PDA

View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Musicbee


Ansem_93
10-12-2015, 15:50
Salve a tutti.
Ho aperto questo topic dedicato a muscibee, vedendo che malgrado sia per me di gran lunga il miglior player musicale in circolazione, pochissimi lo conoscono.
Inizio con linkare il sito ufficiale: http://getmusicbee.com/
Qui potrete vedere tutte le principali feature di cui gode, rimanendo comunque un programma abbastanza leggero.
Mi sembrava quindi giusto farlo conoscere a chiunque come me adori la musica, e sia un poco stufo di trovare programmi a cui ogni volta manca qualche funzione, oppure con un'estetica che ricorda gli anni 90.
Musicbee offre tutte le funzioni desiderabili, oltre a una grafica molto bella, e soprattutto personalizzabile!
In sintesi i motivi per cui l'ho scelto sono:
- Bello e personalizzabile, sia come interfaccia in generale, sia tramite skin
- Gestione della libreria automatica e perfetta
- Inbox automatica
- Gestione dei tag, con motore di ricerca basato anche sulla firma della canzone, nel caso in cui i tag siano sbagliati
- Sincronizzazione libreria tra computer e smartphone Android/Windows
- Scorciatoie globali, in modo da non necessitare i tasti multimediali sulla tastiera
- leggero


Metto un link anche al forum, dove troverete informazioni riguardo alla nuova versione 3.0 attualmente in beta, più varie altre cose riguardo skin e plug-in :)
http://getmusicbee.com/forum/

Di seguito metto delle icone alternative, per chi vuole cambiare per renderla più in tema windows 10:
http://getmusicbee.com/forum/index.php?topic=16189.0
http://getmusicbee.com/forum/index.php?topic=9296.0
http://getmusicbee.com/forum/index.php?topic=15411.0

DrossBelly
10-12-2015, 21:47
Lo sto usando or ora affiancandolo al mio mediamonkey. Il problema, l'unico per me, è che non riesco a far uscire la sezione "Artista e Artista Dell'Album".
Escono le tracce divise per artista ma se voglio far uscire la divisione per album non ci riesco, mi parte direttamente una canzone dell'artista.
Aiuti?

Ansem_93
11-12-2015, 01:46
Non ho mai capito cosa cambiasse tra le due cose.
Comunque se vai nella impostazioni del layout 1, ed abiti il thumbnail browser puoi fare quello che hai messo nell'immagine :) oppure tramite il column browser, in base a quale ti piace di più

DrossBelly
11-12-2015, 10:47
Grazie Ansem_93...preparati ad una rottura de balle ahaha

Ansem_93
11-12-2015, 12:29
però ora ti rompo io: mi spieghi che cambia tra artista e "artista dell'album"?
giuro non ho mai capito la distinzione e per quale motivo uno dovrebbe volere il secondo tag

DrossBelly
11-12-2015, 12:46
Ammetto di aver specificato solo perchè trovavo scritto così su MediaMonkey (tra l'altro sto facendo mille prove, ci sono quasi ma ancora no...).
Su Mediamonkey mettendo solo "artista" troverai la colonna di destra (la più ampia) con tutti i brani e album di appartenenza; mettendo "artista dell'album" invece sulla sinistra avrai la suddivisione per artista (fin qui è normale) ma con un altro click sotto ''X" artista usciranno gli album suddivisi per cartelle come sopra per gli Afterhours e che non riesco a fare su MusicBee

bluv
11-12-2015, 13:03
Vedo che MusicBee riprende molto funzionalità da iTunes (che non è proprio leggerissimo) ... Ad es. io ho un iPod e per ora sto utilizzando il suo software originario. Farò delle prove con entrambi e poi deciderò :)

Ansem_93
11-12-2015, 13:41
anche io venivo di itunes, che era molto bello, ma pesante e non personalizzabile, oltre che incompatibile con flac, e musicbee riprende molto da lui.

Ammetto di aver specificato solo perchè trovavo scritto così su MediaMonkey (tra l'altro sto facendo mille prove, ci sono quasi ma ancora no...).
Su Mediamonkey mettendo solo "artista" troverai la colonna di destra (la più ampia) con tutti i brani e album di appartenenza; mettendo "artista dell'album" invece sulla sinistra avrai la suddivisione per artista (fin qui è normale) ma con un altro click sotto ''X" artista usciranno gli album suddivisi per cartelle come sopra per gli Afterhours e che non riesco a fare su MusicBee
io ti consiglio di usare solo il tag Artista su musicbee, ti semplifichi la vita.
Ricordati che eventualmente musicbee può mettere i tag automatici alle canzoni.
vai su tools->auto-tag by track-> scegli l'opzione che più ti serve.
infine le scorciatoie globali per chi non i tasti multimediali sulla tastiera sono davvero comode!

bluv
11-12-2015, 14:03
anche io venivo di itunes, che era molto bello, ma pesante e non personalizzabile, oltre che incompatibile con flac, e musicbee riprende molto da lui...
È possibile rimuovere quel riguardo in basso che si aggiorna su Last.fm?

Ansem_93
11-12-2015, 14:33
È possibile rimuovere quel riguardo in basso che si aggiorna su Last.fm?

quale di preciso?

bluv
11-12-2015, 15:39
quale di preciso?
Ora non m si presenta ... Delle volte sembra che il programma non risponda bene ai comandi :mbe:
C'è un modo per includere in un unico album/cartella tutte le tracce singole, ovvero in modo che non vengano riconosciute come album separati ?!

DrossBelly
11-12-2015, 17:13
io ti consiglio di usare solo il tag Artista su musicbee, ti semplifichi la vita.
Ricordati che eventualmente musicbee può mettere i tag automatici alle canzoni.


Il problema è che ho NECESSARIAMENTE bisogno della visualizzazione per album dell'artista (ascolto album interi), se apro l'artista poi devo spostarmi in alto o a destra di nuovo per trovare l'album...come in foto è molto più veloce come cosa. Riuscirò a capire come fare!

bluv
11-12-2015, 17:55
Il problema è che ho NECESSARIAMENTE bisogno della visualizzazione per album dell'artista (ascolto album interi), se apro l'artista poi devo spostarmi in alto o a destra di nuovo per trovare l'album...come in foto è molto più veloce come cosa. Riuscirò a capire come fare!

Hai provato in Configura (Layout) ?
Io per ora sto cercando di capire come meglio sistemare la mia musica :)
Ho impostato per ordina-raggruppa per > Album / Artista Album; quindi se un artista della tua libreria ha per es. 4 album, cliccandolo visualizzi gli album
Spero di aver risposto al tuo quesito.

Chiedevo invece se aggiungendo gli album o le songs un po' per volta si ottiene lo stesso risultato che aggiungerli tutti in una volta (dentro le cartelle sono contenute oltre alle canzoni anche cover, track list ecc ... non vorrei che dessero problemi al player musicale)

bluv
11-12-2015, 17:58
quale di preciso?
Praticamente cliccando sull pannello di sinistra (Playlist>In Riproduzione) si attivano ulteriori info le tracce in ascolto (Dettagli, Lastfm, Wiki, YT ...)
Mi ci devo abituare ... :)

Ansem_93
11-12-2015, 20:21
Hai provato in Configura (Layout) ?
Io per ora sto cercando di capire come meglio sistemare la mia musica :)
Ho impostato per ordina-raggruppa per > Album / Artista Album; quindi se un artista della tua libreria ha per es. 4 album, cliccandolo visualizzi gli album
Spero di aver risposto al tuo quesito.

Chiedevo invece se aggiungendo gli album o le songs un po' per volta si ottiene lo stesso risultato che aggiungerli tutti in una volta (dentro le cartelle sono contenute oltre alle canzoni anche cover, track list ecc ... non vorrei che dessero problemi al player musicale)

MB sistema la tua libreria automaticamente se cambi dei tag come artista o album, quindi non cambia niente tra l'aggiungere un brano alla volta, o tutti insieme
C'è un modo per includere in un unico album/cartella tutte le tracce singole, ovvero in modo che non vengano riconosciute come album separati ?!

Basta che su quelle canzoni tu metti che vengano dallo stesso album, ovvero lasci il tag vuoto, oppure metti qualcosa tipo "canzoni sparse" o quello che vuoi

Il problema è che ho NECESSARIAMENTE bisogno della visualizzazione per album dell'artista (ascolto album interi), se apro l'artista poi devo spostarmi in alto o a destra di nuovo per trovare l'album...come in foto è molto più veloce come cosa. Riuscirò a capire come fare!
purtroppo nonti so aiutare, io ascolta la mia libreria intera in maniera casuale, le volte in cui voglio una canzone specifica faccio prima a cercarla!
Comunque come ti ha detto, in impostazione layoult 1 trovi tutto quello che ti serve in pratica, e usando applica vedi subito le modifiche :)

bluv
12-12-2015, 09:14
MB sistema la tua libreria automaticamente se cambi dei tag come artista o album, quindi non cambia niente tra l'aggiungere un brano alla volta, o tutti insieme

Basta che su quelle canzoni tu metti che vengano dallo stesso album, ovvero lasci il tag vuoto, oppure metti qualcosa tipo "canzoni sparse" o quello che vuoi


Devo impostare l'aggiornamento automatico per far rilevare nuovi album o modifiche.
Ok, vedo come sistemare le tracce singole :)
Quali le vostre skin preferite?

Ansem_93
12-12-2015, 11:11
Devo impostare l'aggiornamento automatico per far rilevare nuovi album o modifiche.
Ok, vedo come sistemare le tracce singole :)
Quali le vostre skin preferite?

io uso quelle metro, cyano o red, sono decisamente le mie preferite!
Nel primo post ho aggiunto un link a elle icone alternative, se quella base non vi piace!

bluv
14-12-2015, 19:34
io uso quelle metro, cyano o red, sono decisamente le mie preferite!
Nel primo post ho aggiunto un link a elle icone alternative, se quella base non vi piace!

Anch'io sto provando le Metro oppure il tema default che mi piace pure.
Invece riguardo ai codec, vedo che ne mancano alcuni ... conviene scaricali ed aggiungerli?
Per ora mi sono limitato solo a sistemare il lato "estetico" del player :p
Bye

Ansem_93
14-12-2015, 21:47
Anch'io sto provando le Metro oppure il tema default che mi piace pure.
Invece riguardo ai codec, vedo che ne mancano alcuni ... conviene scaricali ed aggiungerli?
Per ora mi sono limitato solo a sistemare il lato "estetico" del player :p
Bye

che codec manca? il flac mi pare che lo legga di base, ma non lo masterizzi dai cd, se sei interessato a masterizzare cd in flac credo tu debba scaricarlo per forza

bluv
14-12-2015, 23:33
che codec manca? il flac mi pare che lo legga di base, ma non lo masterizzi dai cd, se sei interessato a masterizzare cd in flac credo tu debba scaricarlo per forza

No, a me interessa solo ascoltare la musica con il player
Era soltanto per dotarlo dei codec mancanti: flac, ffmpeg, lame ... (Preferences > File Converters)
Non so, tu hai apportato modifiche sostanziali a MusicBee?

Ansem_93
15-12-2015, 15:41
no, solo per i flac, ma mi pare che di base li legga, sul wiki comunque ci dovrebbe essere una guida per aggiungere i codec, visto che l'avevo seguita

bluv
15-12-2015, 16:50
Ok!
Sì, ho visto sul forum devo controllare il link esatto. Inseriti ugualmente i codec (quelli mancanti)
Un'altra domanda: a volte MusicBee non permette di aggiungere le cartelle per trascinamento all'interno della finestra principale; così che devo spostare il puntatore del mouse premuto con la cartella a seguito direttamente sulla scritta "Music" (bar tabs)

Ansem_93
15-12-2015, 17:15
Ok!
Sì, ho visto sul forum devo controllare il link esatto. Inseriti ugualmente i codec (quelli mancanti)
Un'altra domanda: a volte MusicBee non permette di aggiungere le cartelle per trascinamento all'interno della finestra principale; così che devo spostare il puntatore del mouse premuto con la cartella a seguito direttamente sulla scritta "Music" (bar tabs)

non saprei di preciso. io gli faccio monitorare le cartelle, in modo che aggiunga la musica alla inbox, e da lì alla libreria vera e propria. non ho quasi mai aggiunto niente a mano.
Ti consiglio di abilitare la funzione per gestire i file anche se hanno dei tag mancanti

bluv
15-12-2015, 17:33
Mi sapresti dire come monitorare di preciso e come funziona questa "inbox"?!
Per ora sto sistemando un po' di cartelle, quindi non sono proprio sul punto di aggiungere le playlist in libreria.
Alcuni tag però sono poco corretti. Preferisco aggiungere manualmente per gli album; invece leggevo che si possono arricchire appunto le liste per migliorare i tag, lyrics ecc. in modo da rilevare con maggiore esattezza gli album o tracce

Ansem_93
15-12-2015, 18:01
Mi sapresti dire come monitorare di preciso e come funziona questa "inbox"?!
1)Per ora sto sistemando un po' di cartelle, quindi non sono proprio sul punto di aggiungere le playlist in libreria.
2)Alcuni tag però sono poco corretti. Preferisco aggiungere manualmente per gli album; invece leggevo che si possono arricchire appunto le liste per migliorare i tag, lyrics ecc. in modo da rilevare con maggiore esattezza gli album o tracce
1)vai su libreria->auto organize media files-> e lì gli dici dove vuoi che stia la tua libreria, e che deve organizzare i file con tag mancanti
2)Quali tag sarebbero poco corretti? Comunque se vuoi cambiare i tag basta che vai su edit tag->auto-tag (nella freccia ci sono le opzioni, tra cui la track signature che riconosce il brano in base alla firma, e non ai tuoi tag)

bluv
15-12-2015, 18:19
1)vai su libreria->auto organize media files-> e lì gli dici dove vuoi che stia la tua libreria, e che deve organizzare i file con tag mancanti
2)Quali tag sarebbero poco corretti? Comunque se vuoi cambiare i tag basta che vai su edit tag->auto-tag (nella freccia ci sono le opzioni, tra cui la track signature che riconosce il brano in base alla firma, e non ai tuoi tag)

Per la libreria, in seguito aggiungerò la cartella :)
In base alla firma lo fa in automatico o solo dietro comando?
Perché non vorrei cambiare i tag degli album che ho già sistemato ...

Ansem_93
15-12-2015, 19:50
Per la libreria, in seguito aggiungerò la cartella :)
In base alla firma lo fa in automatico o solo dietro comando?
Perché non vorrei cambiare i tag degli album che ho già sistemato ...

non mi ricordo di base quale sia selezionata, ma basta che togli il check alla peggio

bluv
16-12-2015, 09:39
Ok!
Riguardo all'associazione delle estensioni dei tipi di file audio (MusicBee > Edit > Preferences > Generale > File Types), li avete sputati tutti (da eseguire come admin.)?

Ansem_93
16-12-2015, 13:21
Ok!
Riguardo all'associazione delle estensioni dei tipi di file audio (MusicBee > Edit > Preferences > Generale > File Types), li avete sputati tutti (da eseguire come admin.)?

io i file li apro sempre di base con vlc, ma ti conviene farlo da windows tasto destro->apri con

bluv
16-12-2015, 13:56
io i file li apro sempre di base con vlc, ma ti conviene farlo da windows tasto destro->apri con

Che senso ha usare VLC per i file audio se si usa MusicBee :confused:
Se selezioni più tracce audio non appare la voce "Apri con". Che poi sarebbe più comodo selezionare tutte le tracce e cliccare su "Apri" (il tasto in alto sotto la barra dei menu); dove si trovano anche: organizza, esegui tutti, masterizza, nuova cartella ...

Ansem_93
16-12-2015, 15:30
Che senso ha usare VLC per i file audio se si usa MusicBee :confused:
Se selezioni più tracce audio non appare la voce "Apri con". Che poi sarebbe più comodo selezionare tutte le tracce e cliccare su "Apri" (il tasto in alto sotto la barra dei menu); dove si trovano anche: organizza, esegui tutti, masterizza, nuova cartella ...

abitudine, ma tanto musicbee mette in automatico tutto nella inbox,quindi non apro il singolo file audio da un pezze, e se musicbee non lo riconosce per la inbox uso vlc

bluv
16-12-2015, 15:49
abitudine, ma tanto musicbee mette in automatico tutto nella inbox,quindi non apro il singolo file audio da un pezze, e se musicbee non lo riconosce per la inbox uso vlc

Ok.
A cosa serviva di preciso la inbox se la libreria è auto-aggiornabile?!
Non ricordo se me l'avevi detto :)

Ansem_93
16-12-2015, 16:20
Ok.
A cosa serviva di preciso la inbox se la libreria è auto-aggiornabile?!
Non ricordo se me l'avevi detto :)

mettiamo che masterizzi un intero cd, ma ti interessano solo metà delle canzoni, se aggiungi il cd alla inbox, le ascolti e poi le aggiungi alla libreria, così da non doverle cercare dopo, o di ritrovarti con canzoni che non ti piacciono nella libreria

bluv
16-12-2015, 16:38
Ok, capito!
È una sorta di bozza o cartella in arrivo (accostando il concetto alle email) :)

Ansem_93
17-12-2015, 08:27
Ok, capito!
È una sorta di bozza o cartella in arrivo (accostando il concetto alle email) :)

esatto :)

bluv
19-12-2015, 09:37
Inizio ad aggiungere un po' di musica al player :)
Qual'è la procedura più corretta? Creare playlist, librerie o fare monitorare le cartelle in cui risiedono i file audio?
Non vorrei incorrere in errori o nella creazione di più percorsi

Ansem_93
19-12-2015, 11:49
le playlist non fanno niente,quindi non farti problemi.
la soluzione migliore è:
1) Seleziona la cartella che vuoi usare come libreria, ed imposta che sposti anche i file con tag mancanti
2) aggiungi le canzoni alla inbox/libreria, oppure monitora le cartelle dove aggiungi canzoni. non cambia niente

bluv
19-12-2015, 12:13
Quindi in breve quali opzioni posso selezionare andando in MusicBee > Modifica > Preference > Libreria ?

Ansem_93
19-12-2015, 12:39
Quindi in breve quali opzioni posso selezionare andando in MusicBee > Modifica > Preference > Libreria ?

auto organizza libreria->e togli la spunta a "non organizzare i file con tag mancanti"
il resto vedie in base a come ti trovi meglio

bluv
19-12-2015, 13:23
auto organizza libreria->e togli la spunta a "non organizzare i file con tag mancanti"
il resto vedie in base a come ti trovi meglio

Ho seguito il suggerimento ed ho messo anche la spunta in cartelle in monitoraggio> scansiona solo all'avvio ma non è stata aggiunta alcuna traccia :boh:
Non capisco come inserire tutta la mia raccolta di musica nel player :( (non per singolo file ma come percorso); cioè devo andare su MusicBee > File e .... ?!
Invece la libreria predefinita si trova in MusicBee\Library\Music\. Questa la lascio così com'è?
Se riesci ad essere più chiaro, altrimenti devo fare da me a tentativi ...

Ansem_93
19-12-2015, 13:34
Ho seguito il suggerimento ed ho messo anche la spunta in cartelle in monitoraggio> scansiona solo all'avvio ma non è stata aggiunta alcuna traccia :boh:
Non capisco come inserire tutta la mia raccolta di musica nel player :( (non per singolo file ma come percorso); cioè devo andare su MusicBee > File e .... ?!
Invece la libreria predefinita si trova in MusicBee\Library\Music\. Questa la lascio così com'è?
Se riesci ad essere più chiaro, altrimenti devo fare da me a tentativi ...

perchè solo all'avvio? metti che tenga sempre scansionato che è più comodo. Puoi controllare tutte le cartelle che vuoi nel caso
non ti serve aggiungerli da file, se proprio vuoi aggiungerli a mano trascinali con il mouse.
La libreria puoi metterla dove ti pare

bluv
19-12-2015, 13:54
perchè solo all'avvio? metti che tenga sempre scansionato che è più comodo. Puoi controllare tutte le cartelle che vuoi nel caso
non ti serve aggiungerli da file, se proprio vuoi aggiungerli a mano trascinali con il mouse.
La libreria puoi metterla dove ti pare

OK, però ora procediamo per passi:

1) Facendo scansionare le cartelle ho selezionato che i nuovi file vengono inseriti nella "inbox" in modo da decidere successivamente se inserirli in "music" selezionando e cliccando su Invia a > Libreria musicale (fin qui ci siamo, è corretto?). Se invece metto direttamente "music" vanno in quest'ultima, no?!

2)Adesso anziché trascinare con il mouse l'intera mia raccolta all'interno della finestra MusicBee per aggiungerla - avrei quindi risolto il problema - posso fare in modo che il programma rilevi tutto in automatico?
La soluzione - a quest'ultimo quesito - sta nelle righe sopra (vedi 1) grassetto) o c'è un altra procedura da fare?

La libreria l'ho lasciata dov'è (predefinito); credo non serva cambiarle il percorso :O
Vedo che contiene il riferimento alla musica ma non è fisicamente presente lì (a quest'ora avrebbe occupato nell'hard disk pari alla raccolta caricata), confermi?

bluv
19-12-2015, 14:01
Ho combinato un pasticcio ...
Adesso tutta la mia musica si trova fisicamente in MusicBee\Library\Music\ e non più dov'era prima ... :(
Nella cartella dove tenevo le raccolta sono romaste solo le cartella vuote con le immagini, ma no i file audio che sono appunto in Library\Music :doh:

danieleg.dg
19-12-2015, 14:03
Ho seguito il suggerimento ed ho messo anche la spunta in cartelle in monitoraggio> scansiona solo all'avvio ma non è stata aggiunta alcuna traccia :boh:
Non capisco come inserire tutta la mia raccolta di musica nel player :( (non per singolo file ma come percorso); cioè devo andare su MusicBee > File e .... ?!
Invece la libreria predefinita si trova in MusicBee\Library\Music\. Questa la lascio così com'è?
Se riesci ad essere più chiaro, altrimenti devo fare da me a tentativi ...

Per aggiungere tutti i file in un colpo solo vai su File > Riscansiona/aggiungi file, selezioni la cartella dove hai i file, selezioni "aggiungi file alla libreria" e poi "Procedi".
La libreria per MusicBee è solo una cartella che contiene file di preferenze, indice (e relativo backup) dei file, playlist generate automaticamente e sottoscrizioni ai podcast. Questa cartella la puoi mettere dove vuoi, io l'ho lasciata di default nella cartella del programma.

bluv
19-12-2015, 14:09
Per aggiungere tutti i file in un colpo solo vai su File > Riscansiona/aggiungi file, selezioni la cartella dove hai i file, selezioni "aggiungi file alla libreria" e poi "Procedi".
Ecco, questo volevo sapere ma adesso il guaio è fatto come ho spiegato al post di sopra :(

Ansem_93
19-12-2015, 14:22
Ho combinato un pasticcio ...
Adesso tutta la mia musica si trova fisicamente in MusicBee\Library\Music\ e non più dov'era prima ... :(
Nella cartella dove tenevo le raccolta sono romaste solo le cartella vuote con le immagini, ma no i file audio che sono appunto in Library\Music :doh:
E' il coimportamente standard di MB.
MB sposta automaticamente tutti i brani nella sua libreria, ammetto di non essermi mai interessato a come fargli fare una copia invece che spostare.
A cosa ti servirebbe comunque averne due copie delle canzoni? fa tutto MB come gestione, tu gli aggiungi una canzone e lui la mette nel posto giusto

bluv
19-12-2015, 14:32
No, vorrei la mia musica dove era prima ... come l'avevo organizzata io nella cartelle; non mi sarei aspettato un stravolgimento del genere :O (e non vorrei risistemare tutto a mano, ci vorrebbe un'intera giornata )
Non voglio due copie ma solo la musica nel percorso originario e poi come consigliato da danieleg.dg li aggiungo il libreria
Come faccio a far ritornare tutto come prima?

danieleg.dg
19-12-2015, 15:39
Per ripristinare i nomi dei file e delle cartelle come erano prima mi sa che l'unica è fare a mano :( , puoi però risparmiarti un bel po' di lavoro se avevi una struttura regolare usando la funzione di auto organizzazione: vai su preferenze > Libreria > in alto selezioni "auto-organizza" e poi organizza. Da lì puoi riorganizzare i file con un pattern (ad esempio per come li organizzo sarebbe una cosa del genere "<Artista>\<Anno> - <Album>\<N° traccia> - <Titolo>" ) e metti la spunta su "non rinominare i file con tag mancanti".
Più di così non saprei aiutarti non ho mai usato ne le funzioni di auto organizzazione ne la inbox.

bluv
19-12-2015, 16:46
Per ripristinare i nomi dei file e delle cartelle come erano prima mi sa che l'unica è fare a mano :( , puoi però risparmiarti un bel po' di lavoro se avevi una struttura regolare usando la funzione di auto organizzazione: vai su preferenze > Libreria > in alto selezioni "auto-organizza" e poi organizza. Da lì puoi riorganizzare i file con un pattern (ad esempio per come li organizzo sarebbe una cosa del genere "<Artista>\<Anno> - <Album>\<N° traccia> - <Titolo>" ) e metti la spunta su "non rinominare i file con tag mancanti".
Più di così non saprei aiutarti non ho mai usato ne le funzioni di auto organizzazione ne la inbox.
Ok, grazie
Era già ben settato, tranne quella spunta che mi era stato consigliato di de-spuntare ma ho spuntato di nuovo.

Intanto ho adottato l'organizzazione dei file musicali come da MusicBee soltanto che anziché lasciarli inseriti nella cartella del programma, li ho spostati nella mia partizione di storage (cioè dove erano in origine)

Morale della favola: Come faccio ad aggiungere la musica in MusicBee in modo che non venga ricopiata all'interno della cartella del programma, ma rimanesse nel suo percorso originario?

Ansem_93
19-12-2015, 18:22
Ok, grazie
Era già ben settato, tranne quella spunta che mi era stato consigliato di de-spuntare ma ho spuntato di nuovo.

Intanto ho adottato l'organizzazione dei file musicali come da MusicBee soltanto che anziché lasciarli inseriti nella cartella del programma, li ho spostati nella mia partizione di storage (cioè dove erano in origine)

Morale della favola: Come faccio ad aggiungere la musica in MusicBee in modo che non venga ricopiata all'interno della cartella del programma, ma rimanesse nel suo percorso originario?

ma puoi cambiare la cartella della libreria, non capisco il tuo problema. se tu avevi una struttura regolare diversa la puoi impostare anche quella. l'unica cose è che se la dividevi in generi, allora dovrai impostare i tag a tutte le canzoni.
per evitare che li sposti devi togliere a "automatically serrp and organize new tracks"

bluv
19-12-2015, 18:58
Ok, dopo un po' di prove credo di avere trovato la soluzione ...
Per far sì che non vada aggiunta la propria musica nella librera di MusicBee basta deselezione la casella "auto-organizza file nella libreria"
Ansem_93 secondo il suo modo di operare mi aveva consiglaito di spuntare, ma tutta la musica finiva in MusicBee

Avendo anche iTunes, come faccio a sincronizzare e mettere in comunicazione i due player, così che mi risulta più facile caricavi la musica sul mio iPod

Non voglio casini questa volta :O ... :)

A proposito per caricare le copertine degli album lasciare fare al programma o si può indicare una cartella da cui prelevarle (oltre al copia/incolla manuale ) ?!

Ansem_93
21-12-2015, 10:00
se devi sincronizzare un ipod ti consiglio di dare un'occhiata qui:
http://getmusicbee.com/forum/index.php?topic=10634.0

per le copertine faccio cercare al programma :)

bluv
17-02-2016, 15:06
MusicBee può sostituire appieno iTunes? Così lo rimuovo.
Per il resto tutto ok :)
Bel player, anche se delle volte si impunta (qualche crash casuale)
Quando esce la versione 3 ?! :p

fmasta56
17-02-2016, 15:45
1)vai su libreria->auto organize media files-> e lì gli dici dove vuoi che stia la tua libreria, e che deve organizzare i file con tag mancanti

Appena installato, mi sembra valido! Non riesco però a trovare questi comandi (dovrebbero stare tutti in alto a sx, sotto MusicBee, ma così non è): io gli ho solo detto, durante l'installazione, di caricare la libreria WMP dal percorso che gli ho dato (non quello di default) e ha fatto tutto...ma poi si aggiorna da solo? E perchè non vedo le copertine degli album? Le vedo solo se clicko sul nome di ogni album, devo cambiare la visualizzazione? Le ha importate tutte correttamente da WMP però...

fmasta56
17-02-2016, 15:56
Come non detto, trovato: si fa tutto da quel quadrattino in altro, di fianco a CERCA.
Però mi era stato detto che per masterizzare dovevo installare anche un altro programma, invece pare faccia tutto qui!!! Ottimo, direi!
Anticipo però un problema che potrei incontrare: in WMP se si faceva una playlist con canzoni (sia dello stesso artista che no) le metteva in un ordine scombinato che decideva lui: qui non lo fa, spero!? Devo cambiare qualcosa io, se no? E se voglio masterizzare un CD Dati MP3 con più album (sia di artisti diversi che del medesimo) poi se lo passo ad un amico se li ritrova suddivisi correttamente o gli importa canzone per canzone invece che l'album?

bluv
17-02-2016, 16:44
@ fmasta56
Hai dato un'occhiata rapida ai post precedenti? :)

Puoi ordinare la musica come pare a te, oppure lasciar fare allo shuffle.
Dato che sei alle prime armi, mi sembra ovvio che ti sembri un mondo nuovo da esplorare ma in ½ giornata di prove e settings diventi più che spigliato per cavartela.

Per masterizzare uso altri programmi ... anche se sinceramente il masterizz. è da mesi che non lo uso! Ma chi ascolta i CD audio in auto o altrove masterizzata ancora.

jjk87
17-02-2016, 17:18
molto interessante, lo proverò senz'altro:)

bluv
17-02-2016, 19:53
molto interessante, lo proverò senz'altro:)

Anche a me era stato consigliato! Avendo abbandonato la mia playlist mi limitavo ad ascoltarla con un player qualsiasi, ma adesso l'ho sistemata per bene ed è un piacere a vedersi oltre che all'ascolto :)

fmasta56
19-02-2016, 18:30
le playlist non fanno niente,quindi non farti problemi.
la soluzione migliore è:
1) Seleziona la cartella che vuoi usare come libreria, ed imposta che sposti anche i file con tag mancanti
2) aggiungi le canzoni alla inbox/libreria, oppure monitora le cartelle dove aggiungi canzoni. non cambia niente

Funziona veramente bene, ma non capisco come impostargli l'aggiornamento automatico (forse nell'ultima versione hanno cambiato qualcosa?). Io ho una libreria abbastanza corposa sul pc (che usava anche WMP) e appena installato Musicbee gli ho fatto importare da questa. Tutto bene (o quasi perchè per alcuni album non ha importato tutto), ma come faccio ora a dirgli di aggiornarsi automaticamente? Perchè se lo faccio manualmente ho paura di perdere le correzioni fatte...

danieleg.dg
19-02-2016, 19:05
Funziona veramente bene, ma non capisco come impostargli l'aggiornamento automatico (forse nell'ultima versione hanno cambiato qualcosa?). Io ho una libreria abbastanza corposa sul pc (che usava anche WMP) e appena installato Musicbee gli ho fatto importare da questa. Tutto bene (o quasi perchè per alcuni album non ha importato tutto), ma come faccio ora a dirgli di aggiornarsi automaticamente? Perchè se lo faccio manualmente ho paura di perdere le correzioni fatte...

Se ho capito bene quello che intendi:
Preferenze > Libreria > Cartelle in monitoraggio > Monitoraggio continuo
In questo modo ti aggiunge alla libreria automaticamente i file che metti nelle cartelle monitorate.

fmasta56
19-02-2016, 19:47
Ottimo, era proprio quello che cercavo, ora va che è una bellezza! Una curiosità: ma perchè inizialmente mi si diceva (o avevo letto da qualche parte) che ci vuole un altro programma per masterizzare? A me fa tutto lui (i CD mi servono per il mio Hi-Fi, non ci voglio musica liquida...)

danieleg.dg
19-02-2016, 20:02
Sì, puoi masterizzare direttamente. Io personalmente non ho mai provato, non masterizzo cd da anni.

bluv
19-02-2016, 20:14
A completamento del suggerimento dato da daniele.dg, si può anche scegliere se farle passare dalla "InBox" in modo da visionarle con calma e decidere se aggiungerle in "Musica" o no.

Come ti dicevo la masterizzazione è da molto che non la eseguo, ed ho sempre usato programmi adibiti a ciò (vedi CdBurnerXP o ImgBurn)
Che MusicBee svolga anche tale funzione, tanto di guadagnato :)

fmasta56
06-03-2016, 11:47
A me la funzione "Masterizza" funziona benissimo, l'ho fatto installare anche ad un mio amico (contentissimo pure lui) ma, non si sa perchè, quando avvia la masterizzazione del CD gli apre WindowsMediaPlayer: come mai? Inoltre non esegue la masterizzazione perchè non trova nessuna playlist (in MediaPlayer) :muro:

bluv
06-03-2016, 12:33
Non dovresti avere problemi su MusicBee una volta che scegli la funzione Strumenti\Masterizza disco ...
Da lì mette in lista le tracks che vuoi masterizzare e avvii (imposti se vuoi la pausa tra tracce, la velocità di masterizzazione ecc)

Non capisco cosa c'entra WMP con MusicBee :mbe:
Fai la prova ad andare in Windows su > Pannello di controllo\Programmi\Programmi predefiniti\Imposta programmi predefiniti e rimuovi qualsiasi associazione di file riferita WMP

Imposta MusicBee come programma predefinito (sia come lettore musicale che come programma per la masterizzazione)

pocholoco92
24-03-2016, 12:52
ciao ragazzi
sono da poco passato a music bee ma essendo uno che ci tiene alle tradizioni trovo difficoltoso il passaggio (solo esteticamente) da WMP
avete qualche suggerimento o qualche skin daveero ben fatta che si avvicini a WMP?

PS: ma come si creano le skin? se volessi sbizzarrirmi io come dovrei fare?

danieleg.dg
24-03-2016, 13:19
http://musicbee.wikia.com/wiki/File:Wmp12.png

Se vuoi qui c'è una buona galleria di skin: http://musicbee.wikia.com/wiki/Skins
Io uso la "Spotify B" senza bordi, ma tieni presente che le skin modificano principalmente i colori, poi puoi disporre i vari pannelli come vuoi.

Per creare le skin, invece, sempre su quella wiki c'è una guida:
http://musicbee.wikia.com/wiki/Skinning_Guide

bluv
24-03-2016, 13:19
... ma come si creano le skin? se volessi sbizzarrirmi io come dovrei fare?

Di crearle non saprei perché non c'ho mai provato.
Le skin le trovi sul sito ufficiale, altre sono già incluse. Scegli quella che fa più ai tuoi gusti. :)
Per il momento io uso la Dark-Metro (già preinstallata)

Anch se sinceramente ti consiglierei di cambiare modo di catalogare la tua musica; con un po' di prove ci farai l'abitudine con le skin e personalizzazioni ;)

pocholoco92
24-03-2016, 13:28
grazie ragazzi
si lo so che i pannelli li posso piu o meno mettere come voglio e questo fa la differenza, quello che vorrei in maniera diversa invece è la barra di riproduzione in basso, ma vabbè

quella skin di wmp la avevo gia vista ma non mi convince, sembra tarocca
quindi passo direttamente ad altro poi mi abituerò

per la guida, grazie
ma è troppo roba da programmatori e non credo di avere il tempo per smanettare un po

comunque alla fine opto per un tema scuro
credo andrò di MurDusk

ciao e grazie (se ho qualche altro problema col programma vi assillerò :Prrr: )

edit:
anzi la serie Dark Metro mi attira con lo stilo windows 10
c'è n'è qualcun'altra con lo stile w10?

bluv
24-03-2016, 14:00
Preferisco un MusicBee che abbia un suo stile al posto delle solite scopiazzature da iTunes, WMP ecc ...
La barra io l'ho impostata in alto (mi risulta più agevole buttargli l'occhio)
Questione di abitudine! Che poi come e quando vuoi puoi sbizzarriti in tanti modi con le personalizzazioni.
Se hai Windows 10, la Dark-metro è ottima :)

ps
Se vuoi trarne spunto, dovrei aver postato uno screen del mio MusicBee qualche pagina addietro

pocholoco92
24-03-2016, 20:51
ok, allora, non solo ho superato il trauma del passaggio ma adesso mi piace ancora di più. Gia mi sono innamorato esteticamente di music bee.
Passando al lato tecnico:
Quando aggiungo dei file che differenza fa aggiungerli alla libreria o all'imbox?

danieleg.dg
24-03-2016, 21:14
La inbox serve come cartella temporanea per poter avere sottomano i file appena aggiunti (o su cui vuoi lavorare) e modificare tag, rinominare o riorganizzare i file, ecc. Se i file sono già a posto puoi aggiungerli direttamente alla libreria.

pocholoco92
24-03-2016, 21:22
ottimo grazie
allora vado direttamente di libreria perche io li aggiusto prima con un altro programma (MPtagThat)

bluv
24-03-2016, 21:35
Vi capita di avere qualche bug qua e là o errori nella visualizzazione delle copertine quando si ripristina la finestra di MusicBee?

danieleg.dg
24-03-2016, 22:04
A me non è mai successo (versione 2.4).

bluv
24-03-2016, 22:08
Io ho la 2.5.5804. Aspettando la prossima release 3.0 :)

pocholoco92
24-03-2016, 22:28
mentre stavo inserendo la valutazione alle varie canzoni capitava che a qualcuna scomparisse la copertina dell'album, ma è solo un errore di visualizzazione perche premendo Riscansiona tutti i file torna tutto normale

danieleg.dg
24-03-2016, 22:28
Ho provato la beta della 3, hanno cambiato un po' la grafica e sinceramente non mi piace granché.

pocholoco92
25-03-2016, 07:18
ho provato anch'io il beta della 3 e sarà perche mi è nuova anche la 2.5 ma non mi sembra tanto diversa, anzi
c'è anche qualche piccola miglioria utile come la visualizzazione per artista che mi chiedevo come mai mancasse. Anche se questa vista è l'unica non personalizzabile ma forse lo sarà in futuro

pocholoco92
30-03-2016, 09:46
ragazzi, ho delle semplici domande
1- nel pannello di destra quando ho un elenco in riproduzione, nella visualizzazione dettaglio tracce oltre ai tre campi (n° titolo artista) c'è una colonna precedente (quella dove esce il simbolo dell'altoparlante quando il brano è in esecuzione) però ci sono anche dei riquadri azzurri con un numero dentro. Alcune canzoni sono numerate da 1 a 10 con questi riquadri, e credevo fosse l'ordine casuale delle canzoni, ma non è così. Sapete cosa rappresentano?
2- tutte le modifiche che effettuo nel pannello preferenze dove vengono salvate?
perche tra un po dovrò cambiare il pc e dovendo installare nuovamente il programma, cosa devo mantenere? un file, una cartella intera o non posso mantenere le preferenze?
3- è possibile far aprire ai weblinks nuove tab del browser senza sovrascrivere quella attuale?
4- come apro la cartella del mio pc dove è situata una canzone? intendo ovviamente da dentro il programma se c'è qualche tasto apri cartella.
5- è possibile rinominare i file in base ai tag che hanno? tipo rinominare il file Artista - Album - Titolo?

bluv
30-03-2016, 11:19
1. Puoi personalizzare la scheda Riproduzione come più ti piace . Clicca con il tasto destro su uno dei campi "artista - n° - titolo" ecc.. e seleziona Set Display Fields...

2. I settaggi che ti interessano credo che si trovino qui: AppData\MusicBeeSettings e Library\MusicBeeLibrarySettings

3. Su questo mi sa che non sodarti aiuto. Prova così: Ctrl+O > Layout(1) > Pannello di riproduzione > Configura pannello > Collegamenti Web

4. Clicca con tasto destro su una qualsiasi traccia della tua libreria/musica in MusicBee e selezioni Cerca...> Individua in Windows Explorer

5. Tasto destro su una traccia o su intero album > Tag automatico in base all'album. Puoi modificare anche manualmente > Tasto destro su una traccia > Modifica

Spero di aver risposto alle tue domande. Io uso la versione portable che è più alla mano. Non uso ulteriori pannelli laterali (preferisco una skin più minimale)

danieleg.dg
30-03-2016, 11:29
5- è possibile rinominare i file in base ai tag che hanno? tipo rinominare il file Artista - Album - Titolo?
Non singolarmente, puoi usare solo la funzione di auto-organizzazione per organizzare tutti i file della libreria in cartelle e/o rinominarli automaticamente.

Comunque anche io uso la versione portable così hai tutto in un'unica cartella senza file di impostazioni sparsi.

pocholoco92
30-03-2016, 12:47
grazie ragazzi sempre gentilissimi

1- no quella colonna non è un campo personalizzabile e non ha etichetta, per questo chiedevo cosa fosse, ma era solo una curiosità, magari lo capirò in futuro
2- ottimo
3- ho il beta della 3 e non trovo niente
4- grazie, non so come mi era sfuggito
5- io intendevo rinominare il file sul pc, non i suoi tag
cmq ho risolto in file>organizza file e puoi anche farlo singolarmente

vorrei aggiungere
6- è possibile aggiungere altri siti (ad esempio discogs) all'auto-tagger?
7- è possibile aggiungere altri siti da dove cercare i testi delle canzoni?

grazie

danieleg.dg
30-03-2016, 13:26
Per i tag c'è questo plugin:
http://musicbee.wikia.com/wiki/Discogs_Tagger

Mentre per i testi c'è questo che aggiunge un po' di provider, ma non è più aggiornato da parecchio:
http://musicbee.wikia.com/wiki/Lyrics_Plugins

pocholoco92
30-03-2016, 16:13
grazie ottimi plugins
per i testi sarà pure vecchio l'ultimo aggiornamento ma ho risolto quasi tutti i problemi perche la maggior parte dei providers sono ancora attivi
per i tag invece sembra che discogs sia pure piu incompleto rispetto agli altri, non mi ha cambiato molto purtroppo, canzoni italiane e quelle un po datate sono sempre un problema

bluv
31-03-2016, 08:25
Devo vedere se quei plugin trovano le lyrics (altrimenti si va manualmente); anzi delle volte il programma in automatico fa dei pasticci assegnando ad una traccia un testo differente

Per la canzoni italiane o per quelle le cui non si riesce a trovare un titolo o altro devi provare "Tunatic"

DrossBelly
13-04-2016, 19:01
Dunque sto provando la 3.0 Rc1, e mi trovo molto meglio della 2.5 al punto da quasi pensionare mediamonkey mi mancano solo tre cosette da sistemare

1) non ho capito come mettere l'immagine artista che preferisco (non album art), quella che c'è non mi piace
2) la traduzione in italiano arriverà pazienza
3) la qualità migliore la ottengo con wasapi o asio (ho una scheda m-audio esterna)
4) vorrei che quando cliccassi sul nome artista sulla sinistra mi uscisse la lista album e non dovessi scrollarla tutta dalla colonna centrale che è molto seccante
per intenderci dico così
http://i.imgur.com/fveDwW1.jpg

Grazie a chi ha aperto il thread ufficiale sia nell'aiutare gli utenti sia nell'avermmi fatto conoscere questa programa simile a MediaMonkey ma molto più leggera

danieleg.dg
17-04-2016, 14:47
1- nel pannello di destra quando ho un elenco in riproduzione, nella visualizzazione dettaglio tracce oltre ai tre campi (n° titolo artista) c'è una colonna precedente (quella dove esce il simbolo dell'altoparlante quando il brano è in esecuzione) però ci sono anche dei riquadri azzurri con un numero dentro. Alcune canzoni sono numerate da 1 a 10 con questi riquadri, e credevo fosse l'ordine casuale delle canzoni, ma non è così. Sapete cosa rappresentano?

Per caso li ho fatti comparire anche io, sono l'ordine della coda di riproduzione (1 è il prossimo brano ad essere riprodotto).


3) la qualità migliore la ottengo con wasapi o asio (ho una scheda m-audio esterna)

In preferenze > Player puoi scegliere il tipo di output (c'è sia wasapi che asio). Per il resto mi spiace, ma non so aiutarti, sono rimasto alla 2.4.

DrossBelly
20-04-2016, 16:14
Per caso li ho fatti comparire anche io, sono l'ordine della coda di riproduzione (1 è il prossimo brano ad essere riprodotto).




In preferenze > Player puoi scegliere il tipo di output (c'è sia wasapi che asio). Per il resto mi spiace, ma non so aiutarti, sono rimasto alla 2.4.

Il problema è che la mia era una domanda: so dove cambiare il tipo di output ma non sapevo quale fosse il migliore dei due. Grazie lo stesso :)

robybi
21-04-2016, 14:22
Il problema è che la mia era una domanda: so dove cambiare il tipo di output ma non sapevo quale fosse il migliore dei due. Grazie lo stesso :)
Di solito si usa wasapi (event); asio solo con le schede audio che lo supportano direttamente coi propri driver.

DrossBelly
21-04-2016, 19:31
Di solito si usa wasapi (event); asio solo con le schede audio che lo supportano direttamente coi propri driver.

La mia m-audio la supporta, ma vi sono vantaggi o nulla?

robybi
22-04-2016, 15:03
La mia m-audio la supporta, ma vi sono vantaggi o nulla?
Devi avere una scheda audio dedicata con driver proprietario. Esistono anche driver generici che si adattano a tutte le schede audio, ma non migliorano (anzi peggiorano) l'audio. Queste schede audio sono quelle usate dagli audiofili e costano centinaia di euro. Io non riesco ad individuarne una nella tua configurazione. Vai con wasapi e soprattutto configura bene l'audio di Windows, è la cosa più importante, al di là dei driver.

DrossBelly
22-04-2016, 20:26
Devi avere una scheda audio dedicata con driver proprietario. Esistono anche driver generici che si adattano a tutte le schede audio, ma non migliorano (anzi peggiorano) l'audio. Queste schede audio sono quelle usate dagli audiofili e costano centinaia di euro. Io non riesco ad individuarne una nella tua configurazione. Vai con wasapi e soprattutto configura bene l'audio di Windows, è la cosa più importante, al di là dei driver.

La mia fast track usb (ho sbagliato io a scrivere così nella descrizione) ha i driver ASIO insieme alla scheda, che è questa sottostante. Comunque grazie della spiegazione
http://medias.audiofanzine.com/images/normal/m-audio-fast-track-611274.jpg

Ansem_93
24-04-2016, 13:11
gente tutti carichi per l'imminente versione 3.0?
sul forum c'è la RC2, la prossima dovrebbe essere quella definitiva :sofico:
http://getmusicbee.com/forum/index.php?PHPSESSID=922ebb67f910da9b80f27f73a91dff17&topic=17326.msg109838#new

DrossBelly
24-04-2016, 14:01
gente tutti carichi per l'imminente versione 3.0?
sul forum c'è la RC2, la prossima dovrebbe essere quella definitiva :sofico:
http://getmusicbee.com/forum/index.php?PHPSESSID=922ebb67f910da9b80f27f73a91dff17&topic=17326.msg109838#new

La sto già usando, molto stabile e chiede pochissime risorse :eek:

bluv
24-04-2016, 14:30
La sto già usando, molto stabile e chiede pochissime risorse :eek:
Quanti MB? La versione 2.5.5804 ne occupa 45 di ram

danieleg.dg
24-04-2016, 15:16
Quanti MB? La versione 2.5.5804 ne occupa 45 di ram

A me la 2 ne occupa sui 100-110, ma penso dipenda anche dalla dimensione della libreria, se è vuota occupa circa 20MB di ram.

bluv
24-04-2016, 15:33
A me la 2 ne occupa sui 100-110, ma penso dipenda anche dalla dimensione della libreria, se è vuota occupa circa 20MB di ram.

Ti occupa tanta ram... La libreria c'è, ti pare che lo lascio vuoto :p

DrossBelly
24-04-2016, 17:25
Allora se NON togli la spunta sullo scan "startup" o "continuosly" ci sono picchi fino a 1 gb e più . Confrontato più volte, riavviando sempre e senza nel frattempo aggiungere altri file audio.
Se la libreria è stabile (quindi aggiungi un album ogni 6 mesi) quindi disattivi tale feature il consumo è tra i 20 e i 30 mb.
La mia librearia è composta da 4101 file audio flac (no mp3, ape o wav) e 158 video x265 in fullhd

http://i.imgur.com/OgUTerx.jpg

danieleg.dg
24-04-2016, 19:04
Io ho tolto tutte le scansioni automatiche (sia all'avvio che continua), quando aggiungo un album faccio una scansione manuale. La mia libreria è di ~12750 brani (tutti in riproduzione casuale) e in questo momento mi occupa 116MB. Forse incide anche l'elenco dei brani in riproduzione.

bluv
24-04-2016, 21:11
Incidono soprattutto le cover degli album ecc. (nel mio caso) :)
Ciò che riterrei importante è l'utilizzo del ram con il player avviato. A quanto pare si aggira sui 50-80MB

Io ho impostato il monitoraggio continuo della cartella musica, quindi scansiona solo quella ad ogni modifica (sia che rimuovo o aggiungo nuovi file audio). I nuovi file rilevati dapprima vanno in Inbox, successivamente decido se inserirli in Playlist.

pocholoco92
22-05-2016, 10:51
ciao ragazzi avrei bisogno di un aiuto
la situazione è questa:
ho circa 2000 canzoni divise in una ventina di cartelle, all'interno di music bee seleziono una playlist creata da me con circa 100 canzoni
come faccio a selezionare tutti i file sul computer?
il comando "individua in windows explorer" mi porta ad un singolo file ma io ho bisogno che mi vengano selezionati tutti i file
non mi dite che non è possibile altrimenti dovrei portare i file ad uno ad uno sul cellulare e non è fattibile la cosa
o forse esiste qualche altro metodo per portare su telefono?

danieleg.dg
22-05-2016, 11:23
Hai provato la funzione sincronizza dispositivo (Impostazioni>Dispositivi>Impostazione sincronizzazione automatica)? Li puoi selezionare cartelle/playlist che vuoi mantenere sincronizzate su un dispositivo esterno. Poi quando lo colleghi basta andare su File>Sincronizza.
Oppure selezionando i file che ti interessano Invia a>Dispositivo.
In Impostazioni>Dispositivi>Impostazioni dispositivo poi puoi eventualmente modificare la struttura delle cartelle create nel dispositivo o impostare una conversione.

fmasta56
22-05-2016, 12:36
Io ho invece un altro problema: a seguito aggiornamento S.O. da WIN7 a 10, ho dovuto reinstallare tutto (mica sempre va bene, eh...?!): MusicBee ha trovato tutti i file nella cartella MUSICA che avevo creato, ma adesso molti album non hanno più la copertina (mentre canzoni e valutazioni pare di sì). Come mai? Come posso correggere? Molte le avevo dovute cercare manualmente io...

pocholoco92
22-05-2016, 18:15
Hai provato la funzione sincronizza dispositivo (Impostazioni>Dispositivi>Impostazione sincronizzazione automatica)? Li puoi selezionare cartelle/playlist che vuoi mantenere sincronizzate su un dispositivo esterno. Poi quando lo colleghi basta andare su File>Sincronizza.
Oppure selezionando i file che ti interessano Invia a>Dispositivo.
In Impostazioni>Dispositivi>Impostazioni dispositivo poi puoi eventualmente modificare la struttura delle cartelle create nel dispositivo o impostare una conversione.

grazie ma credo che il tuo metodo preveda connessione vero?
io ho bisogno offline ed ho risolto cosi
seleziono tutte le canzoni che mi interessano e poi "invia a > cartella (copia)" cosi me le copia e poi le posso liberamente tagliare dal pc

Io ho invece un altro problema: a seguito aggiornamento S.O. da WIN7 a 10, ho dovuto reinstallare tutto (mica sempre va bene, eh...?!): MusicBee ha trovato tutti i file nella cartella MUSICA che avevo creato, ma adesso molti album non hanno più la copertina (mentre canzoni e valutazioni pare di sì). Come mai? Come posso correggere? Molte le avevo dovute cercare manualmente io...

guarda, io mentre aggiustavo la mia libreria ho notato che ad alcune canzoni scompariva la copertina
poi quando scansionavo per aggiungerne altre e quindi riscansionava anche le vecchie cartelle tornavano
quindi l'unico consiglio che posso darti è quello di riscansionare perche se i file erano tutti sistemati hanno ancora le informazioni, è solo il programma che ha problemi a leggerle (ovviamente se quando hai aggiustato inizialmente le canzoni avevi la spunta per incorporare la cover nel file, per controllare ad esempio vedi se quando selezioni il file nella cartella l'anteprima di windows vede la cover o no)

danieleg.dg
22-05-2016, 18:55
grazie ma credo che il tuo metodo preveda connessione vero?
io ho bisogno offline ed ho risolto cosi
seleziono tutte le canzoni che mi interessano e poi "invia a > cartella (copia)" cosi me le copia e poi le posso liberamente tagliare dal pc

Che connessione? Semplicemente ti copia i file quando hai il dispositivo connesso via usb.

bluv
22-05-2016, 21:56
Io sto da poco utilizzando la versione 3.0.5977.
Rispetto alla precedente (sempre portable) ho notato che all'interno del programma non vi è la cartella "Library"; nonostante ciò la nuova versione 3 ha mantenuto tutte le impostazioni.

La versione 2 non l'ho rimossa ma l'ho spostata in un altro percorso all'interno del PC; e se la rimuovessi perderei le impostazioni nella versione 3:wtf:

pocholoco92
23-05-2016, 10:43
Che connessione? Semplicemente ti copia i file quando hai il dispositivo connesso via usb.

hai ragione, è quello che cercavo
solo una cosa, cosi facendo mi crea ogni file in una cartella diversa sul cellulare
come faccio per crearle tutte nella stessa cartella?
e poi me le manda sulla memoria del telefono che è molto ridotta di dimensioni
è possibile indirizzarli sulla sd esterna?

danieleg.dg
23-05-2016, 19:48
hai ragione, è quello che cercavo
solo una cosa, cosi facendo mi crea ogni file in una cartella diversa sul cellulare
come faccio per crearle tutte nella stessa cartella?
e poi me le manda sulla memoria del telefono che è molto ridotta di dimensioni
è possibile indirizzarli sulla sd esterna?

In Impostazioni>Dispositivo puoi impostare tutto. Ad esempio io ho:
Cartella per la musica: "Sony Xperia Z5 Compact\Scheda SD\" -> cartella principale del dispositivo
File musicali: "Musica\<Artista album>\<Anno> - <Album>\<N° disco-traccia> - <Titolo>" -> maschera per ordinare i file in sottocartelle tutte dentro alla cartella "Musica"

pocholoco92
25-05-2016, 13:15
In Impostazioni>Dispositivo puoi impostare tutto. Ad esempio io ho:
Cartella per la musica: "Sony Xperia Z5 Compact\Scheda SD\" -> cartella principale del dispositivo
File musicali: "Musica\<Artista album>\<Anno> - <Album>\<N° disco-traccia> - <Titolo>" -> maschera per ordinare i file in sottocartelle tutte dentro alla cartella "Musica"

ottimo grazie, esattamente tutto quello che cercavo
comunque considerando che il mio cavetto usb spesso si disconette e preferisco fare wireless, uso questo metodo per sicornizzare con un disco virtuale (una cartella) e poi con un software su pc e cellulare sincronizzo quella cartella

bluv
06-06-2016, 11:12
Usando la portable ho notato che nella versione 3 la libreria è inserita in C:\Users\[Nome utente]\AppData\Roaming\MusicBee e non più come prima all'interno della cartella del programma :mbe:

Conviene spostarla o lasciarla dov'è?

robybi
30-06-2016, 15:14
Usando la portable ho notato che nella versione 3 la libreria è inserita in C:\Users\[Nome utente]\AppData\Roaming\MusicBee e non più come prima all'interno della cartella del programma :mbe:

Conviene spostarla o lasciarla dov'è?

Strano, anch'io ho una installazione "portable" e la cartella Library è rimasta lì dove dovrebbe essere, ovvero una sottocartella di MusicBee. Però passando dalla versione 2.5 alla 3 ho fatto un'installazione pulita, tanto le cover e gli altri dati erano salvati nei tag e non ho perso nulla (e poi avevo fatto una copia di sicurezza della Library).

bluv
30-06-2016, 15:25
Strano, anch'io ho una installazione "portable" e la cartella Library è rimasta lì dove dovrebbe essere, ovvero una sottocartella di MusicBee. Però passando dalla versione 2.5 alla 3 ho fatto un'installazione pulita, tanto le cover e gli altri dati erano salvati nei tag e non ho perso nulla (e poi avevo fatto una copia di sicurezza della Library).

Non so come sia andata a finire lì... :mbe:
Quello che posso fare è spostarla in MusicBee

robybi
30-06-2016, 15:35
Non so come sia andata a finire lì... :mbe:
Quello che posso fare è spostarla in MusicBee

Controlla anche il file MusicBee/AppData/MusicBee3Settings.ini che contiene il path alla Library. E anche MusicBeeLibrarySettings.ini dentro la cartella Library

bluv
21-11-2016, 21:39
Controlla anche il file MusicBee/AppData/MusicBee3Settings.ini che contiene il path alla Library. E anche MusicBeeLibrarySettings.ini dentro la cartella Library

Esatto! Proprio ora ho cambiato il percorso della libreria posizionandola direttamente in MusicBee (portable). Prima si trovava in C:\Users\NomeUtente\Music\Library.
La modifica l'ho apportata da Menu\Edit Preferences\Library > Move Library. Successivamente come hai indicato controllando il file MusicBeeLibrarySettings.ini risulta il nuovo path :)

redheart
22-11-2016, 10:35
salve utilizzo MusicBee oramai da anni, un update automatico quando escono nuovi aggiornamenti non esistono?

DrossBelly
22-11-2016, 11:10
salve utilizzo MusicBee oramai da anni, un update automatico quando escono nuovi aggiornamenti non esistono?

In automatico nulla devi andare nel forum trovare la sezione aggiornamenti e fare copia incolla del nuovo exe nella cartella d'installazione....a me che tu non abbia la versione 2.
Se devi mettere la 3 fai installazione ex novo

redheart
22-11-2016, 11:17
In automatico nulla devi andare nel forum trovare la sezione aggiornamenti e fare copia incolla del nuovo exe nella cartella d'installazione....a me che tu non abbia la versione 2.
Se devi mettere la 3 fai installazione ex novo

avevo solo una 3 "vecchia".

arabafenice74
22-11-2016, 11:21
raga sapete dirmi se musicbee ha già dei preset caricati di default tipo pop, hard rock ecc.?

DrossBelly
22-11-2016, 11:46
raga sapete dirmi se musicbee ha già dei preset caricati di default tipo pop, hard rock ecc.?

Si li ha, vai sull'equalizzatore e poi su manuale e scegli i preset che preferisci

DrossBelly
22-11-2016, 11:49
avevo solo una 3 "vecchia".

Almeno che tu non abbia esigenze particolari uniti a setup molto personalizzati, farei tabula rasa e reinstallerei ex novo.
in caso contrario le patch sono qui (http://getmusicbee.com/forum/index.php?topic=18462.0)per aggiornare la tua vecchia, estrai e sovrascrivi

bluv
07-02-2017, 17:02
Sapete se MusicBee gestisce bene la musica su iPod? Così rimuovo quel macigno di iTunes :)

robybi
08-02-2017, 18:23
Sapete se MusicBee gestisce bene la musica su iPod? Così rimuovo quel macigno di iTunes :)

MusicBee ha dei problemi a sincronizzare gli ipod con firmware superiore a 2.04:
http://getmusicbee.com/forum/index.php?topic=18506.0

Per installare solo i driver semza iTunes prova con CopyTrans Drivers Installer

bluv
08-02-2017, 22:14
MusicBee ha dei problemi a sincronizzare gli ipod con firmware superiore a 2.04:
http://getmusicbee.com/forum/index.php?topic=18506.0

Per installare solo i driver semza iTunes prova con CopyTrans Drivers Installer

La versione software del mio Ipod Shuffle è la 1.0.1 (ultima aggiornata); quindi non dovrei avere problemi ad utilizzarlo con MusicBee, confermi?

robybi
13-02-2017, 22:44
La versione software del mio Ipod Shuffle è la 1.0.1 (ultima aggiornata); quindi non dovrei avere problemi ad utilizzarlo con MusicBee, confermi?

Non conosco lo Shuffle, l'importante è che tu non lo abbia aggiornato con una versione di iTunes superiore alla 9.2.1. In ogni caso ti conviene fare una prova, perché MusicBee non è il massimo per sincronizzare gli ipod. Nel caso avessi dei problemi prova MediaMonkey che invece sincronizza benissimo. L'interfaccia è un po' datata ma validissima.

bluv
13-02-2017, 23:03
Non conosco lo Shuffle, l'importante è che tu non lo abbia aggiornato con una versione di iTunes superiore alla 9.2.1. In ogni caso ti conviene fare una prova, perché MusicBee non è il massimo per sincronizzare gli ipod. Nel caso avessi dei problemi prova MediaMonkey che invece sincronizza benissimo. L'interfaccia è un po' datata ma validissima.

Di iTunes ho la versione 12.3.1.23.
Dello Shuffle credo che non sia stato mail rilasciato un update, forse nei primi mesi di uscita (non ne sono certo, è passato sin troppo tempo).
Comunque non riesco a sincronizzarlo con MusicBee... non so è colpa mia o del player :(

robybi
22-02-2017, 10:43
Di iTunes ho la versione 12.3.1.23.
Dello Shuffle credo che non sia stato mail rilasciato un update, forse nei primi mesi di uscita (non ne sono certo, è passato sin troppo tempo).
Comunque non riesco a sincronizzarlo con MusicBee... non so è colpa mia o del player :(

Temo che iTunes aggiorni anche il firmware dello Shuffle quando lo colleghi, non ti resta che verificarlo leggendone la versione dalle impostazioni. E poi fai una prova, MusicBee esiste anche in versione portable, che non richiede installazione.

bluv
22-02-2017, 20:10
Potrei in caso installare una versione vecchia di iTunes e risolvere?! Potrei cliccare su "Ripristina iPod"... così dovrei riportarlo alle impostazionali iniziali, esatto!?
La versione software è sempre la stessa (come scrissi qualche post fa)
La versione firmware non saprei dove recuperarla :O
Uso già la portable di MusicBee ;)

robybi
24-02-2017, 11:12
Potrei in caso installare una versione vecchia di iTunes e risolvere?! Potrei cliccare su "Ripristina iPod"... così dovrei riportarlo alle impostazionali iniziali, esatto!?
La versione software è sempre la stessa (come scrissi qualche post fa)
La versione firmware non saprei dove recuperarla :O
Uso già la portable di MusicBee ;)
Credo si possa fare. In ogni caso dai uno sguardo a questo thread: http://getmusicbee.com/forum/index.php?topic=18506.0

pocholoco92
05-04-2017, 07:54
ciao ragazzi, sto usando la versione portable di musicBee 3.0, così, pensavo, non avrei avuto problemi col cambio di sistema operativo.
Però spostando la cartella, ovviamente tutte le impostazioni restano le stesse, però non partono piu le canzoniperche è cambiato il percorso.

Ottengo: " Impossibile trovare il file sorgente per la traccia '...' "

Ora per la libreria, non c'è problema, faccio una nuova scansione ed è tutto ok, però ho il problema delle playlist, se le canzoni le aggiungo ad una playlist e poi sposto la cartella di MusicBee, ottengo l'errore di prima e avendone molte, non posso rifare manualmente tutte le playlist

Avete qualche consiglio? qualcosa che mi sfugge?

bluv
05-04-2017, 09:14
Credo si possa fare. In ogni caso dai uno sguardo a questo thread: http://getmusicbee.com/forum/index.php?topic=18506.0
Per il momento ho lasciato perdere l'ipod, vedrò come renderlo compatibile con MusicBee.

... spostando la cartella, ovviamente tutte le impostazioni restano le stesse, però non partono piu le canzoniperche è cambiato il percorso...
Forse mi sfugge qualcosa ma mi sembra normale che se cambi percorso, non c'è più corrispondenza tra il file riprodotto ed il percorso dove risiede lo stesso.
Perché devi complicare?
Vai in MusicBee > Preferences (Ctrl+O) > Library [monitored folders] e scegli la cartella contenente la musica.
Oppure tu - da quanto ho capito - metti a parte la musica dalle playlist, intese come file .m3u, per presunta comodità?
Fai prima a scegliere la cartella dove risiede la tua musica e impostare la scansione in automatico, mettendo il pallino su "continuosly monitor" (il mio MusicBee è impostato in inglese) e fa tutto in automatico e non hai necessita di entrare nella cartelle spulciando i files, ma fai tutto dal programma.

pocholoco92
05-04-2017, 09:32
il problema è che quando organizzai il tutto per la prima volta mi complicai un po le cose, ed adesso non riesco a risolvere

allora, il monitoraggio continuo nelle cartelle dove ho la musica era gia attivo, il problema è che mi caricava i file, ma non correggeva la loro posizione in automatico
e con la libreria non ho problema ad eliminare i file e fare una nuova scansione

il problema c'è con le playlist perche non riuscendo a cambiare il loro percorso non riesco ad accedervi (per playlist io intendo che se ho 3 cartelle A, B, C con 3 canzoni ognuna, ho una playlist con 1 canzone da ogni cartella, quindi non posso fare cose automatiche ma purtroppo sarebbe da fare manualmente)

PS: ho notato che è disponibile da poco una nuova versione di MusicBee 3.0, vale la pena cambiare?

bluv
15-10-2017, 08:49
Come avete organizzato la vostra musica? Io in stile molto minimale. Ecco:
https://thumbs.imgbox.com/1a/cc/thYQgUmr_t.jpg (http://imgbox.com/thYQgUmr)

eahm
15-10-2017, 09:08
Come avete organizzato la vostra musica? Io in stile molto minimale. Ecco:
https://thumbs.imgbox.com/1a/cc/thYQgUmr_t.jpg (http://imgbox.com/thYQgUmr)

Bella, che skin e'?

bluv
15-10-2017, 09:44
Bella, che skin e'?
È tra quelle preinstallate: Dark Metro Series > Dark Cyan
Ce ne ho perso di tempo tra ritocchi vari nei settings ma, alla fine il risultato è soddisfacente :)

redheart
16-10-2017, 15:00
Come avete organizzato la vostra musica? Io in stile molto minimale. Ecco:
https://thumbs.imgbox.com/1a/cc/thYQgUmr_t.jpg (http://imgbox.com/thYQgUmr)

come si dispongono le cover in orizzontale?

bluv
16-10-2017, 15:22
come si dispongono le cover in orizzontale?
Io le ho così:

https://thumbs.imgbox.com/54/1e/GcgRF8fg_t.jpg (http://imgbox.com/GcgRF8fg)

redheart
16-10-2017, 16:40
Io le ho così:

https://thumbs.imgbox.com/54/1e/GcgRF8fg_t.jpg (http://imgbox.com/GcgRF8fg)

ignoravo la presenza del tasto layout:doh:

DrossBelly
22-10-2017, 09:48
Mi sento un pò (tanto) stupido. Con Media Monkee sapevo come ricaricare l'intero database di songs in caso trovassi qualche problema o non trovassi songs. Su MusicBee anche se lascio la scansione continua non trovo le canzoni (Flac) appena immesse nella cartella radice.
Cosa sbaglio?

https://i.imgur.com/V3f3PAV.jpg

bluv
22-10-2017, 10:31
Io dapprima li carico in "Inbox", li analizzo e poi li inserisco in libreria "Music". Hai fatto la prova a riavviare MusicBee o scegliere/modificare il percorso da cui caricare le tracce flac?

Domanda:
Solitamente i file 00. (HTOA) li tenete o li rimuovete dalla cartella di origine? Viene originato dai programmi di estrazione (vedi EAC)?

danieleg.dg
22-10-2017, 10:38
Mi sento un pò (tanto) stupido. Con Media Monkee sapevo come ricaricare l'intero database di songs in caso trovassi qualche problema o non trovassi songs. Su MusicBee anche se lascio la scansione continua non trovo le canzoni (Flac) appena immesse nella cartella radice.
Cosa sbaglio?
In alto click su Musicbee > File > Scansiona cartelle (la scorciatoia da tastiera è "insert")

DrossBelly
22-10-2017, 10:44
In alto click su Musicbee > File > Scansiona cartelle (la scorciatoia da tastiera è "insert")

ve l'avevo detto che mi sentivo davvero idiota.............:muro: :muro: :muro:
Scusate la vostra perdita di tempo :cry:

bluv
22-10-2017, 10:54
In alto click su Musicbee > File > Scansiona cartelle (la scorciatoia da tastiera è "insert")

È necessario qualora MusicBee non scansiona come si deve?
Sinceramente non avevo cercato nemmeno io tanto bene tra le varie opzioni del programma :p
A proposito, che eversione state utilizzando? Io ho la 3.0.6276

DrossBelly
26-10-2017, 18:25
È necessario qualora MusicBee non scansiona come si deve?
Sinceramente non avevo cercato nemmeno io tanto bene tra le varie opzioni del programma :p
A proposito, che eversione state utilizzando? Io ho la 3.0.6276

Io ho la 3.0.6462

bluv
12-03-2018, 16:57
Qualcuno sa se c'è il plugin deemph? Per foobar l'ho trovato, tant'è che inizierò pure ad usarlo per testarne le potenzialità. MusicBee lo terrò uguamente in quanto catalogatore musicale ;)

superfabio2003
07-01-2019, 09:19
Ciao a tutti cari MusicBeesti e buon anno 2019
utilizzo musicbee per le mie serate in locali vari. Ovviamente è il mio lettore preferito "ma" ha una funzione che mi manca per essere veramente especial.
E mi riferisco proprio al "silenzio prima e dopo una canzone" . che io sappia vi è la funzione per eliminare totalmente il silenzio PRIMA e DOPO una canzone MA non riesco a trovare la funzione che mi permetta di impostare quanti secondi prima e dopo una canzone .

Voi per caso sapete se esiste un plugin in merito? Per me sarebbe veramente la ciliegina sulla torta per questo lettore.
Stragrazie a tutti
Fabio

bluv
07-01-2019, 10:15
Preferences > Player > sound effects
Lì dovresti trovare quello che cerchi

MusicBee ha pochi plugin/componenti
Lo uso come catalogatore per visualizzare testi/copertine ecc.. È molto bello e piacevole graficamente

Foobar è su un altro livello, provalo!

Daniele7367
02-05-2021, 11:50
Ciao, io ho sempre usato iTunes per gestire la musica facendo playlist per serate danzanti. Su consiglio di un amico voglio iniziare ad usare musicbee e sono riuscito a ricreare le playlist che avevo in iTunes su musicbee. Ora ho cambiato PC e ho bisogno di trasferire le playlist che ho su musicbee nel vecchio PC dentro musicbee nel nuovo PC. Qualcuno mi sa aiutare?