PDA

View Full Version : Consigli su acquisto mio primo MacBook Pro


angelocorallo
16-12-2015, 09:50
Buongiorno ragazzi, sono uno studente laureando in Ing. Aerospaziale e sto valutando la possibilità del "grande salto" da PC a MAC.
Un MacBook Pro risponde bene a requisiti di elaborazione di grandi moli di dati o da il meglio di se in campi come la grafica, la fotografia e l'architettura?
Se dovessi scegliere, come configurazione iniziale è meglio avere maggiore RAM(16GB), miglior processore o maggiore SSD(512GB)?
In relazione ad un futuro upgrade delle componenti, quali delle succitate possono essere successivamente migliorate e quali invece no?
Grazie per le vostre risposte :)

bio.hazard
16-12-2015, 10:29
Buongiorno ragazzi, sono uno studente laureando in Ing. Aerospaziale e sto valutando la possibilità del "grande salto" da PC a MAC.

allora, come prima cosa, informati se i programmi che dovrai verosimilmente utilizzare esistono anche in versione per Mac OS X.
tutto il resto viene dopo.
;)

angelocorallo
16-12-2015, 10:55
Già fatto:) Quelli che conosco girano anche su MAC, quelli che non conosco non so..In realtà non so ancora esattamente quali andró ad utilizzare essendo ancora laureando e non già assunto :).. Passiamo oltre allora??

megamitch
16-12-2015, 11:06
Già fatto:) Quelli che conosco girano anche su MAC, quelli che non conosco non so..In realtà non so ancora esattamente quali andró ad utilizzare essendo ancora laureando e non già assunto :).. Passiamo oltre allora??

Nell'incertezza, resterei su Windows, più probabile che ci siano software adatti.

E' vero che si può installare Windows su Mac via bootcamp, ma avresti diversi svantaggi, come ad esempio:

il costo di un Mac è mediamente più elevato anche per il sistema operativo, per cui sarebbero soldi spesi male usare un Mac prevalentemente con Windows
anche un utilizzo 50% Mac e 50% Windows secondo me alla lunga è scomodo
da capire il tema prestazioni. Ad esempio, sul mio Mac Mini 2009 ho installato un SSD Samsung. Per come funziona il Firmware Apple, in Windows non si può abilitare la modalità AHCI, per cui le features avanzate dei dischi SSD (es. il Trim) non sono abilitate. Non so se il problema sia limitato al mio caso o se sia comune a tutte le macchine Apple

DuccioP
16-12-2015, 15:33
Buongiorno ragazzi, sono uno studente laureando in Ing. Aerospaziale e sto valutando la possibilità del "grande salto" da PC a MAC.
Un MacBook Pro risponde bene a requisiti di elaborazione di grandi moli di dati o da il meglio di se in campi come la grafica, la fotografia e l'architettura?
Se dovessi scegliere, come configurazione iniziale è meglio avere maggiore RAM(16GB), miglior processore o maggiore SSD(512GB)?
In relazione ad un futuro upgrade delle componenti, quali delle succitate possono essere successivamente migliorate e quali invece no?
Grazie per le vostre risposte :)

I MacBook Pro da 15 pollici attuali sono già configurati di base con 16 GB di ram, NON SONO ESPANDIBILI né come RAM, né come processore, né come disco rigido (è tutto saldato!)
Se puntare su un processore più potente o un disco SSD più ampio dipende molto dall'uso che se ne intende fare e quanto serve usarlo in mobilità: per es si possono tenere molti files su un disco esterno, anche un SSD in un case USB 3.0 che supporti il protocollo UASP avendo ottime prestazioni in lettura e scrittura.
Sull'uso di programmi Windows, cosa che comunque non mi sembra preoccuparti, oltre al sovracitato bootcamp esistono programmi di emulazione che permettono di far girare Windows nell'ambiente operativo Apple (in pratica in una finestra del computer).

Eress
21-12-2015, 07:38
Ormai con gli ultimi modelli la configurazione HW è stata molto potenziata. Con 16Gb di ram e SSD sei a posto.

Max(IT)
30-12-2015, 12:44
Già fatto:) Quelli che conosco girano anche su MAC, quelli che non conosco non so..In realtà non so ancora esattamente quali andró ad utilizzare essendo ancora laureando e non già assunto :).. Passiamo oltre allora??

Oggi come oggi a parte alcuni software molto specifici trovi tutto per OS X come per Windows, quindi il vecchio adagio "ma girano solo per Windows " è molto relativo...

Io per un notebook Windows non spenderei un euro. Vai di MacBook Pro.