PDA

View Full Version : MI aiutate a rifare la rete wireless in casa mia?


Sandra77
10-12-2015, 12:50
Ciao a tutti, mi presento . mi chiamo Sandra e mi sono iscritta al forum per ricevere aiuto per rifare la rete wireless di casa mia.

Essendo ormai raddoppiati gli apparecchi che in casa mia richiedono una connessione wireless .. ed avendo attorno una 30ina di reti wireless che in un ,modo o nell'altro interferiscono con la mia, mi sono decisa di rifare la mia rete wireless. Ho disegnato una piantina della mia casa, evidenziando le prese telefoniche e le prese di corrente.

Ad oggi all'interno della casa ci sono delle zone buoi, cioè della zone in cui il segnale wireless non c'è.

Attualmente ho una alice 7 mega ed uso un router D'link 2740B a cui ho dovuto associare un ripetitore wireless Dir 505, che purtroppo oltre a non estendere il segnale come dovrebbe, ogni paio di ore si impalla, costringendomi a staccare la spina e fare in modo che si resetti da solo.

In questi anni sono aumentati gli apparecchi che all'interno della casa richiedono una connessione wireless. Tra smarthphone, tablet, pc portatili e una Tv smart che dovrebbe entrare proprio oggi in casa ... parliamo di 10 device.

Fatta questa piccola premessa ecco la piantina

http://i65.tinypic.com/28gw60h.png

Il router si trova nella stanza di mio fratello dove c'è la presa di corrente. Essendo la presa telefonica nel corridoio, ho dovuto mettere una prolunga per il cavo telefonico per portarlo nella stanzetta e collegarlo al router.

Il problema è che dalla stanza di mio fratello fino alla cucina .. il segnale wifi si perde o comunque è debolissimo. Ho quindi comprato un ripetitore d isegnale D'link Dir 505 che ho messo nel corridoio, nella presa elettrica che ho segnalato, ma nemmeno questo mi aiuta perchè la navigazione è sempre molto lenta ed a tratti si perde il segnale.
A questo dovete aggiungere che la Samrt TV andrà messa in cucina, quindi dovrei spostare il router in cucina per collegarci la TV, ma spostandolo in cucina, nella stanza di mio fratello il segnale wifi non arriva completamente. ( cosa strana visto che al contrario, qualcosa arriva).

Vorrei quindi un aiuto per capire in che modo rifare questa rete, quali prodotti eventualmente acquistare (router, ripetitori,)

Grazie infinite a chi vorrà partecipare a questa impresa. :)

Dumah Brazorf
10-12-2015, 15:31
Il meglio è tirare un cavo di rete.
Nel tuo caso secondo me viene più sbrigativo collegare il router adsl alla presa telefonica a destra e da lì arrivare nella stanza in fondo (dove è ora il router) con una coppia di powerline. Lì puoi anche ripetere il segnale wifi.
Non ho capito comunque bene quali stanze sono la cucina, le camere, la sala.

Ciry
10-12-2015, 15:59
Può optare anche per una powerline Wi-Fi con stesso SSID ma diverso canale per continuità...

kaichou
10-12-2015, 16:18
immagino la cucina sia una delle due stanze a destra, se fosse proprio quella dove c'è la presa telefonica allora metterei il router lì.
nel corridoio (dove vi è la presa del telefono alla quale è collegato il modem/router) non vi sono prese elettriche? perchè in quel caso potresti fare passare un cavo lan nel corrugato del telefono e collegare il dir 505 proprio lì, ma in modalità AP (senza dimezzamento della banda).

Se infine nella stanza di tuo fratello servisse una connessione via cavo puoi provare con un powerline (dalla cucina alla stanza di tuo fratello) oppure mettere uno switch in corridoio e collegarvi il DIR 505 ed il pc di tuo fratello (il cavo ethernet sostituirebbe la prolunga del telefono).

Sandra77
11-12-2015, 11:46
Ciao a tutti e grazie per le risposte che sto per andare a leggere. Ho provveduto ad aggiornare l'immagine della piantina, specificando la cucina e la stanza di mio fratello. Spero sia più chiaro cosi.

X kaichou
Nel corridoio dove c'è la seconda presa telefonica purtroppo non c'è una presa elettrica, e proprio per questo motivo ho dovuto mettere la prolunga telefonica fino alla stanza di mio fratello.

Domanda .. ma che differenza c'è tra il ripetitore ed un Powerline? La mia idea sarebbe quella di far passare meno cavi possibili perchè esteticamente non è proprio il massimo, ma se proprio devo .. lo faccio a patto che la mia rete diventi stabile e copra tutta la casa senza zone di ombra.

kaichou
11-12-2015, 17:45
no guarda per passare intendevo dentro il corrugato, quindi senza cavo in vista.

per quanto riguarda il confronto tra un ripetitore ed un powerline, diciamo che sono entrambe soluzioni di ripiego e non le migliori disponibili.

Il powerline sostituisce un collegamento ethernet, e le prestazioni sono molto dipendenti dall'impianto elettrico di casa.
Un ripetitore, "sostituisce" un Access point, la differenza tra i due è che l'AP prende i pacchetti dalla ethernet e li trasmette col wifi, durante la comunicazione il client dialoga direttamente con l'AP tramite wifi e questi con il router tramite cavo, poichè il cavo non introduce quasi latenze e poichè raramente è un fattore limitante (parlo di cavi almeno 5e, il fattore limitante in quel caso è o la velocità di connessione oppure il router) la banda è totalmente a disposizione del client... nel caso invece di un ripetitore, questo fa appunto da tramite, il client comunica i pacchetti tramite wifi, il ripetitore li intercetta e li ritrasmette a sua volta alla base (e viceversa), l'effetto complessivo è il dimezzamento (più che dimezzamento per le latenze introdotte dal repeater) della banda a disposizione del client perchè i pacchetti vengono trasmessi 2 volte.

Sandra77
11-12-2015, 18:48
Beh se tieni conto che il mio impianto elettrico è stato realizzato 30 anni fa ... :D

La mia inizia a diventare questa:

1 - Mettere un router 5 gh nel corridoio di fronte alla cucina facendo passare il cavo telefonico nel battiscopa ... e portandolo dove c'è la presa di corrente a cui attaccherò il router.

2 - A fine corridoio proprio prima della stanza di mio fratello, inserisco un ripetitore (c'è una presa di corrente proprio prima che non ho segnato nella piantina).

In questo modo entrambi i prodotti sono nel corridoio all'inizio e alla fine, quindi il segnale dovrebbe arrivare pulito al ripetitore senza ostacoli di muri, giusto?
In questo modo dovrei riuscire a coprire tutta la casa, se a questo aggiungi che comprando un router ed un ripetitore a 5gh non dovrei avere nemmeno interferenze con le 30 reti wifi che ci sono nella mia zona.

HO dato una occhiata ai prezzi e sono parecchio alti, ma io non rifaccio la rete ogni anno quindi è una spesa che posso fare e che ammortizzerò nel tempo.

Hai prodotti da consigliarmi?

Mi hanno consigliato questi prodotti e guardando le opnioni di chi li ha comprati .. non sono male

http://www.amazon.it/dp/B017C1OALE/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=3MDDKWIRVBHHP&coliid=I24PZ6MCDXDO6N

http://www.amazon.it/dp/B00ZUDFA8E/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=3MDDKWIRVBHHP&coliid=I37VXQXCVC6489&psc=1

http://www.amazon.it/dp/B00TEXWQXS/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=3MDDKWIRVBHHP&coliid=ID3OP3BTIETRL

Ciry
11-12-2015, 19:37
Domanda .. ma che differenza c'è tra il ripetitore ed un Powerline? La mia idea sarebbe quella di far passare meno cavi possibili perchè esteticamente non è proprio il massimo, ma se proprio devo .. lo faccio a patto che la mia rete diventi stabile e copra tutta la casa senza zone di ombra.

Dunque, un ripetitore prende il segnale e lo rimanda, per cui andrebbe messo in un punto intermedio tra il dispositivo più lontano e il router.
La powerline in pratica utilizza la rete elettrica come se fosse un cavo ethernet, con prestazioni poco inferiori a meno di un impianto elettrico disastrato, con una powerline puoi collegarne una al router e poi con l'altra ( sono almeno a coppie) collegarla o a un access point o a un dispositivo Ethernet.

kaichou
11-12-2015, 19:53
Beh se tieni conto che il mio impianto elettrico è stato realizzato 30 anni fa ... :D

La mia inizia a diventare questa:

1 - Mettere un router 5 gh nel corridoio di fronte alla cucina facendo passare il cavo telefonico nel battiscopa ... e portandolo dove c'è la presa di corrente a cui attaccherò il router.

2 - A fine corridoio proprio prima della stanza di mio fratello, inserisco un ripetitore (c'è una presa di corrente proprio prima che non ho segnato nella piantina).

In questo modo entrambi i prodotti sono nel corridoio all'inizio e alla fine, quindi il segnale dovrebbe arrivare pulito al ripetitore senza ostacoli di muri, giusto?
In questo modo dovrei riuscire a coprire tutta la casa, se a questo aggiungi che comprando un router ed un ripetitore a 5gh non dovrei avere nemmeno interferenze con le 30 reti wifi che ci sono nella mia zona.

HO dato una occhiata ai prezzi e sono parecchio alti, ma io non rifaccio la rete ogni anno quindi è una spesa che posso fare e che ammortizzerò nel tempo.

Hai prodotti da consigliarmi?

Mi hanno consigliato questi prodotti e guardando le opnioni di chi li ha comprati .. non sono male

http://www.amazon.it/dp/B017C1OALE/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=3MDDKWIRVBHHP&coliid=I24PZ6MCDXDO6N

http://www.amazon.it/dp/B00ZUDFA8E/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=3MDDKWIRVBHHP&coliid=I37VXQXCVC6489&psc=1

http://www.amazon.it/dp/B00TEXWQXS/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=3MDDKWIRVBHHP&coliid=ID3OP3BTIETRL

prima di prendere prodotti che utilizzano (anche) la banda a 5 GHz hai dispositivi compatibili? la maggior parte dei modelli tutt'oggi supporta solo la 2,4GHz per cui non noteresti grosse differenze... certo si possono sempre prendere come acquisto per il futuro (visto che come hai detto di solito questi impianti si cambiano dopo 5 anni come minimo).

in secondo luogo, hai detto di voler mettere il modem/router in corridoio... intendi sopra un mobile/scaffale o montato a muro? Nel secondo caso, pur essendo predisposto, il netgear non è affatto adatto (perchè troppo sporgente...).
Cmq i top Asus, netgear e TP link sono tutti ottimi quindi non sbaglieresti... ti consiglierei solo di evitare D-link e sitecom (soprattutto come copertura i loro prodotti fanno pena).

Dumah Brazorf
12-12-2015, 00:52
Eviterei i ripetitori. Quando riesci a mettere il router adsl in corridoio ti basta collegare la stanza del pischello con le powerline da 500.

Sandra77
12-12-2015, 07:33
X kaichou

Infatti avevo un sitecom che ho fatto volare dalla finestra .. e D'link a parte il mio vecchio gt624t mi ha deluso parecchio con questi ultimi modelli.

Il fatto di comprare un 5gh consiste proprio nel fatto che io non cambio ogni anno l'ultima rete che ho fatto è da 6 anni che ce l'ho, se non avessi avuto questi problemi l'avrei lasciata cosi come è. Quindi ribadisco che preferisco farla ora la spesa e poi non toccarla per 10 anni :)

Dumah Brazorf
Io parlo di ripetitore ... ma può essere anche una powerline. E che a parte la spiegazione fornitami da Ciry .. ancora ci devo prendere confidenzas :)

Sandra77
12-12-2015, 07:44
Oks ... facciamo il punto della situazione. Le ipotesi sono 3 ..

IPOTESI 1:
Mettere il router in cucina e un ripetitore (o powerline in corridoio). Visto che compro un 5gh ed ho letto che hanno minore capacità di epentrazione dei muri, potrebbe essere necessario un secondo apparecchio come il powerline? In questa prima ipotesi ho dato per certo che ce ne sia di bisogno.
Faccio notare che il punto in cui è messo l'ipotetico powerline è una presa elettrica che avevo dimenticato a segnalare nella prima piantina.

http://i65.tinypic.com/20ixt2w.jpg


IPOTESI 2:
Comprare il solo router e metterlo in corridoio di fronte alla cucina, facendo passare il cavo telefonico per il battiscopa e portarlo fino al router. In questo caso, prima di acquistare il ripetitore o il powerline posso verificare se il segnale wifi arriva senza problemi nella stanza di mio fratello.

http://i67.tinypic.com/jh37md.png

IPOTESI 2:
Comprare entrambi e posizionarli sempre nel corridoio in modo che non ci siano muri da penetrare ed essere certa che tutta la casa ( sempre che non ci siano sorprese) sia coperta dal segnale.

http://i63.tinypic.com/t71m4l.png


E quindi ... che si fa? :eek:

Una piccola nota ... in casa nel tempo ho notato che ci sono delle zone che sono completamente buie con il wifi. in salotto, in cucina e nella camera da letto di fronte quella di mio fratello cii sono delle piccole zone completamente nere! Ora io ed i miei familiari ci colleghiamo solitamente stando seduti sul divano in cucina .. ma capita che me ne vado in giro per casa con il portatile ..

Ciry
12-12-2015, 10:04
Oks ... facciamo il punto della situazione. Le ipotesi sono 3 ..

IPOTESI 1:
Mettere il router in cucina e un ripetitore (o powerline in corridoio). Visto che compro un 5gh ed ho letto che hanno minore capacità di epentrazione dei muri, potrebbe essere necessario un secondo apparecchio come il powerline? In questa prima ipotesi ho dato per certo che ce ne sia di bisogno.
Faccio notare che il punto in cui è messo l'ipotetico powerline è una presa elettrica che avevo dimenticato a segnalare nella prima piantina.

http://i65.tinypic.com/20ixt2w.jpg


IPOTESI 2:
Comprare il solo router e metterlo in corridoio di fronte alla cucina, facendo passare il cavo telefonico per il battiscopa e portarlo fino al router. In questo caso, prima di acquistare il ripetitore o il powerline posso verificare se il segnale wifi arriva senza problemi nella stanza di mio fratello.

http://i67.tinypic.com/jh37md.png

IPOTESI 2:
Comprare entrambi e posizionarli sempre nel corridoio in modo che non ci siano muri da penetrare ed essere certa che tutta la casa ( sempre che non ci siano sorprese) sia coperta dal segnale.

http://i63.tinypic.com/t71m4l.png


E quindi ... che si fa? :eek:

Una piccola nota ... in casa nel tempo ho notato che ci sono delle zone che sono completamente buie con il wifi. in salotto, in cucina e nella camera da letto di fronte quella di mio fratello cii sono delle piccole zone completamente nere! Ora io ed i miei familiari ci colleghiamo solitamente stando seduti sul divano in cucina .. ma capita che me ne vado in giro per casa con il portatile ..

Una delle 2 powerline deve essere al router in quanto la devi collegare con un cavo ethernet allo stesso, l'altra powerline se è normale devi collegarlo o a un dispositivo o a un access Point via Ethernet, se invece hai una powerline Wi-Fi colleghi la powerline senza Wi-Fi (se prendi i kit con Wi-Fi in genere danno una powerline senza Wi-Fi che va collegata al router è una con Wi-Fi che va collegata dove ti serve e ti funge da access point) al router e quella con Wi-Fi in stanza di tuo fratello così lui può collegarci il pc via Ethernet e in più disponi di una rete Wi-Fi a cui puoi dare li stesso SSID di quella del router ma preferibilmente canali diversi per ridurre le interferenze fra loro.
In sintesi se usi una powerline Wi-Fi credo sia meglio: router e powerline piccola in cucina e powerline Wi-Fi in camera tuo fratello.

Marche per i powerline consiglio tp-link, netgear, fritz, e devolo.

kaichou
12-12-2015, 20:35
dove sono queste zone completamente buie?

una powerline wifi sembra anche a me la soluzione migliore, soprattutto visto che a quanto ho capito ci sono poche prese disponibili.

Il ripetitore che hai già a quel punto potresti inserirlo per cercare di coprire quelle zone nere.

Sandra77
14-12-2015, 06:54
Ciao ragazzi .. rieccomi. Allora le zone buie sono in cucina vicino alla prima finestra, in salotto (stanza di fronte la cucina) sempre vicino la finestra e nella camera da letto di fronte la stanza di mio fratello. Queste zone buie lo sono completamente, anche in riferimento alle reti degli smartphone.

Tornando alla rete da costruire, Ciry il nuovo router e le eventuali powerline sono ancora da acquistare quindi almeno in questo senso abbiamo la possibilità di scegliere.

Quindi se ho capito bene, una powerline si deve collegare tramite cavo ethernet al router e l'altro (che deve essere wifi) va messo nella stanza di mio fratello. E' cosi? E se si ripresenta il problema che il segnale dalla cucina non arriva alla stanzetta?

Inoltre è arrivata la smart TV in casa. Ieri ho semplicemente provato a vedere un video su youtube e non vi dico ... ho dovuto ridurre la qualità video per non farlo bloccare. Proprio per questo credo la smart TV la collegherò direttamente al router tramite cavo ethernet altrimenti le funzioni della smart Tv non riuscirò a godermele.

Però se il router stesse nel corridoio sarebbe decisamente meglio a livello di segnale. Boh .. sono ancora confusa su dove posizionare il tutto.

DOMANDA DA IGNORANTE: Nella spiegazione mi dite che una delle due powerline va collegata direttamente al router .. ma perchè? Se il router già svolge la funzione di router perchè devo ocllegarci un altro prodotto? ( la domanda a voi sembrerà sciocca ma a parte la rete wifi semplice di casa mia .. non sono una esperta).

Sto iniziando a vedere le powerline ed i router su Amazon .. ma se volete segnalarmi qualche modello ... vi meritate un posto in paradiso .. o piu semplicemente una fetta di panettone :)

rammar
14-12-2015, 08:22
Ciao ragazzi .. rieccomi. Allora le zone buie sono in cucina vicino alla prima finestra, in salotto (stanza di fronte la cucina) sempre vicino la finestra e nella camera da letto di fronte la stanza di mio fratello. Queste zone buie lo sono completamente, anche in riferimento alle reti degli smartphone.

Tornando alla rete da costruire, Ciry il nuovo router e le eventuali powerline sono ancora da acquistare quindi almeno in questo senso abbiamo la possibilità di scegliere.

Quindi se ho capito bene, una powerline si deve collegare tramite cavo ethernet al router e l'altro (che deve essere wifi) va messo nella stanza di mio fratello. E' cosi? E se si ripresenta il problema che il segnale dalla cucina non arriva alla stanzetta?

Inoltre è arrivata la smart TV in casa. Ieri ho semplicemente provato a vedere un video su youtube e non vi dico ... ho dovuto ridurre la qualità video per non farlo bloccare. Proprio per questo credo la smart TV la collegherò direttamente al router tramite cavo ethernet altrimenti le funzioni della smart Tv non riuscirò a godermele.

Però se il router stesse nel corridoio sarebbe decisamente meglio a livello di segnale. Boh .. sono ancora confusa su dove posizionare il tutto.

DOMANDA DA IGNORANTE: Nella spiegazione mi dite che una delle due powerline va collegata direttamente al router .. ma perchè? Se il router già svolge la funzione di router perchè devo ocllegarci un altro prodotto? ( la domanda a voi sembrerà sciocca ma a parte la rete wifi semplice di casa mia .. non sono una esperta).

Sto iniziando a vedere le powerline ed i router su Amazon .. ma se volete segnalarmi qualche modello ... vi meritate un posto in paradiso .. o piu semplicemente una fetta di panettone :)
Le powerline funzionano a coppie, una powerline è collegata in prossimità della presa di corrente e con un cavo ethernet ad una porta lan delle prese del router.
In questo modo prende la connessione dal Router tramite ethernet e la diffonde nell'impianto elettrico :)

Ciry
14-12-2015, 09:00
Ciao ragazzi .. rieccomi. Allora le zone buie sono in cucina vicino alla prima finestra, in salotto (stanza di fronte la cucina) sempre vicino la finestra e nella camera da letto di fronte la stanza di mio fratello. Queste zone buie lo sono completamente, anche in riferimento alle reti degli smartphone.

Tornando alla rete da costruire, Ciry il nuovo router e le eventuali powerline sono ancora da acquistare quindi almeno in questo senso abbiamo la possibilità di scegliere.

Quindi se ho capito bene, una powerline si deve collegare tramite cavo ethernet al router e l'altro (che deve essere wifi) va messo nella stanza di mio fratello. E' cosi? E se si ripresenta il problema che il segnale dalla cucina non arriva alla stanzetta?

Inoltre è arrivata la smart TV in casa. Ieri ho semplicemente provato a vedere un video su youtube e non vi dico ... ho dovuto ridurre la qualità video per non farlo bloccare. Proprio per questo credo la smart TV la collegherò direttamente al router tramite cavo ethernet altrimenti le funzioni della smart Tv non riuscirò a godermele.

Però se il router stesse nel corridoio sarebbe decisamente meglio a livello di segnale. Boh .. sono ancora confusa su dove posizionare il tutto.

DOMANDA DA IGNORANTE: Nella spiegazione mi dite che una delle due powerline va collegata direttamente al router .. ma perchè? Se il router già svolge la funzione di router perchè devo ocllegarci un altro prodotto? ( la domanda a voi sembrerà sciocca ma a parte la rete wifi semplice di casa mia .. non sono una esperta).

Sto iniziando a vedere le powerline ed i router su Amazon .. ma se volete segnalarmi qualche modello ... vi meritate un posto in paradiso .. o piu semplicemente una fetta di panettone :)

Non Cutto perché con uno smartphone mi viene difficile, cmq sei cucina hai sia presa telefonica che elettrica il router è meglio metterlo lì, in camera di tuo fratello ci metterai la powerline wifi che oltre crearti un'altra rete che basta che nomini come quella del router per avere continuità (preferibilmente usa un canale radio diverso ) ha anche jna o più prese ethernet a cui collegare la console.

Sandra77
14-12-2015, 11:06
Oks i miei dubbi iniziano a chiarirsi. Quindi il router andrà in cucina e lo collego tramite cavo ethernet alla smart TV ok?

Sempre al router collego sempre tramite cavo ethernet il primo powerline che attacco poi alla presa elettrica ..

Il secondo powerline ( che sarà wifi) lo metto nella stanza di mio fratello che potrà collegare il pc portatile tramite cavo ethernet, o usufruire della rete wifi .. è giusto tutto quello che ho detto?

DOMANDA: Ma se mio fratello si collega tramite wifi, il segnala che capta è quello che viene emesso dal powerline della sua stanza? E se si, questo segnale sarà pieno visto che prende la connessione tramite l'impianto elettrico e quindi senza dispersione di segnale? Per intenderci ... il wifi viaggia alla stessa velocità sia in cucina che nella stanza di mio fratello, visto che ultilizzo i powerline e non un ripetitore wifi?

Un'altra domanda .. ho letto che i powerline non si possono attaccare ad una ciabatta perchè non funzionerebbero, ma se metto una tripla .. funzionano?

Ultima domanda .. il fatto di prendere router e powerline della stessa marca mi assicura che i prodotti siano compatibili tra loro o devo controllare qualcosa per essere sicura che i prodotti dialoghino tra loro senza problemi?

GIURO ... HO FINITO CON LE DOMANDE .. :) Nel frattempo sto dando una occhiata a una coppia di powerline su Amazon ora posto il link.

Sandra77
14-12-2015, 11:26
Sono andata su sito della Netgear ed ho scoperto che l'unica coppia di Powerline wifi è questa

http://www.netgear.it/home/products/networking/powerline/XWNB5201.aspx#tab-specifichetecniche

Possibile che tutti gli altri non lo siano? Ci sono dei modello con presa elettrica incorporata .. ma non sono wifi. Il problema che ho è che dove c'è la smart TV c'è solo una presa elettrica quindi o metto una tripla a cui collegherò TV, Powerline, Cornice elettronica. Oppure metto la tripla a cui aggancio il powerline e in una delle altre due uscite metto una ciabatta a cui aggancio il resto delle prese (TV, cornice elettronica).

Ma visto che devo prendere il router 5 gh .. powerline a 5gh non ne esistono? (meno male che avevo finito con le domande)

kaichou
14-12-2015, 14:35
un powerline è l'equivalente ad un cavo... le due estremità del powerline sono gli spinotti e l'impianto elettrico fa da conduttore. (per questo è necessario collegare un powerline al router)

un powerline wifi è equivalente ad un cavo ethernet alla cui estremità è collegato un Access Point, un dispositivo di rete che crea una sua rete wifi, ma che si appoggia necessariamente ad un router (per la gestione degli indirizzi dei vari dispositivi e per sapere a chi inviare quali pacchetti) e ad un modem (per il collegamento verso la rete internet).
(quindi nella stanza di tuo fratello arriverà banda piena, a meno che l'impianto elettrico non faccia da collo di bottiglia cosa che, se è fatto bene, non dovrebbe succedere)

per ovviare al problema della ciabatta o della tripla puoi semplicemente prendere un powerline con presa passante... colleghi il powerline al muro e dalla presa passante puoi collegarvi anche una ciabatta.

Ciry
14-12-2015, 16:12
un powerline è l'equivalente ad un cavo... le due estremità del powerline sono gli spinotti e l'impianto elettrico fa da conduttore. (per questo è necessario collegare un powerline al router)

un powerline wifi è equivalente ad un cavo ethernet alla cui estremità è collegato un Access Point, un dispositivo di rete che crea una sua rete wifi, ma che si appoggia necessariamente ad un router (per la gestione degli indirizzi dei vari dispositivi e per sapere a chi inviare quali pacchetti) e ad un modem (per il collegamento verso la rete internet).
(quindi nella stanza di tuo fratello arriverà banda piena, a meno che l'impianto elettrico non faccia da collo di bottiglia cosa che, se è fatto bene, non dovrebbe succedere)

per ovviare al problema della ciabatta o della tripla puoi semplicemente prendere un powerline con presa passante... colleghi il powerline al muro e dalla presa passante puoi collegarvi anche una ciabatta.

Tipo tp-link tl-wpa4230pkit ;)

Sandra77
14-12-2015, 19:38
uno dei commenti su amazon per questo prodotto ...

Il grosso problema è la sicurezza: abito in un palazzo di 6 piani e quando lo collego al router trovo una ventina di dispositivi di altri del condominio connessi, dove probabilmente hanno ricevitori della stessa marca
La mia rete a quel punto diventa inutilizzabile

Mi devo preoccupare?

Quindi se prendo questi devo cambiare il router e prenderlo della stessa marca.

Spadini
14-12-2015, 20:17
uno dei commenti su amazon per questo prodotto ...

Il grosso problema è la sicurezza: abito in un palazzo di 6 piani e quando lo collego al router trovo una ventina di dispositivi di altri del condominio connessi, dove probabilmente hanno ricevitori della stessa marca
La mia rete a quel punto diventa inutilizzabile

Mi devo preoccupare?

Quindi se prendo questi devo cambiare il router e prenderlo della stessa marca.

Spero di non violare il regolamento parlando qui di powerline, dato che c'è un thread apposta. Ma provo a risponderti.
Tutti i powerline usano uno standard di comunicazione e possono anche essere mischiati tra loro. Ma questo c'entra poco col modem. Col modem parlano tramite il cavo ethernet che è una cosa ancora più standard, quindi nessun vincolo di marca.
Per quanto riguarda l'altro problema mi sembra molto strano perché i contatori delle normali abitazioni fanno da filtro alle onde convogliate, per cui non capisco come la tua rete possa mischiarsi a quelle degli altri.

Sandra77
14-12-2015, 20:24
Ciao Spadini, in realtà la scritta rossa era un commento di uno che aveva acquistato questi powerline. Io ancora devo comprarli. :)

Ciry
14-12-2015, 20:30
Spero di non violare il regolamento parlando qui di powerline, dato che c'è un thread apposta. Ma provo a risponderti.
Tutti i powerline usano uno standard di comunicazione e possono anche essere mischiati tra loro. Ma questo c'entra poco col modem. Col modem parlano tramite il cavo ethernet che è una cosa ancora più standard, quindi nessun vincolo di marca.
Per quanto riguarda l'altro problema mi sembra molto strano perché i contatori delle normali abitazioni fanno da filtro alle onde convogliate, per cui non capisco come la tua rete possa mischiarsi a quelle degli altri.

Sembra strano pure a me, tenendo conto che se vado a chiedere se hanno powerline probabilmente mi toccherebbe pure spiegare a molti che cosa sono:confused:

Ciry
14-12-2015, 20:41
uno dei commenti su amazon per questo prodotto ...

Il grosso problema è la sicurezza: abito in un palazzo di 6 piani e quando lo collego al router trovo una ventina di dispositivi di altri del condominio connessi, dove probabilmente hanno ricevitori della stessa marca
La mia rete a quel punto diventa inutilizzabile

Mi devo preoccupare?

Quindi se prendo questi devo cambiare il router e prenderlo della stessa marca.

Ogni powerline funziona indipendentemente dal router e tantomeno dalla sua marca, al massimo cambia il modo di gestione, per esempio se avessi un router fritz e una powerline sempre fritz, puoi gestire e controllare la powerline anche dal menù del router, ma ai fini prestazionali non cambia nulla, anzi se poi in futuro vuoi aggiungere unità powerline non sei obbligata a seguire la stessa marca ma essendoci uno standard è possibile usare marche diverse, per farti un esempio oggi ho provato le powerline che mi serviranno a casa dai miei ed erano una fritz e 2 tp-link adeguatamente riconosciuti fra loro e il tutto ha funzionato senza problemi.:)

kaichou
15-12-2015, 02:11
partiamo dal presupposto che tutto fa statistica... se un campione di atletica ha una media di 7 metri nel salto in lungo, può capitare che sbagli del tutto e faccia 5 metri... è un risultato fuori dal trend.

allo stesso modo questa mi pare una voce fuori dal coro, della quale non terrei assolutamente conto (scarto)... ho la sensazione che si tratti di qualcuno che non capisce niente di reti, men che meno di sicurezza... ci scommetto che in quel caso il problema non sarà stato il powerline, quanto il fatto di aver lasciato la rete NON PROTETTA.

Sandra77
15-12-2015, 06:11
OK quindi vado sul sicuro anche mischiando le marche.

A questo punto non rimane che fare l'acquisto. Le marche esaminate sono la Netgear e TP-LINK.



Coppia Powerline Wifi suggerita da Ciry:
http://www.amazon.it/TL-WPA4230P-KIT-collegamento-trasferimento-adattatori/dp/B00NND0TM0/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1450159423&sr=8-1&keywords=tp-link+tl-wpa4230pkit#productDetails


Per il Router sono indecisa tra

ROUTER MODEM TP-LINK VR900
http://www.amazon.it/Archer-VR900-Wireless-Tecnologia-Beamforming/dp/B0107N29T4/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1450122881&sr=8-1&keywords=TP+LINK+Archer+VR900#Ask

ROUTER MODEM NETGEAR D7000
http://www.amazon.it/dp/B00ZUDFA8E/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=3MDDKWIRVBHHP&coliid=I37VXQXCVC6489&psc=1

Spadini
15-12-2015, 07:43
OK quindi vado sul sicuro anche mischiando le marche.

A questo punto non rimane che fare l'acquisto. Le marche esaminate sono la Netgear e TP-LINK.



Coppia Powerline Wifi suggerita da Ciry:
http://www.amazon.it/TL-WPA4230P-KIT-collegamento-trasferimento-adattatori/dp/B00NND0TM0/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1450159423&sr=8-1&keywords=tp-link+tl-wpa4230pkit#productDetails


Per il Router sono indecisa tra

ROUTER MODEM TP-LINK VR900
http://www.amazon.it/Archer-VR900-Wireless-Tecnologia-Beamforming/dp/B0107N29T4/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1450122881&sr=8-1&keywords=TP+LINK+Archer+VR900#Ask

ROUTER MODEM NETGEAR D7000
http://www.amazon.it/dp/B00ZUDFA8E/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=3MDDKWIRVBHHP&coliid=I37VXQXCVC6489&psc=1

Una sola aggiunta alla questione di mischiare le marche: cerca di prendere in ogni caso powerline della stessa velocità.
Su quale prendere a me piacciono moltissimo quelli con chipset fatto da Broadcom che ritengo un pelino più brava degli altri costruttori cinesi.
Non ti metto link perché credo non sia permesso nemmeno mettere link su Amazon, ma se non trovi, ti cerco qualcosa.

Ciry
15-12-2015, 08:51
OK quindi vado sul sicuro anche mischiando le marche.

A questo punto non rimane che fare l'acquisto. Le marche esaminate sono la Netgear e TP-LINK.



Coppia Powerline Wifi suggerita da Ciry:
http://www.amazon.it/TL-WPA4230P-KIT-collegamento-trasferimento-adattatori/dp/B00NND0TM0/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1450159423&sr=8-1&keywords=tp-link+tl-wpa4230pkit#productDetails


Per il Router sono indecisa tra

ROUTER MODEM TP-LINK VR900
http://www.amazon.it/Archer-VR900-Wireless-Tecnologia-Beamforming/dp/B0107N29T4/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1450122881&sr=8-1&keywords=TP+LINK+Archer+VR900#Ask

ROUTER MODEM NETGEAR D7000
http://www.amazon.it/dp/B00ZUDFA8E/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=3MDDKWIRVBHHP&coliid=I37VXQXCVC6489&psc=1

Tra le marche che fanno ottimi powerline ci sono anche i fritz e i devolo.

Sandra77
15-12-2015, 09:51
Ops non sapevo che non potevo inserire link .. chiedo scusa se volete li cancello.

Sandra77
15-12-2015, 13:44
Ragazzi .. E' FATTA!!!

Preso tutto TP-LINK .. speriamo sia stata la scelta giusta :)
E' la prima volta che spendo cosi tanti soldi per la rete di casa .. speriamo almeno ne sia valsa la pena.

Vi aggiornerò quando arriverà il tutto e lo monterò. Grazie infinite a tutti per l'aiuto ed il supporto. ;)

kaichou
15-12-2015, 19:44
Ragazzi .. E' FATTA!!!

Preso tutto TP-LINK .. speriamo sia stata la scelta giusta :)
E' la prima volta che spendo cosi tanti soldi per la rete di casa .. speriamo almeno ne sia valsa la pena.

Vi aggiornerò quando arriverà il tutto e lo monterò. Grazie infinite a tutti per l'aiuto ed il supporto. ;)

è molto peggio spendere poco e continuare a pagare il canone pur non fruendo della connessione in modo soddisfacente per colpa di una rete scadente.

Sandra77
16-12-2015, 16:49
Hai perfettamente ragione. Infatti la spesa ha come scopo proprio il poter godere di una linea Adsl come si deve.

Sandra77
18-12-2015, 20:19
Arieccomi qui. Oggi è arrivato il pacco di Amazon (servizio impeccabile come sempre).

L'installazione di Archer VR900 è stata facilissima. Ho collegato il cavo telefonico al router, collegato tramite cavo ethernet la Smart TV al router, e sempre tramite cavo ethernet ho collegato il Powerline.

Poi sono iniziati i guai .. ho eseguito la procedura per accoppiare il powerline wifi tramite WPS al router.. ma non riuscivo a capire perchè nella stanza di mio fratello avevo solo 2 tacche. In pratica aveov letto male :D

La descrizione diceva che una volta cliccato sul WPS il powerline avrebbe memorizzato nome utente e password .. ma mica mi avrebbe dato lo stesso nome della Wifi .. in pratica il powerline ha creato una seconda Wifi con un nome diverso rispetto alla prima ..e quindi ho smanettato un intero pomeriggio per niente :D

Grazie al sito di TP-Link ho scaricato un patch che mi ha illuminato e mi ha fatto andare avanti.

Ora che tutto funziona ho dele domande .. eccole..

DOMANDA 1
Ho inserito il filtri sulle connessioni immettendo I MAC Address dei Device della mia casa (tablet, pc, Smarthphone). nella lista dei consentit ho messo anche il powerline, è corretto o non c'è bisogno?

DOMANDA 2
Ci sono settaggi particolari a cui devo fare attenzione? Ho ad esempio disabilitato le connessioni per i guest (nella mia connessione Guest non ce ne sono e se ci sono ... non sono autorizzati)

Ho fatto uno Speedtest che vi allego, tenete conto che ho una 7mb di Telecom. I parametri sono decisamente migliorati. C0n il vecchio modem non arrivavo a 3 mb. l'upload invece non so ... è buono? Lo stesso dicasi per il periodo di latenza? Tenete con le c'erano 3 device collegati in quel momento.

http://i64.tinypic.com/23u1xec.jpg

DOMANDA 3
Ho notato che il powerline al quale devo cambiare canale di trasmissione ha due canali in + rispetto al vecchio ripetitore wifi. Di solito i canali non sono 11, ecco il powerline ne ha 13.

Grazie ragazzi

Ciry
18-12-2015, 23:35
Non ho capito il passaggio relativo al collegamento della powerline Wi-Fi...:stordita:

kaichou
18-12-2015, 23:53
risposta 1
Sì, devi aggiungere anche il powerline nella whitelist, altrimenti non funzioneranno.
NOTA: mi auguro che il fatto di creare una whitelist non sia alternativo al proteggere la rete... la cosa più importante è usare la WPA2-AES abbinata ad una buona password (più di 20 caratteri se ci metti anche qualche simbolo, 25 se alfanumerici).
Una volta ottenuta la password un eventuale hacker il filtro MAC lo aggira con relativa facilità.

risposta 2
no nessuno... al massimo qualche accorgimento sulla rete (risposta 3).
sullo speedtest, dovresti farlo mentre nessuno utilizza la rete perchè sia attendibile.

Risposta 3
Se non hai già provveduto faresti meglio ad assegnare identico SSID e password sia al router che al powerline wifi.
Cambia solo canale tra i due (non lasciarli su auto).
Se il numero di canali è diverso può darsi che sia diversa la regione... settando Italia dovrebbero essere disponibili i canali 1-13 per la 2,4GHz.
Per scegliere quali canali utilizzare meglio affidarsi ad una delle tante app per android o IOS per analizzare le reti presenti in zona, controllare su che canale sono i tuoi vicini e scegliere quello più idoneo.

NOTA: se dovessi avere problemi di potenza in alcune zone puoi provare a settare USA come regione... riusciresti a guadagnare qualche dBm.

Sandra77
19-12-2015, 07:03
X Ciry: Appunto .. quindi immagina che caos ho combinato! :)

Allora per quanto riguarda il filtri sugli indirizzi MAc li ho fatti per ulteriore sicurezza, ma in primis ho inserito la protezione WPA2-AES con una password abbastanza lunga e complicata.

DOMANDA: Dando lo stesso nome alla rete sia nel router che nel Powerline, quando mi sposto dalla cucina alla stanzetta di mio fratello il pc avrà sempre la massima copertura? Nel senso .. quando mi sposto il pc si attacca al powerline come segnale?

