View Full Version : Overclock con le CPU Intel Skylake non K? Si, per il momento
Redazione di Hardware Upg
17-12-2015, 15:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/overclock-con-le-cpu-intel-skylake-non-k-si-per-il-momento_59982.html
Nuovi bios stanno aprendo la porta all'overclock dei processori Intel Skylake non appartenenti alla famiglia K, tutto per la gioia degli appassionati di tweaking e sempre che tutto questo sia accettato da Intel
Click sul link per visualizzare la notizia.
Tra un i5-6500 ed un i5-6600k ci sono meno di 50 euro di differenza.
Mentre un i5-6400, con il molti 27x, è difficile da spingere sopra i 4.1-4.2GHz.
Ci si potrebbe "divertire" con un dual core i3-6100 da 130 euro, ma le prestazioni restano quelle di un dual core:
http://www.techspot.com/review/1108-intel-locked-skylake-cpu-bclk-overclocking/page4.html
Nella scarsa disponibilità di i7-6700k, forse risparmiare 80-100 euro per un i7-6700 ed overcloccarlo, potrebbe avere un minimo di senso.
Ma per quanto possa essere una situazione interessante per gli appassionati, non è nemmeno paragonabile ai tempi del Celeron 300A o del Q6600: lì ti ritrovavi con le prestazioni di cpu che costano 3 volte in più.
in ogni caso sembra una buona notizia e un ricordo dei vecchi tempi :)
più per gioco che per reale necessità ormai
:cry: lacrimuccia.. quando l'unico modo per spremere una core2duo su sk775 era spingere il più possibile il bus di sistema...! A quel tempo davvero la mobo e le ram facevano la differenza, avevo un core2duo e6300, una p5b deluxe e ram con chip micron d9.... bei tempi!
Ma quindi i nuovi "K" saranno in stile "Core 2 Extreme"? L'overclock sarà sicuramente più interessante adesso... 60% è un'enormità! Mi sono divertito con il C2duo passando da 2,3 a 3,3ghz, è stato un +43% e sembrava già tanto! Aspetto test specifici.
xXAbigailXx
17-12-2015, 17:15
non occorre rivangare un passato così remoto, io sto ancora benissimo con un i7 920 con BCK a 200mhz (x20) e faccio 10k su firestrike con R9 290
AleLinuxBSD
17-12-2015, 19:04
Mi domando considerando che gli overclock richiedono l'uso di dissipatori terzi, per avere maggiore efficienza, escludendo le soluzioni a liquido, considerando i problemi di piegamento di questi nuovi processori, dovuti all'essere più sottili dei precedenti, in abbinamento con più grossi dissipatori ad aria, quanto la cosa risulti davvero fattibile senza incorrere in problemi.
:cry: lacrimuccia.. quando l'unico modo per spremere una core2duo su sk775 era spingere il più possibile il bus di sistema...! A quel tempo davvero la mobo e le ram facevano la differenza, avevo un core2duo e6300, una p5b deluxe e ram con chip micron d9.... bei tempi!
Esatto bei tempi ;) ...mia stessa configurazione (diverso solo mobo , Giga DS4) FSB sopra i 400 Mhz,con le Micron D9 che salivano senza paura
thunder_bolt96
17-12-2015, 19:49
La notizia giusta che ti porterebbe ad acquistare un i7 6700, risparmiando quasi 100€ pur spingendolo come un K..
marchigiano
17-12-2015, 20:03
ottima notizia ma leggevo altrove che di solito oltre il 20-30% non è stabile... hanno sfruttato un bug scovato da un dev mentre moddava bios :D
@marchigiano - si si bella notizia, ora investo 370 sacchi per un i7 6700 e appena mi arriva intel blocca tutto...
Soulbringer
18-12-2015, 10:00
Sarebbe ora di un bel ritorno al passato. Ho sempre considerato scandalosa questa politica di Intel di tassare di più per le versioni K quando in passato qualsiasi CPU era overcloccabile...
marchigiano
18-12-2015, 13:24
@marchigiano - si si bella notizia, ora investo 370 sacchi per un i7 6700 e appena mi arriva intel blocca tutto...
può bloccare solo obbligando i produttori a fare un nuovo bios bloccato, ma nessuno può obbligare me a installare il nuovo bios bloccato :D
Soulbringer
18-12-2015, 13:27
può bloccare solo obbligando i produttori a fare un nuovo bios bloccato, ma nessuno può obbligare me a installare il nuovo bios bloccato :D
Giusto, ma se un domani avrai un problema hw e per risolverlo dovrai aggiornare il BIOS sarai fregato uguale...
cdimauro
18-12-2015, 16:35
Sarebbe ora di un bel ritorno al passato. Ho sempre considerato scandalosa questa politica di Intel di tassare di più per le versioni K quando in passato qualsiasi CPU era overcloccabile...
Quindi un'azienda non ha diritto di cambiare politica di vendita dei propri prodotti? Esiste un qualche diritto acquisito che deve valere in perpetuo?
Soulbringer
21-12-2015, 10:07
Quindi un'azienda non ha diritto di cambiare politica di vendita dei propri prodotti? Esiste un qualche diritto acquisito che deve valere in perpetuo?
Lavori per Intel scusa? Altrimenti non capisco la tua affermazione...
Il "diritto" di fare questa scelta è dato dal fatto che sulle CPU non c'è concorrenza da anni ormai ma comunque la trovo una pratica scorretta lo stesso.
marchigiano
21-12-2015, 12:45
Lavori per Intel scusa? Altrimenti non capisco la tua affermazione...
apri il link nella sua firma :sofico:
Lavori per Intel scusa? Altrimenti non capisco la tua affermazione...
Il "diritto" di fare questa scelta è dato dal fatto che sulle CPU non c'è concorrenza da anni ormai ma comunque la trovo una pratica scorretta lo stesso.
Sì, lavora per Intel.
Però, purtroppo, ha anche ragione.
Soulbringer
21-12-2015, 13:18
:D Non avevo notato!
...oste il vino è buono? :D
Ton90maz
21-12-2015, 13:35
Sì, lavora per Intel.
Però, purtroppo, ha anche ragione.Beh certo, con il monopolio e le politiche di antitrust molto soffici te credo...
Intanto io che volevo un processore K avrei dovuto pagare ben CENTOCINQUANTA euro in più del 6700 base.
Magari le politiche "lo metto in cul all'utenza" a lungo andare non sono così redditizie, se dovessero uscire componenti amd concorrenziali mi butterei lì al 100%.
Soulbringer
21-12-2015, 13:40
Beh certo, con il monopolio e le politiche di antitrust molto soffici te credo...
Intanto io che volevo un processore K avrei dovuto pagare ben CENTOCINQUANTA euro in più del 6700 base.
Magari le politiche "lo metto in cul all'utenza" a lungo andare non sono così redditizie, se dovessero uscire componenti amd concorrenziali mi butterei lì al 100%.
Infatti...adesso che hanno il coltello dalla parte del manico, ne approfittano. Un domani, se mai la situazione dovesse cambiare (e me lo auguro con tutto il cuore), mi butterò anche io su AMD senza pensarci due secondi.
Beh certo, con il monopolio e le politiche di antitrust molto soffici te credo...
Intanto io che volevo un processore K avrei dovuto pagare ben CENTOCINQUANTA euro in più del 6700 base.
Magari le politiche "lo metto in cul all'utenza" a lungo andare non sono così redditizie, se dovessero uscire componenti amd concorrenziali mi butterei lì al 100%.
Non ho detto che sia giusto, anzi!
Il punto è che le "regole" del mercato glielo permettono. Le multinazionali ragionano tutte nello stesso modo eh. Se domani Intel dimezzasse i prezzi, qualcuno inizierebbe a chiedere la testa di Krzanich.
cdimauro
21-12-2015, 18:00
Lavori per Intel scusa? Altrimenti non capisco la tua affermazione...
La mia affermazione non ha nulla a che vedere con l'azienda per la quale lavoro: è valida a prescindere.
Il "diritto" di fare questa scelta è dato dal fatto che sulle CPU non c'è concorrenza da anni ormai
Mi sembra che pure la concorrenza venda CPU bloccate e sbloccate, con relative differenze di prezzo.
ma comunque la trovo una pratica scorretta lo stesso.
Il fatto che a tuo giudizio personale la trovi scorretta ci può anche stare: ognuno ha le sue opinioni.
:D Non avevo notato!
...oste il vino è buono? :D
Ma anche no. Giudicare un'affermazione esclusivamente come il frutto di una posizione d'interesse in materia porta dritti a una ben nota, e purtroppo, diffusa, fallacia logica: quella Ad Hominem (http://www.linux.it/~della/fallacies/ad-hominem.html).
A meno che, ovviamente, non sia dimostrato che il fondamento dell'affermazione sia dovuto proprio a ciò. ;)
Beh certo, con il monopolio
Purtroppo anche questo è un luogo comune abbastanza diffuso. No, non esiste nessun monopolio, definizione alla mano.
Anche in questo forum l'argomento è stato ampiamente discusso, e se sei interessato puoi benissimo effettuare una ricerca e documentarti.
e le politiche di antitrust molto soffici te credo...
Ampiamente opinabile. Personalmente ritengo che tante volte intervenga soltanto per dimostrare che esista e, dunque, per giustificare lo stipendio di chi siede su quelle poltrone. Ma rimane una mia opinione, che peraltro sostengo da parecchio tempo (leggi: da ben prima che lavorassi per quest'azienda).
Ritornando a quanto hai scritto, a quali politiche ti riferisci, e perché le riterresti "soffici"? Avresti qualche proposta su come dovrebbe essere regolato il mercato in maniera diversa?
Intanto io che volevo un processore K avrei dovuto pagare ben CENTOCINQUANTA euro in più del 6700 base.
Magari le politiche "lo metto in cul all'utenza" a lungo andare non sono così redditizie,
Non so a quale modello ti riferisci, ma fra lo stesso processore (intendo: con stessa sigla) con o senza K non si aggiunge semplicemente una lettera + aumento del costo, ma in genere c'è anche un aumento della frequenza massima raggiungibile.
Il silicio non è tutto uguale, e i processori "K" fanno parte dell'area del wafer più pregiata. Ed è una differenza che, ovviamente, si paga.
Quindi non ci sono gli estremi per la volgarità di cui parli.
se dovessero uscire componenti amd concorrenziali mi butterei lì al 100%.
De gustibus. Il mercato è libero.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.