arturovidal
21-12-2015, 19:25
Salve ragazzi, vi espongo il problema che da un paio di settimane mi sta letteralmente facendo fondere il cervello.
Posseggo un laptop da gaming dell'asus, dopo mesi mi sono deciso a fare l'upgrade l'hard disk da meccanico ad una ssd da 500gb della samsung. Dopo aver migrato il sistema operativo con l'utility da samsung fornita ho smontato tutto, tolto l'hdd ed inserito l'ssd. Contemporaneamente ho comprato un adattatore sata-usb per utilizzare l'hdd come storage esterno. I primi giorni sembrava andare tutto a meraviglia, l'hdd (con windows ancora sopra), veniva letto tranquillamente dal pc e lo utilizzavo per giocare sui giochi che erano rimasti su di esso e per spostare qualche files nel nuovo drive. Dopo un po' di tempo accade il fattaccio, l'hdd improvvisamente smette di funzionare, nonstante venisse visto in gestione dispositivi e si sentisse il rumore di connessione al pc. Subito penso che il problema fosse il sistema operativo ancora installato su, così dall'utility di win 10 "crea e formatta le partizioni del disco rigido" avvio una formattazione in ntfs, solo che questa crasha e al nuovo collegamento dell'hdd alla porta usb viene visto sotto forma di file system RAW. Allarmato decido di collegarlo alla porta sata del portatile e , inserendo una usb con sopra win 10, avvio una formattazione dal cmd del bios dando questi comandi: Diskpart
List disk
select disk 0
clean all
create partition primary
select partition 1
active
format fs=ntfs
assing
Ricollego l'hdd via usb al pc e stavolta non viene nemmeno visto nella utility di win 10. Così provo a installare win 10 sopra per vedere se avesse retto o meno. Concluso l'installazione il pc si avvia con windows 10 e appare perfettamente funzionante anche all'utilty crystaldiskinfo. Così riavvio la formattazione da Dos stavolta dando dei comandi diversi ovvero non creando partizioni per far risultare il volume come non allocato: Diskpart
List disk
select disk 0
clean all
format fs=ntfs.
Rimonto tutto, avvio il pc, e in crea e formatta le partizioni del disco rigido il volume dell'hdd viene visto come non allocato, così avvio la formattazione in ntfs che puntualmente crasha e fa risultare l'hdd come raw. L'Hdd è sicuramente funzionante(installazione win 10 riuscita tranquillamente) e l'adattore usb anche visto che l'ho testato con l'ssd.
Secondo voi qual è il problema? sbaglio qualcosa? ho sbagliato qualcosa? il disco è irrecuperabile? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :help: :help:
Posseggo un laptop da gaming dell'asus, dopo mesi mi sono deciso a fare l'upgrade l'hard disk da meccanico ad una ssd da 500gb della samsung. Dopo aver migrato il sistema operativo con l'utility da samsung fornita ho smontato tutto, tolto l'hdd ed inserito l'ssd. Contemporaneamente ho comprato un adattatore sata-usb per utilizzare l'hdd come storage esterno. I primi giorni sembrava andare tutto a meraviglia, l'hdd (con windows ancora sopra), veniva letto tranquillamente dal pc e lo utilizzavo per giocare sui giochi che erano rimasti su di esso e per spostare qualche files nel nuovo drive. Dopo un po' di tempo accade il fattaccio, l'hdd improvvisamente smette di funzionare, nonstante venisse visto in gestione dispositivi e si sentisse il rumore di connessione al pc. Subito penso che il problema fosse il sistema operativo ancora installato su, così dall'utility di win 10 "crea e formatta le partizioni del disco rigido" avvio una formattazione in ntfs, solo che questa crasha e al nuovo collegamento dell'hdd alla porta usb viene visto sotto forma di file system RAW. Allarmato decido di collegarlo alla porta sata del portatile e , inserendo una usb con sopra win 10, avvio una formattazione dal cmd del bios dando questi comandi: Diskpart
List disk
select disk 0
clean all
create partition primary
select partition 1
active
format fs=ntfs
assing
Ricollego l'hdd via usb al pc e stavolta non viene nemmeno visto nella utility di win 10. Così provo a installare win 10 sopra per vedere se avesse retto o meno. Concluso l'installazione il pc si avvia con windows 10 e appare perfettamente funzionante anche all'utilty crystaldiskinfo. Così riavvio la formattazione da Dos stavolta dando dei comandi diversi ovvero non creando partizioni per far risultare il volume come non allocato: Diskpart
List disk
select disk 0
clean all
format fs=ntfs.
Rimonto tutto, avvio il pc, e in crea e formatta le partizioni del disco rigido il volume dell'hdd viene visto come non allocato, così avvio la formattazione in ntfs che puntualmente crasha e fa risultare l'hdd come raw. L'Hdd è sicuramente funzionante(installazione win 10 riuscita tranquillamente) e l'adattore usb anche visto che l'ho testato con l'ssd.
Secondo voi qual è il problema? sbaglio qualcosa? ho sbagliato qualcosa? il disco è irrecuperabile? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :help: :help: