PDA

View Full Version : Rompere hard disk...


Teodoro777
19-12-2015, 11:38
È vero che installare sempre nuovi sistemi operativi sull'hard disk, con annessa formattazione, porta ad una durata minore dell'hard disk? Una recente esperienza inoltre mi ha costretto a cambiare 2 hard disk in 2 pc diversi perché proprio mentre installavo ubuntu mi dava problemi con l'hard disk, ma solo da quel momento in poi. Infatti in entrambi i casi ho provato a rimettere windows (prima funzionante a tutti gli effetti) ma nulla da fare, hard disk rotto... Coincidenze che proprio in entrambi i casi si è verificata una rottura dell'hard disk mentre stavo installando ubuntu?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Chimico_9
19-12-2015, 12:29
Vedi la cosa dal lato sbagliato: gli hdd erano fallati ma fintanto che il O.S. è già installato non ne risente (dipende dal danno e dalla sfiga)
Quando installi invece il O.S. giustamente fa un check del hdd prima di iniziare l'installazione

Avevi controllato i valori SMART prima fi procedere?
Ecco wuesta serebbe una buona abitudine...

Teodoro777
19-12-2015, 13:37
No non avevo controllato, grazie della risposta.. Ma comunque a furia di reinstallare sistemi operativi davvero dura di meno l'hard disk? Ma quindi se i valori smart erano sballati non dovevo reinstallare?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Chimico_9
19-12-2015, 16:11
Che io sappia
gli HDD (meccanici) non hanno un numero massimo di cicli di scrittura, quindi non "si consumano"

Discorso diverso per gli ssd... ma dovresti fare centinaia di installazioni al giorno

Eress
19-12-2015, 19:29
Io credo che se un HD nasce buono resta tale per molti anni, altrimennti non ci sono regole che tengano, si romperà in breve tempo.

Dantus
19-12-2015, 19:44
Ma comunque a furia di reinstallare sistemi operativi davvero dura di meno l'hard disk?

assolutamente no. La durata di un HDD meccanico è direttamente proporzionale all'uso che se ne fa, alla qualità ed alla bontà del progetto di costruzione e non ultimo, dalla qualità del materiale usato per assemblare il medesimo.

Non c'e' alcun legame tra l'installare SO ed una presunta riduzione della durata della vita di un HDD meccanico.

Ma quindi se i valori smart erano sballati non dovevo reinstallare?

Esattamente, anzi per dirla più correttamente: in presenza di valori smart "a rischio", la dismissione definitiva di un HDD meccanico è la scelta corretta da fare.

Teodoro777
20-12-2015, 09:37
Bene, ho capito.. Apprifitto della vostra esperienza per un'ultima domanda.. Oltre al normale smart test ho visto sempre un "smart offline test". Qual'è la differenza tra i 2?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

tallines
20-12-2015, 10:35
Concordo anch' io sul fatto che l' installazione del SO non pregiudica lo stato dell' hd, se questo è nato male.....

Lo smart test è il test che viene fatto al momento, tipo con CrystalDiskInfo, l' Offline test è un test programmato sempre con lo stesso tool, ogni tot tempo e lavora in background .

Anche se il termine Offline da un certo punto di vista può creare dei dubbi .

Perchè poi uno si chiede : e il test che sto facendo con i vari tool avviandoli, tipo HDD Scan, CDInfo, HD Sentinel, SDD Life......allora che test sono ? On line .....?

No, sono tutti chiaramente avviabili anche a collegamento internet disabilitato, solo che l' Offline è programmato .

Che secondo me non serve .

Teodoro777
20-12-2015, 13:44
Ottimo, grazie a tutti per avermi aiutato! ;)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Teodoro777
22-12-2015, 23:09
Ragazzi ho visto che con una formattazione a basso livello si possono correggere degli errori all'hard disk. Purtroppo nel mio caso oltre ai "normali" errori mi da pure lo smart test con esito disastroso.. Cosa posso fare realmente con la formattazione a basso livello?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Eress
23-12-2015, 08:13
Nulla se l'HD è danneggiato. Quello che può riparare uno scandisk approfondito va bene, per tutto il resto non c'è nulla da fare. Voglio aggiungere al discorso di prima, che comunque se un HD è danneggiato, riformattarlo e reinstallre il SO può accelerarne la fine. Dipende tutto dalle condizione di partenza dell'HD, come già detto.

Teodoro777
23-12-2015, 14:44
Quindi alla fine apparte una più sicura cancellazione dei dati, una formattazione a basso livello che problemi può risolvere??

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

tallines
23-12-2015, 21:09
La formattazione a basso livello rende non scrivibili i settori danneggiati, dove non è stato possibile recuperarli .

A parte che non viene effettuata la formattazione a basso livello, ma lo zero fill >

Al giorno d'oggi chiamiamo impropriamente formattazione a basso livello un operazione che più propriamente sarebbe da definire zero fill. (http://amoreperilpc.altervista.org/formattazione-ad-alto-e-a-basso-livello-cosa-cambia-come-si-fa-.html)

Se l' hd è troppo danneggiato, lo zero fill, non lo rimette in sesto .

Teodoro777
24-12-2015, 11:52
Io cerco di farla ma quando faccio fdisk -l su linux non da proprio niente

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

tallines
24-12-2015, 19:43
Io cerco di farla ma quando faccio fdisk -l su linux non da proprio niente
Se l' hd è danneggiato lo zero fill non serve .

Teodoro777
25-12-2015, 18:48
Si dice che ha settori danneggiati, ma azzerandoli non c'è possibilità di recuperarli?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Eress
26-12-2015, 05:33
No

tallines
26-12-2015, 16:12
Si dice che ha settori danneggiati, ma azzerandoli non c'è possibilità di recuperarli?
I settori danneggiati non vengono recuperati, rimangono danneggiati .

Teodoro777
27-12-2015, 15:58
Ok grazie ad entrambi

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Teodoro777
29-12-2015, 22:16
Ora su un altro pc mi da gli stessi errori però molti ma moltissimi di meno, infatti mi permette di installare debian.. Forse è danneggiato ma non abbastanza da non farmi installare nulla

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

tallines
30-12-2015, 13:08
Le versioni o meglio le distribuzioni di Linux, rispetto al SO Windows, anche se trovano dei problemi, ossia dei settori danneggiati nell' hd cercano di installarsi, si installano ugualmente .

Windows no .

Chiaramente l' hd non deve essere troppo danneggiato, altrimenti non si installa neanche Linux .

Teodoro777
30-12-2015, 13:52
Ok grazie

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Teodoro777
30-12-2015, 17:21
Ah un'ultima cosa: da cosa derivano questi errori nei settori, arresti improvvisi? Improvvisi cali di tensioni? Botte varie che prende il pc?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

tallines
30-12-2015, 20:27
Gli errori che ci sono nei dati Smart a seconda delle voce possono essere dovuti a più fattori .

Dal problema del cavo di collegamento che evidenzia errori nel trasferimento dei dati, a colpi, urti o al fatto che viene spostato mentre è acceso che evidenzia errori alla voce G-sense .

Poi ci sono anche gli sbalzi di tensione che fanno più male dell' arresto improvviso della corrente .

Eccessiva temperatura o l' hd può anche nascere male direttamente dalla fabbrica con problemi che inizialmente non si evidenziano subito, ma solo successivamente .

Problemi che possono uscire anche per il fatto che la scheda pcb è difettosa o dovuti a problemi di alimentazione dello stesso hd .

Chiaramente se l' hd cade.......spento o peggio ancora acceso.........il primo componente dell' hd stesso che sicuramente ne risente sono le testine.......basta che una testina (su più testine che ci sono all'interno dell' hd) inizi ad aver problemi perchè lavorando striscia sul disco o dal colpo ricevuto non lavora più in quanto è saltata...... addio hard disk .

Teodoro777
30-12-2015, 21:07
Ok grazie

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk