View Full Version : Windows 10 build 11082, arriva la prima release di Windows Redstone
Redazione di Hardware Upg
17-12-2015, 09:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-build-11082-arriva-la-prima-release-di-windows-redstone_59970.html
Microsoft ha rilasciato la prima beta di Windows Redstone sul canale veloce degli aggiornamenti del programma Insider. Tutti i partecipanti possono adesso scaricarla
Click sul link per visualizzare la notizia.
KampMatthew
17-12-2015, 10:44
Un Windows al giorno toglie la serenità di torno e ti mette il medico intorno :D
Con questo sitema mi sa che oramai molta gente il pc lo usa solo per aggiornamenti/installazioni/formattazioni/disinstallazioni/aggiornamenti/installazioni/formattazioni/disinstallazioni/
Penso che un andazzo del genere sia impossibile da mantenere per chi usa il pc per lavorare.
gd350turbo
17-12-2015, 10:45
Nino, Gabe Aul...
[K]iT[o]
17-12-2015, 11:06
Mi sembra un'ottima manovra per spingere l'implementazione di distribuzioni Linux o addirittura OSX.
Se me l'avessero raccontato 5 anni fa non ci avrei mai creduto, sono matti questi qua.
Un Windows al giorno toglie la serenità di torno e ti mette il medico intorno :D
Con questo sitema mi sa che oramai molta gente il pc lo usa solo per aggiornamenti/installazioni/formattazioni/disinstallazioni/aggiornamenti/installazioni/formattazioni/disinstallazioni/
Penso che un andazzo del genere sia impossibile da mantenere per chi usa il pc per lavorare.
Questo non per colpa di Microsoft ma per colpa di "tare" mentali che la gente si fa quando esce un aggiornamento.
Capisco il ragionamento quando si passa da una versione ad un'altra (da 7 a 8 o da 8 a 10), ma formattare per installare una minor-release è da pazzi, oltre che da persone che hanno molto tempo da dedicare a queste sciocchezze.
Io ho aggiornato un 8.1 a 10 e il sistema va molto più che bene.
Io continuo a non vederci nulla di male in questa politica, c'è sempre reticenza al cambiamento.... poi ci si abitua e diventa la normalità
Uncle Scrooge
17-12-2015, 11:33
Io ho avuto problemi ad aggiornare Windows 10 alla November Update (che è un aggiornamento pesante tanto quanto il passaggio da 8.1 a 10, con tanto di creazione di windows.old e possibilità di ritorno alla versione precedente).
Non ho problemi con i vari updati "normali" ma non possono aggiornarmi tutto il sistema operativo con rischio di possibili casini due volte all'anno.
inkpapercafe
17-12-2015, 11:34
Che pizza sempre i soliti commenti... sono aggiornamenti riservati agli insider, porca l'oca, non all'utente medio.
Milioni di cristiani normali non hanno problemi con 10 anche su sistemi datati , fatevene una ragione :D
Che pizza sempre i soliti commenti... sono aggiornamenti riservati agli insider, porca l'oca, non all'utente medio.
Milioni di cristiani normali non hanno problemi con 10 anche su sistemi datati , fatevene una ragione :D
OT: tò, un compaesano :)
Se non funzionano neppure i language pack, allora aspetto ad aggiornare.
Va bene insider, ma il sistema deve essere un minimo usabile. Mi sa che passo allo slow ring...
fraussantin
17-12-2015, 12:57
Che pizza sempre i soliti commenti... sono aggiornamenti riservati agli insider, porca l'oca, non all'utente medio.
Milioni di cristiani normali non hanno problemi con 10 anche su sistemi datati , fatevene una ragione :D
infatti è quello il problema, che si guarda alle percentuali di quelli che non hanno problemi , ma non a quelli di chi ha magagne.
e si lasciano in balia delle onde.
imho per un pc da lavoro conviene disabilitare windows update , e farlo solo in un momento in cui siamo certi di poterne fare a meno ( del pc)
peccato che con 10 non si possa fare. e a fine serata , non sai a che ora tornerai a casa....( su pc vecchi)
mentre il processo di copia, eliminazione o di spostamento dei file non mostrerà alcuna finestra di dialogo anche se verrà eseguito correttamente.
Come volevasi dimostrare:
https://www.dropbox.com/s/vvk6p6pwh40dvsa/RS1.JPG?dl=0
mentre il processo di copia, eliminazione o di spostamento dei file non mostrerà alcuna finestra di dialogo anche se verrà eseguito correttamente. Come volevasi dimostrare:
http://i63.tinypic.com/mjmp1w.jpg
La finestra non è stata nascosta. Da notare, però, che la copiatura avviene nella rete.
Invece, copiando file e cartelle locali, la finestra di dialogo non appare.
mentre il processo di copia, eliminazione o di spostamento dei file non mostrerà alcuna finestra di dialogo anche se verrà eseguito correttamente. http://i63.tinypic.com/mjmp1w.jpg
La finestra non è stata nascosta. Da notare, però, che la copiatura avviene nella rete.
Invece, copiando file e cartelle locali, la finestra di dialogo non appare.
Questo non per colpa di Microsoft ma per colpa di "tare" mentali che la gente si fa quando esce un aggiornamento.
Capisco il ragionamento quando si passa da una versione ad un'altra (da 7 a 8 o da 8 a 10), ma formattare per installare una minor-release è da pazzi, oltre che da persone che hanno molto tempo da dedicare a queste sciocchezze.
Io ne averi fatto volentieri a meno..... ma l' upgrade a TH2 mi ha sputtanato il menu start
Red Dragon
17-12-2015, 14:06
Siamo al limite della follia, ormai windows è diventato un OS giocattolo per chi sta' tutto il giorno a cazzeggiare col PC, la penso esattamente come il primo commento del post, installa, prova, disinstalla, hardware che non va', scarica driver, installa driver, pregare che funzioni tutto e non si blocchi il PC, ma come si fa' ad installare una porcheria del genere?
Si esatto porcheria e non cambio idea.
Siamo al limite della follia, ...
Si esatto porcheria e non cambio idea.
Tutto bello ma... come già fatto notare, ti sei reso conto che l'aggiornamento di cui parla la news riguarda la versione preview nel fast ring?
Red Dragon
17-12-2015, 17:02
Io parlo di com'e' gestito windows 10 in generale, non solo dell'aggiornamento di oggi, non è possibile modificare in continuazione un sistema operativo, ad ogni pacchetto da 500 mega fanno più casini che altro, preferivo 100 volte il vecchio sistema di XP e 7, pochi aggiornamenti da pochi KB al giorno e nemmeno te ne accorgevi,e l'OS in se rimaneva pero' sempre uguale e un service pack ogni tot di anni.
imho per un pc da lavoro conviene disabilitare windows update , e farlo solo in un momento in cui siamo certi di poterne fare a meno ( del pc)
peccato che con 10 non si possa fare. e a fine serata , non sai a che ora tornerai a casa....( su pc vecchi)
si può si può
http://s9.postimg.org/n85uohqyj/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/n85uohqyj/)
non è possibile modificare in continuazione un sistema operativo
E non è quello che avviene, la build della versione che hanno rilasciato ieri nel Windows Insider Branch sarà rilasciato nel Current Branch fra 4-6 mesi e sarà una specie di service pack.
ad ogni pacchetto da 500 mega fanno più casini che altro, preferivo 100 volte il vecchio sistema di XP e 7, pochi aggiornamenti da pochi KB al giorno e nemmeno te ne accorgevi,e l'OS in se rimaneva pero' sempre uguale e un service pack ogni tot di anni.
Come se non fosse mai capitato di avere oltre 500MB di updates da scaricare (e sono 12 anni che non scarichi pochi KB al giorno, ma gli aggiornamento vengono rilasciati a cadenza mensile)...
Comunque con questa build esteticamente non cambia niente e non introduce nuove funzioni esattamente come vorresti che fosse...
infatti è quello il problema, che si guarda alle percentuali di quelli che non hanno problemi , ma non a quelli di chi ha magagne.
e si lasciano in balia delle onde.
imho per un pc da lavoro conviene disabilitare windows update , e farlo solo in un momento in cui siamo certi di poterne fare a meno ( del pc)
peccato che con 10 non si possa fare. e a fine serata , non sai a che ora tornerai a casa....( su pc vecchi)
non ho capito il nesso tra Windows 10 e pc vecchi :asd:
fraussantin
18-12-2015, 07:55
non ho capito il nesso tra Windows 10 e pc vecchi :asd:
Beh tutti quelli che avevano xp e che gli han venduto 7 o 8 perche era finito il supporto.
In pratica tutti o quasi i pc da ufficio.
( il mio in ufficio ad installare un w update co mette anche 20 mn)
AleLinuxBSD
18-12-2015, 08:18
Che l'edizioni non stabile abbia problemi che possano pure costringere ad operazioni drastiche non lo vedo come un problema, mentre mi preoccupa quello che inevitabilmente accadrà con le edizioni stabili che sarà fastidioso (al livello personale) e costoso (sia al livello personale che soprattutto aziendale) in seguito al diverso approccio nei confronti del proprio sistema operativo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.