PDA

View Full Version : Da Achab un webinar gratuito su ransomware e cryptovirus


Redazione di Hardware Upg
11-12-2015, 12:54
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/da-achab-un-webinar-gratuito-su-ransomware-e-cryptovirus_59913.html

Un'iniziativa gratuita di formazione online sul tema dei ransomware: Achab spiega cosa sono e come prevenirli il prossimo 15 dicembre

Click sul link per visualizzare la notizia.

Cappej
11-12-2015, 13:08
seminario WEB.. oramai si usa...

pingalep
11-12-2015, 13:10
sì però tutti abbiamo accesso a wikipedia. azi colgo l'occasione per dire: usatela e donate l'eurino annuo!

demon77
11-12-2015, 13:14
Tutti malware che nel 99% dei casi si attivano sfruttando "l'ingenuità" dell'utente (non in senso offensivo eh).
Purtroppo la formazione del personale da questo punto di vista è pressochè inesistente. :(

maxsy
11-12-2015, 13:14
questo è interessante anche perchè si prevede che il fenomeno aumenti nel 2016. purtroppo non so se avrò modo di seguirlo.
mi auguro che HWU riesca a fare un articolo dettagliato post-seminario:O

qandrav
11-12-2015, 14:01
questo è interessante anche perchè si prevede che il fenomeno aumenti nel 2016. purtroppo non so se avrò modo di seguirlo.
mi auguro che HWU riesca a fare un articolo dettagliato post-seminario:O

scusa il disturbo, ma quindi è solo in diretta? :cry:

HaRiMau
11-12-2015, 14:09
Inserisco i dati, vado per confermare ma non succede nulla, non carica nessuna pagina di conferma. Succede solo a me?

skadex
11-12-2015, 14:38
Giusto da un paio di giorni ho avuto a che fare con cryptowall su un pc di un mio conoscente che mi aveva chiamato tutto allarmato e devo dire che è veramente tremendo per semplicità e pericolosità.
Il malaware è facilmente debellabile ma l'effetto generato una volta compiuto è semplicemente perfetto: non se ne esce.
Tramite software di recupero dati cancellati sono riuscito a riprendere parte dei file criptati (ed ora devo vedere se con una copia non criptata ed una criptata sia possibile recuperare la key di decodifica) ma gran parte dei dati era sovrascritto.
E' facile prevedere un aumento dei casi (benchè con opportune misure di sicurezze sarebbe facilmente contenibile) perchè solo pagando si riesce a recuperare tutto e sono in molti a capitarci perciò dove sono soldi c'è movimento.
Seminari e conferenze come questa sono ben accette visto che prima di questo caso ignoravo la loro esistenza e funzionamento. Ed ho già cambiato attegiamento con le policies di windows e backup.

nagnos
11-12-2015, 15:13
edit

v10_star
11-12-2015, 15:35
stanno parlando di webroot?

maxsy
11-12-2015, 15:36
scusa il disturbo, ma quindi è solo in diretta? :cry:

per fortuna hanno anche un archivio video:
https://www.achab.it/achab.cfm/it/supporto/tutti-i-video

comunque, mi aspetto un articolo esauriente anche da parte di HWU in modo da poterne discutere fra di noi data l'importanza a mio avviso dell'argomento

:)

globi
11-12-2015, 22:02
Mio padre con il suo PC beccò il CryptoLocker ma per fortuna l`Avira gratuito lo bloccò e lo mise in quarantena.

dhabsot
12-12-2015, 10:31
Inserisco i dati, vado per confermare ma non succede nulla, non carica nessuna pagina di conferma. Succede solo a me?

Con Firefox anche a me rimane bloccato così, ho provato con Edge ed è andato... boh?

homero
13-12-2015, 07:41
Reputo che sia incredibile che i browser siano così bucabili è veramente un problema il web di nuova generazione e devo dire che nessun sistema. è esente dal problema tranne qualche configurazione Linux che pochissimi hanno. È una situazione che non può risolversi con gli antivirus perché il danno è irreparabile da subito ossia l'infezione può essere debellata ma di fatto il danno resta. E nessun browser è sicuro. Io ho risolto facendo girare il browser tramite un utente creato ad hoc sotto Linux ma è una scocciatura quando devo passare da una applicazione all'altra.

omihalcon
13-12-2015, 08:17
Non è la questione dei browser bucabili, spesso si prende via mail aprendo un allegato. (teslacrypt)
Secondo me tu non ti ci sei trovato davanti...
Fondamentale perciò fare i backup dei dati più importanti frequentemente.

homero
13-12-2015, 11:28
Via mail non prendo virus di alcun tipo da anni è facile gestire gli allegati e html mentre via browser mi fregano ancora basta un link malevolo e sei infettato sopratutto in Windows è impossibile aggiustare il danno. In Linux ho trovato la soluzione. Il backup serve a preservare i dati ma l'integrità del sistema é compromessa definitivamente anche utilizzando kaspersky che è un buon antivirus il sistema è compromesso e la colpa è del browser e di come gestisce l'esecuzione delle pagine. Quindi lo blocco a monte eseguendolo con privilegi ristrettissimi quindi al massimo il browser non parte più ma il sistema è integro.

Eress
13-12-2015, 13:14
Era ora che qualcuno si decidesse a smuovere le acque su questo malware ormai diffusissimo, che sta creando un mucchio di problemi. Credo che alla fine questa iniziativa sortirà effetti positivi, speriamo seguita da altre.

adapter
13-12-2015, 13:27
Via mail non prendo virus di alcun tipo da anni è facile gestire gli allegati e html mentre via browser mi fregano ancora basta un link malevolo e sei infettato sopratutto in Windows è impossibile aggiustare il danno. In Linux ho trovato la soluzione. Il backup serve a preservare i dati ma l'integrità del sistema é compromessa definitivamente anche utilizzando kaspersky che è un buon antivirus il sistema è compromesso e la colpa è del browser e di come gestisce l'esecuzione delle pagine. Quindi lo blocco a monte eseguendolo con privilegi ristrettissimi quindi al massimo il browser non parte più ma il sistema è integro.

Si ok, ma se si usasse l'abitudine di programmare con software specifici, backup incrementali a cadanza giornaliera, questo tipo di attacchi resterebbero isolati al solo sistema operativo.
Nel caso, si ripristina l'immagine e si manda a quel paese chi ti chiede riscatti.

homero
13-12-2015, 14:50
Concordo con il vantaggio dato dall'informare quanta più gente possibile sulla pericolosità di questi virus resta il fatto che la stragrande maggioranza di utenti pensa di essere al sicuro quando in realtà proprio il browser che è tra i software più usati e per più tempo risulta la principale porta di infezione basta un semplice click per essere infettati e soprattutto sotto Windows non se esce se non con un ripristino profondo che non sempre è possibile come per alcuni PC all in one o alcuni portatili. Ci tengo a sottolineare che l'uso di antivirus non sempre risolve il problema almeno sotto Windows ed inoltre basta un click sbagliato per essere fregato tutto questo perché i browser sono fatti coi piedi

omihalcon
13-12-2015, 18:51
Con il browser, sandboxie, lo uso da anni, i virus vengono spazzati via quando cancelli la sandbox e puoi visitare tutti i siti che vuoi.

homero
13-12-2015, 19:29
Ottimo consiglio lo proverò al più presto anche se 50 dollari all'anno

Varg87
13-12-2015, 19:48
Io ho acquistato 3 licenze lifetime per circa 60 euro...

PS Se avete Windows 10 mettete l'ultima beta o avrete problemi di lentezza.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43144567&postcount=1602

giovanni69
16-12-2015, 14:19
Leggo spesso che utenti o grandi aziende perdono i loro file per questo tipo di virus che cryptano anche i peli del culo impedendoti di defecare sereno. Ma nessuno di voi ha mai sentito parlare di virit explorer pro?
http://www.tgsoft.it/italy/news_archivio.asp?id=667

Mi ha salvato in 2 occasioni. In totale ho avuto solo 20 file del cestino crittografati e 0 nelle condivisioni server.

Peccato che la virit non faccia pubblicità di questa loro grande innovazione.
Mi hanno spiegato che bloccano il processo che fanno i criptomalware in generale a prescindere dalla versione vecchia o nuova del virus.

E non basta semplicemente utilizzare un Anti-Exploit gratuito?

giovanni69
17-12-2015, 10:00
La registrazione si trova su https://www.achab.it/achab.cfm/it/blog/prodotti/webroot/cryptovirus-perche-bucano-gli-antivirus-e-best-practice-per-fermarli