Altra DOMANDA: Ecco una schermata delel reti intorno a casa mia 8sono poche perchè molti spengono il router di notte, cosa che io non faccio mai). Nella scelta del canale come mi devo comportare? Devo scegliere il canale che è usato meno dagli altri, oppure mi devo basare in base alla vicinanza del segnale di trasmissione delle altre reti WIFI? Nell'immagine ho ordinato i dati delle rete in base al segnale Dbm. Dalle conoscenze che ho (molto poche effettivamnete :) ) le reti pià vicine a me sono quelle segnate in verde ed in giallo giusto? E quindi dovrei stabilire il canale evitando d scegliere quelli usati da loro? Un po di formazione non guasterebbe :)
http://i64.tinypic.com/2v803kl.jpg

Altra DOMANDA: Nella schermata in cui cambio canale c'è una opzione che si chiama "Channel Width" impostata su Auto e che mi mostra 2 opzioni. Che cosa è e a che serve?

Altra DOMANDA: Posso nascondere la rete in modo che nessuno la veda? Pensate possa essere una ulteriore azione di sicurezza o non serve a nulla?

Altra DOMANDA: Quando faccio lo speedtest lo posso fare in qualunque parte della casa o devo stare nella stessa stanza del router? Questo è Speedtest fatto stamattina con il solo mio pc attaccato alla rete. Come è?
http://i63.tinypic.com/2w68c3r.jpg

Ho altre 100 domande ma me le sono dimenticate .. ma sono certa che mentre smanetto mi torneranno in mente. Per ora vi grazio e mi limito a queste ;)

Sandra77
19-12-2015, 07:17
... errore .. questo è da cancellare

Sandra77
19-12-2015, 07:44
Ecco l'aggiornamento alle 8.41. Questa è la versione finale come vedete la prima e la seconda rete sono mie. Ho cambiato il nome della rete, uniformandola sia sul router che su Powerline ma dandogli un canale diverso, io ne vedo solo 1 nell'elenco reti del mio pc ma su questo programma me ne mostra 2 con lo stesso nome.

http://i64.tinypic.com/1538yfp.jpg

kaichou
19-12-2015, 10:42
per i canali è sicuramente più facile affidarsi ad un app che ti fornisca immediatamente un'indicazione circa quali canali usare come questa:
http://max4me.no-ip.net/wp-content/uploads/2015/06/canaliwifi.jpeg

L'ampiezza del canale server per selezionare la banda per la modulazione, puoi lasciarla in auto.

Visto che nel tuo caso hai copertura anche nella stanza di tuo fratello (mi pare 2 tacche giusto?) è altamente consigliato di impostare identico SSID, pw e cifratura, ma differente canale (controlli i 2 canali più liberi e li imposti uno per il router e l'altro per il powerline wifi), in questo modo un dispositiv mobile farebbe il roaming solo col canale e non con la rete (più veloce, assolutamente seamless cioè senza disconnessioni).

Di nuovo... un po' come impostare una whilelist per i MAC anche bloccare il broadcasting dell'SSID serve a poco... basta uno sniffer e pochi pacchetti per ricostruire il nome della rete.
impostando una password bella forte è come erigere delle fortificazioni in un castello durante un assedio... a quel punto bisogna stare attenti solo a non avere spie all'interno (quindi a proteggersi da malware).

lo speedtest meglio farlo da ethernet.... quei valori (già son 2 screen e il risultato è praticamente identico) cmq sono bassini... dalle schermate del modem ci dici i valori di SNR, e line attenuation (sia in download che in upload)?

Sandra77
19-12-2015, 12:06
Eccoli ..

http://i66.tinypic.com/2nq6quq.jpg

Domani mattina faccio lo SpeedTest da Ethernet cosi vediamo che ne esce fuori.
Sto provando l'app che mi hai segnalato...

Sandra77
20-12-2015, 12:07
Ciao a tutti, qualcuno sa perchè ogni tanto mentre navigo mi spunta questo errore..

La pagina web non è disponibile
DNS_PROBE_FINISHED_NO_INTERNET

kaichou
20-12-2015, 12:54
Ciao a tutti, qualcuno sa perchè ogni tanto mentre navigo mi spunta questo errore..

La pagina web non è disponibile
DNS_PROBE_FINISHED_NO_INTERNET

controlla le impostazioni dei server DNS, in particolare se sono diversi metti 8.8.8.8 e 8.8.4.4 come primario e secondario (o viceversa)

Sandra77
20-12-2015, 15:49
Ciao Kaichou .. io i DNS non so che sono. Dove si trovano... nel pc o nel router?

Sandra77
20-12-2015, 16:03
Ho trovato una guida che lo spiega ..

Dovrebbero essere corretti
http://i67.tinypic.com/e9gosy.jpg

http://i67.tinypic.com/302npjs.jpg

Ma se sono corretti, allora da che dipende?

kaichou
20-12-2015, 16:08
Ho trovato una guida che lo spiega ..

Dovrebbero essere corretti
http://i67.tinypic.com/e9gosy.jpg

http://i67.tinypic.com/302npjs.jpg

Ma se sono corretti, allora da che dipende?

non dal pc, dal router

Sandra77
20-12-2015, 17:16
Appunto .. lo dicevo io che ero una frana. :D

Questo è quello che compare nel router ..

http://i66.tinypic.com/723ae0.jpg

kaichou
20-12-2015, 18:06
come vedi i campi DNS (Primary DNS e Secondary DNS) sono vuoti, devi inserire 8.8.8.8 e 8.8.4.4

Sandra77
20-12-2015, 18:12
Fatto. Ora questo errore non dovrebbe comparire ... certo che ne sai di cose :D

Grazie mille per tutto questo aiuto.

Sandra77
23-12-2015, 16:12
DNS_PROBE_FINISHED_NO_INTERNET

E questo cosa è? mi spunta sempre piu spesso quando navigo .. non mi dite che è colpa del router .. che mi butto dalla finestra :muro: