View Full Version : WhatsApp bloccato in Brasile per 48 ore, Telegram esulta - Aggiornamento
Redazione di Hardware Upg
17-12-2015, 11:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/whatsapp-bloccato-in-brasile-per-48-ore-telegram-esulta-aggiornamento_59971.html
Il client di messaggistica instantanea più diffuso in Brasile è stato bloccato per 48 ore a partire dalla mezzanotte locale di giovedì. Gli utenti si riversano su Telegram
Click sul link per visualizzare la notizia.
non uso whatsapp ma non esulto per niente se il motivo del blocco è tutelare gli interessi delle lobby della telefonia!
v10_star
17-12-2015, 11:36
se le chiamate non vi interessano, un ip pubblico, ejabberd, un client jabber/xmpp e passa la paura!
edit: le poche telefonate che ho fatto con wz con ottima copertura 3g da entrambi i telefoni, il lag delle chiamate è stato veramente imbarazzante quindi non più utilizzato... non una grande perdita per quel che mi riguarda se dovesse capitare anche da noi
gd350turbo
17-12-2015, 11:44
Provvedimento da menti deviate !
Ma, pensate ad un blocco di 48 ore di facebook/whatsapp e similari, se non scoppia la guerra, cosa molto probabile, ci sarà un aumento del PIL, da far paura !
Genio di uno giudice! (cit.)
48 ore di disservizio ad una intera nazione! bravo bravo.
non uso whatsapp ma non esulto per niente se il motivo del blocco è tutelare gli interessi delle lobby della telefonia!
quotone
Tasslehoff
17-12-2015, 12:18
Io trovo sempre che casi come questo (o simili, vedi interruzioni di servizi di Google) molto interessanti e fonte di riflessioni.
Mi riferisco al livello di dipendenza di tanti utenti da questi servizi, di quanto questi vengano considerati indispensabili o comunque tanto importanti da creare un forte disagio in caso di interruzione.
Attenzione, non parlo di servizi generali o interruzioni delle infrastrutture (come ad esempio interruzioni di rete, del segnale telefonico o altro) ma di singoli servizi del tutto accessori che possono benissimo essere sostituiti da altro, siano essi un servizio di messaggistica, una webmail o altro.
Purtroppo tantissimi utenti sono troppo pigri e ignoranti (intendo in senso letterale, nel senso che non sono conoscenza di alternative) per anche solo pensare a scenari del genere e prepararsi, oppure meglio rendersi indipendenti da questi servizi e quindi ridurre o evitare del tutto l'eventuale disagio in caso di interruzioni.
se le chiamate non vi interessano, un ip pubblico, ejabberd, un client jabber/xmpp e passa la paura!
edit: le poche telefonate che ho fatto con wz con ottima copertura 3g da entrambi i telefoni, il lag delle chiamate è stato veramente imbarazzante quindi non più utilizzato... non una grande perdita per quel che mi riguarda se dovesse capitare anche da noi
Le chiamate si fanno anche con jabber, basta usare client che supportano jingle come pidgin o jitsi.
marchigiano
17-12-2015, 13:04
Purtroppo tantissimi utenti sono troppo pigri e ignoranti (intendo in senso letterale, nel senso che non sono conoscenza di alternative) per anche solo pensare a scenari del genere e prepararsi, oppure meglio rendersi indipendenti da questi servizi e quindi ridurre o evitare del tutto l'eventuale disagio in caso di interruzioni.
quoto, tra l'altro per me il brasile ha fatto benissimo perchè wa non può sfruttare la numerazione della sim per i suoi comodi... la gente che usasse hangout viber telegram e mille altri... skype? e che cavolo... inutile avere lo smartqualcosa se poi si è dumbqualcosa :rolleyes:
Tedturb0
17-12-2015, 13:08
Telegram fa bene ad esultare, ma e' ora che inizi a muovere il culo, dopo aver stallato per mesi con lo sviluppo, con funzionalita' necessarie che continuano a latitare.
Per altro, dove mai s'e' sentito di un software utilizzato da milioni di persone senza forum di supporto.
Senza possibilita' di contattare l'azienda o il team di sviluppo.
Unica opzione "contattare volontari a mezzo telegram" che ovviamente non rispondono MAI.
Da parte mia credo che gli daro un anno di tempo.
Le premesse erano buone, ma se non cambiano passo li abbandono.
ziozetti
17-12-2015, 13:12
quoto, tra l'altro per me il brasile ha fatto benissimo perchè wa non può sfruttare la numerazione della sim per i suoi comodi... la gente che usasse hangout viber telegram e mille altri... skype? e che cavolo... inutile avere lo smartqualcosa se poi si è dumbqualcosa :rolleyes:
Viber funziona allo stesso modo di Whatsapp, in teoria sarebbe da bloccare anche quello.
Ancora più in generale, in teoria il tribunale brasiliano avrebbe dovuto bloccare tutti i servizi che permettono le chiamate via internet come tutti quelli che hai elencato; non ha senso bloccare solo un servizio e non gli altri.
Tasslehoff
17-12-2015, 13:22
Telegram fa bene ad esultare, ma e' ora che inizi a muovere il culo, dopo aver stallato per mesi con lo sviluppo, con funzionalita' necessarie che continuano a latitare.A me fin'ora è sembrato che lo sviluppo fosse molto attivo, quali feature gli mancano secondo te?
Marko#88
17-12-2015, 13:44
Io trovo sempre che casi come questo (o simili, vedi interruzioni di servizi di Google) molto interessanti e fonte di riflessioni.
Mi riferisco al livello di dipendenza di tanti utenti da questi servizi, di quanto questi vengano considerati indispensabili o comunque tanto importanti da creare un forte disagio in caso di interruzione.
Attenzione, non parlo di servizi generali o interruzioni delle infrastrutture (come ad esempio interruzioni di rete, del segnale telefonico o altro) ma di singoli servizi del tutto accessori che possono benissimo essere sostituiti da altro, siano essi un servizio di messaggistica, una webmail o altro.
