PDA

View Full Version : Sensori Core Cpu non funzionano


Videoteca Gratis
18-12-2015, 20:11
:) Ciao a tutti!
Ecco il mio primo pc AMD::cool:
AMD A-Series A10-7870K 3.9Ghz 4MB FM2+ Godavari 95W con GPU R7 Serie BOX

Scheda Madre FM2+ ASRock FM2A58M-DG3+ FM2+M-ATX D-Sub/�DVI DDD3 ret

Ma ho un problema...:muro:
Non riesco a visualizzare le temperature dei core CPU (tramite Aida64).
Mi escono su tutti i core temperature del tipo: da 0 a 9 gradi?!!!? Siamo impazziti!

Come possibile?:muro:
Mi date una mano ha risolvere il problema?
Il sensore del processore della scheda madre funziona mi segna 28 gradi.. ma le temp dei core no!
Ho provato anche altri programmi ma sempre le stesse "strane" temperature

Vi prego aiutatemi!!!

Chimico_9
18-12-2015, 21:52
Ho provato anche altri programmi ma sempre le stesse "strane" temperature

hai provato il programma della casa ?
di solito c'è ne sempre uno...

Videoteca Gratis
18-12-2015, 22:00
Il programma della asrock( che non mi viene il nome )segna solo le temp della scheda madre e del processore... ma non i core!:cry: suggerimenti? Il bios é aggiornato. Forse devo settare qualcosa nel bios????

AIDA64
06-01-2016, 18:35
Ciao, la lettura delle temp per i core delle APU di AMD è sbagliata (in qualsiasi software di monitoraggio) perché le APU semplicemente non sono capaci di fornire letture affidabili quando i core sono nello stato di idle. I valori sono attendibili solo quando i core vanno sotto (elevato) carico.

Mister D
09-01-2016, 11:12
Ciao, la lettura delle temp per i core delle APU di AMD è sbagliata (in qualsiasi software di monitoraggio) perché le APU semplicemente non sono capaci di fornire letture affidabili quando i core sono nello stato di idle. I valori sono attendibili solo quando i core vanno sotto (elevato) carico.

Esatto ma non perché non sono affidabili ma perché amd usa una scala non lineare che non rappresenta la temperatura ma un conteggio usato per dare in "AMD Overdrive" un valore di margine termico in gradi Celsius. Ergo un conteggio alla rovescia dove il valore 0 rappresenta il limite superiore (Tcase max) dove la cpu inizia a ridurre la frequenza (trhottling).
Se l'utente prova amd overdrive vedrà quanto dico. Gli altri programmi di rilevazione usano direttamente quel valore e chiaramente da risultati impossibili, soprattutto a default in idle (860k a me dava tra 1° e 3°) mentre in load o meglio in full load oltre i 35°/40° reali allora quel valore torna ad essere verosimile ma non corrisponde cmq. Meglio usare o altri programmi che diano la lettura della cpu (hwinfo, hwmonitor, ecc) o amd overdrive (valutando il margine termico).

Videoteca Gratis
10-01-2016, 19:31
Esatto ma non perché non sono affidabili ma perché amd usa una scala non lineare che non rappresenta la temperatura ma un conteggio usato per dare in "AMD Overdrive" un valore di margine termico in gradi Celsius. Ergo un conteggio alla rovescia dove il valore 0 rappresenta il limite superiore (Tcase max) dove la cpu inizia a ridurre la frequenza (trhottling).
Se l'utente prova amd overdrive vedrà quanto dico. Gli altri programmi di rilevazione usano direttamente quel valore e chiaramente da risultati impossibili, soprattutto a default in idle (860k a me dava tra 1° e 3°) mentre in load o meglio in full load oltre i 35°/40° reali allora quel valore torna ad essere verosimile ma non corrisponde cmq. Meglio usare o altri programmi che diano la lettura della cpu (hwinfo, hwmonitor, ecc) o amd overdrive (valutando il margine termico).
Grazie infinitamente per avermi risposto!:D

Quindi non ci sono programmi per convertire tale valore in temperatura??:rolleyes:

Allora se un giorno decidessi di ovecloccare la cpu come mi regolo?:muro:
Aiutami!:mc: :confused:

Videoteca Gratis
10-01-2016, 20:39
Importantissimo!!!
Ho provato hwmonitor... sulla temperatura package della cpu mi mostra 41 49 gradi ... se metto sotto sforzo la cpu segna addirittura 66 gradi!!! Ma cos'è questo sensore?? (package)?

Mister D
10-01-2016, 20:57
Grazie infinitamente per avermi risposto!:D

Quindi non ci sono programmi per convertire tale valore in temperatura??:rolleyes:

Allora se un giorno decidessi di ovecloccare la cpu come mi regolo?:muro:
Aiutami!:mc: :confused:

Ciao,
se un giorno dovessi fare oc ti regoli usando o amd overdrive con il margine termico ricorda che ti darà un conto alla rovescia ergo quando sei vicino a zero vorrà dire che la temperatura è alta ma ancora fattibile. Mentre se ti da un valore come 20 allora vuol dire che mancano 20° alla soglia del throttling.
Package dovrebbe essere il sensore del socket ergo risente anche della temperatura dei vrm. Di solito è un po' più alta di quella dei core ergo vuol dire che le tue temperature sono giuste.
Forse l'unico programma che può darti un valore più reale è quello rilasciato dal produttore della scheda madre ma a volte anche quel valore non è esatto.
Il metodo migliore sarebbe applicare una sonda termica tra dissipatore e cpu insieme alla pasta termica. Ecco se fai così stai sicuro che prendi il valore reale della copertura metallica della cpu detto HIS.;)

Videoteca Gratis
11-01-2016, 09:35
Ciao,
se un giorno dovessi fare oc ti regoli usando o amd overdrive con il margine termico ricorda che ti darà un conto alla rovescia ergo quando sei vicino a zero vorrà dire che la temperatura è alta ma ancora fattibile. Mentre se ti da un valore come 20 allora vuol dire che mancano 20° alla soglia del throttling.
Package dovrebbe essere il sensore del socket ergo risente anche della temperatura dei vrm. Di solito è un po' più alta di quella dei core ergo vuol dire che le tue temperature sono giuste.
Forse l'unico programma che può darti un valore più reale è quello rilasciato dal produttore della scheda madre ma a volte anche quel valore non è esatto.
Il metodo migliore sarebbe applicare una sonda termica tra dissipatore e cpu insieme alla pasta termica. Ecco se fai così stai sicuro che prendi il valore reale della copertura metallica della cpu detto HIS.;)

Grazie finalmente hai risolto il mistero! :) Ora so come muovermi!:cool:

Un'ultima cosa...
Ma secondo te meglio il dissipatore stock AMD oppure questo che ho comprato (Zalman CNPS11X Performa)??? Quello stock mi sembra + possente.... ho sbagliato?
http://realitynet.pl/articles/porownanie_coolerow_2013/Zalman_CNPS11X_Performa_10.jpg

Mister D
11-01-2016, 10:14
Grazie finalmente hai risolto il mistero! :) Ora so come muovermi!:cool:

Un'ultima cosa...
Ma secondo te meglio il dissipatore stock AMD oppure questo che ho comprato (Zalman CNPS11X Performa)??? Quello stock mi sembra + possente.... ho sbagliato?
http://realitynet.pl/articles/porownanie_coolerow_2013/Zalman_CNPS11X_Performa_10.jpg

Prego;)
Sbagli nel pensare che quel bel dissipatore della zalman vada peggio di quello stock:sofico:
Quello stock di amd non ha manco le heatpipes mentre i dissipatore aftermarket sì. Poi zalman è una delle migliori come qualità costruttiva utilizzando pure la saldatura delle lamelle sulle heatpipes (non mi ricordo se su tutti i modelli ma su quelli top class sì). Fidati che con quello lo tiene a bada eccome e farai anche un buon oc.;)

Videoteca Gratis
11-01-2016, 11:49
Prego;)
Sbagli nel pensare che quel bel dissipatore della zalman vada peggio di quello stock:sofico:
Quello stock di amd non ha manco le heatpipes mentre i dissipatore aftermarket sì. Poi zalman è una delle migliori come qualità costruttiva utilizzando pure la saldatura delle lamelle sulle heatpipes (non mi ricordo se su tutti i modelli ma su quelli top class sì). Fidati che con quello lo tiene a bada eccome e farai anche un buon oc.;)



No anche il mio dissipatore amd ha 4 hipfraidl di rame....
L'unico problema dello zelman è che la scheda madre non riconosce i rpm della ventola, e gira sempre alla stessa velocità anche sotto sforzo......

Mister D
11-01-2016, 19:12
No anche il mio dissipatore amd ha 4 hipfraidl di rame....
L'unico problema dello zelman è che la scheda madre non riconosce i rpm della ventola, e gira sempre alla stessa velocità anche sotto sforzo......

Pensa ero convinto che non li facesse più con le heatpipe in rame. Cmq sia quello di zalman va meglio e il fatto che la ventola rimanga in full sempre per il raffreddamento è meglio, per il rumore no di sicuro. Puoi sempre rimediare prendendo una ventola diversa o un fan controller a cui attaccare la ventola dello zalman.;)

Videoteca Gratis
27-01-2016, 22:20
Strabilianti novità!!!!! :D :D

Grazie al programma Speccy di piriform ho potuto vedere le temperature che sembravano "reali"!!! minime 45, cpu sotto sforzo max (con aida64) mi segnava 62...

Ma queste temperature sono normali in questo periodo invernale??:confused: :confused: penso che 62 siano troppi... forse se metto il dissipatore stock?
Link Speccy:rolleyes:
https://www.piriform.com/speccy