View Full Version : Una nuova piattaforma da AMD a inizio 2016, in attesa delle prime soluzioni Zen
Redazione di Hardware Upg
10-12-2015, 13:56
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/una-nuova-piattaforma-da-amd-a-inizio-2016-in-attesa-delle-prime-soluzioni-zen_59894.html
Se il debutto dei processori AMD di nuova generazione basati su architettura Zen è atteso per fine 2016, già dall'inizio del prossimo anno è possibile il debutto delle piattaforme compatibili abbinate a CPU con architettura Excavator
Click sul link per visualizzare la notizia.
marchigiano
10-12-2015, 14:11
piattaforma che nasce già morta... l'unico guizzo potrebbe essere la presenza di una cache per la gpu in modo da far andare forte la grafica anche con ram economiche ma ne dubito
edit: ma poi non doveva essere FM3? :confused: :confused:
marchigiano
10-12-2015, 14:40
si infatti mi sono corretto, non doveva stare su FM3 excavator? mi pare strano che usano lo stesso socket anche per zen...
PaulGuru
10-12-2015, 14:41
Un tempo debuttavano per primi i modelli di punta, adesso mandano avanti i chippetti, bah
marchigiano
10-12-2015, 14:49
https://benchlife.info/wp-content/uploads/2015/04/amd-desktop-roadmap-2015-2016.jpg
roccia1234
10-12-2015, 16:25
Spero sinceramente che passino finalmente ad un'architettura LGA abbandonando finalmente gli odiosi e delicatissimi pin sulle cpu.
E sticavoli della retrocompatibilità a tutti i costi... che facciano una piattaforma moderna senza alcun vincolo, per una volta...
PaulGuru
10-12-2015, 16:28
Se non sbaglio quella slide era un fake.
:Prrr: :Prrr: :Prrr:
Te pareva, oramai siamo abituati con questi.
PaulGuru
10-12-2015, 17:25
Nel senso che non era veramente di AMD... almeno credo :D
Slide non ufficiale ? ( ma di provenienza sconosciuta ) ..... Siamo abituati anche a questo. :O
Italia 1
10-12-2015, 18:38
Ma l'AM4 non dovrebbe essere la piattaforma unica per APU e CPU, tutte rigorosamente ddr4 ?
thunder_bolt96
10-12-2015, 18:52
AMD non si può più permettere di sbagliare, questo ZEN è cruciale, se fà un altro passo falso è da considerare morta definitivamente, queste nuove CPU di inizio 2016 mi sembrano una specie di contentino e sinceramente non ne capisco nemmeno il senso a farle uscire ora
dav1deser
10-12-2015, 20:52
Spero sinceramente che passino finalmente ad un'architettura LGA abbandonando finalmente gli odiosi e delicatissimi pin sulle cpu.
E sticavoli della retrocompatibilità a tutti i costi... che facciano una piattaforma moderna senza alcun vincolo, per una volta...
Avendo montato sia CPU Intel che AMD posso dire di preferire di molto i Pin sulla CPU, mi sembrano molto più semplici da montare e con meno rischi di piegarli.
AMD non si può più permettere di sbagliare, questo ZEN è cruciale, se fà un altro passo falso è da considerare morta definitivamente, queste nuove CPU di inizio 2016 mi sembrano una specie di contentino e sinceramente non ne capisco nemmeno il senso a farle uscire ora
Queste sono APU, non CPU, e un bel refresh ci voleva. Fra IPC migliorato lato CPU, consumi ridotti rispetto a Godavari e maggior bandwith per la GPU grazie alle DDR4, dovrebbe venire un bel sistema (è dai tempi di Trinity che le GPU AMD sono limitate dalla bandwith).
Ma notizie sulla retrocompatibilità di questo chipset con le vecchie CPU?
Baio
Questo è un socket, non un chipset, e penso che quasi sicuramente non ci sarà nessuna retrocompatibilità.
Italia 1
10-12-2015, 22:06
Eh beh, sarebbe pure ora di un bell'aggiornamento
Se davvero escono le schede madre compatibili con le APU Zen di prossima generazione (che se non sbaglio dovrebbero arrivare nel 2017, mentre si suppone che i processori tradizionali arrivino nel 2016, processo produttivo permettendo), ci faccio un serio pensierino ad acquistare ad inizio anno.
Oltretutto mantenendo la scheda madre non dovrò sbattermi con l'upgrade di Win10 sulla licenza che intendo utilizzare.
marchigiano
10-12-2015, 22:39
Se non sbaglio quella slide era un fake.
È da un po' che si sa che sia zen che le nuove apu sarebbero usciti su AM4.
ma quindi non è che excavator e zen1 saranno imparentati più di quanto vogliano far credere e solo zen2 sarà una nuova architettura pura?
E sticavoli della retrocompatibilità a tutti i costi... che facciano una piattaforma moderna senza alcun vincolo, per una volta...
quoto
roccia1234
11-12-2015, 08:10
Avendo montato sia CPU Intel che AMD posso dire di preferire di molto i Pin sulla CPU, mi sembrano molto più semplici da montare e con meno rischi di piegarli.
Io sinceramente preferisco avere la parte più delicata (i pin) sul componente più grande, semplice da maneggiare, che si muove di meno e con i pin stessi costantemente ben protetti da urti accidentali, ovverosia sul socket della scheda madre.
Una cpu con pin... è sufficiente prenderla o appoggiarla un pochino male per avere pin piegati e poi dover diventare matti e sudare freddo per raddrizzarli.
Figurarsi se scivola un attimo di mano (senza cadere, non serve) o quando si deve spedire, ecc ecc ecc.
No no, decisamente meglio LGA. Ma di gran lunga.
ma quindi non è che excavator e zen1 saranno imparentati più di quanto vogliano far credere e solo zen2 sarà una nuova architettura pura?
no, excavator è un'aggiornamento di Steamroller che a sua volta è un'aggiornamento di piledriver e che a sua volta è un'aggiornamento di bulldozer, zen è un'architettura completamente diversa e non ha niente delle precedenti architetture di amd.
Un tempo debuttavano per primi i modelli di punta, adesso mandano avanti i chippetti, bah
il miglior troll di hwupgrade :) buon natale!
marchigiano
11-12-2015, 12:51
Che diavolo sono zen1 e zen2? :stordita:
https://image.slidesharecdn.com/amdfinancialanalystday2015overviewdeckslidesharefinal-150506142656-conversion-gate02/95/amd-financial-analyst-day-2015-12-1024.jpg?cb=1432301643
zen e zen+...
no, excavator è un'aggiornamento di Steamroller che a sua volta è un'aggiornamento di piledriver e che a sua volta è un'aggiornamento di bulldozer, zen è un'architettura completamente diversa e non ha niente delle precedenti architetture di amd.
si ma qui cambiano le carte ogni 2 secondi quindi difficile dire chi ha ragione e chi no... all'inizio zen doveva essere arm, poi x86 per server (senza cpu quindi), ora sono apu, poi sono retrocompatibili con excavator... la prossima diranno che sono dei vecchi athlon64 riciclati? :asd:
condividere lo stesso socket di excavator per me non è per niente buono... :muro:
marchigiano
11-12-2015, 22:43
Non prendete troppo alla lettera le slide :D
a ok :asd:
quindi ricapitolando non si sa niente e non si sa il perchè :sofico:
https://image.slidesharecdn.com/amdfinancialanalystday2015overviewdeckslidesharefinal-150506142656-conversion-gate02/95/amd-financial-analyst-day-2015-12-1024.jpg?cb=1432301643
zen e zen+...
si ma qui cambiano le carte ogni 2 secondi quindi difficile dire chi ha ragione e chi no... all'inizio zen doveva essere arm, poi x86 per server (senza cpu quindi), ora sono apu, poi sono retrocompatibili con excavator... la prossima diranno che sono dei vecchi athlon64 riciclati? :asd:
condividere lo stesso socket di excavator per me non è per niente buono... :muro:
zen è una nuova archittettura x86 inizialmente senza Gpu in seguito verrà aggiunta per rimpiazzare gli excavator, che c'è di complicato?
Italia 1
12-12-2015, 12:05
Personalmente da "Fiji" in poi prenderei con le pinze tutte le dichiarazioni di AMD (fortunatamente non sono un fanboy AMD, credo solo di essere obiettivo). 40% ? Io mi aspetto un 30, quindi ancora sotto, anche se di poco, ad Intel coi suoi top deca core. Anche se spero fortemente di essere smentito
marchigiano
12-12-2015, 13:10
zen è una nuova archittettura x86 inizialmente senza Gpu in seguito verrà aggiunta per rimpiazzare gli excavator, che c'è di complicato?
come senza gpu?????????? :confused: :confused: :confused:
Personalmente da "Fiji" in poi prenderei con le pinze tutte le dichiarazioni di AMD (fortunatamente non sono un fanboy AMD, credo solo di essere obiettivo). 40% ? Io mi aspetto un 30, quindi ancora sotto, anche se di poco, ad Intel coi suoi top deca core. Anche se spero fortemente di essere smentito
va a finire che è +40% il core con ht contro il core singolo del modulo... oppure è +40% solo nel nuovo set di istruzioni mancante a excavator mentre a pari istruzioni fa +5+10%...
come senza gpu?????????? :confused: :confused: :confused:
http://wccftech.com/amd-zen-based-cpu-summit-ridge-apu-raven-ridge-spotted-aida64-changelog/
va a finire che è +40% il core con ht contro il core singolo del modulo... oppure è +40% solo nel nuovo set di istruzioni mancante a excavator mentre a pari istruzioni fa +5+10%...
vuoi far concorrenza a paologuru? :asd:
PaulGuru
12-12-2015, 14:27
Non ho detto che le slide non hanno significato, ma in questa slide
https://image.slidesharecdn.com/amdfinancialanalystday2015overviewdeckslidesharefinal-150506142656-conversion-gate02/95/amd-financial-analyst-day-2015-12-1024.jpg
il concetto è "+40% more instructions per clock" questo bisogna percepire e non inventarsi significati nascosti nella grafica di contorno. :D
Ah bene in pratica battaglieranno testa a testa con gli Intel .... voglio proprio vedere :rolleyes:
Italia 1
12-12-2015, 15:39
E che problema c'è adesso con fiji?
Dalle dichiarazioni di AMD prima che debuttasse, avrebbe dovuto essere la scheda video piu potente, invece se la gioca con la 980Ti (a volte sopra, a volte sotto). La Titan è quasi sempre avanti. Mi aspettavo di piu, tutto qui e se andava sempre meglio delle Nvidia, ne avrei prese un paio
Italia 1
12-12-2015, 16:08
Stavo giusto guardando questo:
http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2457410
Se le cose stanno cosi per davvero, non sono proprio briciole...
Italia 1
12-12-2015, 21:20
Azzo, quando l'ho guardato io non c'erano manco commenti sotto.
Io come vedi dalla mia firma prendo sempre Amd, e credo che molti siano rimasti un pò "delusi" dalle prestazioni di Fury: ci si aspettava di piu, inutile negarlo. Sarà lo stesso per Zen ? Spero in prestazioni eccezionali, ma Amd è pur sempre 1/10 di Intel
si ma qui cambiano le carte ogni 2 secondi quindi difficile dire chi ha ragione e chi no... all'inizio zen doveva essere arm, poi x86 per server (senza cpu quindi), ora sono apu, poi sono retrocompatibili con excavator... la prossima diranno che sono dei vecchi athlon64 riciclati?
Ma che stai a di'! :D
Mi pare che tu abbia molta molta confusione sull'argomento.
Zen è sempre stata l'architettura CPU successiva a BD (e le sue evoluzioni) destinata alla fascia ad alte prestazioni.
Con Zen verranno costruite CPU pure (senza GPU) e APU (con GPU), iniziando dai primi (Summit Ridge, che dovrebbero sostituire le CPU FX) e proseguendo con le APU (nel 2017).
In attesa di Zen verso marzo-aprile 2016 dovrebbero uscire le nuove APU (Bristol Ridge) con architettura Excavator e, se non ho capito male, sono ancora sui 28 nm HDL.
Il progetto ARM si chiama K12.
condividere lo stesso socket di excavator per me non è per niente buono... :muro:
Se questo porta a rinunce per la prossima piattaforma, allora sono d'accordo.
Altrimenti per me sarebbe molto comodo, mi permetterebbe di acquistare nella prima metà del 2016 e poi cambiare solo l'APU in futuro senza dover rinunciare all'aggiornamento gratuito di win10.
Ma quello indica genericamente future evoluzioni, ...
Mi pare che abbiano parlato esplicitamente di Zen+ come il successivo step dell'architettura, anche se in effetti sarebbe un nome un po' strano per una singola evoluzione (la successiva come la chiamano, zen++? :D ).
La slide comunque è effettivamente molto generica.
roccia1234
13-12-2015, 09:40
Mi pare che abbiano parlato esplicitamente di Zen+ come il successivo step dell'architettura, anche se in effetti sarebbe un nome un po' strano per una singola evoluzione (la successiva come la chiamano, zen++? :D ).
La slide comunque è effettivamente molto generica.
Beh... esiste anche C e C++ :stordita: :sofico:
Possiamo anche dire che l'architettura dopo zen++ sarà zen# :sofico: :sofico:
marchigiano
13-12-2015, 14:20
Ma che stai a di'! :D
Mi pare che tu abbia molta molta confusione sull'argomento.
si ero rimasto indietro ma adesso per curiosità ho ricominciato a leggere qua e la...
Zen è sempre stata l'architettura CPU successiva a BD (e le sue evoluzioni) destinata alla fascia ad alte prestazioni.
si ma ho letto che andrà anche sui 15W
Con Zen verranno costruite CPU pure (senza GPU) e APU (con GPU), iniziando dai primi (Summit Ridge, che dovrebbero sostituire le CPU FX) e proseguendo con le APU (nel 2017).
strano però che se commercializzano gli FX-zen a aprile già non ci siano benchmark leaked... va a finire che escono a settembre come al solito? :rolleyes: non hai un deja vu?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34230833&postcount=8028
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34231078&postcount=8039
In attesa di Zen verso marzo-aprile 2016 dovrebbero uscire le nuove APU (Bristol Ridge) con architettura Excavator e, se non ho capito male, sono ancora sui 28 nm HDL.
Se questo porta a rinunce per la prossima piattaforma, allora sono d'accordo.
Altrimenti per me sarebbe molto comodo, mi permetterebbe di acquistare nella prima metà del 2016 e poi cambiare solo l'APU in futuro senza dover rinunciare all'aggiornamento gratuito di win10.
condividere lo stesso socket vuol dire non avere affinamenti di risparmio energetico, stesse fasi, stesse gestioni dei consumi, stesse linee di scambio dati (ram pcie sata...)
a proposito AM4 sarà per SOC o avranno il southbridge?
Italia 1
13-12-2015, 14:55
Ehm.. chi dice che Zen esce a Marzo Aprile ??? E' previsto, ottimisticamente, a Settembre - Ottobre. Sinceramente sui socket AM4 non ho ancora ben capito che cpu / apu ci si metteranno...
http://wccftech.com/amd-zen-launch-q4-2016/
Esemplari di preproduzione circoleranno tra mesi e se, come con bulldozer, li overcloccheranno a frequenze stratosferiche (8.5 ghz ad esempio), sarà sinonimo di basse prestazioni (secondo me)
EDIT: qui parlano addirittura di Dicembre 2016/Gennaio 2017
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/6397-summit-ridge-tra-novembre-e-dicembre-bristol-ridge-gia-in-aprile
Ehm.. chi dice che Zen esce a Marzo Aprile ??? E' previsto, ottimisticamente, a Settembre - Ottobre. Sinceramente sui socket AM4 non ho ancora ben capito che cpu / apu ci si metteranno...
http://wccftech.com/amd-zen-launch-q4-2016/
Esemplari di preproduzione circoleranno tra mesi e se, come con bulldozer, li overcloccheranno a frequenze stratosferiche (8.5 ghz ad esempio), sarà sinonimo di basse prestazioni (secondo me)
EDIT: qui parlano addirittura di Dicembre 2016/Gennaio 2017
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/6397-summit-ridge-tra-novembre-e-dicembre-bristol-ridge-gia-in-aprile
Infatti uscira il socket AM4 su cui inizialmente vedremo le prime APU, ma su base Excavator e non Zen. Per le prime CPU Zen (e non APU) dovremo aspettare Ottobre/Novembre, anche se credo, vista la proverbiale puntualità di AMD, Zen prima del 2017 inoltrato non lo vediamo.
Pier2204
13-12-2015, 15:11
Ehm.. chi dice che Zen esce a Marzo Aprile ??? E' previsto, ottimisticamente, a Settembre - Ottobre. Sinceramente sui socket AM4 non ho ancora ben capito che cpu / apu ci si metteranno...
http://wccftech.com/amd-zen-launch-q4-2016/
Esemplari di preproduzione circoleranno tra mesi e se, come con bulldozer, li overcloccheranno a frequenze stratosferiche (8.5 ghz ad esempio), sarà sinonimo di basse prestazioni (secondo me)
Quell'overcloc non serve a niente se non per far vedere fino a quanto resta stabile l'architettura con un adeguato raffreddamento, non per i bench che dovranno per forza essere a frequenza standard.
Ma secondo me la cosa interessante, oltre le prestazioni, sarà vedere quanta efficienza in termini di calore e consumo riusciranno a tirare fuori da Zen, qui secondo me si gioca la carta, anche per le future APU.
Tradotto, se riescono ad eguagliare Intel in termini di prestazioni e consumi lato CPU, hanno poi il vantaggio della GPU integrata rispetto le Intel, e questo per il mondo Notebook/Tablet diventa la vera sfida nel mercato consumer. Di riflesso gli stessi benefici ne trarrebbero anche le CPU Server e PC
tecnoman
13-12-2015, 15:40
!http://wccftech.com/amd-zen-based-cpu-summit-ridge-apu-raven-ridge-spotted-aida64-changelog/
vuoi far concorrenza a paologuru? :asd:
paulguru
Attenzione! se sbagli il nick nasce una nuova polemica!!
si ma ho letto che andrà anche sui 15W
Il core è ad alte prestazioni (o meglio... alto IPC). Poi in base a quantità e frequenze, si ottengono fasce differenti, se l'architettura di base è sufficientemente flessibile.
strano però che se commercializzano gli FX-zen a aprile già non ci siano benchmark leaked...
Come ti hanno già fatto notare, ad Aprile esce Bristol Ridge, un'APU che monterà su AM4 ma avrà architettura Excavator, non Zen.
Per Zen come ti dicevo, bisogna aspettare fine 2016, se nulla va storto (se va storto... 2017 inoltrato).
condividere lo stesso socket vuol dire non avere affinamenti di risparmio energetico, stesse fasi, stesse gestioni dei consumi, stesse linee di scambio dati (ram pcie sata...)
Bristol Ridge, anche se con architettura Excavator, è progettato su AM4. Qui non si tratta di una piattaforma che giunge a compromessi perchè deve essere compatibile con processori vecchi, ma di un socket su cui sia questa APU che i successivi processori Zen sono stati progettati.
Magari i compromessi ci saranno, ma non è detto che siano i processori Zen a doverli fare (posso supporre che semplicemente Bristol Ridge non sfrutterà su AM4 tutte le funzionalità che saranno supportate dai processori Zen).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.