloso che ha deciso di abbandonare il marito e continuare col rimedio.
Czz io ho proprio il problema opposto, trombo talmente tanto che non riesco più a trovare un'oretta per giocare davanti allo schermo aiutatemi a capire chi devo denunciareeeeTi capisco. :asd:
Sotto Natale tra cene con gli amici, pranzi con la donna, coi parenti, con vattelapesca, due o tre giorni via all'ultimo senza PC (ma solo perché hai un portatile che non proprio non ce la fa a far girare FIFA come si deve) quando torni il controller (tastiera/gamepad o, nei casi di dipendenza acuta, volante/cloche) ti guarda minaccioso come per dire "embè, azzardati a farlo un'altra volta e chiedo la separazione eh"... :sofico:
newadventures
26-12-2015, 18:25
Quello che è morto dopo 19 ore di fila a WOW, dimenticandosi di mangiare, è solo una prova della selezione naturale.
puzza molto di leggenda metropolitana
puzza molto di leggenda metropolitana
Verissimo.
newadventures
26-12-2015, 19:14
sì ho letto la notizia, ha iniziato a tossire e sputare sangue mentre giocava e poi è morto. Tutti pezzi che riportano questa notizia rimandano all'autopsia per stabilire le cause delle morte ma guardacaso nessuna notizia è poi uscita dopo l'autopsia. Ammettendo che uno rimandi il pasto per qualsiasi ragione, e accade molto più spesso di quel che si pensa, basta pensare al ramadan, dubito fortemente che ci si possa "dimenticare" del senso di fame e morire per questo. Diciamo che da una morte improvvisa i giornali ci hanno ricamato una storiella tipo barzelletta basandosi su un luogo comune. Fondamentalmente il fatto che quel ragazzo sia morto perché si è scordato di mangiare per giocare a WOW è una puttanata colossale.
gli otaku giapponesi muoiono per gioco dopo mesi di isolamento dal mondo... 19 ore son niente...
Per il lavoro perso la faccenda è seria, ma però una moglie che ti lascia per così poco, allora cosa dovrebbero dire i mariti, per il problema dello shopping addiction delle mogli? Quante volte dovrebbero lasciarle? :D Da questo lato il signore siberiano evidentemente non ha perso niente :asd:
gli otaku giapponesi muoiono per gioco dopo mesi di isolamento dal mondo... 19 ore son niente...
Si ma lui doveva soffrire di eccessiva precocità. Anche per questo la moglie lo ha lasciato...
@zem: discorso interessante il tuo ma c'è il problema che il cosidetto falso immaginario è studiato per influenzare (raggirare) le menti più deboli (e c'è ne sono tante) e tecnicamente è un vero e proprio reato.
Sono d'accordo che bisogna essere attenti a porre delle regole eccessivamente restrittive su temi potenzialmente delicati ma nei casi indicati da Cerbert è evidente una sorta di silenziosa velenosità permessa per svariate ragioni, quasi tutte di nature economiche.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.