PDA

View Full Version : Windows 10, arrivano nuove opzioni per effettuare l'aggiornamento


Redazione di Hardware Upg
16-12-2015, 11:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-arrivano-nuove-opzioni-per-effettuare-l-aggiornamento_59951.html

L'applicazione "Ottieni Windows 10" è stata aggiornata con la promozione di una nuova modalità d'aggiornamento che permette di eseguire le procedure di installazione durante la notte

Click sul link per visualizzare la notizia.

gd350turbo
16-12-2015, 11:23
come al solito, per colpa di qualche imbranato cosmico, rompono le balle a milioni di persone che sanno quello che vogliono/fanno !

Uncle Scrooge
16-12-2015, 11:31
Quella degli imbranati è solo una scusa...

gd350turbo
16-12-2015, 11:32
Tutto può essere, però rompono le balle lo stesso !

inkpapercafe
16-12-2015, 11:34
Inutile resistere. Verrete tutti assimilati.

calcolatorez3z2z1
16-12-2015, 11:58
Alla fine ho deciso pure io di installarlo. Peccato che dopo meno di 24 ore sono ritornato a windows 7. Ne la Ethernet e ne wifi funzionavano. Lo stesso "pacco" di aggiornamenti dopo la preliminare installazione si erano interrotti. Comunque ho notato che i tanti accessi con tasto destro non erano più possibili. Toccando con mano posso dire che per me questo è il peggior sistema operativo.

Filbell
16-12-2015, 12:30
bisognerebbe scegliere l'installazione pulita, fare un aggiornamento partendo da win 7 o 8 possono dar luogo a problemi a go go

yeppala
16-12-2015, 12:31
Molte persone poco esperte di "computer" rischierebbero di saltare il treno dell'upgrade gratuito, hanno l'avviso da mesi ma lo ignorano perché non sanno proprio di che cosa si tratta, quindi ben vengano queste iniziative. Aggiornarsi a Windows 10 fa solo bene

Raven
16-12-2015, 12:34
Installato un paio di mesi fa da una situazione pulita (no upgrade): nessun problema... Ottimo S.O. (come lo era anche 7) ;)

gd350turbo
16-12-2015, 12:44
Alla fine ho deciso pure io di installarlo. Peccato che dopo meno di 24 ore sono ritornato a windows 7. Ne la Ethernet e ne wifi funzionavano.
Pure da me, ma è stato sufficiente scaricare i driver aggiornati !

NoX83
16-12-2015, 12:46
Installazioni del tool che avvengono da sè, anche con windows update disattivato su win7 o win8. Notifiche pressanti e rompipalle. Una cosa imbarazzante ed al limite dell'osceno. Per non parlare di tutti quelli che mi han chiamato per evidenti problemi causati dall'aver fatto un aggiornamento di sistema operativo intero così, come fosse una semplice patch.

Utonto_n°1
16-12-2015, 12:48
Alla fine ho deciso pure io di installarlo. Peccato che dopo meno di 24 ore sono ritornato a windows 7. Ne la Ethernet e ne wifi funzionavano. Lo stesso "pacco" di aggiornamenti dopo la preliminare installazione si erano interrotti. Comunque ho notato che i tanti accessi con tasto destro non erano più possibili. Toccando con mano posso dire che per me questo è il peggior sistema operativo.

L'hai provato su un PC di 10 anni fa? l'hai provato veramente?
Perché qualche dubbio sorge a leggere qualche tuo vecchio post:

30-10-2015, 13:02 "Che a microsoft piaccia o no il mio "castrato" W7 rimarrà sul PC. Il problema è che non trovo alcuna utilità a sperimentare cambiamenti. E' una moda che non mi piace. Ritengo che W10 sia come una palla di ferro attaccata al piede. Microsoft ha preso una brutta piega ma pure i nuovi SO che si presenteranno non saranno mai eticamente migliori."

Tutti questi problemi che non risultano diffusi e tutto questo schifo dopo la prova... la storia puzza un pochettino :what:

simhunter
16-12-2015, 13:17
Io ho installato Win10 (solo upgrade, nessuna installazione pulita) su :
Surface Pro 1 da Win 8.1 --> nessun problema
Pc i7 4770 assemblato da Win 8.1 --> nessun problema
Pc Phenom II X6 1055T da Win 8.1 --> nessun problema
Portatile "CoreQualcosa" che aveva già problemi suoi (hardware) da Win 7...
Il sistema funziona..ovviamente son rimasti i problemi che aveva prima.

