PDA

View Full Version : Google: il computer quantistico è 100mln di volte più veloce di una CPU tradizionale


Redazione di Hardware Upg
10-12-2015, 10:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/google-il-computer-quantistico-e-100mln-di-volte-piu-veloce-di-una-cpu-tradizionale_59879.html

Google e la NASA hanno dimostrato che in alcuni ambiti ben precisi il computer quantistico D-Wave può eseguire operazioni ad una velocità di 100 milioni di volte superiore rispetto a quella possibile con una CPU standard

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
10-12-2015, 10:27
Si beh precisiamo: cento milioni di volte più veloce e eccetera.. ma su uno specifico e ben determinato tipo di calcolo.

Che poi è una cosa fantastica, per carità.. ma ci vorrà ancora parecchio temo per arrivare a produrre una vera CPU di tipo quantistico. :(

Forse il primo passo di domani saranno dei coprocessori di tipo quantistico affiancati alle normali CPU..

D4N!3L3
10-12-2015, 10:49
Ma ci gira Crysis? :asd:

Si lo so, ormai è vecchia.

Marco71
10-12-2015, 10:53
...di questa affermazione L'elevata potenza di elaborazione dei dati potrebbe di riflesso portare benefici in svariati ambiti: metterei invece per come "va il mondo" da moltissimi anni se non decenni o secoli "Applicazioni militari e paramilitari".
E sicuramente una a caso tra le non ufficialmente conosciute ed esistenti agenzie nemmeno governative (perché i governi in carica non ne conoscono nemmeno l'esistenza) si sta strofinando le mani.
E l'oggetto della news è solo di sicuro la punta del classico iceberg la cui estensione al di sotto della superficie dell'acqua non è nota ai più.

Marco71.

PaulGuru
10-12-2015, 10:57
Si 100 mila volta migliore ma per quale tipologia di calcoli ?
E parliamo di architetture pro calcoli parallelizzati o con alto IPC per core ?

cataflic
10-12-2015, 10:58
Nonostante sia appassionato di tecnologia e informatica non ho ancora capito cosa facciano sti fantomatici computer quantistici "già" operativi???
La somma di 3+3 la sanno fare?...magari 10^8 più velocemente di un pc??

Muppolo1
10-12-2015, 11:19
Computer quantistici con nanotubi di grafene bianco come se fosse antani!

LASCO
10-12-2015, 11:35
L'elevata potenza di elaborazione dei dati potrebbe di riflesso portare benefici in svariati ambiti
mi viene il dubbio che chi scriva questa cosa sia lontano dal mondo scientifico.
Computer con una potenza come quella di un ipotetico PC quantistico porterebbero un beneficio totale in tutto, per essere chiari!
Permetterebbero ad esempio non solo di fare calcoli più precisi, ma soprattutto di risolvere problemi attualmente irrisolvibili per la mancanza di una sufficiente potenza di calcolo (dinamica ab initio, protein folding, ecc., ecc.).

TheQ.
10-12-2015, 11:37
100 milioni di volte più potente, tanto da fare calcoli incredibili, ma chiuso nel suo mondo, non può fare tutte le operazioni che può fare un single core.
In pratica è una CPU autistica... :doh:

songohan
10-12-2015, 12:11
Nino Grasso che scrive di computazione quantistica e' un'oltraggio a tutto il mondo della fisica.

omerook
10-12-2015, 13:03
Computer quantistici con nanotubi di grafene bianco come se fosse antani!

no no attenzione! x3 ma anche x2 con calcolo tapiroco ma anche elevato alla n che sdruciola se di grafene!

Cappej
10-12-2015, 13:51
mha... sbaglio o link riportato da HWupgrade che fa capo a wikipedia

https://en.wikipedia.org/wiki/Quantum_annealing

Si parla du tunnel quantico?... Google e NASA...?

perchè mi viene in mente la "curvatura" e le "pieghe spazio-tempo"???

poi penso...

e Google che ca++o c'entra ??!?!?!

demon77
10-12-2015, 14:22
poi penso...

e Google che ca++o c'entra ??!?!?!

GOOGLE = mega capitali, un botto di ricercatori e sviluppatori in ambito tecnologico, ricerca e sviluppo in una miriade di settori.

Onestamente mi sarei meravigliato se non ci fosse stata. :ciapet:

PaulGuru
10-12-2015, 14:30
GOOGLE = mega capitali, un botto di ricercatori e sviluppatori in ambito tecnologico, ricerca e sviluppo in una miriade di settori.

Onestamente mi sarei meravigliato se non ci fosse stata. :ciapet:
Si capitali e investimenti ma le ricerche e lo sviluppo lo fanno altri.
IBM, Intel ed Nvidia sono i progettisti di riferimento, non di certo Google.

oliverb
10-12-2015, 15:00
quindi potremo finalmente far girare i giochi con risoluzione di 923422 x 314121? E in 3d ovviamente, ma che dico... 5d

giovannifg
10-12-2015, 15:23
Nino Grasso che scrive di computazione quantistica e' un'oltraggio a tutto il mondo della fisica.

"Un'oltraggio" invece cosa sarebbe? Benvenuti nel paese dei professori...

Il_Baffo
10-12-2015, 16:40
Nell'articolo però non viene menzionato che il D-Wave è una tecnologia a scatola chiusa e che nessuno ha ancora dimostrato si tratti veramente di un computer quantistico piuttosto che di una mega-truffa.
http://physicsworld.com/cws/article/news/2014/jun/20/is-d-wave-quantum-computer-actually-a-quantum-computer

Quello che stanno cercando di fare i ricercatori è dargli in pasto degli algoritmi per capire se è vero che è un computer quantistico basandosi sulla velocità di esecuzione comparata con un elaboratore tradizionale; per fare ciò poi devono però anche emulare il calcolo quantistico su altri dispositivi.

Ma ci gira Crysis? :asd:

La risposta è sia si che no, contemporaneamente :ciapet:

e Google che ca++o c'entra ??!?!?!

Google c'entra perché sta investendo per fare ricerca per l'utilizzo nei propri datacenter.
http://www.technologyreview.com/news/514846/google-and-nasa-launch-quantum-computing-ai-lab/

StePunk81
10-12-2015, 16:55
Quantico costa? :asd:

D4N!3L3
10-12-2015, 18:24
La risposta è sia si che no, contemporaneamente :ciapet:



Ahahah, più che giusto. Probabilmente quindi lagga. :D

poaret
10-12-2015, 19:38
NASA=Spazio=Radiazioni
Ma in una missione spaziale ci si può fidare dei suoi qubit ?.Già si trema con i chip tradizionali...

demon77
11-12-2015, 09:17
Si capitali e investimenti ma le ricerche e lo sviluppo lo fanno altri.
IBM, Intel ed Nvidia sono i progettisti di riferimento, non di certo Google.

Si, ok. Ma non è che google è una cooperativa di contadini eh.. Ha sotto un esercito di ricercatori in un sacco di ambiti avendo acquisito intere strutture già esistenti.
Di fatto lavora "in prima persona" e non solo come finanziatore in tantissime cose.

PaulGuru
11-12-2015, 10:14
Si, ok. Ma non è che google è una cooperativa di contadini eh.. Ha sotto un esercito di ricercatori in un sacco di ambiti avendo acquisito intere strutture già esistenti.
Di fatto lavora "in prima persona" e non solo come finanziatore in tantissime cose.
Bisogna definire la parola "ricercatore" allora.
La progettazione e sviluppo di queste architetture non avviene proprio in Google.
Anche Apple ha le mani in pasta in molti settori ma le componenti principali non le progetta a livello di architettura nè le sviluppa.

demon77
11-12-2015, 11:15
Bisogna definire la parola "ricercatore" allora.
La progettazione e sviluppo di queste architetture non avviene proprio in Google.
Anche Apple ha le mani in pasta in molti settori ma le componenti principali non le progetta a livello di architettura nè le sviluppa.

Questo non lo so con precisione.. google alla fine non è la palazzina uffici e il capannone produzione di fianco.. è una galassia di strutture in un sacco di posti con un sacco di funzioni.. c'è dentro veramente di tutto.

PaulGuru
11-12-2015, 11:20
Questo non lo so con precisione.. google alla fine non è la palazzina uffici e il capannone produzione di fianco.. è una galassia di strutture in un sacco di posti con un sacco di funzioni.. c'è dentro veramente di tutto.
Che è dentro in tutto ok, bisogna vedere "quanto è dentro".

ultordeux
11-12-2015, 13:40
Computer quantistici con nanotubi di grafene bianco come se fosse antani!
Tapioca! Saluti al direttore...come se fosse vicesindaco...

is4ever
11-12-2015, 14:09
Quindi quando sarà di "uso comune" dovremmo inventarci password lunghe 10mila caratteri per evitare di incorrere in accessi brute force?

PaulGuru
11-12-2015, 14:10
Quindi quando sarà di "uso comune" dovremmo inventarci password lunghe 10mila caratteri per evitare di incorrere in accessi brute force?
Brute force ? Basta inserire "1234" o "password" e tieni già in pugno il 60% delle utenze.
Le altre le lasci perdere.

cdimauro
11-12-2015, 14:28
Quindi quando sarà di "uso comune" dovremmo inventarci password lunghe 10mila caratteri per evitare di incorrere in accessi brute force?
No, per lo meno con algoritmi come AES per i quali, nella migliore delle ipotesi, un computer quantistico riesce a ridurre il crack della parola chiave di un fattore radice quadrata.

Sì, a prima vista sembra un risultato eccezionale (e lo è, se lo confrontiamo coi computer attuali) perché, per fare un esempio, per una chiave da 128-bit si passa da un fattore 2^128 a uno (2^128)^(1/2) = 2^64, che sembra abbordabilissimo.

Solo che ti basta raddoppiare la lunghezza della chiave, portandola a 256 bit, e si torna nuovamente a 2^128 anche per il miglior computer quantistico.

gianluca.f
11-12-2015, 15:06
io non riesco ancora a capire come possano concettualmente esistere sistemi che sono in grado di mantenere contemporaneamente il valore di 0 e 1.
Ma sopratutto come leggerne le informazioni che ci servono.

Mi ci vorrebbe un "quantum for dummies" :D