View Full Version : Netflix classifica i provider internet italiani: ecco i migliori
Redazione di Hardware Upg
14-12-2015, 15:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/netflix-classifica-i-provider-internet-italiani-ecco-i-migliori_59929.html
La società alla base del servizio di streaming on-demand ha rilasciato interessanti informazioni sulla velocità media dello stream con i diversi operatori internet in Italia
Click sul link per visualizzare la notizia.
Come velocità media siamo gli ultimi ma comunque con cifre del tutto paragonabili. Onestamente pensavo peggio.
Tra l'altro wind in seconda posizione parimerito con telecom, non male.
Comunque i dati riportati parlano di velocità media DOVE C'E'.. il problema è il botto di posti dove NON C'E'.
Simonex84
14-12-2015, 15:43
Questi dati non mi convincono molto, sui 3mbps medi italiani posso anche crederci, ma quasi la stessa cifra in Francia proprio no, mi aspettavo una media di almeno il triplo rispetto alla nostra
Domenik73
14-12-2015, 16:03
Dipende tutto dal bacino di utenza (e in italia è probabilmente inferiore).
Netflix fa il test sui suoi abbonati. Chi ha una 640kbps (e in italia ce n'è da vendere) non si abbona certo a Netflix.
Siamo indietro, ma se questo test fosse fatto su tutte le connessioni, saremmo molto più indietro
Piedone1113
14-12-2015, 16:08
Questo dimostra che come al solito noi italiani siamo sempre i più bravi a piangerci addosso e a lamentarci.
quei dati da soli non significano nulla:
Quant'è la banda in upload che danno i server?
Perchè se la banda è di ipoteticamente 8-10 mega avere una 7 mega stabile o una fibra 100 mega stabili i risultati sono comparabili.
Ma potevano risparmiarsi il lavoro quasi: per i provider di telefonia tradizionali le differenze saranno solo dovute a diverse condizioni ma non stupisce che siano pressochè tutte uguali visto che di fatto la linea è solo di Telecom.
Non a caso, sono passato da telecom a tiscali e poi infostrada e la velocità e le condizioni di rete sono sempre la stessa al kilobit.
In ogni caso una 8 mb che funzioni bene come nel mio caso è sufficiente fino a 1080p poi sono cavoli.
Titanox2
14-12-2015, 16:28
wind 2 come no
roccia1234
14-12-2015, 17:07
wind 2 come no
Perchè non dovrebbe?
La mia linea infostrada è eccellente, limitata solo dalla lunghezza e qualità del doppino in rame che mi blocca la portante a 16-17 mbit.
LucaLindholm
14-12-2015, 17:09
Non so se lo sapete già, ma voglio informarvi che lo streaming di Netflix via Browser @1080p & @4K è supportato SOLO su Safari e Edge nativamente (come del resto gli streaming delle conferenze di Apple, visibili anch'esse solo dai due suddetti)! :asd:
http://www.windowsblogitalia.com/2015/12/netflix-a-1080p-solo-con-edge-ie-e-safari/
Questo dimostra che come al solito noi italiani siamo sempre i più bravi a piangerci addosso e a lamentarci.
purtroppo non e' cosi'.
i dati netflix non servono a nulla se non per farsi pubblicità.
a fine 2014 eravamo penultimi in europa e al 54esimo posto nel mondo. come media molto distanti da francia, germania, UK .
https://www.akamai.com/us/en/multimedia/documents/content/akamai-state-of-the-internet-report-q4-2014.pdf#SOTI_Q414.indd%3A.52462%3A111
un conto e' la media totale delle connessioni, un altro e' la media delle connessioni A NETFLIX. Come media delle connessioni in generale siamo sicuramente a livello burkina faso, come media tra gli utenti NETFLIX siamo io linea con gli altri, non mi aspettavo niente di molto diverso perche' chi ha una linea di m di sicuro non usa netflix a prescindere.
Paganetor
14-12-2015, 18:00
secondo me è una media tra le 3 possibilità di streaming (bassa risoluzione, HD e 4k). La stragrande maggioranza avrà scelto la risoluzione HD, e lo streaming per quella risouzione richiede circa 4 Mbit.
Poi puoi avere anche la fibra con 1 Gbit a casa, ma Netflix ti invia solo quei 4 Mbit
Questo dimostra che come al solito noi italiani siamo sempre i più bravi a piangerci addosso e a lamentarci.
Altra leggenda, pure all'estero sono messi allo stesso modo, magari un po' meglio ma anche li ci sono zone dove non c'è nulla.
http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/contadino-si-costruisce-la-propria-antenna-4g-e-ora-naviga-a-45mbps-in-aperta-campagna_58437.html
purtroppo non e' cosi'.
i dati netflix non servono a nulla se non per farsi pubblicità.
a fine 2014 eravamo penultimi in europa e al 54esimo posto nel mondo. come media molto distanti da francia, germania, UK .
https://www.akamai.com/us/en/multimedia/documents/content/akamai-state-of-the-internet-report-q4-2014.pdf#SOTI_Q414.indd%3A.52462%3A111
Direi che altri hanno già risposto esaurientemente, ovvero questi numeri non sono utili a rappresentare la bontà delle connessioni italiane, perché chi è tagliato fuori (in troppi) non sottoscrivere un abbonamento, ergo non fa media con la sua pessima velocità. Infatti io, purtroppo, non mi sono abbonato... E se lo facessi io insieme a chi è nelle mie stesse condizioni, vedi come cambia la musica ;)
secondo me è una media tra le 3 possibilità di streaming (bassa risoluzione, HD e 4k). La stragrande maggioranza avrà scelto la risoluzione HD, e lo streaming per quella risouzione richiede circa 4 Mbit.
Poi puoi avere anche la fibra con 1 Gbit a casa, ma Netflix ti invia solo quei 4 Mbit
La media riguarda tutti, ma ovviamente Netflix mica concede 100mbit a chi ha una connessione simile... A che serve caricare un'ora di film in 5 minuti? Basta che ci sia un buffer sufficientemente ampio per evitare blocchi in caso di eventuali rallentamenti. In questo modo tuteli la bandwith dei server da uno spreco.
aranycsapat
14-12-2015, 18:27
Questa classifica di Netflix mi sa di burla per cercare di sottoscrivere più contratti possibili in Italia, facendo credere che la situazione in Europa sia praticamente identica.
Io comunque con Telecom ho ADSL con 10 MB download / 1 MB upload stabilissimi, valori ben lontano da quelli delle classifiche.
DarkmanDestroyer
14-12-2015, 18:44
una classifica simile me l'aspettavo. certo, non in termini velocistici, ma come servizio generale. perchè comunque si ricordi che questi dati sono quelli rilevati da netflix, e non tutti gli italiani, come i tedeschi, inglesi e francesi lo usano.
premesso questo, è normale che le medie siano tutte vicine tra loro.
i server distribuiscono mediamente la velocità disponibile, pertanto solo chi ha una linea "sotto le aspettative" viene rilevato.
pertanto chi ha una 100 mb avrà si un servizio veloce, ma non userà mai i 100 a pieno (anche perchè spesso manco lo sono, ma è un'altra storia).
inoltre, già tra le 7-8 mb e le 20 c'è una gran disparità, in quanto le prime risultano stabili e bene o male spesso al 99% della loro possibilità velocistica, le 20 mb no, vanno dai 12 ai 17 mb quando fortunati.
indi per cui una simile statistica, per quanto "rincuorante", è sempre da prendere con le pinze.
infine, rispondendo a un'utente della prima pagina della news, la rete è si telecom, ma ora esistono pure centrali e ultimo miglio della wind.
e proprio a fronte di questo, ricordiamo che telecom (ora tim, ma sempre quello rimane) ha sempre giocato su questo fatto della rete proprietaria, facendola infine ristagnare nell'acquitrino che ne è oggi, vecchia, frammentata e tecnologicamente vecchia.
su tal premessa direi che è purtroppo "normale" che l'utenza italiana si lamenta di internet lento e che grazie all'LTE mobile molti utenti tendano verso atre strade (che anche li ci sarebbe da spiegare bene l'Lte, ma direi che questo commento è già fin troppo lungo...)
Speedy L\'originale
14-12-2015, 19:32
Secondo me test ben poco affidabile, ritengo quasi impossibile che il valore massimo tra inghilterra, germania e francia sia praticamente identico, cioè 4M..
Praticamente è più facile capire che a Netflix servono 4M x andare stabilmente di più non serve..
AleLinuxBSD
14-12-2015, 20:00
Con medie così penose, altro che pensare a contenuti 4K, già fanno fatica a reggere 2 linee fullHD con bitrate non troppo elevato.
Ed, in ogni caso, siamo anni luce dalle velocità reclamizzate (e pagate lautamente) rispetto a quanto offerto effettivamente.
Quindi, ancora una volta chiedo, perché non riproporre velocità realistiche, con conseguente diminuzione del canone da pagare, piuttosto che strombazzare mitologiche massime velocità di banda, e pagarle care.
eta_beta
14-12-2015, 20:50
con tiscali il fullhd non andava, ho una adsl da 20M
danieleg.dg
14-12-2015, 21:43
Con medie così penose, altro che pensare a contenuti 4K, già fanno fatica a reggere 2 linee fullHD con bitrate non troppo elevato.
Ed, in ogni caso, siamo anni luce dalle velocità reclamizzate (e pagate lautamente) rispetto a quanto offerto effettivamente.
Quindi, ancora una volta chiedo, perché non riproporre velocità realistiche, con conseguente diminuzione del canone da pagare, piuttosto che strombazzare mitologiche massime velocità di banda, e pagarle care.
Ma guarda che quella è praticamente la media di banda che serve a netflix, non indica assolutamente la media di velocità di connessione, puoi anche avere una 100Mbit, ma se vedere uno streaming fullhd (o 4k) richiede x Mbit i server non ti daranno mai molto di più ed ha anche senso alla fine l'importante è scaricare abbastanza velocemente da avere un po' di buffer.
Personaggio
14-12-2015, 21:47
Non so se lo sapete già, ma voglio informarvi che lo streaming di Netflix via Browser @1080p & @4K è supportato SOLO su Safari e Edge nativamente (come del resto gli streaming delle conferenze di Apple, visibili anch'esse solo dai due suddetti)! :asd:
http://www.windowsblogitalia.com/2015/12/netflix-a-1080p-solo-con-edge-ie-e-safari/
Con Win10 non usi nessun browser ma l'app apposita che arriva fino a 4k
rockroll
14-12-2015, 22:29
secondo me è una media tra le 3 possibilità di streaming (bassa risoluzione, HD e 4k). La stragrande maggioranza avrà scelto la risoluzione HD, e lo streaming per quella risouzione richiede circa 4 Mbit.
Poi puoi avere anche la fibra con 1 Gbit a casa, ma Netflix ti invia solo quei 4 Mbit
E' evidente, ma possibile che, almeno fin qui, sei l'unico che la pensa giusta?
Mi meraviglo che tutti qui stanno a fare le loro considerazioni esulando completamente da questa basilare evidenza.
Personalmente per sfruttare fino in fondo i miei 100 Mb/s di FF Fibra devo andare in parallelo con almeno una dozzina di DL contemporanei, scaricando dalle piattaforme più veloci e disponibili che ho trovato.
marcojt26
14-12-2015, 22:33
Oltre la media (che risente molto di valori eccessivamente alti e/o bassi) avrei inserito un indice di variabilità per rendere l'indagine più precisa.
maghahas
14-12-2015, 23:26
Io ho una connessione 8mega, quindi non mi sento tra i fortunati.
Cooperdale
15-12-2015, 00:27
Mi sembra veramente poco sensata come statistica. Tra l'altro la connessione Eolo che ho in ufficio raggiunge mediamente i 40Mbit, ma è chiaro che per lo streaming la differenza non si vede, basta una Telecom qualunque.
macellatore
15-12-2015, 07:01
Questo dimostra che come al solito noi italiani siamo sempre i più bravi a piangerci addosso e a lamentarci.
E' il primo tuo post che condivido pienamente :cool:
Portocala
15-12-2015, 07:09
Sarebbe stato interessante anche vedere il bacino d'utenza e poi fare dei rapporti.
Ma guarda che quella è praticamente la media di banda che serve a netflix, non indica assolutamente la media di velocità di connessione, puoi anche avere una 100Mbit, ma se vedere uno streaming fullhd (o 4k) richiede x Mbit i server non ti daranno mai molto di più ed ha anche senso alla fine l'importante è scaricare abbastanza velocemente da avere un po' di buffer.
il problema inizi ad averlo se vuoi guardare due cose contemporaneamente su netflix o se uno guarda netflix e un altro apre youtube ecc.
ho provato netflix anche in provincia dove la fibra se la sognano e non ho mai avuto problemi di buffering o switch su SD
però non devi fare altro, guardi il film e stop
gd350turbo
15-12-2015, 08:00
Bhè i 4 mbit, non sono un problema...
Io ne ho molti di più, in campagna, dove non arriva nemmeno il telefono !
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2733950
Il problema, è il traffico disponibile con tale metodo, che non ti fa vedere molti film...
Ahime' sono statistiche generali che non tengono conto di miriadi di casistiche. Esempio 1) : mio zio abita in una zona remota, da lui arriva SOLO l'adsl telecom e si allinea ad appena 1.8 / 2.00 mbit. Questo ovviamente abbassa la media nazionale.
Esempio 2) : ho sottoscritto fastweb, adsl 20 mb. Dopo 10 giorni di richieste e riclassificazioni della linea, mi collegano a 12 mbit. Recedo, sottoscrivo telecom (che per chi non lo sapesse permette con router a chipset broadcom di modificare i parametri del snr per migliorare la connessione) e ho i seguenti risultati :
17.000 mbit di base (snr 12 db)
19.100 mbit impostando snr 6 db
21.600 mbit impostando snr 3 db.
Risultato? Quasi il doppio del laconico 12.000 che mi garantiva fastweb.
Con due esempi ecco come dimostrare quanto certe statistiche siano "buone" in linea generale, ma che sono in grado di essere ribaltate con differenze eclatanti (12.000 > 21.600 mbit) con pochi click.
Portocala
15-12-2015, 08:52
Esempio 1) : mio zio abita in una zona remota, da lui arriva SOLO l'adsl telecom e si allinea ad appena 1.8 / 2.00 mbit. Questo ovviamente abbassa la media nazionale.
Tuo zio ha Netflix? Se no, non rientra in questa statistica.
Tu hai Netflix?
roccia1234
15-12-2015, 09:01
Ahime' sono statistiche generali che non tengono conto di miriadi di casistiche. Esempio 1) : mio zio abita in una zona remota, da lui arriva SOLO l'adsl telecom e si allinea ad appena 1.8 / 2.00 mbit. Questo ovviamente abbassa la media nazionale.
Esempio 2) : ho sottoscritto fastweb, adsl 20 mb. Dopo 10 giorni di richieste e riclassificazioni della linea, mi collegano a 12 mbit. Recedo, sottoscrivo telecom (che per chi non lo sapesse permette con router a chipset broadcom di modificare i parametri del snr per migliorare la connessione) e ho i seguenti risultati :
17.000 mbit di base (snr 12 db)
19.100 mbit impostando snr 6 db
21.600 mbit impostando snr 3 db.
Risultato? Quasi il doppio del laconico 12.000 che mi garantiva fastweb.
Con due esempi ecco come dimostrare quanto certe statistiche siano "buone" in linea generale, ma che sono in grado di essere ribaltate con differenze eclatanti (12.000 > 21.600 mbit) con pochi click.
Fastweb su adsl è sempre stata estremamente conservativa sulla banda disponbile. Secondo me fin troppo, tanto che penso la usino come scusa per dare meno banda agli utenti e avere meno rogne loro.
Per questo, secondo me, fastweb in adsl è tra le peggiori in circolazione e consiglio sempre di evitarla.
Come velocità media siamo gli ultimi ma comunque con cifre del tutto paragonabili. Onestamente pensavo peggio.
Tra l'altro wind in seconda posizione parimerito con telecom, non male.
Comunque i dati riportati parlano di velocità media DOVE C'E'.. il problema è il botto di posti dove NON C'E'.
Si ma il campione è ristretto a quelli che usano Netflix
Chi ha una linea di cacca Netflix non lo usa, la velocità media effettiva è tutt' altra cosa ( purtroppo ) :muro:
purtroppo non e' cosi'.
i dati netflix non servono a nulla se non per farsi pubblicità.
a fine 2014 eravamo penultimi in europa e al 54esimo posto nel mondo. come media molto distanti da francia, germania, UK .
https://www.akamai.com/us/en/multimedia/documents/content/akamai-state-of-the-internet-report-q4-2014.pdf#SOTI_Q414.indd%3A.52462%3A111
Dati estremamente interessanti, grazie :)
Oltre a confermare che le linee italiane sono da terzo mondo, come già sospettavamo un po' tutti, sorprendono in negativo pure le velocità di connessione mobili, io pensavo che almeno in quello fossimo competitivi, invece fanno schifo pure quelle
1mp3r4t0r
15-12-2015, 10:39
Che lamentosi questi italiani... I dati parlano chiaro, siamo vicini ai migliori d'Europa in quanto a banda.
Pensare che a Gennaio mi trasferisco all'estero, non sarò in centro città, e mi toccherà scegliere tra una 40Mbps e una 160Mbps, che con qualche euro in più passano a 120Mbps (la prima) e 320Mbps (la seconda)... Qui in effetti ho possibilità simili :)
Personaggio
15-12-2015, 12:51
i server netflix non sono degli speedtest, per cui misureranno al massimo la banda richiesta per lo streaming che stanno effettuando, e.g. se 4 mbps sono sufficienti, misureranno 4 mbps.
Sicuro e sta anche a dimostrare che il 4k non lo usa nessuno
Non si chiama più Telecom Italia. Si chiama Tim, nelle nuove bollette che stanno inviando. Al 187 hanno certe belle signorine al call center che altri providers non hanno. Ne ho conosciute alcune con una voce davvero calda e sensuale che ti viene il piacere di parlarci. Da una ragazza ero riuscito anche a farmi dare il numero di cellulare e ci siamo visti anche su skype però lei stava a milano mentre io a lecce e per questi poi non ci siamo più sentiti. Chiamavo spesso al 187 per conoscere queste signorine. Ora è da molto tempo che non chiamo più. E comunque la mia Alice 7 Mega non è mai andata oltre i 120-130 KBs in scaricamento da tanti anni che ce l'ho.
Shotokhan
16-12-2015, 23:07
pensavo che al livello di velocità media gli altri fossero molto meglio di noi... detto questo non c'è molto da stare allegri lo stesso. Che schifo!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.