PDA

View Full Version : PC si è acceso da solo stanotte: possibile?


manudjgallagher
15-12-2015, 09:13
Buongiorno a tutti,
ieri sera ho spento tranquillamente il pc (caratteristiche: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2736455&page=3 - sistema operativo Win10Pro), stamattina mi sono svegliato e l'ho ritrovato acceso, sulla schermata di inserimento password.
Dopo aver effettuato il login è comparsa una finestra che mi diceva che era stata aggiornata l'applicazione Cloud di Microsoft.
Ho cercato sul web e ho letto di altri utenti che hanno lasciato il pc in stand by o ibernato e se lo sono ritrovati acceso... ma il mio era proprio spento! :P

Avete per caso idea di cosa possa essere successo? :confused:

Thanks in advance ;)


P.S. non sono nemmeno convinto al 100% dei caratteri sul monitor 21'' 1920x1080, ma ho letto che è un problema comune a diversi

floxino
15-12-2015, 10:15
la butto proprio lì :D non è che hai selezionato aggiorna e riavvia senza farci caso?
Ovviamente è una banalità dato che hai scritto "ho spento tranquillamente" e di sicuro avrai constatato lo spegnimento, ma tentar non nuoce.

ciao

manudjgallagher
15-12-2015, 10:37
la butto proprio lì :D non è che hai selezionato aggiorna e riavvia senza farci caso?
Ovviamente è una banalità dato che hai scritto "ho spento tranquillamente" e di sicuro avrai constatato lo spegnimento, ma tentar non nuoce.

ciao

no no, a volte mi è capitato (anche con altri sistemi operativi), ma ieri ho proprio spento "definitivamente", anche perchè quando ci sono aggiornamenti preferisco aspettare che siano ultimati

manudjgallagher
15-12-2015, 15:07
trovato questo sul sito della mia motherboard:

Deumidificatore

L'umidità uccide la maggior della parte elettronica, quindi è una idea migliore quella di mantenere il tuo personal computer asciutto. Ora gli utenti possono evitare i danni alla scheda madre causati dall'umidità attivando Dehumidifier. Quando è attivato, il computer si accende automaticamente per deumidificare il sistema dopo esser entrato in modalità S4/S5.


può essere questo? :fagiano:

floxino
15-12-2015, 15:27
Sembrerebbe probabile, solo che a vedere il video (ho cercato il testo e credo di essere risalito alla tua scheda madre) il pc verrebbe acceso ma ti dovrebbe apparire una schermata temporanea con l'indicazione di deumidificazione(il sistema operativo non è avviato, vengono proposte delle scelte). Poi l'operazione, sempre da video va settata in alcuni parametri quali la durata, la ventola e credo l'ora.

Ma il tuo pc nasce windows 10 o lo hai aggiornato? Magari se w10 non è il sistema originario la funzione in qualche modo non è ben digerita e ti causa questo disturbo. Da quel poco che accade a me e leggo degli altri succedono cose bislacche con gli aggiornamenti :stordita: . A me ed altri si attiva il bluetooth ma...non lo abbiamo, invece alcuni con il bluetooth non lo possono configurare.

Prova a controllare i settaggi della scheda madre ed eventualmente disabilitalo per vedere se si ripresenta.

manudjgallagher
15-12-2015, 18:07
Ho controllato ed era tutto disabilitato, sia il deumidificatore sia la funzione wake up da lan.
Comprato "vuoto" e installato win10 come primo sistema operativo in assoluto

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Eress
15-12-2015, 18:17
Ho controllato ed era tutto disabilitato, sia il deumidificatore sia la funzione wake up da lan.
Comprato "vuoto" e installato win10 come primo sistema operativo in assoluto

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Dovresti dare un'occhiata approfondita a tutti i timer nelle avanzate di Opzioni risparmio energia e anche in gestione dispositivi.

manudjgallagher
15-12-2015, 18:36
ho guardato nelle opzioni del risparmio energia e ho trovato (e disattivato) questo timer:
http://s2.postimg.org/5tvc34ont/Cattura.png

poi in gestione dispositivi la situazione è questa:
http://s27.postimg.org/bvmvazuc3/Cattura2.png

facendo l'aggiornamentro driver automatico non mi trova nulla, le proprietà del dispositivo sconosciuto mi dicono questo:

http://s18.postimg.org/gmwxygm7d/Cattura3.png

floxino
15-12-2015, 19:11
uhm quel timer si riferisce alla ripresa da sospensione per eventi programmati, ma a te il pc era spento.

Il driver è da capire secondo me, ma purtroppo non saprei nemmeno consigliarti. Cos'hai che secondo te non è elencato nei dispositivi?

Eress
15-12-2015, 19:24
Intanto vedi cosa succede dopo avere disattivato quel timer. Poi in gestione dispositivi controlla nelle proprietà dei vari dispositivi principali alla scheda risparmio energia, che la voce consenti al dispositivo ecc ecc. sia deselezionato

http://s16.postimg.org/zbla0hv05/Cattura.png

manudjgallagher
15-12-2015, 19:44
uhm quel timer si riferisce alla ripresa da sospensione per eventi programmati, ma a te il pc era spento.

Il driver è da capire secondo me, ma purtroppo non saprei nemmeno consigliarti. Cos'hai che secondo te non è elencato nei dispositivi?

cercando quel codice sono finito in un altro forum in cui dicono:
"Nulla di grave, il dispositivo è in realtà l'Intel Smart Connect Technology, legato tra l'altro all'Intel Management Engine. Scarica entrambi i driver dal sito di Asrock e installati. In alternativa puoi prenderlo da qui.

Quanto alla funzione, il primo serve per l'update automatico dei programmi, quindi nulla di così vitale, l'altro è un driver di supporto per altre attività automatiche di Intel, anch'esso trascurabile."


Intanto vedi cosa succede dopo avere disattivato quel timer. Poi in gestione dispositivi controlla nelle proprietà dei vari dispositivi principali alla scheda risparmio energia, che la voce consenti al dispositivo ecc ecc. sia deselezionato

http://s16.postimg.org/zbla0hv05/Cattura.png

ho controllato e non ho la scheda "risparmio energia", c'è un altro modo per poter controllare?

Eress
15-12-2015, 20:03
cercando quel codice sono finito in un altro forum in cui dicono:
"Nulla di grave, il dispositivo è in realtà l'Intel Smart Connect Technology, legato tra l'altro all'Intel Management Engine. Scarica entrambi i driver dal sito di Asrock e installati. In alternativa puoi prenderlo da qui.

Quanto alla funzione, il primo serve per l'update automatico dei programmi, quindi nulla di così vitale, l'altro è un driver di supporto per altre attività automatiche di Intel, anch'esso trascurabile."




ho controllato e non ho la scheda "risparmio energia", c'è un altro modo per poter controllare?
Strano che tu non abbia quella scheda risparmio energia sulla scheda wifi. Non ci sono altri punti di controllo.

biometallo
15-12-2015, 20:20
Però ragazzi ragioniamo, una volta che si esegue lo "Shutdown" tutti i dati presenti nella ram vengono persi, e tutti i drive spenti, di fatto quando il pc è spento non vi è più alcun sistema operativo presente e pertanto non vi è modo che possa agire sul pc.

Se quindi il mio ragionamento è valido e non mi sono perso qualcosa per strada allora che senso ha cercare nei driver o nei file di windows?

A poter riaccendere il pc dovrebbe essere solo la scheda madre, dato che è l'unico componente che resta alimentato, la prima cosa è quindi controllare che tutte le voci che permettono l'avvio del pc siano disattivate, mi riferisco ai vari "wake on lan" "wake on usb" e via dicendo, poi magari provare a vedere se c'è un aggiornamento del bios.

manudjgallagher
17-12-2015, 18:02
anche oggi, tornato a casa e ritrovato il pc acceso

non ho mai aggiornato il bios della scheda madre... mi sapete "guidare"? :)

ho una asrock h97 pro4

FulValBot
17-12-2015, 18:19
nelle opzioni del risparmio energetico disattiva l'avvio rapido, altrimenti non si spegne, si iberna

biometallo
18-12-2015, 01:22
Dunque questa è la pagina con i bios aggiornati per la tua scheda http://www.asrock.com/mb/Intel/H97%20Pro4/?cat=Download&os=BIOS

Se vedi ci sono 3 versioni dello stesso bios, che sostanzialmente corrispondono ai metodi che puoi scegliere per fare l'aggiornamento: dal bios UEFI stesso, da Windows e da DOS poi difianco ad ogni link trovi una guida piusstoso esaustiva sulla rispettiva procedure, in vero piuttosto semplice, se comunque hai dei dubbi non farti scrupoli a chiedere.

Comunque ho una brutta notizia, temo che anche dopo l'upgrade il problema non si risolva, in quanto ho provato a mettere il modello della tua scheda madre su google e ho trovato una discussione dove un tale ha il tuo stesso problema anche con la 1.9 (Attualmente il bios più recente disponibile) la discussione termina con il consiglio di provare a ricaricare i settaggi di default del bios.
Se non da fastidio a nessuno mi permetto di mettere il link a tale discussione
http://www.nexthardware.com/forum/hardware-generico/86489-il-computer-si-accende-da-solo.html

Qui invece ne ho scovata una simile su Tom's hw inglese
http://www.tomshardware.co.uk/answers/id-2494397/asrock-h97m-pro4-system-turns-times.html

Consiglio spassionato metti il pc sotto una ciabbatta con interrutore, e quando ti allontani ricordati di spegnerla, si un po' rude, ma almeno sei sicuro di risolvere. :O

@FulValBot ciò che dici è vero, ma un sistema ibernato è a tutti gli effetti spento, semplicemente con l'avvio veloce quando il pc viene accesso invece di fare tutto l'avvio vero e proprio alcuni elementi come il kernel che in fase di chiusura erano stati copiati sull'hard disk vengono nuovamente copiati nella ram.
Tuttavia ripeto un pc ibernato è comunque un pc spento e come tale non ha alcun sistema operativo che ci gira sopra.

x_Master_x
18-12-2015, 07:06
L'ibernazione, che sia ibrida o meno, e lo shutdown completo sono diversi. Per quanto il PC sia "spento" quando é ibernato lo stato é diverso ed é possibile impostare un trigger per uscire da quello stato, a differenza di uno shutdown completo e a patto che il PC sia alimentato e che l'hardware lo supporti. Per sapere chi/cosa é stato ( probabilmente una task relativa alla manutenzione o Windows Update ) da CMD come amministratore:
POWERCFG -waketimers

biometallo
18-12-2015, 10:25
L'ibernazione, che sia ibrida o meno, e lo shutdown completo sono diversi. Per quanto il PC sia "spento" quando é ibernato lo stato é diverso ed é possibile impostare un trigger per uscire da quello stato, a differenza di uno shutdown completo e a patto che il PC sia alimentato e che l'hardware lo supporti. Per sapere chi/cosa é stato ( probabilmente una task relativa alla manutenzione o Windows Update ) da CMD come amministratore:
POWERCFG -waketimers
Grazie non lo sapevo, beh almeno ho imparato qualcosa :)

manudjgallagher
18-12-2015, 18:16
grazie, ho tolto l'avvio rapido e stasera leggerò i link di biometallo ;)

intanto ho eseguito quel comando nel prompt e questo è quanto ho ottenuto:

http://s1.postimg.org/wvkept61q/Cattura.jpg

x_Master_x
19-12-2015, 08:19
Visto che hai disabilitato l'ibernazione ibrida il PC non si avvierà comunque però nel caso l'avessi voluta mantenere bastava andare nelle "Operazioni pianificate" e nelle opzioni della task Reboot nel percorso NT TASK\Microsoft\Windows\UpdateOrchestrator e nelle "Condizioni" togli la flag all'opzione per permette alla task di risvegliare il PC.

redheart
20-12-2015, 13:41
salve è successa anche al notebook di mio padre una decina di giorni fa una cosa paranormale! E' un toshiba di 3 anni che ho aggiornato a win10 personalmente e una notte si è improvvisamente acceso (da totalmente spento) per una ventina di secondi e spento da solo :eek: