View Full Version : Pine A64, il 'super computer' da 15 dollari è già un successo
Redazione di Hardware Upg
10-12-2015, 14:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/pine-a64-il-super-computer-da-15-dollari-e-gia-un-successo_59889.html
Presentato in crowdfunding su Kickstarter, Pine A64 vuole entrare nel mercato dominato da Raspberry Pi con un prodotto più performante e competitivo sul fronte dei prezzi
Click sul link per visualizzare la notizia.
marchigiano
10-12-2015, 14:10
per 15$ offre tanto ma come stick-pc da usare sul televisiore preferisco roba molto più potente anche costasse 100$...
TheMonzOne
10-12-2015, 14:21
A che pro? Se è solo per vedere film attaccato alla TV io con un RPi B con OSMC vedo già tutto tranquillamente con ottima qualità, è un discreto Muletto/Media Player. Se questo garantisce la visione fluida di Video a 4K non vedo perchè andare a spendere di più.
Chiaro che se l'intento è attaccarlo alla TV solo per avere il monitor grande ma usarlo come pc general purpose allora è un altro discorso, ma non è lo scopo per il quale sono pensati questi aggeggini...anche se bene o male qualcosa la puoi comunque fare.
I soldi risparmiati dall'acquisto del PC più potente li investo piuttosto in un bel NAS.
Piuttosto una domanda: ma la RAM costa davvero così tanto? O sono problemi di spazio sul PCB? Perchè diamine ne mettono sempre così poca? Al di la degli Smartphone penso che un paio di GB ormai dovrebbe essere il minimo sindacale ovunque, a maggior ragione su aggeggini come questo.
E comunque Krissy potrebbe vendermelo anche a 30 $ :sofico:
Io tutti sti micro PC da 4 soldi proprio non li capisco, saranno anche carini come esercizio di stile, ma che potrebbe essere utile solo in limitati ambiti.
Un vero micro PC in grado di far girare degnamente Win10, con almeno un atom dual core, 4gb di ram e 64gb di SSD venduto ad un prezzo ragionevole (diciamo sui 150/200€) si che sarebbe davvero interessante.
marchigiano
10-12-2015, 14:32
be si vorrei farci un uso anche da pc...
tanto nessuno di sti cosi supporta gli H265 quindi.....
TheMonzOne
10-12-2015, 14:37
Io tutti sti micro PC da 4 soldi proprio non li capisco, saranno anche carini come esercizio di stile, ma che potrebbe essere utile solo in limitati ambiti.
Un vero micro PC in grado di far girare degnamente Win10, con almeno un atom dual core, 4gb di ram e 64gb di SSD venduto ad un prezzo ragionevole (diciamo sui 150/200€) si che sarebbe davvero interessante.
Vedi sopra: un muletto h24 a consumi praticamente 0 che sia in grado di riprodurre contenuti audio/video a buone/ottime qualità. Non è pensato per installarci Windows 10 ma sistemi multimediali Linux based che fanno appunto da MediaPlayer.
Qualcuno mettendone insieme un gruppetto fa anche progetti interessati di domotica o simili, visto il prezzo irrisorio e la duttilità di espansione si può fare roba molto più interessante del semplice MediaPlayer.
Se vuoi un miniPC con Windows ci sono in commercio molti modelli al prezzo più o meno da te indicato...fai una ricerca per "ZBox", il primo che mi viene in mente.
be si vorrei farci un uso anche da pc...Quindi lo attaccheresti alla tv solo per avere il monitor grande...scrivi documenti Word sul divano? Meglio un portatile per quelli, credo. Se su questi stick-pc ci installi Ubuntu o comunque un sistema con GUI Desktop ci puoi anche andare su Fb eh....anzi il Desktop non è nemmeno fondamentale...se ci gira Android hai tutte le relative App: Fb, YouTube, AngryBirds e....Word, pensa un po'...
tanto nessuno di sti cosi supporta gli H265 quindi.....
https://www.kickstarter.com/projects/pine64/pine-a64-first-15-64-bit-single-board-super-comput
tanto nessuno di sti cosi supporta gli H265 quindi.....
veramente si, questo ha il decoder h265. e anche orange pi. e probabilmente molti altri.
raspberry no
Microfrost
10-12-2015, 14:49
edit
TheMonzOne
10-12-2015, 14:50
Anche scrivere post senza un minimo di informazione è grossa eh....link anche per te: https://www.kickstarter.com/projects/pine64/pine-a64-first-15-64-bit-single-board-super-comput
veramente si, questo ha il decoder h265. e anche orange pi. e probabilmente molti altri.
raspberry noquesto cambia tutto! LO VOGLIO :D
molto carino!
Vero! sembra supportare H265 con 4kP30... mica male!
E' altresì vero che, per l'uso che en farei, visto che è senza WIFI a default e che con un po si accessori, tipo il case, alimentaroe e la wifi, arrivi attorno ai 59$.. mha.. per quel prezzo mi prenderei un Micro-PC (formato pendrive) di Intel con uno Z3350 baytrail e con 100$ mi danno pure Windows 8.1...
se dovessi fare IoT... perfetto il modello da 19$ alla grandissima! anche perchè monta un hardware di tutto rispetto, se paragonato al RasperryPi
AleLinuxBSD
10-12-2015, 15:05
Con un processore più potente e 4 Gb di Ram, anche se fosse costato 50 euro, avrebbe potuto sostituire un desktop, per gli impieghi più comuni.
Nonostante l'impiego di memoria MicroSD che, naturalmente, rimane penalizzante al livello di prestazioni, ma risulta una soluzione comune per contenere dimensioni e costi.
gd350turbo
10-12-2015, 15:34
Boh...
Un mediaplayer con Amlogic s805, si trova anche a un trentina di dollari...
Gia pronto...
4k a 60FPS e 4 porte SATA e lo compro.
By(t)e
ma quando lo distribuiscono?
Io tutti sti micro PC da 4 soldi proprio non li capisco, saranno anche carini come esercizio di stile, ma che potrebbe essere utile solo in limitati ambiti.
Ne prendo una decina, li metto in cluster e mi faccio la mia boinc farm.
Cerca, su Google Immagini, "Raspberry cluster"
idt_winchip
10-12-2015, 16:15
Network 100mbit e niente sata, peccato.
roccia1234
10-12-2015, 16:17
Interessanti, davvero... ma quello che non dicono è che a 15-20$ di scheda devi aggiungercene ALMENO altrettanti per avere il minimo necessario a farla funzionare:
case
alimentatore decente
micro SD/SD
Poi se vuoi il wifi sono altri 5-10$ per un dongle usb
Insomma, sono comunque molto economici... ma non così tanto come si vuole far credere, alla fine della fiera almeno almeno 30-40$ partono.
TheMonzOne
10-12-2015, 16:30
ma quando lo distribuiscono?
A partire da Febbraio 2016.
Network 100mbit e niente sata, peccato.
La versione A64+ ha la Eth Gigabit, ma niente SATA
Interessanti, davvero... ma quello che non dicono è che a 15-20$ di scheda devi aggiungercene ALMENO altrettanti per avere il minimo necessario a farla funzionare:
case
alimentatore decente
micro SD/SD
Poi se vuoi il wifi sono altri 5-10$ per un dongle usb
Insomma, sono comunque molto economici... ma non così tanto come si vuole far credere, alla fine della fiera almeno almeno 30-40$ partono.
Vero anche questo, ma è pur sempre 1/3 se non meno di qualsiasi altro miniPC in circolazione, credo. Se ti basta quello che fanno è un bell'affare, se vuoi farci altro è un altro discorso.
majowski86
10-12-2015, 16:38
Per il prezzo che ha quasi quasi lo prendo. Da attaccare dietro alla tv solo per riprodurre lo vedo bene.
Poi considerando che è un ARM, in teoria oltre ad android ed ubuntu ci gira anche Windows IOT come su raspberry.
Boh...
Un mediaplayer con Amlogic s805, si trova anche a un trentina di dollari...
Gia pronto...
Per questo, essendo open, c'è la speranza di avere una comunity di supporto come per il raspberry, oltre la compatibilità ad ubuntu.
Per gli amlogic non ci si può fare lo stesso affidamento ...
Interessanti, davvero... ma quello che non dicono è che a 15-20$ di scheda devi aggiungercene ALMENO altrettanti per avere il minimo necessario a farla funzionare:
case
alimentatore decente
micro SD/SD
Poi se vuoi il wifi sono altri 5-10$ per un dongle usb
Insomma, sono comunque molto economici... ma non così tanto come si vuole far credere, alla fine della fiera almeno almeno 30-40$ partono.vabbè dai tutti abbiamo qualche vecchio pendrive e qualche schedina sd da 2-4Gb che avanza, almeno io di sicuro. poi case e ali portranno via quanto, 10€ in tot? basta prendere una scatola di plastica / metallo e forarla col trapano , un po di fai da te e sei a posto :D
Lunar Wolf
10-12-2015, 17:26
Domanda:
una soluzione del genere ma che abbia l'uscita ottica(audio) con un lcd da 7/8" esiste?
si potrebbero fare miracoli con un affare del genere in macchina.
Manu90XD
10-12-2015, 18:30
Ragazzi prestate attenzione, nel video viene detto che è completamente supportato anche openhab oltre ubuntu e android.
Pensate a quanti sviluppatori ci stanno dietro.
Secondo me è un progetto veramente interessante almeno per quanto riguarda la domotica (openhab è un progetto opensource appunto per l'automatizzazione della casa).
DarkmanDestroyer
10-12-2015, 19:54
bellino...
e con un prezzo accattivante...
ma..
perchè c'è ancora qualcuno che "pretende di girarci su windows???
3/4 della ram se li ciuccia in processi che un simile hardware nemmeno necessita...
porcamiseria, ma ricordate xp? a fine installazione pesava 53mb di ram...
il 10 supera abbondantemente il giga, senza antivirus e fronzoli vari
volete un minisistema ceh faccia tutto?
cambiate OS perfavore
per i non amanti di linux esistono poi migliaia di macchine con montato android, che vanno con veramente un nulla di risorse (anche 128 mb di ram)
non siete convinti ancora?
beh...
esistono altre 2 alternative:
1. prendete l'iphone che avete in tasca, cavo hdmi e via
2. munitevi di stampante 3d e lavorateci sopra (DIY)
majowski86
10-12-2015, 22:14
bellino...
e con un prezzo accattivante...
ma..
perchè c'è ancora qualcuno che "pretende di girarci su windows???
3/4 della ram se li ciuccia in processi che un simile hardware nemmeno necessita...
porcamiseria, ma ricordate xp? a fine installazione pesava 53mb di ram...
il 10 supera abbondantemente il giga, senza antivirus e fronzoli vari
volete un minisistema ceh faccia tutto?
cambiate OS perfavore
...
Io ho parlato di Windows, ma forse ti è sfuggito che parlavo Windows IOT Core. Windows IOT non è Windows 10, non confondiamo le cose. Non stiamo parlando di Windows installato su un minipc, ma semplicemente della base. Win IOT è un SO che ha senso solo per i maker.
pingalep
10-12-2015, 22:18
su kickstarter vedo versioni poco più costose con 1gb o 2gb di ram!!
Non è che cambi molto rispetto ai Raspberry.
Semmai sarebbe ora che qualcuno si decidesse a proporre dei moduli cpu e moduli I/O
con tutti i componenti con range di temperatura a specifiche industriali
(almeno -40 .. +85 gradi celsius) e con una buona compatibilità elettromagnetica di base
(decente immunità a disturbi sulle alimentazioni, possibilità di filtrare gli I/O, ecc.).
Una specie di "Arduino + scudi per applicazioni industriali", insomma.
Attualmente in commercio per cose simili ci sono solo prodotti proprietari
(a dire il vero ci sarebbero alcuni prodotti della Olimex, ma solo un numero limitato
di schede è certificato a range industriali e non ci sono indicazioni chiare sul resto
a parte una migliore immunità ai disturbi rispetto agli Arduino "normali").
marchigiano
10-12-2015, 23:00
Un vero micro PC in grado di far girare degnamente Win10, con almeno un atom dual core, 4gb di ram e 64gb di SSD venduto ad un prezzo ragionevole (diciamo sui 150/200€) si che sarebbe davvero interessante.
dovrebbero esserci già ma secondo me dovrebbero costare un filo meno
Quindi lo attaccheresti alla tv solo per avere il monitor grande...scrivi documenti Word sul divano? Meglio un portatile per quelli, credo.
ci sono tv grandi e piccoli, poi vai da amici e gli attacchi il tuo pc, navighi internet, flash player, youtube, qualche app freeware che fanno solo per win... l'integrazione di win10 con account unico e smartphone win10... ci sono un sacco di comodità a stare su win
Con un processore più potente e 4 Gb di Ram, anche se fosse costato 50 euro, avrebbe potuto sostituire un desktop, per gli impieghi più comuni.
Nonostante l'impiego di memoria MicroSD che, naturalmente, rimane penalizzante al livello di prestazioni, ma risulta una soluzione comune per contenere dimensioni e costi.
50 chiedi un po troppo mi sa :sofico: gà 100 sarebbe un mezzo miracolo
4k a 60FPS e 4 porte SATA e lo compro.
By(t)e
dove le metti 4 porte sata? :asd:
Mali400 e' supportato sotto Android, con Xorg siamo gia' fortunati che vada su (e non vedo prospettive migliori. ultimo update al driver open 2013-03-18).
Che e' lo stesso che c'e' sulla orangepi che costa sempre 14e ed e' un quad core con 1GB di ram. C'e' anche il modello 4k con SATA e gigabit e wifi a 30e, che e' gia' in vendita da un po'...
http://www.orangepi.org/
BTW: il problema con linux non e' la RAM ma la CPU, un DE completo con questi e' ancora peso, vedremo i bench di questo se i 64bit aiutano.
A riga di comando vanno gia' bene quelli da ~15euro multicore con un 1GB RAM.
Doh: nessuno scrive niente sulla nuova FPGA a 50$?
- https://www.kickstarter.com/projects/1531311296/nandland-go-board-your-fpga-playground?utm_source=website&utm_medium=banner&utm_campaign=kickstarter
roccia1234
11-12-2015, 08:14
Mali400 e' supportato sotto Android, con Xorg siamo gia' fortunati che vada su (e non vedo prospettive migliori. ultimo update al driver open 2013-03-18).
Che e' lo stesso che c'e' sulla orangepi che costa sempre 14e ed e' un quad core con 1GB di ram. C'e' anche il modello 4k con SATA e gigabit e wifi a 30e, che e' gia' in vendita da un po'...
http://www.orangepi.org/
BTW: il problema con linux non e' la RAM ma la CPU, un DE completo con questi e' ancora peso, vedremo i bench di questo se i 64bit aiutano.
A riga di comando vanno gia' bene quelli da ~15euro multicore con un 1GB RAM.
Doh: nessuno scrive niente sulla nuova FPGA a 50$?
- https://www.kickstarter.com/projects/1531311296/nandland-go-board-your-fpga-playground?utm_source=website&utm_medium=banner&utm_campaign=kickstarter
Vero... ho provato con il bananapi che comunque ha una cpu non male, e le prestazioni anche della semplice navigazione internet sono decisamente insufficienti.
Poi oh... magari chi è abituato a navigare ancora oggi con pentium III e 56k se lo fa anche andare bene... :stordita:
Se vi serve un mini pc veramente funzionante, con un bel processore, porta gigabit, sata, wifi, etc etc... c'è già il Banana Pi M3!
...ormai la carica elettrostatica a vari kV non deve essere più un "grosso problema" per la microelettronica cmos e superiore come integrazione dato che tutti toccano "con mano" ovunque.Ed i primi a non osservare le famose prescrizioni sull'ESD sono tristemente proprio gli "ingegneri" che le progettano.
Marco71.
Se vi serve un mini pc veramente funzionante, con un bel processore, porta gigabit, sata, wifi, etc etc... c'è già il Banana Pi M3! sembra cazzuto, ma quanto costa, e supporta h265?
sembra cazzuto, ma quanto costa, e supporta h265?
Sul sito del venditore italiano 60€ circa (solo la scheda). Per il resto supporta questo:
Multi-format FHD video decoding, including Mpeg1/2, Mpeg4, H.263,
H.264, etc H.264 high profile 1080p@60fps or 720p@120fps encoding
HEVC/H.265 decoder 1080P@30fps with software
Cosa significa "with software"?
forse che non lo fa in HW, il che è male. poi 60€.. stiamo andando un po troppo su :D
forse che non lo fa in HW, il che è male. poi 60€.. stiamo andando un po troppo su :D
E' quello che ho pensato anche io, ma se non lo fa in hardware... perchè scriverlo? Cioè lo fanno tutte le cpu via software (o almeno ci provano a farlo).
Mali400 e' supportato sotto Android, con Xorg siamo gia' fortunati che vada su (e non vedo prospettive migliori. ultimo update al driver open 2013-03-18).
Che e' lo stesso che c'e' sulla orangepi che costa sempre 14e ed e' un quad core con 1GB di ram. C'e' anche il modello 4k con SATA e gigabit e wifi a 30e, che e' gia' in vendita da un po'...
http://www.orangepi.org/
BTW: il problema con linux non e' la RAM ma la CPU, un DE completo con questi e' ancora peso, vedremo i bench di questo se i 64bit aiutano.
A riga di comando vanno gia' bene quelli da ~15euro multicore con un 1GB RAM.
Doh: nessuno scrive niente sulla nuova FPGA a 50$?
- https://www.kickstarter.com/projects/1531311296/nandland-go-board-your-fpga-playground?utm_source=website&utm_medium=banner&utm_campaign=kickstarter
Io vorrei fare un NAS/Media Center. Ergo mi servono 4 porte SATA (o al limite un paio di USB3), 265/4KP60, uscita ottico/coassiale, porta GigaBit, supporto a Ubuntu (o altra distro con KODI e mdadm), bassi consumi (ergo, ARM?).
Trovatemi questo a 50€ o meno e mi avrete fatto il regalo di Natale :cool:
By(t)e
roccia1234
11-12-2015, 12:28
Io vorrei fare un NAS/Media Center. Ergo mi servono 4 porte SATA (o al limite un paio di USB3), 265/4KP60, uscita ottico/coassiale, porta GigaBit, supporto a Ubuntu (o altra distro con KODI e mdadm), bassi consumi (ergo, ARM?).
Trovatemi questo a 50€ o meno e mi avrete fatto il regalo di Natale :cool:
By(t)e
E poi? Una fettina di culo tagliata sottile? :stordita:
Comunque questa:
http://www.amazon.it/Sapphire-E350-White-Fusion-Mini-Itx/dp/B004UM05X6
Ha alcune delle cose che cerchi.
Io vorrei fare un NAS/Media Center. Ergo mi servono 4 porte SATA (o al limite un paio di USB3), 265/4KP60, uscita ottico/coassiale, porta GigaBit, supporto a Ubuntu (o altra distro con KODI e mdadm), bassi consumi (ergo, ARM?).
Trovatemi questo a 50€ o meno e mi avrete fatto il regalo di Natale :cool:
By(t)e
a così poco non esiste, però ti consiglio di farti un nas dedicato, che ne guadagni in salute mentale :D
ultordeux
11-12-2015, 13:19
per il case basta una tavoletta di legno
E poi? Una fettina di culo tagliata sottile? :stordita:
Comunque questa:
http://www.amazon.it/Sapphire-E350-White-Fusion-Mini-Itx/dp/B004UM05X6
Ha alcune delle cose che cerchi.
grazie. In realtà ci sarebbe la Nvidia Shield TV. Ma non trovo mdadm compilato per Android. :(
a così poco non esiste, però ti consiglio di farti un nas dedicato, che ne guadagni in salute mentale :D
Costano troppo.
By(t)e
roccia1234
11-12-2015, 15:35
a così poco non esiste, però ti consiglio di farti un nas dedicato, che ne guadagni in salute mentale :D
Anche no... ho imparato ad usare linux quando ho fatto il mio nas/mediaserver con debian headless... e mi sono divertito e ho imparato cose nuove.
Una volta configurato te lo puoi anche dimenticare.
grazie. In realtà ci sarebbe la Nvidia Shield TV. Ma non trovo mdadm compilato per Android. :(
By(t)e
E ci sarà anche un motivo :stordita: .
Affidare l'archivio ad un OS mobile per me è follia.
provate ad usare un synology e poi mi dite qual'è meglio :D
è come confrontare una panda young 750 a una Audi A5
il nas fatelo fare al nas....
ma ste orange PI sono distribuite in italia?
provate ad usare un synology e poi mi dite qual'è meglio :D
Penso che i Synology entry level siano anche più scarsi di questa scheda, a livello di Soc... Ma sopratutto messa così non ha senso :)
Prendere una schedina, attaccargli 4 dischi e installargli sopra un SO da Nas di fatto è costruire un Nas. Magari brutto da vedere ma è un Nas.
certo, anche mettere 4 ruote , 4 lamiere e un motore puoi fare un autoveicolo semovente.... cmq oh se voi siete contenti così fate pure... per quanto mi riguarda mi trovo bene con quello che ho. vorrei solo sapere se l'orange è distribuito in italia
certo, anche mettere 4 ruote , 4 lamiere e un motore puoi fare un autoveicolo semovente.... cmq oh se voi siete contenti così fate pure... per quanto mi riguarda mi trovo bene con quello che ho. vorrei solo sapere se l'orange è distribuito in italia
Tu hai detto che Synology è meglio, non che ti trovi bene con quello che hai ;)
Per l'Orange PI il sito rimanda ad Aliexpress quindi direi di no. Probabilmente si trova da qualcuno che rivende ma non penso ci siano importatori ufficiali.
ho fatto quell'esempio perchè lo posseggo, ma va bene anche qnap e non solo
roccia1234
11-12-2015, 17:32
provate ad usare un synology e poi mi dite qual'è meglio :D
è come confrontare una panda young 750 a una Audi A5
il nas fatelo fare al nas....
ma ste orange PI sono distribuite in italia?
Fatto.
Preferisco comunque il mio nas/mediaserver home made con debian, 8 dischi raid 5 e che regge transcoding in alta qualità anche di due stream diversi contemporaneamente, su cui posso virtualizzare qualunque OS e avere anche una potenza e quantità di ram decente a disposizione, su cui posso lanciare encoding in batch con handbrake e vederli finire in tempi umani mantenendo comunque la reattività di tutto l'insieme.
Posso gestire e fare tutto con mano fin nei più minimi dettagli e senza alcun limite.
E ho circa 1000€ in più in saccoccia.
Tieniti pure i tuoi synology/qnap e compagnia cantante.
Fatto.
Preferisco comunque il mio nas/mediaserver home made con debian, 8 dischi raid 5 e che regge transcoding in alta qualità anche di due stream diversi contemporaneamente, su cui posso virtualizzare qualunque OS e avere anche una potenza e quantità di ram decente a disposizione, su cui posso lanciare encoding in batch con handbrake e vederli finire in tempi umani mantenendo comunque la reattività di tutto l'insieme.
Posso gestire e fare tutto con mano fin nei più minimi dettagli e senza alcun limite.
E ho circa 1000€ in più in saccoccia.
Tieniti pure i tuoi synology/qnap e compagnia cantante. certo tu tieniti il tuo accrocchio di schifezze :D e fai meglio i conti
roccia1234
11-12-2015, 18:57
certo tu tieniti il tuo accrocchio di schifezze :D e fai meglio i conti
Accrocchio di schifezze :asd: Dall'alto del tuo giocattolino DS213J? :asd:
Non hai la minima idea di quello di cui stai parlando, è evidente :asd: .
I conti li ho fatti, e molto bene anche.
Io chiesi qualcosa sui 50€ (anche 100, va :D) e voi mi parlate di NAS che, come minimo partono dai 500.
Ho già un oggetto come quello che chiedo, solo che consuma 100W. E non ho bisogno di tutta quella potenza. E nemmeno di tutte le funzioni avanzate di un NAS (che nemmeno è esposto su internet, tra l'altro).
Poi oh, siamo fortemente OT, eh :read: :Prrr:
By(t)e
roccia1234
13-12-2015, 08:39
Io chiesi qualcosa sui 50€ (anche 100, va :D) e voi mi parlate di NAS che, come minimo partono dai 500.
Ho già un oggetto come quello che chiedo, solo che consuma 100W. E non ho bisogno di tutta quella potenza. E nemmeno di tutte le funzioni avanzate di un NAS (che nemmeno è esposto su internet, tra l'altro).
Poi oh, siamo fortemente OT, eh :read: :Prrr:
By(t)e
Beh, l'unica per quelle cifre e per 4 dischi è un nas home made con una scheda madre a bassissimo consumo.
Tipo le sapphire pure white (che oramai sono vecchiotte e dovrebbero essere reperibili sui 50€) oppure per stare sul recente le varie asrock q1900/q2900 oppure le nuove n3**0, queste:
http://www.asrock.com/mb/index.asp?s=Intel%20CPU
Sui 100€ dovresti trovarne qualcuna... credo :stordita: .
Beh, l'unica per quelle cifre e per 4 dischi è un nas home made con una scheda madre a bassissimo consumo.
Tipo le sapphire pure white (che oramai sono vecchiotte e dovrebbero essere reperibili sui 50€) oppure per stare sul recente le varie asrock q1900/q2900 oppure le nuove n3**0, queste:
http://www.asrock.com/mb/index.asp?s=Intel%20CPU
Sui 100€ dovresti trovarne qualcuna... credo :stordita: .
Lo so che sono un fondamentalista, ma vorrei un oggetto (anche in parte home-made, eh...mica mi spavento :D ) che facessa da media center (con i controca@@i) e da NAS. E che consumasse meno di una lampadina a LED spenta :Prrr:
By(t)e
roccia1234
14-12-2015, 09:18
Lo so che sono un fondamentalista, ma vorrei un oggetto (anche in parte home-made, eh...mica mi spavento :D ) che facessa da media center (con i controca@@i) e da NAS. E che consumasse meno di una lampadina a LED spenta :Prrr:
By(t)e
Che consumi ancora meno delle schede che ti ho linkato prima? :stordita:
La vedo molto dura... perchè un mediacenter che si rispetti deve avere anche potenza sufficiente ad eventuali transcoding per quei client che eventualmente non sono compatibili con alcuni codec.
Che consumi ancora meno delle schede che ti ho linkato prima? :stordita:
La vedo molto dura... perchè un mediacenter che si rispetti deve avere anche potenza sufficiente ad eventuali transcoding per quei client che eventualmente non sono compatibili con alcuni codec.
circa 40W in idle sono tantini. La ShieldTV che tanto mi attira (ed ha quasi tutto quello che mi serve) in idle sta sui 7W.
By(t)e
si sa niente se inizia ad essere aquistabile o megli andare su Odroid?
dovrebbe essere diventato disponibile in questi giorni, però dal loro sito l'eshop non funziona... qualcuno sa qualcosa?
TheMonzOne
25-01-2016, 14:48
La versione base sembra già dichiarata Sold Out.
Le due versioni maggiori invece vengono dichiarate come disponibili alla spedizione in Maggio
Currently Scheduled to Ship by May 2016 – May ship earlier but not later
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.