Sarò stato fortunato io, ma per me Win10 si sta rivelando un ottimo sistema

Simonex84
16-12-2015, 13:18
Che palle, quindi devo spiegare alla mia ragazza di ignorare pure questo popup, qui siamo oltre lo stalking :read:

Syk
16-12-2015, 13:47
comprale un mac :D

Simonex84
16-12-2015, 14:10
comprale un mac :D

Appena schiatta il notebook di sicuro, anzi le passo il mio e io ne prendo uno nuovo :sofico:

tibbs71
16-12-2015, 14:26
Posso riportare la mia esperienza personale:

3 computer casalinghi aggiornati (due desktop e un portatile) senza alcun problema, solo reinstallazione di driver della scheda video e qualche pulizia della cache locale per i giochi steam.

Un computer di lavoro (portatile Sony) che non ne vuol sapere di essere aggiornato. Eseguiti tutti i vari trick (disabilitare antivirus e antimalware, togliere i servizi non indispensabili, togliere dischi virtuali, ecc) ma non c'è stato verso. Di partire da un'installazione pulita non se ne parla proprio: se devo reinstallare tutto quello che ho su, aspetto un eventuale cambio di hardware.

Tutti quanti i pc avevano seven, home per il portatile casalingo, professional per tutti gli altri.

Personalmente, tolto quest'ultimo problema non proprio di poco conto, non ho nulla di cui lamentarmi.

xxxyyy
16-12-2015, 14:33
comprale un mac :D

Un' Inc Cool 8 al brucio insomma...
:)

piefab
16-12-2015, 14:48
Per lavoro ho fatto diversi aggiornamenti a Windows 10. L'unico problema che ho trovato (e che secondo me dovrebbero correggere) è il supporto alle vecchie schede video, che senza il driver per windows 10, vengono configurate come "scheda video base Microsoft" (se non ricordo male). E quindi io evito di aggiornare...

piefab
16-12-2015, 14:50
L'hai provato su un PC di 10 anni fa? l'hai provato veramente?


Ogni pc che ha Windows 7 ha il potenziale per far girare il 10, driver permettendo. Quindi non è un discorso di età ma di supporto. Se vogliono portare a 10 il maggior numero possibile di pc, devono pensare anche al fatto che un vecchio Core2 con Windows 7 potrebbe avere una scheda video che non ha il driver per il 10, ma che se lo avesse, girerebbe almeno come fa con il 7.

microcip
16-12-2015, 14:55
Molte persone poco esperte di "computer" rischierebbero di saltare il treno dell'upgrade gratuito, hanno l'avviso da mesi ma lo ignorano perché non sanno proprio di che cosa si tratta, quindi ben vengano queste iniziative. Aggiornarsi a Windows 10 fa solo bene

ecc bravo, vallo a dire al mio ultrabook che ha fatto un /3 nelle prestazioni passando a win 10 nonostante abbia perso un pomeriggio a reinstallare tutti i driver per schede di rete mousepad etc...

AleLinuxBSD
16-12-2015, 15:02
Le forzature dovrebbero essere evitate.

Muppolo1
16-12-2015, 15:44
L'unica cosa che mi dà fastidio è questo voler tenere il piede in due staffe di MS.
Piastrelle e desktop tradizionali. Deciditi Microsoft! Qualunque cosa tu scelga, alla fine te ne sarò grato! Tira fuori i coglioni per la miseria.
Perché se voglio vedere le proprietà delle stampanti, da piastrelleOS mi appare una schermata, e da desktoptradizionaleOS me ne appare una diversa, con diverse possibilità di interagire?
Io cmq. ho selezionato UNA cosa => proprietà della stampante.

elgabro.
16-12-2015, 15:51
Nulla da dire su win 10, installato da un mesetto al posto di win 7, non noto sostanziali differenze, a parte che l'installazione occupa solo 13GB al posto dei 40 di win 7.

L'unica cosa che mi ha fatto incavolare è l'incompatibilità delle vecchie schede madri che non vengono più aggiornate a win 10 dai produttori, come la mia asus p7p55d-e evo il quale non essendo aggiornata ho perso la possibilità di tarare le ventole da win 10, per fortuna qualche anima pia ha reso compatibile EPU-6 Engine per abbassare il voltaggio del processore per risparmiare corrente quando non serve, almeno quello.

sleeping
16-12-2015, 17:03
Quello che mi sembra evidente da questa strategia è che MS vuole far migrare quanti più utenti possibili a windows 10, lasciando il 7 e l'8 a sistemi sostanzilamente di serie B, con aggiornamenti che si limiteranno alla sicurezza o poco più, mentre gi aggiornamenti di funzionalità saranno riservati a windows 10.

demos88
16-12-2015, 17:07
Proprio 5 minuti fa mi chiamano al cellulare per dirmi che il computer si è inchiodato, lentissimo, non riescono più a stampare con le stampanti condivise e i programmi di contabilità (non proprio recentissimi) e altri per la firma elettronica non funzionano più bene. Alla mia domanda su cosa avessero fatto, la risposta è stata "c'erano aggiornamenti da fare e ho cliccato su aggiorna. Poi al riavvio mi sono accorto che era cambiato tutto, penso sia una nuova versione di windows".
Ok, ora so come dovrò perdere la serata domani, gratis perchè è praticamente volontariato, grazie Microsoft.

fraussantin
16-12-2015, 17:11
Mi domando quanti pc si inchiopperanno con sto upgrade ingannevole.

Uo ho aggiornato il portstile che uso di meno e ancora non ho risolto tutti i problemi ( e non funziona tutto l'hw nonostante indicasse compatibile)

sleeping
16-12-2015, 17:17
Mi domando quanti pc si inchiopperanno con sto upgrade ingannevole.

Uo ho aggiornato il portstile che uso di meno e ancora non ho risolto tutti i problemi ( e non funziona tutto l'hw nonostante indicasse compatibile)

Alcuni amici poco esperti hanno aggiornato senza quasi accorgersene. Funziona tutto, ma dicono che l'impressione è che sia più lento. Probabilmente si risolverebbe con un'installazione pulita, ma non è che abbia tutta questa voglia.

A proposito, ma seguendo il ripristino che cancella tutto tutto il bloatware che è stato "portato" dalla vecchia installazione si cancella e diventa in tutto e per tutto un'installazione pulita con i driver già installati?

calcolatorez3z2z1
16-12-2015, 17:26
L'hai provato su un PC di 10 anni fa? l'hai provato veramente?
Perché qualche dubbio sorge a leggere qualche tuo vecchio post:

30-10-2015, 13:02 "Che a microsoft piaccia o no il mio "castrato" W7 rimarrà sul PC. Il problema è che non trovo alcuna utilità a sperimentare cambiamenti. E' una moda che non mi piace. Ritengo che W10 sia come una palla di ferro attaccata al piede. Microsoft ha preso una brutta piega ma pure i nuovi SO che si presenteranno non saranno mai eticamente migliori."

Tutti questi problemi che non risultano diffusi e tutto questo schifo dopo la prova... la storia puzza un pochettino :what:

:mbe:
Ti dico pure che l'installazione l'avevo fatta sabato scorso. Forse sarò pure un pochettino opportunista. Se ho disponibile una licenza oem perché non sfruttarla?
Che ti puzza o meno hai ragione tu. Non mi sono neppure curato a capire quali fossero i problemi. Forse avevo disattivato il Wifi manualmente e il vecchio cavo non funzionava. Mi scocciava pure il fatto che mettevo la password e non si connetteva. Non mi piaceva che ogni operazione in input che eseguivo mi più tempo di quello che gli concedevo. Ah... ho pure adesso paura che la mia vecchia canon, con driver rimasti ai tempi di Wvista, non funzioni.
Ritornare a W7 è stato rapido e indolore. Davanti ho il mio bel tema "windows classico", sono felice e a me sta bene così.

Bac Roger
16-12-2015, 17:56
Contento per chi si trova bene,
io l'ho installato su almeno 40 computer ( Note, Desk e Convertibili ),
il più longevo è durato 3 mesi, adesso son tornati tutti a 8.1 o 7!
Diversi problemi e alcune situazioni non gradite.
Tant'è che ho avuto modo di provare bene Linux Mint 17.2,
ancora qualche release e prima della fine del supporto addio Windows !
Visto che sono nato con il PCOS di Olivetti inizio anni '80,
di Windows ne ho usati, ma la "nuova" direzione di Microsoft proprio
non mi va più!

JohanCruyff
16-12-2015, 17:59
I miei figli hanno deciso di passare da 7 a 10 (*).
Sul mio portatilìno (HP2570p), io mi tengo il 7.




