PDA

View Full Version : Windows 7 in bootloop


Crystian
10-12-2015, 13:15
Ciao a tutti ragazzi..ho un problema con un vecchio portatile acer..dopo mesi di inutilizzo, ho provato ad accenderlo ma il so non si avviava..rimaneva fermo sul logo Windows 7 con scritto "avvio di windows"..al che, ho deciso di formattarlo, pensando che si fosse corrotto qualche file di avvio importante, cogliendo l'occasione di fare una bella installazione pulita..faccio la mia chiavetta bootable con la iso oem che uso sempre, e noto che anche l'installazione di windows si blocca sul logo che "pulsa"..cosi decido di smontare l'hard disk e di formattarlo con un altro computer, pensando che magari qualcosa stesse dando fastidio anche all'installazione..fatto questo, riavvio l'installazione e installo normalmente il software..arriva il momento del riavvio ed esce una bella schermata blu..ora non ricordo che errore dicesse (mi sembra qualcosa sui driver) anche perché non le ho dato molta importanza..ho spento il pc con tasto fisico, e al momento del primo avvio, di nuovo questo bootloop infinito..
Le ho provate tutte..ho provato l'installazione di ubuntu e va benissimo..riesce a concludere tutto e si avvia perfettamente..
Ho provato a cambiare hard disk..a cambiare ram..ma niente..
Come è possibile? Solo con windows mi da questo problema..ne sto uscendo pazzo! Help please

tallines
10-12-2015, 13:37
Ciao, se provi ad installare W7 su un altro pc o hd fa lo stesso ?

Crystian
10-12-2015, 13:49
Identico :muro:
Nel senso che la penna bootable funziona perfettamente su altri pc..mentre cambiando hd, il problema rimane

tallines
10-12-2015, 17:48
Nel Bios, l' hd ha come opzione, la voce messa in AHCI ?

Crystian
10-12-2015, 18:04
Non credo che ci sia la modalità ahci

tallines
10-12-2015, 18:42
L' hd è sata e la modalità messa nel Bios allora è Ide ?

Prova a dare un' occhiata nel Bios che voce è messa .

Il nome esatto del portatile Acer ?

Eress
10-12-2015, 18:54
Se hai più di un banco di ram, prova a installare lasciando un solo banco di ram collegato e poi in caso non andasse ancora, alterni con gli altri banchi. Se ne hai uno solo allora dovresti procurarti un altro banco.

Crystian
10-12-2015, 20:39
L' hd è sata e la modalità messa nel Bios allora è Ide ?

Prova a dare un' occhiata nel Bios che voce è messa .

Il nome esatto del portatile Acer ?

L'hd è sata..nel bios non trovo nessun impostazione riguardante l'hd tranne il boot order..forse perché il computer è bello vecchio..è un acer BL51

Ho due banchi di ram..ho gia provato a sostituirla ma niente..però ora mi viene in mente che non ho provato il singolo banco di ram..ma solo le ram sullo stesso banco..però mi sembra strano perché ubuntu che ho appena installato parte tranquillamente..il problema si presenta solo con windows

Crystian
11-12-2015, 00:46
Scusate il doppio post ma vi aggiorno..ho provato ogni singolo banco di ram con un modulo diverso..il risultato è sempre lo stesso..inoltre per scrupolo ho provato una iso diversa di windows 7 e una di windows 8..NIENTE..come è possibile? Ubuntu funziona perfettamente mentre le distribuzioni windows no! :muro: :muro:

Eress
11-12-2015, 07:19
Forse dovresti provare ad aggiornare il bios, se disponibile.

Crystian
11-12-2015, 09:14
Sul sito acer non esiste questo pc :D

Eress
11-12-2015, 10:12
Sul sito acer non esiste questo pc :D
:D

tallines
11-12-2015, 13:20
L'hd è sata..nel bios non trovo nessun impostazione riguardante l'hd tranne il boot order..forse perché il computer è bello vecchio..è un acer BL51
Hai il Bios della Phoenix ?

Prova a vedere nelle varie voci, forse trovi le voci impostate dell' hd (se Ide o.....) andando in Advanced o in Integrated Pheripherals .

Secondo me il Bios è cosi vecchio che per poter installare un SO Windows, ha bisogno dei driver Sata, come quando si installava Xp su hd Sata .

O emulando la modalità Ide, in modo tale da non avere bisogno dei driver per il controller Sata .

Tipo mettere la voce (se ce l' hai) Sata > Enable .

Dipende che voci hai alla voce Advanced del Bios : se Native Sata Mode o Sata Controller (Enable-Disable), se hai Sata Configuration (Ide Mode, Ahci Mode....) .................le voci dipendono dal tipo di scheda madre che monta il computer .

Solo che con W7 mi sembra strana questa cosa, poi.....forse il problema è il Bios.......

Il Bios non riesci ad aggiornarlo, hai detto perchè non c'è nulla riguardante il tuo pc nel sito della Acer .

Dovresti al limite provare a vedere se riesci a trovare i driver Sata.......

Hai già provato a vedere in questa pagina ? > >

Driver e Manuali

Cerca gli aggiornamenti del BIOS, i manuali, i driver e le patch per il tuo prodotto Acer. (http://www.acer.it/ac/it/IT/content/support)

Crystian
11-12-2015, 13:44
Hai il Bios della Phoenix ?

Prova a vedere nelle varie voci, forse trovi le voci impostate dell' hd (se Ide o.....) andando in Advanced o in Integrated Pheripherals .

Secondo me il Bios è cosi vecchio che per poter installare un SO Windows, ha bisogno dei driver Sata, come quando si installava Xp su hd Sata .

O emulando la modalità Ide, in modo tale da non avere bisogno dei driver per il controller Sata .

Tipo mettere la voce (se ce l' hai) Sata > Enable .

Dipende che voci hai alla voce Advanced del Bios : se Native Sata Mode o Sata Controller (Enable-Disable), se hai Sata Configuration (Ide Mode, Ahci Mode....) .................le voci dipendono dal tipo di scheda madre che monta il computer .

Solo che con W7 mi sembra strana questa cosa, poi.....forse il problema è il Bios.......

Il Bios non riesci ad aggiornarlo, hai detto perchè non c'è nulla riguardante il tuo pc nel sito della Acer .

Dovresti al limite provare a vedere se riesci a trovare i driver Sata.......

Hai già provato a vedere in questa pagina ? > >

Driver e Manuali

Cerca gli aggiornamenti del BIOS, i manuali, i driver e le patch per il tuo prodotto Acer. (http://www.acer.it/ac/it/IT/content/support)

Innanzitutto ti ringrazio per l'interessamento..
Sono riuscito a procurarmi l'update del bios su questo sito:
ftp://ftp.acer-euro.com

Ora il problema è che si può installare in due modi: o tramite windows (ma questa è da escludere visto che non riesco ad installarlo) o da dos (e come diamine si fa con ubuntu??)

Non so se il problema sia relativo al bios..può essere però mi sembra strano dato che prima era installato windows 7 e che il computer ha il tagliandino windows vista..

Nel bios phoenix che ho ora non c'è nessuna di quelle impostazioni che mi hai citato

tallines
11-12-2015, 13:54
Non so se il problema sia relativo al bios..può essere però mi sembra strano dato che prima era installato windows 7 e che il computer ha il tagliandino windows vista..
In effetti sembra strano anche a me la storia del Bios......hai già provato a cambiare hard disk ?

Perchè Linux è Linux, nel senso che se l' hd è leggermente rovinato, Linux riesce ugualmente ad installarsi, se è troppo rovinato l' hd, Linux non si intalla .

Windows appena vede che c'è un piccolo errore nel disco........

Sarebbe da provare a vedere lo stato di salute dell' hd con i tool che controllano i dati Smart, che sono i dati identificativi dello stato di salute dell' hd .

Tool da lanciare da pendrive tipo Hiren's Boot Cd o Ultimate Boot Cd, entrambi freeware .

Oppure mettere l' hd su un altro pc e provare a fare l' installazione da li .

Crystian
11-12-2015, 14:19
In effetti sembra strano anche a me la storia del Bios......hai già provato a cambiare hard disk ?

Perchè Linux è Linux, nel senso che se l' hd è leggermente rovinato, Linux riesce ugualmente ad installarsi, se è troppo rovinato l' hd, Linux non si intalla .

Windows appena vede che c'è un piccolo errore nel disco........

Sarebbe da provare a vedere lo stato di salute dell' hd con i tool che controllano i dati Smart, che sono i dati identificativi dello stato di salute dell' hd .

Tool da lanciare da pendrive tipo Hiren's Boot Cd o Ultimate Boot Cd, entrambi freeware .

Oppure mettere l' hd su un altro pc e provare a fare l' installazione da li .

L'hd lo avevo già precedentemente smontato e testato con HD Tune che mi segnalava un buono stato di salute.. ho comunque provato ad inserire un hd che è funzionante, ma mi ha dato lo stesso problema..
novità dell'ultima ora: ho inserito un terzo hard disk che avevo e che ha dei settori danneggiati..sorprendentemente l'installazione è partita ma una volta alla fine, al momento del riavvio, si blocca e dopo 15 minuti di inattività mi esce la seguente blue screen:
http://s3.postimg.org/sk9psptj3/20151211_151156.jpg (http://postimg.org/image/sk9psptj3/)
inutile dire che, riavviandolo di forza, l'avvio di windows continua ad essere bloccato..:muro: :muro:

tallines
11-12-2015, 17:54
Sembra che il problema sia dovuto all' alimentazione, non al Bios >

https://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/hardware/ff559329(v=vs.85).aspx

Ma il vecchio portatile della Acer lo usi con la batteria o con il cavo collegato alla presa elettrica ?

PS > l' immagine ri-postala al posto dell' attuale, come da terza riga in firma, grazie :)

Crystian
11-12-2015, 18:15
PS > l' immagine ri-postala al posto dell' attuale, come da terza riga in firma, grazie :)

Scusami hai ragione, stavo da cellulare e non me ne sono accorto! Fatto!

Sembra che il problema sia dovuto all' alimentazione, non al Bios >

https://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/hardware/ff559329(v=vs.85).aspx

Ma il vecchio portatile della Acer lo usi con la batteria o con il cavo collegato alla presa elettrica ?

avevo visto anch'io di sfuggita ma mi sembrava strano..possibile che l'alimentazione blocchi l'avvio di windows? mi sembra strano..
attualmente lo sto usando con la sua batteria (che è praticamente andata visto che dura 5minuti) e l'alimentatore..ma avevo comunque fatto la prova senza la batteria e solo l'alimentatore..
ne ho pronta una nuova ordinata su ebay ma non volevo toglierla dalla scatola perchè nel caso in cui non si risolve il problema, la vorrei restituire..

tallines
11-12-2015, 18:46
Se usi il portatile Acer anche solo con l' alimentatore dovrebbe andare........prova a togliere la batteria vecchia e usi solo l' alimentatore .

Crystian
11-12-2015, 20:05
Gia fatta questa prova ma niente..dopo provo nuovamente comunque

tallines
12-12-2015, 11:08
Se non funziona neanche solo con il cavo elettrico alias alimentazione del notebook, mi sa che c'è qualcosa che non va nella scheda madre......anche se sei riuscito a installare Linux .

Perchè come già detto, se Linux individua dei problemi piccoli chiaramente, cerca di risolverli ugualmente, windows no .