PDA

View Full Version : Il mio ultrabook a 1.000 euro: HP Envy 13-d003nl


gendo765
21-12-2015, 20:01
Ciao a tutti,
sono un nuovissimo utente appena iscritto. In realtà vi leggo ogni tanto, più che altro quando (...lo ammetto...) mi serve qualcosa. Gestendo però un forum che si occupa di tutt'altro, e sapendo quindi quanto siano fastidiosi quegli utenti che vengono, chiedono, e se ne vanno senza nemmeno ringraziare, mi sono sentito in dovere di contribuire in qualche modo per sdebitarmi dei consigli rubati.

Come da oggetto, ho appena acquistato l'ultrabook HP Envy 13-d003nl.
Ho letto relativamente poche recensioni su questo prodotto, quindi mi faccio avanti io.
Se ho sbagliato e mi sono perso un thread dedicato, spostate o cancellate senza problemi.

Veniamo a noi.
Dovevo sostituire il mio portatile (un fantastico Vaio S11E7E), ed ero interessato a qualcosa che conciliasse prestazioni di un certo livello ad una portabilità assoluta.
I miei usi sono:
- internet browsing (a volte per giornate intere, dannazione);
- word, molto word, e qualcos'altro da Office;
- video (serie e film da VLC e Netflix);
- Photoshop (sono un fotografo amatoriale);
- qualche gioco ogni tanto, ma tutta roba vintage;
- viaggio in continuazione, quindi deve essere un vero portabile.


La scelta era tra Dell XPS 13 - un po' troppo fuori budget - lo Zenbook - che però pare introvabile nella versione più succosa - e appunto questo nuovo HP. E insomma... mi sono scocciato di aspettare e me lo sono andato a comprare a prezzo pieno in negozio.

L'impressione è ottima.

Estesticamente è un prodotto di altissimo livello: bello, elegante, e incredibilmente solido. Pesa niente, è sottilissimo, l'audio B&O è di ottima qualità (pur difettando in bassi, come è ovvio visto lo spessore), e i dettagli sono tutti ben curati.

Silenzioso. Molto. C'è un rumore costante che credo sia la ventola sempre accesa, ma sinceramente lo trovo impercettibile. Complice anche l'inverno, è praticamente ghiacciato dopo un uso di internet e videoscrittura.

Lo schermo (FHD opaco) ha una bella resa di colori e una buona luminosità. Per non parlare dell'angolo di visuale.

L'autonomia, con impostazioni a risparmio energetico di default e arrivando non fino allo spegnimento, mi ha permesso di smanettare tranquillamente per 6-7 ore spostando file e personalizzando il nuovo acquisto.

Il software è quello stra-noto, quindi non penso ci sia bisogno di dire nulla sull'argomento.


Difetti?
Ho la versione da 4GB di RAM saldati. Non vi so nemmeno dire se ci sia o meno la possibilità di espanderli. Finora non mi ha dato però nessun rallentamento, anche se non ho ancora installato Photoshop.

All'accensione, in quei millesimi di secondo in cui c'è la schermata nera, si nota un bel po' di backlight bleeding. Si nota pure nei video con molto bordo nero sopra e sotto. Durante l'utilizzo normale, però, la cosa è totalmente invisibile.

La tastiera... boh, mi sembra buona e forse è solo una questione di abitudine, ma venendo da un portento come quella del vecchio Vaio mi sembra un po' più lenta. Però credo che con questi spessori sia il piccolo prezzo da pagare.

Stessa cosa dicasi per le porte: come li metti un ethernet e una video VGA in meno di un centimetro? In compenso ci sono ben 3 USB 3.0 a cui attaccherò gli adattatori che andrò a comprarmi.



Fatemi sapere se vi interessa sapere dell'altro.
Buone feste!

meteoras82
22-12-2015, 00:52
Io sto per comprare la versione con cpu i7 , quindi me lo consigli? Non ha grossi difetti? La costruzione è interamente in alluminio come ad esempio la tastiera è in alluminio? Il sistemo di raffreddamento è buono? Non scalda per niente? Dammi altri pareri sul prodotto , ti ringrazio

gendo765
22-12-2015, 09:06
Tutto alluminio. E sì, personalmente lo consiglio: sembra un prodotto di qualità e anche bello esteticamente.

Io ho la versione i5, quindi non posso essere troppo preciso sul riscaldamento del i7. Nel mio caso però è ghiacciato, soprattutto ai polsi.

oliN
22-12-2015, 19:19
Ciao! E un bravo per l'iniziativa!:)
A me incuriosisce molto sapere come se la cava con photoshop, spero che appena potrai ci darai le tue impressioni.

meteoras82
22-12-2015, 22:42
Si dacci qualche impressione su come se la cava con applicazioni un pò piu' pesanti tipo photoshop , o tipo tenere aperte tante applicazioni per vedere il rendimento di nuovi skylake a basso voltaggio, grazie

gedeone2001
23-12-2015, 16:07
Ciao
1) bella recensione semplice ma efficace
2) complimenti per l'acquisto avevo guardato anch'io envy 13 (versione 001 con i7 256 ssd e 8gb) poi ho preso asus zenbook ux303ub
3) come è messo a livello di driver (io dopo un aggiornamento di w10 ho qualche problemino)
4) autonomia dopo qualche ciclo di ricarica quanto fai con il pc sempre acceso ?

Saluti e Auguri di Buone e Feste

oliN
23-12-2015, 20:54
2) complimenti per l'acquisto avevo guardato anch'io envy 13 (versione 001 con i7 256 ssd e 8gb) poi ho preso asus zenbook ux303ub
3) come è messo a livello di driver (io dopo un aggiornamento di w10 ho qualche problemino)


Complimenti anche a te per l'acquisto, Imho hai comprato l'attuale best buy del segmento ultrabook da 13... :cool: Ti andrebbe di fare (aprendo un altro thread) una piccola recensione?? Hai preso la versione con i7/8gb/ssd 256, sì?? Che problema ti ha dato win 10? Il solito dei driver audio o altro? Grazie e scusa per le tante domande.

gendo765
24-12-2015, 12:12
Rispondo un po' a caso.

Purtroppo, per provare Photoshop dovrò aspettare ancora qualche giorno, visto che ho dimenticato il CD di installazione (originale) in un'altra città. Se ne parla dopo le feste. Dovrò pure fare un'immagine ISO, perchè chiaramente il computer non ha un lettore ottico.

Autonomia: non ho fatto nessun test scientifico, quindi mi limito a dire che ho dimenticato cosa voglia dire doverlo attaccare alla corrente. Insomma va benissimo.

Per quanto riguarda il software, il PC veniva con Win10 già installato, quindi non ho dovuto fare nessun aggiornamento.
L'unico mezzo problema che mi è capitato finora è che, un paio di volte, durante l'utilizzo ha sfarfallato lo schermo e mi è apparsa una notifica in cui diceva che il driver video è stato riaggiornato. Tempo totale dell'inconveniente 3-4 secondi, ma spero non persista.

Stanotte ha fatto un aggiornamento di sistema, e mi sembra come se lo scroll del touchpad durante la navigazione web (uso Firefox) sia meno fluido di prima. Penso sia più di un'impressione, e mi riservo di andare a fondo con la questione perchè un po' scoccia.

Software audio nessunissimo problema. Tra l'altro ha i tasti funzione con i comandi per il player audio, e questa per me è una cosa comodissima visto che ho sovente la musica in background che quindi posso comandare senza dover agire direttamente su WMP.


Il d001nl era una valissima alternativa (più RAM e i7, ma con schermo sempre FHD invece che QHD, che non mi interessa). Lo avevano al negozio dove ho preso questo, ma non me la sono sentita di spendere 200euro in più per 4GB di RAM e un processore più potente che in realtà non so se/quanto andrò a sfruttare.

darksirius
30-12-2015, 13:15
Ciao ho appena acquistato anche io questo piccolino in versione i7 6500 e 8 gb di ram....
Stavo pensando di fare una installazione pulita da 0 di win 10 togliendo partizioni di ripristino varie e programmi spazzatura tipo mcfee e office... che dite???
Piuttosto noto che sotto non cè la solita etichetta con seriale di windows...Come faccio una volta formattato?

Shady 91'
05-01-2016, 09:21
Ciao a tutti!

Grazie alla promozione di unieuro ho acquistato anche io questo pc con il 22% di sconto quindi per 770€ mi è sembrato un vero affare.

Tuttavia non sono molto soddisfatto dell'acquisto.

La tastiera pare anche a me lenta e ogni tanto si perde qualche click.

Oltre ad avere l'ssd questo pc ha il lettore di impronte che (dovrebbe) velocizzare alcune operazioni nel quotidiano come quella dell'inserimento della password (non solo per accedere a windows, perchè il pc è dotato di HP simple pass). Proprio questo lettore di impronte mi ha veramente deluso. Innanzitutto il meccanismo per azionarlo è di tipo "slide". QUindi non bisogna poggiare semplicemente il dito ma bisogna trascinarlo sul sensore e non vi dico quanto sia difficile trovare la giusta posizione, velocità e pressione per farlo funzionare.

L'audio mi ha deluso. Non sono un amante della musica in senso stretto ma ho la possibilità di ascoltare musica dall'altoparlante per un bel pò di ore durante la giornata e rispetto al mio vecchio packard bell l'audio è meno corposo e oserei direi quasi metallico.Non mi so spiegare ma di sicuro avevo ben altre aspettative da questo bang olufusen. Certo a furia di sentire questo nuovo audio mi ci stò abituando ma ripeto la qualità, personalmente, non riesco a percepirla.

A livello di autonomia mi aspettavo qualcosina in più. Inizialmente sembrava non volesse fare più di 4/5 ore, ora sembra che le 7 ore (in wi-fi) riesca a coprirle.Comunque si tratta di numeri importanti. Ciò che però non riesco a capire se sia normale o meno sono i tempi di ricarica: possibile ci vogliano 2 ore e più?

Il display è ottimo ed è stato il motivo principale per cui ho preferito questo pc ad altri.E' da dire però che un 13,3" borderless avrebbe conferito dimensioni ancora più compatte e qui hp sembra invece che abbia usato i bordi come killer feature (sono enormi).

Unica nota veramente positiva sono i tempi di avvio: in 5 secondi se già su internet (mentre con un pc vecchio di 10 anni e con su a bordo w10 impiegavo ben 3 minuti).

Dispiace inoltre l'assenza della fotocamera true sense ma credo sia stata una scelta dettata dalla presenza del lettore di impronte.:mc:

Se avete domande da pormi fate pure!

Quasi dimenticavo carina la funzione di illuminazione tastiera. E sublime la possibilità di avere i tasti f in seconda funzione mentre quelli multimediali in prima funzione.

Shady 91'
05-01-2016, 11:04
quasi dimenticavo: la posizione del lettore di impronte non è delle migliori. L avrei preferita in un punto più isolato magari vicino al bottone di accensione poichè mentre si digita non è raro vedere che la lucetta che si accende (consumando sicuramente la batteria).

E' una cosa che sicuramente è risolvibile via software magari limitando l'uso del sensore al solo accesso del pc, però per ora questo succede.

Giacle84
05-01-2016, 22:19
Ciao a tutti!

Sono anch'io nuovo del forum, e avrei intenzione di acquistare lo stesso pc.
Grazie a gendo e voialtri per la recensione e le info. :)

Una domanda per Shady '91: sul sito Unieuro il prezzo attuale è di circa 950 euro (acquistando online). Stesso prezzo su Euronics. Mi chiedevo quando lo avessi acquistato: mi stupisce il prezzo conveniente e vorrei capire se vi sono ancora promozioni simili in giro.

Altra domanda: in generale, lo sconsiglieresti?

Buona serata e grazie!
Giacomo

gendo765
06-01-2016, 11:27
Proviamo a fare qualche post-recensione più a freddo.

Nel complesso rimango soddisfatto di questo PC, soprattutto perchè mi risolve alla perfezione il problema della portabilità che era il mio cruccio principale. Alcune cose sono certamente migliorabili, vero, ma per il momento si sta dimostrando il pc che mi serviva. Dunque mi sta bene.

Rispondendo anche a Shadi, invece, mi viene da dire che il confronto con ciò con cui eravamo abituati influenza molto le nostre recensioni. Prendiamo l'audio: quello del mio Vaio era di certo il suo punto debole, quindi questo del HP sembra assolutamente eccezionale. La tastiera del Vaio era invece perfetta, mentre questa confermo non essere superlativa: è veloce ma non precisissima, perchè i tasti vanno presi al centro e con la giusta pressiona, altrimenti li perdi. Mi ci abituerò, certo, però finora è stata un po' seccante come cosa.


Per il resto, tutti gli altri difetti (e ce ne sono) a mio avviso sono legati al software:

- venendo da Win7, con questo pc ho per la prima volta avuto a che fare con Win10, che sarà pure figo graficamente, ma nella sostanza è pieno zeppo di spazzatura. Basti pensare alla pubblicità in Solitario, o alle 200k autorizzazioni che vanno negate per non farsi tracciare pure in bagno. Boh, se esistesse un modo per istallare legalmente win 7 non ci penserei due volte, perchè il plus di windows 10 ancora devo capire quale sia. Se qualcuno mi istruisce, mi fa un piacere.

- lettore impronte: a che serve se non ci puoi nemmeno crittografare una cartella? Tutto sto casino di hardware e software, e poi non ci fai nulla di sostanziale. Giusto per dire che hai il lettore di impronte. "Ah ma ci puoi bloccare l'avvio di Windows!" Esticatsi, il pc è perfettamente operativo in meno di dieci secondi (la prima volta credevo fosse andato in sospensione e non in arresto), sai che dramma a impiegarne un altro per digitare una pswrd?

- Lo schermo è una bomba, ma ha troppa risoluzione per il resto del software. Quindi o fai diventare tutto minuscolo, o hai questa grafica al 150% tutta sbiadita. Sembra di guidare una Ferrari col ruotino di scorta. Anche qui, se qualcuno mi istruisce mi fa un enorme piacere.


Sintetizzando: a livello software sono assolutamente deluso, ma fisicamente è il pc che cercavo. Unico neo, una tastiera poco prestante. E in parte, la ventola silenziosa ma sempre accesa.

Shady 91'
06-01-2016, 17:25
- lettore impronte: a che serve se non ci puoi nemmeno crittografare una cartella? Tutto sto casino di hardware e software, e poi non ci fai nulla di sostanziale. Giusto per dire che hai il lettore di impronte. "Ah ma ci puoi bloccare l'avvio di Windows!" Esticatsi, il pc è perfettamente operativo in meno di dieci secondi (la prima volta credevo fosse andato in sospensione e non in arresto), sai che dramma a impiegarne un altro per digitare una pswrd?


non mi trovi d'accordo. A livello di concept è un pc del 2016 proprio per la presenza del lettore di impronte che permette disemplificare un'operazione comune come quella di sbloccare il device.

Mi troveresti d'accordo sul fatto che non funziona a dovere e fa parte di una tecnologia vecchia di due o tre anni (su smartphone).


I software per bloccare una cartella arriveranno.


Cmq il prezzo era quello quando c'era il 22% di sconto da uni euro (credo che ci sarà di nuovo una promo simile a maggio.

In generale lo consiglierei per qualità costruttiva e per portatilità, sicuramente superiori.

Non è un best buy ma solo un primo passo nel tentativo di diffondere gli ultrabook. E' sopratutto un bel prodotto, più che un buon prodotto.

Shady 91'
06-01-2016, 17:29
Proviamo a fare qualche post-recensione più a freddo.

Per il resto, tutti gli altri difetti (e ce ne sono) a mio avviso sono legati al software:

- venendo da Win7, con questo pc ho per la prima volta avuto a che fare con Win10, che sarà pure figo graficamente, ma nella sostanza è pieno zeppo di spazzatura. Basti pensare alla pubblicità in Solitario, o alle 200k autorizzazioni che vanno negate per non farsi tracciare pure in bagno. Boh, se esistesse un modo per istallare legalmente win 7 non ci penserei due volte, perchè il plus di windows 10 ancora devo capire quale sia. Se qualcuno mi istruisce, mi fa un piacere.


Senza offesa ma qui esageri. W10 è superiore a w7 e non solo come numerazione. Ciò che non va in w10 è che si usano troppo poco le nuove funzionalità come la start screen (da me quasi vuota).

Però il multi tasking come tasto nella barra delle applicazioni e il centro notifiche sono stra utili e non presenti in w7.

Del multi desktop ne farei volentieri a meno. Sono concepiti male e forse troppo simili a macbook.

A tal proposito le gesture sul touchpad sono un piacere nell'utilizzo senza mouse. Ero un mousettaro convinto ma mi son dovuto ricredere (forse già da w8 questo).

gendo765
08-01-2016, 14:02
Sarà una questione di abitudine anche questa, non dico di no. D'altronde era dal 2010 che usavo solo ed esclusivamente win 7, trovandomici egregiamente, quindi per me quella era la normalità.


Tornando al pc, a ventola come va? La mia è sempre al minimo ma sempre accesa. C'è modo di farla smettere o è bene così?

Shady 91'
08-01-2016, 20:15
Si effettivamente la ventola è sempre accesa ma non da troppo fastidio, quasi impercettibile, anche sotto sforzo. L'unica volta che si è attivata fin troppo tanto da farmi spaventare è stato durante l aggiornamento del bios.

E a proposito di aggiornamenti io dall utility di hp solo un paio sono riuscito a installarne. Poi stranamente dalla pagina web del prodotto di hp risultano aggiornamenti molto più recenti ma:
1 non vengono visti dall utility
2 se scaricati manualmente a volte non fa proseguire l installazione perchè si dispone già della versione più recente


ps come custodia sto acquistando questa. Che ne dite?
http://www.amazon.it/gp/product/B00P3W7G8E?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o00_s00

ps2 voi avete anche acquistato delle pellicole proteggischermo/anti riflesso? Le consigliate?

maz85
10-01-2016, 10:22
io volevo prendere la versione con i7 e 8 gb di ram (1200 €) oppure l'asus ux303ub.


secondo voi, vistso che costano quasi uguale, qual'è meglio tra i due?

gendo765
10-01-2016, 17:14
Si effettivamente la ventola è sempre accesa ma non da troppo fastidio, quasi impercettibile, anche sotto sforzo. L'unica volta che si è attivata fin troppo tanto da farmi spaventare è stato durante l aggiornamento del bios.

Nel dubbio ho disabilitato dal BIOS la funzione della ventola sempre accesa. Ora è spenta, ma spero che parta in automatico in caso di necessità.
Impercettibile, sì, però alla lunga stancava.

Shady 91'
13-01-2016, 19:50
Ps a voi quanto dura la batteria?
Dal sito di hp ho notato che dovrebbe durare fino a 9h. Sul sito però di hp.com c'è un hp13t (che dovrebbe essere il nostro) si dichiara fino a 7,5h, valore che mi sembra veritiero nel mio caso.

Versione i5 e Full HD (che tra l'altro ho scoperto essere anche anti riflesso)

gendo765
14-01-2016, 15:50
Ps a voi quanto dura la batteria?
Dal sito di hp ho notato che dovrebbe durare fino a 9h. Sul sito però di hp.com c'è un hp13t (che dovrebbe essere il nostro) si dichiara fino a 7,5h, valore che mi sembra veritiero nel mio caso.

Versione i5 e Full HD (che tra l'altro ho scoperto essere anche anti riflesso)

Non l'ho ancora portato all'estremo, ma a naso non credo arriverebbe alle 9h. 7,5h, con un profilo a risparmio, le dovrebbe invece raggiungere.

Aggiornamenti sul fronte ventola: l'avrei dovuto fare anche prima. Ora non mi accorgo quando è acceso e la ventola parte molto raramente. Consiglio di staccarla.


Invece ho un problema che mi sta facendo ammattire: quando traferisco file sull'hard disk esterno (1T USB 3.0 Samsung nuovo di pacca), la velocità crolla in continuazione a una manciata di kbites. Poi riparte. Poi crolla di nuovo. E così via. Sto aggiornando un po' tutto, ma davvero non riesco a capire di cosa si tratti e la cosa mi sta facendo letteralmente impazzire. Qualche consiglio su dove sbattere la testa?
Ho scritto anche sul forum di assistenza della HP, dove mi hanno chiesto se avevo l'antivirus staccato (affermativo) e non mi hanno più fatto sapere nulla.

Shady 91'
14-01-2016, 18:40
A breve dovrebbe arrivare anche a me un hd da 1tb samsung (pagato 60€ spedito) e ti saprò dire.

Invece per quanto riguarda il sensore d'impronte? A me va una volta ogni 100 e tant'è che accedo prevalentemente tramite pin.

gendo765
15-01-2016, 10:33
A breve dovrebbe arrivare anche a me un hd da 1tb samsung (pagato 60€ spedito) e ti saprò dire.

Invece per quanto riguarda il sensore d'impronte? A me va una volta ogni 100 e tant'è che accedo prevalentemente tramite pin.

Il Samsung M3? Mi sa che è lui..


Il lettore d'impronte lo uso solo all'accesso. Fa un po' di bizze ma di solito funziona. Non ci presto mai troppa attenzione.

gedeone2001
15-01-2016, 12:10
Non ho capito che problemi hai con la ventola, io dopo gli ultimi aggiornamenti ho la ventola sempre on ......:muro:

Per i file, non è che è l'antivirus a rallentarti il pc ?

Infine sempre per colpa degli aggiornamenti o qualche piccolo casino con i driver scheda video (io ho lo zenbook ux303ub)..... sto pensando di ordinare un nuovo ssd m2 togliere quello originale e installarne uno nuovo con win 8.1 + classic shell o win 10 pro pulito

Salutos

gedeone2001
15-01-2016, 12:17
io volevo prendere la versione con i7 e 8 gb di ram (1200 €) oppure l'asus ux303ub.


secondo voi, vistso che costano quasi uguale, qual'è meglio tra i due?

Io ho preso l asus ux303ub i7 8gb ram ssd 256 e l'ho pagato 1099 ivato sul sito asus ai primi di dicembre...secondo me si equivalgono

per l'uso che ne faccio io poteva bastare anche i5 con 8gb di ram ma la differenza era poca, volendo si poteva prendere con ssd 128gb e fra un anno montare un 512 visto che i prezzi sono sempre in calo .

PS
il mio uso (è il terzo portatile ) è prettamente internet , posta per mia moglie e programmazione leggera (raspy) per me.

Comunque io ero partito per prendere o dell xps o envy 13 poi ho trovato quest'offerta.... per me si equivalgono a grandi linee (dell xps ha la thunderbolt.... ma costa molto di più)

Shady 91'
16-01-2016, 10:58
Il Samsung M3? Mi sa che è lui..


Il lettore d'impronte lo uso solo all'accesso. Fa un po' di bizze ma di solito funziona. Non ci presto mai troppa attenzione.

Si si è lui.

Comunque tu dove hai configurato l'impronta?

Da quello che sto capendo ci sono due software per gestire questa funzione. Hp simple pass va più nello specifico e l ho disinstallato. Windows Hello invece solo lo sblocco in fase di accesso. Ora vediamo che succede. Per ora una ogni due va (senza hp simple pass)

Shady 91'
16-01-2016, 11:04
quasi dimenticavo: la posizione del lettore di impronte non è delle migliori. L avrei preferita in un punto più isolato magari vicino al bottone di accensione poichè mentre si digita non è raro vedere che la lucetta che si accende (consumando sicuramente la batteria).

E' una cosa che sicuramente è risolvibile via software magari limitando l'uso del sensore al solo accesso del pc, però per ora questo succede.

[Risolto]

Come da topic precedente disinstallando Hp simple pass (e perdendo la funzionalità di aver memorizzato le proprie psw richiamabili tramite impronta, il lettore non si attiva più nell utilizzo del pc (ma solo nella schermata di log in di windows)

gendo765
16-01-2016, 11:56
Non ho capito che problemi hai con la ventola, io dopo gli ultimi aggiornamenti ho la ventola sempre on ......:muro:

Per i file, non è che è l'antivirus a rallentarti il pc ?

Infine sempre per colpa degli aggiornamenti o qualche piccolo casino con i driver scheda video (io ho lo zenbook ux303ub)..... sto pensando di ordinare un nuovo ssd m2 togliere quello originale e installarne uno nuovo con win 8.1 + classic shell o win 10 pro pulito

Salutos

La ventola era impostata sempre accesa dal BIOS, è l'ho disattivata, Ora si accende quando serve, cioè mooooolto rararamente. Quando era accesa era sempre al minimo e molto silenziosa, ma non penso che servisse (senza calcolare poi il dispendio di batteria).

La scheda video era quella per Win8.1, e ogni tanto con firefox sfarfallava lo schermo, si disattivava, e quindi riattivava immediatamente. Ho aggiornato il driver, e non da più problemi.



Per il trasferimento file invece sto letteralmente ammattendo: in pratica la velocità di trasferimento sull'hard disk esterno crolla in continuazione. Parte a 3 cifre di mbs, poi crolla (si blocca proprio), poi riparte fino a 30-50 mbs, poi ricrolla, e così via fino al trasferimento che avviene, sì, ma dopo problemi evidenti.
Proprio non capisco quale sia il problema.
Credo dipenda dal software perchè l'unità esterna è nuova di pacca. Ho provato anche l'ottimizzazione del drive che si legge in giro su internet, ma il problema persiste.
E ho provato anche disattivando Windows Defender (non uso altri antivirus al momento), senza venirne a capo.


Per il lettore d'impronta invece, praticamente non lo uso se non all'avvio, dunque non ho smanettato più di tanto.

Shady 91'
16-01-2016, 15:52
La ventola era impostata sempre accesa dal BIOS, è l'ho disattivata, Ora si accende quando serve, cioè mooooolto rararamente. Quando era accesa era sempre al minimo e molto silenziosa, ma non penso che servisse (senza calcolare poi il dispendio di batteria).

La scheda video era quella per Win8.1, e ogni tanto con firefox sfarfallava lo schermo, si disattivava, e quindi riattivava immediatamente. Ho aggiornato il driver, e non da più problemi.



Per il trasferimento file invece sto letteralmente ammattendo: in pratica la velocità di trasferimento sull'hard disk esterno crolla in continuazione. Parte a 3 cifre di mbs, poi crolla (si blocca proprio), poi riparte fino a 30-50 mbs, poi ricrolla, e così via fino al trasferimento che avviene, sì, ma dopo problemi evidenti.
Proprio non capisco quale sia il problema.
Credo dipenda dal software perchè l'unità esterna è nuova di pacca. Ho provato anche l'ottimizzazione del drive che si legge in giro su internet, ma il problema persiste.
E ho provato anche disattivando Windows Defender (non uso altri antivirus al momento), senza venirne a capo.


Per il lettore d'impronta invece, praticamente non lo uso se non all'avvio, dunque non ho smanettato più di tanto.


Il crollo potrebbe dipendere dalla dimensione dei file che sta trasferendo. Se sono tantissimi di piccole dimensioni è normale che crolli. Quindi l hd ora che mi arriva andrà a 50mb? peccato speravo in almeno il doppio

gendo765
18-01-2016, 16:18
Il crollo potrebbe dipendere dalla dimensione dei file che sta trasferendo. Se sono tantissimi di piccole dimensioni è normale che crolli. Quindi l hd ora che mi arriva andrà a 50mb? peccato speravo in almeno il doppio

Ho provato con file grandi, file piccoli, file numerosi, file singoli, varie estensioni. Non credo sia quello il problema.

Aggiungo che la porta sul lato sinistro, quella accanto al lettore di schede, pare andare più veloce.

Coppola
20-01-2016, 12:02
tra questo HP( o la sua versione da 8gb con i7) e il DELL Inspiron 13 7000 cosa prendereste?

Shady 91'
21-01-2016, 15:00
tra questo HP( o la sua versione da 8gb con i7) e il DELL Inspiron 13 7000 cosa prendereste?

Sono due prodotti quasi opposti.

Non so come possa essere uno l alternativo dell'altro, comunque non mi sento di consigliarti l'HP ad occhi chiusi. Le qualità di questo pc sono: autonomia, leggerezza (e ultramobilità), display anti riflesso e FULL HD. Mettici anche l'SSD e i processori di ultima generazione intel.

Però sicuramente ci sono prodotti migliori come il DELL XPS 13.

Coppola
21-01-2016, 15:12
Sono due prodotti quasi opposti.

Non so come possa essere uno l alternativo dell'altro, comunque non mi sento di consigliarti l'HP ad occhi chiusi. Le qualità di questo pc sono: autonomia, leggerezza (e ultramobilità), display anti riflesso e FULL HD. Mettici anche l'SSD e i processori di ultima generazione intel.

Però sicuramente ci sono prodotti migliori come il DELL XPS 13.

a me serve un 13 pollici leggero il cui uso sarà:
- uso office, word ed Excel su tutti, su word scrivo tantissimo, quindi mi serve una tastiera comoda (vengo da dell xps15 lm502x ed ha una tastiera perfetta).
- serie tv/film, non necessito di un sistema audio potente perchè ascolto in cuffia il più delle volte.
- portabilità massima -> spesso mi trovo ad usare il pc su mezzi pubblici quali traghetti e treni, e necessito anche di una discreta autonomia

il budget massimo è 950-1000€
quindi l'xps 13 non rientra purtroppo, ed essendo affezionato a dell mi ero orientato sul Inspiron 13 7000 (viene 950€ nella versione top)

ieri però mi era arrivata una mail con un codice mediaworld per avere il 20% di sconto sui portatili HP e lenovo, quindi la versione con i7 del hp envy 13 veniva a fare 959 spedito (anzichè 1199)

tuttavia non mi sono reso conto che lo sconto valeva solo per ieri e l'ho perso:doh:

fortunatamente fino al 20 feb circa non dovrò tornare all'uni, quindi ho ancora 1 mese di tempo per cercare qualcosa, ma mi pare di capire che le alternative siano poche e sopratutto costose, mi tocca restare in attesa di offerte per questi modelli:

- Dell 13 inspiron 7000
- Hp envy 13
- asus zenbook
- Dell Xps 13 (che costa uno sproposito)

Uskebasy
22-01-2016, 12:06
a me serve un 13 pollici leggero il cui uso sarà:
- uso office, word ed Excel su tutti, su word scrivo tantissimo, quindi mi serve una tastiera comoda (vengo da dell xps15 lm502x ed ha una tastiera perfetta).
- serie tv/film, non necessito di un sistema audio potente perchè ascolto in cuffia il più delle volte.
- portabilità massima -> spesso mi trovo ad usare il pc su mezzi pubblici quali traghetti e treni, e necessito anche di una discreta autonomia

il budget massimo è 950-1000€
quindi l'xps 13 non rientra purtroppo, ed essendo affezionato a dell mi ero orientato sul Inspiron 13 7000 (viene 950€ nella versione top)

ieri però mi era arrivata una mail con un codice mediaworld per avere il 20% di sconto sui portatili HP e lenovo, quindi la versione con i7 del hp envy 13 veniva a fare 959 spedito (anzichè 1199)

tuttavia non mi sono reso conto che lo sconto valeva solo per ieri e l'ho perso:doh:

fortunatamente fino al 20 feb circa non dovrò tornare all'uni, quindi ho ancora 1 mese di tempo per cercare qualcosa, ma mi pare di capire che le alternative siano poche e sopratutto costose, mi tocca restare in attesa di offerte per questi modelli:

- Dell 13 inspiron 7000
- Hp envy 13
- asus zenbook
- Dell Xps 13 (che costa uno sproposito)

Scusami ma per l'utilizzo che descrivi penso che spendere mille euro per un ultrabook di quel livello sia come prendere un cannone per sparare ad una mosca. Per intenderci a te basterebbe un HP Stream 13 che costa in offerta 240 euro. Guardalo così ti fai un'idea. Non penso sia giustificata la spesa di 750 euro in più per quel tipo di utilizzo. Al massimo se qualcosa non ti convince nello Stream alzerei un po' il budget per trovare qualcosa di leggermente migliore.

Altro consiglio. Ad Ottobre lo zenbook UX305FA (Intel Core M, quindi fanless, leggerissimo e con elevata autonomia) si trovava a circa 600 euro. Ora è introvabile a quel prezzo, dovrebbe uscire la nuova versione a breve. Prova a vedere se riesci a trovare da qualche parte la vecchia versione a buon prezzo oppure se nel frattempo esce la versione nuova. Mi sembra adatto al tuo utilizzo.

Per quanto riguarda l'Hp Envy 13 ce l'ha la mia ragazza, l'abbiamo pagato 750 euro da unieuro con un'offerta che ora non c'è più e penso sia stato un affare. E' un ottimo ultrabook. Non mi convince l'audio e forse la tastiera potrebbe deluderti. Mille euro non li spenderei al tuo posto. Ti ripeto nel tuo caso non vedrei grossi vantaggi rispetto allo Stream che però costa un quarto dell'Envy. Praticamente potresti cambiare PC ogni anno per quattro anni con lo stesso budget :eek: :D

Coppola
22-01-2016, 12:14
Scusami ma per l'utilizzo che descrivi penso che spendere mille euro per un ultrabook di quel livello sia come prendere un cannone per sparare ad una mosca. Per intenderci a te basterebbe un HP Stream 13 che costa in offerta 240 euro. Guardalo così ti fai un'idea. Non penso sia giustificata la spesa di 750 euro in più per quel tipo di utilizzo. Al massimo se qualcosa non ti convince nello Stream alzerei un po' il budget per trovare qualcosa di leggermente migliore.

Altro consiglio. Ad Ottobre lo zenbook UX305FA (Intel Core M, quindi fanless, leggerissimo e con elevata autonomia) si trovava a circa 600 euro. Ora è introvabile a quel prezzo, dovrebbe uscire la nuova versione a breve. Prova a vedere se riesci a trovare da qualche parte la vecchia versione a buon prezzo oppure se nel frattempo esce la versione nuova. Mi sembra adatto al tuo utilizzo.

Per quanto riguarda l'Hp Envy 13 ce l'ha la mia ragazza, l'abbiamo pagato 750 euro da unieuro con un'offerta che ora non c'è più e penso sia stato un affare. E' un ottimo ultrabook. Non mi convince l'audio e forse la tastiera potrebbe deluderti. Mille euro non li spenderei al tuo posto. Ti ripeto nel tuo caso non vedrei grossi vantaggi rispetto allo Stream che però costa un quarto dell'Envy. Praticamente potresti cambiare PC ogni anno per quattro anni con lo stesso budget :eek: :D
ho dimenticato di specificare che pensionerei il mio attuale notebook facendo diventare l'ultrabook in questione il mio unico Pc/portatile

e onestamente vorrei qualcosa di duraturo e veloce nell'utilizzo quotidiano.


non mi tocca che rimanere in attesa di altre offerte :cry:

Shady 91'
22-01-2016, 14:30
a me continua a non funzionare il sensore di impronte :cry: :cry: :cry:

non so se è il caso di portarlo in assistenza.

Uskebasy
22-01-2016, 14:50
ho dimenticato di specificare che pensionerei il mio attuale notebook facendo diventare l'ultrabook in questione il mio unico Pc/portatile

e onestamente vorrei qualcosa di duraturo e veloce nell'utilizzo quotidiano.


non mi tocca che rimanere in attesa di altre offerte :cry:

"Duraturo". E ti sembra meglio spendere mille euro oggi SPERANDO che ti non ti dia problemi nei prossimi 4 anni, oppure spenderne 250 e male che va fra un anno lo cambi? Il mio è un discorso limite. Posso capire prendere qualcosa di più performante, ma ti ripeto non serve arrivare a spendere quelle cifre per quei PC. Io valuterei al massimo qualche buon ultrabook intorno ai 500-600 euro. Il top per te sarebbe l'Ux305 che ti dicevo.

Coppola
22-01-2016, 15:07
"Duraturo". E ti sembra meglio spendere mille euro oggi SPERANDO che ti non ti dia problemi nei prossimi 4 anni, oppure spenderne 250 e male che va fra un anno lo cambi? Il mio è un discorso limite. Posso capire prendere qualcosa di più performante, ma ti ripeto non serve arrivare a spendere quelle cifre per quei PC. Io valuterei al massimo qualche buon ultrabook intorno ai 500-600 euro. Il top per te sarebbe l'Ux305 che ti dicevo.

non so, ovviamente il tuo ragionamento fila, tuttavia ti posso assicurare che ho avuto modo di provare in negozio sia l'hp che mi suggerivi prima, che un asus transformer book t100 per 1 mesetto (so che è tutt'altra cosa rispetto agli ultrabook 13 però ...)
ed entrambi non mi hanno ne soddisfatto per niente.

l'asus che mi dici tu mi piace ed effettivamente sembra adatto alle mie esigenze
tuttavia non ti nascondo che come logica preferisco spendere quei 200€in più per avere qualcosa di migliore, sia sotto il profilo estetico che sotto l'aspetto delle funzionalità.

in ogni caso, come tu stesso mi hai detto, per ora non ci sono offerte sia per l'asus che per altri, quindi non mi resta che aspettare

lorenzo004
22-01-2016, 15:11
a me serve un 13 pollici leggero il cui uso sarà:
- uso office, word ed Excel su tutti, su word scrivo tantissimo, quindi mi serve una tastiera comoda (vengo da dell xps15 lm502x ed ha una tastiera perfetta).
- serie tv/film, non necessito di un sistema audio potente perchè ascolto in cuffia il più delle volte.
- portabilità massima -> spesso mi trovo ad usare il pc su mezzi pubblici quali traghetti e treni, e necessito anche di una discreta autonomia

il budget massimo è 950-1000€
quindi l'xps 13 non rientra purtroppo, ed essendo affezionato a dell mi ero orientato sul Inspiron 13 7000 (viene 950€ nella versione top)

ieri però mi era arrivata una mail con un codice mediaworld per avere il 20% di sconto sui portatili HP e lenovo, quindi la versione con i7 del hp envy 13 veniva a fare 959 spedito (anzichè 1199)

tuttavia non mi sono reso conto che lo sconto valeva solo per ieri e l'ho perso:doh:

fortunatamente fino al 20 feb circa non dovrò tornare all'uni, quindi ho ancora 1 mese di tempo per cercare qualcosa, ma mi pare di capire che le alternative siano poche e sopratutto costose, mi tocca restare in attesa di offerte per questi modelli:

- Dell 13 inspiron 7000
- Hp envy 13
- asus zenbook
- Dell Xps 13 (che costa uno sproposito)

Dopo una ricerca abbastanza approfondita sono arrivato anch'io esattamente a questi 4 modelli.
In particolare:
- Inspiron 7359 (969€ sito Dell)
- Envy 13 d001nl (ufficiale 1199€, offerte fino a circa 970€)
- Zenbook UX303ub (1099€ sito Asus)
- Xps 13 (1299€ sito Dell)

Sono arrivato a togliere l'Inspiron (non mi va ancora il convertibile e sto usando uno Yoga 2 non mio, se il touchpad non è perfetto non ci si fa niente).
E forse l'Xps (prezzo troppo alto e content adaptive backlight control sempre attivo e non modificabile dall'utente, un processo che adatta la luminosità in automatico)

Lo Zenbook ha la cinghia che tende a rompersi prima o poi e scalda un po' al centro della tastiera.

L'Envy è un po' un mistero. Ci sono pochissime analisi in giro. A quanto pare scalda un po' troppo.

Idee? Opinioni?
Sono dubbioso sul processore M. Non è un po' lento?

Coppola
22-01-2016, 15:18
Dopo una ricerca abbastanza approfondita sono arrivato anch'io esattamente a questi 4 modelli.
In particolare:
- Inspiron 7359
- Envy 13 d001nl
- Zenbook UX303ub
- Xps 13

Sono arrivato a togliere l'Inspiron (non mi va ancora il convertibile e sto usando uno Yoga 2 non mio, se il touchpad non è perfetto non ci si fa niente).
E forse l'Xps (prezzo troppo alto e content adaptive backlight control sempre attivo e non modificabile dall'utente, un processo che adatta la luminosità in automatico)

Lo Zenbook ha la cinghia che tende a rompersi prima o poi e scalda un po' al centro della tastiera.

L'Envy è un po' un mistero. Ci sono pochissime analisi in giro. A quanto pare scalda un po' troppo.

Idee? Opinioni?
Sono dubbioso sul processore M. Non è un po' lento?

alla fine siamo li

L'xps13 pare il TOP infatti sto aspettando (forse invano) la reintroduzione dello sconto studenti ( -10% su tutti i modelli -15% sulla serie XPS)
in quel caso tornerebbe prepotentemente in gioco

L'asus è quello su cui si stanno buttando tutti, come plus rispetto alla concorrenza ha la scheda video dedicata (che a me non serve però non si sa mai) ma come contro anche io ho letto delle cerniere fragili

L'HP dai video pare stupendo esteticamente, purtroppo senza offerte e sconti costa troppo, e concordo con te, non ci sono molte informazioni su eventuali difetti noti.

Mi sto ancora mangiando le mani per non aver usufruito dello sconto mediaword (-20% sulla versione I7 8gb ram 256ssd )

Il processore M sarebbe effettivamente adatto alle mie esigenze, ma come ho scritto sopra se la differenza è di 150/200€ preferisco prendere un I7

lorenzo004
22-01-2016, 15:22
[QUOTE=Coppola;43301494]alla fine siamo li

"L'xps13 pare il TOP infatti sto aspettando (forse invano) la reintroduzione dello sconto studenti ( -10% su tutti i modelli -15% sulla serie XPS)
in quel caso tornerebbe prepotentemente in gioco"

>>> Quando c'è stato l'ultima volta?

L'asus è quello su cui si stanno buttando tutti, come plus rispetto alla concorrenza ha la scheda video dedicata (che a me non serve però non si sa mai) ma come contro anche io ho letto delle cerniere fragili

>>> Occhio che la scheda video dedicata, a quanto pare, non aggiunge molto rispetto ai modelli che ne sono privi.
In più questo modello non riuscirebbe a sfruttare tutta la potenza del processore, perché il riscaldamento causerebbe problemi di throttling, diminuendo la velocità di calcolo generale (spero di non essere stato impreciso).

Coppola
22-01-2016, 15:26
[QUOTE=Coppola;43301494]alla fine siamo li

"L'xps13 pare il TOP infatti sto aspettando (forse invano) la reintroduzione dello sconto studenti ( -10% su tutti i modelli -15% sulla serie XPS)
in quel caso tornerebbe prepotentemente in gioco"

>>> Quando c'è stato l'ultima volta?

L'asus è quello su cui si stanno buttando tutti, come plus rispetto alla concorrenza ha la scheda video dedicata (che a me non serve però non si sa mai) ma come contro anche io ho letto delle cerniere fragili

>>> Occhio che la scheda video dedicata, a quanto pare, non aggiunge molto rispetto ai modelli che ne sono privi.
In più questo modello non riuscirebbe a sfruttare tutta la potenza del processore, perché il riscaldamento causerebbe problemi di throttling, diminuendo la velocità di calcolo generale (spero di non essere stato impreciso).
31 ottobre 2015 è stata la data ufficiale della sospensione dello sconto studenti dell. (si chiamava programma VIP )

a questo punto bisogna solo sperare in unieuro/mediaworld e nella reintroduzione di qualche offerta.

lorenzo004
22-01-2016, 15:46
[QUOTE=lorenzo004;43301511]
31 ottobre 2015 è stata la data ufficiale della sospensione dello sconto studenti dell. (si chiamava programma VIP )

a questo punto bisogna solo sperare in unieuro/mediaworld e nella reintroduzione di qualche offerta.

Per quanto riguarda MediaWorld, se non hai ancora visto l'Envy di persona, dovrebbero averlo. Io l'ho visto lì. Molto leggero. Il monitor mi è sembrato un po' troppo opaco, ma è una cosa che non dice nessuno e in effetti era vicino a un laptop con il monitor non-antiriflesso.

Per quanto riguarda Dell credo non vendano proprio nei centri commerciali.

Uskebasy
22-01-2016, 20:56
[QUOTE=Coppola;43301522]

Per quanto riguarda MediaWorld, se non hai ancora visto l'Envy di persona, dovrebbero averlo. Io l'ho visto lì. Molto leggero. Il monitor mi è sembrato un po' troppo opaco, ma è una cosa che non dice nessuno e in effetti era vicino a un laptop con il monitor non-antiriflesso.

Per quanto riguarda Dell credo non vendano proprio nei centri commerciali.

Se leggete questo thread dall'inizio hanno più o meno recensito questo hp envy 13. Io lo uso perchè ce l'ha la mia ragazza ed esteticamente è stupendo. Non riscalda e non è rumoroso, molto leggero. Poi ti ripeto dipende da quello che ci devi fare. Personalmente fra la versione a 999 e la versione a 1199 direi che i duecento euro in più non sono giustificati. Se vuoi puntare questo aspetta l'offerta giusta, sul sito hp sono spuntate nuove configurazioni quindi chissà.

Per quanto riguarda l'Asus, non confondete l'UX303 con l'UX305. Il primo ha i7 e scheda video dedicata, quindi è più spesso e pesante, minore autonomia, dissipazione attiva, ma è più potente. Quello che invece ti consiglio io è l'UX305 esteticamente molto simile all'envy (stesso spessore e peso) ma è fanless, quindi zero rumore. Per utilizzo base ho visto che va benissimo. L'unica cosa che non mi piace è che non ha la tastiera retroilluminata. Poi certo dipende dal prezzo. A 600 euro era ottimo. Così come è ottimo l'Envy a 750euro.

lorenzo004
22-01-2016, 23:56
[QUOTE=lorenzo004;43301616]

Se leggete questo thread dall'inizio hanno più o meno recensito questo hp envy 13. Io lo uso perchè ce l'ha la mia ragazza ed esteticamente è stupendo. Non riscalda e non è rumoroso, molto leggero. Poi ti ripeto dipende da quello che ci devi fare. Personalmente fra la versione a 999 e la versione a 1199 direi che i duecento euro in più non sono giustificati. Se vuoi puntare questo aspetta l'offerta giusta, sul sito hp sono spuntate nuove configurazioni quindi chissà.

Per quanto riguarda l'Asus, non confondete l'UX303 con l'UX305. Il primo ha i7 e scheda video dedicata, quindi è più spesso e pesante, minore autonomia, dissipazione attiva, ma è più potente. Quello che invece ti consiglio io è l'UX305 esteticamente molto simile all'envy (stesso spessore e peso) ma è fanless, quindi zero rumore. Per utilizzo base ho visto che va benissimo. L'unica cosa che non mi piace è che non ha la tastiera retroilluminata. Poi certo dipende dal prezzo. A 600 euro era ottimo. Così come è ottimo l'Envy a 750euro.

Grazie per i consigli.

L'Envy d003 ha 4GB di ram non estendibili e da diverse fonti mi pare di aver capito che non conviene rimanere incastrati su quella misura (è uno dei motivi che mi ha fatto scartare molti notebook tra i 500€ e gli 800€, così come l'assenza in molti casi del FHD).

Non confondo 303 e 305. Il 305 "accessibile" che è in vendita ora sul sito Asus ha un i7, 8GB di ram e un QHD+. Sta a 1199€. In effetti, considerato il display, sembra superiore all'Envy, ma non ne so niente.
La tastiera retroilluminata è obbligatoria.
Il core M per me è veramente un incognita.

Shady 91'
23-01-2016, 09:57
[QUOTE=Uskebasy;43302675]

Grazie per i consigli.

L'Envy d003 ha 4GB di ram non estendibili e da diverse fonti mi pare di aver capito che non conviene rimanere incastrati su quella misura (è uno dei motivi che mi ha fatto scartare molti notebook tra i 500€ e gli 800€, così come l'assenza in molti casi del FHD).