(*) Unico problema: i tre account che c'erano prima, si sono trasformati tutti in Amministratori. Per fortuna che non c'erano tre Amministratori che si sono trasformati in utenti standard! :rolleyes:

fraussantin
16-12-2015, 18:30
Alcuni amici poco esperti hanno aggiornato senza quasi accorgersene. Funziona tutto, ma dicono che l'impressione è che sia più lento. Probabilmente si risolverebbe con un'installazione pulita, ma non è che abbia tutta questa voglia.

A proposito, ma seguendo il ripristino che cancella tutto tutto il bloatware che è stato "portato" dalla vecchia installazione si cancella e diventa in tutto e per tutto un'installazione pulita con i driver già installati?

Selo tieni offline va come una scheggia. Ma se lo tieni connesso ad internet , i freeze e la lentezza fanno da padrone.

Mi spiace , perche come os mi piace anche ( supporto a mkv , ricerca cortana sulla barra ecc) , ma finchè non lo sistemano non lo metto sui pc importanti.

mirkonorroz
16-12-2015, 18:50
Finche' non mi disabilitano 7 (se mai lo faranno) il mio win 10 se ne sta a dormire nella partizione (multi boot) cui l'ho indirizzato. In questo modo ho accontentato MS e mi sono tolto dalle scatole l'avviso rompi stesse.
Se uscira' qualche gioco DX12 che mi piace e fatto bene, che di questi tempi e' molto difficile, allora comincero' a perdere del tempo dietro a win 10, sperando che nel frattempo rendano piu' coerenti i vari pezzi di GUI per l'amministrazione.
(Per il resto uso Linux)

McB
16-12-2015, 18:51
Un computer di lavoro (portatile Sony) che non ne vuol sapere di essere aggiornato. Eseguiti tutti i vari trick (disabilitare antivirus e antimalware, togliere i servizi non indispensabili, togliere dischi virtuali, ecc) ma non c'è stato verso. Di partire da un'installazione pulita non se ne parla proprio: se devo reinstallare tutto quello che ho su, aspetto un eventuale cambio di hardware.

Se hai 2 banchi di ram prova a toglierne uno, capita che windows non si installi con 2 banchi installati anche se perfettamente funzionanti, sopratutto su portatili.

DarkmanDestroyer
16-12-2015, 20:08
cmd
format c:
avvio pc
inserimento usb precaricata con nuovo sistema operativo
have fun

le copie di win7 8 e 8.1 tuttora in giro sono licenzate, funzionanti e supportate a livello di aggiornamento.
cortesemente M$, non rompere gli amenicoli fino alla fine del supporto...

Varg87
16-12-2015, 20:43
Selo tieni offline va come una scheggia. Ma se lo tieni connesso ad internet , i freeze e la lentezza fanno da padrone.

Questa mi mancava. :asd:
Dev'essere sicuramente colpa del meteo. D'altronde almeno qua non piove da 2 mesi e le temperature invernali non sono ancora arrivate.

fraussantin
16-12-2015, 20:51
Questa mi mancava. :asd:
Dev'essere sicuramente colpa del meteo. D'altronde almeno qua non piove da 2 mesi e le temperature invernali non sono ancora arrivate.

Non so cosa dirti , ma se vai sul 3d di w10 siamo in diversi ad avere questi problemi.
Potrei provare a togliere il meteo :asd:

Varg87
16-12-2015, 21:11
Guarda, non metto in dubbio che ci siano più persone che hanno, hanno avuto e avranbi problemi in seguito all'aggiornamento ma ormai in queste notizie, parola usata a sproposito, ancora prima di aprire so già:

-chi è l'autore dell'articolo e cosa ci sarà scritto

nella sezione commenti:
- il solito fanboy Microsoft che trolla ripetendo le solite 2 frasi fatte manco glielo prescrivesse il medico
- quello che non aggiornerà mai ma per un motivo o per l'altro alla fine lo fa volontariamente e continua a lamentarsi del sistema, a mo' di sindrome di Stoccolma
- quello che ha intenzione di passare a Linux, lo utilizza già o passerà quando terminerà il supporto di 7 (anche se poi aggiornerà o ha già aggiornato ad 8.1 ed aggiornerà a 10 quando uscirà l'ipotetico 11 sul quale ricomincierà a lamentarsi di qualsiasi cosa senza neanche averlo provato)
- l'utente Mac di passaggio

:asd: :sofico:

Ecco perchè ormai non rispondo nemmeno più a certe boiate che leggo. Non ne vale la pena. Le leggo, mi faccio due risate e vado avanti.
La tua almeno era originale. :D

PS Non so cosa si dica nel thread di 10 nell'ultimo periodo, mi sono disiscritto pure da quello perchè c'eran troppe ripetizioni e dopo un po' mi annoio a leggere sempre le solite cose, leggere le solite domande e le solite risposte con numerosi post al giorno ma io continuo a ripetere che se c'è un problema o più problemi tante volte sono legati alla particolare situazione hardware o comunque al relativo software altrimenti non mi spiego perchè sui miei 3 pc funziona tutto senza grossi problemi (ne ho avuto qualcuno anch'io eh).
Anch'io ho avuto qualche grattacapo ma dopo averci sbattuto la testa sono riuscito a risolvere e benchè se ne dicano di tutti i colori, trovo il sistema più reattivo sia di 7 che di 8.1. Aggiungo, prima di lamentarvi, provate a fare un'installazione pulita, installate software aggiornati, in particolare i driver e non presi dal sito del produttore che raramente li aggiorna (a volte sono necessarie anche versioni beta di alcuni software finchè non verrà rilasciata la versione stabile adattata al 10), levate gli antivirus (non li uso più da parecchio) adottando altre soluzioni (lo so, sarebbe un consiglio da non dare e non è certo per tutti ma molte volte fan più casini che altro, parlo per esperienza personale - installate software originale e fate una scansione su VirusTotal), evitate sofware per la "pulizia" del sistema che van tanto di moda incasinando il pc. Potrei andare avanti ma questo è quello che mi viene in mente ora.

fraussantin
16-12-2015, 21:41
Guarda, non metto in dubbio che ci siano più persone che hanno, hanno avuto e avranbi problemi in seguito all'aggiornamento ma ormai in queste notizie, parola usata a sproposito, ancora prima di aprire so già:

-chi è l'autore dell'articolo e cosa ci sarà scritto

nella sezione commenti:
- il solito fanboy Microsoft che trolla ripetendo le solite 2 frasi fatte manco glielo prescrivesse il medico
- quello che non aggiornerà mai ma per un motivo o per l'altro alla fine lo fa volontariamente e continua a lamentarsi del sistema, a mo' di sindrome di Stoccolma
- quello che ha intenzione di passare a Linux, lo utilizza già o passerà quando terminerà il supporto di 7 (anche se poi aggiornerà o ha già aggiornato ad 8.1 ed aggiornerà a 10 quando uscirà l'ipotetico 11 sul quale ricomincierà a lamentarsi di qualsiasi cosa senza neanche averlo provato)
- l'utente Mac di passaggio

:asd: :sofico:

Ecco perchè ormai non rispondo nemmeno più a certe boiate che leggo. Non ne vale la pena. Le leggo, mi faccio due risate e vado avanti.
La tua almeno era originale. :D

PS Non so cosa si dica nel thread di 10 nell'ultimo periodo, mi sono disiscritto pure da quello perchè c'eran troppe ripetizioni e dopo un po' mi annoio a leggere sempre le solite cose, leggere le solite domande e le solite risposte con numerosi post al giorno ma io continuo a ripetere che se c'è un problema o più problemi tante volte sono legati alla particolare situazione hardware o comunque al relativo software altrimenti non mi spiego perchè sui miei 3 pc funziona tutto senza grossi problemi (ne ho avuto qualcuno anch'io eh).
Anch'io ho avuto qualche grattacapo ma dopo averci sbattuto la testa sono riuscito a risolvere e benchè se ne dicano di tutti i colori, trovo il sistema più reattivo sia di 7 che di 8.1. Aggiungo, prima di lamentarvi, provate a fare un'installazione pulita, installate software aggiornati, in particolare i driver e non presi dal sito del produttore che raramente li aggiorna (a volte sono necessarie anche versioni beta di alcuni software finchè non verrà rilasciata la versione stabile adattata al 10), levate gli antivirus (non li uso più da parecchio) adottando altre soluzioni (lo so, sarebbe un consiglio da non dare e non è certo per tutti ma molte volte fan più casini che altro, parlo per esperienza personale - installate software originale e fate una scansione su VirusTotal), evitate sofware per la "pulizia" del sistema che van tanto di moda incasinando il pc. Potrei andare avanti ma questo è quello che mi viene in mente ora.
beh io non sono un fanboy ne di w10 ne di w7 ne di xp ...

io vorrei metterew 10 sus tutti i pc che ho , ma al momento ho timore a farlo visto l'odissea che ho passato con il primo tentativo.

formattazione pulita w7........
sp1( visto che con la licenza oem non potevo procurarmi una copia di w7 sp1)
windows update bloccato.
winsus offline.
windows update riparte
windows 10
windows update bloccato al 3 %
punto ripristino precedente
windows update riparte
se avvio il pc con internet acceso ci sta 5 mn a partire e ogni tanto freezza. se lo avvio sconnesso aprte inun baleno e va come un fulmine.


ps ovviamente tra punto e un altro ci sono state ore di smadonnamenti per capire come risolvere.
e rispetto alla massa un pochetto ci capisco.

e il pc che ho aggiornato , non mi serve a niente.
immagina uno che gli capita a un pc in ufficio.... minimo da denuncia alla microsoft

calabar
16-12-2015, 22:04
... lasciando il 7 e l'8 a sistemi sostanzilamente di serie B, con aggiornamenti che si limiteranno alla sicurezza o poco più ...
Ti faccio giusto notare che Win7 è già da un po' di tempo in fase di supporto esteso, quindi il fatto che riceva solo aggiornamenti di sicurezza e poco altro è perfettamente normale.

LORENZ0
16-12-2015, 22:07
tutto questo dimostra come spesso e volentieri l'informatica oppure l'uso complesso di un sistema operativo come Windows "pasticciabile e personalizzabile" fino all'osso, dovrebbe essere cosa "riservata" a chi lo sa fare, eliminando tutti i potenziali utilizzatori che non sanno usarlo e, anzi, dal suo utilizzano non guadagnano che rogne...
L'informatica, almeno per certi versi, dovrebbe essere usata da chi la sa usare...io che non sono chirurgo non prendo e domani mattina vado in sala operatoria cercando di operare qualcuno a cuore aperto dopo aver magari visto un tutorial su YouTube!!

Ma il marketing ed i profitti impongono che qualunque cosa possa essere data in pasto a più persone possibili per un miserabile discorso economico...alla fine contano sempre loro: i soldi! Microsoft ha graziato pirati e regala Windows 10 a tutti per il primo anno solo perchè che più persone possibili si avvicino e si leghino ai loro servizi ed al loro store...dove oggi non pagano nulla ma che in futuro, una volta diventati dipendenti ed utilizzatori di taluni servizi, cominceranno a sganciare "grano sonante"...
Adesso invece qualcuno verrà a dire che Microsoft (ma anche altri, però in questo articolo si parla di loro) ha invece a cuore le sorti dell'alfabetizzazione informatica del mondo e così "regala" I proprio servizi...sì, come no...e io sto scrivendo la letterina a Babbo Natale che tra 10 giorni mi lascerà sotto l'albero tutti i regali che desidero!

Varg87
16-12-2015, 22:13
beh io non sono un fanboy ne di w10 ne di w7 ne di xp ...

io vorrei metterew 10 sus tutti i pc che ho , ma al momento ho timore a farlo visto l'odissea che ho passato con il primo tentativo.

formattazione pulita w7........
sp1( visto che con la licenza oem non potevo procurarmi una copia di w7 sp1)
windows update bloccato.
winsus offline.
windows update riparte
windows 10
windows update bloccato al 3 %
punto ripristino precedente
windows update riparte
se avvio il pc con internet acceso ci sta 5 mn a partire e ogni tanto freezza. se lo avvio sconnesso aprte inun baleno e va come un fulmine.


ps ovviamente tra punto e un altro ci sono state ore di smadonnamenti per capire come risolvere.
e rispetto alla massa un pochetto ci capisco.

e il pc che ho aggiornato , non mi serve a niente.
immagina uno che gli capita a un pc in ufficio.... minimo da denuncia alla microsoft

Infatti mi riferivo ad altri quando davo del fanboy, in particolare uno, basta leggersi i suoi interventi in questo tipo di news (non se ne perde una eh).
Nel tuo caso non saprei cosa dire, sfortuna oserei dire. Dove lavoro su 4 pc è stato effettuato l'aggiornamento solo su 3, quello che fa da server ha ancora 7 e credo che lo manterrà a lungo anche perchè il gestionale che utilizziamo non è ancora certificato per 10.
L'aggiornamento è stato eseguito senza fare un'installazione pulita mantenendo file e programmi su tutti i pc e, fortunatamente, è andato tutto liscio.
Lì l'unico grattacapo, che non sono ancora riuscito a risolvere definitivamente, è legato appunto al gestionale che ogni tanto si pianta sui client.
Ho scoperto pure qual'è il problema ed è proprio causato da quel maledetto Kaspersky Internet Security che mi fa tirar giù combo di bestemmie ogni volta ma purtroppo non lo posso rimuovere per ovvi motivi.
Ovviamente non mi lasciano cambiare antivirus. :muro: :muro: :muro:
Devo ogni volta dare i permessi completi al software gestionale ma dopo qualche giorno perde le impostazioni e devo riassegnarli.

A casa visto che i pc me li gestisco io, 10 funziona bene.

tibbs71
17-12-2015, 08:43
Se hai 2 banchi di ram prova a toglierne uno, capita che windows non si installi con 2 banchi installati anche se perfettamente funzionanti, sopratutto su portatili.

Grazie, proverò ad indagare, ma come detto non ho particolare smania di aggiornare.

Syk
17-12-2015, 10:51
anzi le passo il mio e io ne prendo uno nuovo :sofico:questo è lo spirito giusto :sofico:

marmotta88
17-12-2015, 12:41
Con questo modello di windows "rolling release" se ne vedranno di tutti i colori.

Sul portatile non aggiorno (da 7) perchè richiede il driver video custom e la sony non lo ha rilasciato manco per 8 e la radeon 5650m è divenuta legacy da qualche settimana.

Sul fisso con la redeon 7660D (divenuta legacy pure lei) ho il driver per win 10, ma l'aggiornamneto alla versione 1511 fallisce perchè non riusciva ad aggiornare il driver video.
Ho comprato una radeon (si, AMD mi sta "simpatica" ) r7 370, ho aggiornato il driver manualmente e dopo vari errori e tentativi si è aggiornato alla versione 1511 e nei sui automatismi che fa: mi dovwgrada il driver video alla versione 15.7.1 per far andare entrambe le schede.

Ho dovuto disabilitare da UEFI l'integrata e riaggiornare manualmente il driver video.

andros310
19-12-2015, 10:34
Microsoft vuole che tutti aggiornino a Windows 10, visto che molti pc non hanno driver per il nuvo os di windows, io ad esempio avendo una piastra madre asus P6T SE non ho i driver per la scheda di rete, ho risolto mettendo un adattatore USB-Ethernet e non ho intenzione di cambiare pc per un driver di rete, quindi microsoft dovrebbe prima pensare a creare driver per i pc e poi s ene riparla

matsnake86
21-12-2015, 10:47
beh io non sono un fanboy ne di w10 ne di w7 ne di xp ...

io vorrei metterew 10 sus tutti i pc che ho , ma al momento ho timore a farlo visto l'odissea che ho passato con il primo tentativo.

formattazione pulita w7........
sp1( visto che con la licenza oem non potevo procurarmi una copia di w7 sp1)
windows update bloccato.
winsus offline.
windows update riparte
windows 10
windows update bloccato al 3 %
punto ripristino precedente
windows update riparte
se avvio il pc con internet acceso ci sta 5 mn a partire e ogni tanto freezza. se lo avvio sconnesso aprte inun baleno e va come un fulmine.


ps ovviamente tra punto e un altro ci sono state ore di smadonnamenti per capire come risolvere.
e rispetto alla massa un pochetto ci capisco.

e il pc che ho aggiornato , non mi serve a niente.
immagina uno che gli capita a un pc in ufficio.... minimo da denuncia alla microsoft

se ti puo essere d'aiuto ho completato giusto settimana scorsa l'upgrade di un portatile vista di un' amica

Ho formattato a basso livello l'hd.
Ho messo su win 7 senza service pack
ho avviato il media creation tool
e in un'oretta avevo 10 perfettamente funzionante.
Ho dovuto solamente scaricare ed installare dei driver per il lettore di impronte digitali.

Non serve avere l'sp1 installato e non serve passare per WU

aoaces
21-12-2015, 15:40
Ho installato Win10 aggiornamento su un Notebook Samsung R540 di circa 4 anni fa.
Nessun problema in assoluto con driver e/o applicazioni.
Tutto funziona bene, direi anche meglio di Win7, i problemi con il Bluetooth sono poi spariti dopo linstalazione di Win10.
Dal mio punto di vista, Win10 e´ un ottimo OS.

Varg87
21-12-2015, 17:24
Ho installato Win10 aggiornamento su un Notebook Samsung R540 di circa 4 anni fa.
Nessun problema in assoluto con driver e/o applicazioni.
Tutto funziona bene, direi anche meglio di Win7, i problemi con il Bluetooth sono poi spariti dopo linstalazione di Win10.
Dal mio punto di vista, Win10 e´ un ottimo OS.

Io, giusto per curiosità, ho provato a metterlo pure su un vecchio portatile del 2006 con 3D video non funzionante (portatile preso con le bombe) ed utilizzando un backup fatto a suo tempo dei driver di Vista (ultimi disponibili). Per quel poco che l'ho provato, funzionava correttamente ma ho subito ripristinato l'immagine di Mint dato l'utilizzo che ne faccio.
Per quanto riguarda la rete LAN, 10 è l'unico da XP che non mi crea alcun problena con la condivisione dei file.

Eress
21-12-2015, 18:05
Anche l'ultimo intruso è finito nascosto per sempre. MI chiedo quando la finiranno di rompere con questi ottieni w10. Probabilmente il prossimo luglio.

Chelidon
23-12-2015, 00:08
Tutti questi problemi che non risultano diffusi e tutto questo schifo dopo la prova... la storia puzza un pochettino :what:

Siete proprio sicuri che la maggior parte degli aggiornamenti fili liscia, non è magari che nonostante i pop-up al limite dello spam il tasso di adozione non sia così alto, perché molti aggiornamenti non vanno a buon fine anche se la gente non si riporta la propria esperienza perché non gliene frega nulla?

bisognerebbe scegliere l'installazione pulita, fare un aggiornamento partendo da win 7 o 8 possono dar luogo a problemi a go go
Guarda non me ne fregava niente di raccontarlo, ma visto che mi dai lo spunto cito la mia esperienza, che è all'opposto e almeno con win7 ho trovato più problematico partire da sistema pulito.

Io ho provato ad aggiornare un sistema con windows 7 e incapponendomi a più riprese ci avrò perso due giorni e mezzo a provare con tutti i loro modi senza venirne a capo:

provato su win7 non pulito dal loro sito e dopo un ora e diversi GB di scaricamento l'installazione si pianta con la clessidra perché gli ho lasciato spuntato di scaricarsi pure i suoi aggiornamenti;
riprovato con l'applicazione che riscaricarica tutto senza aggiornamenti ma riperdendo tempo ancora inutilmente perché quel sistema non ti fa salvare i dati scaricati e si pianta perché pensa che stia facendo installazione da zero;
perso altro tempo a scaricare la iso ma questa non permette l'aggiornamento ma prevede che tu abbia già installato almeno una volta e abbia un codice win10;
fatta installazione pulita e attivata di win7+sp1 ma purtroppo poi scoprirò che contiene baco al windows update che non fa aggiornare niente e quindi tanto meno win10;
aggiornato tutto il sistema con mezzi alternativi a wupdate (autopatcher) e utilizzata l'applicazione per l'aggiornamento e (dopo aver perso l'ennesima ora a riscaricare tutto) dà errore affermando che il sistema ha meno di 2GB di ram quando invece da pannello di controllo afferma sistema a 64-bit con 3 GB.


Provato su altro sistema win7 pulito e problemi simili con le richieste di aggiornamento infinite passando tramite wupdate (lasciato perdere proprio perché mi son cadute le braccia scoprendo del baco suddetto, visto tutto il tempo che avevo già perso), mia sorella ha provato sul suo portatile che avrà 4 anni massimo e non è riuscita a completarla, non ho avuto la forza di indagare, perché ormai non ne potevo più vedere le palline che ti girano davanti durante il processo! :stordita:

Non dubito che molti siano riusciti ad aggiornarlo ma la procedura per la prima attivazione è troppo macchinosa e stupida (non si poteva attivare prima di scaricare tutto il popò di roba visto che si vantano tanto che lo regalano??). A mio modo di vedere se si deve perdere tutto quel tempo solo per capire che ci sono delle limitazioni pazzesche per già solo poter cominciare con un aggiornamento che non sai nemmeno se e quando andrà a buon fine... be' a me passa ben la voglia di sentirne parlare di questo win10! Mai perso così tanto tempo dietro ad una prima installazione! :doh: