PDA

View Full Version : pc distante da router - problema di acquisizione rete


brisendil
16-12-2015, 18:48
Ciao,
sto riscontrando problemi con un notebook collegato a un router adsl tramite un cavo di rete cat5 utp (lungo 20-25mt).
Spesso ho:
- connettivita' limitata
- impossibilita' a negoziare indirizzo di rete
- perdita della rete
Potrebbe essere un problema legato alla perdita di potenza del segnale dovuta alla distanza?

Al momento, l'unica soluzione che sono riuscito a trovare per questo problema e'
- staccare il cavo dalla porta del router e riattaccarlo in un'altra. Per un po' funziona poi il problema si ripresenta.
- andare wireless (ma non e' consigliabile in quanto il segnale non e' ottimale).

Maggiori dettagli:
Router: D-Link DSL-2640B Router ADSL – Access Point . Il router gestisce una rete domestica e serve 1 fisso (pc1) e 2 notebook (nb1 e nb2) tutti collegati via cavo e 2 smartphone via wireless; pc1 e nb1 sono vicini al router (max 2 m di cavo) mentre nb2 e' a circa 25 m . pc1 e nb1 non mi danno problemi.
Cablaggio: il cavo da 25m e' crimpato (con apposita pinza) e passa attraverso canaline dedicate sotto il pavimento e in muro (nel suo percorso pero' passa anche in scatole elettriche contenenti prese elettriche e antenna TV)
Macchine:
- pc1 assemblato del 2012 con Win7
- nb1 hp Elitebook 4860p del 2013 con Win7
- nb2 acer TravelMate 5720 del 2010 (credo) con Vista


Il dubbio e' piu' che altro capire come fare a scoprire dove sta il problema: sul router configurato magari male o inadatto a portare un segnale cosi' lontano? sul cavo di rete non schermato? Ci vuole uno switch?

Ho cercato di essere piu' dettagliato possibile anche se non sono molto esperto di networking. Spero sia sufficiente.
Qualsiasi suggerimento e' ben accetto.

Grazie mille. :)

Dumah Brazorf
16-12-2015, 19:11
Oltre ad averlo crimpato con l'apposita pinza è stato usato anche l'apposito schema standard?

http://4.bp.blogspot.com/_gxW5agpJ5t4/SpnHk1mVhYI/AAAAAAAABqQ/UYHgNGA7NSw/s1600/ethcable568b.gif

brisendil
16-12-2015, 19:31
Oltre ad averlo crimpato con l'apposita pinza è stato usato anche l'apposito schema standard?

Sono stato attentissimo; ho fatto controllare la sequenza anche ad un altra persona. Pero' non si sa mai... quindi ricontrollo.
Stay tuned!
Intanto grazie mille ;)

brisendil
16-12-2015, 19:57
Deve essere rispettato l'ordine ma anche la sequenza di colori?
Nel senso che i miei due connettori sono allineati come ordine di cavi (come in fig.), ma la sequenza di colori non e' come quella in figura.
Ovvero sul pin1 ci deve essere per forza il bianco-arancio, sul 2 l'arancio, ecc...?

Se si', a questo punto mi vien da pensare che ho preso come riferimento un tutorial sbagliato per clampare. :cry:

kaichou
16-12-2015, 21:20
Deve essere rispettato l'ordine ma anche la sequenza di colori?
Nel senso che i miei due connettori sono allineati come ordine di cavi (come in fig.), ma la sequenza di colori non e' come quella in figura.
Ovvero sul pin1 ci deve essere per forza il bianco-arancio, sul 2 l'arancio, ecc...?

Se si', a questo punto mi vien da pensare che ho preso come riferimento un tutorial sbagliato per clampare. :cry:

sicuramente avresti dovuto seguire lo schema di colori (i colori o meglio le coppie vanno necessariamente rispettati), ma non necessariamente è questo il problema (se metti un cavo ad esempio tutti i mezzi colori prima e poi tutti quelli pieni non funzionerà mai e poi mai... ma se hai solo scambiato che ne so entrambi i marroni, sia mezzo che pieno, con entrambi i blu allora il cavo funzionerà) ... quindi o ricrimpi il tutto secondo lo schema (consigliato) oppure posti qualche foto e ti sapremo dire se è necessario ricrimpare...

controlla inoltre che tutti i piedini del plug siano scesi del tutto (con la vecchia pinza dovevo sempre crimparli da un lato quindi spostare il plug dal lato opposto e ricripare per farli scendere tutti... perchè la "lama" che spingeva i piedini non era granchè)

brisendil
16-12-2015, 21:32
La sequenza che ho (in entrambi i connettori):
PIN1: bianco-blu
PIN2: blu
PIN3: bianco-arancio
PIN4: arancio
PIN5: biancoverde
PIN6: verde
PIN7: bianco-marrone
PIN8: marrone

Grazie mille! :)

kaichou
16-12-2015, 22:15
La sequenza che ho (in entrambi i connettori):
PIN1: bianco-blu
PIN2: blu
PIN3: bianco-arancio
PIN4: arancio
PIN5: biancoverde
PIN6: verde
PIN7: bianco-marrone
PIN8: marrone

Grazie mille! :)

da ricrimpare purtroppo, se i pin 4 e 6 (o 3 e 5) fossero stati scambiati avrebbe funzionato, ma così no.

ps per curiosità mi linki la guida che hai seguito? perchè a quel tipo bisognerebbe dirgliene quattro...

brisendil
17-12-2015, 05:11
da ricrimpare purtroppo, se i pin 4 e 6 (o 3 e 5) fossero stati scambiati avrebbe funzionato, ma così no.

ps per curiosità mi linki la guida che hai seguito? perchè a quel tipo bisognerebbe dirgliene quattro...

L'ho fatto parecchio tempo fa; sicuramente l'ho presa da internet, ma ricordarmi dove e' impossibile.
Questo weekend vedo di farmi riprestare la crimpatrice, risistemo, e vi faccio sapere!

Ma quindi (se i cavetti se devono essere disposti in maniera precisa) i diversi colori dei cavetti hanno proprieta' elettriche diverse?

Intanto grazie mille! :)

kaichou
17-12-2015, 10:50
I colori in sè non hanno proprietà diverse, ma l'attrocigliamento sì... le coppie o meglio i piedini sono divisi tra TX(trasmettono) e RX(ricevono)...

nello standard cat.5 i piedini 1e2 sono TX, 3e6 sono RX, infine tutti gli altri non sono utilizzati (a meno di non utilizzarli per l'alimentazione PoE).
Questi piedini 1e2 e 3e6 devono essere necessariamante una coppia ed una coppia (mentre in teoria con i rimanenti cavi/piedini anche se avessi pasticciato non ci sarebbero stati problemi), questo perchè cavi intrecciati permettono di ridurre il rumore.

Quando colleghi il cavo come hai fatto tu hai di fatto collegato le coppie in trasmissione come twisted (corretto), ma le coppie in ricezione come dritte (sbagliato)... e sono proprio queste ultime che causano i problemi che hai sperimentato.

Spiego in parole povere:
Il segnale viaggia su 2 coppie con onde di eguale modulo ma segno opposto, che poi vengono commutate alla fine in modo da sottrarre una all'altra. In questo modo il segnale viene rafforzato rispetto all'utilizzo di un solo cavo... ed inoltre vengono anche mitigate le interferenze dall'ambiente, che si sommano in egual modulo su entrambi i segnali ed una volta sottratte danno un contributo nullo (cosa che non avverrebbe utilizzando un solo cavo).
Il problema delle interferenze però non viene solo dall'esterno, ma anche dai fili all'interno dello stesso cavo (crosstalk)... questo tipo di interferenza non è eliminabile semplicemente utilizzando segnali differenziali ed è tanto maggiore quando più lungo è il cavo.
Per ovviare a ciò si utilizza l'espediente di attorcigliare le coppie, in modo da contrastare tale effetto, infatti tutti i cavi hanno un tasso di torsioni leggermente diverso e la loro distanza relativa quindi cambia continuamente lungo tutto il cavo, questo porta a sommare interferenze negative e positive che quindi statisticamente tendono ad annullarsi (o quantomeno a ridursi)... è come sommare tanti errori casuali, mentre con le coppie dritte sommeresti sempre errori sistematici.

brisendil
17-12-2015, 12:36
Grazie mille per la spiegazione; sei stato veramente esauriente.
Mi rifaccio vivo quando ricrimpato.

Intanto approfitto di questo thread gia' aperto per chiedere un'altra cosa inerente a questa mia rete domestica.
Ho intenzione di spostare il router adsl (ra) in un altro punto della casa.
Al momento siamo in questa situazione:

[ra]
|-------------------------------- [nb2]
|---- [nb1]
`---- [pc1]


(il cavo da 25mt serve solo nb2 presente in stanza 2; ra, nb1 e pc1 sono in stanza 1)
che diventerebbe cosi':

[ra]
|---nb2
`---------------------------------[XX]
|--- [nb1]
`--- [pc1]

(ra e nb2 sono in stanza 2 e il cavo da 25mt serve XX che a sua volta distribuisce il segnale a nb1 e pc1, tutti e tre presenti in stanza 1)

Domanda 1) In stanza 2, prenderei il segnale wireless direttamente dal router; in stanza 1 invece, attualmente non ho bisogno di wireless ma probabilmente in futuro si'. Sul nodo [XX] cosa suggerite di mettere? Uno switch, un router adsl disattivando le funzionalita' di adsl, un access point, altro?
Domanda 2) Come gia' scritto, il cavo da 25mt passa vicino a prese elettriche ed antenna ma anche ad un amplificatore del segnale di antenna (me l'ero dimenticato). Conviene metterlo schermato? E' stato un lavoraccio allora e lo sara' anche questa volta far passare i cavi nelle canaline, ma se e' utile lo faccio senza pensarci 2 volte.
Domanda 3) 25-30mt di cavo e' considerata una distanza che puo' portare a perdita di potenza del segnale?

Grazie mille ancora una volta! :)

kaichou
17-12-2015, 12:57
1) puoi mettere uno switch se ti serve solo far arrivare il cavo, oppure un router da configurare come AP se ti serve anche creare una rete wireless.
2) il cavo è fissato alla parete? a che distanza si trova dalle prese e dall'amplificatore? PS per passare i cavi nelle canaline queste devono essere usate solo da cavi a bassa tensione come ad esempio telefono, citofono, impiando di allarme, ecc... inoltre guarda che se vi è già più di un paio di cavi la cosa diventa non semplicissima (quando ho passato il cavo a casa mia dentro l'ho passato nel corrugato dell'impianto di allarme che era già passato, c'erano 2 soli cavi quello ed uno del telefono... ci ho messo più di mezz'ora solo per passare 20 metri di cavo).
3) NO

brisendil
17-12-2015, 13:59
1) puoi mettere uno switch se ti serve solo far arrivare il cavo, oppure un router da configurare come AP se ti serve anche creare una rete wireless.
2) il cavo è fissato alla parete? a che distanza si trova dalle prese e dall'amplificatore? PS per passare i cavi nelle canaline queste devono essere usate solo da cavi a bassa tensione come ad esempio telefono, citofono, impiando di allarme, ecc... inoltre guarda che se vi è già più di un paio di cavi la cosa diventa non semplicissima (quando ho passato il cavo a casa mia dentro l'ho passato nel corrugato dell'impianto di allarme che era già passato, c'erano 2 soli cavi quello ed uno del telefono... ci ho messo più di mezz'ora solo per passare 20 metri di cavo).
3) NO

1) OK, AP scelta obbligata allora.
2) per canalina, intendo corrugato. Il cavo per la maggior parte della sua lunghezza passa in canaline che corrono dentro i muri divisori delle stanze o sotto il pavimento. Le canaline ospitano solo il cavo di rete, ma non e' una canalina unica: ci sono 2 punti/nodi in cui la canalina si immette in una scatola di derivazione che contiene prese elettriche e presa antenna (dalla scatola poi continua sempre in canalina dedicata). Mi e' venuto un dubbio sull'amplificatore: non sono piu' certo al 100% che la canalina passi per quella scatola. Se passa e' un problema con il cavo di rete non schermato?
3) OK, un dubbio in meno.


Grazie mille! :)

kaichou
17-12-2015, 14:45
1) OK, AP scelta obbligata allora.
2) per canalina, intendo corrugato. Il cavo per la maggior parte della sua lunghezza passa in canaline che corrono dentro i muri divisori delle stanze o sotto il pavimento. Le canaline ospitano solo il cavo di rete, ma non e' una canalina unica: ci sono 2 punti/nodi in cui la canalina si immette in una scatola di derivazione che contiene prese elettriche e presa antenna (dalla scatola poi continua sempre in canalina dedicata). Mi e' venuto un dubbio sull'amplificatore: non sono piu' certo al 100% che la canalina passi per quella scatola. Se passa e' un problema con il cavo di rete non schermato?
3) OK, un dubbio in meno.


Grazie mille! :)

piccola precisazione... non AP e basta (un dispositivo che faccia solo da AP), ma un router configurato come AP (che in quella modalità equivale a prendere uno switch ed un AP "puro").

sulle scatole c'è poco da fare... trascurando quel che aveva fatto l'elettricista in 3 cavi (per fortuna che non utilizzo) passati da lui (roba da denuncia... come molte altre cose che ha fatto)... in quell'unico che ho passato io da uno dei due lati la scatola di derivazione è condivisa con una presa elettrica, ed ho cercato solamente di separare per quanto possibile i cavi, spostando quelli elettrici da un lato e quello di rete fissandolo col nastro isolante nella parete della scatola dal lato opposto... meglio di così non si poteva fare.

brisendil
17-12-2015, 18:51
piccola precisazione... non AP e basta (un dispositivo che faccia solo da AP), ma un router configurato come AP (che in quella modalità equivale a prendere uno switch ed un AP "puro").

Hai fatto benissimo a precisare; avevo infatti capito male. :)
Ora, se ho capito bene, non solo AP perche' questo oggetto in sostanza non ha porte ethernet; devo cercare un router che gestira' i dispositivi collegati via ethernet che abbia anche la funzione di AP per gestire i dispositivi che si collegheranno via wireless.
In questo modo in casa avrei 2 reti wireless distinte? Una in stanza 1 e un'altra in stanza 2?

C'e' in sezione un thread tipo "Guida agli acquisti" in cui posso postare per qualche consiglio su questo acquisto?

Lo scrivo in maiuscolo perche' mi hai veramente aiutato a capire parecchie cose: GRAZIE MILLE! :)

kaichou
17-12-2015, 19:28
figurati...
qualsiasi router può fare da AP, basta solo disabilitarvi i servizi.
impostando SSID/password/tipo di cifratura della password comuni avresti un'unica rete.

brisendil
30-12-2015, 20:47
Dopo una decina di giorni e prove, posso confermare che il problema era l'errato schema usato per il crimpaggio del cavo di rete.
Non ho piu' avuto perdita del segnale di rete da quando ho ricrimpato seguendo lo schema standard.
Grazie mille! :)


Prossimo step: spostare [ra] in stanza 2 e acquistare un router wireless per AP.
Consigli per gli acquisti?
Ne ho visti un po' (di entry level) sull'amazzone :
- TP-LINK TL-WR841N [20,47]
- D-Link DIR-605L [21,99]
- Netgear JWNR2010-100PES [22,69]
- Asus RT-N12E [24,80]
Considerando invece router wifi con anche modem ADSL 2/2+, ci sono 5 euro in piu' circa:
- TP-LINK TD-W8961ND(IT) [25,75]
- D-Link DSL-2750B [33,99]
- Netgear D1500-100PES [29,29]
- Asus DSL-N12E [29,99]

Mi interessava piu' che altro
- un'indicazione su una buona e affidabile marca
- sapere se questi 5 euro in piu' per i modem router valgono la pena. Pensavo ad esempio al caso in cui il modem router che ho attualmente si rompa: avrei un rimpiazzo subito.

brisendil
30-12-2015, 21:09
Devo essere proprio cecato!
Ho visto solo adesso che nella sezione ci sono 2 interi thread che parlano della giuda agli acquisti sia per modem router che per wireless router.
Faro' le domande in quelle discussioni.

kaichou
30-12-2015, 21:17
Dopo una decina di giorni e prove, posso confermare che il problema era l'errato schema usato per il crimpaggio del cavo di rete.
Non ho piu' avuto perdita del segnale di rete da quando ho ricrimpato seguendo lo schema standard.
Grazie mille! :)


Prossimo step: spostare [ra] in stanza 2 e acquistare un router wireless per AP.
Consigli per gli acquisti?
Ne ho visti un po' (di entry level) sull'amazzone :
- TP-LINK TL-WR841N [20,47]
- D-Link DIR-605L [21,99]
- Netgear JWNR2010-100PES [22,69]
- Asus RT-N12E [24,80]
Considerando invece router wifi con anche modem ADSL 2/2+, ci sono 5 euro in piu' circa:
- TP-LINK TD-W8961ND(IT) [25,75]
- D-Link DSL-2750B [33,99]
- Netgear D1500-100PES [29,29]
- Asus DSL-N12E [29,99]

Mi interessava piu' che altro
- un'indicazione su una buona e affidabile marca
- sapere se questi 5 euro in piu' per i modem router valgono la pena. Pensavo ad esempio al caso in cui il modem router che ho attualmente si rompa: avrei un rimpiazzo subito.

gli altri non li conosco, ma sul modello in grassetto posso solo sconsigliarlo... no ho posseduti 2 (anche se proprio la V1)... scalda parecchio e con 5-6 dispositivi connessi contemporaneamente già inizia ad andare in tilt.

Per il router a poco oltre posso consigliare il TP link WR 940N (30€).
Come modem invece preferirei il modello sempre TP link ma TD-W8960N.... guarda che la versione 8961 non è una nuova versione ma proprio un modello a parte, cambia il SoC integrato e quello dell'8960 è migliore.

brisendil
31-12-2015, 06:38
gli altri non li conosco, ma sul modello in grassetto posso solo sconsigliarlo... no ho posseduti 2 (anche se proprio la V1)... scalda parecchio e con 5-6 dispositivi connessi contemporaneamente già inizia ad andare in tilt.

Per il router a poco oltre posso consigliare il TP link WR 940N (30€).
Come modem invece preferirei il modello sempre TP link ma TD-W8960N.... guarda che la versione 8961 non è una nuova versione ma proprio un modello a parte, cambia il SoC integrato e quello dell'8960 è migliore.
Grazie mille.
Ci ho pensato su: sono orientato verso il modem router piuttosto che il solo router.
Grazie mille per le dritte!
Buon Anno a tutti! :)