Non confondo 303 e 305. Il 305 "accessibile" che è in vendita ora sul sito Asus ha un i7, 8GB di ram e un QHD+. Sta a 1199€. In effetti, considerato il display, sembra superiore all'Envy, ma non ne so niente.
La tastiera retroilluminata è obbligatoria.
Il core M per me è veramente un incognita.

Non male effettivamente come prodotto anche se manca il sensore d'impronte o la fotocamera per lo sblocco con il volto. ALias che è un pò come comprare il meglio di due o tre anni fa, da un punto di vista tecnologico.


Così come la mancanza di uno schermo borderless su questo hp envy, a mio avviso di fa sentire. (le cornici sono veramente, ma veramente esagerate, considerando che lo si stà acquistando nel 2016).


Comunque se vuoi comprare da negozio, ahimè, unieuro non vende molti prodotti asus. O almeno quando ho girato io ne avevano una gran quantità di HP e Lenovo. (magari è stata una mossa commerciale di hp per il periodo natalizio)

lorenzo004
23-01-2016, 14:12
[QUOTE=lorenzo004;43303064]

Non male effettivamente come prodotto anche se manca il sensore d'impronte o la fotocamera per lo sblocco con il volto. ALias che è un pò come comprare il meglio di due o tre anni fa, da un punto di vista tecnologico.


Così come la mancanza di uno schermo borderless su questo hp envy, a mio avviso di fa sentire. (le cornici sono veramente, ma veramente esagerate, considerando che lo si stà acquistando nel 2016).


Comunque se vuoi comprare da negozio, ahimè, unieuro non vende molti prodotti asus. O almeno quando ho girato io ne avevano una gran quantità di HP e Lenovo. (magari è stata una mossa commerciale di hp per il periodo natalizio)

No no, niente negozio :)

luka246
24-01-2016, 11:04
Ciao a tutti :)
Seguivo questa discussione da qualche giorno..
Anche io ho ordinato un envy 13 d001nl dalla mediaworld sfruttando lo sconto del 20%.. Pagato 950 invece di 1200. L'alternativa era un Hp probook FHD 440 G3, che mi sembrava ottimo anche per la possibilità di poter aumentare la ram fino a 16 GB, tutto rimanendo sotto i 750 euro.
Ma l'offerta della mediaworld mi ha ingolosito troppo! Spero di non aver fatto una cacchiata!! :mc:
Arriverà a casa tra un paio di giorni, vi dirò le mie impressioni! Mi auguro solo i bordi non siano così marcati come penso. :/
Luca. :)

gendo765
24-01-2016, 13:34
I bordi sono marcati, soprattutto rispetto al XPS, ma è una mera questione estetica. Se si considera poi che l'estetica è il primo punto di forza di questo ultrabook, parliamo praticamente di un piccolo neo. Se non ne leggessi in giro, non me ne accorgerei.


Visto che a quanto pare sono il più anziano possessore dell'Envy, vi aggiorno con le sorprese a cui potreste andare incontro nel tempo: nessuna. Valgono pressochè tutte le mie considerazioni inziali, anzi semmai qualche difettuccio l'ho risolto col tempo.

CONTRO:
- nulla si può contro l'unico vero difetto di hardware: un po' di backlight bleeding evidente quando si ha lo schermo completamente nero. Per il resto null'altro, anzi ottima resa di immagine (e io vengo da un VAIO di fascia medio-alta);

- non sono mai riuscito a risolvere del tutto il problema nel trasferimento di dati via USB di cui parlavo.


PRO:
- dopo aver aggiornato tutto l'aggiornabile sono venuti meno una serie di difettucci di gioventù. Da quel che ho capito, infatti, non tutti i driver erano già ottimizzati per win10, visto che credo il modello sia stato creato con win8.1. Ad esempio la scheda video è la prima cosa che vi consiglio di aggiornare, come vi consiglio di disattivare la modalità AlwaysON della ventola;

- col tempo e l'abitudine, la tastiera è diventata una scheggia. Pur non essendo un dattilografo, sto tranquillamente sulle 70-80 parole al minuto. Ottimi i tasti di funzione in alto (volume, luminosità, tastiera, etc), molto male i tasti Pag/Su/End non dedicati (si attivano con fn).

- uso poco il lettore di impronte, ma con quel poco di utilizzo non ho avuto nessun problema;

- surriscaldamento quasi inesistente, e localizzato solo nella parte al di sopra della tastiera. I poggiapolsi sono gelati. Vediamo che succede in estate (io ho la versione 4GB).



Saluti

lorenzo004
24-01-2016, 16:19
I bordi sono marcati, soprattutto rispetto al XPS, ma è una mera questione estetica. Se si considera poi che l'estetica è il primo punto di forza di questo ultrabook, parliamo praticamente di un piccolo neo. Se non ne leggessi in giro, non me ne accorgerei.


Visto che a quanto pare sono il più anziano possessore dell'Envy, vi aggiorno con le sorprese a cui potreste andare incontro nel tempo: nessuna. Valgono pressochè tutte le mie considerazioni inziali, anzi semmai qualche difettuccio l'ho risolto col tempo.

CONTRO:
- nulla si può contro l'unico vero difetto di hardware: un po' di backlight bleeding evidente quando si ha lo schermo completamente nero. Per il resto null'altro, anzi ottima resa di immagine (e io vengo da un VAIO di fascia medio-alta);

- non sono mai riuscito a risolvere del tutto il problema nel trasferimento di dati via USB di cui parlavo.


PRO:
- dopo aver aggiornato tutto l'aggiornabile sono venuti meno una serie di difettucci di gioventù. Da quel che ho capito, infatti, non tutti i driver erano già ottimizzati per win10, visto che credo il modello sia stato creato con win8.1. Ad esempio la scheda video è la prima cosa che vi consiglio di aggiornare, come vi consiglio di disattivare la modalità AlwaysON della ventola;

- col tempo e l'abitudine, la tastiera è diventata una scheggia. Pur non essendo un dattilografo, sto tranquillamente sulle 70-80 parole al minuto. Ottimi i tasti di funzione in alto (volume, luminosità, tastiera, etc), molto male i tasti Pag/Su/End non dedicati (si attivano con fn).

- uso poco il lettore di impronte, ma con quel poco di utilizzo non ho avuto nessun problema;

- surriscaldamento quasi inesistente, e localizzato solo nella parte al di sopra della tastiera. I poggiapolsi sono gelati. Vediamo che succede in estate (io ho la versione 4GB).



Saluti

Sul backlight bleeding c'è da chiedersi veramente in quali situazioni reali si potrebbe soffrire questo fenomeno. Lo sfondo nero è sempre una cosa super-momentanea, no? O è un problema per i video particolarmente scuri. E' pur vero che sopra un certo costo alcuni difetti possono infastidire.

Sul surriscaldamento quasi inesistente, potrebbe essere dovuto al fatto che hai un 4GB? Perché il d001nl ne ha 8.

gendo765
24-01-2016, 16:37
Credo c'entri soprattutto il fatto che il mio d003 ha un i5 mentre il d001 ha un i7 ;).

Il bleeding si vede all'accensione, quando lo schermo è tutto nero, e magari se guardi un film che non occupa tutto lo schermo (con le bande nere sopra e sotto). Sia chiaro, non interferisce con nessuna azione pratica, ma è certo che non faccia piacere vederlo. Tutto qua. Fisicamente è l'unico vero difetto.

Shady 91'
24-01-2016, 16:42
Credo c'entri soprattutto il fatto che il mio d003 ha un i5 mentre il d001 ha un i7 ;).

Il bleeding si vede all'accensione, quando lo schermo è tutto nero, e magari se guardi un film che non occupa tutto lo schermo (con le bande nere sopra e sotto). Sia chiaro, non interferisce con nessuna azione pratica, ma è certo che non faccia piacere vederlo. Tutto qua. Fisicamente è l'unico vero difetto.

Concordo per lo schermo.

Comunque cosa ne pensi del software di hp che permette i vari aggiornamenti? Io ne ho ricevuti giusto un paio appena comprato poi nulla più. E la cosa strana è che andando sul sito di HP sembra che driver e software si aggiornino su base almeno settimanale (che poi vai a scaricare direttamente la versione che vene "venduta" per nuova o comunque più recente e il pc dice che non c'è bisogno di scaricarla perchè risulta già installata!)

gendo765
24-01-2016, 22:27
Io per gli aggiornamenti ho una pratica molto semplice: fin quando le cose funzionano a dovere non le tocco. La scheda video mi dava qualche problema, l'ho aggiornata, e ora va bene così. Ho aggiornato invece il WiFi perchè me lo proponeva l'app di Intel, e mi sembra peggiorato, ma non sono sicuro non dipenda invece dal mio router.

luka246
26-01-2016, 20:02
Buonasera a tutti ragazzi :)
Allora, vi dico la mia!! Le prime impressioni sono OTTIME! Sia per solidità e qualità dei materiali, che per tutto ciò che ho avuto modo di provare fino ad ora. Ho fatto caso ai due "problemi" che venivano segnalati in questa discussione:
1) Backlight bleeding, sarà che fino ad ora ho utilizzato il pc maggiormente alla luce, però se devo essere sincero (ho provato anche a vedere un film al buio con barre nere sopra e sotto) non mi sembra una cosa grave!!
2) Sensore delle impronte digitali... una BOMBA!! Venivo da un acer ferrari 1100 dove il sensore funzionava una volta si e 10 no, qui invece fino ad ora non ha MAI sbagliato il riconoscimento. Poi con Simplepass mi sto trovando benissimo!

L'unico vero problema che ho riscontrato è che durante la carica il pc era leggermente elettrificato... Ma su questo mi riservo il diritto di fare altri test su altre prese della corrente in casa e fuori, così da escludere che il problema sia il pc prima eventualmente di contattare l'assistenza.

Per quanto possa valere la mia opinione dopo un giorno e mezzo di utilizzo, dico che PER ORA mi sembra un ottimo acquisto! :)

Coppola
26-01-2016, 21:04
Buonasera a tutti ragazzi :)
Allora, vi dico la mia!! Le prime impressioni sono OTTIME! Sia per solidità e qualità dei materiali, che per tutto ciò che ho avuto modo di provare fino ad ora. Ho fatto caso ai due "problemi" che venivano segnalati in questa discussione:
1) Backlight bleeding, sarà che fino ad ora ho utilizzato il pc maggiormente alla luce, però se devo essere sincero (ho provato anche a vedere un film al buio con barre nere sopra e sotto) non mi sembra una cosa grave!!
2) Sensore delle impronte digitali... una BOMBA!! Venivo da un acer ferrari 1100 dove il sensore funzionava una volta si e 10 no, qui invece fino ad ora non ha MAI sbagliato il riconoscimento. Poi con Simplepass mi sto trovando benissimo!

L'unico vero problema che ho riscontrato è che durante la carica il pc era leggermente elettrificato... Ma su questo mi riservo il diritto di fare altri test su altre prese della corrente in casa e fuori, così da escludere che il problema sia il pc prima eventualmente di contattare l'assistenza.

Per quanto possa valere la mia opinione dopo un giorno e mezzo di utilizzo, dico che PER ORA mi sembra un ottimo acquisto! :)


benissimo :) mi fa piacere tu sia soddisfatto e al contempo rosico perchè non sembrano esserci offerte simil per ora :(

tienici aggiornato :)

gendo765
27-01-2016, 16:07
A tutti gli altri possessori: come va con il trasferimento dati via USB?

Shady 91'
27-01-2016, 17:56
2) Sensore delle impronte digitali... una BOMBA!! Venivo da un acer ferrari 1100 dove il sensore funzionava una volta si e 10 no, qui invece fino ad ora non ha MAI sbagliato il riconoscimento. Poi con Simplepass mi sto trovando benissimo!


Che esistano prodotti peggiori non lo metto in dubbio. Che questo funziona sempre lo metto in dubbio eccome. E' da dire che mi sono dimenticato di aggiornarvi: prima quando strisciavo il dito mi concentravo di più sulla punta del dito, quasi unghia.

Ora invece facendolo passare nella maniera corretta funziona più spesso, ma ugualmente ci sono delle volte in cui mi siedo a chiacchierare con windows 10. (e i suggerimenti/avvisi di spostarlo a destra, poi a sinistra, pressione prolungata ecc)

luka246
27-01-2016, 21:29
Che esistano prodotti peggiori non lo metto in dubbio. Che questo funziona sempre lo metto in dubbio eccome.

Guarda Shady, non saprei dirti!! Perché io davvero non riscontro nessun problema sul sensore!! Non voglio pensare che il tuo sia un problema hardware! C'è da dire però che forse il fatto che abbia combattuto tanti anni con un sensore completamente inutilizzabile come quello dell'acer ferrari, mi ha "insegnato", forse, la velocità e la posizione più adeguata per scorrere il dito sul lettore! Ma la mia è una supposizione!

EDIT. Più che altro posso consigliarti di provare a memorizzare più dita, o più volte lo stesso dito in posizioni diverse, magari potrebbe essere questo il problema!!

Shady 91'
29-01-2016, 09:01
A tutti gli altri possessori: come va con il trasferimento dati via USB?

Ho finalmente l'HD tra le mani. Entro domenica devo trasferire tutti i miei files, quindi ti saprò dire a breve quanto mi va veloce.

Shady 91'
29-01-2016, 17:06
CMq raga oggi ho beccato diversi aggiornamenti sull'assistant (che comunque non funziona un gran che bene).

Tra questi c'era qualche aggiornamento relativo al wifi (mi sembra centri qualcosa intel) e stando quanto meno all indicatore sembra che abbiano fatti passi da gigante.

Addirittura con il 100% carico mi segnava 10 ore in wifi rispetto alle classiche 7 e 30.

Domani vi faccio sapere.

luka246
29-01-2016, 21:36
Buonasera a tutti! Io ho interrotto gli aggiornamenti dei driver di hp assistant dopo uno spiacevole inconveniente che mi ha dato molto fastidio!! Dopo aver aggiornato una serie di driver (tra cui anche quello sul sensore delle impronte digitali), ho iniziato a riscontrare problemi, il pc continuava a dirmi "ricollegare il sensore", oppure il led accanto continuava a lampeggiare senza alcun motivo. Per questo ho fatto un ripristino a prima degli aggiornamenti, ed ora tutto è tornato come prima!!

Shady 91'
30-01-2016, 09:40
Buonasera a tutti! Io ho interrotto gli aggiornamenti dei driver di hp assistant dopo uno spiacevole inconveniente che mi ha dato molto fastidio!! Dopo aver aggiornato una serie di driver (tra cui anche quello sul sensore delle impronte digitali), ho iniziato a riscontrare problemi, il pc continuava a dirmi "ricollegare il sensore", oppure il led accanto continuava a lampeggiare senza alcun motivo. Per questo ho fatto un ripristino a prima degli aggiornamenti, ed ora tutto è tornato come prima!!

io ti consiglio di disinstallare hp simple pass e di fare l'autenticazione dell'impronta tramite windows hello. Così funzionerà solo all'accesso e non mentre utilizzi il pc.

Gli aggiornamenti secondo me bisogna installarli (almeno ora che è nuovo)... anche perchè se non lo fai te, in alcuni casi potrebbe intervenire windows update

Piero Padova
30-01-2016, 17:44
Ciao, ho acquistato alcuni giorni fa un HP Envy 13. Ma è normale che il touchpad non faccia fare lo scroll? Il mio vecchio MacBook Pro di dieci anni fa aveva questa funzione. Temo addirittura che sia guasto, tanto mi sembra strano. Qualcuno mi può dare una risposta? Grazie e complimenti per il forum!

luka246
30-01-2016, 17:53
Ciao, ho acquistato alcuni giorni fa un HP Envy 13. Ma è normale che il touchpad non faccia fare lo scroll? Il mio vecchio MacBook Pro di dieci anni fa aveva questa funzione. Temo addirittura che sia guasto, tanto mi sembra strano. Qualcuno mi può dare una risposta? Grazie e complimenti per il forum!

Magari sembra stupido ma... Hai provato ad usare due dita? Qui non c'è lo scroll laterale (o meglio, puoi attivarlo), di base devi usare due dita per scendere giu e risalire nella pagina! :)

Shady 91'
30-01-2016, 18:16
A tutti gli altri possessori: come va con il trasferimento dati via USB?

a me addirittura la velocità arriva a 0! e poi sale a 60/70 mb ma di media fa i 50mb

Ma hai visto i software che ci sono all interno del hd? li hai installati?

gendo765
30-01-2016, 19:31
Magari sembra stupido ma... Hai provato ad usare due dita? Qui non c'è lo scroll laterale (o meglio, puoi attivarlo), di base devi usare due dita per scendere giu e risalire nella pagina! :)

Quoto: lo scroll è a due dita. Qualora non dovesse funzionare, controlla tra le impostazioni che non sia staccata la funzionalità (mi sembrerebbe strano).

Confermo che lo scroll c'è, e funziona anche molto bene.

a me addirittura la velocità arriva a 0! e poi sale a 60/70 mb ma di media fa i 50mb

Ma hai visto i software che ci sono all interno del hd? li hai installati?

Esatto: la velocità crolla fino a bloccarsi. Comincio a credere sia un difetto di hardware vero e proprio, e se non lo risolvo a breve lo manderò in assistenza.

Il software del HD esterno (parliamo del samsung da 1TB, vero?) l'ho installato e poi disintallato: davvero ottima la possibilità di creare un'unità virtuale protetta da password, ma davvero troppo opprimente il fatto che il Drive Manager sia sempre attivo, notifichi in continuazione, e metta il becco in qualsiasi drive si inserisca.

Shady 91'
30-01-2016, 20:29
Quoto: lo scroll è a due dita. Qualora non dovesse funzionare, controlla tra le impostazioni che non sia staccata la funzionalità (mi sembrerebbe strano).

Confermo che lo scroll c'è, e funziona anche molto bene.



Esatto: la velocità crolla fino a bloccarsi. Comincio a credere sia un difetto di hardware vero e proprio, e se non lo risolvo a breve lo manderò in assistenza.

Il software del HD esterno (parliamo del samsung da 1TB, vero?) l'ho installato e poi disintallato: davvero ottima la possibilità di creare un'unità virtuale protetta da password, ma davvero troppo opprimente il fatto che il Drive Manager sia sempre attivo, notifichi in continuazione, e metta il becco in qualsiasi drive si inserisca.

secondo me è un problema sofware. O di w10 o del hd stesso. Però è una bella grana per chi lo usa spesso.

pincorossi
01-02-2016, 19:07
trovato hp 13 d003nl i5 6200u grafica 520, ssd 256 gb, 4gb ram, bang e olufsen, improte digitali, full hd ips 13,3 win10 64bit 999 euro

e buona attualmente come offerta? a parità di prezzo c'è qualche altro modello che mi consigliereste di valutare?

gendo765
03-02-2016, 11:58
trovato hp 13 d003nl i5 6200u grafica 520, ssd 256 gb, 4gb ram, bang e olufsen, improte digitali, full hd ips 13,3 win10 64bit 999 euro

e buona attualmente come offerta? a parità di prezzo c'è qualche altro modello che mi consigliereste di valutare?

E' a prezzo pieno di listino. Per i pregi e difetti della macchina, ne stiamo appunto parlando qui. Tutti i miei post sono riferiti esattamente a questa macchina.

pincorossi
03-02-2016, 16:03
Certamente pagare oltre 900 euro un prodotto che 2 mesi fa qualcuno è riuscito a comprare a circa 700 euro non è il massimo.
Quindi mi domandavo se ne valesse davvero la pena comunque o che alternative considerare al prezzo di 900 euro

Coppola
03-02-2016, 18:15
Certamente pagare oltre 900 euro un prodotto che 2 mesi fa qualcuno è riuscito a comprare a circa 700 euro non è il massimo.
Quindi mi domandavo se ne valesse davvero la pena comunque o che alternative considerare al prezzo di 900 euro

dovresti trovare quella versione del hp a 899 da unieuro, dai un occhiata !

Shady 91'
04-02-2016, 08:33
Certamente pagare oltre 900 euro un prodotto che 2 mesi fa qualcuno è riuscito a comprare a circa 700 euro non è il massimo.
Quindi mi domandavo se ne valesse davvero la pena comunque o che alternative considerare al prezzo di 900 euro

se non hai fretta, credo che a maggio ci sarà di nuovo lo sconto. O almeno UniEUro l anno scorso mi pare l'abbia fatto ben due volte questo sconto del 22%.

Cmq il lettore ora inizia a funzionare decentemente e stavo pensando di riabilitare hp simple pass. Probabilmente c'è stato un discorso di ritardo nell' apprendimento della mia impronta (dovuto anche al fatto che non strisciavo bene il dito).

bluppy
05-02-2016, 15:34
buon pomeriggio
anch'io ambisco all'envy 13 con i7 e 8Gb ram (perchè nn intendo cambiare un pc l'anno)

Vengo da una copiosa serie di ASUS (dei quali detesto i trilioni di software disutili impiastrati di defoult) e un portatile HP con un software scarno e meraviglioso ma un hardware penoso....
L'ultimo Asus che uso è dei miei ed è un U36S che, sulla carta dovrebbe essere un portento, ma sulla scrivania è una ciofeka (lentissimo anche sono a elaborare testi e soprattutto con un video PESSIMO, che rende tutto ...o minuscolo o sgranatissimo!)

Il mio utilizzo del pc è intenso (anche acceso tutto il giorno), ma per lo più su openoffice con prevalente utilizzo di writer/word, navigazione web sotto wifi, condivisione di un NAS, qualche film, un po' di foto (ma non uso prg impegnativi di fotoritocco), più client di posta, diversi cloud....e prg di gestione firma digitale.

Mi interessa che sia superportatile perchè lo stesso utilizzo lo faccio a casa ma spesso anche fuori (sempre sotto wifi)
Per me è importantissimo che SI VEDA BENE il monitor (non come l'asus che è da prendere a clavate!) e mi ha terrorizzato chi in effetti parla di troppa risoluzione e scarsa visibilità ......:muro: (cosa che in effetti ha anche il Samsung Tab S2 che ho quasi appena comprato)

Quindi la domanda principale è : COME SI VEDE???
La seconda è : dunque arrivano partizionati anche gli SSD?
(già 256GB non sono una piazza d'armi....pure partizionato??:doh: )
La terza è forse fuori luogo....ma la faccio lo stesso....
Qualcuno prima di scegliere l'envy ha preso in considerazione lo spectre 360?
(più caro, più pesante, più vecchiotto...ma con possibilità di uso touch e pennino)
Grazie a tutti.

Per Gendo765 il problema del crollo in trasmissione lo fa sloo su HD o anche su pennine/ssd o altro?
Io ho avuto un problema simile con il nas su cui il trasferimento è lentissimo rispetto a quanto sostengono quelli della DLINK (sui quali aprirei un altro ampio dibattito, ma vi risparmio) che in parte fu risolto solo reistallando il firmware (che cmq fa man mano sempre più schifo) ... Possono essere i driver dell HD a andare in qualche conflitto con win 10, o qualche configurazione strana di esso?

gedeone2001
09-02-2016, 16:34
Ciao
io ho preso un zenbook quindi posso rispondere alla 3 domanda
lo spectre 360 io l'avevo preso in considerazione , costava di più , più vecchio l'hardware e le cerniere non mi davano fiducia.

Un consiglio spassionato:
qualsiasi portatile ti interessi ,se non puoi provare il pc da un amico/parente
prendilo su amazon ma "venduto e spedito da amazon" perchè nel caso non fossi soddisfatto hai 30gg effettivi pre provarlo a fondo e rispedirlo al mittente senza che nessuno dica "bau"

bluppy
09-02-2016, 20:01
Grazie per la risposta.
Anch'io penso che lo spectre costi troppo pesi troppo e sia troppo vecchiotto, ma la mia è pura teoria....
Ho visto da unieuro l'envy 4GB Ram..... e .....a me pare proprio piccolo lo schermo....
Ma sei contento del video dell'asus?

gedeone2001
10-02-2016, 10:54
Ciao
si lo spectre è vecchio i nuovi skylake sono migliarati 10-20%

per la ram meglio avere 8gb non ricordo se su l'envy se sono espandibili o saldati , io ne ho 8 ma 4 sono saldati e 4 montati su modulo , volendo un domani posso togliere il modulo da 4 e metterne uno da 8 andando a 12.
Ma win 10 home gira bene (in realtà PRO gira meglio ma devo verificare sullo stesso pc) ma per usi futuri ti sconsiglio 4gb

Per il monitor ....premessa io in azienda ho più di venti portatili tra notebook e ultrabook
hp g1 e g2 core i5 8g ram
asus vari di tutti i tipi dall core2 al core i7 8g ram
lenovo i7 16g ram

e ne provo anche di altre marche compreso anche mac ( ma mai abbastanza.....:D)

ma , rispetto agli altri asus, lo zenbook è un passo avanti
è validissimo come hardware
lo schermo non è paragonabile ai vecchi è veramente luminoso, non affaticante si vede benissimo (io ho opaco FHD).
Tastiera valida trovo meglio solo lenovo (solo alcuni lenovo) e i mac (specialmente il nuovo da 12")
il tochpad invece non è un granche meglio dei vecchi Asus ( li è mac a far da padrone)

quindi la mia impressione generale è più che positiva, anche se non ero partito pre prendere questo ma DELL xps 13" che non ho mai provato (ma in rete avevo visto molti problemi e prezzo molto più alto)

Alla fine ho preso Asus senza provarlo ma era il migliore come caratteristiche a parità di prezzo.

purtroppo oltre al touchpad ha altri piccoli difettucci:
tasto power messo di fianco al tasto canc -> disabilitato per non spegn il pc la ventola non so preche da un po va sempre ho reistallato i driver scheda video, e ripristinato winzoz, aperto il pc ma non ho risolto

comunque ripeto che sono molto soddisfatto per le prestazioni

Saluti

bluppy
10-02-2016, 14:23
Grazie 1000!
Sei una risorsa!!!
si cmq l'envy sarebbe da 8GB.....senza dubbio.....
Avevo anche valutato il macbook nuovo da 12....ma io vorrei uno schermo grande.....e quello è veramente minuscolo.
Grazie 1000 di nuovo!

ingwilly
10-02-2016, 18:49
quindi la mia impressione generale è più che positiva, anche se non ero partito pre prendere questo ma DELL xps 13" che non ho mai provato (ma in rete avevo visto molti problemi e prezzo molto più alto)

Sono un nuovo utente ed anch'io ho lo stesso problema decisionale.
In rete ho trovato l'Envy ad un ottimo prezzo tramite Trovaprezzi. Il dubbio che ho è sull'autonomia: non riesco a capire qual è l'autonomia effettiva dello Zenbook e dell'Envy e per me è fondamentale.

Ho letto solo recensioni positive su XPS13 che avrebbe un'autonomia di 5 ore abbondanti con utilizzo intensivo e molto di più (fino a 10 ore dichiarate da Dell) per utilizzo standard perciò, anche se costa di più, stavo decidendo per quest'ultimo.
http://hardware.hdblog.it/2016/01/01/dell-xps-13-9350-recensione/

La tua affermazione su XPS13 mi ha bloccato: mi puoi indicare dove trovare le recensioni negative che hai letto?

Infine qualcuno sa dirmi l'autonomia reale in condizioni di utilizzo intensivo di HP Envy ed Asus Zenbook?

Grazie per l'attenzione

Shady 91'
11-02-2016, 17:13
comunque con bluetooth acceso la batteria si prosciuga e praticamente non si riesce a completare la ricarica della batteria.

Ho finito di caricarlo ora dopo oltre 2 ore e mezza.

E ho solo navigato su internet e aperto one note e spotify... Pochi minuti di streaming per la conferenza sulle onde gravitazionali e bt sempre accesso verso la fine

ingwilly
12-02-2016, 11:55
comunque con bluetooth acceso la batteria si prosciuga e praticamente non si riesce a completare la ricarica della batteria.

Non riesco a capire perchè col bluetooth si dovrebbero avere difficoltà di ricarica. Con altri portatili mi è capitato di usarlo e si scaricava rapidamente però il tempo di ricarica non cambiava.

Uso il bluetooth raramente (quasi mai): lavoro col wifi acceso, uso browser, qualche video, office, editor pdf e spotify come sottofondo musicale mentre lavoro, in questi casi mi sapresti dire la durata reale della batteria?

Per la batteria dell'Asus c'è qualcuno che ha già maturato un po' di esperienza sul campo?

Coppola
12-02-2016, 12:06
qualcuno ha provato/visto la versione 4K ?
la consigliate?

pincorossi
13-02-2016, 00:04
hp 13 d009nl i5 6200u che differenze presenta rispetto al qui recensito hp 13 d003nl i5 6200u ?

esamiando le specifiche sul sito hp semrano identici a parte che su un modello manca Netflix tra le applicazioni preistallate.

http://store.hp.com/ItalyStore/Merch/Compare.aspx?sel=NTB&merchCmp=P1D81EA%23ABZ|T1G57EA%23ABZ

hp 13 d009nl i5 6200u e in vendita da unieuro a 999 euro con omaggio di un buono da 20 euro ogni 100 di spesa

credo proprio che domani vado a comprarlo :)

Shady 91'
13-02-2016, 15:37
Non riesco a capire perchè col bluetooth si dovrebbero avere difficoltà di ricarica. Con altri portatili mi è capitato di usarlo e si scaricava rapidamente però il tempo di ricarica non cambiava.

Uso il bluetooth raramente (quasi mai): lavoro col wifi acceso, uso browser, qualche video, office, editor pdf e spotify come sottofondo musicale mentre lavoro, in questi casi mi sapresti dire la durata reale della batteria?

Per la batteria dell'Asus c'è qualcuno che ha già maturato un po' di esperienza sul campo?

Guarda le 6 ore piene te le fa. Però se disattivi il bt arrivi a 7 e considera che se il bt è solo per il mouse con il touch pad ne puoi fare a meno (del mouse). Con wi fi spento l'indicatore arriva a segnare anche 12 ma cmq le 10 ore sono più che garantite

gedeone2001
15-02-2016, 12:07
Ciao
con lo zenbook ux303ub (core i7 8gb ram e ssd 256gb)
la mia esperienza di autonomia è questa :
uso office e/o internet
WIFI SEMPRE ON
BT SEMPRE OFF
RISPARMI ENERGETICO BILANCIATO ( spegnimento monitor e disco disabilitato quindi non si spengono mai e non va mai neanche in stand by)
con luminosità media del display
tastiera retroillum. media 2 (0 spenta da 1 a 3 accesa con livelli cres di lumin.)

vado dalle 7 alle 8,5 ore dipende dal segnale quante applicazioni aperte ect...

Guardando 1 film oltre ad internet e office sono arrivato a 6 ore e un pò

Escludendo wifi e illuminazione tastiera, uso solo office , ho superato le 10 ore, ma non escludo che mettendo risparmi energetici migliori si arrivi oltre, non lo so, perchè a quel punto vuol dire che si usa in un modo in cui lavoro poco e quindi non è confrontabile.

Penso che HP Envy sia simile visto che cpu ram e ssd sono le stesse o paragonabili.
Se ci dovessero essere differenze molto probabilmente sarebbero dovute alle periferiche tipo: monitor , tipo di wifi e banda usata , il BT ect.....

Saluti

ingwilly
15-02-2016, 14:43
Molte grazie

pincorossi
15-02-2016, 18:54
hp 13 d009nl i5 6200u che differenze presenta rispetto al qui recensito hp 13 d003nl i5 6200u ?

esamiando le specifiche sul sito hp semrano identici a parte che su un modello manca Netflix tra le applicazioni preistallate.

http://store.hp.com/ItalyStore/Merch/Compare.aspx?sel=NTB&merchCmp=P1D81EA%23ABZ|T1G57EA%23ABZ

hp 13 d009nl i5 6200u e in vendita da unieuro a 999 euro con omaggio di un buono da 20 euro ogni 100 di spesa

credo proprio che domani vado a comprarlo :)

che mi consigliate?
avete capito la differenza?

iroberto83
17-02-2016, 08:36
Ciao a tutti, volevo passare a questa linea dopo 9 anni di mac. Ho avuto prima un 13" 2007 ed ora sono su un (pò pesante) macbook pro 15 del 2012. L'uso che ne farei è programmazione web su server apache/php/mysql in locale, manipolazione di csv abbastanza grossi (anche 80mb di csv) e grafica normale/vettoriale (photoshop, illustrator per intenderci).

Cercavo una soluzione che pesasse meno e fosse più portabile ma senza sacrificare a prestazione. Attualmente il mio macbook monta un i7-3615qm a 2,3ghz, 16gb ram ddr3 1600 e un ssd 512gb samsung.

Per via di buoni e sconti che ho potrei acquistare a il modello ENVY 13-D012NL (Processore Intel® Core™ i7-6500U (2.5/3.1GHz, 4MB L3) 512 GB SSD - RAM 8GB - Display 13,3" WLED QHD IPS a 3.200 x 1.800 pixel, Wi-Fi 802.11a/b/g/n/ac - Bluetooth 4.0 - Windows 10 Scheda grafica Intel HD 520 Condivisa) a 899€ invece di 1399€, il gioco vale la candela? Per la scheda completa il modello sarebbe questo http://store.hp.com/ItalyStore/Merch/Product.aspx?id=T1G60EA&opt=ABZ&sel=NTB

Shady 91'
17-02-2016, 17:55
hp 13 d009nl i5 6200u che differenze presenta rispetto al qui recensito hp 13 d003nl i5 6200u ?

esamiando le specifiche sul sito hp semrano identici a parte che su un modello manca Netflix tra le applicazioni preistallate.

http://store.hp.com/ItalyStore/Merch/Compare.aspx?sel=NTB&merchCmp=P1D81EA%23ABZ|T1G57EA%23ABZ

hp 13 d009nl i5 6200u e in vendita da unieuro a 999 euro con omaggio di un buono da 20 euro ogni 100 di spesa

credo proprio che domani vado a comprarlo :)


Lo stai comprando alla stessa cifra di chi come me ha usufruito del 22% di sconto.

20x10=200->999-200=799


A questo prezzo è un best buy.

Unico consiglio: NON ACQUISTARE garanzie extra da unieuro. Se vai sul sito di HP ti puoi comprare quella del produttore alla stessa cifra (ma almeno sai che sei in buone mani)

pincorossi
19-02-2016, 22:39
Preso oggi .Lo lascio la nottata in carica e dopo lo provo.
Sono rimasto stupito del fatto che il caricabatteria utilizza una spina Schuko.Trovo poco funzionale tale soluzione su ultrabook.Adesso mi tocca portare con me in viaggio un adattatore.In quale aeroporto o treno o albergo troverò una presa Schuko?

Shady 91'
20-02-2016, 16:42
Preso oggi .Lo lascio la nottata in carica e dopo lo provo.
Sono rimasto stupito del fatto che il caricabatteria utilizza una spina Schuko.Trovo poco funzionale tale soluzione su ultrabook.Adesso mi tocca portare con me in viaggio un adattatore.In quale aeroporto o treno o albergo troverò una presa Schuko?

si purtroppo ci vuole l'adattatore...

cmq come consigliato ad altri non lasciarlo mai sottocarica più del dovuto. La batteria si rovina a lungo andare

jason_k85
23-02-2016, 12:41
Ciao
si lo spectre è vecchio i nuovi skylake sono migliarati 10-20%

per la ram meglio avere 8gb non ricordo se su l'envy se sono espandibili o saldati , io ne ho 8 ma 4 sono saldati e 4 montati su modulo , volendo un domani posso togliere il modulo da 4 e metterne uno da 8 andando a 12.
Ma win 10 home gira bene (in realtà PRO gira meglio ma devo verificare sullo stesso pc) ma per usi futuri ti sconsiglio 4gb

Per il monitor ....premessa io in azienda ho più di venti portatili tra notebook e ultrabook
hp g1 e g2 core i5 8g ram
asus vari di tutti i tipi dall core2 al core i7 8g ram
lenovo i7 16g ram

e ne provo anche di altre marche compreso anche mac ( ma mai abbastanza.....:D)

ma , rispetto agli altri asus, lo zenbook è un passo avanti
è validissimo come hardware
lo schermo non è paragonabile ai vecchi è veramente luminoso, non affaticante si vede benissimo (io ho opaco FHD).
Tastiera valida trovo meglio solo lenovo (solo alcuni lenovo) e i mac (specialmente il nuovo da 12")
il tochpad invece non è un granche meglio dei vecchi Asus ( li è mac a far da padrone)

quindi la mia impressione generale è più che positiva, anche se non ero partito pre prendere questo ma DELL xps 13" che non ho mai provato (ma in rete avevo visto molti problemi e prezzo molto più alto)

Alla fine ho preso Asus senza provarlo ma era il migliore come caratteristiche a parità di prezzo.

purtroppo oltre al touchpad ha altri piccoli difettucci:
tasto power messo di fianco al tasto canc -> disabilitato per non spegn il pc la ventola non so preche da un po va sempre ho reistallato i driver scheda video, e ripristinato winzoz, aperto il pc ma non ho risolto

comunque ripeto che sono molto soddisfatto per le prestazioni

Saluti

Ciao, ho letto con interesse tutto quello che avete scritto. Anche io mi vedo davanti alla scelta se utilizzare l'offertà di euronics per comprare questo notebook dalle buone prestazioni a 899 euro.

Premetto che il mio utilizzo del notebook è:
1) applicazioni video e audio (spotify)
2) Pacchetto Office
3) software come Photoshop su windows ed analisi di dati via terminale su Linux
4) browsering

Ho letto ottime recensioni sul Toshiba Satellite Z30-B-100 Ultrabook da 13,3", Processore Intel i5-5200U, Scheda Video Intel HD Graphics 5500, 256GB SSD, 8 GB RAM, Argento.

Vorrei sapere perchè non ti sei orientato su questo?? Considerata la grande durata della batteria (12 ore), il prezzo (intorno ai 950 euro) e le altre caratteristiche mi sembra una alternativa migliore dell'HP Envy 13 d003nl su cui ero inizialmente orientato.

Considerato anche che opterei per "Venduto e spedito da Amazon", che consiglio ti senti di darmi ?

Grazie anticipatamente :)

JG_tiranium
25-02-2016, 14:52
Lo stai comprando alla stessa cifra di chi come me ha usufruito del 22% di sconto.

20x10=200->999-200=799


A questo prezzo è un best buy.

Unico consiglio: NON ACQUISTARE garanzie extra da unieuro. Se vai sul sito di HP ti puoi comprare quella del produttore alla stessa cifra (ma almeno sai che sei in buone mani)

ciao, scusate la domanda, i buoni da 20€ ogni 100 ok, ma il 22% di sconto non mi risulta, mi date spiegazioni per favore? grazie :D

Shady 91'
25-02-2016, 17:26
ciao, scusate la domanda, i buoni da 20€ ogni 100 ok, ma il 22% di sconto non mi risulta, mi date spiegazioni per favore? grazie :D

Sono due promo diverse ovviamente (quella del 22% è scaduta a Novembre). E sottolineavo il fatto di come questa promozione sia simile ad un 20% di sconto e quindi si può comprare il pc ad un prezzo molto ragionevole.

giopellix
26-02-2016, 14:30
Salve a tutti,
è la mia prima volta qui. Ho letto tutti i vari interventi prima di comprare l'Hp Envy e mi sono stati molto utili. Quindi grazie a tutti fin da ora.
Effettivamente noto anch'io il rumore in sottofondo della ventola di cui parlavete e vi chiedo come fare a disattivarla dal Bios, premettendo che non sono proprio un espertissimo nel campo del bios appunto.
Mi chiedo anche se è bene sopportare questo lieve rumore - immgino che una ragione ci sia se rimane accesa - oppure si può tranquillamente disattivarla e far si che parta quando effettivamete necessario.
Infine vi chiedo come effettuare l'aggiornamento della scheda video di cui parlate.
ps confermo che la tastiera, per me che di professione scrivo, non è proprio comodissima. Almeno per ora.

Grazie

La ventola era impostata sempre accesa dal BIOS, è l'ho disattivata, Ora si accende quando serve, cioè mooooolto rararamente. Quando era accesa era sempre al minimo e molto silenziosa, ma non penso che servisse (senza calcolare poi il dispendio di batteria).

La scheda video era quella per Win8.1, e ogni tanto con firefox sfarfallava lo schermo, si disattivava, e quindi riattivava immediatamente. Ho aggiornato il driver, e non da più problemi.



Per il trasferimento file invece sto letteralmente ammattendo: in pratica la velocità di trasferimento sull'hard disk esterno crolla in continuazione. Parte a 3 cifre di mbs, poi crolla (si blocca proprio), poi riparte fino a 30-50 mbs, poi ricrolla, e così via fino al trasferimento che avviene, sì, ma dopo problemi evidenti.
Proprio non capisco quale sia il problema.
Credo dipenda dal software perchè l'unità esterna è nuova di pacca. Ho provato anche l'ottimizzazione del drive che si legge in giro su internet, ma il problema persiste.
E ho provato anche disattivando Windows Defender (non uso altri antivirus al momento), senza venirne a capo.


Per il lettore d'impronta invece, praticamente non lo uso se non all'avvio, dunque non ho smanettato più di tanto.

luka246
28-02-2016, 18:09
Ragazzi vi faccio una domanda.. Come posso pulire il pc?
Mi spiego meglio, essendo di alluminio, devo usare qualche prodotto particolare? Ma soprattutto tra i tasti e sui tasti. Qual è il modo migliore evitando di danneggiare la tastiera? :P

Shady 91'
04-03-2016, 10:52
Ragazzi vi faccio una domanda.. Come posso pulire il pc?
Mi spiego meglio, essendo di alluminio, devo usare qualche prodotto particolare? Ma soprattutto tra i tasti e sui tasti. Qual è il modo migliore evitando di danneggiare la tastiera? :P

Io sto usando una soluzione meliconi presa da unieuro a circa 2€ (in super sconto) in cui c è un pennarello per rimuovere la sporcizia, un panno e una soluzione liquida. Dovrebbe servire principalmente per il display ma io la utilizzo per tutto il pc. Ti posso garantire che il mio vecchio pc di plastica è tornato come nuovo (non solo sul display) e che il lavoro sul hp è ottimo.


Comunque ho notato una cosa parecchio fastidiosa con il display. Se apro spotify o comunque app con sfondo completamente scuro e poi passo per esempio al browser che è completamente chiaro come sfondo, per qualche secondo i colori sembrano essere spenti (come se la luminosità si fosse abbassata).

Notato anche voi?

Gabrihell
10-03-2016, 12:59
Qualche giorno fa, alla ricerca di un 13" per mia sorella, mi sono imbattuto nell'HP ENVY 13-d009nl (a 658 euro :eekk: ) sullo shop ebay di unieuro! Sono però un pò titubante sul fare un acquisto del genere su ebay! Voi cosa consigliate? ero anche curioso di sapere se la RAM fosse espandibile per un futuro upgrade (essendo dotato di soli 4GB).

Ringrazio in anticipo :D

Kikko2000
15-03-2016, 14:51
se la RAM fosse espandibile per un futuro upgrade (essendo dotato di soli 4GB).


temo che la ram non sia espandibile

luka246
22-03-2016, 22:23
Ragazzi segnalo questa bella offerta di Amazon :) Anche se non è un Envy 13, ma uno spectre x360, da 1299 a 940 euro! Non so se posso mettere link esterni, nel caso scusatemi :)

http://www.amazon.it/HP-Spectre-13-4110nl-i5-6200U-Graphics/dp/B01ARVKIJO?ie=UTF8&ref_=gbps_tit_s-5_5567_7d1c58c3&smid=A11IL2PNWYJU7H

E' fino a mezzanotte del 22 ragà.. avete 20 minuti di tempo però! ahaha :)

EDIT: 23 MARZO - Ragààà!!! fino a mezzanotte nuova offerta amazon!!! envy13 d009nl, 4 giga di ram i5 di sesta generazione, a 749 invece di 999 http://www.amazon.it/HP-13-d009nl-Notebook-i5-6200U-Display/dp/B01ARVKIEE?ie=UTF8&ref_=gbps_img_s-5_5567_d0fafb2d&smid=A11IL2PNWYJU7H

A qualcuno interessa? :)

marimac
24-03-2016, 11:42
Io sto puntando il modello d001nl con i7 e 8gb di ram...a quando l'offerta?:)

Ci sarebbe anche il modello d011nl con schermo QHD, ma sinceramente limiterebbe troppo le prestazioni e durata batteria

Shady 91'
04-04-2016, 10:19
Domanda a tutti i possessori.

Non capita spesso, ma capita proprio in quel momento in cui devo andar via.

Praticamente il pc se sotto carica o con qualcosa in download si scalda un bel pò nella parte alta della tastiera.

Se appunto son di fretta e devo andar via chiudo il pc e vado via.

Però mi chiedevo se chiudere il pc con questa zona particolarmente calda, alla lunga non mi possa danneggiare lo schermo.


Lo chiedo perchè ho cambiato il pc proprio perchè sul mio vecchio e amatissimo notebook (che era in plastica e si scaldava molto facilmente quando il wifi era acceso, praticamente sempre) ho avuto questo problema, il display appariva quasi sfocato nella parte bassa.

luka246
08-04-2016, 23:16
Domanda a tutti i possessori.

[...] Il pc se sotto carica o con qualcosa in download si scalda un bel pò nella parte alta della tastiera. [...] Mi chiedevo se chiudere il pc con questa zona particolarmente calda, alla lunga non mi possa danneggiare lo schermo. [...] sul mio vecchio e amatissimo notebook [...] ho avuto questo problema, il display appariva quasi sfocato nella parte bassa.

Guarda, tecnicamente non è sbagliato come ragionamento. Per quello che posso consigliarti, essendo alluminio si raffredda abbastanza velocemente. In attesa che qualcuno più esperto ti risponda posso solo consigliarti di attendere che si raffredda prima di chiudere il pc, o in alternativa di utilizzare (io lo faccio sempre) il panno che c'era tra la tastiera e lo schermo! Certo non è un isolante, ma se non altro non comporta un contatto diretto con la parte calda.

Shady 91'
09-04-2016, 12:39
Guarda, tecnicamente non è sbagliato come ragionamento. Per quello che posso consigliarti, essendo alluminio si raffredda abbastanza velocemente. In attesa che qualcuno più esperto ti risponda posso solo consigliarti di attendere che si raffredda prima di chiudere il pc, o in alternativa di utilizzare (io lo faccio sempre) il panno che c'era tra la tastiera e lo schermo! Certo non è un isolante, ma se non altro non comporta un contatto diretto con la parte calda.

Non c'erano panni nel pc.

Comunque farò più attenzione perchè è un difetto fastidiosissimo quello che si viene a creare.

rackaef
14-04-2016, 21:34
Ciao
1) bella recensione semplice ma efficace
2) complimenti per l'acquisto avevo guardato anch'io envy 13 (versione 001 con i7 256 ssd e 8gb) poi ho preso asus zenbook ux303ub
3) come è messo a livello di driver (io dopo un aggiornamento di w10 ho qualche problemino)
4) autonomia dopo qualche ciclo di ricarica quanto fai con il pc sempre acceso ?

Saluti e Auguri di Buone e Feste

il notebook ux303ub per il mercato italia non ha l'IPS però...
relativamente all'Envy 13 come trovi il monitor? ha difetti di luminosità ?

Shady 91'
18-04-2016, 15:45
comunque il lettore di impronte ora funziona perfettamente. Non sbaglia più un colpo

luka246
27-04-2016, 13:47
Ragazzi ma com'è la qualità audio? Io purtroppo noto molto spesso che il suono gracchia!! Non sono esperto a riguardo, ed è un problema che ho riscontrato dall'inizio, a cui solo ora però ho fatto particolarmente caso, e non so neanche come mettere mani sull'equalizzatore. Che mi sapete dire? è un problema solo mio?

EDIT: Ho appena fatto un aggiornamento driver, si è ridotto un po' questo gracchiare che sentivo. C'è da dire però che non lo fa con qualsiasi tipologia di audio! Ci sono alcune canzoni che a massimo volume si sentono davvero in modo pazzesco!! Mentre quelle con gli "alti" abbastanza forti, mi danno sempre lo stesso problema.

Shady 91'
02-05-2016, 09:45
incredibile!

E' morto il sensore di impronte! Ora non mi compare nemmeno all'interno delle impostazioni di windows la possibilità di mettere una password tramite impronta.

Capitato qualcosa del genere anche a voi?

[aggiornamento]
si è sistemato da solo

Shady 91'
02-05-2016, 16:59
http://www.unieuro.it/online/Notebook/13-d009nl-pidHEW13D009NL

comunque ora è un buon momento per prendere questo pc!

rackaef
02-05-2016, 17:04
http://www.unieuro.it/online/Notebook/13-d009nl-pidHEW13D009NL

comunque ora è un buon momento per prendere questo pc!

4 giga di ram saldate senza possibilità di espansione.. mah.. quando arriva a 600 euro forse..

Shady 91'
02-05-2016, 19:46
4 giga di ram saldate senza possibilità di espansione.. mah.. quando arriva a 600 euro forse..


beh a 750€ non è male

zizou79
02-05-2016, 20:11
http://www.unieuro.it/online/Notebook/13-d009nl-pidHEW13D009NL

comunque ora è un buon momento per prendere questo pc!

C'è anche questo con 8gb di ram allo stesso prezzo:

http://www.unieuro.it/online/Notebook/13-n010nl-pidHEW13D010NL

Shady 91'
03-05-2016, 11:46
C'è anche questo con 8gb di ram allo stesso prezzo:

http://www.unieuro.it/online/Notebook/13-n010nl-pidHEW13D010NL

strano... comunque è un'acquisto ancor migliore

ingwilly
03-05-2016, 12:18
strano... comunque è un'acquisto ancor migliore
L'ho preso ieri, ma sono lenti e l'ordine al momento è ancora in lavorazione. Speriamo che non mi facciano brutti scherzi com accaduto per il mio primo ordine.

Per il primo ordine ho avuto una brutta esperienza rivelatasi, poi, in qualche modo fortunata. Hanno uno strano sistema di vendita perchè anche se compare il tasto acquista nella pagina del prodotto non è detto che il prodotto sia effettivamente disponibile. Infatti solo quando il prodotto è nel carrello si può vedere un messaggio che indica se è disponibile o se devono cercare a magazzino e vedere se effettivamente è disponibile.
Venerdì scorso ho preso quello con 4gb perchè quello da 8 non lo dava per acquistabile. Per completare l'ordine oltre i 1000 euro ed avere lo sconto da 250 ho preso una borsa che era acquistabile, ma non immediatamente disponibile. Ieri mattina mi scrivono che l'ordine è stato annullato perchè la borsa non ce l'hanno. Nel frattempo si sono caricati il pagamento dalla mia carta e mi comunicano che per problemi bancari (non dovuti a loro dicono) mi sarà riaccreditata la somma tra 20-30 giorni anche se loro lo storno lo hanno già fatto.
Ieri pomeriggio mi arriva un messaggio che è disponibile il modello da 8 gb. Allora riprovo aggiungo il notebook al carrello e me lo da disponibile poi cerco di aggiungere una borsa qualsiasi ma sono tutte (dico tutte) da verificare per la disponibilità perciò evito di prenderla perchè sarebbe come giocare alla lotteria. Provo con una chiavetta USB3 convinto che di queste ce ne siano parecchie disponibilì, ma anche qui nessuna chiavetta di nessuna marca per qualsiasi capagità di giga.
Sembra che siano disponibili solo i prodotti a volantino che a me non interassano e costano anche oltr i 50 euro.

Poi il colpo di genio, mi sono detto: "se questi non hanno nemmeno i mini mouse USB+wireless delle Microsoft allora è meglio che il sito lo chiudano". Fortunatamente il mouse nero lo da' disponibile a 14.99 allora lo prendo anche se ne ho già uno e faccio l'ordine.

Come dicevo all'inizio l'ordine è stato accettato ed è in lavorazione. Spero di non avere altre brutte sorprese vista la pessima organizzazione logistica, perchè mi scoccerebbe moltissimo che si ripeta la situazione del primo acquisto.

Shady 91'
12-05-2016, 12:35
con l'ultimo aggiornamento di w10 mi hanno distrutto l'autonomia. Il dispositivo stesso segna 4 ore e 42 minuti (appena finito di caricare con wi fi attivo e bluetooth).

Shady 91'
19-05-2016, 14:53
secondo voi questo adattatore è buono?

http://www.amazon.it/Bticino-S3616DE-Adattatore-Salvaspazio-Bipasso/dp/B00F0L0B58/ref=pd_sim_60_1?ie=UTF8&dpID=41FF9R4SkNL&dpSrc=sims&preST=_AC_UL160_SR160%2C160_&refRID=1T51C1SD9ZPK1VG51H60

Shady 91'
22-05-2016, 10:25
Altra domanda:
sto giocando a Stronghold Crusader 2 comprato su Steam.

Il pc si surriscalda tantissimo nella parte centrale perchè su questo pc deve fare tutto il processore dal momento che non vi è una scheda video di "marca!.

Credete che alla lunga il processore si possa danneggiare?

Chiedo perchè su un altro pc che utilizzavamo in famiglia prevalentemente per giocare (con hardware a hoc) si è bruciata la scheda madre e ho pensato che il motivo fosse proprio questo (ossia l'eccessivo surriscaldamento, tra l'altro prolungato).

zizou79
22-05-2016, 23:05
con l'ultimo aggiornamento di w10 mi hanno distrutto l'autonomia. Il dispositivo stesso segna 4 ore e 42 minuti (appena finito di caricare con wi fi attivo e bluetooth).

Il mio con wifi attivo, modalità risparmio energia e luminosità al 40%, in navigazione web soft segna mediamente 6/7 ore, alla fine però basta farci qualcosa di più spinto e scende abbastanza rapidamente.

La cosa più seccante è che mediamente anche non utilizzandolo perde circa il 5% di carica al giorno da spento, spero si assesti, sono alla seconda carica.

Shady 91'
31-05-2016, 18:53
fatto girare stronghold crusader 2 senza cavo di alimentazione.

Va bene e il pc si surriscalda parecchio arrivando a 45° (misurati con apposita pistola laser)

Devo dire che più ci gioco più il pc sembra "imparare" a gestirlo.

I dettagli non sono elevati ma sono al di sopra della norma (confrontato con un i7 e scheda video da 4gb hp envy 17)

marcostudente93
03-06-2016, 16:55
domanda a tutti i possessori

quanti GB del vostro ssd vengono occupati dai file di sistema di windows 10 precaricato da hp?

io sto pensando di effettuare un'installazione pulita perché nel mio ssd vengono occupati ben 35 GB (oltre ai classici 8 GB per il ripristino) . In confronto nello zenbook ux305 della mia fidanzata sono soli 14 GB. Inoltre secondo voi a cosa è dovuta una simile discrepanza?

Rhaegar
10-08-2016, 15:09
Arrivato! Preso modello i5 256GB da unieuro online a 485€ (50% di sconto trovato per caso sul sito, scomparso 2 giorni dopo).
Ho controllato a stanza completamente buia una schermata del tutto nera per il bleeding, e non noto particolari disomogeneità ai bordi (lo schermo non ha neri profondi ma ci sta essendo IPS).

Ho controllato subito la garanzia HP online, e mi risulta 7 mesi :mad: Ho avviato la controversia sul sito, il prodotto si vede che era nuovo, sarà un errore loro diffuso.

La tastiera effettivamente non sembra comodissima, ma non sono un esperto dattilografo quindi il mio parere vale poco.
E' molto leggero, e con 3 porte USB (un po' rigidine da inserire ma vabbé) e una HDMI è perfetto per la mobilità che mi serve in vacanza.
Illuminazione tastiera fatta bene. Tasti multimediali comodi visto che sono impostati come principali (bisogna usare tasto fn per fare F1-12).
Casse: suono con volumi decenti per essere un portatile (con 2in1 e portatili vecchi spesso non si riesce ad ascoltare un film, qui sì). La qualità sonora non è buona, ma non penso sia saggio aspettarsi qualcosa da un portatile in quel senso. Preferisco l'udibilità.


Effettivamente la risoluzione è altina, partiva da 150% di ingrandimento windows, ora ho messo 125 ma troppi elementi diventano piccoli (anche se sul browser basta 1 nanosecondo con la gesture per regolare l'ingrandimento). Voi che ingrandimento usate?

Ora sto mettendo a scaricare tutti gli aggiornamenti, per ora il retro della tastiera e la parte davanti ad essa sono bollenti (con ventola attiva) ma penso sia per lo stress dei vari download e installazioni. Se le temp si calmano provo a togliere dal bios le ventola fissa.

Sapete dirmi al volo come si accede al bios? Non c'è uno straccio di manuale.

swez
12-08-2016, 15:24
Ciao ragazzi sono nuovo del forum.. ho acquistaro anche io questo pc con 4 di ram e il 6200.. la mia ragazza ci gioca a the sims 4.. e il portatile si surriscalda nel giro di 5 minuti va tipo sui 55 60 65 gradi.. al tatto bolle.. queste temperature sono normali? Ho provato ad abbassar3 i dettagli ma non sembra migliorare.. che dite non è adatto a fare girare the sims? Voi ci giocate? E se si che temperature avete.

gendo765
13-08-2016, 13:57
Rieccomi dopo un bel po' di tempo di assenza.

Dopo qualche mese di uso intensivo e quotidiano, confermo tutto quanto detto nei primi post, nel bene e nel male.

Pro:
- esteticamente e fisicamente un portento: bello, solido, maneggevole. Un piacere.
- il software gira alla perfezione. Non ho notato particolari differenze dall'ultimo mega aggiornamento di Winzozz.
- batteria ai livelli iniziali: mi scordo di non essere connesso a volte.
- riscaldamento sempre sotto controllo, e la ventola parte molto di rado.
- per triste mancanza di tempo, non ho mai giocato quindi non mi esprimo al riguardo. Photoshop invece gira bene (CC2015).

Contro:
- nei primi post parlavo di rallentamenti estenuanti nel trasferimento di file da/per HDD USB 3.0. I rallentamenti non sono mai cambiati.


Domande?
Scusate se non ho risposto ai messaggi privati, ma sono stati mesi di fuoco.

swez
13-08-2016, 18:36
Rieccomi dopo un bel po' di tempo di assenza.

Dopo qualche mese di uso intensivo e quotidiano, confermo tutto quanto detto nei primi post, nel bene e nel male.

Pro:
- esteticamente e fisicamente un portento: bello, solido, maneggevole. Un piacere.
- il software gira alla perfezione. Non ho notato particolari differenze dall'ultimo mega aggiornamento di Winzozz.
- batteria ai livelli iniziali: mi scordo di non essere connesso a volte.
- riscaldamento sempre sotto controllo, e la ventola parte molto di rado.
- per triste mancanza di tempo, non ho mai giocato quindi non mi esprimo al riguardo. Photoshop invece gira bene (CC2015).

Contro:
- nei primi post parlavo di rallentamenti estenuanti nel trasferimento di file da/per HDD USB 3.0. I rallentamenti non sono mai cambiati.


Domande?
Scusate se non ho risposto ai messaggi privati, ma sono stati mesi di fuoco.

Ciao ti sarei molto grato quando hai tempo di provare a giocare e in caso di scrivere la tua esperienza qui.
Ripeto a me con the sims 4 arriva a 70 gradi..nell'uso comune you tube streaming tutto bene.

Rhaegar
15-08-2016, 17:34
gendo765 sai dirmi come accedere al bios? Vorrei togliere la ventola sempre attiva :)

giaco.longhi
18-08-2016, 11:26
Buongiorno. Ho anche io acquistato un HP Envy 13 (modello 009nl, quello con 4gb di RAM saldati) con l'offerta online di Unieuro a 475 euro. In linea di massima mi sento di confermare quanto è stato detto dagli altri utenti che hanno postato le loro impressioni. A livello di estetica e di materiali, la qualità è eccellente, e molto buono anche lo schermo (sarà che venivo da un vecchio schermo glossy non IPS a risoluzione HD ready...). Non ho rilevato, per fortuna, alcun problema di backlight bleeding. Il sistema è veloce, mi trovo molto bene anche con la tastiera e con il touchpad. Ho tuttavia una serie di problemi che vorrei segnalare, e sui quali mi piacerebbe confrontarmi con gli altri possessori di un qualunque portatile di questa serie. Alcuni di questi problemi sono un po' spiacevoli, soprattutto su un portatile che normalmente, anche in offerta, costa almeno 700 euro:

1) Il problema più grave sono gli speaker Bang & Olufsen. Ricordo che qualche mese fa l'utente Luca aveva riferito di problemi agli speaker. Confermo: alcuni brani suonano a meraviglia (per essere un notebook), altri producono degli orrendi sibili/vibrazioni metalliche che costringono a tenere il volume a non oltre 30/100 (ne consegue un volume ingiustamente basso). Nonostante abbia aggiornato tutti i driver e giocato con tutte le possibili impostazioni di qualità audio e di equalizzatore, non ne sono venuto a capo. L'unica "soluzione" è stata installare il driver generico anziché il Realtek HD Audio: in questo modo qualità e volume precipitano, i sibili/vibrazioni quasi spariscono, ma non è certo una soluzione soddisfacente. Ho anche fatto i test di latenza (LatencyMon) e segnala problemi, ma nemmeno le modifiche ai settaggi del risparmio energetico e della riduzione di potenza del processore hanno sortito risultati. Ora come ora, i tanto pubblicizzati speaker B&O sono, di fatto, meno performanti di quelli di un notebook economico da 400 euro.

2) La velocità di trasferimento dati via USB 3.0 è imbarazzante, come qualche utente ha notato e come ho potuto leggere anche in alcune recensioni professionali. Sembra che l'SSD abbia enormi problemi a trasferire file di piccole dimensioni (es. foto nell'ordine di 1-3 MB). Usando la mia chiavetta Kingston Traveller g4, che ha degli onesti rate da buona chiavetta 3.0, il trasferimento delle immagini avviene a velocità irregolare, con picchi e crolli che a volte raggiungono lo zero. Il problema è che i "picchi" sono di circa 6 MB/s, e il rate medio finale non arriva a 3 MB/s. E' come se il 3.0 non funzionasse affatto, anche se da registro di sistema le porte sono abilitate 3.0. Anche qui, gli aggiornamenti driver non hanno sortito effetti, e nemmeno le modifiche alle impostazioni di risparmio energetico, dal BIOS come da Windows.

3) Questo è un problema abbastanza curioso, e chiedo numi a qualche esperto. Avvicinando l'orecchio al centro della tastiera (grosso modo, la zona dei tasti h-j-k), si sente un lieve ronzio elettrico, a volte costante, a volte intermittente, che aumenta precisamente nel momento in cui compio operazioni a schermo, come usare lo scorrimento verticale delle pagine, cambiare scheda etc. Non riesco a capire in alcun modo se dipenda dall'SSD, dall'alimentazione (ma non credo: lo fa anche in modalità batteria), da qualche contatto danneggiato. Non è particolarmente fastidioso in quanto davvero lieve, ma non vorrei fosse pericolosa. Cercando in rete, ho letto di casi del genere su svariati modelli di diversi operatori, ma c'è molta confusione sulle possibili cause.

Non riesco in alcun modo a capire se questa serie di problemi sia di natura hardware o software, soprattutto riguardo gli altoparlanti. Secondo LatencyMon ci sono problemi di latenza, che potrebbero essere causati da qualche driver, ma io non sono riuscito a risolverli. Credo anche, come molti in altri forum sospettano, che tutta la serie ENVY (almeno, gli ENVY 13) abbiano dei problemi di incompatibilità con Windows 10.

Nel complesso, la mia prima impressione è di un notebook più bello da vedere che da usare in tutte le sue potenzialità. E' leggerissimo, sottile, molto bello e veloce e con uno schermo come si deve, ma devo fare i conti con evidenti problemi alle porte USB e agli altoparlanti (a parte il fatto che la scheda audio è davvero scadente già di suo), e ho paura che presto ne verranno fuori molti altri.

Scusate per il lungo messaggio, resto in attesa che qualcun altro posti le sue esperienze o commenti la mia.

giaco.longhi
18-08-2016, 11:32
gendo765 sai dirmi come accedere al bios? Vorrei togliere la ventola sempre attiva :)

Ciao! Basta che premi ESC appena accendi il computer, prima della schermata di avvio HP. Una volta nel BIOS, disattivi la modalità "Fan always on". L'ho fatto anche io. In videoscrittura/navigazione leggera mi trovo con qualche grado in più, ma la parte poggiapolsi del notebook rimane ragionevolmente freddina e la ventola parte davvero raramente.

giaco.longhi
18-08-2016, 11:41
Ciao ragazzi sono nuovo del forum.. ho acquistaro anche io questo pc con 4 di ram e il 6200.. la mia ragazza ci gioca a the sims 4.. e il portatile si surriscalda nel giro di 5 minuti va tipo sui 55 60 65 gradi.. al tatto bolle.. queste temperature sono normali? Ho provato ad abbassar3 i dettagli ma non sembra migliorare.. che dite non è adatto a fare girare the sims? Voi ci giocate? E se si che temperature avete.

Ciao! Non l'ho ancora usato, e dubito che lo userò mai, per giocare. Posso dirti però che, come le recensioni sia amatoriali sia professionali sottolineano, non è un portatile esattamente freddo: la parte superiore della tastiera diventa tiepida anche solo durante attività leggere di web browsing, e davvero calda durante (per esempio) gli aggiornamenti di Windows o la diagnostica UEFI. E' del tutto prevedibile che lo stesso accada con The sims, a maggior ragione in quanto impegni la GPU integrata: non credo che il tuo portatile abbia problemi particolari. Il sistema, peraltro, è capace di supportare giochi ben più esosi di The sims 4.

Rhaegar
18-08-2016, 12:53
Scusate per il lungo messaggio, resto in attesa che qualcun altro posti le sue esperienze o commenti la mia.

Ciao, mi spiace essere di poco aiuto ma finora l'ho usato poco tra mare e PC fisso. Non ho al momento la USB 3.0 con cui testare, però posso dirti che per l'audio (sebbene lungi dall'essere un audio di alto livello) è comunque migliore dei portatilini scarsi e dignitoso. Non sento vibrazioni patologiche nell'audio (magari gracchia un po' su qualche pezzo rock al massimo).

L'idea che mi sono fatto è che questo modello abbia alcuni difetti minori di base (tastiera orrida, audio non eccellente come uno vorrebbe, usb 3.0, scalda troppo) e poi una miriade di possibili difetti di produzione (bleeding, audio fallato, etc).

Per l'uso che ne faccio il problema USB 3.0 è ininfluente, per il resto sono molto soddisfatto visto il prezzo (che secondo me si spiega coi tanti modelli fallati). Certo un po' mi viene voglia di un 15" per lavorare con 2 pagine di word ad una dimensione decente, però si passa a 1000€ per un analogo.

Ciao! Basta che premi ESC appena accendi il computer, prima della schermata di avvio HP. Una volta nel BIOS, disattivi la modalità "Fan always on". L'ho fatto anche io. In videoscrittura/navigazione leggera mi trovo con qualche grado in più, ma la parte poggiapolsi del notebook rimane ragionevolmente freddina e la ventola parte davvero raramente.

Grazie mille! Poi provo

swez
19-08-2016, 17:10
Ma questa storia della lentezza dell'SSD che effettivamente sembra essere lento nei trasferimenti, non dovrebbe fare andar lento anche il sistema operativo che è installato appunto su di esso? Questo invece non si verifica anzi il sistema è veloce.. sarà un difetto software secondo voi? la marca da quanto mi dice HWmonitor è questa ''SanDisk X300 SSD'' non dovrebbe essere nemmeno male.. chissà un aggiornamento firmware risolve.

Rhaegar
15-09-2016, 16:42
Ho installato i vari aggiornamenti di Windows 10 e adesso mi dà un problema identico a quello che avevo sull'Asus T100 dopo il passaggio Win8-->Win10: mi apre le pagine internet in ritardo (rimane in "Connessione..." per 10 secondi). Non lo fa su ogni pagina, ma lo fa spesso.

Ho provato a scaricare il driver della scheda di rete dal sito HP, e poi ho aggiornato il driver da Gestione dispositivi. Nessuna delle 2 cose ha risolto. Qualcuno ha avuto simili problemi (anche con altri pc)?

ps: nel Centro notifiche appena fatto l'aggiornamento era comparso un "Il seguente componente non è compatibile con questa versione di Windows: Intel ..." però quando ho provato ad aprire per leggere la notifica completa mi si è cancellata aprendo un'inutile pagina web di Windows Assistenza -.- quindi so solo che qualche cosa Intel ha smesso di funzionare bene

gendo765
10-10-2016, 09:28
ps: nel Centro notifiche appena fatto l'aggiornamento era comparso un "Il seguente componente non è compatibile con questa versione di Windows: Intel ..." però quando ho provato ad aprire per leggere la notifica completa mi si è cancellata aprendo un'inutile pagina web di Windows Assistenza -.- quindi so solo che qualche cosa Intel ha smesso di funzionare bene

Same here, anche se non ho notato cambiamenti di sorta nel funzionamento.

Piuttosto, da stamattina (e dopo un week-end di inutilizzo) ho notato che la ventola sta sempre ON, mentre il rilevatore di impronte che uso all'avvio non funziona in maniera sciolta come prima.

Di diverso c'è che da qualche giorno ho fatto l'aggiornamento di Windows Redstone (o come si chiama lui).

Ora controllo se dovesse essersi modificata l'opzione della ventola dal BIOS, ma credo piuttosto che ci sia qualcosa che continua a girare in background.

Qualcuno ha notato qualcosa di simile?

Rhaegar
12-10-2016, 15:26
Same here, anche se non ho notato cambiamenti di sorta nel funzionamento.

Piuttosto, da stamattina (e dopo un week-end di inutilizzo) ho notato che la ventola sta sempre ON, mentre il rilevatore di impronte che uso all'avvio non funziona in maniera sciolta come prima.

Di diverso c'è che da qualche giorno ho fatto l'aggiornamento di Windows Redstone (o come si chiama lui).

Ora controllo se dovesse essersi modificata l'opzione della ventola dal BIOS, ma credo piuttosto che ci sia qualcosa che continua a girare in background.

Qualcuno ha notato qualcosa di simile?

Il problema del caricamento delle pagine internet è scomparso, non so se da solo per caso o molto probabilmente per gli ultimi aggiornamenti windows e HP che ho fatto (c'erano vari driver). Meglio così!

Ho notato qualche esitazione del lettore impronte dopo gli ultimi aggiornamenti che dici, ma ora non sembra fare storie.
Sulla ventola ho provato adesso a togliere dal bios l'always on e pare funzionare bene (dopo qualche minuto di attività però si attiva, sarà per le temperature)

ps: quanto dura la garanzia HP? 2 anni giusto? Adesso hanno corretto i 3 mesi iniziali di garanzia e hanno messo 1 anno...

gendo765
13-10-2016, 12:50
Il problema del caricamento delle pagine internet è scomparso, non so se da solo per caso o molto probabilmente per gli ultimi aggiornamenti windows e HP che ho fatto (c'erano vari driver). Meglio così!

Ho notato qualche esitazione del lettore impronte dopo gli ultimi aggiornamenti che dici, ma ora non sembra fare storie.
Sulla ventola ho provato adesso a togliere dal bios l'always on e pare funzionare bene (dopo qualche minuto di attività però si attiva, sarà per le temperature)

ps: quanto dura la garanzia HP? 2 anni giusto? Adesso hanno corretto i 3 mesi iniziali di garanzia e hanno messo 1 anno...

Problema alla ventola rientrato completamente: si accende solo di rado come al solito.

Persiste invece il problema del lettore di impronte: sono più le volte che non funziona. Il driver apposito è aggiornato, non saprei proprio dove agire.

gendo765
17-10-2016, 09:30
Problema alla ventola rientrato completamente: si accende solo di rado come al solito.

Persiste invece il problema del lettore di impronte: sono più le volte che non funziona. Il driver apposito è aggiornato, non saprei proprio dove agire.

Scusate se me la suono e me la canto, ma anche il problema del lettore d'impronte è rientrato: occorreva aggiornare il BIOS. Dopo quel momento, tutto liscio.

unnilennium
18-12-2016, 16:24
ho anche io questo nbellissimo notebook, modello 001, con 8gb di ram e i7...

mi trovo bene, niente da dire, la batteria è al secondo ciclo, non so giudicre, ma sembra davvero di lunga durata...

devo dire che la tastiera è buona, nella mia limitata esperienza, anche se sento la mancanza del secondo control, e il tasto invio sottile mi manda ai matti... ma hp fa così su tanti modelli.

vengo da un lenovo e460, quindi faccio i confronti...
14 vs13 pollici, ips full hd
8gb di ram
vga lenovo intel 520 più amd m370
ssd su entrambi (lenovo samsung 850 evo)
peso e dimensioni, ovvio vince hp---

ips vs ips, lenovo ha un pollice in più, restano due validi schermi, ma il peso del lenovo in relazione all'ingombro, lo rende meno comodo da portare appresso...

l'autonomia, altro confronto perso...

velocità... devo dire che dal 6200u al 6500u per quel che uso io non noto differenze, stesso discorso x la vga, intel mi basta, lenovo ha la amd m370, ma non son sicuro sia mai entrata in azione....

la tastiera del lenovo resta un capolavoro, con il trackpad po mi sono abituato male, ma hp ha un touchpad synaptics che fa il suo lavoro meglio del lenovo, peccato non aver messo i tasti al touchpad... mi sembravano meglio del clicpad, ma ovvio si deve risparmiare spazio...

lenovo resta espandibile, ram e diso sostituibili, hp ha saldato la ram, ma 8gb bastano, e per l'ssd, resta un fulmine, unico neo, le dimensioni, credo che si possa sostituire, chiedo conferma ai possessori se hanno fatto la prova, se si infrange la garanzia... ho visto i prezzi degli m2, con 160€ ci si porta a casa un ssd onesto, c penserò appena capisco se mi serve, magari dopo natale le offerte ritornano favorevoli....

morale, il lenovo non mi manca, hp è una piuma, e la batteria dura davvero tantissimo, e poi vuoi mettere la tastiera retroilluminiata al buio è una comodità assurda....

Vash88
13-01-2017, 01:02
Nuova versione Kaby Lake, arrivato oggi. i5 7200U 256gb ssd e batteria da 58 Wh

SKU HP ENVY - 13-ab002na
https://s30.postimg.org/tom80ir4t/image.png (https://postimg.org/image/tom80ir4t/)

SSD NVME Samsung MZVLW256HEHP-00H1
Dopo il primo test qualcosa non quadrava. Velocita in scrittura sui 2 mb/s. Ho controllato il problema e ho scoperto che bisogna installare i driver NVME della samsung. Link Driver NVME Samsung (http://www.samsung.com/semiconductor/minisite/ssd/download/tools.html). Il risultato e' strappabraccia!!!
https://s29.postimg.org/pee4n411j/ssd.png https://s29.postimg.org/59sdamlhz/ssd2.png
https://s27.postimg.org/w1eahdpjz/pc_2.png (https://postimg.org/image/w1eahdpjz/)

Memoria Dual Channel!!

https://s27.postimg.org/q10jbz4tb/pc3.png (https://postimg.org/image/q10jbz4tb/)

Preso sullo store Hp uk con sconto studenti per l'equivalente di 735€. Per ora sono molto contento. Leggero e velocissimo, la costruzione e la tastiera mi piacciono molto. In pratica non si trova nessuna recensione online ancora, se avete domande chiedete pure.

*corretto il nome del processore!

Lucatecnorete
13-01-2017, 10:28
Nuova versione Kaby Lake, arrivato oggi. i5 6200U 256gb ssd e batteria da 58 Wh
...
In pratica non si trova nessuna recensione online ancora, se avete domande chiedete pure.

Ciao, sono anche io alla ricerca di un notebook simile. Il processore è il 7200u, hai sbagliato a scrivere.
Comunque direi che a quel prezzo il rivale principale è Dell Inspiron 13 5000 nella medesima configurazione, che inoltre aggiunge la funzionalità touch.
A 649 inoltre si trova il Pavilion 13 con i5-7200u e 8gb di ram, che non ha l'SSD, ed è più pesante.

Quanto ti dura la batteria? Le porte sono anche thunderbolt 3? Grazie mille

Vash88
13-01-2017, 12:58
https://s29.postimg.org/wdvl07uo3/20170113_121116.jpg (https://postimg.org/image/wdvl07uo3/) https://s29.postimg.org/g45exbk03/20170113_121136.jpg (https://postimg.org/image/g45exbk03/) https://s29.postimg.org/mvvu068zn/20170113_121206.jpg (https://postimg.org/image/mvvu068zn/) https://s29.postimg.org/6yx23gglf/20170113_121240.jpg (https://postimg.org/image/6yx23gglf/)

La batteria non ho ancora avuto modo di testarla, lo comincerò ad usare fra 4 o 5 giorni, al momento sono sotto esami e non ho il tempo di spostare il materiale che mi serve sull'altro pc.
Niente thunderbolt, ma le connessioni sono comunque interessanti! Due usb 3.1 gen 1, una usb-c, una hdmi full size, slot di sicurezza, slot per il caricabatteria, uscita cuffia e micro-sd. A leggere i commenti lo schermo dei modelli precedenti era con finitura matte, questo invece è lucido e la cosa un pò mi scoccia.

Link alla pagina dell'assistenza, si trova il manuale che è molto dettagliato. http://support.hp.com/gb-en/product/HP-ENVY-13-ab000-Notebook-PC/12499190/model/13823834/manuals
Vengono indicati quattro tipi di pannelli disponibili, uno FHD no touch, uno 3840x2160 no touch, due 3200x1800, uno touch e l'altro no.
La ventola parte solo sotto carico, in idle è spenta. Dalle opzioni del bios sembra sia possibile caricarlo anche tramite porta usb.
Peso 1340gr

Lucatecnorete
13-01-2017, 15:14
Ma per la garanzia, prendendolo dall'Inghilterra come funziona?

Vash88
13-01-2017, 15:29
Attualmente vivo in Inghilterra. Comunque il sito ufficiale HP spedisce solo in UK. La disponibilità è ancora bassisima in tutto il mondo, nel giro di qualche settimana arriverà anche negli altri store online.

*Primo update batteria. In uso misto si sta almeno a 10 ore. Uso leggero (lettura documenti offline) con wi-fi e bluetooth off siamo sopra le 13. Uso throttlestop per downvoltare la cpu. Ho visto anche 15-20 ore stimate di batteria rimanente. Dopo tre ore di uso ho ancora l'82% di batteria.

unnilennium
30-01-2017, 18:28
sono in possesso della vecchia versione, ultra soddisfatto, anche se il principale difetto era il disco, oggi sostituito con uno più capiente, credo la vecchia versione non supporti gli nvme, ma non sono sicuro in ogni caso non avevo necessità nè euro per un bdget così grande, con meno di 150€ ho preso un crucial mx300 da 525gb, e devo dire che sono strafelice dell'acquisto, penso che trovandolo in offeta anche la vecchia versione siaancora un notebook valido e performante.