View Full Version : Passare da Q6600 a AMD 860K
schumifun
21-12-2015, 15:22
Salve a tutti
attualmente monto un Q6600 unito a 8 gb di ram ed una gtx 570 che uso per gaming sporadico e per internet - download.
Considerato che gioco poco ma quando lo faccio vorrei farlo discretamente e che spesso il pc è acceso per qualche giorno, a volte anche settimane, ha senso il passaggio?
Tralasciando i vantaggi dati dalla nuova piattaforma, prestazionalmente parlando è sensibilmente più veloce?
In futuro gradirei abbinare una gtx 950/960.
Monitor full hd.
Non ho preferenze tra i giochi, quindi ipotizziamo uno scenario a 360°.
grazie :)
1- ha senso il passaggio?
2- prestazionalmente parlando è sensibilmente più veloce?
1- no
2- no
celsius100
21-12-2015, 17:59
Ciao
se vuoi qualocsa di più veloce dovresti puntare ad un I5 o un I3 o FX6
x la vga quando usciranno quelle a 16 nanometri
Mister D
21-12-2015, 21:04
1- no
2- no
Non sono d'accordo.
Sono entrambi quad core e a defualt c'è un divario di ben 1,3 GHz per il 860k (che ha pure il molti sbloccato ergo è facile da occare).
Basta vedere cinebench per farsi un'idea:
http://www.legitreviews.com/upgrading-from-intel-core-2-quad-q6600-to-core-i7-4770k_2247/9
2,7 punti per il q6600 a defualt
http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_a10_7850k_apu_review,12.html
3,63 punti per il 860k.
Ergo a default è più veloce il 860k in virtù della sua frequenza. Come IPC invece è sotto visto che tra i phenomII e i Q9xxx a parità di frequenza c'era un vantaggio di circa il 6,5% per intel. Kaveri quad core non raggiunge ancora a parità di frequenza i phenomII.
Sarebbe corretto, nei confronti di chi chiede, informarsi prima di scrivere e quanto meno portare dei test.
Per cui le risposte corrette sarebbero:
1. sì ha senso se non fai overclock
2. sì se tieni le cpu e default.
Ergo se prende un buon dissipatore e ha una buona scheda madre la soluzione migliore per tirare avanti sarebbe portare a 3/3,2 GHz il Q6600;)
A 3,2 GHz sarebbe molto vicino alle prestazioni del 860k defualt (2,7/2,4*3,2=3,6 punti valore stimato in cinebench 11.5);)
schumifun
21-12-2015, 23:24
Non sono d'accordo.
Sono entrambi quad core e a defualt c'è un divario di ben 1,3 GHz per il 860k (che ha pure il molti sbloccato ergo è facile da occare).
Basta vedere cinebench per farsi un'idea:
http://www.legitreviews.com/upgrading-from-intel-core-2-quad-q6600-to-core-i7-4770k_2247/9
2,7 punti per il q6600 a defualt
http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_a10_7850k_apu_review,12.html
3,63 punti per il 860k.
Ergo a default è più veloce il 860k in virtù della sua frequenza. Come IPC invece è sotto visto che tra i phenomII e i Q9xxx a parità di frequenza c'era un vantaggio di circa il 6,5% per intel. Kaveri quad core non raggiunge ancora a parità di frequenza i phenomII.
Sarebbe corretto, nei confronti di chi chiede, informarsi prima di scrivere e quanto meno portare dei test.
Per cui le risposte corrette sarebbero:
1. sì ha senso se non fai overclock
2. sì se tieni le cpu e default.
Ergo se prende un buon dissipatore e ha una buona scheda madre la soluzione migliore per tirare avanti sarebbe portare a 3/3,2 GHz il Q6600;)
A 3,2 GHz sarebbe molto vicino alle prestazioni del 860k defualt (2,7/2,4*3,2=3,6 punti valore stimato in cinebench 11.5);)
a 3,2 lo porto facilmente.
però vorrei sapere dove hai trovato test e recensioni che dimostrino quanto in grassetto.
trovare recensioni sul 860k è praticamente impossibile, come trovare recensioni su skylake non K.
ottimo spunto comunque, però a conti fatti non è sta gran cpu...
Strato1541
22-12-2015, 11:11
a 3,2 lo porto facilmente.
però vorrei sapere dove hai trovato test e recensioni che dimostrino quanto in grassetto.
trovare recensioni sul 860k è praticamente impossibile, come trovare recensioni su skylake non K.
ottimo spunto comunque, però a conti fatti non è sta gran cpu...
Ecco qui un confronto anche se non approfondito tra 860k e il phenom II 975 il più veloce quad,
http://cpuboss.com/cpus/AMD-Phenom-II-X4-Black-975-vs-AMD-Athlon-X4-860K
Se lo confronti con un phenom II x6 in single core vince mentre in multi perde e ha un leggero vantaggio per alcune nuove istruzioni.
Qui altra recensione più approfondita:
http://benchmarks-tests.com/reviews/processors/amd_athlon_x4_860k/
A mio avviso l'860k è una apu economica , grazie all'integrazione della gpu va benissimo per un pc uso office e qualche piccolo gioco.
Rispetto al tuo a 3,2 ghz non avresti alcun salto apprezzabile, quindi io il cambio non lo farei.
Se devi puntare ad una nuova piattaforma come minimo devi andare su di un i5 se pensi di giocare o su di un fx 8XXX se fai montaggi video, foto audio( sebbene anch'essa sia una piattaforma datata, resta economica).
In conclusione o fai un bel salto o sono solo soldi buttati.
Mister D
22-12-2015, 11:29
a 3,2 lo porto facilmente.
però vorrei sapere dove hai trovato test e recensioni che dimostrino quanto in grassetto.
trovare recensioni sul 860k è praticamente impossibile, come trovare recensioni su skylake non K.
ottimo spunto comunque, però a conti fatti non è sta gran cpu...
Il link di guru 3d ha nel test con cinebench il 7850k (che è identico al 860k ma ha la gpu integrata che il 860k NON ha) e il phenomII 980 da 3,7 GHz (massima espressione dei phenomII quad) e sono così alla stessa frequenza.
Uno fa 3,63 punti mentre l'altro fa 4,32.
Essendo a parità di frequenza, stesso numero di core si può dire che in cinebench perde il 16% di IPC (o che il phenomII è avanti del 19%). Chiaro cinebench è uno dei casi limite perché sfrutta tutti i core e la FPU che nei moduli di buldozer e derivati è solo una.
Ogni modulo ha 2 core integer (INTU) e una unità floating point (FPU) ergo il 860k/7850k che hanno 2 moduli hanno 4 INTU e 2 FPU. I vecchi phenom II avevano ad ogni INTU una FPU accoppiata ergo 4 INTU e 4 FPU. Normale che perda un po'.
In altri programmi è più vicino o davanti (vedi il test sempre di guru3d su media espresso o handbrake) e direi che il vantaggio medio del phenomII su kaveri sia di circa il 6-7%.
Kaveri recupera con l'oc perché portarli a 4,2/4,4 è relativamente facile. I phenomII si fermavano tutti sui 4,2.
Cmq se il tuo lo puoi portare a 3,2 GHz allora il vantaggio non c'è a cambiare. Devi aspettare carizzo su amd che avrà un piccolo incremento di IPC tale da portarlo davanti rispetto ai phenomII o ancora meglio le CPU ZEN di amd che dovrebbero veramente recuperare tanto sul IPC. Oppure cambiare ora con fx6300 (per spendere poco) o i5 haswell anche usato;)
Non ha molto senso usare cinebench come metro di paragone dato che la destinazione d'uso del pc è solo gaming (le altre attività le gestice anche un duron socket A).
Se cambia tutto e tiene la stessa cpu avrà zero vantaggi nel gaming.
Tra l'altro vantaggio stimato al 7%. Incremento assurdo...
Mister D
22-12-2015, 20:27
Non ha molto senso usare cinebench come metro di paragone dato che la destinazione d'uso del pc è solo gaming (le altre attività le gestice anche un duron socket A).
Se cambia tutto e tiene la stessa cpu avrà zero vantaggi nel gaming.
Tra l'altro vantaggio stimato al 7%. Incremento assurdo...
Scusami forse non hai colto il mio ragionamento.
Se valuta la cpu meglio vedere uno scenario in gaming fortemente cpu limited (bassa risoluzione) o vedere in tutti gli altri test e cinebench è uno degli scenari dove viene utilizzata bene la cpu e al 100%.
Poi lui ha anche detto che giocherà in fullhd, risoluzione che con la gtx570 che ha o con la nuova gtx960 è uno scenario gpu limited dove quindi la differenza tra una cpu e l'altra si azzera negli fps massimi e in quelli medi. Rimane un po' di differenza negli fps minimi.
Ovvio che però se usasse le cpu a defualt con ben 1,3 GHz di divario (+54%) la differenza la noterebbe eccome anche se il vantaggio reale sarebbe del +30% data la differenza di IPC tra il q6600 e il 860k. Visto che però ha dichiarato che lo porta facile a 3,2 GHz il divario non c'è più e tanto vale tenersi quella cpu cambiando la sola scheda grafica e rimandando poi il resto del cambio (cpu, mb e ram).
Per cui l'incremento nel cambiare la cpu lo avrebbe solo e solo se tiene le cpu a defualt e mi pare di averlo scritto.;)
newtechnology
22-12-2015, 21:19
Lascia perdere l'860k , cpu lentissima, nonostante i buoni risultati in multithread nell'apertura delle applicazioni e programmi non ottimizzati per 4 thread è davvero lenta , io la uso come muletto , le ho fatte di tutte per velocizzarlo , ho cambiato mobo passando dalla a88x-plus alla gaming , ho upgradato la ram da 4 a 8 e poi a 16gb , sono passato da un samsung 840 evo 120gb ad un 850 evo 250gb, reinstallato più volte , sostituito anche l'860k con un'altro ,pensavo fosse difettoso , ma niente , non volevo crederci ma alla fine ho capito che è proprio lento.
Costa poco per carità , ma è proprio una cpu scarsa sui livelli del Pentium G3220 o giù di li.
Per me va bene solo per uso ufficio.
Il muletto che avevo prima era un 2500k , svenduto per 4 soldi ad un'amico (e mi sono mangiato le dita) era un'altro mondo , nonostante avesse gia 3 anni.
Mister D
22-12-2015, 21:28
Lascia perdere l'860k , cpu lentissima, nonostante i buoni risultati in multithread nell'apertura delle applicazioni e programmi non ottimizzati per 4 thread è davvero lenta , io la uso come muletto , le ho fatte di tutte per velocizzarlo , ho cambiato mobo passando dalla a88x-plus alla gaming , ho upgradato la ram da 4 a 8 e poi a 16gb , sono passato da un samsung 840 evo 120gb ad un 850 evo 250gb, reinstallato più volte , sostituito anche l'860k con un'altro ,pensavo fosse difettoso , ma niente , non volevo crederci ma alla fine ho capito che è proprio lento.
Costa poco per carità , ma è proprio una cpu scarsa sui livelli del Pentium G3220 o giù di li.
Per me va bene solo per uso ufficio.
Il muletto che avevo prima era un 2500k , svenduto per 4 soldi ad un'amico (e mi sono mangiato le dita) era un'altro mondo , nonostante avesse gia 3 anni.
Scusami se te lo dico, ma ho montato diversi 860k (3) e nessuno andava male e non sono per niente lenti.
Che ram avevi per curiosità, perché kaveri è davvero rognoso. O si usano ram nel QVL (e a volte non basta) o si prendono quelle di amd. Poi bisogna usare una buona ventilazione con dissistock altrimenti può andare in throttling.
Poi altra cosa, ha cambiato scheda madre, ram e non hai pensato di provare a fare rma con amd che te lo rimandano in due settimane nuovo. No giusto per capire se era veramente lui visto che da quello che dici era l'unico componente che non hai cambiato. Forse era proprio lui.
Poi chiaro passare da un i5 2500k al 860k per forza ti sembra di passare ad un pc più lento ma con un buon ssd qualsiasi pc è veloce nei caricamenti.
EDIT: ho letto male, hai pure cambiato il 860 k, strano davvero. Io tutti questi problemi non li ho avuti e a chi ho dato il pc è rimasto stra contento.
newtechnology
22-12-2015, 21:48
Scusami se te lo dico, ma ho montato diversi 860k (3) e nessuno andava male e non sono per niente lenti.
Che ram avevi per curiosità, perché kaveri è davvero rognoso. O si usano ram nel QVL (e a volte non basta) o si prendono quelle di amd. Poi bisogna usare una buona ventilazione con dissistock altrimenti può andare in throttling.
Poi altra cosa, ha cambiato scheda madre, ram e non hai pensato di provare a fare rma con amd che te lo rimandano in due settimane nuovo. No giusto per capire se era veramente lui visto che da quello che dici era l'unico componente che non hai cambiato. Forse era proprio lui.
Poi chiaro passare da un i5 2500k al 860k per forza ti sembra di passare ad un pc più lento ma con un buon ssd qualsiasi pc è veloce nei caricamenti.
EDIT: ho letto male, hai pure cambiato il 860 k, strano davvero. Io tutti questi problemi non li ho avuti e a chi ho dato il pc è rimasto stra contento.
Il dissi è un Noctua D15 (temperature glaciali su questo non discuto), come ho scritto nella descrizione ho sostituito anche 860k , la ram ho usato corsair vengeance Pro 2400 MHz 8GB e l'ultima Kingston Fury x 16GB 1866 CL 10 1.50v , nessuno dei componenti era difettoso , li ho rivenduti tutti sulla baya ed erano tutti perfetti , ma a mio avviso la cpu è davvero lenta, adesso appena posso vendo questa e mi prendo un bel i5 skylake.
Il pc è stabilissimo , anche nei benchmark in linea con quelli on-line, ma è la sua reattività che mi lascia deluso , apertura di un MKV 1080p da 15GB con VLC 5-8 sec a seconda del filmato , il 2500k era fulmineo.
Ho avuto anche l'8350 e quello che si che macinava Gflops, ma questo "vale" quanto costa.
Guarda la temperatura è perfetta , ventole al minimo 42° a 4200 MHz , con punte di 44°
http://i554.photobucket.com/albums/jj425/superspeed79/2015-03-20%2021.53.25_1.jpg
Mister D
22-12-2015, 21:59
Il dissi è un Noctua D15 (temperature glaciali su questo non discuto), come ho scritto nella descrizione ho sostituito anche 860k , la ram ho usato corsair vengeance Pro 2400 MHz 8GB e l'ultima Kingston Fury x 16GB 1866 CL 10 1.50v , nessuno dei componenti era difettoso , li ho rivenduti tutti sulla baya ed erano tutti perfetti , ma a mio avviso la cpu è davvero lenta, adesso appena posso vendo questa e mi prendo un bel i5 skylake.
Il pc è stabilissimo , anche nei benchmark in linea con quelli on-line, ma è la sua reattività che mi lascia deluso , apertura di un MKV 1080p da 15GB con VLC 5-8 sec a seconda del filmato , il 2500k era fulmineo.
Ho avuto anche l'8350 e quello che si che macinava Gflops, ma questo "vale" quanto costa.
Ok se nei benchmark è in linea problemi non ne hai. Per gli mkv dipende molto da dove li avevi salvati. Se nel ssd dovrebbero andare velocissimi, nel hd meccanico un po' di più per il caricamento lo devi mettere per scontato però se a parità di condizioni con il 2500k era fulmineo allora sì è solo la cpu. Anche se io gli mkv le apro con un FX-60 del 2006 con hd5850. Io però uso windows mediaplyer e shark codec. VLC lo uso solo per quei file che non leggo per colpa di strani codec. Ma anche con VLC me li apre immediatamente e ho una piattaforma vetusta, non vecchia:D
I driver AHCI usavi quelli di microsoft o di amd? E la scheda video in firma era la stessa anche quando c'era il 2500k perché nella riproduzione di mkv ormai conta pure la gpu, visto che vlc e anche gli shark codec usano l'accelerazione della scheda video.
EDIT: ti credo sulle temperature, poi visto che usi un noctua vorrei vedere. Non pensare che non ti creda è che sinceramente avendoli provati di persona su tre pc diversi da me assemblati non mi sono sembrati così lenti. Bhe rispetto ad un 2500k o ad un 8350 (quelli da me assemblati le ho portati tutti a 4,6 o 4,8) è chiaro sia lento e vorrei vedere. Cmq sia stiamo parlando sempre di una cpu che amd vende a circa 70/80 euro, ergo il livello è quello tra un pentium g e un i3, e per me rispecchia come prezzo/prestazione. Molto probabilmente sei abituato bene con i pc, vedendo anche la bestia che hai come primo pc xD
sgrinfia
22-12-2015, 22:10
Ciao, sulle prestazioni ho chiesto a mio nipote che ne a uno di AMD 860k ,e ho confrontato il suo risultato in cinebench con il mio q8200 che dovrebbe avere le stesse spiccicate prestazioni del q6600. bè insomma il suo fa circa 5000 punti in più.........mica male .
Mister D
22-12-2015, 22:13
Ho provato ad aprire ora un mkv da 4,5 giga su hd wd re sataII e ci ha messo con mediaplyer più shark codec circa 3 secondi da quando clicco a quando inizia a far partire la riproduzione. Non penso che il 860k sia meno rapido del mio FX-60 socket 939 a 2,8GHz. Mi fa strano che tu ci metta di più, ok il mio mkv non è da 15 giga però il mio pc è più lento in tutto :D
EDIT: ho contato male, circa 5-6 secondi con diversi mkv sempre da 4,5 GB. Boh strano davvero che ci metti da 5-8 secondi.
EDIT: stesso file con vlc me lo apre con metà del tempo effettivamente, forse dovrei usare solo quello ma gli x265 me li apre solo con gli shark codec.
Mister D
22-12-2015, 22:26
Ciao, sulle prestazioni ho chiesto a mio nipote che ne a uno di AMD 860k ,e ho confrontato il suo risultato in cinebench con il mio q8200 che dovrebbe avere le stesse spiccicate prestazioni del q6600. bè insomma il suo fa circa 5000 punti in più.........mica male .
Per curiosità personale, non è che ce la fai a portare il tuo Q8200 a 3 GHz e lanci un cinebench per vedere quanto fai, dovresti essere molto vicino al 860k:D
schumifun
22-12-2015, 22:29
io credo che una gtx 960, che dovrebbe essere decisamente migliore della mia attuale gtx 570, sia fortemente limitata dal mio q6600.
Lo è già ora la 570.
Dovrò fare test più approfonditi a 2,4ghz e 3,2ghz.
Quindi un q9650 nemmeno avrebbe senso?
Io ero convinto che l'athlon 860k fosse decisamente più potente del q6600 (un procio decennale quasi...:D )
proverò a fare un test al cinebench in varie situazioni domani, vi farò sapere!
newtechnology
22-12-2015, 22:30
Ciao, sulle prestazioni ho chiesto a mio nipote che ne a uno di AMD 860k ,e ho confrontato il suo risultato in cinebench con il mio q8200 che dovrebbe avere le stesse spiccicate prestazioni del q6600. bè insomma il suo fa circa 5000 punti in più.........mica male .
Come 5000 punti in più?
Il mio con cinebench r15 a 4.20 GHz fà 341 punti mentre stock a 3.70 GHz ne fà 315
Il q8200 a 2.75 GHz ne fà 289 (ho trovato un'utente on-line)
http://hwbot.org/image/1124322.jpg
Il q6600 a 4.22 GHz (9x475MHz) ne fà ben 425
http://hwbot.org/image/1108893.jpg
Mister D
22-12-2015, 22:33
Come 5000 punti in più?
Il mio con cinebench r15 a 4.20 GHz fà 341 punti mentre stock a 3.70 GHz ne fà 315
Il q8200 a 2.75 GHz ne fà 289 (ho trovato un'utente on-line)
http://hwbot.org/image/1124322.jpg
Penso che intenda una versione precedente di cine, e se non sbaglio la versione 10 che aveva punteggi nell'ordine delle migliaia.;)
newtechnology
22-12-2015, 22:38
Guarda il mio buon vecchio 8350:cry: , che soddisfazione ;)
https://imagizer.imageshack.us/v2/1057x640q90/826/9v0h.png
Comunque a mio avviso passare al 860k dal q6600 non ha senso , spendere più volentieri i soldi per un FX 6300 che seppur datato fa ancora la sua figura.
Mister D
22-12-2015, 22:44
io credo che una gtx 960, che dovrebbe essere decisamente migliore della mia attuale gtx 570, sia fortemente limitata dal mio q6600.
Lo è già ora la 570.
Dovrò fare test più approfonditi a 2,4ghz e 3,2ghz.
Quindi un q9650 nemmeno avrebbe senso?
Io ero convinto che l'athlon 860k fosse decisamente più potente del q6600 (un procio decennale quasi...:D )
proverò a fare un test al cinebench in varie situazioni domani, vi farò sapere!
Prova a settare un gioco in 720p dettaglio basso, zero filtri in moda da essere cpu limited e poi lo fai a girare con il q6600 a 2,4 e 3,2 GHz e ti prendi giù gli fps, stai sicuro che andrai molto meglio a 3,2 GHz.
Poi riprovi in fullhd con dettaglio medio-alto e qualche filtro e vedrai che le differenze tra 2,4 e 3,2 saranno molto meno marcate di prima.
Considera che poi in fullhd con dettaglio alto e qualche filtro sei gpu limited con una 570 ergo cambiare cpu a meno di non prendere l'ultimo i5 ti cambierà poco.
guarda questo test con uno dei giochi più cpu limited:
http://gamegpu.ru/rts-/-strategii/sid-meier-s-civilization-beyond-earth-test-gpu.html
hanno usato uno sli di gtx 980 ti in fullhd (e direi che siamo molto cpu limited) e le differenze si vedono tra una cpu lenta e una veloce. Ma tu a singola gpu (molto più lenta della 980 ti) in fullhd non sei di sicuro cpu limited.
Guarda un gioco di auto invece:
http://gamegpu.ru/racing-simulators-/-gonki/dirt-rally-test-gpu-reliz.html
sempre sli di 980ti in fullhd e le differenze si sono ridotte, ergo non sarai ancora così cpu limited soprattutto se porti il q6600 a 3,2 GHz;)
Mister D
22-12-2015, 22:49
Guarda il mio buon vecchio 8350:cry: , che soddisfazione ;)
https://imagizer.imageshack.us/v2/1057x640q90/826/9v0h.png
Comunque a mio avviso passare al 860k dal q6600 non ha senso , spendere più volentieri i soldi per un FX 6300 che seppur datato fa ancora la sua figura.
Molto buono il tuo fx8350. Se eri rock solid con 1,44 volt a 4,8 avevi una bella cpu fortunata:D Quelli che sono capitati a me per farli stare a 4,8 rock solid (occt e prime95 un'ora) sono dovuto arrivare a 1,48 e 1,50volt. Cinebench lo chiudevano con meno:D
sgrinfia
22-12-2015, 23:58
Penso che intenda una versione precedente di cine, e se non sbaglio la versione 10 che aveva punteggi nell'ordine delle migliaia.;)
Si infatti e la versione 11.5 di cinebench ,purtroppo mio nipote mi a fornito quella ed ho dovuto adeguarmi:D
schumifun
23-12-2015, 22:17
raga ho fatto due test, è uscito fuori questo:
a default (2,4 ghz)
http://s1.postimg.org/m8373lb2n/2_4ghz.jpg (http://postimage.org/)
a 3,0 ghz
http://s12.postimg.org/lcr6ruqz1/3_0ghz.jpg (http://postimage.org/)
free image upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
a 3,26 ghz
http://s29.postimg.org/cv6s5bc1j/3_26ghz.jpg (http://postimage.org/)
per finire a 3,6 ghz
http://s1.postimg.org/8006t3b67/3_6ghz.jpg (http://postimage.org/)
ho provato anche a 4 ghz ma non riusciva a partire, bisogna provare con vcore troppo alti e non mi andava di rischiare
si nota come l'aumento prestazionale che si ha passando a 3,0 ghz è quello più alto.
Mister D
24-12-2015, 11:44
Ciao,
a 3,2 GHz fai lo stesso punteggio di un 860k ergo per me ti conviene tenere il q6600 o passare ad almeno um fx6300 o un i3;)
meglio un FX6300 non un i3, anche con un i3 non cambierebbe un granché
se invece del Q6600 aveva uno uno della serie Q9XXX a parità di frequenza vanno ancora meglio di un Q6600 ;) non molto ma nemmeno poco.
quindi visto che può portarlo tranquillamente a 3.2 Ghz meglio tenere il Q6600
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.