PDA

View Full Version : Problema video-audio tra pc e home theater Pioneer HTP-072


danyele79
09-12-2015, 13:53
Salve,probabilmente meglio creare un 3D specifico per questo problema di cui non riesco a venirne a capo
Sostanzialmente succede questo,quando collego l'uscita hdmi della mia scheda video ATI Radeon R9 200 all'home theater di cui nell'oggetto (di preciso dei 4 all'ingresso DVD) , con scheda madre ASUS M5A97 EVO R2.0, succede che se lascio la risoluzione video che stranamente di default da windows viene impostata a 1280x720 nel pannello di controllo dello schermo,l'audio è ok ed esce in 5.1 "puro" (testato con un videotest che emette segnali di volta in volta separati)..ma..se vado a settare il video su 1920x1080,così come anche visualizzato sullo schermo del televisore (un panasonic del 2008 hd ready),l'audio sparisce :eek:
Preciso che il collegamento è effettuato con due cavi hdmi che supportano anche il 4k della lunghezza di 15metri l'uno,uniti da un connettore femmina femmina.
Ho verificato anche che il problema non fosse dell'home theater o del collegamento di quest'ultimo al televisore ma collegandoci un decoder tv hd il segnale arriva senza problemi con risoluzione 1080 e audio.
Dato che la prima prova è stata effettuata con l'impostazione "estendi schermo", un altro tentativo è stato fatto invece selezionando solamente direttamente il monitor "HTP-072" singolarmente, visualizzando perciò così il pc sullo schermo tv, ma la cosa purtroppo non è cambiata.
Preciso che ho i driver aggiornati,così come i codec

La cosa strana è anche un'altra..i cavi sarebbero due da 15metri perchè in teoria l'idea iniziale era quella di collegarli tramite uno splitter (non switcher),quindi alimentato,per collegare un altro televisore posto in un altra stanza,e quando effettuo questo collegamento invece la risoluzione 1920x1080 non da problemi con l'audio,il problema è che però lo stesso non esce in forma "pura" 5.1,c'è cmq l'effetto sorround e i suoni sembrano cmq provenire in maniera diversa da una cassa piuttosto che da un'altra,ma anche provando tutte le impostazioni audio dell'home theater il test con il video di cui parlavo prima non è mai ben "definito" un suono per cassa. Inoltre giusto per informazione dal pc lo splitter non so perchè ma viene visto come una periferica monitor "samsung"
Che rabbia,non ci sto capendo più niente,alla fine sembra quasi che tra i due metodi sia costretto a scegliere o quello con risoluzione minore ma 5.1 puro o quello con risoluzione massima ma 5.1 non puro :muro:
Grazie a chi potrà aiutarmi :help:

[EDIT]
Dovrei aver risolto:
Praticamente nelle impostazioni di catalyst control center,nella scheda schermi piatti e poi impostazioni hdtv ho applicato "forzatamente" il formato 1920x1080,e successivamente provando l'audio si sentiva. Però poi non bisogna toccare più niente nelle impostazioni schermo di Windows altrimenti torna in automatico a 720. Per poter interagire al meglio intanto ho messo come schermo principale la tv,(non estendi o duplica),poi direttamente dalla tv (grazie al mouse wireless :D ) ho applicato il formato,un paio di volte è tornato dopo pochi secondi in automatico a 720 poi però non so perché ha retto a 1080.
Lunica "pecca" se vogliamo in questo modo è che la scelta delle impostazioni audio del Pioneer è limitata, senza possibilità di scegliere tutte le varianti dolby,dolby pro,dolby pro II ecc..,in quanto l'audio viene riconosciuto esclusivamente come "PCM" (che a quanto ho capito è il sistema di trasferimento migliore per l'audio),pertanto sono escluse le altre opzioni,tranne quelle stereo,direct e pure direct (come ovviamente le eco). Questo fa si che se arriva un segnale audio 5.1 viene riprodotto fedelmente,ma se arriva uno stereo normale (qualsiasi altro formato video/audio riprodotto da pc che non sia 5.1) questo viene riprodotto solo dalle casse frontali e sub,e in qualche occasione dal centrale,ma non in modalità sorround che distribuisce il suono anche alle posteriori (cosa "audiofilicamente" suppongo cmq poco corretta,ma di particolare effetto a mio gusto personale). Ad ogni modo poco male,alla peggio vedrò di gestirlo dal player sul pc se riesco,ma eventualmente esiste sempre l'opzione di cui parlavo sopra,cioè utilizzando lo splitter nei casi non 5.1 che da modo di intervenire anche alle modalità sorruound,dolby,ecc..