PDA

View Full Version : Google rilascia i trend del 2015, in Italia pochissima tecnologia


Redazione di Hardware Upg
16-12-2015, 12:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/google-rilascia-i-trend-del-2015-in-italia-pochissima-tecnologia_59955.html

La compagnia ha rilasciato numerose liste suddivise per categorie e nazioni del mondo in cui riporta quelli che sono stati i trend di ricerca nel 2015. Nel Belpaese manca quasi del tutto la tecnologia

Click sul link per visualizzare la notizia.

travelmatto
16-12-2015, 12:45
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/google-rilascia-i-trend-del-2015-in-italia-pochissima-tecnologia_59955.html

La compagnia ha rilasciato numerose liste suddivise per categorie e nazioni del mondo in cui riporta quelli che sono stati i trend di ricerca nel 2015. Nel Belpaese manca quasi del tutto la tecnologia

Click sul link per visualizzare la notizia.



Grande Fratello
Isola dei Famosi
...
Miss Italia 2015

No comment.

demon77
16-12-2015, 12:56
Grande Fratello
Isola dei Famosi
...
Miss Italia 2015

No comment.

Stavo per scriverlo io. Identico in ogni parola. :muro:

Microfrost
16-12-2015, 13:02
Parole più cercate in Italia nel 2015

Pino Daniele
Grande Fratello
Isola dei Famosi
Parigi
Sanremo 2015
50 sfumature di grigio
Miss Italia 2015
Expo
Charlie Hebdo
Valentino Rossi



http://www.reactiongifs.us/wp-content/uploads/2013/05/live_on_this_planet_futurama.gif

Simonex84
16-12-2015, 13:14
Grande Fratello
Isola dei Famosi
...
Miss Italia 2015

No comment.

io avrei aggiunto anche "50 sfumature di grigio", al sesto posto!!!! :doh: :muro:

LMCH
16-12-2015, 13:22
Grande Fratello
Isola dei Famosi
...
Miss Italia 2015

No comment.

Dovresti prima vedere quali sono le parole più ricercate negli altri paesi. :read:

Il fatto che quello in testa alla classifiche mondiali sia Lamar Odom la dice lunga.

Se non sbaglio il tipo sta con una delle sorelle Kardashian (quelle famose per essere famose)
ed ha avuto un picco di notorietà perche è finito in ospedale
per infarti multipli e blocco renale (non si fa mancare proprio nulla) dopo
che si-dice-si-mormora si era recato in un bordello vicino Las Vegas a fare un festino
con alcool e droghe con due tipe ed un trans che assomiglia ad un altra
delle sorelle Kardashian.

travelmatto
16-12-2015, 13:45
io avrei aggiunto anche "50 sfumature di grigio", al sesto posto!!!! :doh: :muro:

Vi chiedo umilmente scusa... le sfumature grige mi erano sfuggite!!! ;)

Ah perchè invece "Sanremo 2015"? :asd:

Eh sì... anche quella! :stordita:

Drizzt
16-12-2015, 14:35
E' interessante notare come queste classifiche soffrano di un difetto clamoroso: l'assoluta ignoranza e la relativa incapacita' di scrivere un articolo decente da parte di Nino Grasso, re incontrastato del copia ed incolla e dell'incapacita' di approndire un argomento prima di parlarne.



Quelle NON sono le classifiche delle parole piu' ricercate.
Non e': "Pino Daniele l'han cercato 100 volte, Parigi 500".

E' un ANDAMENTO. Per di piu' normalizzato geograficamente e a campione.

Vuol dire che nel 2015, in Italia, la ricerca che ha avuto l'incremento maggiore rispetto al passato e' stata "Pino Daniele", non che e' stato il piu' cercato.


Ed infatti:
1) Parigi, nel 2015 a livello mondiale e' stato di diversi ordini di grandezza in piu'rispetto a Lamar Odom (basta usare lo strumento Google Trend per confrontare i due termini), MA Lamar Odom nel 2015 ha avuto un incremento enorme rispetto al solito.


2) Lamar Odom NON LO CONOSCEVA NESSUNO prima che finesse in ospedale ad Ottobre. Come potrebbe essere possibile che 'sto semisconosciuto sia stato la chiave di ricerca piu' frequente nel 2015? Semplicemente, non lo e' stato. Ma siccome nessuno lo conosceva, quando e' finito sui media una marea di gente ha fatto una ricerca su Google e BAM! Da essere cercato 2 volte in un anno (una da mamma ed una da papa') e' passato ad essere cercato decine di milioni di volte nell'arco di due mesi. Risultato: top trend del 2015, per quanto nemmeno lontanamente uno dei termini piu' frequenti.



A margine (ma nemmeno troppo): l'intero discorso "che termini di ricerca schifosi, siamo proprio in Italia" non ha senso. Primo, perche' nel resto del mondo le casistiche sono simili, secondo perche' Internet e' il mezzo della massa. Io ho passato l'anno a cercare termini relative allo sviluppo di software, ma non mi aspetto certo che l'intera Italia abbia fatto altrettanto; anzi, siccome mi reputo una persona abbastanza intelligente, mi aspettavo che a livello di popolazione di massa gli argomenti ricercati siano quelli piu' comuni e trasversali e non quelli specializzati.

Favo
16-12-2015, 14:56
:-D :-D :-D

giuliop
16-12-2015, 15:01
A margine (ma nemmeno troppo): l'intero discorso "che termini di ricerca schifosi, siamo proprio in Italia" non ha senso. Primo, perche' nel resto del mondo le casistiche sono simili, secondo perche' Internet e' il mezzo della massa. [...]

Al di là di tutto è comunque una conferma che la massa - che sia italiana o meno - è costituita da caproni.

_TOKI_
16-12-2015, 16:08
Al di là di tutto è comunque una conferma che la massa - che sia italiana o meno - è costituita da caproni.

No, dimostra semplicemente che la massa nel tempo libero cerca su Google informazioni su personaggi famosi deceduti, show televisivi e best seller erotici.

Non perché siano caproni ma perché sono persone.

Non credo che cercare informazioni su un cantante defunto o uno show televisivo sia più degradante che cercare notizie su videogiochi, fumetti, cartoni animati o processori di cellulari.

Sono interessi diversi e pensare che chi passa la serata su Steam anziché passarla a vedere il GF o a bagnarsi leggendo di come una tizia venga incaprettata e sbattuta di dritto e di rovescio, sia "superiore" o "migliore" degli altri è francamente infantile nonché ridicolo, in virtù del fatto che ciò è privo di qualsiasi fondamento.

Se un popolo passasse il proprio tempo libero ricercando informazioni sulla Critica della ragion pura, significherebbe semplicemente che trova divertente e Kant e non ci sarebbe nulla di male dato che è sacrosanto divertirsi come ci pare e piace in quelle poche ore non occupate da studio/lavoro/doveri vari.

Qualche esempio?

Spulciando Google Trends vien fuori che in paesi più civili del nostro come non so, la Norvegia, nei primi 5 posti ci sono servizi di streaming illegali, giochini, le 50 sfumature di cui sopra; in Australia c'è il rugby (come da noi il Calcio), quel Lamar di cui non sapeva niente nessuno, quella che sembrerebbe essere una campionessa di arti marziali miste e una piattaforma di streaming legale. In Germania ? Un partito anti-islamista, un disastro aereo e un reality show.

Noi siamo trash ? Sicuro, ma in Olanda fra i primi 5 hanno questi qui che non so chi siano e neanche voglio saperlo !

http://www.gerardjoling.nl/gallery/content/2008/Eurovisie%20Songfestival%202009/30%20september%202008%20Perspresentatie%20Toppers%20in%20Amstelhotel%20Amsterdam/009%20Toppers%20Songfestval%20Edwin%20Smulders.jpg

:stordita:

rvrmarco
16-12-2015, 16:14
E' interessante notare come queste classifiche soffrano di un difetto clamoroso: l'assoluta ignoranza e la relativa incapacita' di scrivere un articolo decente da parte di Nino Grasso, re incontrastato del copia ed incolla e dell'incapacita' di approndire un argomento prima di parlarne.



Quelle NON sono le classifiche delle parole piu' ricercate.
Non e': "Pino Daniele l'han cercato 100 volte, Parigi 500".

E' un ANDAMENTO. Per di piu' normalizzato geograficamente e a campione.

Vuol dire che nel 2015, in Italia, la ricerca che ha avuto l'incremento maggiore rispetto al passato e' stata "Pino Daniele", non che e' stato il piu' cercato.


Ed infatti:
1) Parigi, nel 2015 a livello mondiale e' stato di diversi ordini di grandezza in piu'rispetto a Lamar Odom (basta usare lo strumento Google Trend per confrontare i due termini), MA Lamar Odom nel 2015 ha avuto un incremento enorme rispetto al solito.


2) Lamar Odom NON LO CONOSCEVA NESSUNO prima che finesse in ospedale ad Ottobre. Come potrebbe essere possibile che 'sto semisconosciuto sia stato la chiave di ricerca piu' frequente nel 2015? Semplicemente, non lo e' stato. Ma siccome nessuno lo conosceva, quando e' finito sui media una marea di gente ha fatto una ricerca su Google e BAM! Da essere cercato 2 volte in un anno (una da mamma ed una da papa') e' passato ad essere cercato decine di milioni di volte nell'arco di due mesi. Risultato: top trend del 2015, per quanto nemmeno lontanamente uno dei termini piu' frequenti.



A margine (ma nemmeno troppo): l'intero discorso "che termini di ricerca schifosi, siamo proprio in Italia" non ha senso. Primo, perche' nel resto del mondo le casistiche sono simili, secondo perche' Internet e' il mezzo della massa. Io ho passato l'anno a cercare termini relative allo sviluppo di software, ma non mi aspetto certo che l'intera Italia abbia fatto altrettanto; anzi, siccome mi reputo una persona abbastanza intelligente, mi aspettavo che a livello di popolazione di massa gli argomenti ricercati siano quelli piu' comuni e trasversali e non quelli specializzati.

grazie

giuliop
16-12-2015, 16:58
No, dimostra semplicemente che la massa nel tempo libero cerca su Google informazioni su personaggi famosi deceduti, show televisivi e best seller erotici.

E per me queste tre cose - visto il livello degli show di cui si parla - rappresentano il livello di cultura più basso; siamo un filo - ma giusto un filo - al di sopra degli istinti animaleschi. Poi la tua definizione di cultura può essere ben diversa dalla mia, anche se il tuo citare Kant dimostra che, volente o nolente, il tuo concetto di cultura è probabilmente molto simile al mio, che a sua volta è quello generalmente accettato.


Non perché siano caproni ma perché sono persone.

O meglio persone con testa di capra - sempre IMO.

Non credo che cercare informazioni su un cantante defunto o uno show televisivo sia più degradante che cercare notizie su videogiochi, fumetti, cartoni animati o processori di cellulari.

Opinione rispettabilissima ma con cui discordo totalmente. Videogiochi, fumetti etc. non saranno Kant ma, nella scala culturale, sono senz'altro più in alto degli argomenti da capra delle ricerche sopra; per inciso, non stento ad immaginare che per quelle che si salverebbero - Parigi etc. - la tipologia di persone sia per il 90% quella che fa capannello quando vede un incidente per strada.


Sono interessi diversi e pensare che chi passa la serata su Steam anziché passarla a vedere il GF o a bagnarsi leggendo di come una tizia venga incaprettata e sbattuta di dritto e di rovescio, sia "superiore" o "migliore" degli altri è francamente infantile nonché ridicolo, in virtù del fatto che ciò è privo di qualsiasi fondamento.

"Fondamenti" non ce ne sono esattamente come non ce ne sono nelle tue affermazioni, e definirle "infantili" e "ridicole" è solo un maldestro tentativo di farle sembrare non valide denigrandole. Ognuno la pensa come vuole; mio cognato - per fortuna non "diretto" -, che appartiene alla categoria di cui sopra, pensa che andare a scuola sia da scemi; quello che ti posso dire con certezza è che se il mondo fosse popolato da persone come lui, ora non solo non saremmo davanti ad un video ma comunicheremmo ancora con i piccioni viaggiatori. Poi per carità, tu (impersonale) puoi pensare benissimo che "si stava meglio quando si stava peggio", anche questa opinione rispettabile; sono convinto però che sapere di poter morire per una stupida bronchite a 15 anni ti farebbe, con molta probabilità, cambiare opinione molto velocemente.

Noi siamo trash ? Sicuro, ma in Olanda fra i primi 5 hanno questi qui che non so chi siano e neanche voglio saperlo !

Infatti ho detto "massa italiana o meno".

globi
16-12-2015, 19:07
Trash-TV nelle ricerche, non basta vederla in televisione che viene anche ricercata in rete?

Gnubbolo
16-12-2015, 23:26
le parole più cercate in Intellighentionistan:

1) La Corazzata Potemkin H.265
2) Il Capitale, Marx
3) Solaris di Stanislav Lem
4) il Libro Rosso di Mao Tse Tung
5) Struttura Del Partito Scienza
6) Il Poeta Russo Preferisce i Grandi Negri di Limonov
7) ..

AleLinuxBSD
17-12-2015, 08:27
Viviamo in un Paese provinciale, arterosclerotico, incapace di veri cambiamenti, pieno di nepotismi, raccomandazioni, protezionistico al livello di categorie professionali, con un'elefantiaco apparato pubblico, in perenne crisi, mi pare ovvio che non occorra aspettarsi niente.

Nota:
Comunque il baratro si raggiungerà nel corso di questa generazione, in seguito all'annientamento del settore pensionistico che andrà a colpire le prime generazioni di eterni disoccuppati e precari, a cui si associerà l'annientamento della sanità pubblica.

OttoVon
18-12-2015, 14:07
Drizzt e TOKI hanno dato la giusta lettura della news.

Giuliop, ma lo sai che nei test d'attualità ti chiedono anche queste stronざte?
Questo perché volente o nolente devi sapere tutto ed avere la possibilità di confrontarti con chiunque.
Sopratutto chi passa la giornata a contatto con le persone.


Oggi ho cercato info sull'uscita di nvidia pascal e ho ripreso a studiare jp da autodidatta. Ora sono qui a perder tempo...
Sono più o meno caprone di chi?
Forse, di chi conosce già il giapponese?!

Ad ogni modo è un discorso ot.
Come già scritto, la classifica considera le ricerche che hanno avuto un aumento inaspettato in un dato periodo.
Altrimenti la classifica sarebbe stata:

Porno
Porno
Porno
Porno
Porno
Porno
Porno
Porno
Porno[...]
Google
MSN
Amazon
Yahoo
Steam
Apple
Youtube
fregne di varia natura
Juventus
[...]

giuliop
18-12-2015, 15:25
Solaris di Stanislav Lem

Il libro è uno dei miei preferiti! :D

In realtà anche il film (quello di Taskorvski, eh :p ) non è male ma è lentissimo, per cui resistere senza addormentarsi è un'impresa; poi che la versione italiana sia stata evidentemente importata (e doppiata :asd:) dai comunisti dell'epoca non aiuta, anche se sentire il protagonista che parla con accento emiliano dà senz'altro una nota ilare al tutto.


Giuliop, ma lo sai che nei test d'attualità ti chiedono anche queste stronざte?

(Ahah, bello lo ざ, anche se foneticamente è più come /za/ di 'rosa'; forse ツア - in fondo è una parola straniera ;) - andrebbe meglio, anche perché come saprai, la 'u' è semi-muta).

Può darsi, ma "test d'attualità" non ho intenzione di farmene fare, e d'altro canto se a qualcuno al personale venisse anche la minima idea di fare una cosa del genere lo/a licenzio immediatamente. Una quindicina d'anni fa, appena venduta un'azienda che avevo fondato, avevo pensato che forse mi sarebbe piaciuto lavorare un po' per Google; poi ho visto i loro test - demenziali a dir poco - e ho pensato "No grazie... Piuttosto mi rifaccio un'altra azienda" :)

Questo perché volente o nolente devi sapere tutto ed avere la possibilità di confrontarti con chiunque.
Sopratutto chi passa la giornata a contatto con le persone.

Ahem, no, io non devo (OK, il 99% delle volte non devo), e se non devo è perché mi sono creato le condizioni per non doverlo fare, e lungi da me "passare la giornata a contatto con le persone". :)

P.S. Ragazzi, imparate ad usare gli apostrofi per gli articoli indeterminativi, altrimenti sarà difficile che vi schiodiate da dove siete.

mrk-cj94
18-12-2015, 17:59
E' interessante notare come queste classifiche soffrano di un difetto clamoroso: l'assoluta ignoranza e la relativa incapacita' di scrivere un articolo decente da parte di Nino Grasso, re incontrastato del copia ed incolla e dell'incapacita' di approndire un argomento prima di parlarne.



Quelle NON sono le classifiche delle parole piu' ricercate.
Non e': "Pino Daniele l'han cercato 100 volte, Parigi 500".

E' un ANDAMENTO. Per di piu' normalizzato geograficamente e a campione.

Vuol dire che nel 2015, in Italia, la ricerca che ha avuto l'incremento maggiore rispetto al passato e' stata "Pino Daniele", non che e' stato il piu' cercato.


Ed infatti:
1) Parigi, nel 2015 a livello mondiale e' stato di diversi ordini di grandezza in piu'rispetto a Lamar Odom (basta usare lo strumento Google Trend per confrontare i due termini), MA Lamar Odom nel 2015 ha avuto un incremento enorme rispetto al solito.


2) Lamar Odom NON LO CONOSCEVA NESSUNO prima che finesse in ospedale ad Ottobre. Come potrebbe essere possibile che 'sto semisconosciuto sia stato la chiave di ricerca piu' frequente nel 2015? Semplicemente, non lo e' stato. Ma siccome nessuno lo conosceva, quando e' finito sui media una marea di gente ha fatto una ricerca su Google e BAM! Da essere cercato 2 volte in un anno (una da mamma ed una da papa') e' passato ad essere cercato decine di milioni di volte nell'arco di due mesi. Risultato: top trend del 2015, per quanto nemmeno lontanamente uno dei termini piu' frequenti.



A margine (ma nemmeno troppo): l'intero discorso "che termini di ricerca schifosi, siamo proprio in Italia" non ha senso. Primo, perche' nel resto del mondo le casistiche sono simili, secondo perche' Internet e' il mezzo della massa. Io ho passato l'anno a cercare termini relative allo sviluppo di software, ma non mi aspetto certo che l'intera Italia abbia fatto altrettanto; anzi, siccome mi reputo una persona abbastanza intelligente, mi aspettavo che a livello di popolazione di massa gli argomenti ricercati siano quelli piu' comuni e trasversali e non quelli specializzati.
concordo sul resto ma voglio solo precisare che Lamar Odom è conosciuto da tutti coloro che conoscono il basket in generale.. è uno sconosciuto "solo" per tutti gli altri
No, dimostra semplicemente che la massa nel tempo libero cerca su Google informazioni su personaggi famosi deceduti, show televisivi e best seller erotici.

Non perché siano caproni ma perché sono persone.

Non credo che cercare informazioni su un cantante defunto o uno show televisivo sia più degradante che cercare notizie su videogiochi, fumetti, cartoni animati o processori di cellulari.

Sono interessi diversi e pensare che chi passa la serata su Steam anziché passarla a vedere il GF o a bagnarsi leggendo di come una tizia venga incaprettata e sbattuta di dritto e di rovescio, sia "superiore" o "migliore" degli altri è francamente infantile nonché ridicolo, in virtù del fatto che ciò è privo di qualsiasi fondamento.

Se un popolo passasse il proprio tempo libero ricercando informazioni sulla Critica della ragion pura, significherebbe semplicemente che trova divertente e Kant e non ci sarebbe nulla di male dato che è sacrosanto divertirsi come ci pare e piace in quelle poche ore non occupate da studio/lavoro/doveri vari.

Qualche esempio?

Spulciando Google Trends vien fuori che in paesi più civili del nostro come non so, la Norvegia, nei primi 5 posti ci sono servizi di streaming illegali, giochini, le 50 sfumature di cui sopra; in Australia c'è il rugby (come da noi il Calcio), quel Lamar di cui non sapeva niente nessuno, quella che sembrerebbe essere una campionessa di arti marziali miste e una piattaforma di streaming legale. In Germania ? Un partito anti-islamista, un disastro aereo e un reality show.

Noi siamo trash ? Sicuro, ma in Olanda fra i primi 5 hanno questi qui che non so chi siano e neanche voglio saperlo !
:stordita:

:ave: :ave: :ave:

OttoVon
18-12-2015, 18:50
(Ahah, bello lo ざ, anche se foneticamente è più come /za/ di 'rosa'; forse ツア - in fondo è una parola straniera ;) - andrebbe meglio, anche perché come saprai, la 'u' è semi-muta).

Può darsi, ma "test d'attualità" non ho intenzione di farmene fare, e d'altro canto se a qualcuno al personale venisse anche la minima idea di fare una cosa del genere lo/a licenzio immediatamente... e ho pensato "No grazie... Piuttosto mi rifaccio un'altra azienda" :)
Ahem, no, io non devo (OK, il 99% delle volte non devo), e se non devo è perché mi sono creato le condizioni per non doverlo fare, e lungi da me "passare la giornata a contatto con le persone". :)


Dipende dalla parola come in inglese,parlo della U, definirla semi-muta non mi convince:D .
Con TSUa cambia l'accento e fidati che ZA si legge ZA.
TSU ha una fonia particolare.
DANZAI non si legge danSai... in Italia alcuni dicono borZa non confonderti.

Il discorso "passare la giornata a contatto con le persone", sai bene che i lavori non sono tutti uguali. Il mio era un pensiero, ovviamente, generico.
Non parlavo della tua vita. Nei team è richiesto affiatamento, amicizia, interessi comuni. Magari scopri che un genio vede roba trash per diletto.
Alcuni usano fare obbligatoriamente un "dopo lavoro".
Ti ho fatto notare che nei test, spesso, in mezzo a mille domande ci sono anche quelle su "Chi ha vinto sanremo 2015?"

Io non saprei rispondere, ma il mondo va così dobbiamo accettare l'evidenza.

Infine, far passare chi vede determinati programmi per leso è un tantino troppo.
Regolatevi...
...ragazzi.

giuliop
18-12-2015, 21:44
Dipende dalla parola come in inglese,parlo della U, definirla semi-muta non mi convince:D .
Con TSUa cambia l'accento e fidati che ZA si legge ZA.
TSU ha una fonia particolare.
DANZAI non si legge danSai... in Italia alcuni dicono borZa non confonderti.

Uhm, se non usi i simboli fonetici non ci capiamo, comunque mi spiace ma sbagli.

Premesso che tutto ciò che è compreso fra le barre (o parentesi quadre) sono simboli fonetici, che indicano la pronuncia (e non la traslitterazione in romaji):

- La parola che hai detto tu in italiano si trascrive /stron'tsate/; la penultima sillaba (scritta 'za') foneticamente si trascrive /tsa/ (https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:IPA_per_l'italiano)

- L'unica sillaba che si pronuncia con il fonema [ts] in giapponese è つ (https://en.wikipedia.org/wiki/Help:IPA_for_Japanese), che si trascrive [tsu͍] (https://en.wikipedia.org/wiki/Tsu_%28kana%29); nota che la 'u' (scritta con quella doppia freccia sotto) viene descritta 'voiceless' (vedi sempre pagina IPA giapponese), ovvero muta, anche se questo non è sempre il caso, per cui semi-muta è una buona definizione.

- ざ non si pronuncia /tsa/ ma /za/ (vedi sempre IPA giapponese); la pronuncia di /za/ in giapponese è molto simile a /za/ in italiano (il fonema è [z], come sbavare /zba'vare/ o rosa /'rɔza/)

- L'accento (e suppongo che tu stia parlando dell'accento tonico - in inglese "stress") non cambia perché il giapponese non ha l'accento tonico (tutte le sillabe hanno lo stesso "peso": https://en.wikipedia.org/wiki/Stress_%28linguistics%29#Stress_and_rhythm) ma quello che viene chiamato il 'pitch accent' (https://en.wikipedia.org/wiki/Japanese_pitch_accent) che si caratterizza in due tonalità diverse, che cambiano a seconda della parola e non semplicemente a seconda delle sillabe che la compongono.


Infine, far passare chi vede determinati programmi per leso è un tantino troppo.
Regolatevi...
...ragazzi.

Era un multiquote, non era riferito in particolare a te.

OttoVon
19-12-2015, 10:36
I giapponesi sono anche quelli che chiamano Keeki (Cake).

La parola che hai detto tu in italiano si trascrive /stron'tsate/; la penultima sillaba (scritta 'za') foneticamente si trascrive /tsa/

Ah, non sapevo che ci fosse il suono ts nella parola italiana.

Con rosa, non ho mai usato la Z ne dolce ne secca. La chiamo rosa con la S.
Le mie S sono ben distinte dalla Z, ho letto alcuni esempi e non mi tornano i conti.
Prezentare? Beh tornando al discorso sull'adeguarsi... prima che i mod reclamino le nostre teste.
Prendo atto della cosa, ma continuerò con le mie S e le mie Z.


Detto questo, si hai ragione. Strontsata è foneticamente corretto.:D

giuliop
19-12-2015, 14:51
Ah, non sapevo che ci fosse il suono ts nella parola italiana.

Con rosa, non ho mai usato la Z ne dolce ne secca. La chiamo rosa con la S.
Le mie S sono ben distinte dalla Z, ho letto alcuni esempi e non mi tornano i conti.
Prezentare?

Attento che [z] è il fonema.

Beh tornando al discorso sull'adeguarsi... prima che i mod reclamino le nostre teste.
Prendo atto della cosa, ma continuerò con le mie S e le mie Z.

Detto questo, si hai ragione. Strontsata è foneticamente corretto.:D

Siamo completamente OT, ma giusto per precisare: in italiano la 's' e la 'z' (come lettere scritte nelle parole) possono dare luogo a 4 suoni diversi (il fonema fra quadre, l'apostrofo indica l'accento tonico):

s:
[s]: rosso /'rosso/ - muta (le corde vocali non vibrano)
[z]: sbavare /zba'vare/ - sonora (le corde vocali vibrano)

z:
[ts]: pizza /'pittsa/ - muta (vedi una doppia 't' perché il suono è 'geminato', ovvero prolungato)
[dz] rozzo /'roddzo/ - sonora

Per ognuna delle due lettere i [due] suoni si distinguono esclusivamente per la vibrazione delle pliche vocali, mentre l'articolazione (ovvero gli altri organi fonatori) sono esattamente nella stessa posizione, sia per la muta che per la sonora.

Se sei di origine meridionale può darsi che non ti ci ritrovi, perché la pronuncia di queste consonanti cambia totalmente rispetto alla pronuncia 'da vocabolario', che è basata sulla pronuncia toscana; per esempio il personal trainer siciliano che avevo in palestra diceva /al'dzate/ laterali, anziché /al'tsate/ laterali; sebbene sia una pronuncia molto diffusa al sud, è considerata errata, probabilmente perché fondamentalmente cambia il modo di articolare il fonema. Anche se sei settentrionale ci sono alcune varianti, per esempio noi diciamo /'kaza/ e non /'kasa/ come in toscana, anche se questa pronuncia alternativa è presente ormai su tutti i vocabolari.

Il suono giapponese di 'za' è [z], come 'sbavare'; prendi questo esempio, perché nessuno pronuncia questa parola con un suono diverso. Il suono [ts] è proprio come una 't' e una 's' dette di seguito, quindi facile da capire (e riprodurre).