Purtroppo tantissimi utenti sono troppo pigri e ignoranti (intendo in senso letterale, nel senso che non sono conoscenza di alternative) per anche solo pensare a scenari del genere e prepararsi, oppure meglio rendersi indipendenti da questi servizi e quindi ridurre o evitare del tutto l'eventuale disagio in caso di interruzioni.
Concordo dall'inizio alla fine. :)
andrew04
17-12-2015, 13:44
Telegram fa bene ad esultare, ma e' ora che inizi a muovere il culo, dopo aver stallato per mesi con lo sviluppo, con funzionalita' necessarie che continuano a latitare.
Per altro, dove mai s'e' sentito di un software utilizzato da milioni di persone senza forum di supporto.
Senza possibilita' di contattare l'azienda o il team di sviluppo.
Unica opzione "contattare volontari a mezzo telegram" che ovviamente non rispondono MAI.
Da parte mia credo che gli daro un anno di tempo.
Le premesse erano buone, ma se non cambiano passo li abbandono.
Telegram stallato per mesi con lo sviluppo? In quale universo parallelo?
https://telegram.org/blog
8 Dicembre: Riordinamento stickers , Svuotamento cache(Android/iOS)
25 Novembre: Admin gruppi, supergruppi , Notifiche in-app(iOS) e Quick Share per i canali (Android)
22 Settembre: Canali
20 Agosto: Ricerche recenti e collegamenti condivisi
17 Luglio: Riproduzione media in-app e ricerche in conversazioni
24 Giugno: Piattaforma Bot
19 Maggio: Set di sticker personalizzati
Praticamente 1 aggiornamento con feature nuove al mese....
Ed il team lo puoi contattare su Twitter... ti rispondono anche, sia l'originale in inglese
https://twitter.com/telegram/with_replies
Che i volontari in italiano
https://twitter.com/telegram_it/with_replies
marchigiano
17-12-2015, 13:50
Da parte mia credo che gli daro un anno di tempo.
Le premesse erano buone, ma se non cambiano passo li abbandono.
è gratuito funziona... che vuoi ancora? :D
Viber funziona allo stesso modo di Whatsapp, in teoria sarebbe da bloccare anche quello.
si mi sembrava che permettesse l'uso anche con sim diverse allora anche viber
Ancora più in generale, in teoria il tribunale brasiliano avrebbe dovuto bloccare tutti i servizi che permettono le chiamate via internet come tutti quelli che hai elencato; non ha senso bloccare solo un servizio e non gli altri.
no se non si blocca su una sim, tipo hangout si basa su un account email di google
Sandro kensan
17-12-2015, 17:36
Telegram è carino e mi fa piacere che stia guadagnando clienti ma ho letto in un sito concorrente una ultimissima in cui un giudice ha bloccato il blocco dell'altro giudice, quindi blocco di whatsup rimandato.
Poi mi sta piacendo molto un servizio concorrente a Gmail che è in stadio iniziale ma usabilissimo:
http://127.0.0.1:43110/Mail.ZeroNetwork.bit
permette l'invio di email cifrate end to end. Si tratta di un servizio senza server che sfrutta la tecnologia Torrent e Bitcoin. Si possono fare anche chattate basta aprire la pagina web opportuna.
Voglio dire che ci sono servizi più sicuri di wa e più sicuri anche di Telegram che un giudice può spegnere quando vuole. Ovviamente questo web che si chiama ZeroNet non è spegnibile.
ziozetti
17-12-2015, 17:56
si mi sembrava che permettesse l'uso anche con sim diverse allora anche viber
Uhm... ha bisogno di una sim per la prima verifica ma effettivamente poi non serve più.
no se non si blocca su una sim, tipo hangout si basa su un account email di google
Non è questione di sim o meno, o si blocca tutto il traffico voip su reti 3G o non si blocca nulla.
Le compagnie telefoniche non guadagnano sia che si usi Hangout che Whatsapp che Viber che qualsivoglia altro programma.
andrew04
17-12-2015, 18:25
Poi mi sta piacendo molto un servizio concorrente a Gmail che è in stadio iniziale ma usabilissimo:
http://127.0.0.1:43110/Mail.ZeroNetwork.bit
permette l'invio di email cifrate end to end. Si tratta di un servizio senza server che sfrutta la tecnologia Torrent e Bitcoin. Si possono fare anche chattate basta aprire la pagina web opportuna.
Voglio dire che ci sono servizi più sicuri di wa e più sicuri anche di Telegram che un giudice può spegnere quando vuole. Ovviamente questo web che si chiama ZeroNet non è spegnibile.
Ancora non l'ho provato, però mi sembra che ZeroNet non abbia nulla a che vedere con le email... mi sembrano 2 cose completamente diverse
Tra l'altro devi comunque installarlo sul sistema e non è dunque accessibile da interfaccia web (127.0.0.1 è un indirizzo locale, puoi vederlo solo dal pc in uso o rete locale)
A parte il fatto che e'gia'stato cancellato il blocco e tutto funziona, l'articolo dice un bel po' di stupidaggini.. Molte compagnie hanno capito che orami non si puo' fare la guerra a WA e company, infatti nei piani dati spesso l'uso di dati su WA, FB, e altri non viene scontato dalla quantita' di GB contrattati. L'unica che fa la "guerra" e' la Vivo che e' un po' la telecom italiana, arretrata e piena di amici e figli di politici che non sanno mandare un'email..
Il "progetto di legge" che si scrivete nell'articolo e'stato provoczione di uno sfigato (che nessuno conosceva) del parlamento che ha avuto i suoi 15 min di celebrita', da qui a dire che e' un progetto di legge ce ne passa..
Altra cosa gravissima che nessuno dice: il blocco di WA e' stato giustissimo. WA dopo 3 sollecitazioni di fornire alcune conversazioni (probabilmente di politici corrotti che hanno rubato milioni e milioni) del governo (!!), non le ha volute fornire. Il blocco e' stato anche poco per me. La legge brasiliana tra l'altro obblighera' a mantenere i dati dei cittadini brasiliani e dati generati in Brasile in territorio Brasiliano (tutti gli stati dovrbbero fare lo stesso!).
Altra cosa ridicola e' stare a sentire Zuckerone che fa finta di schierarsi dalla parte degli utenti e della liberta'... Uno che da' i dati mondiali al suo governo e usa i dati per vendere pubbicita' come puo' permettersi di parlare di liberta' e diritti!?!?!?!
Gylgalad
17-12-2015, 18:56
paese libero e moderno^^
Tedturb0
17-12-2015, 19:01
Telegram stallato per mesi con lo sviluppo? In quale universo parallelo?
https://telegram.org/blog
8 Dicembre: Riordinamento stickers , Svuotamento cache(Android/iOS)
25 Novembre: Admin gruppi, supergruppi , Notifiche in-app(iOS) e Quick Share per i canali (Android)
22 Settembre: Canali
20 Agosto: Ricerche recenti e collegamenti condivisi
17 Luglio: Riproduzione media in-app e ricerche in conversazioni
24 Giugno: Piattaforma Bot
19 Maggio: Set di sticker personalizzati
Praticamente 1 aggiornamento con feature nuove al mese....
Ed il team lo puoi contattare su Twitter... ti rispondono anche, sia l'originale in inglese
https://twitter.com/telegram/with_replies
Che i volontari in italiano
https://twitter.com/telegram_it/with_replies
tanto per fare un esempio, glinstickers riordinabili era stata una mia richiesta una settimana dopo che uscirono I set di stickers aggiuntivi.
Come vedi c'e' voluto un bel po di tempo per implementare questa complicatissima feature.
La seconda, che chiesi gia prima, e' la possibilita di disabilitare la sincronizzazione dei contatti per device. Ma apparentemente per loro 1 feature = minimo un mese.
Sandro kensan
17-12-2015, 19:58
Ancora non l'ho provato, però mi sembra che ZeroNet non abbia nulla a che vedere con le email... mi sembrano 2 cose completamente diverse
Esatto, sono due cose diverse ma hanno introdotto un plugin nell'ultima versione che non so cosa faccia esattamente ma è correlato al nuovo servizio, se vuoi scrivermi usa l'id kensan, ogni tanto controllo se c'è qualche cosa che mi è arrivato.
Viene usato l'id di zeroid il cui link è in home (ZeroHello) e poi puoi mandare email http://i.imgur.com/ypgRC2H.png
Hanno pure creato un bot per fare un reply automatico per i test.
Tra l'altro devi comunque installarlo sul sistema e non è dunque accessibile da interfaccia web (127.0.0.1 è un indirizzo locale, puoi vederlo solo dal pc in uso o rete locale)
Certo, occorre scaricare ZeroNet e poi avviarlo:
https://zeronet.readthedocs.org/en/latest/using_zeronet/installing/
poi si possono cliccare i link di questo testo.
marchigiano
17-12-2015, 20:11
Non è questione di sim o meno, o si blocca tutto il traffico voip su reti 3G o non si blocca nulla.
Le compagnie telefoniche non guadagnano sia che si usi Hangout che Whatsapp che Viber che qualsivoglia altro programma.
ok ma se non mi baso sulla sim non riesci ad attaccarmi legalmente sul voip... in fondo se vendi traffico poi ne faccio quello che voglio
Il "progetto di legge" che si scrivete nell'articolo e'stato provoczione di uno sfigato (che nessuno conosceva) del parlamento che ha avuto i suoi 15 min di celebrita', da qui a dire che e' un progetto di legge ce ne passa..
il buonanno brasiliano? :asd:
andrew04
17-12-2015, 20:13
tanto per fare un esempio, glinstickers riordinabili era stata una mia richiesta una settimana dopo che uscirono I set di stickers aggiuntivi.
Come vedi c'e' voluto un bel po di tempo per implementare questa complicatissima feature.
La seconda, che chiesi gia prima, e' la possibilita di disabilitare la sincronizzazione dei contatti per device. Ma apparentemente per loro 1 feature = minimo un mese.
Per realizzare delle feature ci vuole del tempo, specie se poi consideri che devono rilasciarle per tutti i sistemi (è presente su Win/Linux/mac/Android/iOS e WP oltre alla versione web... 7 piattaforme)
Se poi tu sei un robot capace di implementare 10 funzioni al mese per 6 sistemi... accomodati a dare il tuo contributo,i client sono opensource!
https://telegram.org/apps#source-code
(Che poi ti faccio notare ne hanno introdotte anche più di una al mese)
Tra l'altro hai idea di quante feature gli vengono richieste dagli utenti? Non possono implementarle tutte in tempi celere, devono dare delle priorità
Che poi Whatsapp quanto tempo ci ha messo ad implementare il material design su android? Più di 1 anno... ed era praticamente una richiesta da tutti gli utenti
Ma che razza di ragionamenti che fate... :doh:
Esatto, sono due cose diverse ma hanno introdotto un plugin nell'ultima versione che non so cosa faccia esattamente ma è correlato al nuovo servizio, se vuoi scrivermi usa l'id kensan, ogni tanto controllo se c'è qualche cosa che mi è arrivato.
Viene usato l'id di zeroid il cui link è in home (ZeroHello) e poi puoi mandare email http://i.imgur.com/ypgRC2H.png
Hanno pure creato un bot per fare un reply automatico per i test.
Certo, occorre scaricare ZeroNet e poi avviarlo:
https://zeronet.readthedocs.org/en/latest/using_zeronet/installing/
poi si possono cliccare i link di questo testo.
Si ma non mi sembrano vere email...cioé, se io da un normale account email ti voglio inviare una email...a che indirizzo dovrei inviarla?
Sandro kensan
17-12-2015, 20:29
Si ma non mi sembrano vere email...cioé, se io da un normale account email ti voglio inviare una email...a che indirizzo dovrei inviarla?
Hai perfettamente ragione ma è lo stesso problema di Telegram e di whatsup: se io da Telegram voglio mandarti un messaggio a WA a che indirizzo dovrei mandarlo? Quindi nulla di nuovo sotto il sole.
Qui però siamo di fronte a un progetto comunitario ed open source e credo con licenza libera. Quindi con un gateway ZeroNet puoi spedire email (fornendo la chiave privata del tuo id) oppure si può pensare a un gateway email-ZeroMail in un senso o nell'altro. Quindi non è detto che quel che dici tu non si possa fare parzialmente in futuro.
andrew04
17-12-2015, 20:41
Hai perfettamente ragione ma è lo stesso problema di Telegram e di whatsup: se io da Telegram voglio mandarti un messaggio a WA a che indirizzo dovrei mandarlo? Quindi nulla di nuovo sotto il sole.
Qui però siamo di fronte a un progetto comunitario ed open source e credo con licenza libera. Quindi con un gateway ZeroNet puoi spedire email (fornendo la chiave privata del tuo id) oppure si può pensare a un gateway email-ZeroMail in un senso o nell'altro. Quindi non è detto che quel che dici tu non si possa fare parzialmente in futuro.
No ma chiariamo, non sto criticando il progetto che è sicuramente una buona idea.. ma semplicemente obbiettavo sul fatto che non va in competizione ne con Gmail ne con qualsiasi altro servizio email come invece hai specificato in un post precedente
Ma al massimo va a competere sul fronte dell'instant messagging
Email è quella nome@provider.net, un messaggio è quello tramite id utente... sono 2 cose completamente diverse, quelle che invii tramite ZeroNet NON sono email
Se più in la si potrà fare ben venga, ma al momento è ben lontano da un servizio email per inviare e ricevere quest'ultime
Che poi, una volta ricevuta l'email verrebbe salvata, ovviamente, SUL COMPUTER LOCALE... e se io devo accedere alla email in questione dal cellulare? Come faccio a vederla?
Sandro kensan
17-12-2015, 20:54
No ma chiariamo, non sto criticando il progetto che è sicuramente una buona idea.. ma semplicemente obbiettavo sul fatto che non va in competizione ne con Gmail ne con qualsiasi altro servizio email come invece hai specificato in un post precedente
Ma al massimo va a competere sul fronte dell'instant messagging
Email è quella nome@provider.net, un messaggio è quello tramite id utente... sono 2 cose completamente diverse, quelle che invii tramite ZeroNet NON sono email
Se più in la si potrà fare ben venga, ma al momento è ben lontano da un servizio email per inviare e ricevere quest'ultime
Mi fa piacere che apprezzi il progetto in quanto mi piace molto. Per quanto riguarda il tuo discorso sull'email, forse abbiamo ragione entrambi. Tieni presente che ZeroMail Non invia messaggi normali ma messaggi cifrati e quindi per trovare un corrispettivo con l'email occorre riferirsi a messaggi crittografati con GNUpg. Questo porta a spezzare l'email e a dividere chi può leggere le email cifrate e chi no.
In pratica se io ti mando una email cifrata tu la ricevi? Sicuramente si ma la puoi leggere? Quasi sicuramente no. Zeromail, invece, permette di leggere e spedire messaggi cifrati e di leggerli senza alcuna difficoltà.
Che poi, una volta ricevuta l'email verrebbe salvata, ovviamente, SUL COMPUTER LOCALE... e se io devo accedere alla email in questione dal cellulare? Come faccio a vederla?
Questa è una bella domanda con una risposta a sorpresa. Io ho cancellato la cartella dove avevo i dati che ho sostituito con una vecchia cartella "DATA" dove avevo solo il mio id. Con mia sorpresa all'apertura di ZeroMail ho ritrovato tutte le mia email.
Pensandoci è ovvio. Essendo una rete p2p i dati non sono (solo) nel mio pc ma sono distribuiti e se anche mi sequestrano il mio pc nulla va perso.
Non ti pare carina come feature?
andrew04
17-12-2015, 21:05
Mi fa piacere che apprezzi il progetto in quanto mi piace molto. Per quanto riguarda il tuo discorso sull'email, forse abbiamo ragione entrambi. Tieni presente che ZeroMail Non invia messaggi normali ma messaggi cifrati e quindi per trovare un corrispettivo con l'email occorre riferirsi a messaggi crittografati con GNUpg. Questo porta a spezzare l'email e a dividere chi può leggere le email cifrate e chi no.
In pratica se io ti mando una email cifrata tu la ricevi? Sicuramente si ma la puoi leggere? Quasi sicuramente no. Zeromail, invece, permette di leggere e spedire messaggi cifrati e di leggerli senza alcuna difficoltà.
In realtà essendo un assiduo utilizzatore di GnuPG tramite il client Evolution potrei leggerla tranquillamente :Prrr:
Questa è una bella domanda con una risposta a sorpresa. Io ho cancellato la cartella dove avevo i dati che ho sostituito con una vecchia cartella "DATA" dove avevo solo il mio id. Con mia sorpresa all'apertura di ZeroMail ho ritrovato tutte le mia email.
Pensandoci è ovvio. Essendo una rete p2p i dati non sono (solo) nel mio pc ma sono distribuiti e se anche mi sequestrano il mio pc nulla va perso.
Non ti pare carina come feature?
Carina... ma se si fregano la tua chiave privata però sei in una bruttissima situazione, visto che i messaggi a quanto ho capito sono nei PC di tutti...ed è un rischio ENORME, direi probabilmente peggiore dell'NSA che si fa i fatti tuoi
(Anche se ho i miei dubbi, che funzioni così... cioé: praticamente tutti gli utenti si dovrebbero tenere i messaggi di tutti? E lo spazio su HD? Che abbiamo tutti dei server?)
Erotavlas_turbo
17-12-2015, 21:09
Telegram stallato per mesi con lo sviluppo? In quale universo parallelo?
https://telegram.org/blog
8 Dicembre: Riordinamento stickers , Svuotamento cache(Android/iOS)
25 Novembre: Admin gruppi, supergruppi , Notifiche in-app(iOS) e Quick Share per i canali (Android)
22 Settembre: Canali
20 Agosto: Ricerche recenti e collegamenti condivisi
17 Luglio: Riproduzione media in-app e ricerche in conversazioni
24 Giugno: Piattaforma Bot
19 Maggio: Set di sticker personalizzati
Praticamente 1 aggiornamento con feature nuove al mese....
Ed il team lo puoi contattare su Twitter... ti rispondono anche, sia l'originale in inglese
https://twitter.com/telegram/with_replies
Che i volontari in italiano
https://twitter.com/telegram_it/with_replies
Concordo pienamente, al massimo è whatsapp che non aggiunge nuove funzionalità da molto tempo. Se telegram introdurrà anche le chiamate voip con supporto alla crittografia come le chat private e con qualità decente come per esempio signal, a quel punto sarà superiore in tutto a whatsapp.
Erotavlas_turbo
17-12-2015, 21:10
In realtà essendo un assiduo utilizzatore di GnuPG tramite il client Evolution potrei leggerla tranquillamente :Prrr:
Carina... ma se si fregano la tua chiave privata però sei in una bruttissima situazione, visto che i messaggi a quanto ho capito sono nei PC di tutti...ed è un rischio ENORME, direi probabilmente peggiore dell'NSA che si fa i fatti tuoi
(Anche se ho i miei dubbi, che funzioni così... cioé: praticamente tutti gli utenti si dovrebbero tenere i messaggi di tutti? E lo spazio su HD? Che abbiamo tutti dei server?)
Se state cercando un email con cifratura, open source e gratis, guardate protonmail.com
Erotavlas_turbo
17-12-2015, 21:13
tanto per fare un esempio, glinstickers riordinabili era stata una mia richiesta una settimana dopo che uscirono I set di stickers aggiuntivi.
Come vedi c'e' voluto un bel po di tempo per implementare questa complicatissima feature.
La seconda, che chiesi gia prima, e' la possibilita di disabilitare la sincronizzazione dei contatti per device. Ma apparentemente per loro 1 feature = minimo un mese.
Non mi lamenterei per questo. Un mese mi pare ottimo, non possono rilasciare una versione tutti i giorni. Poi considera che è un progetto open source e se vuoi puoi aiutarli a implementare le tue feature.
Sandro kensan
17-12-2015, 21:17
In realtà essendo un assiduo utilizzatore di GnuPG tramite il client Evolution potrei leggerla tranquillamente :Prrr:
LOL Io invece uso Thunderbird con il plugin enigmail che mi serve essenzialmente per comunicare con il mio exchange bitcoin: bitcoin.de.
Carina... ma se si fregano la tua chiave privata però sei in una bruttissima situazione, visto che i messaggi a quanto ho capito sono nei PC di tutti...ed è un rischio ENORME, direi probabilmente peggiore dell'NSA che si fa i fatti tuoi
Questo non lo so bene, immagino che i messaggi non siano distribuiti tra tutti i pc altrimenti l'occupazione di memoria sull'HD sarebbe in breve tempo enorme. Suppongo che abbiano limitato il p2p in questo caso magari ai soli destinatari della mia mailbox, quindi se ho inviato/ricevuto email a 50 persone allora loro hanno le mie email cifrate e , ritornando al tuo dubbio, loro possono vedere i fatti miei se mi sequestrano il pc con il mio id (la chiave privata).
Però in realtà chiunque mi sequestri il pc ha accesso alle email cifrate mie. L'unica eccezione è se le email sono solo temporaneamente decifrate ma questo comportamento scomodo e paranoico sta perdendo importanza (l'ho letto quando si è discusso su una feature di enigmail, bug numero zero).
ziozetti
17-12-2015, 22:03
ok ma se non mi baso sulla sim non riesci ad attaccarmi legalmente sul voip... in fondo se vendi traffico poi ne faccio quello che voglio
Vodafone aveva piani (e non escludo che esistano ancora: http://www.vodafone.it/portal/Privati/Tariffe-e-Prodotti/Tutte-le-offerte/Informazioni-sulla-qualitu-del-servizio-e-regole-per-l-uso-consapevole-della-banda-larga-Mobile-Vodafone-12717) dove il VOIP non funzionava.
Anche Wind: http://www.wind.it/it/internetmobile/pagina162.phtml
andrew04
17-12-2015, 22:36
Concordo pienamente, al massimo è whatsapp che non aggiunge nuove funzionalità da molto tempo. Se telegram introdurrà anche le chiamate voip con supporto alla crittografia come le chat private e con qualità decente come per esempio signal, a quel punto sarà superiore in tutto a whatsapp.
In un tweet tempo fa avevano detto di aver la funzione già pronta ed attendevano solo una notevole richiesta degli utenti
Se state cercando un email con cifratura, open source e gratis, guardate protonmail.com
Gli darò un'occhiata (anche se non penso si smuovermi da Gmail per parecchio)
LOL Io invece uso Thunderbird con il plugin enigmail che mi serve essenzialmente per comunicare con il mio exchange bitcoin: bitcoin.de.
Questo non lo so bene, immagino che i messaggi non siano distribuiti tra tutti i pc altrimenti l'occupazione di memoria sull'HD sarebbe in breve tempo enorme. Suppongo che abbiano limitato il p2p in questo caso magari ai soli destinatari della mia mailbox, quindi se ho inviato/ricevuto email a 50 persone allora loro hanno le mie email cifrate e , ritornando al tuo dubbio, loro possono vedere i fatti miei se mi sequestrano il pc con il mio id (la chiave privata).
Però in realtà chiunque mi sequestri il pc ha accesso alle email cifrate mie. L'unica eccezione è se le email sono solo temporaneamente decifrate ma questo comportamento scomodo e paranoico sta perdendo importanza (l'ho letto quando si è discusso su una feature di enigmail, bug numero zero).
Decifrare le email in modo permanente equivale praticamente a buttare per un buon 50% la cifrature nel cestino..
(Ed alla fine il fastidio di dover inserire la passphrase ogni email è risolvibile salvandola fino al termine della sessione, metodo sicuramente più sicuro)
Sandro kensan
17-12-2015, 23:37
Volevo segnalare un tweet di Telegram che avvisa di avere raggiunto i 5 milioni (o giù di li) di join.
Telegram fa bene ad esultare, ma e' ora che inizi a muovere il culo, dopo aver stallato per mesi con lo sviluppo, con funzionalita' necessarie che continuano a latitare.
Per altro, dove mai s'e' sentito di un software utilizzato da milioni di persone senza forum di supporto.
Senza possibilita' di contattare l'azienda o il team di sviluppo.
Unica opzione "contattare volontari a mezzo telegram" che ovviamente non rispondono MAI.
Da parte mia credo che gli daro un anno di tempo.
Le premesse erano buone, ma se non cambiano passo li abbandono.
tanto per fare un esempio, glinstickers riordinabili era stata una mia richiesta una settimana dopo che uscirono I set di stickers aggiuntivi.
Come vedi c'e' voluto un bel po di tempo per implementare questa complicatissima feature.
La seconda, che chiesi gia prima, e' la possibilita di disabilitare la sincronizzazione dei contatti per device. Ma apparentemente per loro 1 feature = minimo un mese.
Tedturb0, senza offesa ma...
http://s28.postimg.org/3wwz866zx/Tele_Whats_App.png
Cioè, se Telegram non è al passo coi tempi con le funzionalità, allora che dobbiamo dire di WhatsApp che non fa un emerita cippa?
Dai, l'utilizzo da PC è una sola perché alla fine si va a collegare tramite cellulare, se il cellulare è disconnesso te lo scordi..
Poi Telegram ha proprio un client locale tutto suo scaricabile, WhatsApp ha solo l'interfaccia web, nemmeno l'applicativo!
Le foto e i video che le persone ti mandano te le comprime tutte (una cosa fastidiosa perché perdi la reale risoluzione di foto che scatti, e quindi la qualità originale)...
Non puoi inviare file di alcun tipo se non video e foto, file tipo PDF, EXE, WORD, EXCEL o qualunque genere... scordatelo proprio (MP3 dal PC stesso discorso: non inviabili)..
Il limite dei singoli file? 16 MB contro 1,5 GB! Non vuoi dare il numero di telefono? Formatti il telefono? Perdi tutti i file, solo i messaggi rimangono, Telegram te li ritrovi ovunque almeno!
Protezione PIN? WhatsApp manco sa cosa sia (se non scarichi app esterne).
Numero di telefono? Con WhatsApp c'è l'obbligo, con Telegram puoi anche dare solo l'username personale o il link https://telegram.me/username , quindi anche a rispetto della privaty!
I canali? Chi usa WhatsApp manco sa cosa sono!
I bot? Lasciamo stare, meglio se non spiego!
I stickers? Manco quelli, e il bello è che su FB Messenger invece ci sono!
E tutto questo, se non sei WhatsApp di vecchia data, lo paghi pure!
Insomma, morale della favola... una funzione al mese? Dimmi cosa manca perché io non riesco ancora a capire cosa ha WhatsApp che Telegram non ha... le chiamate VoIP? Mazza, con quella qualità da urlo, penso che è meglio utilizzare le normali chiamate vocali (nel caso di TIM e Vodafone anche VoiceHD), oppure applicativi migliori come Skype o Viber!
Alla fine WhatsApp lo si usa solo perché alle persone non gli va di scomodarsi a cambiare e consigliare sistemi migliori ;)
Marko#88
18-12-2015, 06:52
Tedturb0, senza offesa ma...
Cioè, se Telegram non è al passo coi tempi con le funzionalità, allora che dobbiamo dire di WhatsApp che non fa un emerita cippa?
Dai, l'utilizzo da PC è una sola perché alla fine si va a collegare tramite cellulare, se il cellulare è disconnesso te lo scordi..
Poi Telegram ha proprio un client locale tutto suo scaricabile, WhatsApp ha solo l'interfaccia web, nemmeno l'applicativo!
Le foto e i video che le persone ti mandano te le comprime tutte (una cosa fastidiosa perché perdi la reale risoluzione di foto che scatti, e quindi la qualità originale)...
Non puoi inviare file di alcun tipo se non video e foto, file tipo PDF, EXE, WORD, EXCEL o qualunque genere... scordatelo proprio (MP3 dal PC stesso discorso: non inviabili)..
Il limite dei singoli file? 16 MB contro 1,5 GB! Non vuoi dare il numero di telefono? Formatti il telefono? Perdi tutti i file, solo i messaggi rimangono, Telegram te li ritrovi ovunque almeno!
Protezione PIN? WhatsApp manco sa cosa sia (se non scarichi app esterne).
Numero di telefono? Con WhatsApp c'è l'obbligo, con Telegram puoi anche dare solo l'username personale o il link https://telegram.me/username , quindi anche a rispetto della privaty!
I canali? Chi usa WhatsApp manco sa cosa sono!
I bot? Lasciamo stare, meglio se non spiego!
I stickers? Manco quelli, e il bello è che su FB Messenger invece ci sono!
E tutto questo, se non sei WhatsApp di vecchia data, lo paghi pure!
Insomma, morale della favola... una funzione al mese? Dimmi cosa manca perché io non riesco ancora a capire cosa ha WhatsApp che Telegram non ha... le chiamate VoIP? Mazza, con quella qualità da urlo, penso che è meglio utilizzare le normali chiamate vocali (nel caso di TIM e Vodafone anche VoiceHD), oppure applicativi migliori come Skype o Viber!
Alla fine WhatsApp lo si usa solo perché alle persone non gli va di scomodarsi a cambiare e consigliare sistemi migliori ;)
Il punto è quello. La gente è pigra e si è abituata ad utilizzare whatsapp. Non ci fai nulla.
ziozetti
18-12-2015, 09:40
Dimmi cosa manca perché io non riesco ancora a capire cosa ha WhatsApp che Telegram non ha
800.000.000 di utenti.
Deal with it.
mrk-cj94
18-12-2015, 18:13
800.000.000 di utenti.
Deal with it.
hai vinto l'internet :cincin:
Tasslehoff
19-12-2015, 16:40
800.000.000 di utenti.
Deal with it.Gli SMS ne hanno certamente di più, torniamo a quelli? ;)
Marko#88
20-12-2015, 08:32
Gli SMS ne hanno certamente di più, torniamo a quelli? ;)
Premetto dicendo che sono un felice utilizzatore di Telegram e che sono d'accordo con tutti i tuoi post sull'argomento.
Tuttavia, gli sms hanno un bacino d'utenza potenzialmente maggiore rispetto a tutti (qualunque cellulare può mandare sms) ma all'atto pratico sono sicuro che come utilizzo vero e proprio siano MOLTO indietro rispetto a whatsapp. Probabilmente anche rispetto a Telegram.
Tasslehoff
20-12-2015, 20:23
Premetto dicendo che sono un felice utilizzatore di Telegram e che sono d'accordo con tutti i tuoi post sull'argomento.
Tuttavia, gli sms hanno un bacino d'utenza potenzialmente maggiore rispetto a tutti (qualunque cellulare può mandare sms) ma all'atto pratico sono sicuro che come utilizzo vero e proprio siano MOLTO indietro rispetto a whatsapp. Probabilmente anche rispetto a Telegram.No ma per carità, la mia era una provocazione (non finalizzata al flame ma al fare un ragionamento spero sereno con tutti) per dire che imho è fuorviante valutare un servizio del genere basandosi solo sul bacino d'utenza (unico vero punto forza di Whatsapp).
Per altro come si è visto dal caso brasiliano si tratta di un fattore molto volatile e tutt'altro che solido, la storia del web è piena di servizi che sembravano indispensabili e indissolubili (ICQ, MS Messenger, Skype, solo per citare quelli più simili a quelli oggetto della discussione) e poi si sono sciolti come neve al sole...
Oltretutto spesso chi rifiuta di considerare le alternative a Whatsapp (rifugiandosi sempre dietro il matra dei millemila milioni di utenti) dipinge come inutili o secondarie le feature che rendono oggettivamente e tecnicamente migliori i concorrenti, bollandole come funzionalità che interessano solo gli appassionati di tecnologia e non la massa.
Ma prendiamo anche solo l'assurdo limite nella dimensione degli allegati di Whatsapp, sono pronto a scommettere che l'elenco di utenti (comuni e non geek) che si è scontrato con questo limite è pressochè infinito, in parte anche perchè l'utente generico spesso non si pone nemmeno il dubbio sulla dimensione dei propri files o sui modi per ridurla.
No ma per carità, la mia era una provocazione (non finalizzata al flame ma al fare un ragionamento spero sereno con tutti) per dire che imho è fuorviante valutare un servizio del genere basandosi solo sul bacino d'utenza (unico vero punto forza di Whatsapp).
Per altro come si è visto dal caso brasiliano si tratta di un fattore molto volatile e tutt'altro che solido, la storia del web è piena di servizi che sembravano indispensabili e indissolubili (ICQ, MS Messenger, Skype, solo per citare quelli più simili a quelli oggetto della discussione) e poi si sono sciolti come neve al sole...
Oltretutto spesso chi rifiuta di considerare le alternative a Whatsapp (rifugiandosi sempre dietro il matra dei millemila milioni di utenti) dipinge come inutili o secondarie le feature che rendono oggettivamente e tecnicamente migliori i concorrenti, bollandole come funzionalità che interessano solo gli appassionati di tecnologia e non la massa.
Ma prendiamo anche solo l'assurdo limite nella dimensione degli allegati di Whatsapp, sono pronto a scommettere che l'elenco di utenti (comuni e non geek) che si è scontrato con questo limite è pressochè infinito, in parte anche perchè l'utente generico spesso non si pone nemmeno il dubbio sulla dimensione dei propri files o sui modi per ridurla.
Concordo con te su tutto, però è anche vero che in un'app del genere il bacino di utenti è fondamentale. Se tutte le persone con cui parli usano WA, hai due strade:
1) usi WA anche tu;
2) li convinci ad usare Telegram.
Che dal punto di vista tecnico Telegram sia superiore in tutto lo sappiamo un po' tutti. Ma la gente è abbastanza pigra, e quindi usa "quello che usano tutti".
Marko#88
21-12-2015, 09:51
No ma per carità, la mia era una provocazione (non finalizzata al flame ma al fare un ragionamento spero sereno con tutti) per dire che imho è fuorviante valutare un servizio del genere basandosi solo sul bacino d'utenza (unico vero punto forza di Whatsapp).
Per altro come si è visto dal caso brasiliano si tratta di un fattore molto volatile e tutt'altro che solido, la storia del web è piena di servizi che sembravano indispensabili e indissolubili (ICQ, MS Messenger, Skype, solo per citare quelli più simili a quelli oggetto della discussione) e poi si sono sciolti come neve al sole...
Non è assurdo basarsi sul bacino di utenza per un semplice motivo: l'utenza stessa.
Mi spiego: l'utente tipo di whatsapp ha interesse a chattare "gratis", a condividere rapidamente foto e video, a utilizzare i gruppi. Non gli interessa quasi nulla se le foto sono compresse, se non può allegare i pdf, se non esiste un client desktop serio. Non stiamo parlando di un software professionale in cui gli utenti sono esigenti e pretendono il meglio, stiamo parlando di un programmino "stupido".
zosoregna
21-12-2015, 12:33
Ma ancora usate whatsapp!?! Provate WowApp, io la uso da poco e mi sembra fantastica: chat, chiamate e videochiamate gratis...e in più ti paga!
Incredibile ma vero, l'app riconosce del credito ai propri utenti, tramite la condivisione degli introiti pubblicitari, e questo credito può essere riscosso tramite paypal o carta di credito (una volta raggiunti 20 dollari) oppure utilizzato per effettuare chiamate internazionali a prezzi vantaggiosi, come skype.
L'iscrizione avviene tramite il sito, nel quale è necessario indicare la persona da cui si è ricevuto l'invito; una volta creato online il proprio profilo sarà possibile scaricare l'app per android o iphone oppure il programma da installare su pc o mac e accedere con il nome e la password creati precedentemente.
Se volete potete provare l'app e dirmi cosa ne pensate, dal mio punto di vista è molto interessante e non ho per ora riscontrato problemi particolari, ma solo vantaggi.
Il link per registrarsi è il seguente: www.wowapp.com/w/damdjam
Marko#88
21-12-2015, 12:43
Ma ancora usate whatsapp!?! Provate WowApp, io la uso da poco e mi sembra fantastica: chat, chiamate e videochiamate gratis...e in più ti paga!
Incredibile ma vero, l'app riconosce del credito ai propri utenti, tramite la condivisione degli introiti pubblicitari, e questo credito può essere riscosso tramite paypal o carta di credito (una volta raggiunti 20 dollari) oppure utilizzato per effettuare chiamate internazionali a prezzi vantaggiosi, come skype.
L'iscrizione avviene tramite il sito, nel quale è necessario indicare la persona da cui si è ricevuto l'invito; una volta creato online il proprio profilo sarà possibile scaricare l'app per android o iphone oppure il programma da installare su pc o mac e accedere con il nome e la password creati precedentemente.
Se volete potete provare l'app e dirmi cosa ne pensate, dal mio punto di vista è molto interessante e non ho per ora riscontrato problemi particolari, ma solo vantaggi.
Il link per registrarsi è il seguente: www.wowapp.com/w/damdjam
:asd:
ziozetti
21-12-2015, 23:03
No ma per carità, la mia era una provocazione (non finalizzata al flame ma al fare un ragionamento spero sereno con tutti) per dire che imho è fuorviante valutare un servizio del genere basandosi solo sul bacino d'utenza (unico vero punto forza di Whatsapp).
Per altro come si è visto dal caso brasiliano si tratta di un fattore molto volatile e tutt'altro che solido, la storia del web è piena di servizi che sembravano indispensabili e indissolubili (ICQ, MS Messenger, Skype, solo per citare quelli più simili a quelli oggetto della discussione) e poi si sono sciolti come neve al sole...
Oltretutto spesso chi rifiuta di considerare le alternative a Whatsapp (rifugiandosi sempre dietro il matra dei millemila milioni di utenti) dipinge come inutili o secondarie le feature che rendono oggettivamente e tecnicamente migliori i concorrenti, bollandole come funzionalità che interessano solo gli appassionati di tecnologia e non la massa.
Ma prendiamo anche solo l'assurdo limite nella dimensione degli allegati di Whatsapp, sono pronto a scommettere che l'elenco di utenti (comuni e non geek) che si è scontrato con questo limite è pressochè infinito, in parte anche perchè l'utente generico spesso non si pone nemmeno il dubbio sulla dimensione dei propri files o sui modi per ridurla.
Premessa: Telegram è tecnicamente superiore a Whatsapp e a molte altre applicazioni simili ma:
- gran parte degli utenti li usa in modo basilare: chat, messaggi vocali, foto (selfie!), brevi video;
- alcune finezze come la crittografia sono appunto finezze per l'utenza media; hanno molto più appeal gli stickers, per citare un'altra funzione che Whatsapp non ha.
Non è questione di bollarle o meno come funzioni che interessano solo ai geek, effettivamente è così; la mancanza di un client "smartphone free" è sentita... solo da chi usa un pc in modo più avanzato rispetto alla media.
Personalmente, se la mancanza di alcune funzioni su Whatsapp è veramente una pena (entrando nei gruppi non si ha lo storico, manca un client ad hoc...) d'altra parte non mi da fastidio che una chat faccia solo la chat: per lo scambio di files di grandi dimensioni preferisco l'upload su Dropbox o simili condividendo il link.
Per quanto riguarda la storia dell'IM, ICQ è stato "sconfitto" da MSN soprattutto grazie al pressing di Microsoft; quando MSN si è rivelato "inutile" per Microsoft superato in popolarità da Whatsapp e compagnia bella è stato inglobato in Skype mentre ICQ, ironia della sorte, è ancora online! :D
Whatsapp ha raggiunto e mantiene le sue dimensioni e non saranno certo le funzioni in più di Telegram a intaccarne l'egemonia così come non l'ha fatto Viber che offre da tempo le chiamate vocali gratuite e soprattutto funzionanti anche sotto 3G in movimento (funzione con appeal molto maggiore della sicurezza per chi si è formato alla "università della vita").
Se non arriva un competitor con un sacco di soldi da spendere non credo che le cose cambieranno di molto.
PS: giusto per ricordare il grado di penetrazione nella società odierna, Whatsapp è diventato lo "standard de facto" al posto degli sms per le comunicazioni con tv e radio.
PPS: un po' di storia: www.whoishostingthis.com/blog/2014/10/22/instant-messengers/
ziozetti
21-12-2015, 23:12
Non è assurdo basarsi sul bacino di utenza per un semplice motivo: l'utenza stessa.
Mi spiego: l'utente tipo di whatsapp ha interesse a chattare "gratis", a condividere rapidamente foto e video, a utilizzare i gruppi. Non gli interessa quasi nulla se le foto sono compresse, se non può allegare i pdf, se non esiste un client desktop serio. Non stiamo parlando di un software professionale in cui gli utenti sono esigenti e pretendono il meglio, stiamo parlando di un programmino "stupido".
Concordo: Whatsapp soddisfa l'esigenza basilare di comunicare gratis.
E' l'erede di questa:
http://i.ebayimg.com/00/$%28KGrHqF,!hUE1e+WrmFcBNeo485+3!~~_35.JPG
Marko#88
22-12-2015, 06:39
Concordo: Whatsapp soddisfa l'esigenza basilare di comunicare gratis.
E' l'erede di questa:
http://i.ebayimg.com/00/$%28KGrHqF,!hUE1e+WrmFcBNeo485+3!~~_35.JPG
Mamma che topa :oink:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.