PDA

View Full Version : fotovoltaico enel


IL_mante
09-12-2015, 15:42
Salve a tutti, vi scrivo per avere pareri, recensioni, opinioni, commenti su questo impianto propostoci da enel:

-pannelli fotovoltaici da 3kWp + batterie di accumulo al litio da 4,5
-pompa di calore che arriva a 55° per acqua sanitaria e per ridurre il lavoro della caldaia per il riscaldamento
-caldaia nuova a condensazione in caso di prolungata assenza di sole o necessità ulteriori di riscaldamento
-garanzia di 25 anni
-detrazioni fiscali del 60% del costo

in pratica cosa offrono: al posto di pagare bollette di luce e gas, si paga la rata del finanziamento dell'impianto completo, che ha un costo che si aggira su €40k (comprensivo degli oneri finanziari), in 10 anni, dopodichè si paga solo l'affitto dei contatori nuovi che è circa €50/anno, più i consumi di metano per cucinare ed eventuali prelievi di corrente extra

a qualcun altro è stato proposto, lo ha già attivo?

Dumah Brazorf
09-12-2015, 18:30
Per caso (enel) GREEN POWER?
Costo assolutamente spropositato.
Alla larga.

IL_mante
11-12-2015, 10:37
mah, sul biglietto da visita che ci ha lasciato c'è scritto solo enel e il produttore dell'impianto che è upsolar

comunque dando un occhio in giro, sì il prezzo è assolutamente alto, ma c'è da dire che non ho trovato concorrenti che offrano un impianto paragonabile, quindi in sostanza fanno il prezzo che vogliono..

sapete consigliarmi alternative simili?

FuzzyL
21-12-2015, 14:34
alternative simili?

non c'è nulla di valido al momento, a parte costruirsi una "casa passiva" ex novo

https://it.wikipedia.org/wiki/Casa_passiva

se vuoi risparmiare, abbassa il termostato

poi aspetta che il petrolio arrivi a $200, a quel punto il solare inizierà a convenire

FuzzyL
08-01-2016, 02:43
anche Rubbia è scettico sulle rinnovabili:

https://www.youtube.com/watch?v=4_T1QNRtToc

da 6:14

alexsky8
08-01-2016, 10:51
il FV grazie alle detrazioni fiscali e ai prezzi tutto sommato bassi è ancora conveniente considerando che i tassi di interesse sono praticamente nulli per non dire negativi

monkey island
08-01-2016, 13:00
Anch'io sto tenendo d'occhio il fotovoltaico da diversi anni e, com'è ovvio, i prezzi hanno avuto un netto calo e la tecnologia è decisamente migliorata.
Ora stavo osservando gli impianti con accumulo con batterie al litio (le più longeve) ma per un impianto da 4,5KW ci vuole circa il doppio di un impianto semplice... senz'altro il risparmio che ne consegue e le detrazioni fiscali sono molto invitanti... vedremo.

alexsky8
08-01-2016, 13:13
gli accumuli non sono ancora convenienti, lasciali perdere per ora; ho analizzato per molto tempo la convenienza e per ora non sussiste.
piuttosto installati un impianto FV leggermente sovradimensionato (non troppo si intende) e soprattutto se abiti nel nord Italia

monkey island
08-01-2016, 14:23
Per come la vedo un FV ha poco senso senza accumulo... aspetterò ;)

alexsky8
08-01-2016, 14:26
al contrario ha molto senso a patto che si riesca ad autoconsumare molto
ad oggi invece non ha proprio senso il FV con accumulo

IL_mante
08-01-2016, 16:33
e di sera come fai? e in inverno dove qui alle 16 è buio?

monkey island
08-01-2016, 16:58
al contrario ha molto senso a patto che si riesca ad autoconsumare molto
ad oggi invece non ha proprio senso il FV con accumulo

Ma se sei fuori casa e non puoi utilizzarla in tempo reale che senso ha? Con l'accumulo la utilizzi quando più ti aggrada. Sbaglio?

alexsky8
08-01-2016, 18:27
e di sera come fai? e in inverno dove qui alle 16 è buio?

Se pensate di utilizzare lavatrice, lavastoviglie, asciugatrice e scaldare l acqua sanitaria e riscaldamento alla sera il fv non farà mai per voi
le abitudini vanno modificate profondamente
Gli accumulatori sono ancora acerbi e costosi per pensare di traslare alla sera tutte le attività

programmazione manuale o domotica

jumpjack
08-01-2016, 18:27
e di sera come fai? e in inverno dove qui alle 16 è buio?
Col fotovoltaico attuale, l'accumulo lo fa la rete...e ti pagano pure! :read:

alexsky8
08-01-2016, 18:33
Col fotovoltaico attuale, l'accumulo lo fa la rete...e ti pagano pure! :read:

Sì ti pagano ma ci perdi rispetto all autoconsumo

NicolaUnDueTre
08-01-2016, 19:20
Seguo per cultura personale :)

IL_mante
08-01-2016, 20:22
Se pensate di utilizzare lavatrice, lavastoviglie, asciugatrice e scaldare l acqua sanitaria e riscaldamento alla sera il fv non farà mai per voi
le abitudini vanno modificate profondamente
Gli accumulatori sono ancora acerbi e costosi per pensare di traslare alla sera tutte le attività

programmazione manuale o domotica

non si tratta di grossi elettrodomestici programmabili, ma di quello che usi la sera quando rientri da lavoro... forno, forno a microonde, macchina del caffe, televisione, luci, computer, ricarica del telefonino...

lavatrice e lavastoviglie sono già programmate per andare quando costa meno, cambiare il timer non è il problema, il problema è andare a ricomprare quello che hai venduto e che non hai potuto usare durante le ore di luce, pagando di più di quello che paghi ora e vendendo il tuo surplus a cifre ridicole..

alexsky8
08-01-2016, 20:42
Alla sera usi lo scambio sul posto e possibilmente utilizzi elettrodomestici , lampadine e pc parsimoniosi
l acqua la scaldi durante il giorno con sistemi di accumulo e pompe di calore

come scritto da jumpjack lo scambio sul posto detto anche SSP è già un accumulatore visto che restituisce il 50 % e a differenza delle batterie è GRATIS

Raghnar-The coWolf-
09-01-2016, 17:59
Ma non hanno tagliato gli incentivi?

Dumah Brazorf
09-01-2016, 18:22
Gli incentivi non ci sono più ma oramai il prezzo di un impianto è 3-4volte inferiore rispetto 10anni fa.
Lo scambio sul posto è sempre stato di durata annuale per cui ogni anno possono cambiare quello che vogliono e tu non ci puoi fare niente.
Poi dovrebbe esserci la detrazione fiscale del boh% in 10anni per riqualificazione energetica.

alexsky8
09-01-2016, 20:42
Gli incentivi non ci sono più ma per ora l SSP è confermato e quindi un piccolo ritorno c'è ancora su quanto prodotto di giorno e utilizzato in momenti di non produzione

ovvio oggi gli impianti costano relativamente poco un 6kwp te lo porti a casa con 11/12000 euro e detraibili al 50% in 10 anni quindi alla fine lo paghi 5500/6000 euro

monkey island
10-01-2016, 17:19
Esiste anche la possibilità di usufruire del 65% (risparmio energetico)?

IL_mante
10-01-2016, 18:56
ti ridanno il 50% non il 65%

alexsky8
10-01-2016, 21:21
ti ridanno il 50% non il 65%

esatto per il FV è stato confermato il 50% ma sinceramente credo possa essere l'ultimo anno di vacche grasse poi si dovrebbe scendere al 36%

monkey island
10-01-2016, 23:02
Secondo me mantenere alti sia la percentuale che il massimale detraibile è importante sia per incentivare e favorire l'economia e l'edilizia e, non ultimo, si evita di fare del nero.
Sembrava che il 2016 fosse l'anno del ritorno al 36% di 48.000€... invece saggiamente hanno mantenuto 50% su 96.000€.

marchigiano
12-01-2016, 23:49
per me ha più senso l'accumulo senza FV :sofico:

in pratica puoi stare sul contratto economico da 3KW, di notte carichi l'accumulo a una tariffa bassa e lo utilizzi di giorno o quando sfori i 3KW, un inverter da 3KW e una batt. da 12V 200Ah costano poco penso

napbon
13-01-2016, 06:46
Peccato che gli accumulatori costino molto, necessitano di manutenzione e durano poco.

alexsky8
13-01-2016, 11:14
per me ha più senso l'accumulo senza FV :sofico:

in pratica puoi stare sul contratto economico da 3KW, di notte carichi l'accumulo a una tariffa bassa e lo utilizzi di giorno o quando sfori i 3KW, un inverter da 3KW e una batt. da 12V 200Ah costano poco penso

quella è la cosa che meno senso in assoluto, paghi a caricarlo e in più devi ammortizzare l'accumulo
praticamente non lo ammortizzi mai

Raghnar-The coWolf-
14-01-2016, 07:12
Gli incentivi non ci sono più ma per ora l SSP è confermato e quindi un piccolo ritorno c'è ancora su quanto prodotto di giorno e utilizzato in momenti di non produzione

ovvio oggi gli impianti costano relativamente poco un 6kwp te lo porti a casa con 11/12000 euro e detraibili al 50% in 10 anni quindi alla fine lo paghi 5500/6000 euro
Detraibili di solito significa che detrai la tassazione che c'è sopra, non che te li paga lo stato. Nel primo caso la vedo dura andare in pari... Cosa intendi in questo caso? Sei sicuro delle cifre?

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

alexsky8
14-01-2016, 07:56
sì in 10 anni pagando meno tasse ti ritorna il 50%
oggi si trovano impianti a meno di 2000€ al KWp

marchigiano
14-01-2016, 13:19
quella è la cosa che meno senso in assoluto, paghi a caricarlo e in più devi ammortizzare l'accumulo
praticamente non lo ammortizzi mai

risparmio il contratto da 6kw e la notte la corrente la pago 5 cent al kwh mentre di giorno 12 mi pare... (costi netti poi bisogna aggiungerci tutto il resto)

le batterie non mi durano un 5 anni almeno?

alexsky8
14-01-2016, 16:15
risparmio il contratto da 6kw e la notte la corrente la pago 5 cent al kwh mentre di giorno 12 mi pare... (costi netti poi bisogna aggiungerci tutto il resto)

le batterie non mi durano un 5 anni almeno?

ma non ammortizzi in 5 anni

con i conti della serva:

8 centesimi sono 0,08€ al KWh
mettiamo di utilizzare 6KWh durante il giorno...risparmieremmo 0,08*6=0,48€ (mettiamo 0,5€)

per 365gg sarebbero la bellezza di 182,5€ di risparmi ogni anno

6KW di batterie di discreta qualità te ne costerebbero circa 4000€ comprensivo di inverter

mettiamo di detrarle al 50% sarebbero 2000€

2000/182,5=10,95 anni

10 anni con cicli giornalieri le batterie non ti durano e anche se durassero avrebbero una resa infima (penso l'80% meno)


i pannelli invece durano mediamente dai 20 anni ai 40 anni

marchigiano
14-01-2016, 19:52
be no un momento un contratto da 6 ha pure dei costi fissi elevati rispetto al base 3kw che ha pure delle agevolazioni... bisogna valutarla bene sta cosa in effetti

come batterie pensavo a quelle delle auto, 100€ circa una 120Ah...

alexsky8
14-01-2016, 20:07
Sono batterie ben differenti, con un minimo di carico richiedi 8 ampere che poi sarebbero 1900w....3 ore e hai già scaricato la batteria :sofico:

Capisci che di giorno non ci fai nulla con lavatrice forno ecc. senso diverso la sera e la prima mattina con pc tv e luci accese

marchigiano
14-01-2016, 20:14
si forse mi sono spiegato male, il mio intento non è quello di consumare esclusivamente la batteria in fascia F1, ma di integrare eventuali sovraccarichi >3kw e, eventualmente, risparmiare un po di kwh sempre in F1 se vedo che sto consumando poco e non massacro la batteria se la uso per qualche ora...

una roba a risparmio tra invert e batterie insomma

alexsky8
14-01-2016, 20:20
Ci fai di più con un FV da 1 kwp e ti costa meno e pure con meno pratiche
1kwp ben esposto a sud ti fa come minimo 1300 kwh annui

FuzzyL
15-01-2016, 00:21
... non massacro la batteria se la uso per qualche ora...

mi pare che alcuni tipi di batteria vanno mantenute intorno al 40% di carica (il num. esatto non lo ricordo) quando sono a "riposo", per farle durare di più; come la mettiamo con i cicli completi di carica e scarica se lui fa attacca-stacca solo quando sfora una certa soglia con la batteria sempre mezza carica?

https://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_battery_types

vedere "cycle durability"
insomma, come si fanno i conti con il numero di ricariche parziali invece che con quelle complete? (poi ovvio, mi serve una fonte decente invece di Wikipedia :fagiano: )