View Full Version : Partizionamento automatico da parte di Fedora
zar Marco
19-12-2015, 20:52
Ciao a tutti, in fase di installazione ho fatto fare le partizioni in automatico all'installer http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/19/6e068ca3cf1b0c3a8460723a0b350ffc.jpg cosa cambia avere questi giga separati?
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
monte.cristo
20-12-2015, 15:29
Facendola breve, l'installer ha creato in automatico tre partizioni separate:
1) La partizione di root cioè quella dove vengono installati i file del sistema
2) La partizione di swap. Questa partizione è un aiuto alla ram quando quest'ultima è stata già occupata. Di solito in pc moderni la swap non viene usata molto perchè la quantità di ram è sufficiente per gli usi tipici del pc (navigazione, editing documenti etc.). Alcuni fanno a meno dell'area di swap, ma se sul pc si usa l'ibernazione, bisogna comunque averla e la sua dimensione deve essere almeno pari alla quantita di ram. In quel caso, infatti, tutto il contenuto della ram viene copiato nella partizione di swap. Ecco perchè, l'installer ha creato una partizione di swap grande circa 8 Gb che probabilmente è la quantità di ram installata sul pc
3) La partizione /home è quella in cui vengono salvati i dati dei vari utenti.
Avere una partizione /home separata è utile in diversi casi. Ad esempio, quando si vuole fare un backup con software come Clonezilla che "clonano" le singole partizioni è possibile fare una copia solo dei propri dati clonando tale partizione. In questo modo si limita la dimensione del backup perchè non vengono inclusi i file di sistema che si trovano nella partizione di root.
Un altro motivo per cui avere la /home separata è utile è che in futuro, in fase di installazione di una nuova versione della distribuzione, esiste la possibilità, usando il partizionamento manuale, di aggiornare solo i file di sistema contenuti nella root senza toccare i propri dati. Ovviamente, per la legge di Murphy, anche se non si tocca la partizione con i dati, c'è sempre l'eventualità che qualcosa vada storto, quindi è comunque necessario fare un backup preventivo dei dati. :D
zar Marco
20-12-2015, 16:49
Facendola breve, l'installer ha creato in automatico tre partizioni separate:
1) La partizione di root cioè quella dove vengono installati i file del sistema
2) La partizione di swap. Questa partizione è un aiuto alla ram quando quest'ultima è stata già occupata. Di solito in pc moderni la swap non viene usata molto perchè la quantità di ram è sufficiente per gli usi tipici del pc (navigazione, editing documenti etc.). Alcuni fanno a meno dell'area di swap, ma se sul pc si usa l'ibernazione, bisogna comunque averla e la sua dimensione deve essere almeno pari alla quantita di ram. In quel caso, infatti, tutto il contenuto della ram viene copiato nella partizione di swap. Ecco perchè, l'installer ha creato una partizione di swap grande circa 8 Gb che probabilmente è la quantità di ram installata sul pc
3) La partizione /home è quella in cui vengono salvati i dati dei vari utenti.
Avere una partizione /home separata è utile in diversi casi. Ad esempio, quando si vuole fare un backup con software come Clonezilla che "clonano" le singole partizioni è possibile fare una copia solo dei propri dati clonando tale partizione. In questo modo si limita la dimensione del backup perchè non vengono inclusi i file di sistema che si trovano nella partizione di root.
Un altro motivo per cui avere la /home separata è utile è che in futuro, in fase di installazione di una nuova versione della distribuzione, esiste la possibilità, usando il partizionamento manuale, di aggiornare solo i file di sistema contenuti nella root senza toccare i propri dati. Ovviamente, per la legge di Murphy, anche se non si tocca la partizione con i dati, c'è sempre l'eventualità che qualcosa vada storto, quindi è comunque necessario fare un backup preventivo dei dati. :D
Quindi volendo l'installer non mi ha sbagliato l'installazione migliore
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Fix_metal
20-12-2015, 18:42
Sbagliare non ha sbagliato, ma trovo che l'uso dell'intero disco su lvm non sia molto sensato. Ad ogni modo sono più di 10anni che il partizionamento non prevede più le tipiche /opt /var /tmp su FS separati.
Diciamo che 50gb di root sono esageratamente esagerati, considera che sui server se ne fanno al max 10gb e la /opt su altro fs, se necessario. La swap ormai è inutile se non per l'ibernazione, vista la quantità di ram che esiste ora. Viene calcolata in automatico rispetto quantità di ram secondo le formule rhel.
Avendo fatto automaticamente, ha usato lvm, quindi puoi anche ridurre le dimensioni dei logical volume, ma presumo tu sia neofita vista la domanda :)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
zar Marco
20-12-2015, 20:25
Sbagliare non ha sbagliato, ma trovo che l'uso dell'intero disco su lvm non sia molto sensato. Ad ogni modo sono più di 10anni che il partizionamento non prevede più le tipiche /opt /var /tmp su FS separati.
Diciamo che 50gb di root sono esageratamente esagerati, considera che sui server se ne fanno al max 10gb e la /opt su altro fs, se necessario. La swap ormai è inutile se non per l'ibernazione, vista la quantità di ram che esiste ora. Viene calcolata in automatico rispetto quantità di ram secondo le formule rhel.
Avendo fatto automaticamente, ha usato lvm, quindi puoi anche ridurre le dimensioni dei logical volume, ma presumo tu sia neofita vista la domanda :)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Sì abbastanza, riusciresti a spiegarmi?
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Fix_metal
25-12-2015, 10:42
Penso che una lettura sia meglio di quanto possa scriverti io:
https://wiki.archlinux.org/index.php/LVM_(Italiano)
it.m.wikipedia.org/wiki/Gestore_logico_dei_volumi
http://www.datadisk.co.uk/html_docs/redhat/rh_lvm.htm
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.